SlideShare a Scribd company logo
www.giocoscuola.it
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
La lingua italiana deriva dal latino volgareLa lingua italiana deriva dal latino volgare
1.
www.giocoscuola.it
Latino letterario e latinoLatino letterario e latino
volgarevolgare
Lingua
ufficiale
dell’impero
romano
Lingue
nazionali.
Nascono
dal crollo
dell’impero
LATINO
Latino parlato
dal popolo
SERMO
VULGARIS
LINGUE
ROMANZE
www.giocoscuola.it
Le lingue neolatine in EuropaLe lingue neolatine in Europa
www.giocoscuola.it
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Gruppo di lingue moderne derivate dal latino, parlate da
circa 500 milioni di persone soprattutto in Europa, Africa,
America del Nord e del Sud.
Appartengono alla grande famiglia delle lingue indoeuropee e
si formarono durante il Medioevo sviluppandosi dalle forme
colloquiali di latino che si parlavano nelle varie regioni
dell'impero romano, quando queste vennero a contatto con le
lingue germaniche durante le invasioni barbariche.
www.giocoscuola.it
I dialetti in ItaliaI dialetti in Italia
www.giocoscuola.it
I dialetti romanziI dialetti romanzi
Sono comprensivamente un centinaio le lingue locali parlate sul
territorio italiano. I dialetti italiani non derivano in alcun modo
dall'italiano standard e non rappresentano adattamenti locali o
corruzioni della lingua nazionale, ma sono a tutti gli effetti
idiomi indipendenti, direttamente evolutisi dal latino e dotati
di fonetica, grammatica e lessico autonomi. Sarebbe per
questo motivo più appropriato parlare di "dialetti romanzi", in
parallelo con le lingue romanze.
www.giocoscuola.it
L’indovinello veroneseL’indovinello veronese
Uno dei più antichi documenti che testimoniano l’evoluzione linguistica
dal latino al volgare. Si tratta di tre righi di testo, scoperti nel 1924 in un
codice della Biblioteca Capitolare di Verona. E’una sorta di indovinello
che assimila il lavoro dell’amanuense a quello del seminatore nei campi.
Se pareba boves, alba pratalia araba, albo versorio teneba, et
negro semen seminaba
“Spingeva i buoi (le dita), arava il campo bianco (la pagina), teneva il bianco
aratro (la penna d’oca), e seminava il nero seme (l’inchiostro)”
www.giocoscuola.it
Il Placito CapuanoIl Placito Capuano
sono scritti in latino ma contengono, sostanzialmente identica, una
formula di giuramento in volgare, perchè pronunciata da persona
non colta. La più nota è quella del “placito” di Capua, in una causa
che vide contrapposti il nobile Rodelgrimo e l’abate di
Montecassino, e in cui un contadino attesta i diritti dell’abate
affermando:
Un documento giuridico
emanato, nel contesto di una
causa per controversie di
confine, nel 960 da un giudice
di Capua . I “placiti” o
“sentenze”, conservati
nell’abbazia di Montecassino,
www.giocoscuola.it
Il Placito CapuanoIl Placito Capuano
Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti,
“So che quelle terre, entro quei confini che sono qui (cioè in
questo documento) riferiti, le possedette per trenta anni il
monastero di San Benedetto”.
www.giocoscuola.it
La questione della linguaLa questione della lingua
Dibattito sulle caratteristiche della lingua letteraria italiana,
sviluppatosi in Italia dal Trecento ai giorni nostri.
Il dialetto che finì per prevalere su tutti fu il fiorentino colto,
perché
1. Non era lontano dal latino letterario
2. La Toscana è al centro della penisola
3. Nel duecento e Trecento nei comuni toscani si impone la
necessità di una lingua che superasse le differenze dialettali
4. La letteratura delle origini fu toscana: Dante, Petrarca e
Boccaccio

More Related Content

What's hot

La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
Giorgio Scudeletti
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
Maria pia Dell'Erba
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
Paola Barbarossa
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
Alessandro Sanna
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 

What's hot (20)

La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 

Similar to Le origini della lingua italiana

Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
pasqualiniirene
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
Frisoni_Andrea
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)
La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)
La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)
Iacopo Pappalardo
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Movimento Irredentista Italiano
 
La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015
tramerper
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdf
Enzo Pirone
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortinamiglius
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
Frisoni_Andrea
 
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdfCanali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
frank0071
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
Redazione Noicattaro Web
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
Frisoni_Andrea
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
Marcello Nobili
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Lisa Bortolini
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 
Tango argentino
Tango argentinoTango argentino
Tango argentino
Roma Tango Argentino
 
3A 2014
3A 20143A 2014

Similar to Le origini della lingua italiana (20)

Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)
La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)
La nascita della lingua italiana (didattica differenziata)
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015La profezia di Gabriele per il 2015
La profezia di Gabriele per il 2015
 
