SlideShare a Scribd company logo
La nascita della poesia lirica:
dalla Sicilia alla Toscana
Pillole di letteratura per Elena
Perché proprio la lirica?
• Dopo il 1000 l’individuo è più sicuro di sé e
diventa più innovativo in molti settori della
vita produttiva, sociale e artistica
• Dal punto di vista letterario, la lirica fa grandi
progressi, diventa più raffinata
• La ragione è che la poesia esprime i bisogni
profondi di una persona: i sentimenti più
intimi, le passioni e le scelte culturali
Individualismo e amore
• In tutta l’area romanza dell’epoca (secoli XI, XII
e XIII) la spinta individualista coincide con il
tema dell’amore
• L’amore viene trattato in tutte le salse: se ne
studiano tutti gli aspetti e le dinamiche
• Questo comporta una profonda analisi
comportamentale e psicologica del rapporto
con la donna amata
Come conosciamo poeti e poesie del
Duecento?
• Le opere antiche sono arrivate a
noi attraverso i ‘codici’, che sono
dei manoscritti che raccolgono i
testi antichi (vedi immagini)
• In particolare le poesie in volgare
di rimatori siciliani, bolognesi e
toscani sono contenute nel codice
Canzoniere Vaticano Latino 3793
che si trova nella Biblioteca
Apostolica Vaticana a Roma
• Sono circa 1000 componimenti
divisi fra sonetti e canzoni
Chi ha scritto quel codice?
• Qualcuno fra la fine del Duecento e
l’inizio del Trecento ha ordinato a un
copista di raccogliere le poesie note
all’epoca
• Questo ‘qualcuno’ doveva essere
ricco, forse era un commerciante
fiorentino.
• Anche il copista era fiorentino
perché mentre copiava le poesie
provenienti da altre regioni o città le
ha modificate un po’, le ha
toscanizzate
I lettori del Duecento erano
consapevoli di cosa leggevano?
• Sì perché tutti sapevano che i Provenzali erano
stati i primi a scrivere poesie d’amore in volgare,
cioè in ‘lingua d’oc’
• Sì perché sapevano che in Sicilia scrivevano
poesie simili con la ‘lingua del sì’
• Dante – che era il più bravo anche come critico
letterario – ha scritto in una sua opera che le
prime poesie in volgare erano del 1140-50. E
oggi, grazie ai documenti che abbiamo, si
confermano quelle date.
Perché i poeti iniziarono a scrivere in
volgare?
• ‘Perché volevano farsi capire dalle donne a cui erano
indirizzate le poesie: il tema amoroso interessava alle
donne, ma le donne non sapevano bene il latino e
quindi i poeti cominciarono a scrivere nella lingua di
uso quotidiano, appunto il volgare.’
• Questa risposta è stata data da Dante Alighieri
Ancora Dante
• Nel ‘De vulgari eloquentia’
Dante scrive che i migliori poeti
italiani – ovviamente prima di
lui – sono stati i Siciliani.
• Le ricerche critiche posteriori
confermano che una grande
passione e un grande dibattito
ha animato il Duecento, dalla
Sicilia al nord Italia.
I rimatori siciliani
• 1221-1250: regno di Federico
II in Sicilia e nell’Italia
meridionale
• Molti poeti erano funzionari
di corte a Palermo o
nell’apparato statale
• Venendo da un ambiente di
corte questo gruppo di
letterati riproducono la
situazione della Provenza.
Alcuni hanno addirittura
tradotto o rifatto poesie in
lingua d’oc
Ecco i nomi e le loro professioni
• Giacomo da Lentini, notaio e
funzionario dell’Imperatore
• Pier delle Vigne, funzionario
• Jacopo Mostacci, falconiere a corte
• Re Enzo, figlio naturale
dell’Imperatore Federico
• Guido delle Colonne, giudice a
Messina
• Percivalle Doria, di nobile famiglia
genovese in servizio a Palermo
Amore e solo amore: i temi delle
poesie
• Amore come reverenza e
omaggio alla ‘madonna’
dalla quale implora
comprensione
• Gentilezza e raffinatezza
dei modi di comportarsi
• Spietatezza della donna
nei confronti del poeta
innamorato
• Ubbidienza dell’uomo nei
confronti della donna
Amore sincero o rituale?
• Le poesie presentano sempre le stesse
situazioni
• Danno l’impressione di offrire un rituale
mondano e materialista
• Se questi poeti fossero davvero innamorati
delle donne che hanno cantato non si sa: se lo
erano, comunque il loro amore lo
esprimevano secondo la tradizione letteraria
« Le novità sono a livello formale »:
che significa?
• Sono i primi a scegliere un volgare diverso da
quello provenzale
• La lingua siciliana si presta a una grande
varietà di metafore e similitudini che questi
poeti usano intensamente
• Ai Siciliani – in particolare a Giacomo da
Lentini - si deve l’invenzione del sonetto
• Arricchiscono le forme della ‘canzone’ a livello
anche metrico

