SlideShare a Scribd company logo
L’impero bizantino
A Oriente fiorisce l’impero bizantino
L’impero d’oriente fu detto bizantino dal nome della capitale,
Costantinopoli, Bisanzio. Nel VI secolo conta quasi un milione di
abitanti ed è la più grande e ricca città del Mediterraneo
I due imperi furono riuniti da Giustiniano, che riuscì, seppur
brevemente, a coronare il suo sogno di ricostituire l’unità
territoriale dell’antico impero romano. Nel 553, al termine
di una lunga guerra contro i Goti, riconquista diversi territori
appartenuti all’impero d’occidente.
L’imperatore Giustiniano
Questo mosaico
rappresenta
Giustiniano in una
cerimonia pubblica.
Gli imperatori
bizantini erano
considerati i
rappresentanti di
Dio sulla terra.
Il mosaico si trova nella chiesa di San Vitale a Ravenna
e risale agli anni 546-548 circa
Il codice di Giustiniano
Il Corpus iuris civilis (528-533),
raccolta di diritto civile, fu fatto
compilare dall’imperatore
Giustiniano. Raccoglie le leggi
emanate a Roma a partire dal
II secolo con le interpretazioni
dei giuristi.
Lo scisma d’oriente (1054)
Al termine di una lunga
diatriba tra la Chiesa
bizantina e la Chiesa di
Roma su quale fosse la
vera fede della cristianità,
si consuma lo scisma
(separazione).
Esso dura ancora, ma dal
2007 ha avuto inizio la
riconciliazione.
Lo scisma d’oriente ha separato la cristianità romana, cattolica,
da quella orientale, ortodossa.
Gli Slavi
Dopo la morte di
Giustiniano (565),
l’impero è assalito
dagli Slavi,
provenienti da una
zona oggi divisa
tra Ucraina,
Bielorussia e
Polonia.
Tutti questi popoli utilizzano l’alfabeto cirillico, inventato dal monaco Cirillo
per tradurre i testi sacri della cristianità in lingua slava.
Ripercorriamo il capitolo
Osserva lo schema che mette a confronto i due imperi
e fissa gli avvenimenti e le date importanti.
A partire dal 568, i bizantini sono costretti a ritirarsi da
molti territori della penisola, sotto la spinta dei
Longobardi di Alboino.

More Related Content

What's hot

La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Ebrei
EbreiEbrei
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
camillarecalcati
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 

Viewers also liked

Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
Marco Chizzali
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Marco Chizzali
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
Marco Chizzali
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
Marco Chizzali
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parteIl Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parte
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (20)

Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
'400
'400'400
'400
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Veni etiam, le origini
Veni etiam, le originiVeni etiam, le origini
Veni etiam, le origini
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
L'Impero Germanico
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
 
Il Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parteIl Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parte
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
Marco Chizzali
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
 

L'Impero bizantino

  • 2. A Oriente fiorisce l’impero bizantino L’impero d’oriente fu detto bizantino dal nome della capitale, Costantinopoli, Bisanzio. Nel VI secolo conta quasi un milione di abitanti ed è la più grande e ricca città del Mediterraneo I due imperi furono riuniti da Giustiniano, che riuscì, seppur brevemente, a coronare il suo sogno di ricostituire l’unità territoriale dell’antico impero romano. Nel 553, al termine di una lunga guerra contro i Goti, riconquista diversi territori appartenuti all’impero d’occidente.
  • 3. L’imperatore Giustiniano Questo mosaico rappresenta Giustiniano in una cerimonia pubblica. Gli imperatori bizantini erano considerati i rappresentanti di Dio sulla terra. Il mosaico si trova nella chiesa di San Vitale a Ravenna e risale agli anni 546-548 circa
  • 4. Il codice di Giustiniano Il Corpus iuris civilis (528-533), raccolta di diritto civile, fu fatto compilare dall’imperatore Giustiniano. Raccoglie le leggi emanate a Roma a partire dal II secolo con le interpretazioni dei giuristi.
  • 5. Lo scisma d’oriente (1054) Al termine di una lunga diatriba tra la Chiesa bizantina e la Chiesa di Roma su quale fosse la vera fede della cristianità, si consuma lo scisma (separazione). Esso dura ancora, ma dal 2007 ha avuto inizio la riconciliazione. Lo scisma d’oriente ha separato la cristianità romana, cattolica, da quella orientale, ortodossa.
  • 6. Gli Slavi Dopo la morte di Giustiniano (565), l’impero è assalito dagli Slavi, provenienti da una zona oggi divisa tra Ucraina, Bielorussia e Polonia. Tutti questi popoli utilizzano l’alfabeto cirillico, inventato dal monaco Cirillo per tradurre i testi sacri della cristianità in lingua slava.
  • 7. Ripercorriamo il capitolo Osserva lo schema che mette a confronto i due imperi e fissa gli avvenimenti e le date importanti. A partire dal 568, i bizantini sono costretti a ritirarsi da molti territori della penisola, sotto la spinta dei Longobardi di Alboino.

Editor's Notes

  1. Mentre l’impero d’occidente crolla, l’impero d’oriente rimane forte e ricco. Costantinopoli è la capitale.. L’imperatore Giustiniano arricchisce la capitale di chiese, palazzi, mercati, terme: Costantinopoli è definita la “seconda Roma”.
  2. . Riconoscete l’imperatore Giustiniano? Da quali elementi? Questa rappresentazione rivela come il potere del sovrano d’oriente sia non solo politico, ma anche religioso.
  3. Il Corpus iuris civilis costituisce la base del diritto civile in molti paesi, tra i quali l’Italia. Raccoglie le leggi dell’impero romano, da Adriano in poi. Oltre al Codex vero e proprio, vi è una parte didattica, destinata a coloro che studiavano il diritto (Institutiones), il commento dei più importanti giuristi romani (Digesta) e le leggi emanate da Giustiniano dopo la compilazione del Codice (Novellae Constitutiones).
  4. L’immagine mostra un mosaico che ha i caratteri tipici dell’iconografia bizantina: figure sacre stilizzate, su sfondo dorato.
  5. Gli Slavi provengono dall’Europa orientale. Conoscete qualche popolo di origine slava? Gli Slavi si dividono in orientali (Russi, Ucraini, Bielorussi), occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi) e meridionali (Sloveni, Croati, Serbi).