SlideShare a Scribd company logo
Piano Nazionale Scuola Digitale
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Emanuele Pucci
epucci@teleskill.net
Scenario
Fenomeno sociale dell’”Always On”
• Ogni essere umano è una entità sempre più connessa al web con dispositivi
come telefoni, tablet, pc, consolle di gioco. Questo fenomeno interessa anche
il mondo della scuola e della formazione che deve coglierne vantaggi e
opportunità.
Superamento del confine tra ore di apprendimento e ore di svago.
• Tutti i nostri studenti hanno un telefono in tasca, allora facciamoglielo usare.
Dobbiamo focalizzare la differenza tra conoscenze e competenze e cominciare
a cambiare noi stessi, come insegnanti, diventando capaci di lavorare in rete
(Maurizio Maglione, autore de “La classe capovolta”)
Nell’epoca attuale ci troviamo di fronte ad alcuni cambiamenti dovuti alla
digitalizzazione crescente della società con i suoi vantaggi e opportunità.
Opportunità della scuola digitale
Il nuovo tipo di formazione in un mondo sempre connesso, può agire sugli studenti
attraverso tre meccanismi davvero efficaci:
• un maggior coinvolgimento su ogni singolo tema o lezione, grazie a elementi di classe
virtuale e all’interattività di un video o di una pillola formativa
• rendendo protagonista lo studente che deve compiere azioni e rispondere a stimoli
derivanti dal contenuto formativo, magari proposto in classe virtuale
• obbligando in modo divertente a mettere in pratica la nozione imparata (Learning by
doing) anche online, sempre mediante classe virtuale.
Cos’è una classe virtuale
Teleskill Live Classe virtuale è la soluzione d’ aula virtuale online (virtual classroom)
finalizzata all’apprendimento certificato tra partecipanti che si trovano in luoghi diversi.
Il software di videoconferenza Teleskill per la classe virtuale permette di organizzare lezioni
e corsi di formazione online in diretta collegando discenti, ovunque distribuiti e connessi su
internet, con i quali condividere:
• la presentazione,
• il proprio schermo,
• immagini, documenti e applicazioni
Cos’è una classe virtuale
Vantaggi della classe virtuale
Migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione La partecipazione interattiva
degli studenti orienta la didattica del docente e personalizza i loro percorsi di
apprendimento.
Migliorare l’accesso all’esperienza di apprendimento La classe virtuale consente
di simulare le dinamiche tipiche di una classe tradizionale e permette in modo
naturale l’interazione tra le persone (apprendimento interattivo).
Soddisfare la richiesta di una serie di utenti Gli studenti-lavoratori, le persone
impossibilitate a muoversi e lontane dalle sedi dei corsi o studenti che tornano
alla formazione dopo aver interrotto gli studi per molto tempo.
Usare la tecnologia come media per semplificare l’accesso ai
contenuti Sviluppare il materiale formativo in modo coinvolgente (simulazione,
animazione e multimedialità) e mettere i docenti e gli studenti in contatto diretto.
Applicazioni per la scuola 2.0. Il social learning
Il successo dei social è in gran parte dovuto a un’attitudine umana: ci piace guardare ed
essere visti. Ma guardare è anche il primo passo per imparare. Per questo il social learning
è una parte rilevante del processo di apprendimento in una scuola 2.0
Il social learning è insito nella natura umana
Le persone imparano anche attraverso l’osservazione degli altri.
Condividere è coinvolgere
La popolarità dei siti di social media conferma che siamo interessati a condividere
conoscenze, informazioni, stati d’animo, ricordi, storie divertenti e a ricevere feed back
dalla nostra comunità.
Il social learning supera le barriere
Superamento dell’architettura verticale, nel social learning tutti imparano da tutti (non solo
dal professore). Una pillola di conoscenza può venire da uno o più allievi ed essere messa
in condivisione per tutti.
