SlideShare a Scribd company logo
LA DIMENSIONE
PRAGMATICA DELLA
PARTECIPAZIONE IN
COMUNITÀ
PROFESSIONALI
TECHNOLOGY-BASED
IV Congresso Nazionale CKBG
“Tecnologia e Leggerezza” ovvero come rimuovere ‘peso’
dagli individui, organizzazioni, comunità, città
Pavia, 29-31 Gennaio 2014
S. Annese, M. A. Impedovo
Università degli Studi di Bari –
Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione
E-mail: susanna.annese@uniba.it, aimpedovo@gmail.com
TEORIE DI RIFERIMENTO


Workplace studies (Luff, Hindmarsh e Heath,
2000)
 Focus

sulla sostenibilità sociale (Bansal, 2005) quale
soddisfacimento dei bisogni e delle attese anche delle
forze sociali esterne all’impresa (Van Marrewijk,
2003).

 Lo

sviluppo sostenibile è possibile nelle Comunità di
pratica (Wenger, 1998) quando è sostenuto da
relazioni collaborative, che creano reti sociali
supportive (Degli Antoni & Sacconi, 2011).
CONTESTO DI RICERCA


Progetto Di.Co.Te. (Discourses in Communities of
Practice Through Technology) di PMI pugliesi



Percorso di training per favorire la partecipazione
mediata da tecnologia (sito web e gruppo Facebook), di 3
sessioni implementate in 14 PMI totali. Ciascuna
sessione è stata guidata da uno specifico script
appositamente messo a punto.

Raccolta dati durante il training attraverso:
 Intervista
 Compilazione di una storia d’uso con Thinking aloud;
 Videoregistrazione delle visite aziendali e delle attività
online

GLI
AMBIENTI
TECNOLOG
ICI
OBIETTIVI DI RICERCA




Analizzare le dinamiche di costruzione
partecipazione mediata dalla tecnologia nell’arco
tre sessioni del training formativo.
Indagare le dinamiche pragmalinguistiche
relazioni partecipative, verificando l’impatto
mediazione tecnologica nel contesto comunitario.

della
delle
delle
della

CORPUS DEI DATI


Nel presente studio sono state analizzate 9 interviste
effettuate con 3 PMI newcomer nelle 3 sessioni di
training.
METODOLOGIA


Il lavoro si fonda su una precedente analisi del contenuto con il
software ATLAS.ti, in cui sono state indagate le dinamiche
comunicative della partecipazione attraverso le occorrenze e cooccorrenze di categorie pertinenti.


Griglia ad albero di nr 54 categorie raggruppate gerarchicamente in 5
macrocategorie.
PROCEDURA D’ANALISI
Acquisire solo le co-occorrenze prodotte dalla
precedente analisi del contenuto
 Rintracciarne le porzioni testuali per
categorizzarle alla luce della teoria degli Atti
linguistici di Austin (1962).
 Individuare gli atti illocutori e perlocutori
 Eseguire “un’analisi della direzionalità” nel
rapporto di elicitazione tra gli uni e gli altri.
 Sistematizzare in una griglia riassuntiva l’analisi
della direzionalità per ogni singola sessione
(tempo I, II e III) del training formativo, per le 3
PMI indagate.

ANALISI DEI DATI
PERCENTUALI TOTALI DELLE CO-OCCORRENZE 
TEMPO I TEMPO II TEMPO III
Neg.Dir.Uni.Coco.->Rel.Dir.Uni.Coll.
38,09%
6,25% 27,27%
Neg.Dir.Uni.Esp.->Rel.Dir.Uni.Cor.Pos.
19,04% 21,87%
9,09%
Rel.Dir.Uni.Att.->Agent.Az.
9,52%
0%
0%
Bag.Tecn.->Rel.Dir.Uni.Att.
9,52%
0%
0%
Neg.Dir.Uni.Coco.->Bag.Cond.Conc.
9,52%
0%
0%
Neg.Dir.Uni.Coco.->Bag.Pr.Tecn.
4,76%
3,12%
0%
Neg.Dir.Uni.Esp.->Rel.Dir.Uni.Coll.
4,76%
6,25%
9,09%
Bag.Tecn.->Neg.Dir.Uni.Coco.
4,76% 12,50%
6,81%

