SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
IL ROMANZO CORTESE CAVALLERESCO E LA LIRICA PROVENZALE
IL ROMANZO CORTESE CAVALLERESCO
CARATTERISTICHE DEL ROMANZO CORTESE:
•Si sviluppa nel nord della Francia nella seconda metà del XII secolo
•E’ espresso il lingua d’oil
•Sebbene tratti di imprese cavalleresche, al contrario della chanson de
geste, l’amore riveste un ruolo importante nella forma dell’amor
cortese
•Non ha referenti storici e la materia è fiabesca, attinge alla cultura
precristiana di origine celtica con elementi fantastici e fiabeschi
•L’elemento avventuroso:
1. ha valore di «prova» per il cavaliere che affronta
il pericolo per dimostrare a se stesso e agli altri il suo coraggio,
la sua forza, la sua lealtà;
2. ha lo scopo di perfezionare e affermare la personalità del cavaliere
•Talvolta l’avventura trova la sua motivazione nella queste di una donna
o di qualcosa di prezioso: la queste per eccellenza è quella del Santo
Graal
•Ha una struttura aperta , che accoglie tutte le possibilità di sviluppo
•E’ espresso in ottonari in rima baciata
•E’ scritto da chierici di elevata cultura ed è destinato ad un pubblico
colto e raffinato
•Sebbene sia scritto per una lettura pubblica, è adatto anche a una
lettura privata.
LA MATERIA E GLI AUTORI
•Gli argomenti traggono origine da leggende bretoni delle popolazioni celtiche di Francia e Inghilterra
•Uno dei temi principali tratta di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, suoi pari: il più famoso è
Lancillotto
•Le avventure sono ammantate in un’atmosfera magica dove streghe e maghi interagiscono con cavalieri
impegnati nella queste
•L’autore più famoso è Chretien de Troyes, vissuto alla corte di Maria di Champagne, scrittore di Lancillotto,
Perceval, Yvain
•E’ considerato il poeta medievale di maggior pregio prima di Dante
•Nelle sue opere l’elemento mistico della ricerca del Santo Graal si unisce al tema amoroso di stampo cortese,
ma, quale elemento di originalità, anche l’amore coniugale trova il suo spazio.
LA LIRICA PROVENZALE
La lirica provenzale:
•Si sviluppa nella Francia del Sud nel XII
secolo in lingua d’oc
•L’ambiente è quello delle raffinate corti
medievali
•I poeti vengono chiamati TROVATORI
dal verbo trobar che significa comporre
musica
•Infatti le liriche venivano recitate con
accompagnamento musicale dagli stessi
autori o dai giullari
•Il tema amoroso, principale argomento,
è raccontato sia come causa di angoscia
e sofferenza, sia come portatore di gioia
e felicità
•L’amore cantato è sempre adultero e
quindi il nome della donna viene
mascherato con un senhal
•E’ una poesia molto ricercata e
complessa, dalle forme metriche ardite
e oscure sebbene sipossa distinguere un
Trobar clus, molto elaborato e
artificioso, e un Trobar lieu, con forme
più distese.
• Tra i poeti più famosi citiamo Guglielmo IX
d’Aquitania, Arnaut Daniel, Bernard de
Ventadorn
• All’inizio del XIII sec. Papa Innocenzo III
scatenò una crociata contro gli abitanti di
Albi, nella Francia del Sud, contro i seguaci
dell’eresia catara: molti poeti provenzale
migrarono al Nord, nelle corti feudali dello
Champagne, e bnei paesi limotrofi, Spagna
e Italia.
• Molti di essi furono accolti alla corte di
Federico II di Svezia in Sicilia, dove furono
ispiratori della scuola poetica siciliana.
La lirica provenzale:
•Si sviluppa nella Francia del Sud nel XII
secolo in lingua d’oc
•L’ambiente è quello delle raffinate corti
medievali
•I poeti vengono chiamati TROVATORI
dal verbo trobar che significa comporre
musica
•Infatti le liriche venivano recitate con
accompagnamento musicale dagli stessi
autori o dai giullari
•Il tema amoroso, principale argomento,
è raccontato sia come causa di angoscia
e sofferenza, sia come portatore di gioia
e felicità
•L’amore cantato è sempre adultero e
quindi il nome della donna viene
mascherato con un senhal
•E’ una poesia molto ricercata e
complessa, dalle forme metriche ardite
e oscure sebbene sipossa distinguere un
Trobar clus, molto elaborato e
artificioso, e un Trobar lieu, con forme
più distese.
• Tra i poeti più famosi citiamo Guglielmo IX
d’Aquitania, Arnaut Daniel, Bernard de
Ventadorn
• All’inizio del XIII sec. Papa Innocenzo III
scatenò una crociata contro gli abitanti di
Albi, nella Francia del Sud, contro i seguaci
dell’eresia catara: molti poeti provenzale
migrarono al Nord, nelle corti feudali dello
Champagne, e bnei paesi limotrofi, Spagna
e Italia.
• Molti di essi furono accolti alla corte di
Federico II di Svezia in Sicilia, dove furono
ispiratori della scuola poetica siciliana.

