SlideShare a Scribd company logo
IL DOLCE STIL NOVO
Di Matteo Facchinetti, Giada Sala, Barbara Cometti, Claudio Aceti, Paolo Vecchi
Perché si chiama dolce stil
novo?
Dolce perché paragona la donna ad un angelo;
Stil perché è riferito allo stile;
Novo perché è la prima volta che si affrontano
determinati argomenti.
Stilnovisti e altri autori contemporanei:
San Francesco d’Assisi - cantico (poesia religiosa)
Guido Cavalcanti - poesia
Guido Guinizzelli - poesia
Dante Alighieri
Cecco Angiolieri - poesia (poesia comico-goliardica)
SAN FRANCESCO
Il Cantico delle Creature, anche noto come Cantico di Frate Sole,
è il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca.
Ne è autore Francesco d'Assisi e, secondo una tradizione, la sua
stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, avvenuta nel
1226. È comunque più probabile che, come riportano le biografie di
Francesco, la composizione sia stata scritta in tre momenti diversi.
Il Cantico è una lode a Dio che si snoda con intensità e vigore
attraverso le sue opere, divenendo così anche un inno alla vita; è una
preghiera permeata da una visione positiva della natura, poiché nel
creato è riflessa l'immagine del Creatore: da ciò deriva il senso di
fratellanza fra l'uomo e tutto il creato, che molto si distanzia dal
contemptus mundi, dal distacco e disprezzo per il mondo terreno,
segnato dal peccato e dalla sofferenza, tipico di altre tendenze
religiose medioevali (p.es. Jacopone da Todi). La creazione diventa
così un grandioso mezzo di lode al Creatore.
GUIDO CAVALCANTI
Firenze, 1260-1300. Nato nel 1260 a Firenze da una delle
famiglie aristocratiche più influenti e potenti della
città rappresentate di spicco dei guelfi bianchi, studiò
filosofia e diritto all’università di Bologna; partecipò
attivamente alla vita pubblica del comune. All’intensa
attività politica è dovuto anche il suo esilio nel 1300 a
Sarzana dove morì (nello stesso anno). Della sua
produzione poetica ci sono pervenuti 36 sonetti, 11
ballate e 2 canzoni.
La poesia a lui collegata che abbiamo studiato in classe
è: “Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira”.
GUIDO GUINIZZELLI
Bologna, 1230-1276. Studiò diritto
all’università, esercitò la professione di
giudice e partecipò alla vita politica della
città dalla parte dei ghibellini. Costretto a
fuggire nel 1274, quando i guelfi presero il
potere, riparò a Monselice, vicino a Padova,
dove morì nel 1276. si dedicò all’attività
poetica. Il suo canzoniere comprende 5
canzoni e 15 sonetti.
La poesia a lui collegata che abbiamo
studiatoè: “L’amore torna sempre al cuore”.
DANTE ALIGHIERI
Firenze 1265-Ravenna, 1321. Nato nel 1265 da famiglia
guelfa, studia retorica, filosofia e teologia nelle scuole
della sua città natale, partecipando molto attivamente
alla vita politica del comune: nel 1289 è tra le file
dell’esercito che sconfigge i ghibellini di Arezzo. Nel
1301, vittima di persecuzioni politiche ad opera dei suoi
avversari, è colpito da una condanna ed è costretto a
lasciare Firenze dove non tornerà più. La sua
produzione poetica più significativa del periodo
giovanile è raccolta nell’opera dal titolo Vita Nova in cui
sonetti e canzoni sono accompagnati da un sonetto in
prosa.
CECCO ANGIOLIERI
Siena, 1260-1312. E’ stato un poeta e scrittore italiano,
contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla
storica casata nobiliare degli Angiolieri. La critica
contemporanea sostiene che Cecco fu meno ribelle di
come lo presentarono i romantici, i quali lo
rivendicarono con forza ai loro ideali. E’ fuori dubbio,
comunque, che vivesse una vita perlomeno permaloso.
La poetica di Cecco Angiolieri rispetto tutti i canoni
della tradizione comica toscana. La sua poesia si apre
al mondo medio-popolare dei mercanti e degli
artigiani, a differenza dei poeti del dolce stil novo che
miravano a ritagliare all’interno della società comunale
una cerchia ristretta e aristocratica di amanti del
sapere.
FEDELTA’ AL DETTATO D’AMORE
Amore come unica fonte d’ispirazione. Scompaiono
motivi politici, riflessioni morali, riferimenti alla vita
quotidiana.
L’amore agisce nell’animo del poeta, provocando
sentimenti, turbamenti psicologici ed effetti fisici.
Ciò implica il possesso di conoscenze filosofiche e
scientifiche ignote ai poeti siciliani e siculo-toscani.
I poeti dello stil novo innovano le tematiche amorose;
trasfigurano le forme linguistiche della lirica siculo-
toscana ed elaborano una lingua raffinata, illustre.
Questa forma di sublimazione letteraria del tosco-
fiorentino favorisce la penetrazione dei modelli toscani
in altre regione, in concomitanza di altri fattori.

