SlideShare a Scribd company logo
SVILUPPARE COMPETENZE
PROGETTANDO GIOCHI
MATEMATICI
E RIBALTANDO LA CLASSE; SI
PUÒ?
L'esperienza di “Caccia alla forma”Docente: Rezia Loppio Chiara
Esperienza svolta nell'anno scolastico 2014/15 con la classe 2D
della scuola secondaria di I grado “Anna Frank” di Graffignana,
IC Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano
MATH IN PROGRESS
Raccomandazioni del 2006
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
1. Riconosce e denomina le forme del piano, le loro
rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi
2. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il
rapporto con il linguaggio naturale
3. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche
acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà
caratterizzante e di definizione).
4. Ha rafforzato un atteggiamento positivo nei confronti
della matematica attraverso esperienze significative e ha
capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in
molte situazioni per operare nella realtà
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
1. Conoscere definizioni e
proprietà delle principali figure
piane (triangoli, quadrilateri,
poligoni, poligoni regolari, cerchio e
sue parti, figure a confine curvo o
mistilineo)
2. Descrivere figure complesse e
costruzioni geometriche al fine di
comunicarle agli altri
3. Riprodurre figure e disegni
geometrici in base a una
descrizione codificata fatta da
altri
 CACCIA ALLA FORMA - una specie di Indovina chi?
delle forme geometriche piane (poligoni e forme
mistilinee)
 In un quadro più ampio di attività
 Lungo l'arco dell'anno scolastico (un tempo settimanale),
per 25 spazi
COMPITO IN SITUAZIONE:
PROGETTARE UN GIOCO DA TAVOLO
SULLE FORME GEOMETRICHE
PER SFIDARE ALTRE CLASSI E DA ESPORRE A
SCIENZA UNDER 18
DALLA REALTA'...
AI MODELLI...
ALLE VARIANTI...
AL GIOCO
COME?
LA METODOLOGIA
COOPERATIVE LEARNING
NUOVE TECNOLOGIE

EDMODO

GOOGLE MODULI
ATTIVITA' PROPOSTE

CACCIA ALLA FORMA

LE FORME GEOMETRICHE INTORNO A NOI

UNA MAPPA PER OGNI
FORMA

DAGLI INDIZI AL DISEGNO
ATTIVITA' PROPOSTE

TEST FINALE

COM'E' ANDATA?
AUTOVALUTIAMOCI

QUIZ A SQUADRE SU QUIZLET

COSA NON FUNZIONA?
PUNTI DI FORZA

SINERGIA DI DIVERSE METODOLOGIE E FASI

INTERESSE E PARTECIPAZIONE

COINVOLGIMENTO E MIGLIORAMENTO
COMPETENZE

DOCENTE FACILITATORE
PUNTI DI FORZA

AUTOCORREZIONE

CAPACITÀ PROGETTUALI, DI CONTROLLO DEL
PROCESSO, DI SOSTEGNO DEL LAVORO DEI COMPAGNI

NON SOLO CONOSCENZE E ABILITÀ, MA
COMPETENZE
PUNTI DI
DEBOLEZZA

TEMPI LUNGHI

RISCHIO DI PRENDERE SUPERFICIALMENTE
L'ATTIVITA'

NECESSITA' DI RIPRESA
PERSONALE

DIFFICOLTA' NELL'USO E NELLA
DIFFUSIONE DELLE NUOVE
TECNOLOGIE
POSSIBILI ELEMENTI
MIGLIORATIVI
:

CHIAREZZA DEL CONTESTO E DELLA VALUTAZIONE

COMPATTAMENTO TEMPI

MIGLIORAMENTO CONNETTIVITA' INTERNET A
SCUOLA E A CASA

GIOCO INTERATTIVO PER LA RIPRESA PERSONALE
POSSIBILI ELEMENTI
MIGLIORATIVI
:

FEEDBACK POSITIVI E NEGATIVI IMMEDIATI

ALTERNARE ATTIVITÀ DI PROBLEM SOLVING E
COOPERATIVE LEARNING A LEZIONI TRADIZIONALI DI
RIPRESA DEI CONCETTI E SOSTEGNO ALLO STILE DI
APPRENDIMENTO DI CHI È PIÙ INSICURO

PIU' SPAZIO AL GIOCO
RIFERIMENTI

Per informazioni e materiali:

crezialoppio@gmail.com

https://sites.google.com/site/giocomaticalodi/

Risorse digitali:

Www.blendspace.com

Www.quizlet.com

Www.mindomo.com

Www.eduglogster.com

Www.edmodo.com

More Related Content

What's hot

Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12imartini
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Gianni Locatelli
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
imartini
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
todeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaraglitodeschinimarta
 
Progetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio cProgetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio c
imartini
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
SCUOLAPR
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminarioimartini
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
U.S.R. Liguria
 
matematica
matematicamatematica
matematica
imartini
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
Flavia Giannoli
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
Flavia Giannoli
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
Flavia Giannoli
 
Ripartizione
RipartizioneRipartizione
Ripartizioneimartini
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Laura Franchini
 
Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1imartini
 

What's hot (20)

Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Costruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldiCostruire prove di competenza - m. castoldi
Costruire prove di competenza - m. castoldi
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
871 bussi
871 bussi871 bussi
871 bussi
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
 
Progetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio cProgetto grafo-motorio c
Progetto grafo-motorio c
 
Dipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muroDipingiamo il fut muro
Dipingiamo il fut muro
 
Matematica seminario
Matematica seminarioMatematica seminario
Matematica seminario
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
matematica
matematicamatematica
matematica
 
M@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadinoM@t.abel e matematica del cittadino
M@t.abel e matematica del cittadino
 
m@t.abel e competenze
m@t.abel e competenzem@t.abel e competenze
m@t.abel e competenze
 
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e InvalsiM@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
M@t.abel come risposta ai risultati in Italia delle prove Ocse-Pisa e Invalsi
 
Ripartizione
RipartizioneRipartizione
Ripartizione
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
 
Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1Matematica sito aprile 1
Matematica sito aprile 1
 

Similar to SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO LA CLASSE; SI PUÒ?

La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
Marcello Pedone
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
Alessandro Greco
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Number Line App
Number Line AppNumber Line App
Number Line App
Lorenza Dellacasa
 
Problem solvo
Problem solvoProblem solvo
Problem solvo
antolini
 
Matematica Perchè...
Matematica Perchè...Matematica Perchè...
Matematica Perchè...
pallottolando
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14bonamarchetto
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Sonia Gabrielli
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
ROBERTA SANTORO
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxAngela Gig
 
Organizzatori Grafici
Organizzatori GraficiOrganizzatori Grafici
Organizzatori Grafici
maria antonietta meloni
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
frank0071
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
Laura Antichi
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
Flavia Giannoli
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 

Similar to SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO LA CLASSE; SI PUÒ? (20)

La competenza matematica
La competenza matematicaLa competenza matematica
La competenza matematica
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Number Line App
Number Line AppNumber Line App
Number Line App
 
Problem solvo
Problem solvoProblem solvo
Problem solvo
 
Matematica Perchè...
Matematica Perchè...Matematica Perchè...
Matematica Perchè...
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
 
competenze. 2
competenze. 2competenze. 2
competenze. 2
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
 
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
 
Organizzatori Grafici
Organizzatori GraficiOrganizzatori Grafici
Organizzatori Grafici
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
1 Cornoldi
1  Cornoldi1  Cornoldi
1 Cornoldi
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010Didattica della matematica 1 - 2010
Didattica della matematica 1 - 2010
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 

More from I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo

Welcome to lodi
Welcome to lodiWelcome to lodi
Electrostatic power experiment
Electrostatic power experimentElectrostatic power experiment
Electrostatic power experiment
I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
Noi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola media
Noi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola mediaNoi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola media
Noi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola media
I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
Cellula ripasso
Cellula ripassoCellula ripasso

More from I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo (9)

Poesie 3B quarta parte
Poesie 3B quarta partePoesie 3B quarta parte
Poesie 3B quarta parte
 
Raccolta poesie 3B terza parte
Raccolta poesie 3B terza parteRaccolta poesie 3B terza parte
Raccolta poesie 3B terza parte
 
Raccolta poesie 3B seconda parte
Raccolta poesie 3B seconda parteRaccolta poesie 3B seconda parte
Raccolta poesie 3B seconda parte
 
Raccolta poesie 3B prima parte
Raccolta poesie 3B prima parteRaccolta poesie 3B prima parte
Raccolta poesie 3B prima parte
 
Welcome to lodi
Welcome to lodiWelcome to lodi
Welcome to lodi
 
Electrostatic power experiment
Electrostatic power experimentElectrostatic power experiment
Electrostatic power experiment
 
Noi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola media
Noi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola mediaNoi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola media
Noi e internet: un sondaggio tra i ragazzi di scuola media
 
Laboratorio2012home
Laboratorio2012homeLaboratorio2012home
Laboratorio2012home
 
Cellula ripasso
Cellula ripassoCellula ripasso
Cellula ripasso
 

SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO LA CLASSE; SI PUÒ?

