SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
V I T A , O P E R E
GIOVANNI BOCCACCIO
LA SUA VITA
 Giovanni Boccaccio nasce in Toscana nel 1313. Frutto di una relazione illegittima tra il padre, il
mercante Boccaccino di Chelino, e una donna di estrazione sociale inferiore, viene
riconosciuto e cresciuto dal genitore a Firenze. Nel 1327 parte giovanissimo per Napoli, al
seguito del genitore,per imparare il mestiere mercantile e bancario, seguendo il desiderio
paterno di vederlo sistemato in una professione stabile e remunerativa. L’esperienza
napoletana si rivela però molto diversa rispetto alle aspettative, traducendosi in anni di svaghi
e spensieratezze presso i raffinati ambienti della corte angioina. Qui Boccaccio inizia ad
interessarsi ai classici latini e ai grandi capolavori in volgare, Dante su tutti.
 Nel 1340 Boccaccio, a causa di problemi economici che affliggono il padre, deve rientrare a
Firenze, lasciando l'amata Napoli. Qui l’autore, si concentra sulla propria produzione letteraria.
 Rientrato a Firenze, nel 1348 assiste agli orrori e alla tragedia della peste (durante la quale
perde il padre), inizia il suo capolavoro, il Decameron,che concluderà nel 1351: l'opera, una
raccolta di cento novelle raccontate da dieci giovani narratori in dieci giorni.
 L'ultimo periodo di vita, caratterizzato anche da difficoltà economiche e personali, è insomma
per Boccaccio quello della meditazione esistenziale ed intellettuale: alla riscoperta dei classici
corrisponde il sempre vivo interesse per Dante.
 Lo scrittore, ormai anziano e malato, si spegne a Certaldo nel 1375.
LE OPERE PRINCIPALI
 La caccia di Diana (1334)
 Il Filòcolo (1336-1338)
 Il Teseida delle nozze d'Emilia (1339-1340)
 Il Filòstrato (1340)
 Il Ninfale d'Ameto (1341-1342)
 L'Amorosa visione (1342)
 L'Elegia di Madonna Fiammetta (1343)
 Il Ninfale fiesolano (1344-1346)
 Il Corbaccio (o Labirinto d'amore) (1355)
 Le rime (momenti diversi della sua vita)
 Il Decameròn (1349-1353)
Decameròn
Scritto tra il 1349 ed il 1353, il Decameròn, raccolta di cento novelle, è l'opera principale del
Boccaccio.Il titolo, ancora una volta ripreso dal greco, significa "Dieci giornate”.
Dopo un "proemio", nel quale l'autore spiega la natura didattico-amorosa del libro che è
dedicato alle donne innamorate, segue una lunga "introduzione" alla "Prima giornata" .
In questo, che è un sogno anche molto simbolico di evasione dal male del mondo, trovano
posto le cento novelle raccontate nei dieci giorni dai dieci giovani che sono: la "reina",
Pampinea, detta "la rigogliosa", Lauretta, Elissa, Fiammetta, Filomena, Emilia e Neifele. I
ragazzi sono: Panfilo, soprannominato "tutto amore", Filostrato e Dioneo, detto "il lussurioso".
Quasi tutti questi personaggi, dai nomi letterari ed allusivi, appartengono al repertorio delle
opere di Boccaccio in quanto compaiono già in alcuni dei poemi e dei romanzi precedenti.
Le giornate sono 10 e le novelle 100. Ma le giornate in cui la brigata si trattiene sono 14,
perché nè la domenica nè il venerdì si tengono adunanze, per un formale ossequio religioso
che è poi smentito da tutta l'intonazione del libro.
E alle cento novelle potrebbe aggiungersi quella che è raccontata come esempio dimostrativo
dall'autore nel Proemio alla IV Giornata, sebbene egli dica espressamente che essa non deve
