SlideShare a Scribd company logo
  Rete Polesana delle istituzioni educative  a dimensione europea “Eur.adi.po.net”  Educational Institutions with European Dimension  Polesine Network   “Eur.adi.po.net” via Dante n. 4;  45011  Adria (Rovigo) - Italia tel.: 0039(0)42 62 11 07  fax: 0039(0)42 62 11 07 e-mail:  [email_address]  website  http://nevermoredst.com/Euradiponet_home.htm     blog:  http://euradiponet.blogspot.com       
Profilo della rete  “Eur.adi.po.net” Presentazione, expertise e risorse disponibili             Il 1 giugno 2005 è stata istituita la:   Rete Polesana delle istituzioni educative a dimensione europea   “ Eur.adi.po.net”  con la finalità statutaria di            operare come centro di informazione, documentazione e laboratorio di progettazione europea.   
La Rete Polesana delle istituzioni educative a dimensione europea  “ Eur.adi.po.net”  interpreta anche l’esigenza di              coordinare nel territorio di Rovigo e Provincia le iniziative di consulenza e progettualità delle politiche e dei programmi europei nel settore dell’educazione e di          
[object Object]
L’ Ufficio centrale della  Rete Polesana delle istituzioni educative a dimensione europea “ Eur.adi.po.net”  è situato presso il Liceo Classico “C. Bocchi” via Dante, 4 45011  Adria (Rovigo) tel.  0039(0)42 62 11 07 fax: 0039(0)42 62 11 07.
       Le Istituzioni educative soci della rete sono le seguenti: 1.  Liceo Classico “C. Bocchi”, Adria 2.  IIS “L. Einaudi”, Badia Polesine 3.  Centro Territoriale Permanente (C.T.P.) di Adria e del Basso Polesine
4 .  I.P.S.S.A.R. "G. Cipriani" di Adria     5.  Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano   6.  IIS “De Amicis”  di  Rovigo 7.  Istituto Comprensivo di Porto Viro
Gli obiettivi principali della Rete “ “Eur.adi.po.net”   sono perciò i seguenti: 1.      progettazione europea   2.      servizio di informazione    3.      formazione dei docenti e degli operatori
4.      promozione del lifelong learning attraverso l’educazione degli adulti 5.     organizzazione di percorsi alternativi di apprendimento sia non-formali che informali 6.  coordinamento e promozione di attività in ambito europeo
7.  ricerca  e documentazione delle iniziative 8.      partecipazione alle attività di condivisione e disseminazione di buone pratiche nel settore educativo in Provincia di Rovigo e nel Veneto.
Dallo statuto: … 1. Il Responsabile istituzionale sarà il Dirigente scolastico dell’Istituto presso   cui ha sede   l’ ufficio centrale della  Rete Polesana delle scuole a dimensione europea  “eur.adi.po.net”  o  un responsabile esterno designato da almeno il 50 % più uno dei dirigenti delle scuole aderenti alla rete.
2. Attualmente il Dirigente Scolastico  Antonio Lodo è il responsabile della rete e il coordinamento è costituito dai docenti Ivo Zambello, Stefano Vallin e Luigi Francesco Cuoghi.
Il responsabile istituzionale e i coordinatori  sono affiancati da un consiglio formato, oltre che dai dirigenti scolatici, dai coordinatori stessi e da un referente per ogni istituzione educativa appartenente alla Rete.
Il consiglio ha il compito di fissare le linee programmatiche biennali della Rete, favorire l’integrazione tra le istituzioni educative interne ed esterne alla Rete e implementare la partecipazione a progetti finanziati dalla U.E.
GRUNDTVIG Learning Partnership Integration and Education Online Acronym  IEOL 2009-2011
Paesi partner: Finlandia (coord),  Italia (eur.adi.po.net),  Polonia,  Portogallo,  Spagna
Obiettivi di IEOL: 1) Combattere alcune forme di svantaggio socio-economico: disoccupazione, migrazione ed esclusione sociale. 2) Applicare le risorse del Web 2.0 all’educazione degli adulti .
Prodotto finale: produrre e confrontale occasioni di apprendimento attraverso l’open source: piattaforme Moodle e Blackboard, Google tools, blog e wiki
gruppo-obiettivo: studenti adulti, disabili, persone con bisogni speciali  (es. carcerati e ammalati)

