SlideShare a Scribd company logo
Problemi ed Esercizi
Apprendere in geometria
    Prof. Daniela Lucangeli

    8 maggio 2012, III Seminario di studio
      “APPRENDERE LA GEOMETRIA”
Un esempio
divertente …
La soluzione dei problemi
         rappresenta un




  Processo dinamico:
elaborazione cognitiva
      complessa
IL PROBLEMA NON
                                         È UN ESERCIZIO
Problema ed Esercizio infatti hanno caratteristiche
                     differenti:


             PROBLEMA:                            ESERCIZIO:
                Le conoscenze sono                    Le conoscenze sono
                necessarie ma non sufficienti         necessarie e sufficienti
                Esige una “scoperta” da fare          È l’applicazione di una
                                                      “scoperta”
                La scoperta è frutto di
                creatività, intuizione,               È riproduzione di schemi
                invenzione, ragionamento,             noti, applicazione di
                strutturazione                        tecniche acquisite,
                                                      memorizzazione di
                L’attenzione è rivolta alle
                                                      procedimenti
                attività procedurali (processo)
                                                      L’attenzione è rivolta al
                                                      risultato che è
                                                      univocamente determinato
                                                      (prodotto)
In quali fasi di risoluzione del
                                problema si può incontrare
                                          difficoltà?

               1.   Comprensione delle informazioni presenti nel
COMPRENSIONE




                    problema e delle loro relazioni
               2.   Rappresentazione delle informazioni mediante uno
                    schema in grado di strutturarle ed integrarle
               3.   Categorizzazione del problema in base alla struttura
                    profonda (operazioni necessarie per risolvere il
                    problema stesso)
PRODUZIONE




               4.   Pianificazione delle procedure
               5.   Monitoraggio e Valutazione
Modello delle componenti delle abilità
di soluzione dei problemi matematici
Classificazione dei
                          problemi

• Problemi procedurali richiedono che il bambino
  ricordi la procedura (o formula) per ottenere un
  dato
• I problemi strategici non offrono subito tutti i
  dati necessari per applicare la procedura o
  semplicemente per rispondere al problema,
  bisogna individuare i dati usando una strategia
  che deve essere scoperta dal bambino.
Es. Problemi vs
                                    Esercizi
            • Zia Maria ha un orto a forma di triangolo
              isoscele. Un lato misura 5 m e i due lati uguali
 PROBLEMA
PROCEDURALE   misurano 8 m. Quanto misura il perimetro
              dell’orto?

             • Un pentagono ha i lati le cui misure sono
 PROBLEMA
                numeri interi consecutivi. Il perimetro misura
STRATEGICO      45cm. Calcola le misure dei lati.

             • Disegna due rette che non sono né
               perpendicolari né parallele
 ESERCIZIO
La valutazione
• Prova carta-matita SPM (Lucangeli,
  Tressoldi, Cendron 1998)
• Software SPM (Lucangeli, Tressoldi,
  Cendron, Bertolo, Potenza, Stocchi)
La valutazione




                 10
PROCEDURA
1. Leggere attentamente il problema
2. Non eseguire operazioni prima di aver
   svolto i passaggi preliminari
3. Segnare la risposta corretta per
   ciascuna componente
4. Risolvere il problema
5. Autovalutare la corretta esecuzione
La valutazione
Gli strumenti specifici


Dalla classe seconda primaria alla
terza secondaria di primo grado


    Conoscenze geometriche

      Problemi di geometria

       Abilità visuospaziali
Geometria test
Conoscenze
              Problemi di geometria
geometriche
Geometria test

Abilità visuospaziali
Il potenziamento
Programmi di
 potenziamento:

 Risolvere i problemi in 6
 mosse (De Candia, Cibinel,
 Lucangeli 2009)
 Risolvere problemi aritmetici
 (Passolunghi, Bizzaro)
 Problemi per immagini
 (Bortolato)



                                               16
Per approfondire:


• Cornoldi C. (2007). Difficoltà e Disturbi dell’Apprendimento.
  Bologna: il Mulino
• D. Lucangeli, e M.C. Passolunghi (2001). Psicopatologia del calcolo e
  della soluzione dei problemi. Trento: Erickson.
• Lucangeli, e Passolunghi (1995). Psicologia dell'apprendimento
  matematico. Torino, Utet.
• Biancardi, Mariani, Pieretti (2003). La discalculia evolutiva. Dai
  modelli neuropsicologici alla riabilitazione Franco Angeli
• www.airipa.it
daniela.lucangeli@unipd.it

