SlideShare a Scribd company logo
LE INVASIONI BARBARICHELE INVASIONI BARBARICHE
e i regni romano barbaricie i regni romano barbarici
Chi sono i barbari?
Per i romani «barbari» sono i popoli che vivono
oltre confini dell’impero
• Franchi
• Angli e Sassoni
• Alamanni
• Burgundi
• Vandali
• Longobardi
• Franchi
• Angli e Sassoni
• Alamanni
• Burgundi
• Vandali
• Longobardi
germanicigermanici
GotiGoti• Visigoti
• Ostrogoti
• Visigoti
• Ostrogoti
UnniUnni
Quasi tutte le popolazioni barbariche protagoniste delle
migrazioni del IV e del V sec d.C. erano di origine
germanica ad eccezione gli Unni.
L’avanzata degli Unni produsse una serie di spostamenti
verso ovest di interi popoli che andarono a scontrarsi con le
popolazioni stanziali dell’impero romano
Migrazioni
I costumi dei Germani
monile d’argento dove
è raffigurato il dio Thor
con il volto d’aquila.
iscrizione commemorativa
dove si riconosce la
scrittura germanica:
le rune.
bassorilievo dove è
raffigurato il dio Odino che
accoglie gli eroi morti in
battaglia.
La religione dei Germani è politeista. Il dio supremo è
Odino; Thor, figlio di Odino, è un dio guerriero; Freia è la
dea dell’amore.
La giustizia veniva praticata attraverso la faida, il diritto
alla vendetta personale. La tutela del diritto spetta innanzi
tutto al singolo, secondariamente alla famiglia, poi al clan.
Per far valere i propri diritti si ricorreva all’ordalia, che consisteva
nel superare una prova per dimostrare le proprie ragioni.
CIBI BARBARI
• L’alimento base della
loro dieta era la birra
d’orzo aromatizzata con
luppolo.
• Non cucinavano la
carne, la scaldano
mettendola sotto la sella
• Come condimenti
usavano grassi animali
(strutto)
L’invenzione dei pantaloni
La toga dei Romani era
scomoda e poco pratica. I
barbari, invece,
adoperavano le brache,
antesignane del moderno
pantaloni.
.
I pantaloni non sono l’unico oggetto, in uso presso i
barbari, entrato nel costume degli europei: la sella di
cuoio, la staffa, la birra
“Voci terrificanti ci giungono
dall’Occidente. Roma è
assediata: i cittadini riscattano
a prezzo d’oro la loro Vita, ma
dopo aver perduto le loro
Ricchezze vengono uccisi.
La mia voce si interrompe, i
singhiozzi mi troncano le
parole. È conquistata l’Urbe
che ha conquistato l’universo
intero?”
410 d.C. Roma è saccheggiata dai
Visigoti di Alarico
San Girolamo, Epistolario
San Girolamo
SI AVVICINA LA FINE DEL
MONDO PROFETIZZATA
DALL’APOCALISSE
Nel 455 Roma è sacheggiata dai Vandali
Odoacre depone Romolo Augustolo
Al 476 d.C. si fa risalire la caduta
dell’impero romano d’occidente.
La deposizione dell’ultimo imperatore d’occidente non
fece scalpore perché l’impero era già da molto tempo
nelle mani degli eserciti barbari
Gli Ostrogoti invadono l’Italia
Odoacre, Re d’Italia, e
Teodorico, Re degli
Ostrogoti, il 30 settembre
489 d.c. si scontrarono alle
porte di Verona
La battaglia, che fu vinta da Teodorico, fu particolarmente cruenta e
si dice che lasciò sul campo migliaia di cavalli. La popolazione
affamata andò sul campo di battaglia e iniziò a fare provvista della
carne di cavallo.
Ma passati alcuni giorni la carne iniziò a frollare e ad emanare
cattivo odore così i veronesi pensarono di farla macerare in
abbondante vino rosso con l’aggiunta di molta cipolla e diverse
spezie.
Nacque così la Pastisàda de Caval una famosa ricetta veronese
In Italia fiorisce il regno ostrogoto
(493 – 553)
1. Teodorico è re dei Goti e dei
Romani.
2. L’Italia conosce un lungo periodo
di pace.
3. Goti e Romani vivono ciascuno
secondo le proprie leggi: rigorosa
separazione tra i popoli.
4. I funzionari romani amministrano
lo Stato, i Goti lo difendono
militarmente.
5. Ravenna è la capitale del regno.
Regni romano-barbarici nel V secolo
Come si può osservare dalla carta, l’Italia era occupata dagli
Ostrogoti.La capitale, Ravenna, si arricchì di monumenti .