Documento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdfDocumento archivio del fabro pirone pdf
Documento archivio del fabro pirone pdf
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortina
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdfCanali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
Canali & Cavallo (eds.) - Graffiti latini [ocr] [1999].pdf
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 
Tango argentino
Tango argentinoTango argentino
Tango argentino
 
3A 2014
3A 20143A 2014
3A 2014
 

More from Marco Chizzali

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Marco Chizzali
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
Marco Chizzali
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
Marco Chizzali
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
Marco Chizzali
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Marco Chizzali
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
Marco Chizzali
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Marco Chizzali
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 

More from Marco Chizzali (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
introduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola mediaintroduzione alla forma verbale, scuola media
introduzione alla forma verbale, scuola media
 
Monti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari costeMonti valli pianure mari coste
Monti valli pianure mari coste
 
La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parteRivoluzione francese 2° parte
Rivoluzione francese 2° parte
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Rivoluzione americana
Rivoluzione americanaRivoluzione americana
Rivoluzione americana
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
'600
'600'600
'600
 
La seconda metà del '500
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
 
'500
'500'500
'500
 
'400
'400'400
'400
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 

Le origini della lingua italiana

  • 1. www.giocoscuola.it Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana La lingua italiana deriva dal latino volgareLa lingua italiana deriva dal latino volgare 1.
  • 2. www.giocoscuola.it Latino letterario e latinoLatino letterario e latino volgarevolgare Lingua ufficiale dell’impero romano Lingue nazionali. Nascono dal crollo dell’impero LATINO Latino parlato dal popolo SERMO VULGARIS LINGUE ROMANZE
  • 3. www.giocoscuola.it Le lingue neolatine in EuropaLe lingue neolatine in Europa
  • 4. www.giocoscuola.it Le lingue romanzeLe lingue romanze Gruppo di lingue moderne derivate dal latino, parlate da circa 500 milioni di persone soprattutto in Europa, Africa, America del Nord e del Sud. Appartengono alla grande famiglia delle lingue indoeuropee e si formarono durante il Medioevo sviluppandosi dalle forme colloquiali di latino che si parlavano nelle varie regioni dell'impero romano, quando queste vennero a contatto con le lingue germaniche durante le invasioni barbariche.
  • 5. www.giocoscuola.it I dialetti in ItaliaI dialetti in Italia
  • 6. www.giocoscuola.it I dialetti romanziI dialetti romanzi Sono comprensivamente un centinaio le lingue locali parlate sul territorio italiano. I dialetti italiani non derivano in alcun modo dall'italiano standard e non rappresentano adattamenti locali o corruzioni della lingua nazionale, ma sono a tutti gli effetti idiomi indipendenti, direttamente evolutisi dal latino e dotati di fonetica, grammatica e lessico autonomi. Sarebbe per questo motivo più appropriato parlare di "dialetti romanzi", in parallelo con le lingue romanze.
  • 7. www.giocoscuola.it L’indovinello veroneseL’indovinello veronese Uno dei più antichi documenti che testimoniano l’evoluzione linguistica dal latino al volgare. Si tratta di tre righi di testo, scoperti nel 1924 in un codice della Biblioteca Capitolare di Verona. E’una sorta di indovinello che assimila il lavoro dell’amanuense a quello del seminatore nei campi. Se pareba boves, alba pratalia araba, albo versorio teneba, et negro semen seminaba “Spingeva i buoi (le dita), arava il campo bianco (la pagina), teneva il bianco aratro (la penna d’oca), e seminava il nero seme (l’inchiostro)”
  • 8. www.giocoscuola.it Il Placito CapuanoIl Placito Capuano sono scritti in latino ma contengono, sostanzialmente identica, una formula di giuramento in volgare, perchè pronunciata da persona non colta. La più nota è quella del “placito” di Capua, in una causa che vide contrapposti il nobile Rodelgrimo e l’abate di Montecassino, e in cui un contadino attesta i diritti dell’abate affermando: Un documento giuridico emanato, nel contesto di una causa per controversie di confine, nel 960 da un giudice di Capua . I “placiti” o “sentenze”, conservati nell’abbazia di Montecassino,
  • 9. www.giocoscuola.it Il Placito CapuanoIl Placito Capuano Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti, “So che quelle terre, entro quei confini che sono qui (cioè in questo documento) riferiti, le possedette per trenta anni il monastero di San Benedetto”.
  • 10. www.giocoscuola.it La questione della linguaLa questione della lingua Dibattito sulle caratteristiche della lingua letteraria italiana, sviluppatosi in Italia dal Trecento ai giorni nostri. Il dialetto che finì per prevalere su tutti fu il fiorentino colto, perché 1. Non era lontano dal latino letterario 2. La Toscana è al centro della penisola 3. Nel duecento e Trecento nei comuni toscani si impone la necessità di una lingua che superasse le differenze dialettali 4. La letteratura delle origini fu toscana: Dante, Petrarca e Boccaccio