More Related Content

What's hot

Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1imartini
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
geko
 
matematica
matematicamatematica
matematica
imartini
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt cimartini
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaGianni Locatelli
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7imartini
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
imartini
 
Lab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario BuonvinoLab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario Buonvino
CTS Fano
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
imartini
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento imartini
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
maestredigitali
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Istituto Walden
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 

What's hot (20)

Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
 
matematica
matematicamatematica
matematica
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematica
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
 
Lab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario BuonvinoLab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario Buonvino
 
6 memoria
6 memoria6 memoria
6 memoria
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 

Viewers also liked

incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
imartini
 
Approcci alla Geometria
Approcci alla GeometriaApprocci alla Geometria
Approcci alla Geometria
U.S.R. Liguria
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Preparazione esame terza
Preparazione esame terzaPreparazione esame terza
Preparazione esame terza
Alessandra Vaghi
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
paolo coen
 
R. Villano - vieillesse
R. Villano - vieillesseR. Villano - vieillesse
R. Villano - vieillesse
Raimondo Villano
 
09 Esercizi Generali
09  Esercizi Generali09  Esercizi Generali
09 Esercizi Generaliguestbe916c
 
I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria
SCUOLA SECONDARIA I GRADO MICHELANGELO
 
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
Denise Law
 
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometriaG. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
GIOVANNI LARICCIA
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
todeschinimarta
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Caterina Colombaroni
 

Viewers also liked (20)

Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
 
Approcci alla Geometria
Approcci alla GeometriaApprocci alla Geometria
Approcci alla Geometria
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
Preparazione esame terza
Preparazione esame terzaPreparazione esame terza
Preparazione esame terza
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
Dina Milone, Corso di Storia e Didattica della Shoah, Università della Calabr...
 
R. Villano - vieillesse
R. Villano - vieillesseR. Villano - vieillesse
R. Villano - vieillesse
 
Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
09 Esercizi Generali
09  Esercizi Generali09  Esercizi Generali
09 Esercizi Generali
 
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo2 h b.a.r.i.   la cultura del cibo.pptx ultimo
2 h b.a.r.i. la cultura del cibo.pptx ultimo
 
I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria I nostri passi nella memoria
I nostri passi nella memoria
 
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
San Miniato Speaks English Presentazione nuovo anno scolastico
 
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometriaG. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
G. Lariccia, Gioco con il mio corpo e imparo la geometria
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
Breve grammatica tedesco  2,  Annette NeisesBreve grammatica tedesco  2,  Annette Neises
Breve grammatica tedesco 2, Annette Neises
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 

Similar to Prof. d. lucangeli

Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
Antonella Chifari
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
coding_competenze_computazionali.pdf
coding_competenze_computazionali.pdfcoding_competenze_computazionali.pdf
coding_competenze_computazionali.pdf
Laura Antichi
 
Funzioni esecutive n
Funzioni esecutive nFunzioni esecutive n
Funzioni esecutive nimartini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveiva martini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
Computational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionaleComputational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionale
Raffaele Micelotta
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copiaimartini
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copiaimartini
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copiaimartini
 
Problemi e progetti di armando schiavi
Problemi e progetti di armando schiaviProblemi e progetti di armando schiavi
Problemi e progetti di armando schiaviArmando Schiavi
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
Luca Naso
 
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di MartinoIl problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheimartini
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheimartini
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
ChifariAntonella
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Che problema i problemi!
 Che problema i problemi!  Che problema i problemi!
Che problema i problemi!
Letizia Piscitelli
 
Pensiero smart!
Pensiero smart!Pensiero smart!
Pensiero smart!
Letizia Piscitelli
 

Similar to Prof. d. lucangeli (20)

Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
coding_competenze_computazionali.pdf
coding_competenze_computazionali.pdfcoding_competenze_computazionali.pdf
coding_competenze_computazionali.pdf
 
Funzioni esecutive n
Funzioni esecutive nFunzioni esecutive n
Funzioni esecutive n
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Computational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionaleComputational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionale
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Problemi e progetti di armando schiavi
Problemi e progetti di armando schiaviProblemi e progetti di armando schiavi
Problemi e progetti di armando schiavi
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di MartinoIl problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
 
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologicheAnalisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
Analisi metacognitiva e delle competenze neuropsicologiche
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Che problema i problemi!
 Che problema i problemi!  Che problema i problemi!
Che problema i problemi!
 
Pensiero smart!
Pensiero smart!Pensiero smart!
Pensiero smart!
 

