SlideShare a Scribd company logo
Valutare l’apprendimento  della Geometria Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova [email_address]
Perché valutare e promuovere l’apprendimento della geometria?  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perché valutare anche  l’apprendimento geometrico? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esistono principi geometrici innati? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altre ricerche … Clements et al. (1999) hanno intervistato 128 bambini tra i 3 e i 6 anni, con lo scopo di indagare le loro conoscenze sulle forme geometriche
Organizzazione delle  prove di valutazione all’interno del programma: Conosco le forme ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Scuola infanzia e prima classe scuola primaria
Denominazione di Figure ,[object Object],[object Object]
Differenze tra figure ,[object Object]
Classificazione
Classificazione  (cambia dimensione)
Classificazione  (cambia orientamento)
Accoppiamento di figure uguali
Ricomposizione di figure
Colorazione
La promozione dell’ apprendimento geometrico Valutazione delle competenze Intervento sistematico che tenga conto delle caratteristiche del bambino e dello sviluppo  Strumenti per la valutazione Programma di potenziamento
Il potenziamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le attività da proporre ai bambini sono suddivise in 6 aree di potenziamento corrispondenti alle prove di valutazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VALUTAZIONE POTENZIAMENTO
Potenziare l’apprendimento  della geometria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il potenziamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Denominare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Confrontare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificare ,[object Object]
[object Object],Adesso la lumachina deve svolgere un compito molto difficile…. Deve aggiungere correttamente il pezzo mancante…..Prova a darle una mano… Ti ricordi come si chiama la forma che completa la figura? Se avessi incollato il pezzo mancante in modo sbagliato, non vedresti bene che cosa ha in mano il gatto. Ecco perché l’orientamento è importante!
Comporre e Scomporre ,[object Object]
Colorare ,[object Object]
Organizzazione delle prove per la scuola primaria e secondaria Scuola Primaria Classe 2-3 Classe 4-5 Scuola Secondaria I grado Classe 1 Classe 2 Classe 3
Organizzazione delle prove Abilità visuospaziali Abilità visive e spaziali in relazione con abilità geometriche Problemi Capacità di applicare procedure di risoluzione dei problemi geometrici Domande Acquisizione di conoscenze dichiarative in funzione dell’età
Es. Domande classe 2-3 scuola primaria ,[object Object],[object Object],[object Object],A B C
Es. Problemi 4-5 scuola primaria ,[object Object],[object Object],[object Object]
Abilità visuospaziali
Immagina di giocare con dei blocchetti che uniti formano delle figure. Osserva la figura formata con i blocchetti dentro il riquadro e trova quella composta dagli stessi blocchetti. a b c
Cerca la figura che deriva dall’unione dei pezzi all’interno del riquadro a b c
Quale tra le tre alternative rappresenta la composizione della figura nel riquadro a b c
Trova la figura semplice nel riquadro di sinistra all’interno di quella complessa di destra e ricalcala con la matita colorata:
Colora la superficie in comune tra tutte le figure
Grazie per l’attenzione Con la collaborazione di: Daniela Lucangeli, Cesare Cornoldi Germana Englaro, David Giofrè, Antonella Maraner, Giovanna Miele,  Elena Pozzebon, Marta Todeschini

More Related Content

Viewers also liked

Ac mt6-11-120613071436-phpap1
Ac mt6-11-120613071436-phpap1Ac mt6-11-120613071436-phpap1
Ac mt6-11-120613071436-phpap1
imartini
 
La discalculia evolutiva
La discalculia evolutivaLa discalculia evolutiva
La discalculia evolutiva
imartini
 
lucangeli discalculia
 lucangeli discalculia lucangeli discalculia
lucangeli discalculia
imartini
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
imartini
 
Diagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi vDiagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi v
imartini
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
imartini
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delle
imartini
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematica
Gianni Locatelli
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
imartini
 
Geometrino 1
Geometrino 1Geometrino 1
Geometrino 1
imartini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
iva martini
 

Viewers also liked (20)

2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I gradoProgetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
Progetto, gioco, imparo...Giochi matematici per la scuola secondaria di I grado
 
Death by PowerPoint
Death by PowerPointDeath by PowerPoint
Death by PowerPoint
 
Documenti, Rete,Territorio
Documenti, Rete,TerritorioDocumenti, Rete,Territorio
Documenti, Rete,Territorio
 
Ac mt6-11-120613071436-phpap1
Ac mt6-11-120613071436-phpap1Ac mt6-11-120613071436-phpap1
Ac mt6-11-120613071436-phpap1
 
La discalculia evolutiva
La discalculia evolutivaLa discalculia evolutiva
La discalculia evolutiva
 
lucangeli discalculia
 lucangeli discalculia lucangeli discalculia
lucangeli discalculia
 
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
 
Diagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi vDiagnosi discalculia tressoldi v
Diagnosi discalculia tressoldi v
 
Test motori
Test motoriTest motori
Test motori
 
1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c1 test-ac-mt c
1 test-ac-mt c
 