Neg.Dir.Uni.Coco.->Rel.Dir.Uni.Cor.Pos.
0%
3,12% 15,91%
Agent.Az.->App.Att.Loc.
0%
6,25% 10,61%
Neg.Dir.Uni.Esp.->Rel.Dir.Uni.Att.
0% 12,50%
0%
Bag.Cond.Conc.->Bag.Cond.Pr.Tecn.
0%
9,37%
0%
Bag.Cond.Pr.Tecn.->Rel.Dir.Uni.Att.
0%
9,37%
0%
Rel.Ind.Imp.Coll.->Rel.Ind.Uni.Coll.
0%
6,25%
0%
App.Att.Loc.->Agent.Az.
0%
6,25%
0%
App.Att.Loc.->Ne.Dir.Uni.Coco.
0%
0%
3,03%
Agent.Az.->Neg.Dir.Uni.Coco.
0%
0%
5,30%
App.Pros.Dist.->Rel.Dir.Uni.Coll.
0%
0%
2,27%
Neg.Dir.Uni.Coco.->App.Att.Loc.
0%
0%
4,54%
Neg.Dir.Uni.Coco.->Agent.Az.
0%
0%
5,30%
Rel.Dir.Uni.Coll.->App.Pros.Loc.
0%
0%
0,75%

La negoziazione elicita
categorie relazionali:
negoziare qualcosa secondo
una dinamica co-costruttiva
o espressiva innesca una
relazione rispettivamente
collaborativa e di cortesia
positiva in modo da porre le
basi di una partecipazione
attiva.
La dinamica di negoziazione
co-costruttiva elicita la
condivisione di un bagaglio
concettuale nella I sessione
di training. Gli artefatticoncetto sono alla base della
costruzione degli artefattistrumento, infatti il bagaglio
tecnologico elicita una
relazione attiva sempre
nella I sessione.
RISULTATI
Dimensione Negoziazione
comprende aspetti quali l’impegno reciproco, la partecipazione e
reificazione (Wenger, 1998).
La categoria partecipativa “Negoziazione” elicita la categoria
“Relazione”, nello specifico la dinamica co-costruttiva della
negoziazione elicita una relazione collaborativa nella
partecipazione.
La negoziazione elicita la co-costruzione di un repertorio
condiviso prima concettuale e poi tecnologico, soprattutto nella
prima sessione. Nella seconda e nella terza sessione il rapporto di
elicitazione decade poiché gli usi della tecnologia sono stati cocostruiti nella prima.
La conseguenza di questa dinamica è che, già nella prima
sessione, la relazione partecipativa attiva elicita un'agentività
aziendale.
I

sessione:

Neg.Dir.Uni.Coco ->
Rel.Dir.Uni.Coll. (38,09%)
II

sessione:

Neg.Dir.Uni.Esp
->Rel.Dir.Uni.Cor.Pos.
(21,87%)
Rel.Dir.UniAttiva solo nel II
tempo (12,50%)
III

sessione:
Bag.ConCon
->Bag.Con.Proc.Tecn
(9,37%)
Dimensione Agentività
Delinea i partecipanti della comunità quali attori
rappresentanti l’azienda di provenienza.
Nella

prima sessione l’agentività aziendale è elicitata
da una relazione attiva per diventare elicitante verso
un senso di appartenenza attuale e locale nella
seconda sessione;
Nella

terza sessione negoziazione co-costruttiva e
agentività aziendale si elicitano reciprocamente
portando la dinamica co-costruttiva a elicitare
direttamente il senso di appartenenza attuale e locale.
I sessione:
Rel.Dir.Uni.Att.->
Agent.Az. (9,52%)

II sessione:
• nesso di reciprocità:
Agent.Az.->(e viceversa)
App.Att.Loc. (6,25%)
• Rel.Ind.Imp.Coll.->
Rel.Ind.Uni.Coll. (6,25%)

III sessione:
Agent.Az.->(e viceversa)
Neg.Dir.Uni.Coco. (5,30%)
Neg.Dir.Uni.Coco.->(e
viceversa) App.Att.Loc.
(4,54% e 3,03%)
DISCUSSIONE


Lettura longitudinale delle dinamiche di costruzione
pragmalinguistica della partecipazione.



