SlideShare a Scribd company logo
LA NOVELLA
Il termine novella deriva dall’aggettivo latino novus che significa notizia nuova, novità.
La novella, o comunemente detta racconto, è una breve narrazione in prosa, più
raramente in versi, contenente elementi reali e fantastici che spesso si fondono tra
loro. Il tratto distintivo del racconto è la brevità, ossia la capacità di esprimere un
significato spesso “interessante e profondo” in modo essenziale.
La novella è limitata alla narrazione di un solo episodio (o un numero assai limitato di
episodi) che costituisce di per sé il nucleo di una storia.
È formata da una struttura rigida, ovvero : da un inizio , uno sviluppo e una
conclusione. La novella inoltre, narra di elementi reali, che si possono ritrovare nella
vita quotidiana (come un avvenimento o un paesaggio ben preciso) .
Ha una morale, ovvero possiede un elemento che verrà colto nella lettura.
Cos’è una novella?
La patria vera e propria della novella è stata il mondo indiano, il quale ha presentato una
produzione narrativa assai ricca di forme e più strettamente connessa a concezioni spesso a
cavallo tra filosofia e religione. Molti sono gli aspetti della tradizione novellistica orientale (tra
cui l'aspirazione ad un mondo perfetto, la caduta di quello inferiore) che sono confluiti ne ‘Le
mille e una notte’, la celebre raccolta di novelle risalente all'incirca al secolo XI formata da
una vastissima antologia di racconti di origine araba, persiana ed indiana, molti dei quali,
inoltre, si riconducono a fini morali.
‘Le mille e una notte’ è senza ombra di dubbio una delle migliori raccolte di tutte le storie
nate in Medio Oriente. Questa raccolta di novelle orientali risale al X secolo ed è stata
composta da autori diversi. La trovata che dà origine all’inizio dei racconti è nota in tutto il
mondo, ovvero un sultano spietato e sanguinario che per vendicarsi dell’infedeltà della moglie,
decide di uccidere tutte le fanciulle con cui ha passato almeno una notte nella sua vita.
Le origini
La novella si afferma negli ultimi secoli del Medioevo come narrazione di avventure prive
di scopi etico-religiosi e con la finalità di intrattenere e divertire. Essa diventa ben presto
il genere favorito del ceto mercantile, un pubblico, questo, di media cultura che trova
nella novella il gusto della narrazione, il divertimento, la virtù da esaltare e i difetti da
condannare della classe sociale cui appartiene. Drammatiche storie d’amore, beffe tra
amici, duelli tra nobili famiglie, battute argute di umili persone, trovano dignità
letteraria nella raccolta del Novellino (cento brevi novelle di autore anonimo toscano del
XII sec.) e soprattutto nel Decameron di Giovanni Boccaccio.
Il Decameron è una raccolta di cento novelle, racchiuse da una cornice narrativa e
raccontate in 10 giorni da 7 fanciulle e 3 giovani di elevata condizione sociale, che si sono
ritirati in campagna per sfuggire alla peste. Qui, trascorrono il tempo tra banchetti,
canti, balli e giochi decidono di raccontare ogni giorno una novella ciascuno.
La novella nel Medioevo
Nell'Ottocento lo scrittore tende a diventare un perfetto regista del meccanismo
narrativo, di cui elabora attentamente la successione delle sequenze e
l'attribuzione delle parti ai rispettivi interpreti. Gli ultimi novellisti in Europa
risentono anche di altri influssi: quelli del naturalismo francese con Guy de
Maupassant e del verismo italiano, efficacemente rappresentato dalle novelle di
Giovanni Verga.
‘Rosso Malpelo’ è una delle novelle più famose di Giovanni Verga, che l'autore ha
pubblicato nel 1878. Essa è considerata una delle massime espressioni del racconto
verista, in cui l'autore rappresenta alla perfezione una fotografia delle condizioni
dei lavoratori e dello sfruttamento minorile nella Sicilia a lui contemporanea.
La novella nell’Ottocento
Nel Novecento la novella presenta una varietà infinita di aspetti. Innanzi tutto i suoi
confini geografici e storici diventano meno precisi, perché non è facile distinguerla
e spesso si fa confluire in quel genere letterario che viene definito del racconto
breve.
Nella prima metà del Novecento, Luigi Pirandello è l'autore più noto anche al di là
dei confini d'Italia. Più famoso come autore di commedie, scrisse anche romanzi e
novelle, Novelle per un anno. A base delle sue opere è l'indagine sui recessi più
misteriosi della coscienza, sull'essenza stessa dell'io.
Il ‘fu Mattia Pascal’ è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a
puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello
stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto nelle notti di veglia
alla moglie, Maria Antonietta Portulano, paralizzata alle gambe.
La novella nel Novecento
Fonti:
- Wikipedia
- Skuola.net
- www.treccani.it
Creato da Giulia Bressani

More Related Content

What's hot

Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Franciafms
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
Margherita Rossi
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatorelalungarella
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi Colangeli
 
Pirandello letteratura italiana del 1900
Pirandello letteratura italiana del 1900Pirandello letteratura italiana del 1900
Pirandello letteratura italiana del 1900
maria Luisa Pizzo
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 

What's hot (20)

Verga
VergaVerga
Verga
 
Il romanzo
Il romanzoIl romanzo
Il romanzo
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatore
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Pirandello letteratura italiana del 1900
Pirandello letteratura italiana del 1900Pirandello letteratura italiana del 1900
Pirandello letteratura italiana del 1900
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 

