SlideShare a Scribd company logo
Anton Webern - op.27
Variazioni sulla Nozione Musicale
di Simmetria
Rel.23819cb
Nicola Bernardini
Conservatorio “S.Cecilia”, Roma
Convegno Astrazione/Astrazioni
Scuola Galileiana Padova, 28 settembre 2015
Webern - Variazioni op.27
Tema + 3 Variazioni (3 Movimenti)
Piccole Miniature (6 minuti in tutto)
Forma “classica”
Op.27 - Tema (1)
Il Tema appare all’inizio della terza (e ultima) variazione:
Op.27 - Tema (1)
Il Tema appare all’inizio della terza (e ultima) variazione:
Op.27 - Tema (2)
Il Tema `e una serie dodecafonica scandita in maniera
inequivocabile:
3 11 10 2 1 0 6 4 7 5 9 8
+8 −1 +6 −2 +3 −2 +4 −1−1−8−1
Op.27 - Forme della serie (1)
12 Trasposizioni dirette (O):
O [00]: 3 11 10 2 1 0 6 4 7 5 9 8
O [01]: 4 0 11 3 2 1 7 5 8 6 10 9
O [02]: 5 1 0 4 3 2 8 6 9 7 11 10
O [03]: 6 2 1 5 4 3 9 7 10 8 0 11
O [04]: 7 3 2 6 5 4 10 8 11 9 1 0
O [05]: 8 4 3 7 6 5 11 9 0 10 2 1
O [06]: 9 5 4 8 7 6 0 10 1 11 3 2
O [07]: 10 6 5 9 8 7 1 11 2 0 4 3
O [08]: 11 7 6 10 9 8 2 0 3 1 5 4
O [09]: 0 8 7 11 10 9 3 1 4 2 6 5
O [10]: 1 9 8 0 11 10 4 2 5 3 7 6
O [11]: 2 10 9 1 0 11 5 3 6 4 8 7
Op.27 - Forme della serie (2)
12 Trasposizioni invertite (I):
I [00]: 3 7 8 4 5 6 0 2 11 1 9 10
I [01]: 4 8 9 5 6 7 1 3 0 2 10 11
I [02]: 5 9 10 6 7 8 2 4 1 3 11 0
I [03]: 6 10 11 7 8 9 3 5 2 4 0 1
I [04]: 7 11 0 8 9 10 4 6 3 5 1 2
I [05]: 8 0 1 9 10 11 5 7 4 6 2 3
I [06]: 9 1 2 10 11 0 6 8 5 7 3 4
I [07]: 10 2 3 11 0 1 7 9 6 8 4 5
I [08]: 11 3 4 0 1 2 8 10 7 9 5 6
I [09]: 0 4 5 1 2 3 9 11 8 10 6 7
I [10]: 1 5 6 2 3 4 10 0 9 11 7 8
I [11]: 2 6 7 3 4 5 11 1 10 0 8 9
Op.27 - Forme della serie (3)
12 Trasposizioni retrograde (RO):
RO[00]: 8 9 5 7 4 6 0 1 2 10 11 3
RO[01]: 9 10 6 8 5 7 1 2 3 11 0 4
RO[02]: 10 11 7 9 6 8 2 3 4 0 1 5
RO[03]: 11 0 8 10 7 9 3 4 5 1 2 6
RO[04]: 0 1 9 11 8 10 4 5 6 2 3 7
RO[05]: 1 2 10 0 9 11 5 6 7 3 4 8
RO[06]: 2 3 11 1 10 0 6 7 8 4 5 9
RO[07]: 3 4 0 2 11 1 7 8 9 5 6 10
RO[08]: 4 5 1 3 0 2 8 9 10 6 7 11
RO[09]: 5 6 2 4 1 3 9 10 11 7 8 0
RO[10]: 6 7 3 5 2 4 10 11 0 8 9 1
RO[11]: 7 8 4 6 3 5 11 0 1 9 10 2
Op.27 - Forme della serie (4)
12 Trasposizioni retrograde e invertite (RI):
RI[00]: 10 9 1 11 2 0 6 5 4 8 7 3
RI[01]: 11 10 2 0 3 1 7 6 5 9 8 4
RI[02]: 0 11 3 1 4 2 8 7 6 10 9 5
RI[03]: 1 0 4 2 5 3 9 8 7 11 10 6
RI[04]: 2 1 5 3 6 4 10 9 8 0 11 7
RI[05]: 3 2 6 4 7 5 11 10 9 1 0 8
RI[06]: 4 3 7 5 8 6 0 11 10 2 1 9
RI[07]: 5 4 8 6 9 7 1 0 11 3 2 10
RI[08]: 6 5 9 7 10 8 2 1 0 4 3 11
RI[09]: 7 6 10 8 11 9 3 2 1 5 4 0
RI[10]: 8 7 11 9 0 10 4 3 2 6 5 1
RI[11]: 9 8 0 10 1 11 5 4 3 7 6 2
op.27 - Prima Variazione (1)
op.27 - Prima Variazione (2)
Principio costruttivo della variazione:
RO8
asse di simmetria
