SlideShare a Scribd company logo
‘‘500500
(XVI secolo)(XVI secolo)
la prima metà del secolola prima metà del secolo
Nascono i primi stati nazionali moderni
Eventi principali
1517 1521 1529 1534 1545 1555 1559
95 tesi di
Lutero
Concilio di
Trento
I turchi sono
alle porte di
Vienna
Pace di
Cateau-Cambrésis
Leone X
proclama
un’ indulgenza
Atto di supremazia
Enrico VIII
Guerra tra
Francesco I
e Carlo V
Pace di
Augusta
Francesi e spagnoli in Italia
Piccoli stati regionali
1494 Carlo VIII
1499 Luigi XII
1516 ducato di Milano
ai francesi e regno di
Napoli agli spagnoli
Carlo V d’Asburgo
Imperatore del Sacro romano impero
(1519-1558), con il nome di Carlo I
fu re di Spagna e come Carlo IV re
di Napoli (1516-1556).
Figlio di Filippo I d'Asburgo e di
Giovanna la Pazza, era anche nipote
da parte di madre di Ferdinando II il
Cattolico e di Isabella e, da parte di
padre, dell'imperatore Massimiliano
I d'Austria. Fu così che si trovò erede
di un immenso territorio.
Torna il sogno di un’Europa cattolica
unita sotto la corona dell’imperatore.
La supremazia in Europa
Con l'acquisizione dei domini spagnoli, l'immenso impero di Carlo V è diventato
un pericolo per la Francia. Per proseguire la lotta, dopo la sconfitta di Pavia,
Francesco I forma un'alleanza con una serie di stati minori, come Venezia,
Firenze e lo Stato della Chiesa.
La guerra in Italia
1521 inizia la guerra
1525 Battaglia di Pavia
1527 i lanzichenecchi
marciano verso Roma
1529 i turchi arrivano
alle porte di Vienna
1559 pace di Cateau-
Cambrésis.
Martin Lutero
Il teologo tedesco Martin Lutero fu
l'iniziatore della Riforma protestante.
nel 1517 pubblicò le 95 tesi in cui
criticava aspramente la vendita delle
indulgenze e la simonia delle autorità
ecclesiastiche.
Lutero asseriva che l'essenza del
cristianesimo non risiede nella
complicata organizzazione che fa capo
al Papa, ma nella comunicazione
diretta tra l'individuo e Dio.
Con lui nasce la Chiesa riformata o
luterana.
Movimenti religiosi di Protesta
Le dottrine luterane ispirarono
altri movimenti protestanti :
calvinisti (Giovanni Calvino): il
successo nella vita terrena è segno
della predestinazione;
chiesa anglicana (Enrico VIII) il
re inglese diventa capo religioso;
anabattisti: si opponevano al
servizio militare e predicavano la
comunione dei beni;
hussiti seguaci di Jan Hus che, all'inizio del XV secolo, diedero vita in
Boemia a un movimento di riforma religiosa, sviluppatosi come motivo di
rivendicazione dell'identità nazionale.
La controriforma
• Concilio di Trento dove
vengono formulati i principi
della dottrina cattolica
• I gesuiti, un nuovo ordine al
servizio della dottrina
cattolica.
• Viene pubblicato l’Indice
• Nasce il tribunale
dell’inquisizione per
combattere le eresie.
• L’intolleranza religiosa
produce stragi e guerre.
Questa stampa tedesca, conservata presso la
Bibliothéque de l'historie du protestantisme di
Parigi, rievoca la notte di San Bartolomeo
(1572), durante la quale migliaia di ugonotti
francesi vennero uccisi dai cattolici per ordine
di Caterina de' Medici

More Related Content

What's hot

El Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayoresEl Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayores
papefons Fons
 
Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)
Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)
Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)
papefons Fons
 
Tema 6. Al-Andalus
Tema 6. Al-AndalusTema 6. Al-Andalus
Tema 6. Al-Andalus
copybird
 
Trabajo capitán alatriste
Trabajo capitán alatristeTrabajo capitán alatriste
Trabajo capitán alatriste
Celia peña
 
El setge a Barcelona
El setge a BarcelonaEl setge a Barcelona
El setge a Barcelona
llgenesca
 
Unit 7 the spanish empire
Unit 7  the spanish empireUnit 7  the spanish empire
Unit 7 the spanish empire
almusociales
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1
 
