SlideShare a Scribd company logo
“Tecnologia e Leggerezza”

Sfide per
la Scuola digitale
IV Congresso
Collaborative Knowledge Building Group
29-30-31 gennaio 2015
Relatore: Flavia Giannoli
MIUR, L.S. A.Volta - Milano
La ‘leggerezza’ virtuale
La vita virtuale si affianca sempre più
incisivamente a quella reale delle persone.

29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

2
Danni collaterali
• Contaminazione pubblico-privato
• Rappresentazione del sé

• Community building/disappearing
• Contrazione del contenuto dell’informazione,
sempre a «portata di mano»

• Disuguaglianze sociali accentuate dal Digital
Divide

Z. Bauman – Danni Collaterali, 2013

29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

3
Quale Scuola
per una Società liquida?
“Fare progetti a lungo termine, avere
la pazienza di perseguire i propri
obiettivi … nella pratica è impossibile”
Z. Bauman – Danni Collaterali, 2013

29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

4
Individuare l’essenziale per
comprendere la complessità
• Concentrarsi sul contenuto
• Pedagogia della padronanza
• Cambiare le abitudini

• Problem solving in aula
• Gioco e sviluppo della creatività
Salman Kan – La scuola in rete, 2012

29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

5
Trasformare la routine:
oltre l’aula
Creazione di ambienti
virtuali condivisi
• Comunicazione ed interazione
• Tutela della privacy e sicurezza
• Gestione della classe e dei tempi di apprendimento
• Creazione collaborativa di documenti, mappe, artefatti condivisi
per la progettazione, l’esplorazione, lo sviluppo, il confronto
• Spazi di archiviazione comuni per la documentazione del processo
e l’archiviazione dei prodotti dell’apprendimento

29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

6
Trasformare la routine:
oltre l’aula
Ambienti fisici che amplino
gli orizzonti della classe,
favorendo lo sfruttamento
delle potenzialità del Web
• Adeguata connettività Wifi (infrastrutture)

• Presenza di postazioni multimediali nelle classi e LIM
collegate alla rete
• Possesso di dispositivi personali mobili per favorire una
didattica partecipativa, anche BYOD
• Possibilità di cambiare la disposizione dei banchi
nell’aula e creare isole per favorire l’interazione
29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

7
La rete come amplificatore di
esperienze (augmented reality)
Personalizzazione
dell’ambiente didatticodigitale di apprendimento:

Strumenti
• emerge la necessità di individuare e selezionare gradualmente gli
strumenti Web 2.0 e le App più idonei alla realizzazione delle
attività previste nelle Unità di Apprendimento e favorire la
costruzione collaborativa dei saperi attraverso l’interazione e la
simulazione
29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

8
La rete come amplificatore di
esperienze (augmented reality)
Personalizzazione
dell’ambiente didatticodigitale di apprendimento

Risorse
• Integrazione delle risorse Web agli e-book ed a quelle cartacee
• Possibilità di accesso in ogni momento (Anytime) e modalità
blended per la formazione
• Accesso a forme Social di trasmissione di conoscenze, di
condivisione e di interazione sociale on-line
29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

9
La rete come amplificatore di
esperienze (augmented reality)
Creare comunità di pratica
che utilizzino le potenzialità

informative e collaborative della rete,
degli strumenti Web2.0
e dell’e-learning
• Reti di persone per generare nuove forme di quotidianità

• Relazioni flessibili, ma stabili perché generate in un contesto
comune formativo blended
• Flipped classroom
• Comunità vivibili, sostenibili, accoglienti.
29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

10
La rete come testimone e
compagno di viaggio
e-Portfolio
• Disseminazione delle informazioni per il confronto anche fuori
della scuola e lo sviluppo personale
• Confronto e feedback in tempo reale per la valutazione e
l’autovalutazione
• Memoria del processo formativo tramite repository di raccolta
della selezione dei prodotti atti a documentare le evidenze che
attestano il possesso delle competenze acquisite
29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

11
Generazione Web 2012/13
• Utilizzo della tecnologia nelle quotidiane attività in classe
• Integrazione delle risorse Web agli e-book ed a quelle cartacee

• Collaborazione tra pari (tra alunni e tra insegnanti)
• Sperimentazione di nuove modalità didattiche
• Il percorso di istruzione diventa un progetto per lo sviluppo delle
competenze.

Immagine: Liceo Primo Levi – San Donato m.