More Related Content

What's hot

3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
Maria pia Dell'Erba
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia
La nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italiaLa nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italia
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italiaalunnibsia
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
B.Samu
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
Giovanni Paoli
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzalepleiadi
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
ProveZacademy
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariandolfo1
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Dora Sperti
 
Stilnovo
StilnovoStilnovo
Stilnovo
Raoul Elia
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
Raoul Elia
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 

What's hot (20)

Dante
DanteDante
Dante
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia
La nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italiaLa nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italia
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Lo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per ElenaLo stilnovo per Elena
Lo stilnovo per Elena
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgari
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Petrarca+
Petrarca+Petrarca+
Petrarca+
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Stilnovo
StilnovoStilnovo
Stilnovo
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 

Similar to I poeti siciliani

Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
Maria pia Dell'Erba
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
Raffaella Olimpieri
 
Parini
PariniParini
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
Frisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
Frisoni_Andrea
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
AnnachiaraMariani
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
scuola
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
Frisoni_Andrea
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
FedeFazz
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 

Similar to I poeti siciliani (20)

Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 

More from Giovanni Paoli

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
Giovanni Paoli
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
Giovanni Paoli
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
Giovanni Paoli
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
Giovanni Paoli
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
Giovanni Paoli
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
Giovanni Paoli
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
Giovanni Paoli
 
Torino
TorinoTorino
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
Giovanni Paoli
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
Giovanni Paoli
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
Giovanni Paoli
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
Giovanni Paoli
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
Giovanni Paoli
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
Giovanni Paoli
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
Giovanni Paoli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Giovanni Paoli
 
Sociolinguistica
SociolinguisticaSociolinguistica
Sociolinguistica
Giovanni Paoli
 

More from Giovanni Paoli (20)

Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Il Barocco
Il BaroccoIl Barocco
Il Barocco
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Il Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per ElenaIl Rinascimento per Elena
Il Rinascimento per Elena
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
Canzoni e poesie
Canzoni e poesieCanzoni e poesie
Canzoni e poesie
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
Torino
TorinoTorino
Torino
 
Storia per Elena 1
Storia per Elena 1Storia per Elena 1
Storia per Elena 1
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
 
Consigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italianoConsigli per l'esame di italiano
Consigli per l'esame di italiano
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Formazione parole
Formazione paroleFormazione parole
Formazione parole
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Sociolinguistica
SociolinguisticaSociolinguistica
Sociolinguistica
 

