SlideShare a Scribd company logo
Latina 15/03/12

                  Percorsi di ME 2.0 a scuola




                                                  Go




                                emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12


OBIETTIVI                                           pratica
. Informare e aggiornare
gli insegnanti circa la                        • Laboratori
Media Education                  • Relazioni     paralleli
. Far acquisire una
competenza mediale di
base                                 teoria
. Preparare gli insegnanti
ai laboratori (didattica
2.0, Lim, produzioni
video, fumetti e cartoni,
fotografia)                   CORSO BASE DI MEDIA EDUCATION
. Costituire un network di         PROMOSSO DAL MED
insegnanti che intendano
mettere in sinergia le loro         PER GLI INSEGNANTI
esperienze e proporre
percorsi di Media                  DELLA SCUOLA DI BASE
Education nelle loro
scuole


                                               emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12

    I GIORNO:                I I GIORNO:     I I I GIORNO:                      I V GIORNO:
  ORE 16:00/19:0           ORE 16:00/19:00 ORE 16:00/19:00                    ORE 16:00/19:00

Relazione (16:00/17:00)    Relazione (16:00/17:00): Relazione (16:00/17:00)   Relazione (16:00/17:00)

Il mondo e le sfide dei     Come inserire la ME       Analisi di esperienze    Media ed Emozioni
New Media                     nel curriculum              e criteri di
                                 scolastico             valutazione; la
                                                        formazione e le
                                                     competenze del Media
    Maria Ranieri,            Angela B. Castelli           Educator              A cura del MED
 Università di Firenze.        Referente MED           Luciano Di Mele
                                Lombardia                 UniNettuno
Introduzione a cura di
   Luciano Di Mele
     UniNettuno
                                                                                Laboratori paralleli
    Laboratori paralleli                                                          (17:00/19:00)
      (17:00/19:00)           Laboratori paralleli     Laboratori paralleli
                                (17:00/19:00)            (17:00/19:00)

   Ultimo giorno: conclusioni e consegna degli attestati (18:30/19:00)

                                                                     emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12

                            PERCORSI DI ME 2.0 A SCUOLA
                       Un percorso formativo per conoscere e organizzare gli
                      strumenti del Web 2.0 adatti alla didattica nella scuola
                      di base, in grado di mantenere le garanzie di sicurezza
                       proprie di una classe, anche in un ambiente virtuale.

                     Il laboratorio nasce per rispondere alla domanda:
Che cos’è?               come progettare una lezione mediaeducativa
                        per i nativi digitali? E con quale cassetta degli
                                                attrezzi?
                             Apprendimento collaborativo, costruttivismo,
                         learner centred sono le parole chiave dell’approccio
                       teorico che accompagna una metodologia che prevede,
                       concretamente, l’acquisizione di quei tools (strumenti)
                        necessari ad una “didattica planning” al passo con la
                          società della conoscenza, che entri in sintonia con i
                               linguaggi digitali delle nuove generazioni.
                                                     emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12

                            PERCORSI DI ME 2.0 A SCUOLA

                     • Introdurre e orientare i corsisti al Web 2.0 come ambiente
                       e strumento

                     • Offrire l’opportunità di organizzare un personale e-kit di
                       strumenti 2.0 per la didattica in base all’offerta online
Come si fa?            gratuita (blog, wiki, social network, software open source)

                     • Ideare, progettare, valutare percorsi mediaeducativi mirati

                     • Supportare il lavoro con un tutoring online, a casa,
                       durante lo svolgimento del laboratorio

                     • Colmare il tipico gap culturale-generazionale che le
                       nuove tecnologie innescano fra docente e discente


                                                      emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12


COORDINATE

- Cos’è la Media Education
(ME)?