O8
op.27 - Prima Variazione (3)
Rispetto dell’impianto dodecafonico (sovrappone le prime sei
note della serie originale con la stessa trasposizione delle
prime sei note della serie retrograda);
Specularit`a perfetta su ogni mano dopo le prime dodici note
Simmetria costruita sull’asse temporale (rispettata anche nei
registri, nelle dinamiche e nelle agogiche)
op.27 - Seconda Variazione (1)
40 secondi(!)
singola pagina di partitura
22 battute ripetute due volte
op.27 - Seconda Variazione (2)
op.27 - Seconda Variazione (3)
Inaspettata regolarit`a ritmica...
... solo apparente
Anche qui, registri fissi
Peculiarit`a dei registri:
simmetria
di
asse
tutte le note sono accoppiate a diadi e sono sempre disposte
simmetricamente attorno al La centrale
op.27 - Seconda Variazione (4)
Simmetria attorno all’asse delle frequenze. . .
. . . realizzata sempre con la stessa serie:
Mano Sinistra: R0 RI5 RI10 R5
Mano Destra: RI0 R7 R2 RI7
Reticolato di relazioni intervallari:
T5 = T0 trasposto una quarta ascendente o una quinta
discendente
T7 = trasposizione simmetrica (modulo 12) di T5
T10 = T0 trasposto una settima minore ascendente o sec-
onda discendente
T2 = trasposizione simmetrica (modulo 12) di T10
op.27 - Seconda Variazione (5)
Dalla scelta delle serie deriva l’accoppiamento per diadi come un
fattore strutturale.
RO[00]: 8 9 5 7 4 6 0 1 2 10 11 3
RI[00]: 10 9 1 11 2 0 6 5 4 8 7 3
RO[07]: 3 4 0 2 11 1 7 8 9 5 6 10
RI[05]: 3 2 6 4 7 5 11 10 9 1 0 8
RO[02]: 10 11 7 9 6 8 2 3 4 0 1 5
RI[10]: 8 7 11 9 0 10 4 3 2 6 5 1
RO[05]: 1 2 10 0 9 11 5 6 7 3 4 8
RI[07]: 5 4 8 6 9 7 1 0 11 3 2 10
op.27 - Terza Variazione
All’apparenza, presentazione del tema e sviluppo “classico”
Una lettura pi`u approfondita rivela simmetrie “oblique”
(= combinazione di simmetrie nel tempo e simmetrie nell’asse
delle frequenze)
(= variazione “sintetica” delle variazioni precedenti)
Conclusioni (1)
Dinamica, registri, agogica/timbrica, posizione delle mani
seguono regole di serializzazione simili
Numerosi livelli di lettura:
Lettura classica (tema e variazioni intese in senso classico)
Lettura “strutturale” (combinatoria)
Lettura “astratta” (variazioni sul concetto di simmetria
musicale)
Lettura metalinguistica (variazioni sul concetto di variazione)
Profonda musicalit`a dell’opera
Conclusioni (2)
Ascolto assimila come “forma” gli elementi ridondanti (= le
ripetizioni) pi`u o meno nascosti;
Le similitudini propongono ridondanze sofisticate (e.g. moto
contrario, elaborazioni tematiche, ecc.)
La “musicalit`a” `e legata all’equilibrio tra novit`a (sopresa) e
ridondanza
La simmetria `e uno dei fattori essenziali nell’organizzazione
del senso musicale