L’evoluzione innescata dal training formativo
comporta che relazione collaborativa e negoziazione
co-costruttiva generino l’integrazione dell’artefatto
tecnologico a favore di un’agentività che, seppure
limitata alla propria azienda, innesca un senso di
appartenenza circoscritto al qui e ora delle relazioni
comunitarie.
CONCLUSIONI
Tra individualità e membership, la collaborazione
consente la co-costruzione dell’uso delle tecnologie.
 La pratica collaborativa si configura come la capacità
–mediata dalla tecnologia- del sistema di far evolvere
la tensione tra “agency” e “communion” (van
Marrewijk, 2003) della comunità verso nuove forme
sociali di sostenibilità.
 Il processo collaborativo attivato grazie alla
mediazione delle tecnologie permette la costruzione di
reti sociali inclusive e sostenibili (Hutton, 1995).

BIBLIOGRAFIA


Austin, J. L. (1962). How to Do Things with Words. Oxford: Clarendon.



Bansal, P. (2005). Evolving sustainably: A longitudinal study of corporate
sustainable development. Strategic Management Journal, 26, 197-218.



Degli Antoni, G. &Sacconi, L. (2011). Modeling Cognitive Social Capital and
Corporate Social Responsibility as Preconditions for Sustainable Networks of
Relations, in Sacconi L. and Degli Antoni G. (eds), Social Capital, Corporate Social
Responsibility, Economic Behavior and Performance, Palgrave MacMillan, pp. 161239.



Luff, P., Hindmarsh, J., Heath, C., (2000). Workplace Studies: Recovering Work
Practice and Informing System Design. Cambridge University Press, Cambridge.



Van Marrewijk, M. (2003). Concept and definitions of CSR and corporate
sustainability: between agency and communion. In Journal of Business Ethics, 44,
95-105.



Wenger, E. (1998). Communities of Practice: learning, Meaning, and Identity.
Cambridge: University Press, Cambridge.
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!

More Related Content

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della partecipazione in comunità professionali technology-based

Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"
Calciolari & Associati
 
UNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabile
UNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabileUNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabile
UNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabile
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsocialemaeroby
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Alessandri Giuseppe
 
Il Management della CSR: esperienze di ricerca
Il Management della CSR: esperienze di ricercaIl Management della CSR: esperienze di ricerca
Il Management della CSR: esperienze di ricerca
fabio_iraldo
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
CKBGShare
 
Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione
Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazionePiercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione
Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione
VoD_group
 
Il senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blendedIl senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blended
CKBGShare
 
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafiaGetinge Group
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
Amos Carri
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
Marinella De Simone
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Wolf Corrado
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)laboratoridalbasso
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
Gianni Messina
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Alberto Baccini
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
State University Milan Bicocca
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
Rosalba Ciaffone
 

Similar to ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della partecipazione in comunità professionali technology-based (20)

Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"Progetto "FILE PDF"
Progetto "FILE PDF"
 
UNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabile
UNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabileUNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabile
UNI/Pdr 27: le linee guida per l'innovazione responsabile
 
Ergonomsociale
ErgonomsocialeErgonomsociale
Ergonomsociale
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Il Management della CSR: esperienze di ricerca
Il Management della CSR: esperienze di ricercaIl Management della CSR: esperienze di ricerca
Il Management della CSR: esperienze di ricerca
 
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
ConvegnoCKBG2014 - D'Aprile - L’apprendimento sostenibile organizzativo: Un m...
 
Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione
Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazionePiercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione
Piercarlo Romagnoni_L’Università e la ricerca motori dell’innovazione
 
Il senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blendedIl senso di comunità in un ambiente blended
Il senso di comunità in un ambiente blended
 
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
5 i network nelle organizzazioni knowledge intensive conclusioni e bibliogorafia
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
 
Apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativoApprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo
 
Social Software
Social SoftwareSocial Software
Social Software
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
 
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
Conferenza al Forum formazione Elearning 2.0
 
Relazione finale 2019
Relazione finale 2019Relazione finale 2019
Relazione finale 2019
 

More from CKBGShare

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
CKBGShare
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
CKBGShare
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
CKBGShare
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
CKBGShare
 

More from CKBGShare (20)

Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania CucchiaraWebinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
Webinar CKBG "I 12 principi del Knowledge Building" di Stefania Cucchiara
 
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis MazzoniWebinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
Webinar CKBG "Web@b-use" di Elvis Mazzoni
 
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalismConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
ConvegnoCKBG2014 - Dillenbourg - Functional minimalism
 
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
ConvegnoCKBG2014 - Colombo, Danisi & Valenti - Promuovere un atteggiamento ec...
 
