SlideShare a Scribd company logo
Andrea CamilleriAndrea Camilleri
Il Commissario MontalbanoIl Commissario Montalbano
Chi è Camilleri?Chi è Camilleri?
• Andrea Camilleri è nato a
Porto Empedocle (Agrigento)
il 6 settembre 1925 e  vive da
anni a Roma.
• Regista, autore teatrale e
televisivo, ha scritto vari
saggi sullo spettacolo.
• Negli anni 1945-50 ha
pubblicato racconti e poesie,
vincendo anche il Premio St
Vincent.
• Ha insegnato Istituzioni di
Regia all'Accademia d'Arte
Drammatica. 
• E' sposato, ha tre figlie e
quattro nipoti.
Camilleri e la TV
• E' stato autore, sceneggiatore e regista di programmi culturali
per la radio e la TV; ha inoltre prodotto diversi programmi
televisivi, tra cui un ciclo dedicato dalla Rai al teatro di Eduardo.
Ha insegnato, in vari periodi, al Centro Sperimentale di
Cinematografia di Roma ed all’Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica "Silvio D’Amico".
• Sin dal 1949 Camilleri lavora come regista e sceneggiatore; in
queste vesti ha legato il suo nome ad alcune fra le piu' note
produzioni poliziesche della TV italiana, come i telefilm del
Tenente Sheridan e del Commissario Maigret, e a diverse messe
in scena di opere tetrali, sempre con un occhio di riguardo a
Pirandello. 
Camilleri scrittore.
• La scrittura prende finalmente il
sopravvento al momento
dell'abbandono del lavoro come
regista/sceneggiatore per
sopraggiunti limiti di età (mai
pensione fu più opportuna!).
• Col passare degli anni ha
affiancato a questa attività quella
di scrittore; è stato infatti autore
di importanti saggi "romanzati" di
ambientazione siciliana nati dai
suoi personali studi sulla storia
dell'isola. 
• ““Mi capita da tempo di scrivere dei romanzi cosiddettiMi capita da tempo di scrivere dei romanzi cosiddetti
"storici", definiti così perché prendono spunto da una"storici", definiti così perché prendono spunto da una
verità storica, poi per il resto è tutta fantasia, invenzioneverità storica, poi per il resto è tutta fantasia, invenzione
pura. Comincio scrivendo un episodio che mi hapura. Comincio scrivendo un episodio che mi ha
suggestionato non sapendo dove poi andrò a parare esuggestionato non sapendo dove poi andrò a parare e
attorno ci fabbrico il romanzo. Questo spunto iniziale nonattorno ci fabbrico il romanzo. Questo spunto iniziale non
so poi in quale parte del romanzo andrà a collocarsi. Èso poi in quale parte del romanzo andrà a collocarsi. È
un modo un poco anarchico, disordinato, di scrivere.”un modo un poco anarchico, disordinato, di scrivere.”
• I suoi primi racconti sono stati editi da riviste e quotidiani, quali
"L’Italia Socialista" e "L’Ora" di Palermo. La sua opera narrativa
d’esordio, "Il corso delle cose", è del 1967-68, ma ha visto la
luce solo dieci anni più tardi presso l’editore Lalli. Nell’80 è
apparso, per i tipi della Garzanti, "Un filo di fumo".
• Seguono, per Sellerio: "La
strage dimenticata" (1984),
"La stagione della caccia"
(1992), "La bolla di
componenda" (1993), "La
forma dell’acqua" (1994, che
segna l’esordio del
commissario Montalbano), "Il
birraio di Preston" (1995,
generalmente riconosciuto
come il suo capolavoro), "La
concessione del telefono"
(1999).
Camilleri e Montalbano.Camilleri e Montalbano.
• Ancora con Sellerio ha
pubblicato gli altri romanzi
del ciclo Montalbano, mentre
per Mondadori sono usciti i
racconti di "Un anno con
Montalbano" (1998), "Gli
arancini di Montalbano"
(1999) e "La paura di
Montalbano" (2002), oltre a
quel "La scomparsa di Patò
"(2000) che riprende il filone
dei libri "storici".
Leonardo SciasciaLeonardo Sciascia
• Feci una scommessa con me stesso: "MaFeci una scommessa con me stesso: "Ma
tu sei capace di scrivere un romanzo dallatu sei capace di scrivere un romanzo dalla
A alla Z come Dio comanda: capitoloA alla Z come Dio comanda: capitolo
primo -primo - Era una notte buia eEra una notte buia e
tempestosa...tempestosa...,, Chiamatemi Ismaele...Chiamatemi Ismaele...-,-,
trecento pagine o quelle che sono, e poitrecento pagine o quelle che sono, e poi
la fine?" Allora cominciai a ragionare sula fine?" Allora cominciai a ragionare su
che cosa potesse aiutarmi, a ricercareche cosa potesse aiutarmi, a ricercare
una gabbia. Ricordavo che Sciascia avevauna gabbia. Ricordavo che Sciascia aveva
scritto: "Il romanzo giallo in fondo è lascritto: "Il romanzo giallo in fondo è la
migliore gabbia dentro alla quale unomigliore gabbia dentro alla quale uno
scrittore possa mettersi, perché ci sonoscrittore possa mettersi, perché ci sono
delle regole, per esempio che non puoidelle regole, per esempio che non puoi
barare sul rapporto logico, temporale,barare sul rapporto logico, temporale,
spaziale del racconto". Sicché mi sonospaziale del racconto". Sicché mi sono
provato a scrivere un romanzo giallo -provato a scrivere un romanzo giallo - LaLa
forma dell'acquaforma dell'acqua - come una sorta di- come una sorta di