More Related Content

What's hot

Handbook of basic music theory
Handbook of basic music theoryHandbook of basic music theory
Handbook of basic music theory
Fabian Patlunag
 
Sonata form
Sonata formSonata form
Sonata formemilynch
 
acordes no piano teclado
acordes no piano tecladoacordes no piano teclado
acordes no piano teclado
Saulo Gomes
 
Partituras piano) salsa & afro cuban montunos)
Partituras   piano) salsa & afro cuban montunos)Partituras   piano) salsa & afro cuban montunos)
Partituras piano) salsa & afro cuban montunos)
Saulo Gomes
 
Sabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdf
Sabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdfSabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdf
Sabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdf
SilvestreZabala
 
Serialismo, música electrónica, música concreta.
Serialismo, música electrónica, música concreta.Serialismo, música electrónica, música concreta.
Serialismo, música electrónica, música concreta.
Manuel Torres Riquelme
 
Acordes hibridos
Acordes hibridosAcordes hibridos
Acordes hibridos
Sonia Valiente
 
Guitarra fusion- mozart mello
Guitarra fusion- mozart melloGuitarra fusion- mozart mello
Guitarra fusion- mozart mello
eliwelton muller
 
Mozart - Chapters 27, 31, and 32
Mozart - Chapters 27, 31, and 32Mozart - Chapters 27, 31, and 32
Mozart - Chapters 27, 31, and 32
Laura Riddle
 
Me haces feliz
Me haces felizMe haces feliz
Me haces feliz
Instituto Stacion Art
 
Digitação completa do saxofone
Digitação completa do saxofoneDigitação completa do saxofone
Digitação completa do saxofone
Davi Gonçalves Valério
 
Apostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccb
Apostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccbApostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccb
Apostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccbRichard Cleyton Chiaveli
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
alessandrogemo
 
Apostila violao-iniciantes (1)
Apostila violao-iniciantes (1)Apostila violao-iniciantes (1)
Apostila violao-iniciantes (1)Kenneswester
 
Improvisação com escalas e arpejos - Sergio Solimando
Improvisação com escalas e arpejos - Sergio SolimandoImprovisação com escalas e arpejos - Sergio Solimando
Improvisação com escalas e arpejos - Sergio Solimando
Sergio Solimando
 
Catálogo de escalas e arpejos - Sergio Solimando
Catálogo de escalas e arpejos - Sergio SolimandoCatálogo de escalas e arpejos - Sergio Solimando
Catálogo de escalas e arpejos - Sergio Solimando
Sergio Solimando
 
LEARN PIANO - The Essentials of Piano Chords
LEARN PIANO - The Essentials of Piano ChordsLEARN PIANO - The Essentials of Piano Chords
LEARN PIANO - The Essentials of Piano Chords
FrankHilary1
 
Curso basico de piano
Curso basico de pianoCurso basico de piano
Curso basico de pianosowi777
 

What's hot (20)

Handbook of basic music theory
Handbook of basic music theoryHandbook of basic music theory
Handbook of basic music theory
 
Sonata form
Sonata formSonata form
Sonata form
 
acordes no piano teclado
acordes no piano tecladoacordes no piano teclado
acordes no piano teclado
 
Partituras piano) salsa & afro cuban montunos)
Partituras   piano) salsa & afro cuban montunos)Partituras   piano) salsa & afro cuban montunos)
Partituras piano) salsa & afro cuban montunos)
 
Sabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdf
Sabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdfSabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdf
Sabes Una Cosa Mariachi Vargas-1.pdf
 
Serialismo, música electrónica, música concreta.
Serialismo, música electrónica, música concreta.Serialismo, música electrónica, música concreta.
Serialismo, música electrónica, música concreta.
 
