SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO  PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Potenziare la soluzione di problemi   La parola agli insegnanti
Potenziare la soluzione di problemi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nella scuola primaria ins. Marisa Magnan ,[object Object],[object Object],[object Object]
ESERCIZIO   PROBLEMA con le parole degli alunni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E'PIU' FACILE UN ESERCIZIO O UN PROBLEMA? E' PIU' INTERESSANTE UN ESERCIZIO O UN PROBLEMA? ESERCIZI PROBLEMI Più interessanti perchè? Più rilassanti, il problema mette tensione e mi sento più giudicato. Più semplice. Lo capisco meglio. Non c'è da pensare sei più tranquillo. Capisci di più. È meno laborioso. Perchè si scrive meno. Perchè impari facendo meno. Chiede meno tempo. Possibilità dell'esercizio di essere noioso. Più lungo. Bisogna pensare. È sempre nuovo. Ci fa ragionare di più. Mi piace scoprire i risultati dei problemi. Può essere simpatico.  Mi piace inventare. C'è il diagramma. Si lavora di più. Ci sono i passaggi e si impara di più. È come un indovinello. Bisogna trovare i dati nascosti. Più facili perchè? Nel problema devi ragionare. Nel problema siamo soli. È più veloce. La consegna ti aiuta. Ti dà più sicurezza. Hai più tempo per eseguirlo. Puoi pensare da solo e nel silenzio lavoro meglio. C'è una procedura che conosco mentre nell'esercizio cambia. C'è il testo che spiega.
QUALI SONO GLI ESERCIZI? QUALI SONO I PROBLEMI? Classifichiamo in tabella ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ESERCIZI PROBLEMI N. 1 X N. 2 X X N. 3 X N. 4 X . . .
COME ANALIZZARE UN ESERCIZIO? QUALI STRATEGIE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUAL E' IL PERIMETRO DI QUESTA FIGURA? Pianificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1) .............................................................................................................................................................. 2) .............................................................................................................................................................. 3) ..............................................................................................................................................................  4) .............................................................................................................................................................. 5) ..............................................................................................................................................................
DAL QUADERNO DEGLI ALUNNI
DAL QUADERNO DEGLI ALUNNI
COME ANALIZZARE UN PROBLEMA? QUALI STRATEGIE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PROBLEMA ,[object Object],[object Object],CI SONO PIU' SOLUZIONI: SE APPLICO LA FORMULA: (lato x lato) x 8 SE GUARDO IL DISEGNO:  la vetrata può essere un rettangolo con la base 2 volte la misura del lato e l'altezza 4 volte la misura del lato DATI IMPORTANTI COS'E'? COSA MI FA RICORDARE? quadrato figura di cui si parla tutti i lati uguali 80 cm misura del lato formula per calcolare l'area 8 n. vetri uguali formano la vetrata
PROBLEMI DIRETTI E INVERSI
PROBLEMA STRATEGICO
Nella scuola secondaria di primo grado ins. M. Pasqualin ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi Ho somministrato alla classe diversi problemi pensati in modo che alcuni avessero la stessa struttura risolutiva di altri (isomorfi). ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi… quale  potenziamento?  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Potenziamento sulle rappresentazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio 1
Esempio 2
Esempio 3 ,[object Object]
RISULTATI ,[object Object]
I problemi non sono così difficili ins. M. Piagno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Questionari sui saperi naturali ,[object Object],[object Object]
RISPOSTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LAVORO SUI SAPERI NATURALI ,[object Object],[object Object],[object Object]
Risposte ,[object Object],[object Object],[object Object]
Questionari metacognitivi ,[object Object],[object Object]
Risposte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Potenziamento sulla rappresentazione del problema ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riflessioni conclusive dei ragazzi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Lavoro sulla rappresentazione ,[object Object],[object Object]
Saper rappresentare un problema ,[object Object],[object Object]
Esempio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Da qui siamo passati… ,[object Object],[object Object]
RISULTATI ,[object Object],[object Object]
GRAZIE A TUTTI!!! [email_address]

More Related Content

What's hot

Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoiva martini
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
4 attenzione
4 attenzione4 attenzione
4 attenzioneimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di interventoADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
CTI_Area_Ulss7
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 imartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
Giulia Ciccomascolo
 