Il social learning integra la formazione tradizionale
è un processo continuo che avviene autonomamente, spontaneamente e, a volte
involontariamente, ma sempre in forma collaborativa.
4 punti chiave
INTERAZIONE
• utilizzare un sistema di classe virtuale che favorisca l’interazione ed il
coinvolgimento dei discenti durante una lezione: scrivere in chat, essere
pubblicati in audio/video per fare un intervento / domanda, fare domande
direttamente al docente, rispondere a questionari tracciati, partecipare a
sondaggi, richiedere e se concesso operare nella presentazione del docente, sono
tutte azioni che affidano al discente un ruolo chiave nell’organizzazione della
lezione.
• atteggiamento pro attivo dei discenti, quindi, che favorisce ed agevola
l’apprendimento. La partecipazione durante una lezione, contribuisce a creare
conoscenza grazie al proprio intervento.
4 punti chiave
APPRENDIMENTO COLLLABORATIVO
• La somma di più contributi formativi d’eccellenza è pari al prodotto
• L apprendimento è sicuramente un processo individuale, che però può essere
fortemente influenzato dalla collaborazione, soprattutto quando lo stimolo del confronto
proviene da pari grado.
• La formazione non è più un trasferimento di conoscenza da chi sa a chi non sa, ma una
sinergia di competenze tra chi sa di più su un argomento e chi, apprendendo, dà allo stesso
tempo il proprio contributo specifico
• Gli utenti devono sentirsi parte di una comunità e desiderare, di contribuire alla crescita
della propria comunità di persone. I discenti devono pensare: se regalo parte della mia
conoscenza tacita, ne posso ricevere altrettanta! ..
4 punti chiave
4 punti chiave
SOCIALITA’
• Nell e-learning sociale è possibile progettare ambienti di apprendimento che
integrino i Learning Management System (LMS) come per esempio Moodle, con
le potenzialità e gli strumenti del Web 2.0
• Ambienti volti non solo a spedire materiale, gestire test o iscrizioni, ma anche a
creare reti sociali, comunità di apprendimento e di pratica
Elementi da integrare:
- LMS
- Self learning (folsksonomie)
- Community e Social Network
- Nuovi formati (wiki, social bookmarking, micro-video)
4 punti chiave
Elementi Teleskill per la Scuola Digitale
• Percorsi
formativi
• Mediateca
• Webseminar
• Easy-learning
(authoring)
Formazione/
Aggiornamento
• Forum
• Comunità di
pratica
• Webroom
• Wiki-experience
• Gamification
Collaborazione
• News
• Eventi
• Magazine
Comunicazione
• Monitoraggio
• Scheda formativa
• Sondaggi
• Report
Performance
Management
Scuola
Digitale
Valore aggiunto delle applicazioni Teleskill
• Piattaforma e-learning, social network, Collaboration, Comunicazione,
Gamification tutto in un’unica piattaforma
• Piattaforma di Social Learning con integrata una soluzione di web
conferencing per webinar, classi virtuali e webroom
• L’intera soluzione (piattaforma di e-learning e sistema di webconferencing)
è stata sviluppata interamente da un unico fornitore italiano
• Possibilità di creare Comunità di pratica tra studenti con integrati strumenti
di webroom e repository di files riservati ai soli iscritti della Comunità, che
possono interagire anche tramite meccanismi di social e gamification.
Valore aggiunto delle applicazioni Teleskill (2)
• L’intera soluzione, permette la creazione statistiche comuni tra parte
sincrona (webinar, classe virtuale, webroom, etc) e parte asincrona (corsi,
post in comunità di pratica, etc.) sia sul tracciamento della presenza, sia
sulla partecipazione attiva del singolo studente alle comunità di pratica, ai
webinar ed alle classe virtuali.
• Sistema di authoring integrato alla piattaforma ed in particolare alla
Comunità di pratica che consente l’autoproduzione di contenuti formativi
in formato SCORM e di pillole di conoscenza da condividere con i membri
della singola Comunità di pratica, riproducendo meccanismi Wiki in
formato audio/video/slides.

