SlideShare a Scribd company logo
IDEA 2.0
MOTIVAZIONE
L’utilizzo delle tecnologie digitali e sociali nella didattica della classe, è ormai accertato, può
portare ad una profonda trasformazione delle condizioni in cui avviene l’apprendimento. Non
è più importante oggi imparare qualcosa, ma sapere come si fa ad accedere alle conoscenzee
ad elaborarle e le tecnologie non sono solo veicoli, ma anche ambienti del sapere, del saper
fare, dell’essere e del sentire, dunque agenti di una sensibilità culturale, sociale ed
esistenziale. Uno dei requisiti fondamentali per poter cominciare a pensare in modo
costruttivo alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito della didattica,
è quello di considerarle a tutti gli effetti delle “tecnologie cognitive e comportamentali”,
ovvero degli strumenti che hanno profonde ed innegabili implicazioni nei processi cognitivi ,
di pensiero e di comportamento delle persone che li utilizzano, in modo particolare per i
nostri alunni definiti “nativi digitali” , studenti sempre più multitasking che imparano,
comunicano e giocano con i nuovi media e ormai dotati di una vera e propria “intelligenza
digitale”. Tutto questo impone una totale rivisitazione della proposta didattico-educativa
a favore di un nuovo modo di rappresentare e fornire conoscenza e di un’innovazionenelle
modalità didattiche attraverso la predisposizione coerente e significativa di un ambiente di
apprendimento digitale dotato di strumenti tecnologicamente avanzati. L’idea elaborata per
il bando Classe 2.0 si inserisce in un più ampio progetto d’istituto, denominato “iSCHOOL” e
documentato nel sito http://maestrapitta.altervista.org/ischool-il-progetto-d-istituto.html ,
che da anni la nostra scuola porta avanti nell’ introduzione delle tecnologie didattiche nei
processi di insegnamento-apprendimento delle nostre classi.
IDEA 2.0
L’I.D.E.A. 2.0 elaborata dal nostro istituto per modificare il processo di insegnamento a favore
alle nuove modalità di apprendimento dei nostri alunni ha come finalità fondamentale la
realizzazione di un percorso formativo significativo mediato dalle tecnologie che,
fondandosi su un modello pedagogico, metodologico, didattico di matrice socio-
costruttivista, fa dell’apprendimento e della comunicazione un’“impresa sociale”
(Knowledge-Building Community), orientata alla cittadinanza attiva, responsabile e
consapevole per la promozione di “persone competenti”. Un percorsi formativo che:

       mira a far emergere e a valorizzare le capacità degli alunni che progettano il futuro,
       anche dicoloro che hanno difficoltà a vari livelli, quindi inclusivo e personalizzato;
       fa delle tecnologie dei “partner intellettuali” che aiutano a pensare, strumenti per
       vincere lasfida dell’innovazione utilizzati da chi investe nel futuro, quindi produttivo e
       creativo;
       educa all’accoglienza, all’accettazione ed alla adattabilità per una gestione
       consapevole e intenzionale dell’interazione comunicativa aperta al futuro, quindi
       collaborativo e partecipativo.
Le tecnologie digitali e sociali previste assumono il ruolo di strumenti che

       valorizzano, accanto al sapere formale, quello informale e non formale;
       offronoscaffolding cognitivo e affettivo, promuovendo quella competenzadigitale
       che dovrebbe caratterizzare il cittadino europeo del 2020.:
       contribuisconoall’elaborazione della conoscenzanon come travaso di informazioni,
       ma comeprocesso di costruzione e co-costruzione collaborativa delle informazioni
       stesse, di loro scoperta ed autovalutazione critica e riflessiva in un collocamento non
       più sequenziale ma reticolare ed interconnesso con le altre informazioni già acquisite.
L’IDEA 2.0 predisposta dal nostro istituto ha il seguente titolo:

          Progetto 3D - imparare Digitale, creare Digitale, comunicare Digitale.

                               “Il mosaico dell’apprendimento”

Per la "costruzione della conoscenza" gli insegnanti infatti si sono affidati ad una suggestiva
immagine figurata: i tasselli dell'apprendimento (Learning Bloks).

Il processo di apprendimento è vistocome l'elaborazione delle singole informazioni, i
Learning Blocks, che interconnessi tra loro ricostruiscono quel "mosaico" di "saperi" che
costituisce la conoscenza.