Acordes hibridos
Acordes hibridosAcordes hibridos
Acordes hibridos
 
Obladi Oblada
Obladi ObladaObladi Oblada
Obladi Oblada
 
Guitarra fusion- mozart mello
Guitarra fusion- mozart melloGuitarra fusion- mozart mello
Guitarra fusion- mozart mello
 
Mozart - Chapters 27, 31, and 32
Mozart - Chapters 27, 31, and 32Mozart - Chapters 27, 31, and 32
Mozart - Chapters 27, 31, and 32
 
Me haces feliz
Me haces felizMe haces feliz
Me haces feliz
 
Digitação completa do saxofone
Digitação completa do saxofoneDigitação completa do saxofone
Digitação completa do saxofone
 
Apostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccb
Apostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccbApostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccb
Apostila livre-de-regencia-para-orquestras-ccb
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 
Apostila violao-iniciantes (1)
Apostila violao-iniciantes (1)Apostila violao-iniciantes (1)
Apostila violao-iniciantes (1)
 
Improvisação com escalas e arpejos - Sergio Solimando
Improvisação com escalas e arpejos - Sergio SolimandoImprovisação com escalas e arpejos - Sergio Solimando
Improvisação com escalas e arpejos - Sergio Solimando
 
Catálogo de escalas e arpejos - Sergio Solimando
Catálogo de escalas e arpejos - Sergio SolimandoCatálogo de escalas e arpejos - Sergio Solimando
Catálogo de escalas e arpejos - Sergio Solimando
 
LEARN PIANO - The Essentials of Piano Chords
LEARN PIANO - The Essentials of Piano ChordsLEARN PIANO - The Essentials of Piano Chords
LEARN PIANO - The Essentials of Piano Chords
 
El Canto Gregoriano
El Canto GregorianoEl Canto Gregoriano
El Canto Gregoriano
 
Curso basico de piano
Curso basico de pianoCurso basico de piano
Curso basico de piano
 

Viewers also liked

Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica ContemporaneaTecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Nicola Bernardini
 
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale AudioComposizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Nicola Bernardini
 
Pd20140823
Pd20140823Pd20140823
Pd20140823
Sandra Tavali
 
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archivesWhat do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
Nicola Bernardini
 
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) TomorrowOpera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Nicola Bernardini
 
Comporre ai Confini
Comporre ai ConfiniComporre ai Confini
Comporre ai Confini
Nicola Bernardini
 
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca ScientificaCreativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Nicola Bernardini
 
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali MusicaliElaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Nicola Bernardini
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Residencial Origami Chl 2
Residencial Origami   Chl 2Residencial Origami   Chl 2
Residencial Origami Chl 2
Juliana Schettini
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
webicferno
 
Composition and Computers today
Composition and Computers todayComposition and Computers today
Composition and Computers today
Nicola Bernardini
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
diblasi
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
webicferno
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
NelloMaf
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenzetodeschinimarta
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aureaiva martini
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
Istituto Comprensivo
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
Maestra Diana
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
vanveen1967
 

Viewers also liked (20)

Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica ContemporaneaTecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
 
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale AudioComposizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
 
Pd20140823
Pd20140823Pd20140823
Pd20140823
 
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archivesWhat do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
 
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) TomorrowOpera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
 
Comporre ai Confini
Comporre ai ConfiniComporre ai Confini
Comporre ai Confini
 
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca ScientificaCreativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
 
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali MusicaliElaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
Residencial Origami Chl 2
Residencial Origami   Chl 2Residencial Origami   Chl 2
Residencial Origami Chl 2
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
 
Composition and Computers today
Composition and Computers todayComposition and Computers today
Composition and Computers today
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aurea
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 

More from Nicola Bernardini

Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Nicola Bernardini
 
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Nicola Bernardini
 
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro CantoNicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini
 
Three music lectures
Three music lecturesThree music lectures
Three music lectures
Nicola Bernardini
 
Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?
Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?
Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?
Nicola Bernardini
 
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggiReplicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Nicola Bernardini
 
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Nicola Bernardini
 
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music PlayingThe Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
Nicola Bernardini
 
La conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazioneLa conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazione
Nicola Bernardini
 
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Nicola Bernardini
 
A (short) introduction to Databases
A (short) introduction to DatabasesA (short) introduction to Databases
A (short) introduction to Databases
Nicola Bernardini
 
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
Nicola Bernardini
 
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorderNicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini
 

More from Nicola Bernardini (13)

Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
 
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
 
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro CantoNicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
 
Three music lectures
Three music lecturesThree music lectures
Three music lectures
 
Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?
Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?
Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?
 