- Perché la Media
Education? (video)

- Oltre la dicotomia
nativi /immigrati digitali

- Colmare il gap
generazionale
                             Costruire un kit didattico 2.0
- Il kit media-educativo
Latina 15/03/12

Il WEB 2.0:

Promesse e opportunità

Open Source (Gmail)

Fare didattica 2.0:
Ricreare gli ambienti
comunicativi online (in
maniera protetta):

Blog

Wiki

Social Network
                            La cassetta degli attrezzi


                                          emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12



   Esempio




     Blog
Permette di creare      Open Source
 Una pagina Web
senza conoscere il
  Linguaggio di         www.blogger.com
programmazione          www.wordpress.com
                          www.myblog.it

                                  emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12



      Esempio




       Wiki                “Adottare una pagina”


                                            “La «cugina» per i testi”
 Permette progetti di
scrittura collaborativa
ipertestuale e lettura
      non lineare                  “Giocare con una Wiki”


                                                   emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12

                          FB o non fb…questo è il problema??
     Esempio




  Social
 Network
Permette la creazione
   di uno spazio di          Creiamo un’alternativa
 condivisione online
attraverso un profilo
                             con gli strumenti di Google

                                             emanuela-fanelli@libero.it
Latina 15/03/12




Scopo:
•Integrare le lezioni

•Stimolare
riflessioni
•Supportare lo
studio a casa             Come inserire i video nella
                                   didattica?
                         (fra autoproduzione e ricerca
                                    online)
Latina 15/03/12
Step


 1 Scelta tematica                  kit

 2 Suddivisione in gruppi

 3 Prodotto finale




 -Il laboratorio come
 territorio di dialogo
    scuola-alunni
                            Dove mi porta il kit?

                                          emanuela-fanelli@libero.it
Latina 22/03/12     Suddivisione in Gruppi
Costruiamo
tre esempi di didattica 2.0
per la scuola che potranno
servire da esempio e
introduzione nelle classi
                                                       Social
UNITA’:                         Blog      Wiki
                                                      Network
1 Perché usare il web 2.0
nella scuola?
2 Cos’è il 2.0
(ambiente/strumento)?
3 Il ruolo della Media
Education:
                               Ogni corsista parteciperà allo
a) Le abilità dei ragazzi
come risorsa e incognita
                                sviluppo di una piattaforma,
                              occupandosi di inserire un’unità
b) L’importanza delle
competenze mediali nei            (oltre a video, foto, etc…)
ragazzi                                          emanuela-fanelli@libero.it
Blogger
           Latina 22/03/12
                                                                               B
                                 Con un indirizzo di posta elettronica gmail
                      W
 Wikia                           Aprire un account cliccando su
                                 www.blogger.com
 Con la propria email
 Aprire un account
                                 Iniziare ad inserire contenuti, post, etc…
 partendo da
                                 http://voltamediaeducation.blogspot.it
 http://it.community.wik
 ia.com/

                                       Google’s group                          G
 Una volta entrati, creare
 la pagina e modificarla         Con un indirizzo di posta elettronica gmail

                                 Aprire il social network cliccando
                                 http://groups.google.com/group/prof20?hl=it
http://it.voltapedia.wikia.com


                                                                emanuela-fanelli@libero.it

More Related Content

What's hot

SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIECaterina Policaro
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroCaterina Policaro
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLuca Salvini - MI
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...irenegiacomazzi
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdrosalia1969
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloGuido Masnata
 
Convegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today ProgetttotrioConvegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today ProgetttotrioCaterina Policaro
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviromentmariano maponi
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoMaria Accarino
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Caterina Policaro
 

What's hot (20)

Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsd
 
Policaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio DefPolicaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio Def
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
 
Convegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today ProgetttotrioConvegno e-learning today Progetttotrio
Convegno e-learning today Progetttotrio
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Andreas
AndreasAndreas
Andreas
 
Inclusione e tic
Inclusione e ticInclusione e tic
Inclusione e tic
 
Presentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarinoPresentazione laurea accarino
Presentazione laurea accarino
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 

Similar to Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli

Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0ritafaz
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingMaestra Diana
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale CKBGShare
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetCristiana Pivetta
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniState University Milan Bicocca
 
Media digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativoMedia digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativoStefano Besana
 
Porte aperte sul web e CMS per la scuola
Porte aperte sul web e CMS per la scuolaPorte aperte sul web e CMS per la scuola
Porte aperte sul web e CMS per la scuolaAlberto Ardizzone
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaannarita
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLetizia Cinganotto
 
Corso Pon –
Corso Pon –Corso Pon –
Corso Pon –lunasblog
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 