More from todeschinimarta

Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
todeschinimarta
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
todeschinimarta
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10todeschinimarta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointtodeschinimarta
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010todeschinimarta
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlotodeschinimarta
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàtodeschinimarta
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussetodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mieletodeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaraglitodeschinimarta
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
todeschinimarta
 

More from todeschinimarta (20)

Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
 
Europe me2
Europe me2Europe me2
Europe me2
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010
 
Presentazione sd it
Presentazione sd itPresentazione sd it
Presentazione sd it
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
1 Cornoldi
1  Cornoldi1  Cornoldi
1 Cornoldi
 

Prof. d. lucangeli

  • 1. Problemi ed Esercizi Apprendere in geometria Prof. Daniela Lucangeli 8 maggio 2012, III Seminario di studio “APPRENDERE LA GEOMETRIA”
  • 3. La soluzione dei problemi rappresenta un Processo dinamico: elaborazione cognitiva complessa
  • 4. IL PROBLEMA NON È UN ESERCIZIO Problema ed Esercizio infatti hanno caratteristiche differenti: PROBLEMA: ESERCIZIO: Le conoscenze sono Le conoscenze sono necessarie ma non sufficienti necessarie e sufficienti Esige una “scoperta” da fare È l’applicazione di una “scoperta” La scoperta è frutto di creatività, intuizione, È riproduzione di schemi invenzione, ragionamento, noti, applicazione di strutturazione tecniche acquisite, memorizzazione di L’attenzione è rivolta alle procedimenti attività procedurali (processo) L’attenzione è rivolta al risultato che è univocamente determinato (prodotto)
  • 5. In quali fasi di risoluzione del problema si può incontrare difficoltà? 1. Comprensione delle informazioni presenti nel COMPRENSIONE problema e delle loro relazioni 2. Rappresentazione delle informazioni mediante uno schema in grado di strutturarle ed integrarle 3. Categorizzazione del problema in base alla struttura profonda (operazioni necessarie per risolvere il problema stesso) PRODUZIONE 4. Pianificazione delle procedure 5. Monitoraggio e Valutazione
  • 6. Modello delle componenti delle abilità di soluzione dei problemi matematici
  • 7. Classificazione dei problemi • Problemi procedurali richiedono che il bambino ricordi la procedura (o formula) per ottenere un dato • I problemi strategici non offrono subito tutti i dati necessari per applicare la procedura o semplicemente per rispondere al problema, bisogna individuare i dati usando una strategia che deve essere scoperta dal bambino.
  • 8. Es. Problemi vs Esercizi • Zia Maria ha un orto a forma di triangolo isoscele. Un lato misura 5 m e i due lati uguali PROBLEMA PROCEDURALE misurano 8 m. Quanto misura il perimetro dell’orto? • Un pentagono ha i lati le cui misure sono PROBLEMA numeri interi consecutivi. Il perimetro misura STRATEGICO 45cm. Calcola le misure dei lati. • Disegna due rette che non sono né perpendicolari né parallele ESERCIZIO
  • 9. La valutazione • Prova carta-matita SPM (Lucangeli, Tressoldi, Cendron 1998) • Software SPM (Lucangeli, Tressoldi, Cendron, Bertolo, Potenza, Stocchi)
  • 11. PROCEDURA 1. Leggere attentamente il problema 2. Non eseguire operazioni prima di aver svolto i passaggi preliminari 3. Segnare la risposta corretta per ciascuna componente 4. Risolvere il problema 5. Autovalutare la corretta esecuzione
  • 13. Gli strumenti specifici Dalla classe seconda primaria alla terza secondaria di primo grado Conoscenze geometriche Problemi di geometria Abilità visuospaziali
  • 14. Geometria test Conoscenze Problemi di geometria geometriche
  • 16. Il potenziamento Programmi di potenziamento: Risolvere i problemi in 6 mosse (De Candia, Cibinel, Lucangeli 2009) Risolvere problemi aritmetici (Passolunghi, Bizzaro) Problemi per immagini (Bortolato) 16
  • 17. Per approfondire: • Cornoldi C. (2007). Difficoltà e Disturbi dell’Apprendimento. Bologna: il Mulino • D. Lucangeli, e M.C. Passolunghi (2001). Psicopatologia del calcolo e della soluzione dei problemi. Trento: Erickson. • Lucangeli, e Passolunghi (1995). Psicologia dell'apprendimento matematico. Torino, Utet. • Biancardi, Mariani, Pieretti (2003). La discalculia evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione Franco Angeli • www.airipa.it