pensumpensum, di compito che mi ero dato,, di compito che mi ero dato,
perché avevo tra le maniperché avevo tra le mani Il birraio diIl birraio di
PrestonPreston del quale non riuscivo a calibraredel quale non riuscivo a calibrare
la struttura.la struttura.
Chi è Montalbano?Chi è Montalbano?
• Salvo Montalbano è un personaggio letterario,Salvo Montalbano è un personaggio letterario,
protagonista dei romanzi polizieschi di Andreaprotagonista dei romanzi polizieschi di Andrea
Camilleri. Montalbano è un commissario di polizia cheCamilleri. Montalbano è un commissario di polizia che
svolge le sue funzioni nell'immaginaria cittadina disvolge le sue funzioni nell'immaginaria cittadina di
Vigata, sulla costa siciliana.Vigata, sulla costa siciliana.
• I racconti sono caratterizzati dall'uso di un italianoI racconti sono caratterizzati dall'uso di un italiano
fortemente contaminato da elementi della linguafortemente contaminato da elementi della lingua
siciliana e da un'ambientazione sicilianasiciliana e da un'ambientazione siciliana
particolarmente curata.particolarmente curata.
• Il nome Montalbano venne scelto da Camilleri inIl nome Montalbano venne scelto da Camilleri in
omaggio allo scrittore spagnolo Manuel Vázquezomaggio allo scrittore spagnolo Manuel Vázquez
Montalbán, creatore di un altro detective famoso, PepeMontalbán, creatore di un altro detective famoso, Pepe
Carvalho: i due personaggi hanno molte cose inCarvalho: i due personaggi hanno molte cose in
comune, l'amore per la buona cucina e le buonecomune, l'amore per la buona cucina e le buone
letture, i modi piuttosto sbrigativi e non convenzionaliletture, i modi piuttosto sbrigativi e non convenzionali
nel risolvere i casi, una storia d'amore controversa enel risolvere i casi, una storia d'amore controversa e
complicata con donne anch'esse complicate.complicata con donne anch'esse complicate.
• Montalbano è nato a Catania nelMontalbano è nato a Catania nel
1950.1950.
• Si è laureato in giurisprudenza,Si è laureato in giurisprudenza,
ha iniziato la sua carriera verso iha iniziato la sua carriera verso i
trent'anni e ha fatto untrent'anni e ha fatto un
apprendistato che lo ha portatoapprendistato che lo ha portato
come vicecommissario in uncome vicecommissario in un
paesino di montagna,paesino di montagna,
Mascalippa in provincia di Enna,Mascalippa in provincia di Enna,
fino a quando è stato trasferito afino a quando è stato trasferito a
Vigata cittadina sul mare inVigata cittadina sul mare in
provincia diprovincia di MontelusaMontelusa (due(due
nomi di fantasia chenomi di fantasia che
corrispondono nella realtàcorrispondono nella realtà
rispettivamente a Portorispettivamente a Porto
Empedocle e Agrigento.Empedocle e Agrigento.
• Montalbano è un commissario sui generis, «maturo,Montalbano è un commissario sui generis, «maturo,
sperto, omo di ciriveddro e d'intuito» (in La luna disperto, omo di ciriveddro e d'intuito» (in La luna di
carta), con innata abilità nel dipanare intrighicarta), con innata abilità nel dipanare intrighi
complicati e difficoltosi. Sebbene il suo mestiere glielocomplicati e difficoltosi. Sebbene il suo mestiere glielo
permetta, rifugge dall'uso delle armi ma quando èpermetta, rifugge dall'uso delle armi ma quando è
costretto ad usarle lo fa con abilità e precisione.costretto ad usarle lo fa con abilità e precisione.
Altri personaggiAltri personaggi
• Domenico Augello, detto Mimì, grande amico di Montalbano, è il
vice-commissario di Polizia a Vìgata. Molto ammirato dall'altro
sesso è conosciuto per le sue numerose conquiste femminili
nelle quali ha mietuto successi, almeno fin quando nella sua vita
non irrompe Beatrice, detta Beba, giovane studentessa
universitaria, che, con la connivenza di Montalbano, riuscirà a
portarlo all'altare. Al figlio della coppia dei giovani sposi sarà
imposto lo stesso nome Salvo in onore del padrino Montalbano.
• Fazio è uno dei principali collaboratori del commissario.
Secondo Montalbano, Fazio pativa il "complesso dell'anagrafe",
ossia aveva la tendenza a specificare tutti i dati anagrafici di un
indagato - soprattutto quelli più inutili - durante l'esame delle
sue ricerche.
• L'agente Agatino Catarella è centralinista al
Commissariato di Vigata. Personaggio dalle limitate
capacità intellettive, giunto "chissà come" nella polizia
di Stato, è fortemente caratterizzato per il suo
linguaggio contorto e stralunato con cui storpia il più
delle volte i nomi degli interlocutori. Spesso tocca a lui
avvisare il commissario del delitto di turno, o
precipitandosi nel suo ufficio come una valanga,
oppure telefonandogli a casa, costringendo
Montalbano ad uno sforzo di interpretazione e analisi
per capire quello che Catarella gli riferisce.
• Nicolò Zito è un giornalista di Retelibera, una delle due
televisioni locali private di Montelusa che si vedono a Vigata.
Oltre ad essere un amico del commissario, è anche un ottimo