  • 1. SVILUPPARE COMPETENZE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO LA CLASSE; SI PUÒ? L'esperienza di “Caccia alla forma”Docente: Rezia Loppio Chiara Esperienza svolta nell'anno scolastico 2014/15 con la classe 2D della scuola secondaria di I grado “Anna Frank” di Graffignana, IC Duca degli Abruzzi di Borghetto Lodigiano MATH IN PROGRESS
  • 3. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi 2. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale 3. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). 4. Ha rafforzato un atteggiamento positivo nei confronti della matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà
  • 4. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere definizioni e proprietà delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni, poligoni regolari, cerchio e sue parti, figure a confine curvo o mistilineo) 2. Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle agli altri 3. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione codificata fatta da altri
  • 5.  CACCIA ALLA FORMA - una specie di Indovina chi? delle forme geometriche piane (poligoni e forme mistilinee)  In un quadro più ampio di attività  Lungo l'arco dell'anno scolastico (un tempo settimanale), per 25 spazi COMPITO IN SITUAZIONE: PROGETTARE UN GIOCO DA TAVOLO SULLE FORME GEOMETRICHE PER SFIDARE ALTRE CLASSI E DA ESPORRE A SCIENZA UNDER 18
  • 12. ATTIVITA' PROPOSTE  CACCIA ALLA FORMA  LE FORME GEOMETRICHE INTORNO A NOI  UNA MAPPA PER OGNI FORMA  DAGLI INDIZI AL DISEGNO
  • 13. ATTIVITA' PROPOSTE  TEST FINALE  COM'E' ANDATA? AUTOVALUTIAMOCI  QUIZ A SQUADRE SU QUIZLET  COSA NON FUNZIONA?
  • 14. PUNTI DI FORZA  SINERGIA DI DIVERSE METODOLOGIE E FASI  INTERESSE E PARTECIPAZIONE  COINVOLGIMENTO E MIGLIORAMENTO COMPETENZE  DOCENTE FACILITATORE
  • 15. PUNTI DI FORZA  AUTOCORREZIONE  CAPACITÀ PROGETTUALI, DI CONTROLLO DEL PROCESSO, DI SOSTEGNO DEL LAVORO DEI COMPAGNI  NON SOLO CONOSCENZE E ABILITÀ, MA COMPETENZE
  • 16. PUNTI DI DEBOLEZZA  TEMPI LUNGHI  RISCHIO DI PRENDERE SUPERFICIALMENTE L'ATTIVITA'  NECESSITA' DI RIPRESA PERSONALE  DIFFICOLTA' NELL'USO E NELLA DIFFUSIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
  • 17. POSSIBILI ELEMENTI MIGLIORATIVI :  CHIAREZZA DEL CONTESTO E DELLA VALUTAZIONE  COMPATTAMENTO TEMPI  MIGLIORAMENTO CONNETTIVITA' INTERNET A SCUOLA E A CASA  GIOCO INTERATTIVO PER LA RIPRESA PERSONALE
  • 18. POSSIBILI ELEMENTI MIGLIORATIVI :  FEEDBACK POSITIVI E NEGATIVI IMMEDIATI  ALTERNARE ATTIVITÀ DI PROBLEM SOLVING E COOPERATIVE LEARNING A LEZIONI TRADIZIONALI DI RIPRESA DEI CONCETTI E SOSTEGNO ALLO STILE DI APPRENDIMENTO DI CHI È PIÙ INSICURO  PIU' SPAZIO AL GIOCO
  • 19. RIFERIMENTI  Per informazioni e materiali:  crezialoppio@gmail.com  https://sites.google.com/site/giocomaticalodi/  Risorse digitali:  Www.blendspace.com  Www.quizlet.com  Www.mindomo.com  Www.eduglogster.com  Www.edmodo.com