More Related Content

What's hot

La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
Maria pia Dell'Erba
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
fms
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 

What's hot (20)

Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 

Viewers also liked

Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Scuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentari
Scuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentariScuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentari
Scuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentari
Istituto nazionale di statistica
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzalepleiadi
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
New media - 1 questionario
New media - 1 questionarioNew media - 1 questionario
New media - 1 questionariocslaviarte
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoFrancesca Savoini
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
ITCT_Bordoni
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
La chanson de geste
La chanson de gesteLa chanson de geste
La chanson de gesteSylvieprof
 

Viewers also liked (17)

Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Scuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentari
Scuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentariScuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentari
Scuola Secondaria Statale T. Livio, M. Marino - Abitudini e stili alimentari
 
Le Origini
Le OriginiLe Origini
Le Origini
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
New media - 1 questionario
New media - 1 questionarioNew media - 1 questionario
New media - 1 questionario
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Il romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavallerescoIl romanzo cortese cavalleresco
Il romanzo cortese cavalleresco
 
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vitaIndagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
Indagine sulle abitudini alimentari e stili di vita
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
La chanson de geste
La chanson de gesteLa chanson de geste
La chanson de geste
 

Similar to Il dolce stil novo(g)

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
ManuelIezzi
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
AndreaDeSanctis6
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
MariaPiaDellErba
 
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Leonardo Feola
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguest9d1681
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
Stilnovo
StilnovoStilnovo
Stilnovo
Raoul Elia
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 

Similar to Il dolce stil novo(g) (20)

Dante
DanteDante
Dante
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Dantelucy
DantelucyDantelucy
Dantelucy
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Stilnovo
StilnovoStilnovo
Stilnovo
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 

More from fabiosteccanella

Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
fabiosteccanella
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
fabiosteccanella
 
I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
fabiosteccanella
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
fabiosteccanella
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
fabiosteccanella
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
fabiosteccanella
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
fabiosteccanella
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
fabiosteccanella
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
fabiosteccanella
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
fabiosteccanella
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
fabiosteccanella
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
fabiosteccanella
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
fabiosteccanella
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
fabiosteccanella
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
fabiosteccanella
 

More from fabiosteccanella (20)

Album foto
Album fotoAlbum foto
Album foto
 
I volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 vI volti dell'arte 1 v
I volti dell'arte 1 v
 
I volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 sI volti dell'arte 1 s
I volti dell'arte 1 s
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)Le scoperte geografiche(g)
Le scoperte geografiche(g)
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Erasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdamErasmo da rotterdam
Erasmo da rotterdam
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Rinascimento(g)
Rinascimento(g)Rinascimento(g)
Rinascimento(g)
 
Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+Erasmo da rotterdam+
Erasmo da rotterdam+
 
Zwingli+
Zwingli+Zwingli+
Zwingli+
 
Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)Erasmo da rotterdam(g)
Erasmo da rotterdam(g)
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Martin lutero+
Martin lutero+Martin lutero+
Martin lutero+
 
Purgatorio+
Purgatorio+Purgatorio+
Purgatorio+
 
Boccaccio+
Boccaccio+Boccaccio+
Boccaccio+
 
Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+Ludovico ariosto+
Ludovico ariosto+
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
 

Il dolce stil novo(g)