More Related Content

What's hot

Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLa Scuoleria
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiMario Maestri
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaMaria pia Dell'Erba
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e operefms
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 

What's hot (20)

Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 

Similar to 4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale

Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola sicilianaPaola Barbarossa
 
TORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptxTORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptxPincoPallo31
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europeaElisa Mosca
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental. La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental. Annalisa Mancuso
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcasteccone
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Michele Mazzieri
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieGnigni
 

Similar to 4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale (20)

I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Parini
PariniParini
Parini
 
TORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptxTORQUATO TASSO.pptx
TORQUATO TASSO.pptx
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Letteratura europea
Letteratura europeaLetteratura europea
Letteratura europea
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental. La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
La dimensione della donna in Neidhart von Reuental.
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ie
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale

  • 1. IL ROMANZO CORTESE CAVALLERESCO E LA LIRICA PROVENZALE
  • 2. IL ROMANZO CORTESE CAVALLERESCO
  • 3. CARATTERISTICHE DEL ROMANZO CORTESE: •Si sviluppa nel nord della Francia nella seconda metà del XII secolo •E’ espresso il lingua d’oil •Sebbene tratti di imprese cavalleresche, al contrario della chanson de geste, l’amore riveste un ruolo importante nella forma dell’amor cortese •Non ha referenti storici e la materia è fiabesca, attinge alla cultura precristiana di origine celtica con elementi fantastici e fiabeschi •L’elemento avventuroso: 1. ha valore di «prova» per il cavaliere che affronta il pericolo per dimostrare a se stesso e agli altri il suo coraggio, la sua forza, la sua lealtà; 2. ha lo scopo di perfezionare e affermare la personalità del cavaliere •Talvolta l’avventura trova la sua motivazione nella queste di una donna o di qualcosa di prezioso: la queste per eccellenza è quella del Santo Graal •Ha una struttura aperta , che accoglie tutte le possibilità di sviluppo •E’ espresso in ottonari in rima baciata •E’ scritto da chierici di elevata cultura ed è destinato ad un pubblico colto e raffinato •Sebbene sia scritto per una lettura pubblica, è adatto anche a una lettura privata.
  • 4. LA MATERIA E GLI AUTORI •Gli argomenti traggono origine da leggende bretoni delle popolazioni celtiche di Francia e Inghilterra •Uno dei temi principali tratta di re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, suoi pari: il più famoso è Lancillotto •Le avventure sono ammantate in un’atmosfera magica dove streghe e maghi interagiscono con cavalieri impegnati nella queste •L’autore più famoso è Chretien de Troyes, vissuto alla corte di Maria di Champagne, scrittore di Lancillotto, Perceval, Yvain •E’ considerato il poeta medievale di maggior pregio prima di Dante •Nelle sue opere l’elemento mistico della ricerca del Santo Graal si unisce al tema amoroso di stampo cortese, ma, quale elemento di originalità, anche l’amore coniugale trova il suo spazio.
  • 6. La lirica provenzale: •Si sviluppa nella Francia del Sud nel XII secolo in lingua d’oc •L’ambiente è quello delle raffinate corti medievali •I poeti vengono chiamati TROVATORI dal verbo trobar che significa comporre musica •Infatti le liriche venivano recitate con accompagnamento musicale dagli stessi autori o dai giullari •Il tema amoroso, principale argomento, è raccontato sia come causa di angoscia e sofferenza, sia come portatore di gioia e felicità •L’amore cantato è sempre adultero e quindi il nome della donna viene mascherato con un senhal •E’ una poesia molto ricercata e complessa, dalle forme metriche ardite e oscure sebbene sipossa distinguere un Trobar clus, molto elaborato e artificioso, e un Trobar lieu, con forme più distese. • Tra i poeti più famosi citiamo Guglielmo IX d’Aquitania, Arnaut Daniel, Bernard de Ventadorn • All’inizio del XIII sec. Papa Innocenzo III scatenò una crociata contro gli abitanti di Albi, nella Francia del Sud, contro i seguaci dell’eresia catara: molti poeti provenzale migrarono al Nord, nelle corti feudali dello Champagne, e bnei paesi limotrofi, Spagna e Italia. • Molti di essi furono accolti alla corte di Federico II di Svezia in Sicilia, dove furono ispiratori della scuola poetica siciliana.
  • 7. La lirica provenzale: •Si sviluppa nella Francia del Sud nel XII secolo in lingua d’oc •L’ambiente è quello delle raffinate corti medievali •I poeti vengono chiamati TROVATORI dal verbo trobar che significa comporre musica •Infatti le liriche venivano recitate con accompagnamento musicale dagli stessi autori o dai giullari •Il tema amoroso, principale argomento, è raccontato sia come causa di angoscia e sofferenza, sia come portatore di gioia e felicità •L’amore cantato è sempre adultero e quindi il nome della donna viene mascherato con un senhal •E’ una poesia molto ricercata e complessa, dalle forme metriche ardite e oscure sebbene sipossa distinguere un Trobar clus, molto elaborato e artificioso, e un Trobar lieu, con forme più distese. • Tra i poeti più famosi citiamo Guglielmo IX d’Aquitania, Arnaut Daniel, Bernard de Ventadorn • All’inizio del XIII sec. Papa Innocenzo III scatenò una crociata contro gli abitanti di Albi, nella Francia del Sud, contro i seguaci dell’eresia catara: molti poeti provenzale migrarono al Nord, nelle corti feudali dello Champagne, e bnei paesi limotrofi, Spagna e Italia. • Molti di essi furono accolti alla corte di Federico II di Svezia in Sicilia, dove furono ispiratori della scuola poetica siciliana.