More Related Content

Similar to Euradiponet e ieol pd 20 mag10

Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
sefralt
 
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del CoordinatorePresentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore
itlc
 
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto CampiAsphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Cultura Digitale
 
Presentazione Indire
Presentazione IndirePresentazione Indire
Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...
Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...
Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...Stefania Farsagli
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
CentroMalattieRareFVG
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Romamariella
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
Stefania Farsagli
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
Chiara Sabatini
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
Loredana Messineo
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
Alessandro Greco
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Scuola+
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
DAElocal_IT
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
Ada Vantaggiato
 
Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010
maria chiara pettenati
 

Similar to Euradiponet e ieol pd 20 mag10 (20)

Introduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinningIntroduzione al mondo eTwinning
Introduzione al mondo eTwinning
 
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del CoordinatorePresentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore
Presentazione corso "Nonni Su Internet: Relazione del Coordinatore
 
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto CampiAsphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
 
Presentazione Indire
Presentazione IndirePresentazione Indire
Presentazione Indire
 
Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...
Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...
Presentazione del Progetto di valorizzazione del LES (Liceo Economico Sociale...
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli RomaReport seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
Report seminario e workshop eTwinning 15 maggio 2013 Liceo Machiavelli Roma
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Etwinning e llp
Etwinning e llpEtwinning e llp
Etwinning e llp
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
 
Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010Pettenati_Master_LTE_2010
Pettenati_Master_LTE_2010
 

More from todeschinimarta

Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
todeschinimarta
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
todeschinimarta
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
todeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
todeschinimarta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointtodeschinimarta
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010todeschinimarta
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlotodeschinimarta
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàtodeschinimarta
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellatodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussetodeschinimarta
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mieletodeschinimarta
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaraglitodeschinimarta
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
todeschinimarta
 

More from todeschinimarta (20)

Geometria
GeometriaGeometria
Geometria
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Insegnare matematica
Insegnare matematicaInsegnare matematica
Insegnare matematica
 
Prof. d. lucangeli
Prof. d. lucangeliProf. d. lucangeli
Prof. d. lucangeli
 
Mammarella
MammarellaMammarella
Mammarella
 
Prof. c. cornoldi
Prof. c. cornoldiProf. c. cornoldi
Prof. c. cornoldi
 
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s. sbaragli
 
Europe me2
Europe me2Europe me2
Europe me2
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Daniela pupil mobility spring_day_2010
Daniela  pupil mobility spring_day_2010Daniela  pupil mobility spring_day_2010
Daniela pupil mobility spring_day_2010
 
Presentazione sd it
Presentazione sd itPresentazione sd it
Presentazione sd it
 
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merloPotenziare le abilità visuo spaziali merlo
Potenziare le abilità visuo spaziali merlo
 
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusaLaboratorio visuo spaziale r. tusa
Laboratorio visuo spaziale r. tusa
 
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focàPotenziare le conoscenze 2 m.focà
Potenziare le conoscenze 2 m.focà
 
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarellaValutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
Valutare l'apprendimento della geometria i.mammarella
 
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. baraussePotenziare le conoscenze 3 c. barausse
Potenziare le conoscenze 3 c. barausse
 
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. mielePotenziare le conoscenze 1 g. miele
Potenziare le conoscenze 1 g. miele
 
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragliInsegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
Insegnare e apprendere la geometria s.sbaragli
 
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
6  Potenziare La Soluzione Di Problemi6  Potenziare La Soluzione Di Problemi
6 Potenziare La Soluzione Di Problemi
 

