SlideShare a Scribd company logo
La nascita dei comuni
A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con
precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Le mura cittadine si allargano
Le città italiane dopo il 1000 sono in grande crescita. La città attira uomini e donne
dalla campagna perché ha bisogno di nuova manodopera per i laboratori e le botteghe.
I cantieri edilizi richiamano nuovi operai.
La borghesia: una classe sociale in
ascesa
Al centro della vita delle
città c’è una classe
sociale
che diventa sempre più
importante:
la borghesia.
Antichi abitanti dei borghi:
mercanti, banchieri, artigiani,
medici,
giudici e notai
La mariegola conteneva
le regole dell’arte
Fioriscono i mercati cittadini
I mercati si svolgono nelle
città, sotto la benedizione del
vescovo.
•Gli scambi di merci avvengono entro le mura delle città, in occasione di fiere:
grandi mercati che si tengono in giorni fissi.
L’istruzione si fa laica
Si moltiplicano nelle
città i maestri privati,
laici, che insegnano a
pagamento: hanno
così origine le
Università.
•L’istruzione diventa necessaria per la borghesia per esercitare il proprio
mestiere e migliorare la posizione sociale.
•Scuole laiche, ossia non religiose, sono la grande novità del Basso Medioevo.
•Assieme all’istruzione inferiore si sviluppa quella superiore: la prima
Università, quella di Bologna, nasce nel 1088.
L’esempio di Milano
Al termine di un lungo
contenzioso tra il vescovo,
i nobili e l’imperatore per il
dominio della città, i gruppi sociali
presenti a Milano si accordano
fra loro e danno vita al comune
(XI sec.)
•Durante la prima metà dell’XI secolo, Milano è guidata dall’arcivescovo
Ariberto d’Intimiano, che deve affrontare l’opposizione dei piccoli feudatari,
alleati con l’imperatore Corrado II il Salico.
•Nel 1047, tuttavia, le corporazioni mercantili e artigiane insorgono contro
nobili grandi e piccoli e contro l’arcivescovo, chiedendo di poter partecipare al
governo della città.
•La libertà è raggiunta quando vassalli maggiori e minori, mercanti e artigiani si
accordarono fra loro per liberarsi sia del giogo imperale che di quello vescovile.
Il podestà soppianta i consoli
I consoli (4-20)
• eletti dalla assemblea
cittadina, tra i cittadini
• scelti tra le famiglie potenti
• assistiti da consigli
• garantiscono sicurezza,
pace, giustizia
Il podestà
• è un magistrato unico
• proviene da un’altra città
La pace è effimera, e ben presto le fazioni tornano a farsi guerra, sia all’interno
delle mura cittadine, sia con altri comuni, nella corsa all’espansione territoriale nel
contado.
Nel XIII secolo alcuni comuni sono guidati da
rappresentanti dei nuovi abitanti della città, e non della
nobiltà: sono i comuni popolari.
Accanto al comune podestarile, si
afferma il comune popolare
•Alla guida di comuni come Firenze e Pisa si pone il “popolo grasso”: la parte più ricca
della borghesia (all’opposto, il «popolo minuto» , che comprende piccoli artigiani,
commercianti, operai, in politica non contava quasi niente.)

More Related Content

What's hot

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
enzagrasso
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Giorgio Scudeletti
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
Giorgio Scudeletti
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
I comuni
I comuniI comuni
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 

What's hot (20)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 

Viewers also liked

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
Marco Chizzali
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
Marco Chizzali
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
Marco Chizzali
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
Marco Chizzali
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 

Viewers also liked (10)

'400
'400'400
'400
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Impero romano intro
Impero romano introImpero romano intro
Impero romano intro
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
L'Impero bizantino
L'Impero bizantinoL'Impero bizantino
L'Impero bizantino
 
Il lavoro dello storico
Il lavoro dello storicoIl lavoro dello storico
Il lavoro dello storico
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 

Similar to I Comuni in Italia

Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
secondag dicambio
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
DeA Scuola
 
storia
storiastoria
storia
verabbi98
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
MatteoEolini
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
FedericaPaolini3
 
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiositàSan Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
Maurizio De Filippis
 
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e ariciLa civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e aricimartina_cuomo
 
LA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALELA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALE
martina_cuomo
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
Giovanni Paoli
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
tuttoriassunti
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Giorgio Muraro
 
Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides BDavid Mugnai
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
DeA Scuola
 
Cities in Victorian times
Cities in Victorian timesCities in Victorian times
Cities in Victorian times
Claudia Cantaluppi
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
iprofdelgalilei
 

Similar to I Comuni in Italia (20)

Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
 
storia
storiastoria
storia
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
 
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiositàSan Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
 
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e ariciLa civiltà medievale cuomo monticelli e arici
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
 
LA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALELA CIVILTA' MEDIEVALE
LA CIVILTA' MEDIEVALE
 
I rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscaniI rimatori siculo-toscani
I rimatori siculo-toscani
 
Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13
 
Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5
 
Repubblica di Firenze Slides B
Repubblica di Firenze  Slides BRepubblica di Firenze  Slides B
Repubblica di Firenze Slides B
 
Il Mediterraneo
Il MediterraneoIl Mediterraneo
Il Mediterraneo
 
Cities in Victorian times
Cities in Victorian timesCities in Victorian times
Cities in Victorian times
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
 