More Related Content

What's hot

Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0
Flavia Giannoli
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Gianluigi Cogo
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Innovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a Scuola
Daniele Pauletto
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
alexandra tosi
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
CKBGShare
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Pierfranco Ravotto
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
Laura Antichi
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
Pierfranco Ravotto
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
alexandra tosi
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
alexandra tosi
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Luca Salvini - MI
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
alexandra tosi
 

What's hot (20)

Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0Insegnanti digitali 2.0
Insegnanti digitali 2.0
 
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
Innovazione nella PA - Convegno Enis Scuola 2007
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Innovazione a Scuola
Innovazione a ScuolaInnovazione a Scuola
Innovazione a Scuola
 
eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1eTtwinning Live ka1
eTtwinning Live ka1
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
Innovazione didattica: quali conseguenze relativamente a spazi, arredi e serv...
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
 
2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro2015 abba ballini_primoincontro
2015 abba ballini_primoincontro
 
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docentiLa valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
La valenza di eTwinning nella formazione dei docenti
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
 
E twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-atE twinninglive 28-9-15-at
E twinninglive 28-9-15-at
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didatticaNuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica
 
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSDeTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
eTwinning: panoramica e prospettive alla luce del PNSD
 

Viewers also liked

Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
Laura Antichi
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty
[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty
[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty
IQUII
 
Pixel art
Pixel artPixel art
CodeMOOC2 - Cos'è un'App
CodeMOOC2 - Cos'è un'AppCodeMOOC2 - Cos'è un'App
CodeMOOC2 - Cos'è un'App
Alessandro Bogliolo
 
Emotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in RetailEmotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in Retail
Fabio Viola
 
Da Smart City a Playable City
Da Smart City a Playable CityDa Smart City a Playable City
Da Smart City a Playable City
Fabio Viola
 

Viewers also liked (7)

Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty
[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty
[#openIQUII - Workshop] Gamification e Loyalty
 
Pixel art
Pixel artPixel art
Pixel art
 
CodeMOOC2 - Cos'è un'App
CodeMOOC2 - Cos'è un'AppCodeMOOC2 - Cos'è un'App
CodeMOOC2 - Cos'è un'App
 
Emotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in RetailEmotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in Retail
 
Da Smart City a Playable City
Da Smart City a Playable CityDa Smart City a Playable City
Da Smart City a Playable City
 

Similar to Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0

La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learningVoglio 10
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
ritafaz
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
alexandra tosi
 
M&D Comunità di pratica
M&D Comunità di praticaM&D Comunità di pratica
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
Isabel Anjo
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
alexandratosi
 

Similar to Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0 (20)

La piattaforma e learning
La piattaforma e learningLa piattaforma e learning
La piattaforma e learning
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1Minicorso e twinning 2015 webinar 1
Minicorso e twinning 2015 webinar 1
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
 
M&D Comunità di pratica
M&D Comunità di praticaM&D Comunità di pratica
M&D Comunità di pratica
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
 

More from Teleskill Italia

Teleskill Live
Teleskill LiveTeleskill Live
Teleskill Live
Teleskill Italia
 
Progettazione e produzione corsi e-learning
Progettazione e produzione corsi e-learning Progettazione e produzione corsi e-learning
Progettazione e produzione corsi e-learning
Teleskill Italia
 
Web Academy
Web AcademyWeb Academy
Web Academy
Teleskill Italia
 
Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...
Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...
Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...
Teleskill Italia
 
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuolaGestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Teleskill Italia
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Teleskill Italia
 
PON PER LA SCUOLA 2014-2020
PON PER LA SCUOLA 2014-2020PON PER LA SCUOLA 2014-2020
PON PER LA SCUOLA 2014-2020
Teleskill Italia
 
Teleskill
TeleskillTeleskill
Teleskill
Teleskill Italia
 

More from Teleskill Italia (8)

Teleskill Live
Teleskill LiveTeleskill Live
Teleskill Live
 
Progettazione e produzione corsi e-learning
Progettazione e produzione corsi e-learning Progettazione e produzione corsi e-learning
Progettazione e produzione corsi e-learning
 
Web Academy
Web AcademyWeb Academy
Web Academy
 
Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...
Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...
Teleskill live. La classe virtuale interattiva risponde alle esigenze della f...
 
