SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO  PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Potenziare le conoscenze La parola agli insegnanti
Potenziare le conoscenze geometriche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nominalizzazione ins. P. Fregnan e C. Vidali ,[object Object],[object Object]
 
“strega comanda forma” e  “indovina la forma” ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Classificazione per forma e dimensione
Appaiare ,[object Object],[object Object]
POTENZIARE LE CONOSCENZE POSSEDUTE DAI B/I  Riconoscere e nominare correttamente il quadrato,  il triangolo e il rettangolo FORMAZIONE DEL CONCETTO Stimolare attraverso esperienze e riflessioni  l’attenzione e la ricerca delle caratteristiche salienti delle figure. OBIETTIVI  Ins. P. Gaviano e A. Soave
IL PERCORSO
METODOLOGIA SI E’ CERCATO DI CREARE LE CONDIZIONI  ADATTE AFFINCHE’ I BAMBINI  SI IMPADRONISSERO IN MANIERA AUTONOMA  DEI CONCETTI CONCENTRANDO LA NOSTRA ATTENZIONE  IN FASE DI PROGETTAZIONE  SOPRATTUTTO SUI PROCESSI MENTALI  SOTTOSTANTI L’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI.
 
È STATO CHIESTO AI B/I DI RIFLETTERE SULLE CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE UNA FORMA PER ESSERE DEFINITA QUADRATO BAMBINI: I QUADRATI DEVONO AVERE  4 PUNTE
 
DA QUESTA SITUAZIONE È NATA  UNA CONVERSAZIONE DURANTE  LA QUALE I B/I HANNO INDIVIDUATO TUTTE LE CARATTERISTICHE  NECESSARIE AFFINCHÉ UN POLIGONO POSSA ESSERE  DEFINITO QUADRATO  GIUNGENDO QUINDI  ALL’ELABORAZIONE DEL CONCETTO
C.: perché vedi? Queste due righe arrivano sempre uguali  e queste due arrivano sempre uguali, invece guarda, se io faccio così, vedi,non arrivano uguali  (fa vedere con i pennarelli cosa vuole  dire mettendo un “lato” convergente rispetto all’altro).   L.: bisogna fare come questo che c’ha le righe uguali   (indica un quadrato)   C.:   quindi non significa niente quattro punte!
Nella scuola primaria ins. F. Strazzari ,[object Object]
Le fasi del percorso: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
[object Object],I risultati delle prove
I risultati delle prove-gli errori ,[object Object]
Strategie per ricordare i termini geometrici e i loro significati ins. A. Manfrini ,[object Object],[object Object],[object Object]
Alcuni esempi: ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1scridd2
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
todeschinimarta
 
Matematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytellingMatematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytelling
Francesca Ravanelli
 
Progetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio cProgetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio c
imartini
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
imartini
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Gianni Locatelli
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 
Centallo marta m
Centallo marta mCentallo marta m
Centallo marta mimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Convegno icone
Convegno iconeConvegno icone
Convegno icone
liceoscientificofabriano
 
2016
20162016
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cimartini
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nimartini
 
matematica
matematicamatematica
matematica
imartini
 
Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1imartini
 

What's hot (20)

Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Matematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytellingMatematica e digitalstorytelling
Matematica e digitalstorytelling
 
Progetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio cProgetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio c
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
 
Didamat 2014
Didamat 2014Didamat 2014
Didamat 2014
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Centallo marta m
Centallo marta mCentallo marta m
Centallo marta m
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
871 bussi
871 bussi871 bussi
871 bussi
 
Convegno icone
Convegno iconeConvegno icone
Convegno icone
 
2016
20162016
2016
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog c
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi n
 
matematica
matematicamatematica
matematica
 
Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1
 

Viewers also liked

Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
Claudia Salomoni
 
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo PatologicoDoctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
psicologoweb
 
2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi
GIOVANNI LARICCIA
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Residencial Origami Chl 2
Residencial Origami   Chl 2Residencial Origami   Chl 2
Residencial Origami Chl 2
Juliana Schettini
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
webicferno
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
diblasi
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaelloliceo
 
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysisAnton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Nicola Bernardini
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
webicferno
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
NelloMaf
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aureaiva martini
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
Istituto Comprensivo
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
Maestra Diana
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
vanveen1967
 
Evoluzione pop up
Evoluzione pop upEvoluzione pop up
Evoluzione pop up
Istituto Comprensivo
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Natura Matematica
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
Maria Domina
 

Viewers also liked (20)

Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
 
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo PatologicoDoctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
 
2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi
 
Progetto continuita
Progetto  continuitaProgetto  continuita
Progetto continuita
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
Residencial Origami Chl 2
Residencial Origami   Chl 2Residencial Origami   Chl 2
Residencial Origami Chl 2
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysisAnton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aurea
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
archeoares
archeoaresarcheoares
archeoares
 
