SlideShare a Scribd company logo
GIOVANNI VERGA
LA VITA
• nacque a Catania nel 1840.
• nel 1865 vive a Firenze, capitale
del nuovo regno d’Italia.
• Il successo giunse con Storia di
una capinera del 1871.
• Trasferitosi a Milano nel 1872,
frequentò i ritrovi eleganti del
capoluogo lombardo e maturò la
sua adesione al Verismo,
• Nel 1893 torna a Catania dove
morì nel1922
LE OPERE
1. Iniziale romanticismo
sentimentale:
• Una peccatrice
• Storia di una capinera
2. Verismo, dove descrive le misere
condizioni delle popolazioni del Sud
• Novelle rusticane
• I Malavoglia
• Mastro Don Gesualdo
IL VERISMO
• Corrente letteraria legata al
Positivismo che tentò di applicare
alla letteratura le idee del metodo
scientifico. Si impegnò a riprodurre
ogni aspetto della realtà senza
alterarlo con commenti personali.
• Nel 1870 lo scrittore francese Èmile
Zola sviluppò rigorosamente queste
idee dando origine al Naturalismo.
Il Naturalismo francese si occupava dei
ceti umili del sottoproletariato urbano
mentre gli scrittori veristi si occuparono
prevalentemente delle popolazioni
contadine del Sud Italia, che vivevano
in zone arretrate
Caratteri del Verismo
• Rappresentazione della realtà
umana e sociale in modo
obiettivo, quasi fotografico
• Narrazione personale dei fatti
• Linguaggio semplice e diretto
LA POETICA
Contenuti delle Opere
•Rappresenta la realtà sociale della
Sicilia
•Protagonisti sono umili, oppressi e
vinti
•Regna un cupo pessimismo: ogni
ideale è pura illusione, la realtà è
dura e la vita è una lotta continua
Lo stile
Le vicende sono raccontate in modo obiettivo
Per rendere più realistici i personaggi adotta una lingua che pur non essendo il
dialetto siciliano, mantiene nei termini, nelle frasi e nella struttura sintattica una
forte impronta dialettale.
LA NOVELLA
E’ una breve narrazione in prosa
Genere diffuso nel Medioevo e
Rinascimento, viene riscoperto
nell’800 e nel ‘900 si trasformerà
nel genere letterario del racconto
A differenza del racconto la
novella è incentrata su un
personaggio o su un avvenimento
LA NOVELLA
E’ una breve narrazione in prosa
Genere diffuso nel Medioevo e
Rinascimento, viene riscoperto
nell’800 e nel ‘900 si trasformerà
nel genere letterario del racconto
A differenza del racconto la
novella è incentrata su un
personaggio o su un avvenimento

More Related Content

What's hot

Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio3GL1314
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
fms
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
Seppo.io
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
Book of the month:" La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
Book of the month:"  La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...Book of the month:"  La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
Book of the month:" La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
maurizia58
 

What's hot (20)

Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Book of the month:" La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
Book of the month:"  La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...Book of the month:"  La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
Book of the month:" La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
 

Viewers also liked

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Il Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parteIl Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parte
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
Marco Chizzali
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 

Viewers also liked (10)

Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Moravia
MoraviaMoravia
Moravia
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parteIl Risorgimento II° parte
Il Risorgimento II° parte
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
La Restaurazione
La RestaurazioneLa Restaurazione
La Restaurazione
 
Mazzini
MazziniMazzini
Mazzini
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 

Similar to Verga

Ppt novella
Ppt novellaPpt novella
Ppt novella
enrichmee
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaGiulia Toschi
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaGiulia Toschi
 
Novella
NovellaNovella
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Gadda
GaddaGadda
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
Paola Barbarossa
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
LiberoCutrone
 
Parini
PariniParini
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
Raffaella Olimpieri
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
Leonardo Bartoli
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
Vittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegnoVittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegno
massimiliano canana
 
Casa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinioCasa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinio
massimilianotanzi00
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 

Similar to Verga (20)

Ppt novella
Ppt novellaPpt novella
Ppt novella
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Il sergente nella neve
Il sergente nella neveIl sergente nella neve
Il sergente nella neve
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Vittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegnoVittorini e letteratura dell'impegno
Vittorini e letteratura dell'impegno
 
Casa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinioCasa la vita_alberto_savinio
Casa la vita_alberto_savinio
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Verga

  • 2. LA VITA • nacque a Catania nel 1840. • nel 1865 vive a Firenze, capitale del nuovo regno d’Italia. • Il successo giunse con Storia di una capinera del 1871. • Trasferitosi a Milano nel 1872, frequentò i ritrovi eleganti del capoluogo lombardo e maturò la sua adesione al Verismo, • Nel 1893 torna a Catania dove morì nel1922
  • 3. LE OPERE 1. Iniziale romanticismo sentimentale: • Una peccatrice • Storia di una capinera 2. Verismo, dove descrive le misere condizioni delle popolazioni del Sud • Novelle rusticane • I Malavoglia • Mastro Don Gesualdo
  • 4. IL VERISMO • Corrente letteraria legata al Positivismo che tentò di applicare alla letteratura le idee del metodo scientifico. Si impegnò a riprodurre ogni aspetto della realtà senza alterarlo con commenti personali. • Nel 1870 lo scrittore francese Èmile Zola sviluppò rigorosamente queste idee dando origine al Naturalismo. Il Naturalismo francese si occupava dei ceti umili del sottoproletariato urbano mentre gli scrittori veristi si occuparono prevalentemente delle popolazioni contadine del Sud Italia, che vivevano in zone arretrate Caratteri del Verismo • Rappresentazione della realtà umana e sociale in modo obiettivo, quasi fotografico • Narrazione personale dei fatti • Linguaggio semplice e diretto
  • 5. LA POETICA Contenuti delle Opere •Rappresenta la realtà sociale della Sicilia •Protagonisti sono umili, oppressi e vinti •Regna un cupo pessimismo: ogni ideale è pura illusione, la realtà è dura e la vita è una lotta continua Lo stile Le vicende sono raccontate in modo obiettivo Per rendere più realistici i personaggi adotta una lingua che pur non essendo il dialetto siciliano, mantiene nei termini, nelle frasi e nella struttura sintattica una forte impronta dialettale.
  • 6. LA NOVELLA E’ una breve narrazione in prosa Genere diffuso nel Medioevo e Rinascimento, viene riscoperto nell’800 e nel ‘900 si trasformerà nel genere letterario del racconto A differenza del racconto la novella è incentrata su un personaggio o su un avvenimento
  • 7. LA NOVELLA E’ una breve narrazione in prosa Genere diffuso nel Medioevo e Rinascimento, viene riscoperto nell’800 e nel ‘900 si trasformerà nel genere letterario del racconto A differenza del racconto la novella è incentrata su un personaggio o su un avvenimento