informatore e consulente in alcune delle sue indagini.
• Il dottor Pasquano. Di età avanzata, dal carattere scontroso e
insofferente, è il medico legale incaricato dell'autopsia del morto
di turno. Tartassato puntualmente da Montalbano con domande
minuziose inerenti il cadavere, è solito mandarlo a quel paese
con la frase «non mi rompa i cabasisi». E' un grande
appassionato di giochi di carte, tanto da passare gran parte del
suo tempo libero al Circolo di Vigata, impegnato in avvincenti
partite talvolta interrotte dal fastidioso commissario Montalbano
che alle rimostranze del superstizioso dottore per essere stato
disturbato risponde augurandogli seraficamente buona fortuna
e ricevendone in risposta un improperio.
• In una località vicina a Vigata, Marinella, il commissario ha
affittato una villetta sul mare, che poi acquisterà, dove
abitualmente vive solo, salvo quando viene a visitarlo la
fidanzata Livia, che vive a Boccadasse, un quartiere di Genova,
e che appare nei romanzi come filo rosso sempre presente nella
sua vita.
Un mese con MontalbanoUn mese con Montalbano
• A trascorrere trenta giorni in compagnia del noto commissario
saranno i lettori: trenta infatti sono i racconti compresi nel volume.
Non tutti si svolgono a Vigata‘.Alcuni narrano vicende accadute
quando Montalbano muovava i primi passi nella sua carriera. Si
tratta, allora, di trenta indagini, alcune veramente sui generis. Il
campionario di delitti, premeditati o preterintezionali, inscenati,
minacciati o semplicemente simulati, e' quanto mai vario.
• Ogni caso risolto provoca soddisfazione o amarezza, perche si
danno anche in cui forse sarebbe stato meglio lasciare le cose
come stavano, non sciogliere l'intrigo. La casistica e' ampia. Sono
delitti d'amore, d'interesse, mafiosi, o d'ambizione, di esaltazione,
di esplosivo furore o di logorante quotidianita'. Li commettono
vecchi e giovani, uomini e donne, belli e brutti, lascivi e moralisti,
ignoranti e colti. L'unico denominatore comune in tanta varia
umanita' e' forse solo l'attagiamento umano di un Salvo
Montalbano che alla fericia della vita oppone, con il suo
personalissimo tratto stilistico impastato di lingua e dialetto, con
la sua morale fatalista ma non rassegnata, le logore eppure
sempre acuminate armi dell'uomo: l'intelligenza, l'ironia, la pieta'.
Otto giorni con MontalbanoOtto giorni con Montalbano
• Otto racconti polizieschi
con Il Commissario
Montalbano tratti dal
Libro Un mese con
Montalbano.
• Pubblicato da Easy
Readers.
Montalbano e la TV.Montalbano e la TV.
• La trasposizione televisiva
dei romanzi di Andrea
Camilleri, avviata nel 1998,
ha avuto un successo
clamoroso, tanto da
diventare un vero caso
televisivo, uno dei migliori
prodotti della fiction europea
degli ultimi anni, tale da
mettere d'accordo pubblico e
critica e da meritare al pari
dei libri il riconoscimento
internazionale.
Il Montalbano televisivoIl Montalbano televisivo
• Nel passaggio dai romanzi di Camilleri alle fiction televisive, il
personaggio di Montalbano si modifica fortemente. Innanzitutto,
è soggetto all'operazione di generale estetizzazione compiuta
dalla televisione: alla stregua degli ambienti, Montalbano
diventa più bello, viene ringiovanito di diversi anni, ma
soprattutto diventa ben più prestante fisicamente: l'attore Luca
Zingaretti ne diviene l'icona.
• All'interno dei racconti di Camilleri, Montalbano commette una
serie di errori, talvolta marchiani, nei momenti clou dell'azione:
ha per questo bisogno di una serie di aiutanti (primi fra tutti, gli
uomini della sua squadra) che svolgono per lui una serie di
compiti, dal forzare una porta a inseguire un malvivente, dal
leggere un dischetto di computer a manovrare un
videoregistratore o una telecamera. Nei telefilm, questo generale
côté impacciato, buffo ma simpatico del personaggio sparisce
quasi del tutto: Montalbano diviene un uomo d’azione ed usa i
suoi uomini più come accompagnatori delle sue gesta che come
veri e propri aiutanti.
• Paradossalmente, nel passaggio
dalla pagina allo schermo è proprio
l'aspetto più teatrale delle storie di
Montalbano a venir meno. E a far
da contraltare a questa
accentuazione della competenza
pragmatica del protagonista, c'è
un'evidente diminuzione delle sue
attività cognitivo-contemplative.
Per ragioni legate al mezzo
televisivo Montalbano non legge
mai, non si apparta per riflettere o
assopirsi, e persino le grandi
abbuffate che tanto lo
caratterizzano fra il pubblico dei
suoi lettori perdono molto spazio.
L'elemento accessorio a cui viene
data molta rilevanza, anche qui per
ragioni televisive, è invece la
relazione con Livia, sia dal punto
di vista dei tumulti affettivi sia da
quello delle scene erotiche.
Siti da visitare
• http://www.montalbano.rai.it/category
• http://www.vigata.org/
• http://www.andreacamilleri.net
• www.angelfire.com/pa/
camilleri