Ogni Learning Blocks è un'unità di apprendimento autonoma, corrispondente ad un
contenuto o conoscenza da sviluppare, che richiama continuamente collegamenti con le altre
unità singole ed indipendenti elaborata con la mediazione delle tecnologie didattiche
(LIM e tablet), co-ricostruita in forma collaborativa in ambienti Web 2.0 (wiki e podcsat)
e raccontata in formato digitale (ebook)sotto forma di storytelling.Le discipline coinvolte
sono tutte in quanto ogni unità di apprendimento avrà un carattere interdisciplinare
I Learning Blocks si connotano per l’utilizzo di molteplici linguaggi e codici: testi,
immagini, immagini interattive, audio e video registrazioni, contenuti prodotti con la LIM ed il
tablet; e ancora: podcast, giochi interattivi, e-book, simulazioni, laboratori, etc., progettati e
realizzati con svariate applicazioni webtop.
La narrazione è la tecnica ricostruttiva dei vari learningblocks, intesa come “racconto
digitale” di esperienze o conoscenze costruite ed acquisite, narrate con testi, immagini, video,
audio, mappe interattive, quiz e giochi didattici.
“La narrazione è, come sottolineaBruner, il primo dispositivo interpretativo e conoscitivo di
cui l'uomo -in quanto soggetto socio-culturalmente situato- fa uso nella sua esperienza di vita
(Bruner, 1988, 1992). Attraverso la narrazione l'uomo conferisce senso e significato al
proprio esperire e delinea coordinate interpretative e prefigurative di eventi, azioni,
situazioni e su queste basi costruisce forme di conoscenza che lo orientano nel suo agire”
Il percorso si articola in tre fasi di sviluppo corrispondenti ad altrettanti ambienti digitali di
apprendimento reciproco i “3D” dell’IDEA 2.0:
A) “learndigital”, “imparare Digitale” nel quale si presenta, si scopre, si sperimenta e si
ricostruisce l’unità d’apprendimento, ovvero il contenuto del learningblocks facente capo ad
una o più conoscenze da acquisire, tramite: lezioni multimediali ed interattive dell’insegnante,
discussioni, scrittura collaborativa, elaborazione mappe con tutta la classe, esercitazioni ed
applicazioni personalizzate. Le tecnologie da utilizzare saranno LIM e TABLET;
B)” create digital, “creare Digitale” in ambiente narrativo 2.0 nel quale si passa alla
narrazione digitale con attività di digitalstorytelling nelle quali i bambini con la guida
dell’insegnante ricostruiscono e condividono socialmente in forma digitale tutto il percorso
formativo del Learning Blocksnell’ambiente wikiideato con la filosofia del web 2.0, mediante
WBA (Web Based Application) e secondo processi bottom up di co-costruzione e condivisione
della conoscenza,anche mediante podcasting (narrazioni a puntate). Il cuore del wiki saranno
i semplici ebook realizzati con il tabletdai bambini che “racconteranno” l’esperienza vissuta.
Le tecnologie da utilizzare saranno ancora la LIM come strumento di condivisione della
struttura, dei contenuti e dei materiali dei vari ebook e il tablet per la loro realizzazione.
Saranno utilizzate anche alcune risorse web 2.0: il wikied il pocasting.
C) “communicateDigital”, “comunicare digitale”, in ambiente sociale 2.0. ,il blogdelle
classi, ossia il diario di bordo del percorso formativo, dove alunni e insegnanti narrano e
documentano le esperienze più significative e interagiscono con i genitori, i simpatizzanti e…
il mondo, nello spirito di una autentica community che si apre consapevolmente e
responsabilmente alla Tecnological Society.
Il Progetto 3D prevede la creazionedi ambienti digitali per i docentied i genitori: il blog
del progetto dove saranno inserite, documentate e discusse le varie fasi di sviluppo del
percorso; l’appItunes U ed il relativo progetto ITunes Course Manager per iPade/o
predisposizione piattaforma e-lerarningMOODLEdove i docenti potranno creare il corso per
la propria classe, inserire le lezioni presentate per una fruizione a casa degli alunni, fornire
compiti o materiali aggiuntivi (dispense, quiz, video, materiali audio, elementi interattivi e
link), discutere con gli alunni e le famiglie le varie attività proposte.
Il progetto si avvarrà della consulenza e formazione del prof. Baldini, Tutor TIC e Apple
Distinguished Educator e Formatore DEAgostini Scuola.
Un altro obiettivo che il Progetto 3D si propone di realizzare è la costruzione, tramite
l’assemblaggio delle varie lezioni create dai docenti (utilizzando iBooks Author), dei libri di
testo digitali da poter essere in futuro adottati dalle varie classi. Per questo è stato
predisposto il Progetto My Book attualmente all’attenzione del MIUR per una valutazione
documentato nel link http://maestrapitta.altervista.org/progetto-my-book.html
Il modello metodologico-didattico per la gestione dell’ambiente di apprendimento è
così articolato:
scelte metodologiche: lezioni con la LIM e/o con il tablet di tipo trasmissive-strumentali
multicodici (testi, immagini, video, audio) per incentivare l’accesso all’informazione ai vari
canali d’apprendimento in possesso dei nostri alunni, lezioni trasmissive-rielaborative, lezioni
collaborative nelle quali si costruisce insieme l’informazione, lezioni collaborative-produttive
in cui gli alunni lavorano in gruppo producendo contenuti, lezioni esercitative personalizzate
ai vari livelli degli alunni; attività laboratoriali dove l’apprendimento avviene per scoperta,
attività di problemsolving tramite esplorazioni e ricerca di soluzioni, approccio metacognitivo
e riflessivo sui percorsi ed i risultati raggiunti;
strategie metodologiche: brainstorming, cooperative learning, peer tutoring, apprendistato
cognitivo.
scelte strumentali: LIM, tablet, applicazioni e software , risorse web 2.0: Wiki, Blog delle
classi e del progetto, podcast e corsi iTunes
ORGANIZZAZIONE INTERNA DEGLI SPAZI
Setting d’aula flessibile con possibilità di disposizione dei banchiadattabile alle diverse attività
da svolgere (di gruppo, laboratoriale, individuale).
Setting tecnologico integrato attraverso il quale l’alunno dialoga con la LIM tramite il tablet,
accede alla rete, utilizza e partecipa collaborativamente alla costruzione dei contenuti digitali.