Euradiponet e ieol pd 20 mag10

  • 1.   Rete Polesana delle istituzioni educative a dimensione europea “Eur.adi.po.net” Educational Institutions with European Dimension Polesine Network “Eur.adi.po.net” via Dante n. 4; 45011 Adria (Rovigo) - Italia tel.: 0039(0)42 62 11 07 fax: 0039(0)42 62 11 07 e-mail: [email_address] website http://nevermoredst.com/Euradiponet_home.htm blog: http://euradiponet.blogspot.com      
  • 2. Profilo della rete “Eur.adi.po.net” Presentazione, expertise e risorse disponibili            Il 1 giugno 2005 è stata istituita la: Rete Polesana delle istituzioni educative a dimensione europea “ Eur.adi.po.net” con la finalità statutaria di          operare come centro di informazione, documentazione e laboratorio di progettazione europea.  
  • 3. La Rete Polesana delle istituzioni educative a dimensione europea “ Eur.adi.po.net” interpreta anche l’esigenza di            coordinare nel territorio di Rovigo e Provincia le iniziative di consulenza e progettualità delle politiche e dei programmi europei nel settore dell’educazione e di         
  • 4.
  • 5. L’ Ufficio centrale della Rete Polesana delle istituzioni educative a dimensione europea “ Eur.adi.po.net” è situato presso il Liceo Classico “C. Bocchi” via Dante, 4 45011 Adria (Rovigo) tel. 0039(0)42 62 11 07 fax: 0039(0)42 62 11 07.
  • 6.      Le Istituzioni educative soci della rete sono le seguenti: 1. Liceo Classico “C. Bocchi”, Adria 2. IIS “L. Einaudi”, Badia Polesine 3. Centro Territoriale Permanente (C.T.P.) di Adria e del Basso Polesine
  • 7. 4 . I.P.S.S.A.R. "G. Cipriani" di Adria    5. Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano  6. IIS “De Amicis” di Rovigo 7. Istituto Comprensivo di Porto Viro
  • 8. Gli obiettivi principali della Rete “ “Eur.adi.po.net” sono perciò i seguenti: 1.      progettazione europea 2.      servizio di informazione 3.      formazione dei docenti e degli operatori
  • 9. 4.     promozione del lifelong learning attraverso l’educazione degli adulti 5.    organizzazione di percorsi alternativi di apprendimento sia non-formali che informali 6. coordinamento e promozione di attività in ambito europeo
  • 10. 7. ricerca  e documentazione delle iniziative 8.      partecipazione alle attività di condivisione e disseminazione di buone pratiche nel settore educativo in Provincia di Rovigo e nel Veneto.
  • 11. Dallo statuto: … 1. Il Responsabile istituzionale sarà il Dirigente scolastico dell’Istituto presso cui ha sede l’ ufficio centrale della Rete Polesana delle scuole a dimensione europea “eur.adi.po.net” o  un responsabile esterno designato da almeno il 50 % più uno dei dirigenti delle scuole aderenti alla rete.
  • 12. 2. Attualmente il Dirigente Scolastico Antonio Lodo è il responsabile della rete e il coordinamento è costituito dai docenti Ivo Zambello, Stefano Vallin e Luigi Francesco Cuoghi.
  • 13. Il responsabile istituzionale e i coordinatori sono affiancati da un consiglio formato, oltre che dai dirigenti scolatici, dai coordinatori stessi e da un referente per ogni istituzione educativa appartenente alla Rete.
  • 14. Il consiglio ha il compito di fissare le linee programmatiche biennali della Rete, favorire l’integrazione tra le istituzioni educative interne ed esterne alla Rete e implementare la partecipazione a progetti finanziati dalla U.E.
  • 15. GRUNDTVIG Learning Partnership Integration and Education Online Acronym IEOL 2009-2011
  • 16. Paesi partner: Finlandia (coord), Italia (eur.adi.po.net), Polonia, Portogallo, Spagna
  • 17. Obiettivi di IEOL: 1) Combattere alcune forme di svantaggio socio-economico: disoccupazione, migrazione ed esclusione sociale. 2) Applicare le risorse del Web 2.0 all’educazione degli adulti .
  • 18. Prodotto finale: produrre e confrontale occasioni di apprendimento attraverso l’open source: piattaforme Moodle e Blackboard, Google tools, blog e wiki
  • 19. gruppo-obiettivo: studenti adulti, disabili, persone con bisogni speciali (es. carcerati e ammalati)