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggiReplicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
 
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
 
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music PlayingThe Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
 
La conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazioneLa conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazione
 
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
 
A (short) introduction to Databases
A (short) introduction to DatabasesA (short) introduction to Databases
A (short) introduction to Databases
 
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
 
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorderNicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
 

Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis

  • 1. Anton Webern - op.27 Variazioni sulla Nozione Musicale di Simmetria Rel.23819cb Nicola Bernardini Conservatorio “S.Cecilia”, Roma Convegno Astrazione/Astrazioni Scuola Galileiana Padova, 28 settembre 2015
  • 2. Webern - Variazioni op.27 Tema + 3 Variazioni (3 Movimenti) Piccole Miniature (6 minuti in tutto) Forma “classica”
  • 3. Op.27 - Tema (1) Il Tema appare all’inizio della terza (e ultima) variazione:
  • 4. Op.27 - Tema (1) Il Tema appare all’inizio della terza (e ultima) variazione:
  • 5. Op.27 - Tema (2) Il Tema `e una serie dodecafonica scandita in maniera inequivocabile: 3 11 10 2 1 0 6 4 7 5 9 8 +8 −1 +6 −2 +3 −2 +4 −1−1−8−1
  • 6. Op.27 - Forme della serie (1) 12 Trasposizioni dirette (O): O [00]: 3 11 10 2 1 0 6 4 7 5 9 8 O [01]: 4 0 11 3 2 1 7 5 8 6 10 9 O [02]: 5 1 0 4 3 2 8 6 9 7 11 10 O [03]: 6 2 1 5 4 3 9 7 10 8 0 11 O [04]: 7 3 2 6 5 4 10 8 11 9 1 0 O [05]: 8 4 3 7 6 5 11 9 0 10 2 1 O [06]: 9 5 4 8 7 6 0 10 1 11 3 2 O [07]: 10 6 5 9 8 7 1 11 2 0 4 3 O [08]: 11 7 6 10 9 8 2 0 3 1 5 4 O [09]: 0 8 7 11 10 9 3 1 4 2 6 5 O [10]: 1 9 8 0 11 10 4 2 5 3 7 6 O [11]: 2 10 9 1 0 11 5 3 6 4 8 7
  • 7. Op.27 - Forme della serie (2) 12 Trasposizioni invertite (I): I [00]: 3 7 8 4 5 6 0 2 11 1 9 10 I [01]: 4 8 9 5 6 7 1 3 0 2 10 11 I [02]: 5 9 10 6 7 8 2 4 1 3 11 0 I [03]: 6 10 11 7 8 9 3 5 2 4 0 1 I [04]: 7 11 0 8 9 10 4 6 3 5 1 2 I [05]: 8 0 1 9 10 11 5 7 4 6 2 3 I [06]: 9 1 2 10 11 0 6 8 5 7 3 4 I [07]: 10 2 3 11 0 1 7 9 6 8 4 5 I [08]: 11 3 4 0 1 2 8 10 7 9 5 6 I [09]: 0 4 5 1 2 3 9 11 8 10 6 7 I [10]: 1 5 6 2 3 4 10 0 9 11 7 8 I [11]: 2 6 7 3 4 5 11 1 10 0 8 9
  • 8. Op.27 - Forme della serie (3) 12 Trasposizioni retrograde (RO): RO[00]: 8 9 5 7 4 6 0 1 2 10 11 3 RO[01]: 9 10 6 8 5 7 1 2 3 11 0 4 RO[02]: 10 11 7 9 6 8 2 3 4 0 1 5 RO[03]: 11 0 8 10 7 9 3 4 5 1 2 6 RO[04]: 0 1 9 11 8 10 4 5 6 2 3 7 RO[05]: 1 2 10 0 9 11 5 6 7 3 4 8 RO[06]: 2 3 11 1 10 0 6 7 8 4 5 9 RO[07]: 3 4 0 2 11 1 7 8 9 5 6 10 RO[08]: 4 5 1 3 0 2 8 9 10 6 7 11 RO[09]: 5 6 2 4 1 3 9 10 11 7 8 0 RO[10]: 6 7 3 5 2 4 10 11 0 8 9 1 RO[11]: 7 8 4 6 3 5 11 0 1 9 10 2
