SlideShare a Scribd company logo
1 2
«PROGETTO
GRAFO-MOTORIO»
Continuità
Scuola Infanzia
Scuola Primaria
Istituto Comprensivo
G.Marconi
Scuola Infanzia
Maggiolino
Sezione A
A.S. 2014/2015
Docenti:
Elisa Manco
Doriana Zilibotti
1 2
«Progetto grafo-motorio»
(Sezione 4/5 ANNI)
PREMESSA
 Questo Progetto è stato proposto a 18 bambini di
5 anni e ad 1 bambino di 4 anni (futuro
anticipatario alla Scuola Primaria) e le attività
documentate sono state svolte durante il Tempo
Scuola Pomeridiano dalle ore 14.00 alle ore
15.00, dal Lunedì al Venerdì, da Settembre 2014
a Maggio 2015.
 Attraverso tale Progetto, si è cercato di proporre
ai bambini un percorso, il più completo
possibile, che permettesse loro di sviluppare i
prerequisiti cognitivi e strumentali , utili per
affrontare con più facilità i successivi
apprendimenti scolastici.
 Pertanto si sono incrementati (mantenendo
una forma ludica e non forzando chi
qualche pomeriggio preferiva riposare)
esercizi mirati a sviluppare un primo
approccio alla lingua scritta, a stimolare
capacità percettive, mnemoniche, attentive e
di coordinazione oculo-manuale.
 I bambini hanno trovato piacere e
divertimento nell’osservare, confrontare,
indovinare, leggere immagini a voce alta,
colorare, disegnare, contare, in un clima
rilassato e senza un approccio prestazionale o
richiestivo, non consono alla loro attuale età.
 Le schede operative sono state proposte
alternando e diversificando gli obiettivi con
lo scopo che i bambini apprendessero
divertendosi e senza annoiarsi.
1 2
«Progetto grafo-motorio»
(Sezione 4/5 ANNI)
Ambiti di
Esperienza/Traguardi di
Sviluppo
IL SE’ E L’ALTRO
 Pone domande, riflette, si confronta, discute con adulti e
compagni
 Ascolta, dialoga, dà spiegazioni
 Lavora e collabora in modo costruttivo
 Comprende chi è fonte di autorità
 Ha consapevolezza dei propri diritti e doveri
IL CORPO E IL MOVIMENTO
 Ha raggiunto una buona autonomia personale
 Ha raggiunto una buona capacità di autocontrollo
 Rispetta le regole
 Conosce le diverse parti del corpo
 Ha raggiunto un buon controllo posturale, in piedi e da
seduto
 Ha sviluppato una buona motricità fine
IMMAGINI, SUONI, COLORI
 Si esprime attraverso il disegno, la pittura, le
attività manipolative
 Utilizza tecniche espressive diversificate
 È preciso, sa rimanere concentrato e porta a
termine il proprio lavoro
I DISCORSI E LE PAROLE
 Ha padronanza dell’uso della lingua italiana
 Arricchisce il proprio lessico
 Fa domande, ascolta, comprende parole e
discorsi, le consegne e le narrazioni
 Formula ipotesi sulla lingua scritta, tenta le
prime forme di scrittura
LA CONOSCENZA DEL MONDO
 Raggruppa e ordina secondo criteri diversi
 Trova strategie per contare, per operare con i
numeri
 Gioca coi numeri, li riconosce, prova a scriverli
 Gioca con le forme geometriche, conosce le
forme geometriche piane fondamentali
 Gioca con il Tangram
1 2
Metodologie
utilizzate
 Si sono avuti momenti di confronto su importanti temi
quali il crescere, il diventare “grandi”, si è riflettuto su
comportamenti più o meno corretti all’interno del gruppo
classe e si è tentato di imparare ad accettare il senso di
frustrazione, rispettando attese, rimanendo concentrati,
attenti e seduti.
 Si sono svolte con normale frequenza (prevalentemente
nel tempo scuola pomeridiano) attività atte allo stimolo
dell’acquisizione di un adeguato autocontrollo del corpo.
 Si sono guidati i bambini nell’ interiorizzazione dello
schema corporeo.
 Si è educato ad una corretta postura al banco,
potenziando la corretta presa della matita per arrivare ad
un corretto controllo del gesto grafico.
 Si è cercato di correggere l’ atteggiamento posturale non
corretto e si sono svolte attività per sviluppare la
coordinazione oculo manuale.
 Si è anche lavorato per potenziare la creatività e
la fantasia, per stimolare all’uso
dell’immaginazione proponendo attività
didattiche per stimolare l’attenzione e la
precisione.
 Si è potenziato l’uso del linguaggio, agevolando
gli scambi di idee e di opinioni, giocando con le