29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

12
Progetto Lombardia Digitale
Obiettivi
• Sviluppo cultura digitale
• Valorizzazione buone pratiche esistenti tramite
pubblicazione su ambiente online dedicato (Repository )
• Collaborazione, cooperazione e diffusione libera dei
materiali usati e prodotti
• Creazione di una comunità di pratica, supporto tecnico
e didattico

• Formazione continua tramite un ambiente elearning
dedicato
I numeri GW 2012/13
• 8,5 milioni di euro di finanziamento da parte della
Regione Lombardia
• 326 istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
coinvolte

• 25.000 studenti di classi 1°e 3°coinvolti nella
fornitura di device mobili (tablet o net/notebook)
• 49 corsi per formare gli insegnanti all’utilizzo
didattico dei device tecnologici ( 29 per Android, 13
per net/notebook e 7 per iPad)
29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

14
Imparare ad Imparare
Focus:

sul rapporto tra le
competenze tecnologiche,
sociali e collaborative
Per:
un corretto informarsi e
formarsi durante la vita.

Immagine Arci Cultura

Grazie!
flavia.giannoli@fastwebnet.it
29/01/14

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

15
Bibliografia
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]

[6]
[7]

•
•
•
•
•
•
•
•
•

29/01/14

Z. Bauman, Danni Collaterali, La Terza, 2013.
Boldizzoni, Nacamulli, Oltre l’aula, Apogeo 2011
Salman Khan, la scuola in rete.Corbaccio 2012
INDIRE, «Scuola Digitale, LIM,» [Online]. Available: http://www.scuola-digitale.it/lim/ilprogetto/finalita/ .
R. Lombardia, «Generazione Web Lombardia 2012/13,» [Online]. Available:
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213514469539&pagename
=RGNWrapper.
U. Lombardia, «formazione Generazione Web 2012/13,» [Online]. Available:
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/formazione/generazione-web-lombardia/gw-20122013-la-formazione/.
D. Sanctis, «Intervista,» 2013. [Online]. Available:
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/formazione/generazione-web-lombardia/.

Immagini
Slide 2: Image courtesy of [JscreationsZS] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA
slide 4: Image courtesy of FreeGreatPictures.com CC-BY-NC-SA
slide 5: Image courtesy of FreeGreatPictures.com CC-BY-NC-SA
Slide 6/7: Image courtesy of [David Castillo Dominici] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA
Slide 8/9/10: Image courtesy of [JscreationsZS] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA
Slide 11: Image courtesy of [JscreationsZS] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA
Slide 12: IImage courtesy of http://levi.gov.it/tag/generazione-web/ CC-BY-NC-SA
Slide 15: image courtesy of http://www.arci.it/cultura/arte/ (condivisibilie social)

Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA

16

More Related Content

What's hot

eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
Gianni Messina
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
Matteo
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Caterina Policaro
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
Luca Salvini - MI
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeGiorgio Jannis
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 

What's hot (20)

eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Apprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.ComunitavirtualeApprendimento.Comunitavirtuale
Apprendimento.Comunitavirtuale
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 

Viewers also liked

Gender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computer
Gender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computerGender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computer
Gender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computer
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...
ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...
ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...
ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...
ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeriConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...
ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...
ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...
ConvegnoCKBG2014 -  Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...ConvegnoCKBG2014 -  Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...
ConvegnoCKBG2014 - Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...
CKBGShare
 
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
CKBGShare
 
Apprendimento collaborativo con e senza computer
Apprendimento collaborativo con e senza computerApprendimento collaborativo con e senza computer
Apprendimento collaborativo con e senza computer
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
CKBGShare
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
CKBGShare
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...
ConvegnoCKBG2014 -  Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...ConvegnoCKBG2014 -  Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...
ConvegnoCKBG2014 - Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
CKBGShare
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
CKBGShare
 

Viewers also liked (18)

Gender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computer
Gender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computerGender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computer
Gender e computer:effetti dell’interazione di gruppo supportata dal computer
 
ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...
ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...
ConvegnoCKBG2014 - Paoletti - Facebook e Messaggi in aula e durante lo studio...
 
ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...
ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...
ConvegnoCKBG2014 - Chiarella, Cutugno, Marconi, Morgavi - Trame narrative nel...
 
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeriConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
ConvegnoCKBG2014 - Cavicchi - Il mondo dà i numeri
 
ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...
ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...
ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della parteci...
 
ConvegnoCKBG2014 - Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...
ConvegnoCKBG2014 -  Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...ConvegnoCKBG2014 -  Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...
ConvegnoCKBG2014 - Motta & Cattaneo - Facilità d’uso e utilità: indicatori d...
 