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuolaGestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
Gestione e conservazione dei documenti informatici nella scuola
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
 
PON PER LA SCUOLA 2014-2020
PON PER LA SCUOLA 2014-2020PON PER LA SCUOLA 2014-2020
PON PER LA SCUOLA 2014-2020
 
Teleskill
TeleskillTeleskill
Teleskill
 

Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0

  • 1. Piano Nazionale Scuola Digitale Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0 Emanuele Pucci epucci@teleskill.net
  • 2. Scenario Fenomeno sociale dell’”Always On” • Ogni essere umano è una entità sempre più connessa al web con dispositivi come telefoni, tablet, pc, consolle di gioco. Questo fenomeno interessa anche il mondo della scuola e della formazione che deve coglierne vantaggi e opportunità. Superamento del confine tra ore di apprendimento e ore di svago. • Tutti i nostri studenti hanno un telefono in tasca, allora facciamoglielo usare. Dobbiamo focalizzare la differenza tra conoscenze e competenze e cominciare a cambiare noi stessi, come insegnanti, diventando capaci di lavorare in rete (Maurizio Maglione, autore de “La classe capovolta”) Nell’epoca attuale ci troviamo di fronte ad alcuni cambiamenti dovuti alla digitalizzazione crescente della società con i suoi vantaggi e opportunità.
  • 3. Opportunità della scuola digitale Il nuovo tipo di formazione in un mondo sempre connesso, può agire sugli studenti attraverso tre meccanismi davvero efficaci: • un maggior coinvolgimento su ogni singolo tema o lezione, grazie a elementi di classe virtuale e all’interattività di un video o di una pillola formativa • rendendo protagonista lo studente che deve compiere azioni e rispondere a stimoli derivanti dal contenuto formativo, magari proposto in classe virtuale • obbligando in modo divertente a mettere in pratica la nozione imparata (Learning by doing) anche online, sempre mediante classe virtuale.
  • 4. Cos’è una classe virtuale Teleskill Live Classe virtuale è la soluzione d’ aula virtuale online (virtual classroom) finalizzata all’apprendimento certificato tra partecipanti che si trovano in luoghi diversi. Il software di videoconferenza Teleskill per la classe virtuale permette di organizzare lezioni e corsi di formazione online in diretta collegando discenti, ovunque distribuiti e connessi su internet, con i quali condividere: • la presentazione, • il proprio schermo, • immagini, documenti e applicazioni
  • 6. Vantaggi della classe virtuale Migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione La partecipazione interattiva degli studenti orienta la didattica del docente e personalizza i loro percorsi di apprendimento. Migliorare l’accesso all’esperienza di apprendimento La classe virtuale consente di simulare le dinamiche tipiche di una classe tradizionale e permette in modo naturale l’interazione tra le persone (apprendimento interattivo). Soddisfare la richiesta di una serie di utenti Gli studenti-lavoratori, le persone impossibilitate a muoversi e lontane dalle sedi dei corsi o studenti che tornano alla formazione dopo aver interrotto gli studi per molto tempo. Usare la tecnologia come media per semplificare l’accesso ai contenuti Sviluppare il materiale formativo in modo coinvolgente (simulazione, animazione e multimedialità) e mettere i docenti e gli studenti in contatto diretto.
  • 7. Applicazioni per la scuola 2.0. Il social learning Il successo dei social è in gran parte dovuto a un’attitudine umana: ci piace guardare ed essere visti. Ma guardare è anche il primo passo per imparare. Per questo il social learning è una parte rilevante del processo di apprendimento in una scuola 2.0 Il social learning è insito nella natura umana Le persone imparano anche attraverso l’osservazione degli altri. Condividere è coinvolgere La popolarità dei siti di social media conferma che siamo interessati a condividere conoscenze, informazioni, stati d’animo, ricordi, storie divertenti e a ricevere feed back dalla nostra comunità. Il social learning supera le barriere Superamento dell’architettura verticale, nel social learning tutti imparano da tutti (non solo dal professore). Una pillola di conoscenza può venire da uno o più allievi ed essere messa in condivisione per tutti. Il social learning integra la formazione tradizionale è un processo continuo che avviene autonomamente, spontaneamente e, a volte involontariamente, ma sempre in forma collaborativa.