parole e con i suoni.
 Si sono utilizzate schede operative adeguate
 Si è giocato con la scrittura
 Si ritagliavano scritte, lettere ed immagini
 Si ricomponevano e ricopiavano nomi e parole
 Attraverso l’ utilizzo di appositi strumenti e
schede adeguate si sono stimolati i bambini al
precalcolo ed alla conoscenza di alcune figure
geometriche piane. Si sono proposte attività che
favoriscono lo sviluppo del pensiero logico
matematico.
1 2
Contenuti
IL SE’ E L’ALTRO
 Conversazioni
 Riflessioni
 Collaborazioni
 Elaborazioni di gruppo
IMMAGINI SUONI COLORI
 Proposte didattiche che stimolano alla fantasia ed alla
immaginazione
I DISCORSI E LE PAROLE
 Conversazioni, letture, dialoghi, ipotesi, attività di
comprensione
 Scrittura di parole e nomi
IL CORPO E IL MOVIMENTO
 Attività scolastiche complesse
 Orientamento spaziale
 Giochi di gruppo liberi e con regole
 Rappresentazione dello schema corporeo
LA CONOSCENZA DEL MONDO
 Campitura e utilizzo del Tangram
 Schede operative
 Attività di logica e pre calcolo
1 2
TESTI E MATERIALI UTILIZZATI
 «SVILUPPARE I PREREQUISITI PER LA
SCUOLA PRIMARIA» di Brignola, Perrotta e Tigoli –
Erickson
 «LABORATORIO GRAFO-MOTORIO» di
Fantuzzi, Tagliazucchi – Erickson
 «LA GAZZA RUBINA» di Orecchia, Piumini –
GiuntiKids
 SCHEDE OPERATIVE DIVERSIFICATE
1 2
«BAMBINI IN ATTIVITÀ»
(attività di pregrafismo e disegno, attività
linguistiche, attività di precalcolo, attività
logiche, attività di memoria e di attenzione
visuo-spaziale, attività di orientamento
nello spazio, attività sullo schema
corporeo) »
TRAGUARDI DI SVILUPPO FONDAMENTALI
 RIUSCIRE A SVILUPPARE COMPETENZE
GRAFO-MOTORIE DI BASE
 RIUSCIRE A SVILUPPARE COMPETENZE
LINGUISTICHE E METALINGUISTICHE DI
BASE
 RIUSCIRE A SVILUPPARE ABILITÀ
MATEMATICHE DI BASE
 RIUSCIRE A SVILUPPARE ABILITÀ
LOGICHE DI BASE
 RIUSCIRE A SVILUPPARE ABILITÀ DI
DISCRIMINAZIONE ED ACUITÀ VISIVA DI
BASE
 RIUSCIRE A CONSOLIDARE I CONCETTI
TOPOLOGICI DI BASE
 RIUSCIRE A SVILUPPARE LA
CONOSCENZA E LA DENOMINAZIONE
CORRETTA DELLE PARTI DEL CORPO
1 2
«BAMBINI IN ATTIVITÀ»
(attività di pregrafismo e disegno, attività
linguistiche, attività di precalcolo, attività
logiche, attività di memoria e di attenzione
visuo-spaziale, attività di orientamento
nello spazio, attività sullo schema
corporeo) »
1 2
«BAMBINI IN ATTIVITÀ»
(attività di pregrafismo e
disegno, attività linguistiche,
attività di precalcolo, attività
logiche, attività di memoria e di
attenzione visuo-spaziale,
attività di orientamento nello
spazio, attività sullo schema
corporeo) »
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«TRACCIATI DI PREGRAFISMO»
5 ANNI
 - ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 - ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 - RIESCE A COPIARE SU UNA BREVE LINEA
 - RIESCE A REPLICARE IL TRACCIATO PROPOSTO
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«MOVIMENTO SINISTRA-DESTRA,
MOVIMENTO CIRCOLARE»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE A TRACCIARE BREVI LINEE
DA SINISTRA A DESTRA
 RIESCE A TRACCIARE PICCOLI
CERCHI SEGUENDO IL TRATTEGGIO
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«ANNERIRE SPAZI, TRACCIATI CURVI
DIFFERENTI, TRACCIATI
DIVERSIFICATI»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE AD ANNERIRE SPAZI
CONTRASSEGNATI
 RIESCE A TRACCIARE LINEE
CURVE
 RIESCE A TRACCIARE LINEE DI
TIPOLOGIA DIFFERENTE
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«LINEE OBLIQUE, LINEE DA SINISTRA A
DESTRAA MANO LIBERA, LINEE ONDULATE
DA SINISTRA A DESTRAA MANO LIBERA»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE A TRACCIARE LINEE OBLIQUE
CON E SENZA TRATTEGGIO
 RIESCE A TRACCIARE LINEE A MANO
LIBERA COMPIENDO IL MOVIMENTO
SINISTRA-DESTRA
 RIESCE A TRACCIARE LINEE ONDULATE A
MANO LIBERA COMPIENDO IL
MOVIMENTO SINISTRA-DESTRA
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«LINEE CONCENTRICHE, LETTERE»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE A TRACCIARE LINEE
CONCENTRICHE A MANO LIBERA
 RIESCE A TRACCIARE LE LETTERE
SEGUENDO IL TRATTEGGIO