Evoluzione pop up
Evoluzione pop upEvoluzione pop up
Evoluzione pop up
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
 

Similar to 5 Potenziare Le Conoscenze

3 Mammarella
3 Mammarella3 Mammarella
3 Mammarella
todeschinimarta
 
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileConcetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileNunzia Tarantini
 
Progetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricercaProgetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricerca
ictotimusile
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
Cristina Coletta
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
Ornella Castellano
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
annamcampagna1
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegnoimartini
 
Griglia 1 15
Griglia 1 15Griglia 1 15
Griglia 1 15
Progetto ArAl
 
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniIl Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniguesta1214c
 
Percorso logico matematico
Percorso logico matematicoPercorso logico matematico
Percorso logico matematico
Simonetta Dose
 
La via del cuore
La via del cuoreLa via del cuore
La via del cuore
Giuditta Donchi
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vimartini
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
imartini
 
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della grigliaLa griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della grigliaclapir
 
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della grigliaLa griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della grigliaguesta1214c
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 

Similar to 5 Potenziare Le Conoscenze (20)

3 Mammarella
3 Mammarella3 Mammarella
3 Mammarella
 
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileConcetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
 
Progetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricercaProgetto di formazione e ricerca
Progetto di formazione e ricerca
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegno
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Griglia 1 15
Griglia 1 15Griglia 1 15
Griglia 1 15
 
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniIl Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
 
Percorso logico matematico
Percorso logico matematicoPercorso logico matematico
Percorso logico matematico
 
La via del cuore
La via del cuoreLa via del cuore
La via del cuore
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni b
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni v
 
Aglietti5
Aglietti5 Aglietti5
Aglietti5
 
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della grigliaLa griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
 
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della grigliaLa griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
La griglia dei numeri 1: Esplorazione della griglia
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 

More from todeschinimarta

Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
todeschinimarta
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
todeschinimarta
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
todeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
todeschinimarta
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10todeschinimarta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointtodeschinimarta
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010todeschinimarta
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlotodeschinimarta
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàtodeschinimarta
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussetodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mieletodeschinimarta
 

More from todeschinimarta (19)

Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
 
Europe me2
Europe me2Europe me2
Europe me2
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010
 
Presentazione sd it
Presentazione sd itPresentazione sd it
Presentazione sd it
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
 
1 Cornoldi
1  Cornoldi1  Cornoldi
1 Cornoldi
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 

5 Potenziare Le Conoscenze

  • 1. PROGETTO PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Potenziare le conoscenze La parola agli insegnanti
  • 2.
  • 3.
  • 4.  
  • 5.
  • 6.
  • 8.
  • 9. POTENZIARE LE CONOSCENZE POSSEDUTE DAI B/I Riconoscere e nominare correttamente il quadrato, il triangolo e il rettangolo FORMAZIONE DEL CONCETTO Stimolare attraverso esperienze e riflessioni l’attenzione e la ricerca delle caratteristiche salienti delle figure. OBIETTIVI Ins. P. Gaviano e A. Soave
  • 11. METODOLOGIA SI E’ CERCATO DI CREARE LE CONDIZIONI ADATTE AFFINCHE’ I BAMBINI SI IMPADRONISSERO IN MANIERA AUTONOMA DEI CONCETTI CONCENTRANDO LA NOSTRA ATTENZIONE IN FASE DI PROGETTAZIONE SOPRATTUTTO SUI PROCESSI MENTALI SOTTOSTANTI L’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI.
  • 12.  
  • 13. È STATO CHIESTO AI B/I DI RIFLETTERE SULLE CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE UNA FORMA PER ESSERE DEFINITA QUADRATO BAMBINI: I QUADRATI DEVONO AVERE 4 PUNTE
  • 14.  
  • 15. DA QUESTA SITUAZIONE È NATA UNA CONVERSAZIONE DURANTE LA QUALE I B/I HANNO INDIVIDUATO TUTTE LE CARATTERISTICHE NECESSARIE AFFINCHÉ UN POLIGONO POSSA ESSERE DEFINITO QUADRATO GIUNGENDO QUINDI ALL’ELABORAZIONE DEL CONCETTO
  • 16. C.: perché vedi? Queste due righe arrivano sempre uguali e queste due arrivano sempre uguali, invece guarda, se io faccio così, vedi,non arrivano uguali (fa vedere con i pennarelli cosa vuole dire mettendo un “lato” convergente rispetto all’altro). L.: bisogna fare come questo che c’ha le righe uguali (indica un quadrato) C.: quindi non significa niente quattro punte!
  • 17.
  • 18.
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.

Editor's Notes

  1. Compresa la permanenza dell’oggetto nella rotazione e compreso che il quadrato rimane tale anche quando ruota, i bambini hanno compreso autonomamente la differenza tra quadrato e rombo.