More Related Content

What's hot

Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
valevera99
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
albatimematisabri
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
beny0909
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
secondag dicambio
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Maria Grazia Fiore
 
Africa
Africa Africa
Africa
Sara Sorre
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati unitiprofsimona
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)idigitalichiavari
 
Niccolini - Lazio
Niccolini - LazioNiccolini - Lazio
Niccolini - Lazio
secondag dicambio
 

What's hot (20)

Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
Deforestazione
DeforestazioneDeforestazione
Deforestazione
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Africa
Africa Africa
Africa
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)
 
Thailandia
ThailandiaThailandia
Thailandia
 
Niccolini - Lazio
Niccolini - LazioNiccolini - Lazio
Niccolini - Lazio
 

Similar to Andrea camilleri

Carlo lucarelli
Carlo lucarelliCarlo lucarelli
Carlo lucarellimariedda
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
Emanuela Capodiferro
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
Manuelavalle1
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
Manuelavalle1
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
Manuelavalle1
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
federicosecondo
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
TheSly
 
Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''
Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''
Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''
GiftBooks
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Laeticia Jensen Eble
 
Ambiguità e creatività
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creativitàCarlo Turati
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
mariagraziaviel
 
Immigrazione saggio
Immigrazione saggioImmigrazione saggio
Immigrazione saggiothsieh
 

Similar to Andrea camilleri (20)

Carlo lucarelli
Carlo lucarelliCarlo lucarelli
Carlo lucarelli
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Estratto_Calvino
Estratto_CalvinoEstratto_Calvino
Estratto_Calvino
 
Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''
Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''
Libro copertina ''Una lunga storia senza fine''
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
 
Ambiguità e creatività
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creatività
 