TIPOLOGIA DI TIC SCELTA IN COERENZA CON L’IDEA PROGETTUALE
Il progetto è rivolto alle future due classi seconde del nostro istituto “Direzione Didattica
Fucecchio FI: 2° C Scuola Primaria “G. Carducci” ( n° 15 alunni e 2 due docenti) e 2° A Scuola
Primaria “C. Collodi” (n° 17 alunni e 2 docenti).
Si ritengono necessarie per la realizzazione dell’IDEA 2.0 le seguenti tecnologie:
MODALITA’ DI GESTIONE E COORDINAMENTO DELL’IDEA PROGETTUALE
I docenti progetteranno le attivitàa vari livelli:
Macroprogettazione: tutti i docenti delle due classi progettano le linee generali degli
interventi formativi: obiettivi generali e il modello metodologico-didatticoper
l’organizzazione e la gestione dell’ambiente d’apprendimento (scelte metodologiche, strategie
metodologiche, scelte organizzative e strumentali)
Microprogettazione:: i docenti di ciascuna classe progettano le fasi operative ed applicative
nelle unità di lavoro che porteranno alla realizzazione dei singoli learningblocks(discipline,
conoscenze ed abilità, contenuti, tempi, metodologie, uso tecnologie, verifiche).

TIMING DELLA PROPOSTA ARICOLATA PER FASI DI REALIZZAZIONE
Fase 1 – Docenti: suddivisione dei ruoli (referente del progetto, webmaster di vari ambienti
web 2.0, coordinatori della progettazione e delle varie fasi di verifica/monitoraggio,
documentarista) e elaborazione/condividione della macroprogettazione
Fase 2 –Docenti: organizzazione dei materiali e stesura delle unità di apprendimento nella
microprogettazione
Fase 3 – incontro con i genitori: presentazione del progetto e degli ambienti web 2.0 in cui
saranno coinvolti con modalità di utilizzo per alunni e famiglie.
Fase 4 – Inizio attività con i bambinicome indicato nei punti sopra sviluppati.

EVENTUALE RACCORDO CON ALTRI PROGETTI
L’I.D.E.A. 2.0 si inserisce in un progetto già avviato in questo anno scolastico “Progetto iClass”
proprio in una delle due classi candidate per il bando per iniziare una sperimentazione di
un’esperienza di “apprendimento digitale” che ha visto la collaborazione dell’Università
Politecnico di Milano in relazione alla partecipazione della classe all’iniziativa Policutura ed al
supporto tecnico-metodologico del prof. Baldini Apple Educator. L’esperienza è documentata
nel sito predisposto dalle insegnanti http://maestrapitta.altervista.org .

MODALITA’ DI DOCUMENTAZIONE E VERIFICA DEL MODELLO EDUCATIVO E
ORGANIZZATIVO.
Verifica- Nelle prime fasi del progetto verrà eseguita una valutazione diagnostica
(questionario) per sondare: i bisogni, le aspettative, l’emotività degli alunni. Lo stesso
strumento verrà usato per una valutazione formativa in itinere e una verifica finale. Un
questionario verrà anche proposto ai genitori in merito alla valutazione dell’applicazione
delle tecnologie a scuola. Partendo dalla situazione iniziale delle due classi si effettuerà un
monitoraggio degli obiettivi educativi. In riferimento alle competenze disciplinari acquisite ci
si avvarrà delle prove di verifica stabilite nel curricolo.