I Comuni in Italia

  • 1. La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
  • 2. Le mura cittadine si allargano Le città italiane dopo il 1000 sono in grande crescita. La città attira uomini e donne dalla campagna perché ha bisogno di nuova manodopera per i laboratori e le botteghe. I cantieri edilizi richiamano nuovi operai.
  • 3. La borghesia: una classe sociale in ascesa Al centro della vita delle città c’è una classe sociale che diventa sempre più importante: la borghesia. Antichi abitanti dei borghi: mercanti, banchieri, artigiani, medici, giudici e notai La mariegola conteneva le regole dell’arte
  • 4. Fioriscono i mercati cittadini I mercati si svolgono nelle città, sotto la benedizione del vescovo. •Gli scambi di merci avvengono entro le mura delle città, in occasione di fiere: grandi mercati che si tengono in giorni fissi.
  • 5. L’istruzione si fa laica Si moltiplicano nelle città i maestri privati, laici, che insegnano a pagamento: hanno così origine le Università. •L’istruzione diventa necessaria per la borghesia per esercitare il proprio mestiere e migliorare la posizione sociale. •Scuole laiche, ossia non religiose, sono la grande novità del Basso Medioevo. •Assieme all’istruzione inferiore si sviluppa quella superiore: la prima Università, quella di Bologna, nasce nel 1088.
  • 6. L’esempio di Milano Al termine di un lungo contenzioso tra il vescovo, i nobili e l’imperatore per il dominio della città, i gruppi sociali presenti a Milano si accordano fra loro e danno vita al comune (XI sec.) •Durante la prima metà dell’XI secolo, Milano è guidata dall’arcivescovo Ariberto d’Intimiano, che deve affrontare l’opposizione dei piccoli feudatari, alleati con l’imperatore Corrado II il Salico. •Nel 1047, tuttavia, le corporazioni mercantili e artigiane insorgono contro nobili grandi e piccoli e contro l’arcivescovo, chiedendo di poter partecipare al governo della città. •La libertà è raggiunta quando vassalli maggiori e minori, mercanti e artigiani si accordarono fra loro per liberarsi sia del giogo imperale che di quello vescovile.
  • 7. Il podestà soppianta i consoli I consoli (4-20) • eletti dalla assemblea cittadina, tra i cittadini • scelti tra le famiglie potenti • assistiti da consigli • garantiscono sicurezza, pace, giustizia Il podestà • è un magistrato unico • proviene da un’altra città La pace è effimera, e ben presto le fazioni tornano a farsi guerra, sia all’interno delle mura cittadine, sia con altri comuni, nella corsa all’espansione territoriale nel contado.
  • 8. Nel XIII secolo alcuni comuni sono guidati da rappresentanti dei nuovi abitanti della città, e non della nobiltà: sono i comuni popolari. Accanto al comune podestarile, si afferma il comune popolare •Alla guida di comuni come Firenze e Pisa si pone il “popolo grasso”: la parte più ricca della borghesia (all’opposto, il «popolo minuto» , che comprende piccoli artigiani, commercianti, operai, in politica non contava quasi niente.)

Editor's Notes

  1. La rinascita delle attività commerciali e il fiorire delle città favoriscono lo sviluppo della cultura. L’istruzione diventa necessaria per la borghesia per esercitare il proprio mestiere e migliorare la posizione sociale. Scuole laiche, ossia non religiose, sono la grande novità del Basso Medioevo. Assieme all’istruzione inferiore si sviluppa quella superiore: la prima Università, quella di Bologna, nasce nel 1088. Attorno a pochi, illustrissimi, maestri di teologia, matematica, diritto, medicina, si raccolgono gruppi di studenti che pagano per poter seguire le lezioni. Le università nascono quando studenti e professori si riuniscono in corporazioni, ottenendo privilegi e diritti.
  2. Il caso di Milano è emblematico del processo che porta alcune città del Basso Medioevo a trasformarsi in comuni. Durante la prima metà dell’XI secolo, Milano è guidata dall’arcivescovo Ariberto d’Intimiano, che deve affrontare l’opposizione dei piccoli feudatari, alleati con l’imperatore Corrado II il Salico. L’imperatore favorisce la piccola nobiltà, concedendogli il diritto di lasciare in eredità ai figli il proprio feudo (1037), allo scopo di danneggiare i vassalli maggiori, alleati dell’arcivescovo. Nel 1047, tuttavia, le corporazioni mercantili e artigiane insorgono contro nobili grandi e piccoli e contro l’arcivescovo, chiedendo di poter partecipare al governo della città. La libertà è raggiunta quando vassalli maggiori e minori, mercanti e artigiani si accordarono fra loro per liberarsi sia del giogo imperale che di quello vescovile.
  3. I consoli, eletti dall’assemblea cittadina in numero variabile da 4 a 20, sono alla guida dei primi comuni italiani. Essi vengono scelti fra le più potenti famiglie della città. Ben presto sono protagonisti di sanguinose lotte interfamigliari che coinvolgono tutto il comune, diviso in fazioni. La soluzione sembra essere trovata nell’elezione di un solo capo, il podestà, scelto tra gli abitanti di altre città.
  4. I nuovi abitanti del comune medievale (commercianti, artigiani, cambiavalute, contadini benestanti), sempre più ricchi e potenti, restano a lungo esclusi dal governo della città. Verso la seconda metà del XIII secolo si riuniscono in un partito, detto «parte popolare», e lottano per conquistare potere politico. Sorge così il comune popolare, accanto e in competizione con quello podestarile guidato dalla classe nobiliare. Ben presto da alcuni comuni dell’Italia centro-settentrionale, i nobili e i cittadini troppo potenti vengono estromessi dalla vita politica.