 RICONOSCE LE PROPRIE INIZIALI
 RIESCE A TRACCIARE LE LETTERE
SEGUENDO IL TRATTEGGIO E COLORA
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«LETTERE, LETTERE – TRATTEGGIO PICCOLO»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE A TRACCIARE LE LETTERE CON E
SENZA TRATTEGGIO
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«DISEGNI TRATTEGGIATI, IL TANGRAM,
TRATTEGGIO DI FIGURE GEOMETRICHE»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE A SEGUIRE LE LINEE TRATTEGGIATE E
COLORA
 INIZIA A DISTINGUERE E RICONOSCERE LE
PRINCIPALI FIGURE GEOMETRICHE PIANE
 SEGUE IL TRATTEGGIO E COLORA
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«COLORI E FORME GEOMETRICHE, LE SIMMETRIE»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE A IDENTIFICARE, A DISCRIMINARE, AD
ABBINARE
 RIESCE A COMPLETARE LE FIGURE GEOMETRICHE
 RITAGLIA, COLORA E RICOMPONE LE FIGURE
GEOMETRICHE
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«I NUMERI»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO/
 PRECALCOLO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 INIZIA A RICONOSCERE I NUMERI E
COLORA
 INIZIA A RICONOSCERE I NUMERI E LI
ASSOCIAALLE QUANTITA’
 INIZIA A RICONOSCERE I NUMERI E LI
RIORDINA NELLA SEQUENZA CORRETTA
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«LOGICA»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E LOGICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 UNISCE LE IMMAGINI UGUALI E RICOPIA
PAROLE
 INDIVIDUA LA SEQUENZA CORRETTA E
COMPLETA
 RIESCE A SERIARE E DISCRIMINARE IN
ORDINE CRESCENTE
 RITAGLIA E DISCRIMINA OGGETTI
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«LOGICA E LINGUAGGIO, ATTENZIONE E
MEMORIA VISUO-SPAZIALE,
ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E LOGICA
 ATTIVITÀ DI ATTENZIONE E ACUITÀ
VISIVA
 ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E
ORIENTAMENTO SPAZIALE
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RIESCE A INDIVIDUARE SIMILITUDINI E
NOMINA VELOCEMENTE NOMI DI
OGGETTI
 RIESCE A INDIVIDUARE PARTICOLARI
SEGUENDO CORRETTAMENTE LE
INDICAZIONI
 RIESCE A RICOMPORRE UNA FIGURA E
DISEGNA SU MODELLO
 RITAGLIA, COLORA E RIESCE A
RICOMPORRE UNA FIGURA
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«SEQUENZE, LOGICA»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI LOGICA
 ATTIVITÀ DI LOGICA E PREGRAFISMO
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RITAGLIA, COLORA E RIORDINA IN
SEQUENZA
 COLORA E COMPIE ASSOCIAZIONI
ADEGUATE
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«LOGICA-GIOCHI GRAFO-MOTORI,
MANDALA-CAMPITURE, SCHEMA
CORPOREO E DISEGNO»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALE
 ATTIVITÀ DI LOGICA E PREGRAFISMO
 ATTIVITÀ DI CAMPITURA
 ATTIVITÀ GRAFICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 COLORA E INDIVIDUA PERCORSI
 COLORAADEGUATAMENTE
 RAPPRESENTA GRAFICAMENTE IN
MODO ADEGUATO
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«QUADERNONE»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALI
 ATTIVITÀ GRAFICHE E LINGUISTICHE
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RAPPRESENTA GRAFICAMENTE IN
MODO ADEGUATO E SI AVVICINA ALLA
LINGUA SCRITTA
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«QUADERNONE»
5 ANNI
 ATTIVITÀ INDIVIDUALI
 ATTIVITÀ GRAFICHE E LINGUISTICHE
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 RAPPRESENTA GRAFICAMENTE IN
MODO ADEGUATO E SI AVVICINA ALLA
LINGUA SCRITTA
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«CONTINUITÀ 2015- LETTURE»
5 ANNI
 ATTIVITÀ DI GRUPPO
 ATTIVITÀ GRAFICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 COMPRENDE UNA LETTURA,
RAPPRESENTA GRAFICAMENTE E
SUDDIVIDE IN SEQUENZE IN MODO
ADEGUATO
1 2
ATTIVITÀ POMERIDIANE
SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015
«CONTINUITÀ 2015- VISITA ALLA SCUOLA
PRIMARIA»
5 ANNI
 ATTIVITÀ DI GRUPPO
 ATTIVITÀ GRAFICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO
 COMPRENDE UNA LETTURA,
RAPPRESENTA GRAFICAMENTE E
SUDDIVIDE IN SEQUENZE IN MODO
ADEGUATO