ESPERIENZE DI INNOVAZIONE DIDATTICA

Negli ultimi 15 anni della nostra esperienza scolastica le tecnologie didattiche sono state
“compagne di scuola”, dapprima silenziose e discrete, poi via via sempre più presenti e
determinanti. Esse hanno caratterizzatoil lavoro di insegnanti ed alunni del nostro istituto,
consentendoci la realizzazione di numerose attività fortemente apprezzate da genitori e
colleghi.
È stato un percorso molto impegnativo che ha visto tanti docenti partecipare agli svariati corsi
di formazione ed aggiornamenti nazionali (Fortic, PuntoEdu) o realizzati da formatori
specializzati che si sono susseguiti negli anni presso il nostro istituto, dapprima sull’uso del
computer nel laboratorio, poi in classe per poi proseguire nella creazione di learningobjects ,
nell’uso delle risorse del Web 2.0 (siti e blog) ed in ultimo nell’introduzione di ben 11 LIM
grazie all’adesione ai Progetti Ministeriali Innovascuola e al Piano Nazionale LIM. Grazie a
questo gli insegnanti hanno potuto realizzare progetti innovativi con gli alunni, aderire con
successo a bandi e concorsi locali e nazionali , a gare nazionali di olimpiadi di informatica e,
talvolta anche, a vincere premi importanti o a classificarsi ai primi posti (v. Progetto
Innovascuola, Gare ProblemSolving “Olimpiadi di Informatica” , Concorso “Vorrei una legge
che… “ del Senato della Repubblica e “Parlawiki: le parole della democrazia” della Camera che
ci ha portato persino ad essere ricevuti dal Presidente della Camera Fini ed a ricevere ben due
menzioni di merito dai rispettivi Presidenti dei due rami del Parlamento con il progetto
“Classi quinte in Parlamento” interamente realizzato tramite l’uso di risorse web 2.0).
Abbiamo, in sostanza, vissuto in prima persona, insegnanti ed alunni, quella che è stata la
storia dell’introduzione delle tecnologie nella scuola degli ultimi anni, consentendo al nostro
istituto di essere all’avanguardia nell’innovazionedidattica con la creazione e realizzazione
di un proprio progetto formativo che vede come “motore per l’apprendimento “ l’uso
motivato di tutti quegli strumenti tecnologici che le ormai consolidate sperimentazioni
indicano come determinanti per un valore aggiunto nella didattica.
A testimonianza di tutto ciò due anni faabbiamo organizzato e realizzato il “Convegno
Didattica Digitale” a cui hanno preso parte relatori ed esperti importanti del Ministero
(dott.ssa Spezzano), dell’Università di Firenze (prof. Cattabrini), dell’Ufficio Scolastico
Regionale (dott.ssa Succi), iniziativa che ha persino ricevuto il plauso ed i complimenti del
precedente Ministro Gelmini con l’invio di ben due messaggi di plauso e complimenti.

PIANO FINANZIARIO
Il progetto è rivolto alle future due classi seconde del nostro istituto “Direzione Didattica
Fucecchio FI: 2° C Scuola Primaria “G. Carducci” ( n° 15 alunni e 2 due docenti) e 2° A Scuola
Primaria “C. Collodi” (n° 17 alunni e 2 docenti).
Il piano finanziario prevede:
LIM completa di videoproiettore e computer (una classe)
Apple TV e videoproiettore HDMI (una classe)
Tabletper ciascun alunno e docente (Apple iPAD2)
Stampanti laser per le due classi
Soluzioni applicative web based per la condivisione real time e la gestione interattiva dei
contenuti
Rete Wireless
Apps per la creazione e fruizione degli oggetti digitali
Sistema achiviazione e backup dati
Idea 2.0

More Related Content

What's hot

Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
Flavia Giannoli
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
davidebologna
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
Pierfranco Ravotto
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
CKBGShare
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
Marlentar
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 

What's hot (20)

Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formaleL’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
L’Apprendimento in rete tra formale, informale e non-formale
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Slide copia
Slide   copiaSlide   copia
Slide copia
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 

Viewers also liked (8)

Una lezione speciale
Una lezione specialeUna lezione speciale
Una lezione speciale
 
Solidarietà
SolidarietàSolidarietà
Solidarietà
 
Presentazione gita pisa
Presentazione gita pisaPresentazione gita pisa
Presentazione gita pisa
 
Eas
EasEas
Eas
 
Macrocompetenze
MacrocompetenzeMacrocompetenze
Macrocompetenze
 
La gatta camilla
La gatta camillaLa gatta camilla
La gatta camilla
 
Giada la cicogna
Giada la cicognaGiada la cicogna
Giada la cicogna
 
Insegnare per competenze
Insegnare per competenzeInsegnare per competenze
Insegnare per competenze
 

Similar to Idea 2.0

Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1
Arcangela
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
Giuliana Finco
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaalenico2010
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 
Presentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitoriPresentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitori
primariamasi
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Isabella Bruni
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Teleskill Italia
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 

Similar to Idea 2.0 (20)

Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erba
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 
Presentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitoriPresentazione progetto genitori
Presentazione progetto genitori
 
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
Progetto Meeting APP&Games - Formazione Media Education
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-book
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 

More from Scuola Primaria

Come pittori astratti!
Come pittori astratti!Come pittori astratti!
Come pittori astratti!
Scuola Primaria
 
Giocare con le forme
Giocare con le formeGiocare con le forme
Giocare con le forme
Scuola Primaria
 
Stampare 3 d
Stampare 3 dStampare 3 d
Stampare 3 d
Scuola Primaria
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
Scuola Primaria
 
Schema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoSchema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoScuola Primaria
 
Schema progettazione -operatorio
Schema  progettazione -operatorioSchema  progettazione -operatorio
Schema progettazione -operatorioScuola Primaria
 
Schema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioSchema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioScuola Primaria
 
Il castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteIl castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteScuola Primaria
 

More from Scuola Primaria (20)

Come pittori astratti!
Come pittori astratti!Come pittori astratti!
Come pittori astratti!
 