far parte della raccolta perché non viene detta dai componenti la brigata.
In tutta l'opera compare uno stretto e preciso ordine simmetrico: le novelle sono raggruppate
a dieci a dieci, secondo un criterio generale.
 Nella I Giornata l'argomento è libero.
 Nella II si devono descrivere casi di chi è riuscito, dopo molte traversie, a conquistare il lieto fine.
 Nella III si ragiona di chi ritrova cose perdute o desiderate.
 Nella IV si racconta degli amori infelici.
 Nella V vengono descritte le felicità raggiunte dopo molti affanni.
 Nella VI si parla di chi si è salvato con una pronta risposta da una situazione difficile.
 Nella VII l'argomento riguarda le beffe fatte dalle mogli ai mariti.
 Nell'VIII si raccontano casi di beffe tra uomini e donne, o tra uomini e uomini.
 Nella IX l'argomento è libero.
 Nella X si raccontano magnifici fatti d'amore.
Alla fine di ogni giornata, uno degli interlocutori canta una ballata o na canzonetta.
Il sentimento dominante nel Decameròn è, come in quasi tutte le altre opere di invenzione del
Boccaccio, l'amore;l'amore intero e nonvelato da idealità, l'amore dei sensi, l'amore per la
donna visto in tutti i suoi aspetti, intimi, comici, profondi, paradossali, ma soprattutto coniugali,
questi ultimi sempre considerati in tono pessimistico e irrimediabilmente sconfitti dall'amore
istintivo che prevale sulle leggi sociali e su tutte le sue convenzioni.
Qualche volta però l'autore fa capire che l'amore si può sollevare dal più basso sensualismo
per diventare, pur essendo sempre attrattiva che nasce dal piacere e dal corpo, sentimento
potente di trasformazione, capace di mutare il corso degli eventi o l'intimità dell'animo umano.
Il Boccaccio, pur avendo dato largo sfogo alla sua fantasia di sana sensualità, teneva a dare
un contenuto serio alla sua opera, anche nell'intendimento dei contemporanei, e volle dividere
nettamente il mondo inventato e raccontato nelle cento novelle da quello dei raccontatori e
delle raccontatrici che tengono, pur tra discorsi così grassi ed eccitanti, il più corretto e nobile
contegno.
IDEOLOGIA E POETICA
Nel periodo giovanile la formazione culturale del Boccaccio avvenne entro una mondana
società aristocratico-borghese (da autodidatta) e non nel severo ambito delle università e
delle biblioteche.
Egli appare costantemente rivolto verso la rappresentazione (psicologica e realistica) della
concretezza della vita quotidiana borghese, con i suoi vizi e le sue virtù (cosa che non
interessò né Dante né Petrarca). Boccaccio rimase per lo più estraneo ai temi etico-religiosi.
Fiammetta non è la donna angelicata degli stilnovisti e di Dante, né una creatura superiore
come Laura per il Petrarca, ma una donna completamente terrena e sensuale, che si lascia
corteggiare e sedurre, che tradisce con relativa disinvoltura.
Nelle opere giovanili vi è molta autobiografia, intessuta però non tanto di fatti quanto
piuttosto di stati d'animo. Accentuato è l'elemento passionale e romanzesco. Boccaccio
esalta l'intelligenza che aiuta a superare tutte le difficoltà; ammira gli atteggiamenti
magnanimi, generosi. La società borghese ch'egli descrive è amante della galanteria-
eleganza-cortesia-compagnie piacevoli e intelligenti. Il Boccaccio riflette la transizione dalla
società feudale alla società borghese.
Giada Sala