Similar to Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli (20)

Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0Presentazione classi 2.0
Presentazione classi 2.0
 
Social network vercelli
Social network vercelliSocial network vercelli
Social network vercelli
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
seconda proiezione
seconda proiezioneseconda proiezione
seconda proiezione
 
Seconda proiezione
Seconda proiezioneSeconda proiezione
Seconda proiezione
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Media digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativoMedia digitali e apprendimento collaborativo
Media digitali e apprendimento collaborativo
 
Porte aperte sul web e CMS per la scuola
Porte aperte sul web e CMS per la scuolaPorte aperte sul web e CMS per la scuola
Porte aperte sul web e CMS per la scuola
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-book
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
Corso Pon –
Corso Pon –Corso Pon –
Corso Pon –
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
 

More from MED Lazio

Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...MED Lazio
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - terza parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - terza parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - terza parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - terza parteMED Lazio
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteMED Lazio
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteMED Lazio
 
Videoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuolaVideoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuolaMED Lazio
 
Come inserire la Media Education nel curriculum scolastico
Come inserire la Media Education nel curriculum scolasticoCome inserire la Media Education nel curriculum scolastico
Come inserire la Media Education nel curriculum scolasticoMED Lazio
 
Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media MED Lazio
 

More from MED Lazio (7)

Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...Conclusioni   corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
Conclusioni corso di base di me latina 15 marzo 19 aprile 2012 - prof. robe...
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - terza parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - terza parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - terza parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - terza parte
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
 
Videoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuolaVideoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuola
 
Come inserire la Media Education nel curriculum scolastico
Come inserire la Media Education nel curriculum scolasticoCome inserire la Media Education nel curriculum scolastico
Come inserire la Media Education nel curriculum scolastico
 
Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media Il mondo e le sfide dei new media
Il mondo e le sfide dei new media
 