Sagg 3-2012
Sagg 3-2012Sagg 3-2012
Sagg 3-2012
 
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'ArteTipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
Tipiche maschere italiane: La Commedia dell'Arte
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Immigrazione saggio
Immigrazione saggioImmigrazione saggio
Immigrazione saggio
 

More from mariedda

Festivaldellacanzonetoledo
FestivaldellacanzonetoledoFestivaldellacanzonetoledo
Festivaldellacanzonetoledo
mariedda
 
Bases concurso fotografia
Bases concurso fotografiaBases concurso fotografia
Bases concurso fotografia
mariedda
 
Io non ho paura
Io non ho pauraIo non ho paura
Io non ho paura
mariedda
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
mariedda
 
Imparare una lingua straniera
Imparare una lingua stranieraImparare una lingua straniera
Imparare una lingua straniera
mariedda
 
Gli animali domestici
Gli animali domesticiGli animali domestici
Gli animali domestici
mariedda
 
Festivaldellacanzone
FestivaldellacanzoneFestivaldellacanzone
Festivaldellacanzone
mariedda
 
Io non mi sento italiano
Io non mi sento italianoIo non mi sento italiano
Io non mi sento italianomariedda
 
Dacia maraini
Dacia marainiDacia maraini
Dacia marainimariedda
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011mariedda
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 
Natale 2010b
Natale 2010bNatale 2010b
Natale 2010b
mariedda
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 

More from mariedda (16)

Festivaldellacanzonetoledo
FestivaldellacanzonetoledoFestivaldellacanzonetoledo
Festivaldellacanzonetoledo
 
Bases concurso fotografia
Bases concurso fotografiaBases concurso fotografia
Bases concurso fotografia
 
Io non ho paura
Io non ho pauraIo non ho paura
Io non ho paura
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
 
Imparare una lingua straniera
Imparare una lingua stranieraImparare una lingua straniera
Imparare una lingua straniera
 
Gli animali domestici
Gli animali domesticiGli animali domestici
Gli animali domestici
 
Festivaldellacanzone
FestivaldellacanzoneFestivaldellacanzone
Festivaldellacanzone
 
Io non mi sento italiano
Io non mi sento italianoIo non mi sento italiano
Io non mi sento italiano
 
Dacia maraini
Dacia marainiDacia maraini
Dacia maraini
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Natale 2010b
Natale 2010bNatale 2010b
Natale 2010b
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Venecia
VeneciaVenecia
Venecia
 