Giocare con le forme
Giocare con le formeGiocare con le forme
Giocare con le forme
 
Stampare 3 d
Stampare 3 dStampare 3 d
Stampare 3 d
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
Momento ristrutturativo
Momento ristrutturativoMomento ristrutturativo
Momento ristrutturativo
 
Schema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativoSchema progettazione-ristrutturativo
Schema progettazione-ristrutturativo
 
Schema progettazione -operatorio
Schema  progettazione -operatorioSchema  progettazione -operatorio
Schema progettazione -operatorio
 
Schema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorioSchema pro preoperatorio
Schema pro preoperatorio
 
Presentazione eas
Presentazione easPresentazione eas
Presentazione eas
 
Mood board
Mood boardMood board
Mood board
 
Terre moto
Terre motoTerre moto
Terre moto
 
L'alluvione
L'alluvioneL'alluvione
L'alluvione
 
Il trenino pino
Il trenino pinoIl trenino pino
Il trenino pino
 
Il nido stregato
Il nido stregatoIl nido stregato
Il nido stregato
 
Il castello delle sette saette
Il castello delle sette saetteIl castello delle sette saette
Il castello delle sette saette
 
Il bue due
Il bue dueIl bue due
Il bue due
 
Giada la cicogna
Giada la cicognaGiada la cicogna
Giada la cicogna
 
Sf progetto
Sf progettoSf progetto
Sf progetto
 
Re alfabeto
Re alfabetoRe alfabeto
Re alfabeto
 
Castello vocali
Castello vocaliCastello vocali
Castello vocali
 

Idea 2.0

  • 1. IDEA 2.0 MOTIVAZIONE L’utilizzo delle tecnologie digitali e sociali nella didattica della classe, è ormai accertato, può portare ad una profonda trasformazione delle condizioni in cui avviene l’apprendimento. Non è più importante oggi imparare qualcosa, ma sapere come si fa ad accedere alle conoscenzee ad elaborarle e le tecnologie non sono solo veicoli, ma anche ambienti del sapere, del saper fare, dell’essere e del sentire, dunque agenti di una sensibilità culturale, sociale ed esistenziale. Uno dei requisiti fondamentali per poter cominciare a pensare in modo costruttivo alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito della didattica, è quello di considerarle a tutti gli effetti delle “tecnologie cognitive e comportamentali”, ovvero degli strumenti che hanno profonde ed innegabili implicazioni nei processi cognitivi , di pensiero e di comportamento delle persone che li utilizzano, in modo particolare per i nostri alunni definiti “nativi digitali” , studenti sempre più multitasking che imparano, comunicano e giocano con i nuovi media e ormai dotati di una vera e propria “intelligenza digitale”. Tutto questo impone una totale rivisitazione della proposta didattico-educativa a favore di un nuovo modo di rappresentare e fornire conoscenza e di un’innovazionenelle modalità didattiche attraverso la predisposizione coerente e significativa di un ambiente di apprendimento digitale dotato di strumenti tecnologicamente avanzati. L’idea elaborata per il bando Classe 2.0 si inserisce in un più ampio progetto d’istituto, denominato “iSCHOOL” e documentato nel sito http://maestrapitta.altervista.org/ischool-il-progetto-d-istituto.html , che da anni la nostra scuola porta avanti nell’ introduzione delle tecnologie didattiche nei processi di insegnamento-apprendimento delle nostre classi. IDEA 2.0 L’I.D.E.A. 2.0 elaborata dal nostro istituto per modificare il processo di insegnamento a favore alle nuove modalità di apprendimento dei nostri alunni ha come finalità fondamentale la realizzazione di un percorso formativo significativo mediato dalle tecnologie che, fondandosi su un modello pedagogico, metodologico, didattico di matrice socio- costruttivista, fa dell’apprendimento e della comunicazione un’“impresa sociale” (Knowledge-Building Community), orientata alla cittadinanza attiva, responsabile e consapevole per la promozione di “persone competenti”. Un percorsi formativo che: mira a far emergere e a valorizzare le capacità degli alunni che progettano il futuro, anche dicoloro che hanno difficoltà a vari livelli, quindi inclusivo e personalizzato; fa delle tecnologie dei “partner intellettuali” che aiutano a pensare, strumenti per vincere lasfida dell’innovazione utilizzati da chi investe nel futuro, quindi produttivo e creativo; educa all’accoglienza, all’accettazione ed alla adattabilità per una gestione consapevole e intenzionale dell’interazione comunicativa aperta al futuro, quindi collaborativo e partecipativo. Le tecnologie digitali e sociali previste assumono il ruolo di strumenti che valorizzano, accanto al sapere formale, quello informale e non formale; offronoscaffolding cognitivo e affettivo, promuovendo quella competenzadigitale che dovrebbe caratterizzare il cittadino europeo del 2020.: contribuisconoall’elaborazione della conoscenzanon come travaso di informazioni, ma comeprocesso di costruzione e co-costruzione collaborativa delle informazioni stesse, di loro scoperta ed autovalutazione critica e riflessiva in un collocamento non più sequenziale ma reticolare ed interconnesso con le altre informazioni già acquisite.