Similar to Novella

La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Novelle OLIVASTRI Matteo 2C
Novelle OLIVASTRI Matteo 2CNovelle OLIVASTRI Matteo 2C
Novelle OLIVASTRI Matteo 2C
MatteoOlivastri
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zerotarluck
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Benedetta Belli
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Benedetta Belli
 
Gadda
GaddaGadda
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
Maria pia Dell'Erba
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Movimento Irredentista Italiano
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Casa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinioCasa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinio
massimilianotanzi00
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 

Similar to Novella (20)

La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Novelle OLIVASTRI Matteo 2C
Novelle OLIVASTRI Matteo 2CNovelle OLIVASTRI Matteo 2C
Novelle OLIVASTRI Matteo 2C
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Confronto italiano
Confronto italianoConfronto italiano
Confronto italiano
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Casa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinioCasa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinio
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 

Novella

  • 2. Il termine novella deriva dall’aggettivo latino novus che significa notizia nuova, novità. La novella, o comunemente detta racconto, è una breve narrazione in prosa, più raramente in versi, contenente elementi reali e fantastici che spesso si fondono tra loro. Il tratto distintivo del racconto è la brevità, ossia la capacità di esprimere un significato spesso “interessante e profondo” in modo essenziale. La novella è limitata alla narrazione di un solo episodio (o un numero assai limitato di episodi) che costituisce di per sé il nucleo di una storia. È formata da una struttura rigida, ovvero : da un inizio , uno sviluppo e una conclusione. La novella inoltre, narra di elementi reali, che si possono ritrovare nella vita quotidiana (come un avvenimento o un paesaggio ben preciso) . Ha una morale, ovvero possiede un elemento che verrà colto nella lettura. Cos’è una novella?
  • 3. La patria vera e propria della novella è stata il mondo indiano, il quale ha presentato una produzione narrativa assai ricca di forme e più strettamente connessa a concezioni spesso a cavallo tra filosofia e religione. Molti sono gli aspetti della tradizione novellistica orientale (tra cui l'aspirazione ad un mondo perfetto, la caduta di quello inferiore) che sono confluiti ne ‘Le mille e una notte’, la celebre raccolta di novelle risalente all'incirca al secolo XI formata da una vastissima antologia di racconti di origine araba, persiana ed indiana, molti dei quali, inoltre, si riconducono a fini morali. ‘Le mille e una notte’ è senza ombra di dubbio una delle migliori raccolte di tutte le storie nate in Medio Oriente. Questa raccolta di novelle orientali risale al X secolo ed è stata composta da autori diversi. La trovata che dà origine all’inizio dei racconti è nota in tutto il mondo, ovvero un sultano spietato e sanguinario che per vendicarsi dell’infedeltà della moglie, decide di uccidere tutte le fanciulle con cui ha passato almeno una notte nella sua vita. Le origini
  • 4. La novella si afferma negli ultimi secoli del Medioevo come narrazione di avventure prive di scopi etico-religiosi e con la finalità di intrattenere e divertire. Essa diventa ben presto il genere favorito del ceto mercantile, un pubblico, questo, di media cultura che trova nella novella il gusto della narrazione, il divertimento, la virtù da esaltare e i difetti da condannare della classe sociale cui appartiene. Drammatiche storie d’amore, beffe tra amici, duelli tra nobili famiglie, battute argute di umili persone, trovano dignità letteraria nella raccolta del Novellino (cento brevi novelle di autore anonimo toscano del XII sec.) e soprattutto nel Decameron di Giovanni Boccaccio. Il Decameron è una raccolta di cento novelle, racchiuse da una cornice narrativa e raccontate in 10 giorni da 7 fanciulle e 3 giovani di elevata condizione sociale, che si sono ritirati in campagna per sfuggire alla peste. Qui, trascorrono il tempo tra banchetti, canti, balli e giochi decidono di raccontare ogni giorno una novella ciascuno. La novella nel Medioevo
  • 5. Nell'Ottocento lo scrittore tende a diventare un perfetto regista del meccanismo narrativo, di cui elabora attentamente la successione delle sequenze e l'attribuzione delle parti ai rispettivi interpreti. Gli ultimi novellisti in Europa risentono anche di altri influssi: quelli del naturalismo francese con Guy de Maupassant e del verismo italiano, efficacemente rappresentato dalle novelle di Giovanni Verga. ‘Rosso Malpelo’ è una delle novelle più famose di Giovanni Verga, che l'autore ha pubblicato nel 1878. Essa è considerata una delle massime espressioni del racconto verista, in cui l'autore rappresenta alla perfezione una fotografia delle condizioni dei lavoratori e dello sfruttamento minorile nella Sicilia a lui contemporanea. La novella nell’Ottocento
  • 6. Nel Novecento la novella presenta una varietà infinita di aspetti. Innanzi tutto i suoi confini geografici e storici diventano meno precisi, perché non è facile distinguerla e spesso si fa confluire in quel genere letterario che viene definito del racconto breve. Nella prima metà del Novecento, Luigi Pirandello è l'autore più noto anche al di là dei confini d'Italia. Più famoso come autore di commedie, scrisse anche romanzi e novelle, Novelle per un anno. A base delle sue opere è l'indagine sui recessi più misteriosi della coscienza, sull'essenza stessa dell'io. Il ‘fu Mattia Pascal’ è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto nelle notti di veglia alla moglie, Maria Antonietta Portulano, paralizzata alle gambe. La novella nel Novecento
  • 7. Fonti: - Wikipedia - Skuola.net - www.treccani.it Creato da Giulia Bressani