Andrea camilleri

  • 1. Andrea CamilleriAndrea Camilleri Il Commissario MontalbanoIl Commissario Montalbano
  • 2. Chi è Camilleri?Chi è Camilleri? • Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925 e  vive da anni a Roma. • Regista, autore teatrale e televisivo, ha scritto vari saggi sullo spettacolo. • Negli anni 1945-50 ha pubblicato racconti e poesie, vincendo anche il Premio St Vincent. • Ha insegnato Istituzioni di Regia all'Accademia d'Arte Drammatica.  • E' sposato, ha tre figlie e quattro nipoti.
  • 3. Camilleri e la TV • E' stato autore, sceneggiatore e regista di programmi culturali per la radio e la TV; ha inoltre prodotto diversi programmi televisivi, tra cui un ciclo dedicato dalla Rai al teatro di Eduardo. Ha insegnato, in vari periodi, al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio D’Amico". • Sin dal 1949 Camilleri lavora come regista e sceneggiatore; in queste vesti ha legato il suo nome ad alcune fra le piu' note produzioni poliziesche della TV italiana, come i telefilm del Tenente Sheridan e del Commissario Maigret, e a diverse messe in scena di opere tetrali, sempre con un occhio di riguardo a Pirandello. 
  • 4. Camilleri scrittore. • La scrittura prende finalmente il sopravvento al momento dell'abbandono del lavoro come regista/sceneggiatore per sopraggiunti limiti di età (mai pensione fu più opportuna!). • Col passare degli anni ha affiancato a questa attività quella di scrittore; è stato infatti autore di importanti saggi "romanzati" di ambientazione siciliana nati dai suoi personali studi sulla storia dell'isola. 
  • 5. • ““Mi capita da tempo di scrivere dei romanzi cosiddettiMi capita da tempo di scrivere dei romanzi cosiddetti "storici", definiti così perché prendono spunto da una"storici", definiti così perché prendono spunto da una verità storica, poi per il resto è tutta fantasia, invenzioneverità storica, poi per il resto è tutta fantasia, invenzione pura. Comincio scrivendo un episodio che mi hapura. Comincio scrivendo un episodio che mi ha suggestionato non sapendo dove poi andrò a parare esuggestionato non sapendo dove poi andrò a parare e attorno ci fabbrico il romanzo. Questo spunto iniziale nonattorno ci fabbrico il romanzo. Questo spunto iniziale non so poi in quale parte del romanzo andrà a collocarsi. Èso poi in quale parte del romanzo andrà a collocarsi. È un modo un poco anarchico, disordinato, di scrivere.”un modo un poco anarchico, disordinato, di scrivere.”
  • 6. • I suoi primi racconti sono stati editi da riviste e quotidiani, quali "L’Italia Socialista" e "L’Ora" di Palermo. La sua opera narrativa d’esordio, "Il corso delle cose", è del 1967-68, ma ha visto la luce solo dieci anni più tardi presso l’editore Lalli. Nell’80 è apparso, per i tipi della Garzanti, "Un filo di fumo".
  • 7. • Seguono, per Sellerio: "La strage dimenticata" (1984), "La stagione della caccia" (1992), "La bolla di componenda" (1993), "La forma dell’acqua" (1994, che segna l’esordio del commissario Montalbano), "Il birraio di Preston" (1995, generalmente riconosciuto come il suo capolavoro), "La concessione del telefono" (1999).
  • 8. Camilleri e Montalbano.Camilleri e Montalbano. • Ancora con Sellerio ha pubblicato gli altri romanzi del ciclo Montalbano, mentre per Mondadori sono usciti i racconti di "Un anno con Montalbano" (1998), "Gli arancini di Montalbano" (1999) e "La paura di Montalbano" (2002), oltre a quel "La scomparsa di Patò "(2000) che riprende il filone dei libri "storici".
  • 9. Leonardo SciasciaLeonardo Sciascia • Feci una scommessa con me stesso: "MaFeci una scommessa con me stesso: "Ma tu sei capace di scrivere un romanzo dallatu sei capace di scrivere un romanzo dalla A alla Z come Dio comanda: capitoloA alla Z come Dio comanda: capitolo primo -primo - Era una notte buia eEra una notte buia e tempestosa...tempestosa...,, Chiamatemi Ismaele...Chiamatemi Ismaele...-,-, trecento pagine o quelle che sono, e poitrecento pagine o quelle che sono, e poi la fine?" Allora cominciai a ragionare sula fine?" Allora cominciai a ragionare su che cosa potesse aiutarmi, a ricercareche cosa potesse aiutarmi, a ricercare una gabbia. Ricordavo che Sciascia avevauna gabbia. Ricordavo che Sciascia aveva scritto: "Il romanzo giallo in fondo è lascritto: "Il romanzo giallo in fondo è la migliore gabbia dentro alla quale unomigliore gabbia dentro alla quale uno scrittore possa mettersi, perché ci sonoscrittore possa mettersi, perché ci sono delle regole, per esempio che non puoidelle regole, per esempio che non puoi barare sul rapporto logico, temporale,barare sul rapporto logico, temporale, spaziale del racconto". Sicché mi sonospaziale del racconto". Sicché mi sono provato a scrivere un romanzo giallo -provato a scrivere un romanzo giallo - LaLa forma dell'acquaforma dell'acqua - come una sorta di- come una sorta di pensumpensum, di compito che mi ero dato,, di compito che mi ero dato, perché avevo tra le maniperché avevo tra le mani Il birraio diIl birraio di PrestonPreston del quale non riuscivo a calibraredel quale non riuscivo a calibrare la struttura.la struttura.