More Related Content

What's hot

La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
camillarecalcati
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 

What's hot (20)

La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 

Viewers also liked

Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
Marco Chizzali
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
Marco Chizzali
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
Marco Chizzali
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
Marco Chizzali
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
Marco Chizzali
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (20)

Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
 
'400
'400'400
'400
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
L'Impero Germanico
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
 
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 

Similar to Le invasioni barbariche

I Longobardi.pptx
I Longobardi.pptxI Longobardi.pptx
I Longobardi.pptx
MonicaMartinuzzi
 
The sign of the cross
The sign of the crossThe sign of the cross
The sign of the cross
Michele Mazzieri
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioniApolloniSilvia
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
Maria pia Dell'Erba
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
piaili
 
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fandierrefranci
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
pasqualiniirene
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
AntonioFumagalli4
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
AntonioFumagalli4
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
Paolo Clemenza
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
PaoloBufalini
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 

Similar to Le invasioni barbariche (20)

I Longobardi.pptx
I Longobardi.pptxI Longobardi.pptx
I Longobardi.pptx
 
The sign of the cross
The sign of the crossThe sign of the cross
The sign of the cross
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 
5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni5 teodosio e le migrazioni
5 teodosio e le migrazioni
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Geostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico iiGeostoria dall impero romano a federico ii
Geostoria dall impero romano a federico ii
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
La storia di roma fan
La storia di roma fanLa storia di roma fan
La storia di roma fan
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
Marco Chizzali
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
 

Le invasioni barbariche

  • 1. LE INVASIONI BARBARICHELE INVASIONI BARBARICHE e i regni romano barbaricie i regni romano barbarici
  • 2. Chi sono i barbari? Per i romani «barbari» sono i popoli che vivono oltre confini dell’impero • Franchi • Angli e Sassoni • Alamanni • Burgundi • Vandali • Longobardi • Franchi • Angli e Sassoni • Alamanni • Burgundi • Vandali • Longobardi germanicigermanici GotiGoti• Visigoti • Ostrogoti • Visigoti • Ostrogoti UnniUnni Quasi tutte le popolazioni barbariche protagoniste delle migrazioni del IV e del V sec d.C. erano di origine germanica ad eccezione gli Unni.
  • 3. L’avanzata degli Unni produsse una serie di spostamenti verso ovest di interi popoli che andarono a scontrarsi con le popolazioni stanziali dell’impero romano Migrazioni
  • 4. I costumi dei Germani monile d’argento dove è raffigurato il dio Thor con il volto d’aquila. iscrizione commemorativa dove si riconosce la scrittura germanica: le rune. bassorilievo dove è raffigurato il dio Odino che accoglie gli eroi morti in battaglia. La religione dei Germani è politeista. Il dio supremo è Odino; Thor, figlio di Odino, è un dio guerriero; Freia è la dea dell’amore. La giustizia veniva praticata attraverso la faida, il diritto alla vendetta personale. La tutela del diritto spetta innanzi tutto al singolo, secondariamente alla famiglia, poi al clan. Per far valere i propri diritti si ricorreva all’ordalia, che consisteva nel superare una prova per dimostrare le proprie ragioni.
  • 5. CIBI BARBARI • L’alimento base della loro dieta era la birra d’orzo aromatizzata con luppolo. • Non cucinavano la carne, la scaldano mettendola sotto la sella • Come condimenti usavano grassi animali (strutto)
  • 6. L’invenzione dei pantaloni La toga dei Romani era scomoda e poco pratica. I barbari, invece, adoperavano le brache, antesignane del moderno pantaloni. . I pantaloni non sono l’unico oggetto, in uso presso i barbari, entrato nel costume degli europei: la sella di cuoio, la staffa, la birra
  • 7. “Voci terrificanti ci giungono dall’Occidente. Roma è assediata: i cittadini riscattano a prezzo d’oro la loro Vita, ma dopo aver perduto le loro Ricchezze vengono uccisi. La mia voce si interrompe, i singhiozzi mi troncano le parole. È conquistata l’Urbe che ha conquistato l’universo intero?” 410 d.C. Roma è saccheggiata dai Visigoti di Alarico San Girolamo, Epistolario San Girolamo SI AVVICINA LA FINE DEL MONDO PROFETIZZATA DALL’APOCALISSE Nel 455 Roma è sacheggiata dai Vandali
  • 8. Odoacre depone Romolo Augustolo Al 476 d.C. si fa risalire la caduta dell’impero romano d’occidente. La deposizione dell’ultimo imperatore d’occidente non fece scalpore perché l’impero era già da molto tempo nelle mani degli eserciti barbari
  • 9. Gli Ostrogoti invadono l’Italia Odoacre, Re d’Italia, e Teodorico, Re degli Ostrogoti, il 30 settembre 489 d.c. si scontrarono alle porte di Verona La battaglia, che fu vinta da Teodorico, fu particolarmente cruenta e si dice che lasciò sul campo migliaia di cavalli. La popolazione affamata andò sul campo di battaglia e iniziò a fare provvista della carne di cavallo. Ma passati alcuni giorni la carne iniziò a frollare e ad emanare cattivo odore così i veronesi pensarono di farla macerare in abbondante vino rosso con l’aggiunta di molta cipolla e diverse spezie. Nacque così la Pastisàda de Caval una famosa ricetta veronese
  • 10. In Italia fiorisce il regno ostrogoto (493 – 553) 1. Teodorico è re dei Goti e dei Romani. 2. L’Italia conosce un lungo periodo di pace. 3. Goti e Romani vivono ciascuno secondo le proprie leggi: rigorosa separazione tra i popoli. 4. I funzionari romani amministrano lo Stato, i Goti lo difendono militarmente. 5. Ravenna è la capitale del regno.
  • 11. Regni romano-barbarici nel V secolo Come si può osservare dalla carta, l’Italia era occupata dagli Ostrogoti.La capitale, Ravenna, si arricchì di monumenti .