  • 9. Op.27 - Forme della serie (4) 12 Trasposizioni retrograde e invertite (RI): RI[00]: 10 9 1 11 2 0 6 5 4 8 7 3 RI[01]: 11 10 2 0 3 1 7 6 5 9 8 4 RI[02]: 0 11 3 1 4 2 8 7 6 10 9 5 RI[03]: 1 0 4 2 5 3 9 8 7 11 10 6 RI[04]: 2 1 5 3 6 4 10 9 8 0 11 7 RI[05]: 3 2 6 4 7 5 11 10 9 1 0 8 RI[06]: 4 3 7 5 8 6 0 11 10 2 1 9 RI[07]: 5 4 8 6 9 7 1 0 11 3 2 10 RI[08]: 6 5 9 7 10 8 2 1 0 4 3 11 RI[09]: 7 6 10 8 11 9 3 2 1 5 4 0 RI[10]: 8 7 11 9 0 10 4 3 2 6 5 1 RI[11]: 9 8 0 10 1 11 5 4 3 7 6 2
  • 10. op.27 - Prima Variazione (1)
  • 11. op.27 - Prima Variazione (2) Principio costruttivo della variazione: RO8 asse di simmetria O8
  • 12. op.27 - Prima Variazione (3) Rispetto dell’impianto dodecafonico (sovrappone le prime sei note della serie originale con la stessa trasposizione delle prime sei note della serie retrograda); Specularit`a perfetta su ogni mano dopo le prime dodici note Simmetria costruita sull’asse temporale (rispettata anche nei registri, nelle dinamiche e nelle agogiche)
  • 13. op.27 - Seconda Variazione (1) 40 secondi(!) singola pagina di partitura 22 battute ripetute due volte
  • 14. op.27 - Seconda Variazione (2)
  • 15. op.27 - Seconda Variazione (3) Inaspettata regolarit`a ritmica... ... solo apparente Anche qui, registri fissi Peculiarit`a dei registri: simmetria di asse tutte le note sono accoppiate a diadi e sono sempre disposte simmetricamente attorno al La centrale
  • 16. op.27 - Seconda Variazione (4) Simmetria attorno all’asse delle frequenze. . . . . . realizzata sempre con la stessa serie: Mano Sinistra: R0 RI5 RI10 R5 Mano Destra: RI0 R7 R2 RI7 Reticolato di relazioni intervallari: T5 = T0 trasposto una quarta ascendente o una quinta discendente T7 = trasposizione simmetrica (modulo 12) di T5 T10 = T0 trasposto una settima minore ascendente o sec- onda discendente T2 = trasposizione simmetrica (modulo 12) di T10
  • 17. op.27 - Seconda Variazione (5) Dalla scelta delle serie deriva l’accoppiamento per diadi come un fattore strutturale. RO[00]: 8 9 5 7 4 6 0 1 2 10 11 3 RI[00]: 10 9 1 11 2 0 6 5 4 8 7 3 RO[07]: 3 4 0 2 11 1 7 8 9 5 6 10 RI[05]: 3 2 6 4 7 5 11 10 9 1 0 8 RO[02]: 10 11 7 9 6 8 2 3 4 0 1 5 RI[10]: 8 7 11 9 0 10 4 3 2 6 5 1 RO[05]: 1 2 10 0 9 11 5 6 7 3 4 8 RI[07]: 5 4 8 6 9 7 1 0 11 3 2 10
  • 18. op.27 - Terza Variazione All’apparenza, presentazione del tema e sviluppo “classico” Una lettura pi`u approfondita rivela simmetrie “oblique” (= combinazione di simmetrie nel tempo e simmetrie nell’asse delle frequenze) (= variazione “sintetica” delle variazioni precedenti)
  • 19. Conclusioni (1) Dinamica, registri, agogica/timbrica, posizione delle mani seguono regole di serializzazione simili Numerosi livelli di lettura: Lettura classica (tema e variazioni intese in senso classico) Lettura “strutturale” (combinatoria) Lettura “astratta” (variazioni sul concetto di simmetria musicale) Lettura metalinguistica (variazioni sul concetto di variazione) Profonda musicalit`a dell’opera
  • 20. Conclusioni (2) Ascolto assimila come “forma” gli elementi ridondanti (= le ripetizioni) pi`u o meno nascosti; Le similitudini propongono ridondanze sofisticate (e.g. moto contrario, elaborazioni tematiche, ecc.) La “musicalit`a” `e legata all’equilibrio tra novit`a (sopresa) e ridondanza La simmetria `e uno dei fattori essenziali nell’organizzazione del senso musicale