SlideShare a Scribd company logo
La simmetria Il vocabolo“metro” concorre a formare la parola  simmetria  e vuol dire  dividere  a metà, in parti perfettamente uguali,  un oggetto.
La simmetria, sia in senso lato sia in senso ristretto, è comunque un’idea che ha guidato l’uomo attraverso i secoli alla comprensione ed alla creazione dell’ordine, della bellezza e della perfezione. (Hermann Weyl, La simmetria, ed. Feltrinelli
Si possono distinguere due tipi di simmetria:  la simmetria  bilaterale , nella quale possiamo immaginare una linea o un piano che divida la forma in due parti uguali. Il corpo umano né è un esempio evidente. Il nostro corpo, come quello di moltissimi animali , presenta questo tipo di simmetria poiché probabilmente è il modo migliore per avvertire eventuali pericoli che arrivino da destra o da sinistra e per muoversi alla ricerca di cibo nell’ambiente circostante .
Il secondo tipo di simmetria  è quella  radiale , nella quale si può immaginare un punto centrale intorno al quale si dispone la forma complessiva. Questa simmetria  la possiamo trovare sovente in certi fiori o in certi animali.
Quando, oltre al punto centrale, possiamo individuare anche molte linee che dividono la forma a metà, passando dal centro, si parla di simmetria centrale
Nel corso del tempo l’uomo ha attribuito alla simmetria importanza e valore in quanto ricerca e rappresentazione estetica di armonia  Simmetria nell’arte e nell’architettura
La simmetria è stata usata per creare fregi ornamentali e pavimentazioni, per decorare soffitti e pareti di palazzi, per disegnare tessuti, per costruire rosoni
Quando costruivano le loro opere scultoree o architettoniche gli artisti greci e romani tendevano ad ottenere un oggetto ben proporzionato, avevano in mente questo significato di simmetria. Per loro la bellezza era intimamente legata alle giuste proporzioni.  Questi canoni estetici subiranno modificazioni  nel tempo ma rimarranno  un fondamento imprescindibile  per gli architetti  dei secoli successivi.
Bellezza regolarità perfezione
La natura ogni giorno, in mille modi, ci  rimanda un “gioco” di immagini riflesse che hanno influenzato l’arte in varie epoche.
Narciso  di Caravaggio
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Simmetria in matematica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
Maestra Diana
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
ziobio
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
I.C. Duca degli Abruzzi e I.C. Lodi Terzo
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
Ornella Faggion
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Silvia Locurcio
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
Rosangela Mapelli
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Congiuntivo
CongiuntivoCongiuntivo
Congiuntivo
danield3v
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoGianvito Difilippo
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
danielagalati85
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
Alessandro Fantino
 

What's hot (20)

I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
 
Scultura arcaica di Antonio Alborino
Scultura arcaica  di Antonio AlborinoScultura arcaica  di Antonio Alborino
Scultura arcaica di Antonio Alborino
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Congiuntivo
CongiuntivoCongiuntivo
Congiuntivo
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 

Viewers also liked

Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentigiov_000
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Natura Matematica
 
Residencial Origami Chl 2
Residencial Origami   Chl 2Residencial Origami   Chl 2
Residencial Origami Chl 2
Juliana Schettini
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetriamagico_vinello
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
webicferno
 
Percorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetriePercorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetrie
leduemaestre
 
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysisAnton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Nicola Bernardini
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
webicferno
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
NelloMaf
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenzetodeschinimarta
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aureaiva martini
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
Istituto Comprensivo
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
Maestra Diana
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
vanveen1967
 
Evoluzione pop up
Evoluzione pop upEvoluzione pop up
Evoluzione pop up
Istituto Comprensivo
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
Maria Domina
 
Tod principle of architecture
Tod principle of architectureTod principle of architecture
Tod principle of architecture
Manish Jain Luhadia
 

Viewers also liked (18)

Simmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidentiSimmetrie specchi incidenti
Simmetrie specchi incidenti
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 
Residencial Origami Chl 2
Residencial Origami   Chl 2Residencial Origami   Chl 2
Residencial Origami Chl 2
 
Eq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e SimmetriaEq Schrodinger e Simmetria
Eq Schrodinger e Simmetria
 
Corso di origami parte seconda
Corso di origami parte secondaCorso di origami parte seconda
Corso di origami parte seconda
 
Percorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetriePercorso sulle simmetrie
Percorso sulle simmetrie
 
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysisAnton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
 
036 sezione aurea
036 sezione aurea036 sezione aurea
036 sezione aurea
 
Esperienze di pop up
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop up
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
archeoares
archeoaresarcheoares
archeoares
 
Evoluzione pop up
Evoluzione pop upEvoluzione pop up
Evoluzione pop up
 
La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
 
Tod principle of architecture
Tod principle of architectureTod principle of architecture
Tod principle of architecture
 

Simmetria

  • 1. La simmetria Il vocabolo“metro” concorre a formare la parola simmetria e vuol dire dividere a metà, in parti perfettamente uguali, un oggetto.
  • 2. La simmetria, sia in senso lato sia in senso ristretto, è comunque un’idea che ha guidato l’uomo attraverso i secoli alla comprensione ed alla creazione dell’ordine, della bellezza e della perfezione. (Hermann Weyl, La simmetria, ed. Feltrinelli
  • 3. Si possono distinguere due tipi di simmetria: la simmetria bilaterale , nella quale possiamo immaginare una linea o un piano che divida la forma in due parti uguali. Il corpo umano né è un esempio evidente. Il nostro corpo, come quello di moltissimi animali , presenta questo tipo di simmetria poiché probabilmente è il modo migliore per avvertire eventuali pericoli che arrivino da destra o da sinistra e per muoversi alla ricerca di cibo nell’ambiente circostante .
  • 4. Il secondo tipo di simmetria è quella radiale , nella quale si può immaginare un punto centrale intorno al quale si dispone la forma complessiva. Questa simmetria la possiamo trovare sovente in certi fiori o in certi animali.
  • 5. Quando, oltre al punto centrale, possiamo individuare anche molte linee che dividono la forma a metà, passando dal centro, si parla di simmetria centrale
  • 6. Nel corso del tempo l’uomo ha attribuito alla simmetria importanza e valore in quanto ricerca e rappresentazione estetica di armonia Simmetria nell’arte e nell’architettura
  • 7. La simmetria è stata usata per creare fregi ornamentali e pavimentazioni, per decorare soffitti e pareti di palazzi, per disegnare tessuti, per costruire rosoni
  • 8. Quando costruivano le loro opere scultoree o architettoniche gli artisti greci e romani tendevano ad ottenere un oggetto ben proporzionato, avevano in mente questo significato di simmetria. Per loro la bellezza era intimamente legata alle giuste proporzioni. Questi canoni estetici subiranno modificazioni nel tempo ma rimarranno un fondamento imprescindibile per gli architetti dei secoli successivi.
  • 10. La natura ogni giorno, in mille modi, ci rimanda un “gioco” di immagini riflesse che hanno influenzato l’arte in varie epoche.
  • 11. Narciso di Caravaggio
  • 12.
  • 13.