  • 10. Chi è Montalbano?Chi è Montalbano? • Salvo Montalbano è un personaggio letterario,Salvo Montalbano è un personaggio letterario, protagonista dei romanzi polizieschi di Andreaprotagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri. Montalbano è un commissario di polizia cheCamilleri. Montalbano è un commissario di polizia che svolge le sue funzioni nell'immaginaria cittadina disvolge le sue funzioni nell'immaginaria cittadina di Vigata, sulla costa siciliana.Vigata, sulla costa siciliana. • I racconti sono caratterizzati dall'uso di un italianoI racconti sono caratterizzati dall'uso di un italiano fortemente contaminato da elementi della linguafortemente contaminato da elementi della lingua siciliana e da un'ambientazione sicilianasiciliana e da un'ambientazione siciliana particolarmente curata.particolarmente curata. • Il nome Montalbano venne scelto da Camilleri inIl nome Montalbano venne scelto da Camilleri in omaggio allo scrittore spagnolo Manuel Vázquezomaggio allo scrittore spagnolo Manuel Vázquez Montalbán, creatore di un altro detective famoso, PepeMontalbán, creatore di un altro detective famoso, Pepe Carvalho: i due personaggi hanno molte cose inCarvalho: i due personaggi hanno molte cose in comune, l'amore per la buona cucina e le buonecomune, l'amore per la buona cucina e le buone letture, i modi piuttosto sbrigativi e non convenzionaliletture, i modi piuttosto sbrigativi e non convenzionali nel risolvere i casi, una storia d'amore controversa enel risolvere i casi, una storia d'amore controversa e complicata con donne anch'esse complicate.complicata con donne anch'esse complicate.
  • 11. • Montalbano è nato a Catania nelMontalbano è nato a Catania nel 1950.1950. • Si è laureato in giurisprudenza,Si è laureato in giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera verso iha iniziato la sua carriera verso i trent'anni e ha fatto untrent'anni e ha fatto un apprendistato che lo ha portatoapprendistato che lo ha portato come vicecommissario in uncome vicecommissario in un paesino di montagna,paesino di montagna, Mascalippa in provincia di Enna,Mascalippa in provincia di Enna, fino a quando è stato trasferito afino a quando è stato trasferito a Vigata cittadina sul mare inVigata cittadina sul mare in provincia diprovincia di MontelusaMontelusa (due(due nomi di fantasia chenomi di fantasia che corrispondono nella realtàcorrispondono nella realtà rispettivamente a Portorispettivamente a Porto Empedocle e Agrigento.Empedocle e Agrigento.
  • 12. • Montalbano è un commissario sui generis, «maturo,Montalbano è un commissario sui generis, «maturo, sperto, omo di ciriveddro e d'intuito» (in La luna disperto, omo di ciriveddro e d'intuito» (in La luna di carta), con innata abilità nel dipanare intrighicarta), con innata abilità nel dipanare intrighi complicati e difficoltosi. Sebbene il suo mestiere glielocomplicati e difficoltosi. Sebbene il suo mestiere glielo permetta, rifugge dall'uso delle armi ma quando èpermetta, rifugge dall'uso delle armi ma quando è costretto ad usarle lo fa con abilità e precisione.costretto ad usarle lo fa con abilità e precisione.
  • 13. Altri personaggiAltri personaggi • Domenico Augello, detto Mimì, grande amico di Montalbano, è il vice-commissario di Polizia a Vìgata. Molto ammirato dall'altro sesso è conosciuto per le sue numerose conquiste femminili nelle quali ha mietuto successi, almeno fin quando nella sua vita non irrompe Beatrice, detta Beba, giovane studentessa universitaria, che, con la connivenza di Montalbano, riuscirà a portarlo all'altare. Al figlio della coppia dei giovani sposi sarà imposto lo stesso nome Salvo in onore del padrino Montalbano. • Fazio è uno dei principali collaboratori del commissario. Secondo Montalbano, Fazio pativa il "complesso dell'anagrafe", ossia aveva la tendenza a specificare tutti i dati anagrafici di un indagato - soprattutto quelli più inutili - durante l'esame delle sue ricerche.
  • 14. • L'agente Agatino Catarella è centralinista al Commissariato di Vigata. Personaggio dalle limitate capacità intellettive, giunto "chissà come" nella polizia di Stato, è fortemente caratterizzato per il suo linguaggio contorto e stralunato con cui storpia il più delle volte i nomi degli interlocutori. Spesso tocca a lui avvisare il commissario del delitto di turno, o precipitandosi nel suo ufficio come una valanga, oppure telefonandogli a casa, costringendo Montalbano ad uno sforzo di interpretazione e analisi per capire quello che Catarella gli riferisce.