What's hot (20)

Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
4 attenzione
4 attenzione4 attenzione
4 attenzione
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di interventoADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
ADHD - Strategie educative e didattiche di intervento
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
 

Similar to 6 Potenziare La Soluzione Di Problemi

Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di MartinoIl problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
todeschinimarta
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
annamcampagna1
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Franco Giorgio
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenzetodeschinimarta
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
Antonella Chifari
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
annamcampagna1
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
ChifariAntonella
 
Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12gofarusr
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
Laura Franchini
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
Cristina Coletta
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008iva martini
 
Valutare le competenze
Valutare le competenze Valutare le competenze
Valutare le competenze
Gianni Locatelli
 
incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
imartini
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
manfredi5
 
3 Mammarella
3 Mammarella3 Mammarella
3 Mammarella
todeschinimarta
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 

Similar to 6 Potenziare La Soluzione Di Problemi (20)

Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di MartinoIl problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Equazioni excel
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Math sistema
Math sistemaMath sistema
Math sistema
 
Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
 
Unità frazionaria
Unità frazionaria Unità frazionaria
Unità frazionaria
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
Valutare le competenze
Valutare le competenze Valutare le competenze
Valutare le competenze
 
incontro discalculia
 incontro discalculia incontro discalculia
incontro discalculia
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
3 Mammarella
3 Mammarella3 Mammarella
3 Mammarella
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 

More from todeschinimarta

Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
todeschinimarta
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
todeschinimarta
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
todeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
todeschinimarta
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10todeschinimarta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointtodeschinimarta
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010todeschinimarta
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlotodeschinimarta
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàtodeschinimarta
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussetodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mieletodeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaraglitodeschinimarta
 

More from todeschinimarta (20)

Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
 
Europe me2
Europe me2Europe me2
Europe me2
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010
 
Presentazione sd it
Presentazione sd itPresentazione sd it
Presentazione sd it
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
 

6 Potenziare La Soluzione Di Problemi

  • 1. PROGETTO PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Potenziare la soluzione di problemi La parola agli insegnanti
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. E'PIU' FACILE UN ESERCIZIO O UN PROBLEMA? E' PIU' INTERESSANTE UN ESERCIZIO O UN PROBLEMA? ESERCIZI PROBLEMI Più interessanti perchè? Più rilassanti, il problema mette tensione e mi sento più giudicato. Più semplice. Lo capisco meglio. Non c'è da pensare sei più tranquillo. Capisci di più. È meno laborioso. Perchè si scrive meno. Perchè impari facendo meno. Chiede meno tempo. Possibilità dell'esercizio di essere noioso. Più lungo. Bisogna pensare. È sempre nuovo. Ci fa ragionare di più. Mi piace scoprire i risultati dei problemi. Può essere simpatico. Mi piace inventare. C'è il diagramma. Si lavora di più. Ci sono i passaggi e si impara di più. È come un indovinello. Bisogna trovare i dati nascosti. Più facili perchè? Nel problema devi ragionare. Nel problema siamo soli. È più veloce. La consegna ti aiuta. Ti dà più sicurezza. Hai più tempo per eseguirlo. Puoi pensare da solo e nel silenzio lavoro meglio. C'è una procedura che conosco mentre nell'esercizio cambia. C'è il testo che spiega.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 11.
  • 12.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. GRAZIE A TUTTI!!! [email_address]

Editor's Notes

  1. 26/04/09
  2. 26/04/09
  3. 26/04/09 La classificazione ha una funzione di guida metacognitiva per differenziare le diverse strategie
  4. 26/04/09
  5. 26/04/09
  6. 26/04/09
  7. 26/04/09
  8. Saper prevedere la correttezza dei propri svolgimenti di problemi di geometria è frutto di una riflessione metacognitiva che tiene conto anche della difficoltà del compito.
  9. Struttura profonda
  10. Errori: triangolo isoscele rappresentato con forma e misura standard indipendentemente dai rapporti tra le misure di altezza e altri lati, rombo che diventa un generico parallelogramma, le figure isoperimetriche non hanno per nulla lo stesso perimetro MANCANZA DI CONTROLLO DI VEROSIMIGLIANZA, PRESENZA DI STEREOTIPI (MISCONCEZIONI)‏