  • 2. L’IDEA 2.0 predisposta dal nostro istituto ha il seguente titolo: Progetto 3D - imparare Digitale, creare Digitale, comunicare Digitale. “Il mosaico dell’apprendimento” Per la "costruzione della conoscenza" gli insegnanti infatti si sono affidati ad una suggestiva immagine figurata: i tasselli dell'apprendimento (Learning Bloks). Il processo di apprendimento è vistocome l'elaborazione delle singole informazioni, i Learning Blocks, che interconnessi tra loro ricostruiscono quel "mosaico" di "saperi" che costituisce la conoscenza. Ogni Learning Blocks è un'unità di apprendimento autonoma, corrispondente ad un contenuto o conoscenza da sviluppare, che richiama continuamente collegamenti con le altre unità singole ed indipendenti elaborata con la mediazione delle tecnologie didattiche (LIM e tablet), co-ricostruita in forma collaborativa in ambienti Web 2.0 (wiki e podcsat) e raccontata in formato digitale (ebook)sotto forma di storytelling.Le discipline coinvolte sono tutte in quanto ogni unità di apprendimento avrà un carattere interdisciplinare I Learning Blocks si connotano per l’utilizzo di molteplici linguaggi e codici: testi, immagini, immagini interattive, audio e video registrazioni, contenuti prodotti con la LIM ed il tablet; e ancora: podcast, giochi interattivi, e-book, simulazioni, laboratori, etc., progettati e realizzati con svariate applicazioni webtop. La narrazione è la tecnica ricostruttiva dei vari learningblocks, intesa come “racconto digitale” di esperienze o conoscenze costruite ed acquisite, narrate con testi, immagini, video, audio, mappe interattive, quiz e giochi didattici. “La narrazione è, come sottolineaBruner, il primo dispositivo interpretativo e conoscitivo di cui l'uomo -in quanto soggetto socio-culturalmente situato- fa uso nella sua esperienza di vita (Bruner, 1988, 1992). Attraverso la narrazione l'uomo conferisce senso e significato al proprio esperire e delinea coordinate interpretative e prefigurative di eventi, azioni, situazioni e su queste basi costruisce forme di conoscenza che lo orientano nel suo agire” Il percorso si articola in tre fasi di sviluppo corrispondenti ad altrettanti ambienti digitali di apprendimento reciproco i “3D” dell’IDEA 2.0: A) “learndigital”, “imparare Digitale” nel quale si presenta, si scopre, si sperimenta e si ricostruisce l’unità d’apprendimento, ovvero il contenuto del learningblocks facente capo ad una o più conoscenze da acquisire, tramite: lezioni multimediali ed interattive dell’insegnante, discussioni, scrittura collaborativa, elaborazione mappe con tutta la classe, esercitazioni ed applicazioni personalizzate. Le tecnologie da utilizzare saranno LIM e TABLET; B)” create digital, “creare Digitale” in ambiente narrativo 2.0 nel quale si passa alla narrazione digitale con attività di digitalstorytelling nelle quali i bambini con la guida dell’insegnante ricostruiscono e condividono socialmente in forma digitale tutto il percorso formativo del Learning Blocksnell’ambiente wikiideato con la filosofia del web 2.0, mediante WBA (Web Based Application) e secondo processi bottom up di co-costruzione e condivisione della conoscenza,anche mediante podcasting (narrazioni a puntate). Il cuore del wiki saranno i semplici ebook realizzati con il tabletdai bambini che “racconteranno” l’esperienza vissuta. Le tecnologie da utilizzare saranno ancora la LIM come strumento di condivisione della struttura, dei contenuti e dei materiali dei vari ebook e il tablet per la loro realizzazione. Saranno utilizzate anche alcune risorse web 2.0: il wikied il pocasting.
