SlideShare a Scribd company logo
LA SCUOLA SICILIANA
E JACOPO DA LENTINI
FEDERICO II DI SVEVIA
Federico II, figlio dell’imperatore Enrico VI e di
Costanza di Altavilla, principessa normanna, era il
legittimo erede della corona normanna di Sicilia e
fu favorito dal papa Innocenzo III
Nel 1214, a Bouvines, Federico II e Filippo Augusto,
sovrano di Francia, sconfissero Ottone di Brunswick,
rivale di Federico, e Giovanni Senza Terra, re di
Inghilterra.
Federico diventa IMPERATORE il 22 novembre 1220
Nel 1230 il papa lo sciolse dall’obbligo di tenere
separate le sue due corone (impero e Sicilia) e
Federico stabilì la propria corte italiana a Palermo,
in Sicilia.
LA CORTE DI FEDERICO II
• Il potere era centralizzato nelle mani
dell’imperatore e della sua corte
dove risiedevano funzionari e
burocrati quasi sempre giuristi
• Presso la sua corte confluirono
studiosi di varia origine e credo
religioso, anche islamici, arabi e
ebrei. Per suo impulso vennero
tradotti in latino testi letterari,
filosofici e scientifici greci e arabi.
• Anche la cultura rispecchiò i gusti e i
costumi della corte
La Siza. La costruzione di questo "sollatium" (luogo di
piacere) fu intrapresa negli ultimi anni di vita di re
Guglielmo II. Si pur datare dunque tra il 1165 ed il 1167
LA SCUOLA SICILIANA
• Ebbe come autori i funzionari di corte
(nobili, notai e giuristi).
• Essi usavano per professione il latino,
mentre il volgare diventava lingua di
cultura per la composizione poetica.
Era tuttavia un volgare letterario ,quindi non la lingua comunemente
parlata dal popolo; caratterizzata da:
- scelta attenta del lessico e delle espressioni
- impiego di latinismi
- ripresa di calchi e espressioni dei trovatori provenzali
I poeti della scuola siciliana
• I letterati di corte erano: notai,
Jacopo da Lentini, giudici, Guido
delle Colonne, consiglieri del re,
Pier delle Vigne, nobili, Rinaldo
d’Aquino.
• Essi formavano intorno
all’imperatore Federico II, anche egli
scrittore, un gruppo ristretto di
poeti dilettanti.
• I poeti della scuola “siciliana”
recuperano solo un tema della
poesia provenzale, l’amore cortese,
ed evitano i temi politici.
Il metro della scuola siciliana
• I metri prediletti dai poeti della “Magna curia”
furono l’endecasillabo e il settenario.
• Le composizioni più usate furono:
• La canzone in endecasillabi e settenari(“canzone
lirica” per le liriche drammatiche e “canzonetta”
per quelle più gioiose)
• Il sonetto (14 endecasillabi divisi in due quartine e
due terzine ), invenzione di Jacopo da Lentini
L’accompagnamento musicale, a differenza della
lirica provenzale, non era sempre presente. Ciò
significa che le liriche dei siciliani erano pensate
soprattutto , ma non esclusivamente, per la lettura.
L’amore dei poeti siciliani
• La donna ha caratteri fisicamente
stereotipati, come nei trovatori
:incarnato pallido, occhi chiari,
capelli biondi.
• Tuttavia spesso i poeti si
concentrano specialmente
sull’insieme degli effetti sensoriali
e passionali suscitati dall’amore su
di loro della donna amata
Amor è uno desio che ven da core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima generan l’amore
e lo core li dà nutricamento.
Ben è alcuna fiata om amatore
Senza vedere so ‘namoramento,
ma quell’amor che stringe con furore
da la vista de li occhi ha nascimento
Chè li occhi rapresentan a lo core
D’onni cosa che veden bono e rio,
Com’è formata naturalmente.
E lo cor, che di zo è concepitore
Imagina, e li piace quel desio:
E questo amore regna tra la gente

More Related Content

What's hot

3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
Maria pia Dell'Erba
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 

What's hot (20)

3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Fenoglio
FenoglioFenoglio
Fenoglio
 

Similar to La scuola siciliana

Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
Giorgio Scudeletti
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
Raoul Elia
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
Claudia Giannotti
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
B.Samu
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
Valerio Migliaccio
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
Giovanni Paoli
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
AfrezZer Programmer
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
Stefano Pau
 