More Related Content

What's hot

Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nidoimartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaimartini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia giocoimartini
 
prerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaprerequisiti scrittura
prerequisiti scrittura
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
2016
20162016
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaiva martini
 
Motricidad fina en niños
Motricidad fina en niñosMotricidad fina en niños
Motricidad fina en niños
personal
 
Practica psicomotriz
Practica psicomotrizPractica psicomotriz
Practica psicomotriz
Marycarmen Leon Bobadilla
 
Griglia fasi scarabocchio 1
Griglia fasi scarabocchio 1Griglia fasi scarabocchio 1
Griglia fasi scarabocchio 1imartini
 
Planificación verde limon
Planificación verde limonPlanificación verde limon
Planificación verde limon
gonzalezcandela
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Rincones de aprendizaje
Rincones de aprendizajeRincones de aprendizaje
Rincones de aprendizaje
Merida Santos
 

What's hot (20)

Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nido
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
 
Control motor praxico por Maria Jose Navas
Control motor praxico por Maria Jose NavasControl motor praxico por Maria Jose Navas
Control motor praxico por Maria Jose Navas
 
prerequisiti scrittura
prerequisiti scritturaprerequisiti scrittura
prerequisiti scrittura
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
2016
20162016
2016
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Tecnicas plásticas
Tecnicas plásticasTecnicas plásticas
Tecnicas plásticas
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
Motricidad fina en niños
Motricidad fina en niñosMotricidad fina en niños
Motricidad fina en niños
 
Practica psicomotriz
Practica psicomotrizPractica psicomotriz
Practica psicomotriz
 