  • 3. C) “communicateDigital”, “comunicare digitale”, in ambiente sociale 2.0. ,il blogdelle classi, ossia il diario di bordo del percorso formativo, dove alunni e insegnanti narrano e documentano le esperienze più significative e interagiscono con i genitori, i simpatizzanti e… il mondo, nello spirito di una autentica community che si apre consapevolmente e responsabilmente alla Tecnological Society. Il Progetto 3D prevede la creazionedi ambienti digitali per i docentied i genitori: il blog del progetto dove saranno inserite, documentate e discusse le varie fasi di sviluppo del percorso; l’appItunes U ed il relativo progetto ITunes Course Manager per iPade/o predisposizione piattaforma e-lerarningMOODLEdove i docenti potranno creare il corso per la propria classe, inserire le lezioni presentate per una fruizione a casa degli alunni, fornire compiti o materiali aggiuntivi (dispense, quiz, video, materiali audio, elementi interattivi e link), discutere con gli alunni e le famiglie le varie attività proposte. Il progetto si avvarrà della consulenza e formazione del prof. Baldini, Tutor TIC e Apple Distinguished Educator e Formatore DEAgostini Scuola. Un altro obiettivo che il Progetto 3D si propone di realizzare è la costruzione, tramite l’assemblaggio delle varie lezioni create dai docenti (utilizzando iBooks Author), dei libri di testo digitali da poter essere in futuro adottati dalle varie classi. Per questo è stato predisposto il Progetto My Book attualmente all’attenzione del MIUR per una valutazione documentato nel link http://maestrapitta.altervista.org/progetto-my-book.html Il modello metodologico-didattico per la gestione dell’ambiente di apprendimento è così articolato: scelte metodologiche: lezioni con la LIM e/o con il tablet di tipo trasmissive-strumentali multicodici (testi, immagini, video, audio) per incentivare l’accesso all’informazione ai vari canali d’apprendimento in possesso dei nostri alunni, lezioni trasmissive-rielaborative, lezioni collaborative nelle quali si costruisce insieme l’informazione, lezioni collaborative-produttive in cui gli alunni lavorano in gruppo producendo contenuti, lezioni esercitative personalizzate ai vari livelli degli alunni; attività laboratoriali dove l’apprendimento avviene per scoperta, attività di problemsolving tramite esplorazioni e ricerca di soluzioni, approccio metacognitivo e riflessivo sui percorsi ed i risultati raggiunti; strategie metodologiche: brainstorming, cooperative learning, peer tutoring, apprendistato cognitivo. scelte strumentali: LIM, tablet, applicazioni e software , risorse web 2.0: Wiki, Blog delle classi e del progetto, podcast e corsi iTunes ORGANIZZAZIONE INTERNA DEGLI SPAZI Setting d’aula flessibile con possibilità di disposizione dei banchiadattabile alle diverse attività da svolgere (di gruppo, laboratoriale, individuale). Setting tecnologico integrato attraverso il quale l’alunno dialoga con la LIM tramite il tablet, accede alla rete, utilizza e partecipa collaborativamente alla costruzione dei contenuti digitali. TIPOLOGIA DI TIC SCELTA IN COERENZA CON L’IDEA PROGETTUALE Il progetto è rivolto alle future due classi seconde del nostro istituto “Direzione Didattica Fucecchio FI: 2° C Scuola Primaria “G. Carducci” ( n° 15 alunni e 2 due docenti) e 2° A Scuola Primaria “C. Collodi” (n° 17 alunni e 2 docenti). Si ritengono necessarie per la realizzazione dell’IDEA 2.0 le seguenti tecnologie: MODALITA’ DI GESTIONE E COORDINAMENTO DELL’IDEA PROGETTUALE I docenti progetteranno le attivitàa vari livelli:
  • 4. Macroprogettazione: tutti i docenti delle due classi progettano le linee generali degli interventi formativi: obiettivi generali e il modello metodologico-didatticoper l’organizzazione e la gestione dell’ambiente d’apprendimento (scelte metodologiche, strategie metodologiche, scelte organizzative e strumentali) Microprogettazione:: i docenti di ciascuna classe progettano le fasi operative ed applicative nelle unità di lavoro che porteranno alla realizzazione dei singoli learningblocks(discipline, conoscenze ed abilità, contenuti, tempi, metodologie, uso tecnologie, verifiche). TIMING DELLA PROPOSTA ARICOLATA PER FASI DI REALIZZAZIONE Fase 1 – Docenti: suddivisione dei ruoli (referente del progetto, webmaster di vari ambienti web 2.0, coordinatori della progettazione e delle varie fasi di verifica/monitoraggio, documentarista) e elaborazione/condividione della macroprogettazione Fase 2 –Docenti: organizzazione dei materiali e stesura delle unità di apprendimento nella microprogettazione Fase 3 – incontro con i genitori: presentazione del progetto e degli ambienti web 2.0 in cui saranno coinvolti con modalità di utilizzo per alunni e famiglie. Fase 4 – Inizio attività con i bambinicome indicato nei punti sopra sviluppati. EVENTUALE RACCORDO CON ALTRI PROGETTI L’I.D.E.A. 2.0 si inserisce in un progetto già avviato in questo anno scolastico “Progetto iClass” proprio in una delle due classi candidate per il bando per iniziare una sperimentazione di un’esperienza di “apprendimento digitale” che ha visto la collaborazione dell’Università Politecnico di Milano in relazione alla partecipazione della classe all’iniziativa Policutura ed al supporto tecnico-metodologico del prof. Baldini Apple Educator. L’esperienza è documentata nel sito predisposto dalle insegnanti http://maestrapitta.altervista.org . MODALITA’ DI DOCUMENTAZIONE E VERIFICA DEL MODELLO EDUCATIVO E ORGANIZZATIVO. Verifica- Nelle prime fasi del progetto verrà eseguita una valutazione diagnostica (questionario) per sondare: i bisogni, le aspettative, l’emotività degli alunni. Lo stesso strumento verrà usato per una valutazione formativa in itinere e una verifica finale. Un questionario verrà anche proposto ai genitori in merito alla valutazione dell’applicazione delle tecnologie a scuola. Partendo dalla situazione iniziale delle due classi si effettuerà un monitoraggio degli obiettivi educativi. In riferimento alle competenze disciplinari acquisite ci si avvarrà delle prove di verifica stabilite nel curricolo. ESPERIENZE DI INNOVAZIONE DIDATTICA Negli ultimi 15 anni della nostra esperienza scolastica le tecnologie didattiche sono state “compagne di scuola”, dapprima silenziose e discrete, poi via via sempre più presenti e determinanti. Esse hanno caratterizzatoil lavoro di insegnanti ed alunni del nostro istituto, consentendoci la realizzazione di numerose attività fortemente apprezzate da genitori e colleghi. È stato un percorso molto impegnativo che ha visto tanti docenti partecipare agli svariati corsi di formazione ed aggiornamenti nazionali (Fortic, PuntoEdu) o realizzati da formatori specializzati che si sono susseguiti negli anni presso il nostro istituto, dapprima sull’uso del computer nel laboratorio, poi in classe per poi proseguire nella creazione di learningobjects , nell’uso delle risorse del Web 2.0 (siti e blog) ed in ultimo nell’introduzione di ben 11 LIM grazie all’adesione ai Progetti Ministeriali Innovascuola e al Piano Nazionale LIM. Grazie a questo gli insegnanti hanno potuto realizzare progetti innovativi con gli alunni, aderire con
  • 5. successo a bandi e concorsi locali e nazionali , a gare nazionali di olimpiadi di informatica e, talvolta anche, a vincere premi importanti o a classificarsi ai primi posti (v. Progetto Innovascuola, Gare ProblemSolving “Olimpiadi di Informatica” , Concorso “Vorrei una legge che… “ del Senato della Repubblica e “Parlawiki: le parole della democrazia” della Camera che ci ha portato persino ad essere ricevuti dal Presidente della Camera Fini ed a ricevere ben due menzioni di merito dai rispettivi Presidenti dei due rami del Parlamento con il progetto “Classi quinte in Parlamento” interamente realizzato tramite l’uso di risorse web 2.0). Abbiamo, in sostanza, vissuto in prima persona, insegnanti ed alunni, quella che è stata la storia dell’introduzione delle tecnologie nella scuola degli ultimi anni, consentendo al nostro istituto di essere all’avanguardia nell’innovazionedidattica con la creazione e realizzazione di un proprio progetto formativo che vede come “motore per l’apprendimento “ l’uso motivato di tutti quegli strumenti tecnologici che le ormai consolidate sperimentazioni indicano come determinanti per un valore aggiunto nella didattica. A testimonianza di tutto ciò due anni faabbiamo organizzato e realizzato il “Convegno Didattica Digitale” a cui hanno preso parte relatori ed esperti importanti del Ministero (dott.ssa Spezzano), dell’Università di Firenze (prof. Cattabrini), dell’Ufficio Scolastico Regionale (dott.ssa Succi), iniziativa che ha persino ricevuto il plauso ed i complimenti del precedente Ministro Gelmini con l’invio di ben due messaggi di plauso e complimenti. PIANO FINANZIARIO Il progetto è rivolto alle future due classi seconde del nostro istituto “Direzione Didattica Fucecchio FI: 2° C Scuola Primaria “G. Carducci” ( n° 15 alunni e 2 due docenti) e 2° A Scuola Primaria “C. Collodi” (n° 17 alunni e 2 docenti). Il piano finanziario prevede: LIM completa di videoproiettore e computer (una classe) Apple TV e videoproiettore HDMI (una classe) Tabletper ciascun alunno e docente (Apple iPAD2) Stampanti laser per le due classi Soluzioni applicative web based per la condivisione real time e la gestione interattiva dei contenuti Rete Wireless Apps per la creazione e fruizione degli oggetti digitali Sistema achiviazione e backup dati