More Related Content

What's hot (20)

Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Il decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ieIl decameron 2014 ie
Il decameron 2014 ie
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
IL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesiIL DECAMERONE -- sintesi
IL DECAMERONE -- sintesi
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 

Similar to Sala giada giovanni boccaccio

Similar to Sala giada giovanni boccaccio (20)

giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Costa boccaccio
Costa boccaccioCosta boccaccio
Costa boccaccio
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Noemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il DecameronNoemi colangeli_Il Decameron
Noemi colangeli_Il Decameron
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Dante Prof
Dante ProfDante Prof
Dante Prof
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 

More from steccone

Carminati giorgio erasmo da rotterdam
Carminati giorgio   erasmo da rotterdamCarminati giorgio   erasmo da rotterdam
Carminati giorgio erasmo da rotterdamsteccone
 
Carminati giorgio 3 b afm ludovico ariosto
Carminati giorgio 3 b afm  ludovico ariostoCarminati giorgio 3 b afm  ludovico ariosto
Carminati giorgio 3 b afm ludovico ariostosteccone
 
Hamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarcaHamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarcasteccone
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcasteccone
 
Cometti ludovico ariosto
Cometti   ludovico ariostoCometti   ludovico ariosto
Cometti ludovico ariostosteccone
 
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificosteccone
 
Dall acqua relazione stage
Dall acqua   relazione stageDall acqua   relazione stage
Dall acqua relazione stagesteccone
 
Alacqua relazione stage
Alacqua   relazione stageAlacqua   relazione stage
Alacqua relazione stagesteccone
 
Peli marco relazione stage
Peli marco   relazione stagePeli marco   relazione stage
Peli marco relazione stagesteccone
 
Costa stefano relazione stage
Costa stefano   relazione stageCosta stefano   relazione stage
Costa stefano relazione stagesteccone
 
Carminati giorgio relazione stage
Carminati giorgio   relazione stageCarminati giorgio   relazione stage
Carminati giorgio relazione stagesteccone
 
Lazzari relazione x stage
Lazzari   relazione x stageLazzari   relazione x stage
Lazzari relazione x stagesteccone
 
Liu yan yan relazione della stage
Liu yan yan   relazione della stageLiu yan yan   relazione della stage
Liu yan yan relazione della stagesteccone
 
Lingzi zhang relazione stage
Lingzi zhang   relazione stageLingzi zhang   relazione stage
Lingzi zhang relazione stagesteccone
 
Corna rebecca relazione stage
Corna rebecca   relazione stageCorna rebecca   relazione stage
Corna rebecca relazione stagesteccone
 
Aceti stage claudio
Aceti   stage claudioAceti   stage claudio
Aceti stage claudiosteccone
 

More from steccone (16)

Carminati giorgio erasmo da rotterdam
Carminati giorgio   erasmo da rotterdamCarminati giorgio   erasmo da rotterdam
Carminati giorgio erasmo da rotterdam
 
Carminati giorgio 3 b afm ludovico ariosto
Carminati giorgio 3 b afm  ludovico ariostoCarminati giorgio 3 b afm  ludovico ariosto
Carminati giorgio 3 b afm ludovico ariosto
 
Hamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarcaHamid francesco petrarca
Hamid francesco petrarca
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Cometti ludovico ariosto
Cometti   ludovico ariostoCometti   ludovico ariosto
Cometti ludovico ariosto
 
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnificoAlacqua nicole-lorenzo il magnifico
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
 
Dall acqua relazione stage
Dall acqua   relazione stageDall acqua   relazione stage
Dall acqua relazione stage
 
Alacqua relazione stage
Alacqua   relazione stageAlacqua   relazione stage
Alacqua relazione stage
 
Peli marco relazione stage
Peli marco   relazione stagePeli marco   relazione stage
Peli marco relazione stage
 
Costa stefano relazione stage
Costa stefano   relazione stageCosta stefano   relazione stage
Costa stefano relazione stage
 
Carminati giorgio relazione stage
Carminati giorgio   relazione stageCarminati giorgio   relazione stage
Carminati giorgio relazione stage
 
Lazzari relazione x stage
Lazzari   relazione x stageLazzari   relazione x stage
Lazzari relazione x stage
 