Editor's Notes

  1. Qual è per voi il significato della parola “barbaro”? E i Romani cosa intendevano col termine “barbaro”? (v. anche Glossario del testo di storia). Quali erano i popoli barbari? Quasi tutte le popolazioni barbariche protagoniste delle migrazioni e delle invasioni del IV e del V sec d.C. erano di origine germanica. Fanno eccezione gli Unni. Tra i nomi delle popolazioni barbariche riuscite a riconoscere popoli a noi contemporanei?
  2. Segui sulla carta prima le direttrici percorse dagli Unni, quindi gli spostamenti dei popoli germanici che a loro volta spingono sui confini dell’impero romano. Come mai i barbari riescono a penetrare solo all’interno dell’impero d’occidente? L’Occidente è debole e attraversa una crisi profonda. L’Oriente è ricco e può pagare l’invasore per convincerlo ad allontanarsi dal proprio territorio.
  3. La religione dei Germani è politeista. Il dio supremo è Odino; Thor, figlio di Odino, è un dio guerriero; Freia è la dea dell’amore.. Secondo voi l’uso della faida è scomparso o sopravvive ancora?
  4. Il carpaccio è stato inventato da Giuseppe Cipriani dell’Harry’s Bar
  5. I sono alcuni esempi di quanto l’occidente apprese dai popoli germanici.
  6. Giunti in Italia all’inizio del V secolo d.C., i Visigoti , capeggiati da Alarico, saccheggiano Roma nel 410 d.C. L’avvenimento ha una grande risonanza in tutto l’impero, specialmente negli ambienti cristiani. In questo brano, San Girolamo si fa testimone del turbamento suscitato dalla notizia del saccheggio di Roma. San Girolamo dà largo spazio al saccheggio di Roma nel suo Epistolario. Sant’Agostino (nel De civitate Dei) descrive l’evento come il segno dell’imminente fine del mondo, voluta da Dio per punire Roma, nuova capitale del paganesimo.
  7. . Odoacre, ad esempio, è un capo barbaro che milita nell’esercito imperiale. Soffermiamoci sul nome dell’ultimo imperatore romano d’occidente: Romolo Augustolo. Augustolo vuol dire “piccolo Augusto”. Come mai gli è attribuito questo nomignolo? Flavio Romolo Augusto (questo il nome esatto) ha 13 anni quando sale sul trono imperiale e 14 quando viene deposto. Il dispregiativo “Augustolo” si riferisce sia alla sua giovane età che all’inconsistenza del personaggio. Il nome “Romolo” ci ricorda un altro importante personaggio della storia di Roma. Il fondatore, nonché primo re della città.
  8. Per garantire questa divisione sono vietati i matrimoni misti.
  9. Il regno ostrogoto ha fine quando i bizantini vincono una lunga guerra per riconquistare l’Italia (553 d.C.)
  10. Il regno ostrogoto dura dal 493 al 553 d.C. Da quanto tempo Roma ha perso la dignità di capitale? Quando nel 395 d.C. Teodosio decide la divisione dell’impero romano tra i due figli, Arcadio e Onorio, la capitale del neonato impero romano d’occidente non è Roma, bensì Milano, Quando poi cominciano le invasioni dei Vandali, Onorio decide di stabilire la capitale dell’impero a Ravenna (402 d.C.), ritenendo Milano troppo esposta alle razzie dei Vandali di Alarico. Lo stesso Odoacre, dopo aver deposto l’ultimo imperatore d’occidente, Romolo Augusto, mantiene la capitale a Ravenna, così come Teodorico: sotto il re ostrogoto Ravenna si arricchisce di monumenti (il palazzo e il muausoleo di Teodorico, chiese…) e vive un periodo di grande splendore; con Giustiniano la città è sede dell’esarcato e raggiunge il suo massimo splendore.