Griglia fasi scarabocchio 1
Griglia fasi scarabocchio 1Griglia fasi scarabocchio 1
Griglia fasi scarabocchio 1
 
Jesss. rincón naturaleza
Jesss. rincón naturalezaJesss. rincón naturaleza
Jesss. rincón naturaleza
 
Planificación verde limon
Planificación verde limonPlanificación verde limon
Planificación verde limon
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Rincones de aprendizaje
Rincones de aprendizajeRincones de aprendizaje
Rincones de aprendizaje
 

Similar to Progetto grafo-motorio c

Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegnoimartini
 
corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015imartini
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
imartini
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
sepulvi
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto
 
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuolaGruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuolaBubu Settete
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
ele70
 
Presentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazione
Presentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazionePresentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazione
Presentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazione
Antonella Vaccara
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
donmilani2013
 
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aDfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aimartini
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_aimartini
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturaliimartini
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!
Istituto Comprensivo CremonaTre
 

Similar to Progetto grafo-motorio c (20)

Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegno
 
corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuolaGruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
Gruppo 9 - L'Italiano nell'extrascuola
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
 
Presentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazione
Presentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazionePresentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazione
Presentazione strumenti di osservazione, progettazione, verifica e valutazione
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
 
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468aDfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
Dfdb8bf45b328dcacb1546b4468a
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a1 numeri naturali_a
1 numeri naturali_a
 
1 numeri naturali
1 numeri naturali1 numeri naturali
1 numeri naturali
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Progetto grafo-motorio c