  • 1. IL DOLCE STIL NOVO Di Matteo Facchinetti, Giada Sala, Barbara Cometti, Claudio Aceti, Paolo Vecchi
  • 2. Perché si chiama dolce stil novo? Dolce perché paragona la donna ad un angelo; Stil perché è riferito allo stile; Novo perché è la prima volta che si affrontano determinati argomenti.
  • 3. Stilnovisti e altri autori contemporanei: San Francesco d’Assisi - cantico (poesia religiosa) Guido Cavalcanti - poesia Guido Guinizzelli - poesia Dante Alighieri Cecco Angiolieri - poesia (poesia comico-goliardica)
  • 4. SAN FRANCESCO Il Cantico delle Creature, anche noto come Cantico di Frate Sole, è il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca. Ne è autore Francesco d'Assisi e, secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, avvenuta nel 1226. È comunque più probabile che, come riportano le biografie di Francesco, la composizione sia stata scritta in tre momenti diversi. Il Cantico è una lode a Dio che si snoda con intensità e vigore attraverso le sue opere, divenendo così anche un inno alla vita; è una preghiera permeata da una visione positiva della natura, poiché nel creato è riflessa l'immagine del Creatore: da ciò deriva il senso di fratellanza fra l'uomo e tutto il creato, che molto si distanzia dal contemptus mundi, dal distacco e disprezzo per il mondo terreno, segnato dal peccato e dalla sofferenza, tipico di altre tendenze religiose medioevali (p.es. Jacopone da Todi). La creazione diventa così un grandioso mezzo di lode al Creatore.
  • 5. GUIDO CAVALCANTI Firenze, 1260-1300. Nato nel 1260 a Firenze da una delle famiglie aristocratiche più influenti e potenti della città rappresentate di spicco dei guelfi bianchi, studiò filosofia e diritto all’università di Bologna; partecipò attivamente alla vita pubblica del comune. All’intensa attività politica è dovuto anche il suo esilio nel 1300 a Sarzana dove morì (nello stesso anno). Della sua produzione poetica ci sono pervenuti 36 sonetti, 11 ballate e 2 canzoni. La poesia a lui collegata che abbiamo studiato in classe è: “Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira”.
  • 6. GUIDO GUINIZZELLI Bologna, 1230-1276. Studiò diritto all’università, esercitò la professione di giudice e partecipò alla vita politica della città dalla parte dei ghibellini. Costretto a fuggire nel 1274, quando i guelfi presero il potere, riparò a Monselice, vicino a Padova, dove morì nel 1276. si dedicò all’attività poetica. Il suo canzoniere comprende 5 canzoni e 15 sonetti. La poesia a lui collegata che abbiamo studiatoè: “L’amore torna sempre al cuore”.
  • 7. DANTE ALIGHIERI Firenze 1265-Ravenna, 1321. Nato nel 1265 da famiglia guelfa, studia retorica, filosofia e teologia nelle scuole della sua città natale, partecipando molto attivamente alla vita politica del comune: nel 1289 è tra le file dell’esercito che sconfigge i ghibellini di Arezzo. Nel 1301, vittima di persecuzioni politiche ad opera dei suoi avversari, è colpito da una condanna ed è costretto a lasciare Firenze dove non tornerà più. La sua produzione poetica più significativa del periodo giovanile è raccolta nell’opera dal titolo Vita Nova in cui sonetti e canzoni sono accompagnati da un sonetto in prosa.
  • 8. CECCO ANGIOLIERI Siena, 1260-1312. E’ stato un poeta e scrittore italiano, contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri. La critica contemporanea sostiene che Cecco fu meno ribelle di come lo presentarono i romantici, i quali lo rivendicarono con forza ai loro ideali. E’ fuori dubbio, comunque, che vivesse una vita perlomeno permaloso. La poetica di Cecco Angiolieri rispetto tutti i canoni della tradizione comica toscana. La sua poesia si apre al mondo medio-popolare dei mercanti e degli artigiani, a differenza dei poeti del dolce stil novo che miravano a ritagliare all’interno della società comunale una cerchia ristretta e aristocratica di amanti del sapere.
  • 9. FEDELTA’ AL DETTATO D’AMORE Amore come unica fonte d’ispirazione. Scompaiono motivi politici, riflessioni morali, riferimenti alla vita quotidiana. L’amore agisce nell’animo del poeta, provocando sentimenti, turbamenti psicologici ed effetti fisici. Ciò implica il possesso di conoscenze filosofiche e scientifiche ignote ai poeti siciliani e siculo-toscani.
  • 10. I poeti dello stil novo innovano le tematiche amorose; trasfigurano le forme linguistiche della lirica siculo- toscana ed elaborano una lingua raffinata, illustre. Questa forma di sublimazione letteraria del tosco- fiorentino favorisce la penetrazione dei modelli toscani in altre regione, in concomitanza di altri fattori.