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
 
Apprendimento collaborativo con e senza computer
Apprendimento collaborativo con e senza computerApprendimento collaborativo con e senza computer
Apprendimento collaborativo con e senza computer
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla reteConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
ConvegnoCKBG2014 - Casano & Morani - Parole leggere catturate dalla rete
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
ConvegnoCKBG2014 - Gatti, Brivio & Galimberti - Yukendu: perdere peso, guadag...
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
 
ConvegnoCKBG2014 - Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...
ConvegnoCKBG2014 -  Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...ConvegnoCKBG2014 -  Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...
ConvegnoCKBG2014 - Boldirni & Cattaneo - L’analisi degli errori tramite vide...
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
 

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale

La scuola liquida
La scuola liquidaLa scuola liquida
La scuola liquida
Flavia Giannoli
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
Presentazione TFA
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFA
anna scola
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Matteo Uggeri
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
Marco Pozzi
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Luca Salvini - MI
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
anafesto
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
Marlentar
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Emanuela Fanelli
 
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
MED Lazio
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale (20)

La scuola liquida
La scuola liquidaLa scuola liquida
La scuola liquida
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Lezione n.10
Lezione n.10Lezione n.10
Lezione n.10
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
Presentazione TFA
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFA
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
 
Idea 2.0
Idea 2.0Idea 2.0
Idea 2.0
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
 
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
 
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelliPercorsi di me 2.0 a scuola  emanuela fanelli
Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concretoconvegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
CKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
ConvegnoCKBG2014 - Grion & Manca - Facebook a scuola in ottica Student Voice:...
 
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concretoconvegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
convegnoCKBG2014 - Deplano - L'ipertesto concreto
 
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondariaConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
ConvegnoCKBG2014 - Zanon - L'uso del forum nella scuola secondaria
 
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
ConvegnoCKBG2014 - Rosa & Torre - Tecnologie e formazione dei docenti: tra fo...
 

ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale

  • 1. “Tecnologia e Leggerezza” Sfide per la Scuola digitale IV Congresso Collaborative Knowledge Building Group 29-30-31 gennaio 2015 Relatore: Flavia Giannoli MIUR, L.S. A.Volta - Milano
  • 2. La ‘leggerezza’ virtuale La vita virtuale si affianca sempre più incisivamente a quella reale delle persone. 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 2
  • 3. Danni collaterali • Contaminazione pubblico-privato • Rappresentazione del sé • Community building/disappearing • Contrazione del contenuto dell’informazione, sempre a «portata di mano» • Disuguaglianze sociali accentuate dal Digital Divide Z. Bauman – Danni Collaterali, 2013 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 3
  • 4. Quale Scuola per una Società liquida? “Fare progetti a lungo termine, avere la pazienza di perseguire i propri obiettivi … nella pratica è impossibile” Z. Bauman – Danni Collaterali, 2013 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 4
  • 5. Individuare l’essenziale per comprendere la complessità • Concentrarsi sul contenuto • Pedagogia della padronanza • Cambiare le abitudini • Problem solving in aula • Gioco e sviluppo della creatività Salman Kan – La scuola in rete, 2012 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 5
  • 6. Trasformare la routine: oltre l’aula Creazione di ambienti virtuali condivisi • Comunicazione ed interazione • Tutela della privacy e sicurezza • Gestione della classe e dei tempi di apprendimento • Creazione collaborativa di documenti, mappe, artefatti condivisi per la progettazione, l’esplorazione, lo sviluppo, il confronto • Spazi di archiviazione comuni per la documentazione del processo e l’archiviazione dei prodotti dell’apprendimento 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 6
  • 7. Trasformare la routine: oltre l’aula Ambienti fisici che amplino gli orizzonti della classe, favorendo lo sfruttamento delle potenzialità del Web • Adeguata connettività Wifi (infrastrutture) • Presenza di postazioni multimediali nelle classi e LIM collegate alla rete • Possesso di dispositivi personali mobili per favorire una didattica partecipativa, anche BYOD • Possibilità di cambiare la disposizione dei banchi nell’aula e creare isole per favorire l’interazione 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 7
  • 8. La rete come amplificatore di esperienze (augmented reality) Personalizzazione dell’ambiente didatticodigitale di apprendimento: Strumenti • emerge la necessità di individuare e selezionare gradualmente gli strumenti Web 2.0 e le App più idonei alla realizzazione delle attività previste nelle Unità di Apprendimento e favorire la costruzione collaborativa dei saperi attraverso l’interazione e la simulazione 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 8
  • 9. La rete come amplificatore di esperienze (augmented reality) Personalizzazione dell’ambiente didatticodigitale di apprendimento Risorse • Integrazione delle risorse Web agli e-book ed a quelle cartacee • Possibilità di accesso in ogni momento (Anytime) e modalità blended per la formazione • Accesso a forme Social di trasmissione di conoscenze, di condivisione e di interazione sociale on-line 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 9
  • 10. La rete come amplificatore di esperienze (augmented reality) Creare comunità di pratica che utilizzino le potenzialità informative e collaborative della rete, degli strumenti Web2.0 e dell’e-learning • Reti di persone per generare nuove forme di quotidianità • Relazioni flessibili, ma stabili perché generate in un contesto comune formativo blended • Flipped classroom • Comunità vivibili, sostenibili, accoglienti. 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 10
  • 11. La rete come testimone e compagno di viaggio e-Portfolio • Disseminazione delle informazioni per il confronto anche fuori della scuola e lo sviluppo personale • Confronto e feedback in tempo reale per la valutazione e l’autovalutazione • Memoria del processo formativo tramite repository di raccolta della selezione dei prodotti atti a documentare le evidenze che attestano il possesso delle competenze acquisite 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 11
  • 12. Generazione Web 2012/13 • Utilizzo della tecnologia nelle quotidiane attività in classe • Integrazione delle risorse Web agli e-book ed a quelle cartacee • Collaborazione tra pari (tra alunni e tra insegnanti) • Sperimentazione di nuove modalità didattiche • Il percorso di istruzione diventa un progetto per lo sviluppo delle competenze. Immagine: Liceo Primo Levi – San Donato m. 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 12
  • 13. Progetto Lombardia Digitale Obiettivi • Sviluppo cultura digitale • Valorizzazione buone pratiche esistenti tramite pubblicazione su ambiente online dedicato (Repository ) • Collaborazione, cooperazione e diffusione libera dei materiali usati e prodotti • Creazione di una comunità di pratica, supporto tecnico e didattico • Formazione continua tramite un ambiente elearning dedicato
  • 14. I numeri GW 2012/13 • 8,5 milioni di euro di finanziamento da parte della Regione Lombardia • 326 istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado coinvolte • 25.000 studenti di classi 1°e 3°coinvolti nella fornitura di device mobili (tablet o net/notebook) • 49 corsi per formare gli insegnanti all’utilizzo didattico dei device tecnologici ( 29 per Android, 13 per net/notebook e 7 per iPad) 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 14
  • 15. Imparare ad Imparare Focus: sul rapporto tra le competenze tecnologiche, sociali e collaborative Per: un corretto informarsi e formarsi durante la vita. Immagine Arci Cultura Grazie! flavia.giannoli@fastwebnet.it 29/01/14 Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 15
  • 16. Bibliografia [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] • • • • • • • • • 29/01/14 Z. Bauman, Danni Collaterali, La Terza, 2013. Boldizzoni, Nacamulli, Oltre l’aula, Apogeo 2011 Salman Khan, la scuola in rete.Corbaccio 2012 INDIRE, «Scuola Digitale, LIM,» [Online]. Available: http://www.scuola-digitale.it/lim/ilprogetto/finalita/ . R. Lombardia, «Generazione Web Lombardia 2012/13,» [Online]. Available: http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213514469539&pagename =RGNWrapper. U. Lombardia, «formazione Generazione Web 2012/13,» [Online]. Available: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/formazione/generazione-web-lombardia/gw-20122013-la-formazione/. D. Sanctis, «Intervista,» 2013. [Online]. Available: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/formazione/generazione-web-lombardia/. Immagini Slide 2: Image courtesy of [JscreationsZS] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA slide 4: Image courtesy of FreeGreatPictures.com CC-BY-NC-SA slide 5: Image courtesy of FreeGreatPictures.com CC-BY-NC-SA Slide 6/7: Image courtesy of [David Castillo Dominici] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA Slide 8/9/10: Image courtesy of [JscreationsZS] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA Slide 11: Image courtesy of [JscreationsZS] / FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA Slide 12: IImage courtesy of http://levi.gov.it/tag/generazione-web/ CC-BY-NC-SA Slide 15: image courtesy of http://www.arci.it/cultura/arte/ (condivisibilie social) Flavia Giannoli – CC BY-NC-SA 16