  • 1. 1 2 «PROGETTO GRAFO-MOTORIO» Continuità Scuola Infanzia Scuola Primaria Istituto Comprensivo G.Marconi Scuola Infanzia Maggiolino Sezione A A.S. 2014/2015 Docenti: Elisa Manco Doriana Zilibotti
  • 2. 1 2 «Progetto grafo-motorio» (Sezione 4/5 ANNI) PREMESSA  Questo Progetto è stato proposto a 18 bambini di 5 anni e ad 1 bambino di 4 anni (futuro anticipatario alla Scuola Primaria) e le attività documentate sono state svolte durante il Tempo Scuola Pomeridiano dalle ore 14.00 alle ore 15.00, dal Lunedì al Venerdì, da Settembre 2014 a Maggio 2015.  Attraverso tale Progetto, si è cercato di proporre ai bambini un percorso, il più completo possibile, che permettesse loro di sviluppare i prerequisiti cognitivi e strumentali , utili per affrontare con più facilità i successivi apprendimenti scolastici.  Pertanto si sono incrementati (mantenendo una forma ludica e non forzando chi qualche pomeriggio preferiva riposare) esercizi mirati a sviluppare un primo approccio alla lingua scritta, a stimolare capacità percettive, mnemoniche, attentive e di coordinazione oculo-manuale.  I bambini hanno trovato piacere e divertimento nell’osservare, confrontare, indovinare, leggere immagini a voce alta, colorare, disegnare, contare, in un clima rilassato e senza un approccio prestazionale o richiestivo, non consono alla loro attuale età.  Le schede operative sono state proposte alternando e diversificando gli obiettivi con lo scopo che i bambini apprendessero divertendosi e senza annoiarsi.
  • 3. 1 2 «Progetto grafo-motorio» (Sezione 4/5 ANNI) Ambiti di Esperienza/Traguardi di Sviluppo IL SE’ E L’ALTRO  Pone domande, riflette, si confronta, discute con adulti e compagni  Ascolta, dialoga, dà spiegazioni  Lavora e collabora in modo costruttivo  Comprende chi è fonte di autorità  Ha consapevolezza dei propri diritti e doveri IL CORPO E IL MOVIMENTO  Ha raggiunto una buona autonomia personale  Ha raggiunto una buona capacità di autocontrollo  Rispetta le regole  Conosce le diverse parti del corpo  Ha raggiunto un buon controllo posturale, in piedi e da seduto  Ha sviluppato una buona motricità fine IMMAGINI, SUONI, COLORI  Si esprime attraverso il disegno, la pittura, le attività manipolative  Utilizza tecniche espressive diversificate  È preciso, sa rimanere concentrato e porta a termine il proprio lavoro I DISCORSI E LE PAROLE  Ha padronanza dell’uso della lingua italiana  Arricchisce il proprio lessico  Fa domande, ascolta, comprende parole e discorsi, le consegne e le narrazioni  Formula ipotesi sulla lingua scritta, tenta le prime forme di scrittura LA CONOSCENZA DEL MONDO  Raggruppa e ordina secondo criteri diversi  Trova strategie per contare, per operare con i numeri  Gioca coi numeri, li riconosce, prova a scriverli  Gioca con le forme geometriche, conosce le forme geometriche piane fondamentali  Gioca con il Tangram
  • 4. 1 2 Metodologie utilizzate  Si sono avuti momenti di confronto su importanti temi quali il crescere, il diventare “grandi”, si è riflettuto su comportamenti più o meno corretti all’interno del gruppo classe e si è tentato di imparare ad accettare il senso di frustrazione, rispettando attese, rimanendo concentrati, attenti e seduti.  Si sono svolte con normale frequenza (prevalentemente nel tempo scuola pomeridiano) attività atte allo stimolo dell’acquisizione di un adeguato autocontrollo del corpo.  Si sono guidati i bambini nell’ interiorizzazione dello schema corporeo.  Si è educato ad una corretta postura al banco, potenziando la corretta presa della matita per arrivare ad un corretto controllo del gesto grafico.  Si è cercato di correggere l’ atteggiamento posturale non corretto e si sono svolte attività per sviluppare la coordinazione oculo manuale.  Si è anche lavorato per potenziare la creatività e la fantasia, per stimolare all’uso dell’immaginazione proponendo attività didattiche per stimolare l’attenzione e la precisione.  Si è potenziato l’uso del linguaggio, agevolando gli scambi di idee e di opinioni, giocando con le parole e con i suoni.  Si sono utilizzate schede operative adeguate  Si è giocato con la scrittura  Si ritagliavano scritte, lettere ed immagini  Si ricomponevano e ricopiavano nomi e parole  Attraverso l’ utilizzo di appositi strumenti e schede adeguate si sono stimolati i bambini al precalcolo ed alla conoscenza di alcune figure geometriche piane. Si sono proposte attività che favoriscono lo sviluppo del pensiero logico matematico.