I poeti siciliani

  • 1. La nascita della poesia lirica: dalla Sicilia alla Toscana Pillole di letteratura per Elena
  • 2. Perché proprio la lirica? • Dopo il 1000 l’individuo è più sicuro di sé e diventa più innovativo in molti settori della vita produttiva, sociale e artistica • Dal punto di vista letterario, la lirica fa grandi progressi, diventa più raffinata • La ragione è che la poesia esprime i bisogni profondi di una persona: i sentimenti più intimi, le passioni e le scelte culturali
  • 3. Individualismo e amore • In tutta l’area romanza dell’epoca (secoli XI, XII e XIII) la spinta individualista coincide con il tema dell’amore • L’amore viene trattato in tutte le salse: se ne studiano tutti gli aspetti e le dinamiche • Questo comporta una profonda analisi comportamentale e psicologica del rapporto con la donna amata
  • 4. Come conosciamo poeti e poesie del Duecento? • Le opere antiche sono arrivate a noi attraverso i ‘codici’, che sono dei manoscritti che raccolgono i testi antichi (vedi immagini) • In particolare le poesie in volgare di rimatori siciliani, bolognesi e toscani sono contenute nel codice Canzoniere Vaticano Latino 3793 che si trova nella Biblioteca Apostolica Vaticana a Roma • Sono circa 1000 componimenti divisi fra sonetti e canzoni
  • 5. Chi ha scritto quel codice? • Qualcuno fra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento ha ordinato a un copista di raccogliere le poesie note all’epoca • Questo ‘qualcuno’ doveva essere ricco, forse era un commerciante fiorentino. • Anche il copista era fiorentino perché mentre copiava le poesie provenienti da altre regioni o città le ha modificate un po’, le ha toscanizzate
  • 6. I lettori del Duecento erano consapevoli di cosa leggevano? • Sì perché tutti sapevano che i Provenzali erano stati i primi a scrivere poesie d’amore in volgare, cioè in ‘lingua d’oc’ • Sì perché sapevano che in Sicilia scrivevano poesie simili con la ‘lingua del sì’ • Dante – che era il più bravo anche come critico letterario – ha scritto in una sua opera che le prime poesie in volgare erano del 1140-50. E oggi, grazie ai documenti che abbiamo, si confermano quelle date.
  • 7. Perché i poeti iniziarono a scrivere in volgare? • ‘Perché volevano farsi capire dalle donne a cui erano indirizzate le poesie: il tema amoroso interessava alle donne, ma le donne non sapevano bene il latino e quindi i poeti cominciarono a scrivere nella lingua di uso quotidiano, appunto il volgare.’ • Questa risposta è stata data da Dante Alighieri
  • 8. Ancora Dante • Nel ‘De vulgari eloquentia’ Dante scrive che i migliori poeti italiani – ovviamente prima di lui – sono stati i Siciliani. • Le ricerche critiche posteriori confermano che una grande passione e un grande dibattito ha animato il Duecento, dalla Sicilia al nord Italia.
  • 9. I rimatori siciliani • 1221-1250: regno di Federico II in Sicilia e nell’Italia meridionale • Molti poeti erano funzionari di corte a Palermo o nell’apparato statale • Venendo da un ambiente di corte questo gruppo di letterati riproducono la situazione della Provenza. Alcuni hanno addirittura tradotto o rifatto poesie in lingua d’oc
  • 10. Ecco i nomi e le loro professioni • Giacomo da Lentini, notaio e funzionario dell’Imperatore • Pier delle Vigne, funzionario • Jacopo Mostacci, falconiere a corte • Re Enzo, figlio naturale dell’Imperatore Federico • Guido delle Colonne, giudice a Messina • Percivalle Doria, di nobile famiglia genovese in servizio a Palermo
  • 11. Amore e solo amore: i temi delle poesie • Amore come reverenza e omaggio alla ‘madonna’ dalla quale implora comprensione • Gentilezza e raffinatezza dei modi di comportarsi • Spietatezza della donna nei confronti del poeta innamorato • Ubbidienza dell’uomo nei confronti della donna
  • 12. Amore sincero o rituale? • Le poesie presentano sempre le stesse situazioni • Danno l’impressione di offrire un rituale mondano e materialista • Se questi poeti fossero davvero innamorati delle donne che hanno cantato non si sa: se lo erano, comunque il loro amore lo esprimevano secondo la tradizione letteraria
  • 13. « Le novità sono a livello formale »: che significa? • Sono i primi a scegliere un volgare diverso da quello provenzale • La lingua siciliana si presta a una grande varietà di metafore e similitudini che questi poeti usano intensamente • Ai Siciliani – in particolare a Giacomo da Lentini - si deve l’invenzione del sonetto • Arricchiscono le forme della ‘canzone’ a livello anche metrico