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
ConvegnoCKBG2014 - Loperfido - UN CORSO DI APPRENDIMENTO BLENDED COME CONTEST...
 
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutorConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
ConvegnoCKBG2014 - Sansone - Quel che resta del tutor
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
ConvegnoCKBG2014 - Gabri - INTEGRARE AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE ATTRAVERSO UN...
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri & Ferri - SCUOLA SENZA LIBRI CARTACEI: IL PROGETTO ...
 
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...” convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
convegnoCKBG2014 - Cingolani & Cacciamani - “Napoleone, era pure basso...”
 
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - AidvancedConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
ConvegnoCKBG2014 - Schembri - Aidvanced
 
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
ConvegnoCKBG2014 - Ligorio, Laterza & D'Aprile - Analisi di prodotti collabor...
 
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in PlacementsConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
ConvegnoCKBG2014 - Caldirola - Pro vip. Promoting Virtual Mobility in Placements
 
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
ConvegnoCKBG2014 - Pierri - Le tecnologie nella comunicazione casa-scuola. L’...
 
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
ConvegnoCKBG2014 - Scaratti & Morganti - La Rete dei Ricordi: il progetto Nos...
 
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distruttaConvegnoCKBG2014 -  Nardecchia - L'aquila città distrutta
ConvegnoCKBG2014 - Nardecchia - L'aquila città distrutta
 
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
ConvegnoCKBG2014 - Garavaglia, Nigris, Petti & Zuccoli - University student v...
 
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positiveConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
ConvegnoCKBG2014 - Triberti - I videogiochi come tecnologie positive
 
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
ConvegnoCKBG2014 - Riva (discussant) - Tecnologia positiva: usare le tecnolog...
 
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voiceConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
ConvegnoCKBG2014 - Grion - Il movimento student voice
 

ConvegnoCKBG2014 - Annese & Impedovo - La dimensione pragmatica della partecipazione in comunità professionali technology-based

