SlideShare a Scribd company logo
FEDERICO BARBAROSSA
E FEDERICO II DI SVEVIA
PAPA INNOCENZO III
Domenicani
Francescani
teocrazia
Crociata degli albigesi
tribunale dell'Inquisizione
FEDERICO RIAFFERMA
L'AUTORITA' DELL'IMPERO
Nel XIII secolo i comuni dell'Italia facevano ancora parte del
Sacro Romano impero (fondato da Ottone di Sassonia nel X
sec.)
Nel 1152 Federico I di
Svevia prevale sulla
nobiltà della Baviera e
riafferma l'autorità
imperiale
Impone tasse, batte
moneta, amministra la
giustizia
Nomina il podestà imperiale a capo del comune
MILANO E LA LEGA LOMBARDA
Nel 1162 Federico assediò e
sconfisse Milano che si
opponeva all'imperatore.
Ma nel 1167 molti comuni si
unirono nella lega Lombarda
e a Legnano nel 1176
sconfissero l'esercito
imperiale
La pace di Costanza delo
1183 riconobbe l'autonomia
dei comuni
L'IMPERO E IL REGNO NORMANNO
Federico cercò di rafforzare il suo
regno alleandosi con i normanni del
Sud d'Italia.
Nel 1186 il figlio Enrico IV sposò
Costanza d'Altavilla, figlia di
Ruggero II. Il loro figlio Federico II
all'età di 4 anni ereditò l'impero e il
Regno normanno.
Il papa Innocenzo III si prese
l'incarico di proteggerlo ed educarlo
FEDERICO II DI SVEVIA
Stupor Mundi
All'età di 14 anni sposa
Costanza d'Aragona e esce
dalla tutela papale
Con i suoi cavalieri domina i
saraceni del Meridione e li
arruola nel suo esercito
personale
Costituzioni melfitane
Università di Napoli
Lo scontro con il papato
GUELFI E GHIBELLINI
Lo scontro con il papa dovuto dalla
pretesa dell'imperatore di
estendere il suo dominio sui
comuni dell'Italia settentrionale
Guelfi dalla parte del papa
Ghibellini dalla parte
dell'imperatore

More Related Content

What's hot

Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Giorgio Scudeletti
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Francesca D'Alessio
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
guest81c54f
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
AlessiaeAntonio
 

What's hot (20)

Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 
Il settecento 700
Il settecento 700Il settecento 700
Il settecento 700
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 

Viewers also liked (10)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
'400
'400'400
'400
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 

Similar to Federico Barbarossa e Federico II di Svevia

Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
sara1668
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
C. B.
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
Valentina Perozzo
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
chiaradisante18
 

Similar to Federico Barbarossa e Federico II di Svevia (20)

Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangale
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangaleDai Comuni alle Signorie-lucia gangale
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangale
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Gli Sforza
Gli SforzaGli Sforza
Gli Sforza
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 

More from Marco Chizzali

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
 

Federico Barbarossa e Federico II di Svevia

  • 2. PAPA INNOCENZO III Domenicani Francescani teocrazia Crociata degli albigesi tribunale dell'Inquisizione
  • 3. FEDERICO RIAFFERMA L'AUTORITA' DELL'IMPERO Nel XIII secolo i comuni dell'Italia facevano ancora parte del Sacro Romano impero (fondato da Ottone di Sassonia nel X sec.) Nel 1152 Federico I di Svevia prevale sulla nobiltà della Baviera e riafferma l'autorità imperiale Impone tasse, batte moneta, amministra la giustizia Nomina il podestà imperiale a capo del comune
  • 4. MILANO E LA LEGA LOMBARDA Nel 1162 Federico assediò e sconfisse Milano che si opponeva all'imperatore. Ma nel 1167 molti comuni si unirono nella lega Lombarda e a Legnano nel 1176 sconfissero l'esercito imperiale La pace di Costanza delo 1183 riconobbe l'autonomia dei comuni
  • 5. L'IMPERO E IL REGNO NORMANNO Federico cercò di rafforzare il suo regno alleandosi con i normanni del Sud d'Italia. Nel 1186 il figlio Enrico IV sposò Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II. Il loro figlio Federico II all'età di 4 anni ereditò l'impero e il Regno normanno. Il papa Innocenzo III si prese l'incarico di proteggerlo ed educarlo
  • 6. FEDERICO II DI SVEVIA Stupor Mundi All'età di 14 anni sposa Costanza d'Aragona e esce dalla tutela papale Con i suoi cavalieri domina i saraceni del Meridione e li arruola nel suo esercito personale Costituzioni melfitane Università di Napoli
  • 7. Lo scontro con il papato
  • 8. GUELFI E GHIBELLINI Lo scontro con il papa dovuto dalla pretesa dell'imperatore di estendere il suo dominio sui comuni dell'Italia settentrionale Guelfi dalla parte del papa Ghibellini dalla parte dell'imperatore