  • 15. • Nicolò Zito è un giornalista di Retelibera, una delle due televisioni locali private di Montelusa che si vedono a Vigata. Oltre ad essere un amico del commissario, è anche un ottimo informatore e consulente in alcune delle sue indagini. • Il dottor Pasquano. Di età avanzata, dal carattere scontroso e insofferente, è il medico legale incaricato dell'autopsia del morto di turno. Tartassato puntualmente da Montalbano con domande minuziose inerenti il cadavere, è solito mandarlo a quel paese con la frase «non mi rompa i cabasisi». E' un grande appassionato di giochi di carte, tanto da passare gran parte del suo tempo libero al Circolo di Vigata, impegnato in avvincenti partite talvolta interrotte dal fastidioso commissario Montalbano che alle rimostranze del superstizioso dottore per essere stato disturbato risponde augurandogli seraficamente buona fortuna e ricevendone in risposta un improperio. • In una località vicina a Vigata, Marinella, il commissario ha affittato una villetta sul mare, che poi acquisterà, dove abitualmente vive solo, salvo quando viene a visitarlo la fidanzata Livia, che vive a Boccadasse, un quartiere di Genova, e che appare nei romanzi come filo rosso sempre presente nella sua vita.
  • 16. Un mese con MontalbanoUn mese con Montalbano • A trascorrere trenta giorni in compagnia del noto commissario saranno i lettori: trenta infatti sono i racconti compresi nel volume. Non tutti si svolgono a Vigata‘.Alcuni narrano vicende accadute quando Montalbano muovava i primi passi nella sua carriera. Si tratta, allora, di trenta indagini, alcune veramente sui generis. Il campionario di delitti, premeditati o preterintezionali, inscenati, minacciati o semplicemente simulati, e' quanto mai vario. • Ogni caso risolto provoca soddisfazione o amarezza, perche si danno anche in cui forse sarebbe stato meglio lasciare le cose come stavano, non sciogliere l'intrigo. La casistica e' ampia. Sono delitti d'amore, d'interesse, mafiosi, o d'ambizione, di esaltazione, di esplosivo furore o di logorante quotidianita'. Li commettono vecchi e giovani, uomini e donne, belli e brutti, lascivi e moralisti, ignoranti e colti. L'unico denominatore comune in tanta varia umanita' e' forse solo l'attagiamento umano di un Salvo Montalbano che alla fericia della vita oppone, con il suo personalissimo tratto stilistico impastato di lingua e dialetto, con la sua morale fatalista ma non rassegnata, le logore eppure sempre acuminate armi dell'uomo: l'intelligenza, l'ironia, la pieta'.
  • 17. Otto giorni con MontalbanoOtto giorni con Montalbano • Otto racconti polizieschi con Il Commissario Montalbano tratti dal Libro Un mese con Montalbano. • Pubblicato da Easy Readers.
  • 18. Montalbano e la TV.Montalbano e la TV. • La trasposizione televisiva dei romanzi di Andrea Camilleri, avviata nel 1998, ha avuto un successo clamoroso, tanto da diventare un vero caso televisivo, uno dei migliori prodotti della fiction europea degli ultimi anni, tale da mettere d'accordo pubblico e critica e da meritare al pari dei libri il riconoscimento internazionale.
  • 19. Il Montalbano televisivoIl Montalbano televisivo • Nel passaggio dai romanzi di Camilleri alle fiction televisive, il personaggio di Montalbano si modifica fortemente. Innanzitutto, è soggetto all'operazione di generale estetizzazione compiuta dalla televisione: alla stregua degli ambienti, Montalbano diventa più bello, viene ringiovanito di diversi anni, ma soprattutto diventa ben più prestante fisicamente: l'attore Luca Zingaretti ne diviene l'icona.
  • 20. • All'interno dei racconti di Camilleri, Montalbano commette una serie di errori, talvolta marchiani, nei momenti clou dell'azione: ha per questo bisogno di una serie di aiutanti (primi fra tutti, gli uomini della sua squadra) che svolgono per lui una serie di compiti, dal forzare una porta a inseguire un malvivente, dal leggere un dischetto di computer a manovrare un videoregistratore o una telecamera. Nei telefilm, questo generale côté impacciato, buffo ma simpatico del personaggio sparisce quasi del tutto: Montalbano diviene un uomo d’azione ed usa i suoi uomini più come accompagnatori delle sue gesta che come veri e propri aiutanti.
  • 21. • Paradossalmente, nel passaggio dalla pagina allo schermo è proprio l'aspetto più teatrale delle storie di Montalbano a venir meno. E a far da contraltare a questa accentuazione della competenza pragmatica del protagonista, c'è un'evidente diminuzione delle sue attività cognitivo-contemplative. Per ragioni legate al mezzo televisivo Montalbano non legge mai, non si apparta per riflettere o assopirsi, e persino le grandi abbuffate che tanto lo caratterizzano fra il pubblico dei suoi lettori perdono molto spazio. L'elemento accessorio a cui viene data molta rilevanza, anche qui per ragioni televisive, è invece la relazione con Livia, sia dal punto di vista dei tumulti affettivi sia da quello delle scene erotiche.
  • 22. Siti da visitare • http://www.montalbano.rai.it/category • http://www.vigata.org/ • http://www.andreacamilleri.net • www.angelfire.com/pa/ camilleri