Liu yan yan relazione della stage
Liu yan yan   relazione della stageLiu yan yan   relazione della stage
Liu yan yan relazione della stage
 
Lingzi zhang relazione stage
Lingzi zhang   relazione stageLingzi zhang   relazione stage
Lingzi zhang relazione stage
 
Corna rebecca relazione stage
Corna rebecca   relazione stageCorna rebecca   relazione stage
Corna rebecca relazione stage
 
Aceti stage claudio
Aceti   stage claudioAceti   stage claudio
Aceti stage claudio
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Sala giada giovanni boccaccio

  • 1. V I T A , O P E R E GIOVANNI BOCCACCIO
  • 2. LA SUA VITA  Giovanni Boccaccio nasce in Toscana nel 1313. Frutto di una relazione illegittima tra il padre, il mercante Boccaccino di Chelino, e una donna di estrazione sociale inferiore, viene riconosciuto e cresciuto dal genitore a Firenze. Nel 1327 parte giovanissimo per Napoli, al seguito del genitore,per imparare il mestiere mercantile e bancario, seguendo il desiderio paterno di vederlo sistemato in una professione stabile e remunerativa. L’esperienza napoletana si rivela però molto diversa rispetto alle aspettative, traducendosi in anni di svaghi e spensieratezze presso i raffinati ambienti della corte angioina. Qui Boccaccio inizia ad interessarsi ai classici latini e ai grandi capolavori in volgare, Dante su tutti.  Nel 1340 Boccaccio, a causa di problemi economici che affliggono il padre, deve rientrare a Firenze, lasciando l'amata Napoli. Qui l’autore, si concentra sulla propria produzione letteraria.  Rientrato a Firenze, nel 1348 assiste agli orrori e alla tragedia della peste (durante la quale perde il padre), inizia il suo capolavoro, il Decameron,che concluderà nel 1351: l'opera, una raccolta di cento novelle raccontate da dieci giovani narratori in dieci giorni.  L'ultimo periodo di vita, caratterizzato anche da difficoltà economiche e personali, è insomma per Boccaccio quello della meditazione esistenziale ed intellettuale: alla riscoperta dei classici corrisponde il sempre vivo interesse per Dante.  Lo scrittore, ormai anziano e malato, si spegne a Certaldo nel 1375.
  • 3. LE OPERE PRINCIPALI  La caccia di Diana (1334)  Il Filòcolo (1336-1338)  Il Teseida delle nozze d'Emilia (1339-1340)  Il Filòstrato (1340)  Il Ninfale d'Ameto (1341-1342)  L'Amorosa visione (1342)  L'Elegia di Madonna Fiammetta (1343)  Il Ninfale fiesolano (1344-1346)  Il Corbaccio (o Labirinto d'amore) (1355)  Le rime (momenti diversi della sua vita)  Il Decameròn (1349-1353)
  • 4. Decameròn Scritto tra il 1349 ed il 1353, il Decameròn, raccolta di cento novelle, è l'opera principale del Boccaccio.Il titolo, ancora una volta ripreso dal greco, significa "Dieci giornate”. Dopo un "proemio", nel quale l'autore spiega la natura didattico-amorosa del libro che è dedicato alle donne innamorate, segue una lunga "introduzione" alla "Prima giornata" . In questo, che è un sogno anche molto simbolico di evasione dal male del mondo, trovano posto le cento novelle raccontate nei dieci giorni dai dieci giovani che sono: la "reina", Pampinea, detta "la rigogliosa", Lauretta, Elissa, Fiammetta, Filomena, Emilia e Neifele. I ragazzi sono: Panfilo, soprannominato "tutto amore", Filostrato e Dioneo, detto "il lussurioso". Quasi tutti questi personaggi, dai nomi letterari ed allusivi, appartengono al repertorio delle opere di Boccaccio in quanto compaiono già in alcuni dei poemi e dei romanzi precedenti. Le giornate sono 10 e le novelle 100. Ma le giornate in cui la brigata si trattiene sono 14, perché nè la domenica nè il venerdì si tengono adunanze, per un formale ossequio religioso che è poi smentito da tutta l'intonazione del libro. E alle cento novelle potrebbe aggiungersi quella che è raccontata come esempio dimostrativo dall'autore nel Proemio alla IV Giornata, sebbene egli dica espressamente che essa non deve far parte della raccolta perché non viene detta dai componenti la brigata. In tutta l'opera compare uno stretto e preciso ordine simmetrico: le novelle sono raggruppate a dieci a dieci, secondo un criterio generale.