  • 1. LA DIMENSIONE PRAGMATICA DELLA PARTECIPAZIONE IN COMUNITÀ PROFESSIONALI TECHNOLOGY-BASED IV Congresso Nazionale CKBG “Tecnologia e Leggerezza” ovvero come rimuovere ‘peso’ dagli individui, organizzazioni, comunità, città Pavia, 29-31 Gennaio 2014 S. Annese, M. A. Impedovo Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione E-mail: susanna.annese@uniba.it, aimpedovo@gmail.com
  • 2. TEORIE DI RIFERIMENTO  Workplace studies (Luff, Hindmarsh e Heath, 2000)  Focus sulla sostenibilità sociale (Bansal, 2005) quale soddisfacimento dei bisogni e delle attese anche delle forze sociali esterne all’impresa (Van Marrewijk, 2003).  Lo sviluppo sostenibile è possibile nelle Comunità di pratica (Wenger, 1998) quando è sostenuto da relazioni collaborative, che creano reti sociali supportive (Degli Antoni & Sacconi, 2011).
  • 3. CONTESTO DI RICERCA  Progetto Di.Co.Te. (Discourses in Communities of Practice Through Technology) di PMI pugliesi  Percorso di training per favorire la partecipazione mediata da tecnologia (sito web e gruppo Facebook), di 3 sessioni implementate in 14 PMI totali. Ciascuna sessione è stata guidata da uno specifico script appositamente messo a punto. Raccolta dati durante il training attraverso:  Intervista  Compilazione di una storia d’uso con Thinking aloud;  Videoregistrazione delle visite aziendali e delle attività online 
  • 5. OBIETTIVI DI RICERCA   Analizzare le dinamiche di costruzione partecipazione mediata dalla tecnologia nell’arco tre sessioni del training formativo. Indagare le dinamiche pragmalinguistiche relazioni partecipative, verificando l’impatto mediazione tecnologica nel contesto comunitario. della delle delle della CORPUS DEI DATI  Nel presente studio sono state analizzate 9 interviste effettuate con 3 PMI newcomer nelle 3 sessioni di training.
  • 6. METODOLOGIA  Il lavoro si fonda su una precedente analisi del contenuto con il software ATLAS.ti, in cui sono state indagate le dinamiche comunicative della partecipazione attraverso le occorrenze e cooccorrenze di categorie pertinenti.  Griglia ad albero di nr 54 categorie raggruppate gerarchicamente in 5 macrocategorie.
  • 7. PROCEDURA D’ANALISI Acquisire solo le co-occorrenze prodotte dalla precedente analisi del contenuto  Rintracciarne le porzioni testuali per categorizzarle alla luce della teoria degli Atti linguistici di Austin (1962).  Individuare gli atti illocutori e perlocutori  Eseguire “un’analisi della direzionalità” nel rapporto di elicitazione tra gli uni e gli altri.  Sistematizzare in una griglia riassuntiva l’analisi della direzionalità per ogni singola sessione (tempo I, II e III) del training formativo, per le 3 PMI indagate. 
  • 8. ANALISI DEI DATI PERCENTUALI TOTALI DELLE CO-OCCORRENZE  TEMPO I TEMPO II TEMPO III Neg.Dir.Uni.Coco.->Rel.Dir.Uni.Coll. 38,09% 6,25% 27,27% Neg.Dir.Uni.Esp.->Rel.Dir.Uni.Cor.Pos. 19,04% 21,87% 9,09% Rel.Dir.Uni.Att.->Agent.Az. 9,52% 0% 0% Bag.Tecn.->Rel.Dir.Uni.Att. 9,52% 0% 0% Neg.Dir.Uni.Coco.->Bag.Cond.Conc. 9,52% 0% 0% Neg.Dir.Uni.Coco.->Bag.Pr.Tecn. 4,76% 3,12% 0% Neg.Dir.Uni.Esp.->Rel.Dir.Uni.Coll. 4,76% 6,25% 9,09% Bag.Tecn.->Neg.Dir.Uni.Coco. 4,76% 12,50% 6,81%  Neg.Dir.Uni.Coco.->Rel.Dir.Uni.Cor.Pos. 0% 3,12% 15,91% Agent.Az.->App.Att.Loc. 0% 6,25% 10,61% Neg.Dir.Uni.Esp.->Rel.Dir.Uni.Att. 0% 12,50% 0% Bag.Cond.Conc.->Bag.Cond.Pr.Tecn. 0% 9,37% 0% Bag.Cond.Pr.Tecn.->Rel.Dir.Uni.Att. 0% 9,37% 0% Rel.Ind.Imp.Coll.->Rel.Ind.Uni.Coll. 0% 6,25% 0% App.Att.Loc.->Agent.Az. 0% 6,25% 0% App.Att.Loc.->Ne.Dir.Uni.Coco. 0% 0% 3,03% Agent.Az.->Neg.Dir.Uni.Coco. 0% 0% 5,30% App.Pros.Dist.->Rel.Dir.Uni.Coll. 0% 0% 2,27% Neg.Dir.Uni.Coco.->App.Att.Loc. 0% 0% 4,54% Neg.Dir.Uni.Coco.->Agent.Az. 0% 0% 5,30% Rel.Dir.Uni.Coll.->App.Pros.Loc. 0% 0% 0,75% La negoziazione elicita categorie relazionali: negoziare qualcosa secondo una dinamica co-costruttiva o espressiva innesca una relazione rispettivamente collaborativa e di cortesia positiva in modo da porre le basi di una partecipazione attiva. La dinamica di negoziazione co-costruttiva elicita la condivisione di un bagaglio concettuale nella I sessione di training. Gli artefatticoncetto sono alla base della costruzione degli artefattistrumento, infatti il bagaglio tecnologico elicita una relazione attiva sempre nella I sessione.
  • 9. RISULTATI Dimensione Negoziazione comprende aspetti quali l’impegno reciproco, la partecipazione e reificazione (Wenger, 1998). La categoria partecipativa “Negoziazione” elicita la categoria “Relazione”, nello specifico la dinamica co-costruttiva della negoziazione elicita una relazione collaborativa nella partecipazione. La negoziazione elicita la co-costruzione di un repertorio condiviso prima concettuale e poi tecnologico, soprattutto nella prima sessione. Nella seconda e nella terza sessione il rapporto di elicitazione decade poiché gli usi della tecnologia sono stati cocostruiti nella prima. La conseguenza di questa dinamica è che, già nella prima sessione, la relazione partecipativa attiva elicita un'agentività aziendale.
  • 11. Dimensione Agentività Delinea i partecipanti della comunità quali attori rappresentanti l’azienda di provenienza. Nella prima sessione l’agentività aziendale è elicitata da una relazione attiva per diventare elicitante verso un senso di appartenenza attuale e locale nella seconda sessione; Nella terza sessione negoziazione co-costruttiva e agentività aziendale si elicitano reciprocamente portando la dinamica co-costruttiva a elicitare direttamente il senso di appartenenza attuale e locale.
  • 12. I sessione: Rel.Dir.Uni.Att.-> Agent.Az. (9,52%) II sessione: • nesso di reciprocità: Agent.Az.->(e viceversa) App.Att.Loc. (6,25%) • Rel.Ind.Imp.Coll.-> Rel.Ind.Uni.Coll. (6,25%) III sessione: Agent.Az.->(e viceversa) Neg.Dir.Uni.Coco. (5,30%) Neg.Dir.Uni.Coco.->(e viceversa) App.Att.Loc. (4,54% e 3,03%)
  • 13. DISCUSSIONE  Lettura longitudinale delle dinamiche di costruzione pragmalinguistica della partecipazione.  L’evoluzione innescata dal training formativo comporta che relazione collaborativa e negoziazione co-costruttiva generino l’integrazione dell’artefatto tecnologico a favore di un’agentività che, seppure limitata alla propria azienda, innesca un senso di appartenenza circoscritto al qui e ora delle relazioni comunitarie.
  • 14. CONCLUSIONI Tra individualità e membership, la collaborazione consente la co-costruzione dell’uso delle tecnologie.  La pratica collaborativa si configura come la capacità –mediata dalla tecnologia- del sistema di far evolvere la tensione tra “agency” e “communion” (van Marrewijk, 2003) della comunità verso nuove forme sociali di sostenibilità.  Il processo collaborativo attivato grazie alla mediazione delle tecnologie permette la costruzione di reti sociali inclusive e sostenibili (Hutton, 1995). 
  • 15. BIBLIOGRAFIA  Austin, J. L. (1962). How to Do Things with Words. Oxford: Clarendon.  Bansal, P. (2005). Evolving sustainably: A longitudinal study of corporate sustainable development. Strategic Management Journal, 26, 197-218.  Degli Antoni, G. &Sacconi, L. (2011). Modeling Cognitive Social Capital and Corporate Social Responsibility as Preconditions for Sustainable Networks of Relations, in Sacconi L. and Degli Antoni G. (eds), Social Capital, Corporate Social Responsibility, Economic Behavior and Performance, Palgrave MacMillan, pp. 161239.  Luff, P., Hindmarsh, J., Heath, C., (2000). Workplace Studies: Recovering Work Practice and Informing System Design. Cambridge University Press, Cambridge.  Van Marrewijk, M. (2003). Concept and definitions of CSR and corporate sustainability: between agency and communion. In Journal of Business Ethics, 44, 95-105.  Wenger, E. (1998). Communities of Practice: learning, Meaning, and Identity. Cambridge: University Press, Cambridge.