  • 8. 4 punti chiave INTERAZIONE • utilizzare un sistema di classe virtuale che favorisca l’interazione ed il coinvolgimento dei discenti durante una lezione: scrivere in chat, essere pubblicati in audio/video per fare un intervento / domanda, fare domande direttamente al docente, rispondere a questionari tracciati, partecipare a sondaggi, richiedere e se concesso operare nella presentazione del docente, sono tutte azioni che affidano al discente un ruolo chiave nell’organizzazione della lezione. • atteggiamento pro attivo dei discenti, quindi, che favorisce ed agevola l’apprendimento. La partecipazione durante una lezione, contribuisce a creare conoscenza grazie al proprio intervento.
  • 9. 4 punti chiave APPRENDIMENTO COLLLABORATIVO • La somma di più contributi formativi d’eccellenza è pari al prodotto • L apprendimento è sicuramente un processo individuale, che però può essere fortemente influenzato dalla collaborazione, soprattutto quando lo stimolo del confronto proviene da pari grado. • La formazione non è più un trasferimento di conoscenza da chi sa a chi non sa, ma una sinergia di competenze tra chi sa di più su un argomento e chi, apprendendo, dà allo stesso tempo il proprio contributo specifico • Gli utenti devono sentirsi parte di una comunità e desiderare, di contribuire alla crescita della propria comunità di persone. I discenti devono pensare: se regalo parte della mia conoscenza tacita, ne posso ricevere altrettanta! ..
  • 11. 4 punti chiave SOCIALITA’ • Nell e-learning sociale è possibile progettare ambienti di apprendimento che integrino i Learning Management System (LMS) come per esempio Moodle, con le potenzialità e gli strumenti del Web 2.0 • Ambienti volti non solo a spedire materiale, gestire test o iscrizioni, ma anche a creare reti sociali, comunità di apprendimento e di pratica Elementi da integrare: - LMS - Self learning (folsksonomie) - Community e Social Network - Nuovi formati (wiki, social bookmarking, micro-video)
  • 13. Elementi Teleskill per la Scuola Digitale • Percorsi formativi • Mediateca • Webseminar • Easy-learning (authoring) Formazione/ Aggiornamento • Forum • Comunità di pratica • Webroom • Wiki-experience • Gamification Collaborazione • News • Eventi • Magazine Comunicazione • Monitoraggio • Scheda formativa • Sondaggi • Report Performance Management Scuola Digitale
  • 14. Valore aggiunto delle applicazioni Teleskill • Piattaforma e-learning, social network, Collaboration, Comunicazione, Gamification tutto in un’unica piattaforma • Piattaforma di Social Learning con integrata una soluzione di web conferencing per webinar, classi virtuali e webroom • L’intera soluzione (piattaforma di e-learning e sistema di webconferencing) è stata sviluppata interamente da un unico fornitore italiano • Possibilità di creare Comunità di pratica tra studenti con integrati strumenti di webroom e repository di files riservati ai soli iscritti della Comunità, che possono interagire anche tramite meccanismi di social e gamification.
  • 15. Valore aggiunto delle applicazioni Teleskill (2) • L’intera soluzione, permette la creazione statistiche comuni tra parte sincrona (webinar, classe virtuale, webroom, etc) e parte asincrona (corsi, post in comunità di pratica, etc.) sia sul tracciamento della presenza, sia sulla partecipazione attiva del singolo studente alle comunità di pratica, ai webinar ed alle classe virtuali. • Sistema di authoring integrato alla piattaforma ed in particolare alla Comunità di pratica che consente l’autoproduzione di contenuti formativi in formato SCORM e di pillole di conoscenza da condividere con i membri della singola Comunità di pratica, riproducendo meccanismi Wiki in formato audio/video/slides.