  • 5. 1 2 Contenuti IL SE’ E L’ALTRO  Conversazioni  Riflessioni  Collaborazioni  Elaborazioni di gruppo IMMAGINI SUONI COLORI  Proposte didattiche che stimolano alla fantasia ed alla immaginazione I DISCORSI E LE PAROLE  Conversazioni, letture, dialoghi, ipotesi, attività di comprensione  Scrittura di parole e nomi IL CORPO E IL MOVIMENTO  Attività scolastiche complesse  Orientamento spaziale  Giochi di gruppo liberi e con regole  Rappresentazione dello schema corporeo LA CONOSCENZA DEL MONDO  Campitura e utilizzo del Tangram  Schede operative  Attività di logica e pre calcolo
  • 6. 1 2 TESTI E MATERIALI UTILIZZATI  «SVILUPPARE I PREREQUISITI PER LA SCUOLA PRIMARIA» di Brignola, Perrotta e Tigoli – Erickson  «LABORATORIO GRAFO-MOTORIO» di Fantuzzi, Tagliazucchi – Erickson  «LA GAZZA RUBINA» di Orecchia, Piumini – GiuntiKids  SCHEDE OPERATIVE DIVERSIFICATE
  • 7. 1 2 «BAMBINI IN ATTIVITÀ» (attività di pregrafismo e disegno, attività linguistiche, attività di precalcolo, attività logiche, attività di memoria e di attenzione visuo-spaziale, attività di orientamento nello spazio, attività sullo schema corporeo) » TRAGUARDI DI SVILUPPO FONDAMENTALI  RIUSCIRE A SVILUPPARE COMPETENZE GRAFO-MOTORIE DI BASE  RIUSCIRE A SVILUPPARE COMPETENZE LINGUISTICHE E METALINGUISTICHE DI BASE  RIUSCIRE A SVILUPPARE ABILITÀ MATEMATICHE DI BASE  RIUSCIRE A SVILUPPARE ABILITÀ LOGICHE DI BASE  RIUSCIRE A SVILUPPARE ABILITÀ DI DISCRIMINAZIONE ED ACUITÀ VISIVA DI BASE  RIUSCIRE A CONSOLIDARE I CONCETTI TOPOLOGICI DI BASE  RIUSCIRE A SVILUPPARE LA CONOSCENZA E LA DENOMINAZIONE CORRETTA DELLE PARTI DEL CORPO
  • 8. 1 2 «BAMBINI IN ATTIVITÀ» (attività di pregrafismo e disegno, attività linguistiche, attività di precalcolo, attività logiche, attività di memoria e di attenzione visuo-spaziale, attività di orientamento nello spazio, attività sullo schema corporeo) »
  • 9. 1 2 «BAMBINI IN ATTIVITÀ» (attività di pregrafismo e disegno, attività linguistiche, attività di precalcolo, attività logiche, attività di memoria e di attenzione visuo-spaziale, attività di orientamento nello spazio, attività sullo schema corporeo) »
  • 10. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «TRACCIATI DI PREGRAFISMO» 5 ANNI  - ATTIVITÀ INDIVIDUALE  - ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  - RIESCE A COPIARE SU UNA BREVE LINEA  - RIESCE A REPLICARE IL TRACCIATO PROPOSTO
  • 11. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «MOVIMENTO SINISTRA-DESTRA, MOVIMENTO CIRCOLARE» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE A TRACCIARE BREVI LINEE DA SINISTRA A DESTRA  RIESCE A TRACCIARE PICCOLI CERCHI SEGUENDO IL TRATTEGGIO
  • 12. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «ANNERIRE SPAZI, TRACCIATI CURVI DIFFERENTI, TRACCIATI DIVERSIFICATI» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE AD ANNERIRE SPAZI CONTRASSEGNATI  RIESCE A TRACCIARE LINEE CURVE  RIESCE A TRACCIARE LINEE DI TIPOLOGIA DIFFERENTE
  • 13. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «LINEE OBLIQUE, LINEE DA SINISTRA A DESTRAA MANO LIBERA, LINEE ONDULATE DA SINISTRA A DESTRAA MANO LIBERA» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE A TRACCIARE LINEE OBLIQUE CON E SENZA TRATTEGGIO  RIESCE A TRACCIARE LINEE A MANO LIBERA COMPIENDO IL MOVIMENTO SINISTRA-DESTRA  RIESCE A TRACCIARE LINEE ONDULATE A MANO LIBERA COMPIENDO IL MOVIMENTO SINISTRA-DESTRA