Carlos V
Carlos VCarlos V
Carlos V
Jose Gonzalez
 
Tema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XV
Tema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XVTema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XV
Tema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XV
María Miranda
 
Los reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XV
Los reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XVLos reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XV
Los reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XV
Luis José Sánchez Marco
 
Unit 5 the Christian Kingdoms
Unit 5 the Christian KingdomsUnit 5 the Christian Kingdoms
Unit 5 the Christian Kingdoms
almusociales
 
Núcleos resistencia cristiana siglos viii xi
Núcleos resistencia cristiana siglos viii xiNúcleos resistencia cristiana siglos viii xi
Núcleos resistencia cristiana siglos viii xi
mariaeulaliacs
 
La España del siglo XVII
La España del siglo XVIILa España del siglo XVII
La España del siglo XVII
Jesús Bartolomé Martín
 
Felipe III
Felipe IIIFelipe III
Felipe III
E. La Banda
 
Tema 5 Los Reyes Católicos
Tema 5 Los Reyes CatólicosTema 5 Los Reyes Católicos
Tema 5 Los Reyes Católicos
lioba78
 
Los austrias menores
Los austrias menoresLos austrias menores
Los austrias menores
Jose Gonzalez
 
Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial (1474...
Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial  (1474...Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial  (1474...
Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial (1474...
Florencio Ortiz Alejos
 
TEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNO
TEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNOTEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNO
TEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNO
Teresa Pérez
 

What's hot (20)

El Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayoresEl Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayores
 
Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)
Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)
Monarquía de los Austrias (S.XVI-XVII)
 
Tema 6. Al-Andalus
Tema 6. Al-AndalusTema 6. Al-Andalus
Tema 6. Al-Andalus
 
Imperio Carolingio
Imperio CarolingioImperio Carolingio
Imperio Carolingio
 
Trabajo capitán alatriste
Trabajo capitán alatristeTrabajo capitán alatriste
Trabajo capitán alatriste
 
El setge a Barcelona
El setge a BarcelonaEl setge a Barcelona
El setge a Barcelona
 
Unit 7 the spanish empire
Unit 7  the spanish empireUnit 7  the spanish empire
Unit 7 the spanish empire
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Carlos V
Carlos VCarlos V
Carlos V
 
Tema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XV
Tema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XVTema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XV
Tema 6. Los grandes reinos peninsulares s. XIII-XV
 
Los reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XV
Los reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XVLos reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XV
Los reinos cristianos en la baja Edad media siglos XIV Y XV
 
Unit 5 the Christian Kingdoms
Unit 5 the Christian KingdomsUnit 5 the Christian Kingdoms
Unit 5 the Christian Kingdoms
 
Núcleos resistencia cristiana siglos viii xi
Núcleos resistencia cristiana siglos viii xiNúcleos resistencia cristiana siglos viii xi
Núcleos resistencia cristiana siglos viii xi
 
La España del siglo XVII
La España del siglo XVIILa España del siglo XVII
La España del siglo XVII
 
Felipe III
Felipe IIIFelipe III
Felipe III
 
Tema 5 Los Reyes Católicos
Tema 5 Los Reyes CatólicosTema 5 Los Reyes Católicos
Tema 5 Los Reyes Católicos
 
Los austrias menores
Los austrias menoresLos austrias menores
Los austrias menores
 
Primera guerra carlista
Primera guerra carlistaPrimera guerra carlista
Primera guerra carlista
 
Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial (1474...
Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial  (1474...Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial  (1474...
Bloque 3:La formación de la Monarquía Hispánica y su expansión mundial (1474...
 
TEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNO
TEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNOTEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNO
TEMA 5: LOS REYES CATÓLICOS. LA CONSTRUCCIÓN DEL ESTADO MODERNO
 

Viewers also liked

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Venezia e i turchi
Venezia e i turchiVenezia e i turchi
Venezia e i turchi
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
Marco Chizzali
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
Marco Chizzali
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
Marco Chizzali
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 

Viewers also liked (7)

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Venezia e i turchi
Venezia e i turchiVenezia e i turchi
Venezia e i turchi
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Venezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare AdriaticoVenezia regina del mare Adriatico
Venezia regina del mare Adriatico
 

Similar to '500

La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Effetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma ProtestanteEffetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma Protestante
L. A.
 
Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2classe3bo
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Vita di Martin Lutero
Vita di Martin LuteroVita di Martin Lutero
Vita di Martin Lutero
L. A.
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Raffaella Olimpieri
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
Raffaella Olimpieri
 
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.pptGuerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
LindaPioli
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteFebbe
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
StoriaEFilosofiaPerazzolo
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
feliciadangelo
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
reportages1
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
reportages1
 

Similar to '500 (20)

La prima metà del '500
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Effetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma ProtestanteEffetti politici Riforma Protestante
Effetti politici Riforma Protestante
 
Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Vita di Martin Lutero
Vita di Martin LuteroVita di Martin Lutero
Vita di Martin Lutero
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.pptGuerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
Guerra_dei_Trentanni_sintesi.ppt
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma Protestante
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
Invasioni del X secolo
Invasioni del X secoloInvasioni del X secolo
Invasioni del X secolo
 

'500

  • 1. ‘‘500500 (XVI secolo)(XVI secolo) la prima metà del secolola prima metà del secolo
  • 2. Nascono i primi stati nazionali moderni
  • 3. Eventi principali 1517 1521 1529 1534 1545 1555 1559 95 tesi di Lutero Concilio di Trento I turchi sono alle porte di Vienna Pace di Cateau-Cambrésis Leone X proclama un’ indulgenza Atto di supremazia Enrico VIII Guerra tra Francesco I e Carlo V Pace di Augusta
  • 4. Francesi e spagnoli in Italia Piccoli stati regionali 1494 Carlo VIII 1499 Luigi XII 1516 ducato di Milano ai francesi e regno di Napoli agli spagnoli
  • 5. Carlo V d’Asburgo Imperatore del Sacro romano impero (1519-1558), con il nome di Carlo I fu re di Spagna e come Carlo IV re di Napoli (1516-1556). Figlio di Filippo I d'Asburgo e di Giovanna la Pazza, era anche nipote da parte di madre di Ferdinando II il Cattolico e di Isabella e, da parte di padre, dell'imperatore Massimiliano I d'Austria. Fu così che si trovò erede di un immenso territorio. Torna il sogno di un’Europa cattolica unita sotto la corona dell’imperatore.
  • 6. La supremazia in Europa Con l'acquisizione dei domini spagnoli, l'immenso impero di Carlo V è diventato un pericolo per la Francia. Per proseguire la lotta, dopo la sconfitta di Pavia, Francesco I forma un'alleanza con una serie di stati minori, come Venezia, Firenze e lo Stato della Chiesa.
  • 7. La guerra in Italia 1521 inizia la guerra 1525 Battaglia di Pavia 1527 i lanzichenecchi marciano verso Roma 1529 i turchi arrivano alle porte di Vienna 1559 pace di Cateau- Cambrésis.
  • 8. Martin Lutero Il teologo tedesco Martin Lutero fu l'iniziatore della Riforma protestante. nel 1517 pubblicò le 95 tesi in cui criticava aspramente la vendita delle indulgenze e la simonia delle autorità ecclesiastiche. Lutero asseriva che l'essenza del cristianesimo non risiede nella complicata organizzazione che fa capo al Papa, ma nella comunicazione diretta tra l'individuo e Dio. Con lui nasce la Chiesa riformata o luterana.
  • 9. Movimenti religiosi di Protesta Le dottrine luterane ispirarono altri movimenti protestanti : calvinisti (Giovanni Calvino): il successo nella vita terrena è segno della predestinazione; chiesa anglicana (Enrico VIII) il re inglese diventa capo religioso; anabattisti: si opponevano al servizio militare e predicavano la comunione dei beni; hussiti seguaci di Jan Hus che, all'inizio del XV secolo, diedero vita in Boemia a un movimento di riforma religiosa, sviluppatosi come motivo di rivendicazione dell'identità nazionale.
  • 10. La controriforma • Concilio di Trento dove vengono formulati i principi della dottrina cattolica • I gesuiti, un nuovo ordine al servizio della dottrina cattolica. • Viene pubblicato l’Indice • Nasce il tribunale dell’inquisizione per combattere le eresie. • L’intolleranza religiosa produce stragi e guerre. Questa stampa tedesca, conservata presso la Bibliothéque de l'historie du protestantisme di Parigi, rievoca la notte di San Bartolomeo (1572), durante la quale migliaia di ugonotti francesi vennero uccisi dai cattolici per ordine di Caterina de' Medici