  • 5.  Nella I Giornata l'argomento è libero.  Nella II si devono descrivere casi di chi è riuscito, dopo molte traversie, a conquistare il lieto fine.  Nella III si ragiona di chi ritrova cose perdute o desiderate.  Nella IV si racconta degli amori infelici.  Nella V vengono descritte le felicità raggiunte dopo molti affanni.  Nella VI si parla di chi si è salvato con una pronta risposta da una situazione difficile.  Nella VII l'argomento riguarda le beffe fatte dalle mogli ai mariti.  Nell'VIII si raccontano casi di beffe tra uomini e donne, o tra uomini e uomini.  Nella IX l'argomento è libero.  Nella X si raccontano magnifici fatti d'amore. Alla fine di ogni giornata, uno degli interlocutori canta una ballata o na canzonetta. Il sentimento dominante nel Decameròn è, come in quasi tutte le altre opere di invenzione del Boccaccio, l'amore;l'amore intero e nonvelato da idealità, l'amore dei sensi, l'amore per la donna visto in tutti i suoi aspetti, intimi, comici, profondi, paradossali, ma soprattutto coniugali, questi ultimi sempre considerati in tono pessimistico e irrimediabilmente sconfitti dall'amore istintivo che prevale sulle leggi sociali e su tutte le sue convenzioni. Qualche volta però l'autore fa capire che l'amore si può sollevare dal più basso sensualismo per diventare, pur essendo sempre attrattiva che nasce dal piacere e dal corpo, sentimento potente di trasformazione, capace di mutare il corso degli eventi o l'intimità dell'animo umano. Il Boccaccio, pur avendo dato largo sfogo alla sua fantasia di sana sensualità, teneva a dare un contenuto serio alla sua opera, anche nell'intendimento dei contemporanei, e volle dividere nettamente il mondo inventato e raccontato nelle cento novelle da quello dei raccontatori e delle raccontatrici che tengono, pur tra discorsi così grassi ed eccitanti, il più corretto e nobile contegno.
  • 6. IDEOLOGIA E POETICA Nel periodo giovanile la formazione culturale del Boccaccio avvenne entro una mondana società aristocratico-borghese (da autodidatta) e non nel severo ambito delle università e delle biblioteche. Egli appare costantemente rivolto verso la rappresentazione (psicologica e realistica) della concretezza della vita quotidiana borghese, con i suoi vizi e le sue virtù (cosa che non interessò né Dante né Petrarca). Boccaccio rimase per lo più estraneo ai temi etico-religiosi. Fiammetta non è la donna angelicata degli stilnovisti e di Dante, né una creatura superiore come Laura per il Petrarca, ma una donna completamente terrena e sensuale, che si lascia corteggiare e sedurre, che tradisce con relativa disinvoltura. Nelle opere giovanili vi è molta autobiografia, intessuta però non tanto di fatti quanto piuttosto di stati d'animo. Accentuato è l'elemento passionale e romanzesco. Boccaccio esalta l'intelligenza che aiuta a superare tutte le difficoltà; ammira gli atteggiamenti magnanimi, generosi. La società borghese ch'egli descrive è amante della galanteria- eleganza-cortesia-compagnie piacevoli e intelligenti. Il Boccaccio riflette la transizione dalla società feudale alla società borghese. Giada Sala