LA SCUOLA SICILIANA
LA SCUOLA SICILIANA LA SCUOLA SICILIANA
LA SCUOLA SICILIANA
ciapi90
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinciMaria Pinto
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
Maria Pinto
 

Similar to La scuola siciliana (20)

Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
 
Il regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilieIl regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilie
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
 
LA SCUOLA SICILIANA
LA SCUOLA SICILIANA LA SCUOLA SICILIANA
LA SCUOLA SICILIANA
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 

La scuola siciliana

  • 1. LA SCUOLA SICILIANA E JACOPO DA LENTINI
  • 2. FEDERICO II DI SVEVIA Federico II, figlio dell’imperatore Enrico VI e di Costanza di Altavilla, principessa normanna, era il legittimo erede della corona normanna di Sicilia e fu favorito dal papa Innocenzo III Nel 1214, a Bouvines, Federico II e Filippo Augusto, sovrano di Francia, sconfissero Ottone di Brunswick, rivale di Federico, e Giovanni Senza Terra, re di Inghilterra. Federico diventa IMPERATORE il 22 novembre 1220 Nel 1230 il papa lo sciolse dall’obbligo di tenere separate le sue due corone (impero e Sicilia) e Federico stabilì la propria corte italiana a Palermo, in Sicilia.
  • 3. LA CORTE DI FEDERICO II • Il potere era centralizzato nelle mani dell’imperatore e della sua corte dove risiedevano funzionari e burocrati quasi sempre giuristi • Presso la sua corte confluirono studiosi di varia origine e credo religioso, anche islamici, arabi e ebrei. Per suo impulso vennero tradotti in latino testi letterari, filosofici e scientifici greci e arabi. • Anche la cultura rispecchiò i gusti e i costumi della corte La Siza. La costruzione di questo "sollatium" (luogo di piacere) fu intrapresa negli ultimi anni di vita di re Guglielmo II. Si pur datare dunque tra il 1165 ed il 1167
  • 4. LA SCUOLA SICILIANA • Ebbe come autori i funzionari di corte (nobili, notai e giuristi). • Essi usavano per professione il latino, mentre il volgare diventava lingua di cultura per la composizione poetica. Era tuttavia un volgare letterario ,quindi non la lingua comunemente parlata dal popolo; caratterizzata da: - scelta attenta del lessico e delle espressioni - impiego di latinismi - ripresa di calchi e espressioni dei trovatori provenzali
  • 5. I poeti della scuola siciliana • I letterati di corte erano: notai, Jacopo da Lentini, giudici, Guido delle Colonne, consiglieri del re, Pier delle Vigne, nobili, Rinaldo d’Aquino. • Essi formavano intorno all’imperatore Federico II, anche egli scrittore, un gruppo ristretto di poeti dilettanti. • I poeti della scuola “siciliana” recuperano solo un tema della poesia provenzale, l’amore cortese, ed evitano i temi politici.
  • 6. Il metro della scuola siciliana • I metri prediletti dai poeti della “Magna curia” furono l’endecasillabo e il settenario. • Le composizioni più usate furono: • La canzone in endecasillabi e settenari(“canzone lirica” per le liriche drammatiche e “canzonetta” per quelle più gioiose) • Il sonetto (14 endecasillabi divisi in due quartine e due terzine ), invenzione di Jacopo da Lentini L’accompagnamento musicale, a differenza della lirica provenzale, non era sempre presente. Ciò significa che le liriche dei siciliani erano pensate soprattutto , ma non esclusivamente, per la lettura.
  • 7. L’amore dei poeti siciliani • La donna ha caratteri fisicamente stereotipati, come nei trovatori :incarnato pallido, occhi chiari, capelli biondi. • Tuttavia spesso i poeti si concentrano specialmente sull’insieme degli effetti sensoriali e passionali suscitati dall’amore su di loro della donna amata
  • 8. Amor è uno desio che ven da core per abondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l’amore e lo core li dà nutricamento. Ben è alcuna fiata om amatore Senza vedere so ‘namoramento, ma quell’amor che stringe con furore da la vista de li occhi ha nascimento Chè li occhi rapresentan a lo core D’onni cosa che veden bono e rio, Com’è formata naturalmente. E lo cor, che di zo è concepitore Imagina, e li piace quel desio: E questo amore regna tra la gente