Percorsi di me 2.0 a scuola emanuela fanelli

  • 1. Latina 15/03/12 Percorsi di ME 2.0 a scuola Go emanuela-fanelli@libero.it
  • 2. Latina 15/03/12 OBIETTIVI pratica . Informare e aggiornare gli insegnanti circa la • Laboratori Media Education • Relazioni paralleli . Far acquisire una competenza mediale di base teoria . Preparare gli insegnanti ai laboratori (didattica 2.0, Lim, produzioni video, fumetti e cartoni, fotografia) CORSO BASE DI MEDIA EDUCATION . Costituire un network di PROMOSSO DAL MED insegnanti che intendano mettere in sinergia le loro PER GLI INSEGNANTI esperienze e proporre percorsi di Media DELLA SCUOLA DI BASE Education nelle loro scuole emanuela-fanelli@libero.it
  • 3. Latina 15/03/12 I GIORNO: I I GIORNO: I I I GIORNO: I V GIORNO: ORE 16:00/19:0 ORE 16:00/19:00 ORE 16:00/19:00 ORE 16:00/19:00 Relazione (16:00/17:00) Relazione (16:00/17:00): Relazione (16:00/17:00) Relazione (16:00/17:00) Il mondo e le sfide dei Come inserire la ME Analisi di esperienze Media ed Emozioni New Media nel curriculum e criteri di scolastico valutazione; la formazione e le competenze del Media Maria Ranieri, Angela B. Castelli Educator A cura del MED Università di Firenze. Referente MED Luciano Di Mele Lombardia UniNettuno Introduzione a cura di Luciano Di Mele UniNettuno Laboratori paralleli Laboratori paralleli (17:00/19:00) (17:00/19:00) Laboratori paralleli Laboratori paralleli (17:00/19:00) (17:00/19:00) Ultimo giorno: conclusioni e consegna degli attestati (18:30/19:00) emanuela-fanelli@libero.it
  • 4. Latina 15/03/12 PERCORSI DI ME 2.0 A SCUOLA Un percorso formativo per conoscere e organizzare gli strumenti del Web 2.0 adatti alla didattica nella scuola di base, in grado di mantenere le garanzie di sicurezza proprie di una classe, anche in un ambiente virtuale. Il laboratorio nasce per rispondere alla domanda: Che cos’è? come progettare una lezione mediaeducativa per i nativi digitali? E con quale cassetta degli attrezzi? Apprendimento collaborativo, costruttivismo, learner centred sono le parole chiave dell’approccio teorico che accompagna una metodologia che prevede, concretamente, l’acquisizione di quei tools (strumenti) necessari ad una “didattica planning” al passo con la società della conoscenza, che entri in sintonia con i linguaggi digitali delle nuove generazioni. emanuela-fanelli@libero.it
  • 5. Latina 15/03/12 PERCORSI DI ME 2.0 A SCUOLA • Introdurre e orientare i corsisti al Web 2.0 come ambiente e strumento • Offrire l’opportunità di organizzare un personale e-kit di strumenti 2.0 per la didattica in base all’offerta online Come si fa? gratuita (blog, wiki, social network, software open source) • Ideare, progettare, valutare percorsi mediaeducativi mirati • Supportare il lavoro con un tutoring online, a casa, durante lo svolgimento del laboratorio • Colmare il tipico gap culturale-generazionale che le nuove tecnologie innescano fra docente e discente emanuela-fanelli@libero.it
  • 6. Latina 15/03/12 COORDINATE - Cos’è la Media Education (ME)? - Perché la Media Education? (video) - Oltre la dicotomia nativi /immigrati digitali - Colmare il gap generazionale Costruire un kit didattico 2.0 - Il kit media-educativo
  • 7. Latina 15/03/12 Il WEB 2.0: Promesse e opportunità Open Source (Gmail) Fare didattica 2.0: Ricreare gli ambienti comunicativi online (in maniera protetta): Blog Wiki Social Network La cassetta degli attrezzi emanuela-fanelli@libero.it
  • 8. Latina 15/03/12 Esempio Blog Permette di creare Open Source Una pagina Web senza conoscere il Linguaggio di www.blogger.com programmazione www.wordpress.com www.myblog.it emanuela-fanelli@libero.it
  • 9. Latina 15/03/12 Esempio Wiki “Adottare una pagina” “La «cugina» per i testi” Permette progetti di scrittura collaborativa ipertestuale e lettura non lineare “Giocare con una Wiki” emanuela-fanelli@libero.it
  • 10. Latina 15/03/12 FB o non fb…questo è il problema?? Esempio Social Network Permette la creazione di uno spazio di Creiamo un’alternativa condivisione online attraverso un profilo con gli strumenti di Google emanuela-fanelli@libero.it
  • 11. Latina 15/03/12 Scopo: •Integrare le lezioni •Stimolare riflessioni •Supportare lo studio a casa Come inserire i video nella didattica? (fra autoproduzione e ricerca online)
  • 12. Latina 15/03/12 Step 1 Scelta tematica kit 2 Suddivisione in gruppi 3 Prodotto finale -Il laboratorio come territorio di dialogo scuola-alunni Dove mi porta il kit? emanuela-fanelli@libero.it
  • 13. Latina 22/03/12 Suddivisione in Gruppi Costruiamo tre esempi di didattica 2.0 per la scuola che potranno servire da esempio e introduzione nelle classi Social UNITA’: Blog Wiki Network 1 Perché usare il web 2.0 nella scuola? 2 Cos’è il 2.0 (ambiente/strumento)? 3 Il ruolo della Media Education: Ogni corsista parteciperà allo a) Le abilità dei ragazzi come risorsa e incognita sviluppo di una piattaforma, occupandosi di inserire un’unità b) L’importanza delle competenze mediali nei (oltre a video, foto, etc…) ragazzi emanuela-fanelli@libero.it
  • 14. Blogger Latina 22/03/12 B Con un indirizzo di posta elettronica gmail W Wikia Aprire un account cliccando su www.blogger.com Con la propria email Aprire un account Iniziare ad inserire contenuti, post, etc… partendo da http://voltamediaeducation.blogspot.it http://it.community.wik ia.com/ Google’s group G Una volta entrati, creare la pagina e modificarla Con un indirizzo di posta elettronica gmail Aprire il social network cliccando http://groups.google.com/group/prof20?hl=it http://it.voltapedia.wikia.com emanuela-fanelli@libero.it