Editor's Notes

  1. La negoziazione elicita categorie relazionali: negoziare qualcosa secondo una dinamica co-costruttiva o espressiva innesca una relazione rispettivamente collaborativa e di cortesia positiva in modo da porre le basi di una partecipazione attiva. La dinamica di negoziazione co-costruttiva elicita la condivisione di un bagaglio concettuale nella I sessione di training. Gli artefatti-concetto sono alla base della costruzione degli artefatti-strumento, infatti il bagaglio tecnologico elicita una relazione attiva sempre nella I sessione.
  2. Il valore della I sessione decresce al II tempo (6,25%), ma poi cresce in modo considerevole nel III tempo (27,27%). Neg.Dir.Uni.Esp ->Rel.Dir.Uni.Cor.Pos. (21,87%), ma descresce nel III tempo (9,09%) in quanto si ha un aumento graduale della Relazione Diretta Università Collaborativa nei tre i tempi. Rel.Dir.UniAttiva solo nel II tempo (12,50%): questo fenomeno indica probabilmente che i processi relazionali pian piano si sono evoluti fino a raggiungere e far crescere un tipo di Relazione Diretta Università Collaborativa. Bag.ConCon ->Bag.Con.Proc.Tecn (9,37%) e, conseguentemente, una elicitazione del Bagaglio Condiviso Procedurale Tecnologico verso la Relazione Diretta Università Attiva. Questo possiamo interpretarlo alla luce della considerazione che le imprese hanno già condiviso tra di loro il sapere tecnologico, che diventa quindi implicito nel processo. Nel III tempo tale dato si riduce poiché il Bagaglio è stato già avviato e assorbito nei primi due tempi.