  • 14. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «LINEE CONCENTRICHE, LETTERE» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE A TRACCIARE LINEE CONCENTRICHE A MANO LIBERA  RIESCE A TRACCIARE LE LETTERE SEGUENDO IL TRATTEGGIO  RICONOSCE LE PROPRIE INIZIALI  RIESCE A TRACCIARE LE LETTERE SEGUENDO IL TRATTEGGIO E COLORA
  • 15. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «LETTERE, LETTERE – TRATTEGGIO PICCOLO» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE A TRACCIARE LE LETTERE CON E SENZA TRATTEGGIO
  • 16. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «DISEGNI TRATTEGGIATI, IL TANGRAM, TRATTEGGIO DI FIGURE GEOMETRICHE» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE A SEGUIRE LE LINEE TRATTEGGIATE E COLORA  INIZIA A DISTINGUERE E RICONOSCERE LE PRINCIPALI FIGURE GEOMETRICHE PIANE  SEGUE IL TRATTEGGIO E COLORA
  • 17. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «COLORI E FORME GEOMETRICHE, LE SIMMETRIE» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE A IDENTIFICARE, A DISCRIMINARE, AD ABBINARE  RIESCE A COMPLETARE LE FIGURE GEOMETRICHE  RITAGLIA, COLORA E RICOMPONE LE FIGURE GEOMETRICHE
  • 18. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «I NUMERI» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO/  PRECALCOLO TRAGUARDI DI SVILUPPO  INIZIA A RICONOSCERE I NUMERI E COLORA  INIZIA A RICONOSCERE I NUMERI E LI ASSOCIAALLE QUANTITA’  INIZIA A RICONOSCERE I NUMERI E LI RIORDINA NELLA SEQUENZA CORRETTA
  • 19. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «LOGICA» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E LOGICA TRAGUARDI DI SVILUPPO  UNISCE LE IMMAGINI UGUALI E RICOPIA PAROLE  INDIVIDUA LA SEQUENZA CORRETTA E COMPLETA  RIESCE A SERIARE E DISCRIMINARE IN ORDINE CRESCENTE  RITAGLIA E DISCRIMINA OGGETTI
  • 20. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «LOGICA E LINGUAGGIO, ATTENZIONE E MEMORIA VISUO-SPAZIALE, ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E LOGICA  ATTIVITÀ DI ATTENZIONE E ACUITÀ VISIVA  ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO E ORIENTAMENTO SPAZIALE TRAGUARDI DI SVILUPPO  RIESCE A INDIVIDUARE SIMILITUDINI E NOMINA VELOCEMENTE NOMI DI OGGETTI  RIESCE A INDIVIDUARE PARTICOLARI SEGUENDO CORRETTAMENTE LE INDICAZIONI  RIESCE A RICOMPORRE UNA FIGURA E DISEGNA SU MODELLO  RITAGLIA, COLORA E RIESCE A RICOMPORRE UNA FIGURA
  • 21. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «SEQUENZE, LOGICA» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI LOGICA  ATTIVITÀ DI LOGICA E PREGRAFISMO TRAGUARDI DI SVILUPPO  RITAGLIA, COLORA E RIORDINA IN SEQUENZA  COLORA E COMPIE ASSOCIAZIONI ADEGUATE
  • 22. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «LOGICA-GIOCHI GRAFO-MOTORI, MANDALA-CAMPITURE, SCHEMA CORPOREO E DISEGNO» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALE  ATTIVITÀ DI LOGICA E PREGRAFISMO  ATTIVITÀ DI CAMPITURA  ATTIVITÀ GRAFICA TRAGUARDI DI SVILUPPO  COLORA E INDIVIDUA PERCORSI  COLORAADEGUATAMENTE  RAPPRESENTA GRAFICAMENTE IN MODO ADEGUATO
  • 23. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «QUADERNONE» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALI  ATTIVITÀ GRAFICHE E LINGUISTICHE TRAGUARDI DI SVILUPPO  RAPPRESENTA GRAFICAMENTE IN MODO ADEGUATO E SI AVVICINA ALLA LINGUA SCRITTA
  • 24. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «QUADERNONE» 5 ANNI  ATTIVITÀ INDIVIDUALI  ATTIVITÀ GRAFICHE E LINGUISTICHE TRAGUARDI DI SVILUPPO  RAPPRESENTA GRAFICAMENTE IN MODO ADEGUATO E SI AVVICINA ALLA LINGUA SCRITTA
  • 25. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «CONTINUITÀ 2015- LETTURE» 5 ANNI  ATTIVITÀ DI GRUPPO  ATTIVITÀ GRAFICA TRAGUARDI DI SVILUPPO  COMPRENDE UNA LETTURA, RAPPRESENTA GRAFICAMENTE E SUDDIVIDE IN SEQUENZE IN MODO ADEGUATO
  • 26. 1 2 ATTIVITÀ POMERIDIANE SETTEMBRE 2014 - MAGGIO 2015 «CONTINUITÀ 2015- VISITA ALLA SCUOLA PRIMARIA» 5 ANNI  ATTIVITÀ DI GRUPPO  ATTIVITÀ GRAFICA TRAGUARDI DI SVILUPPO  COMPRENDE UNA LETTURA, RAPPRESENTA GRAFICAMENTE E SUDDIVIDE IN SEQUENZE IN MODO ADEGUATO