Test di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delleTest di-valutazione-delle
Test di-valutazione-delle
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Prove e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematicaProve e test standardizzati per la matematica
Prove e test standardizzati per la matematica
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
Geometrino 1
Geometrino 1Geometrino 1
Geometrino 1
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali4  Potenziare Le Abilità Visuospaziali
4 Potenziare Le Abilità Visuospaziali
 
Schemi motori di base
Schemi motori di baseSchemi motori di base
Schemi motori di base
 

Similar to 3 Mammarella

5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
todeschinimarta
 
Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12
gofarusr
 
Pensiero 1
Pensiero 1Pensiero 1
Pensiero 1
imartini
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04
gofarusr
 
Lab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivoLab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivo
imartini
 
Lab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivoLab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivo
imartini
 
training potenziamento_cognitivo
 training potenziamento_cognitivo training potenziamento_cognitivo
training potenziamento_cognitivo
imartini
 
Lab2 training potenziamento
Lab2 training potenziamentoLab2 training potenziamento
Lab2 training potenziamento
imartini
 
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniIl Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
guesta1214c
 

Similar to 3 Mammarella (20)

5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
 
Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12Comenius 17 05- 12
Comenius 17 05- 12
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
 
Pensiero 1
Pensiero 1Pensiero 1
Pensiero 1
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04
 
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontroProblem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
Problem solving Formazione IC Como Lago terzo incontro
 
Percorso logico matematico
Percorso logico matematicoPercorso logico matematico
Percorso logico matematico
 
Imparare ad imparare la matematica - Luca Chiesi
Imparare ad imparare la matematica -  Luca ChiesiImparare ad imparare la matematica -  Luca Chiesi
Imparare ad imparare la matematica - Luca Chiesi
 
Verifiche graduate
Verifiche graduateVerifiche graduate
Verifiche graduate
 
Lab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivoLab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivo
 
Lab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivoLab2 training potenziamento_cognitivo
Lab2 training potenziamento_cognitivo
 
training potenziamento_cognitivo
 training potenziamento_cognitivo training potenziamento_cognitivo
training potenziamento_cognitivo
 
Lab2 training potenziamento
Lab2 training potenziamentoLab2 training potenziamento
Lab2 training potenziamento
 
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
SVILUPPARE COMPETENZE MATEMATICHE PROGETTANDO GIOCHI MATEMATICI E RIBALTANDO ...
 
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di MartinoIl problema dei problemi di Pietro di Martino
Il problema dei problemi di Pietro di Martino
 
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioniIl Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
Il Domino: Uguaglianza fra rappresentazioni
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
 

More from todeschinimarta (14)

Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
 
Europe me2
Europe me2Europe me2
Europe me2
 
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10Euradiponet e ieol pd 20 mag10
Euradiponet e ieol pd 20 mag10
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010
 
Presentazione sd it
Presentazione sd itPresentazione sd it
Presentazione sd it
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
 

3 Mammarella

  • 1. Valutare l’apprendimento della Geometria Irene C. Mammarella Università degli Studi di Padova [email_address]
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Altre ricerche … Clements et al. (1999) hanno intervistato 128 bambini tra i 3 e i 6 anni, con lo scopo di indagare le loro conoscenze sulle forme geometriche
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10. Classificazione (cambia dimensione)
  • 11. Classificazione (cambia orientamento)
  • 15. La promozione dell’ apprendimento geometrico Valutazione delle competenze Intervento sistematico che tenga conto delle caratteristiche del bambino e dello sviluppo Strumenti per la valutazione Programma di potenziamento
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Organizzazione delle prove per la scuola primaria e secondaria Scuola Primaria Classe 2-3 Classe 4-5 Scuola Secondaria I grado Classe 1 Classe 2 Classe 3
  • 26. Organizzazione delle prove Abilità visuospaziali Abilità visive e spaziali in relazione con abilità geometriche Problemi Capacità di applicare procedure di risoluzione dei problemi geometrici Domande Acquisizione di conoscenze dichiarative in funzione dell’età
  • 27.
  • 28.
  • 30. Immagina di giocare con dei blocchetti che uniti formano delle figure. Osserva la figura formata con i blocchetti dentro il riquadro e trova quella composta dagli stessi blocchetti. a b c
  • 31. Cerca la figura che deriva dall’unione dei pezzi all’interno del riquadro a b c
  • 32. Quale tra le tre alternative rappresenta la composizione della figura nel riquadro a b c
  • 33. Trova la figura semplice nel riquadro di sinistra all’interno di quella complessa di destra e ricalcala con la matita colorata:
  • 34. Colora la superficie in comune tra tutte le figure
  • 35. Grazie per l’attenzione Con la collaborazione di: Daniela Lucangeli, Cesare Cornoldi Germana Englaro, David Giofrè, Antonella Maraner, Giovanna Miele, Elena Pozzebon, Marta Todeschini