SlideShare a Scribd company logo
1	
  
	
  
Laboratorio	
  di	
  idee	
  per	
  lo	
  studio,	
  la	
  ricerca	
  e	
  la	
  formazione	
  sul	
  tema	
  della	
  
cittadinanza	
  digitale.	
  
http://www.modemlab.eu	
  
______________________________________________________	
  
	
  
	
  
	
  
Il	
   corso	
   è	
   destinato	
   ad	
   adulti,	
   professionisti,	
   docenti,	
   formatori,	
   che	
  
desiderino	
   accostarsi	
   o	
   approfondire	
   i	
   temi	
   della	
   cittadinanza	
   digitale,	
  
ovvero	
  delle	
  forme	
  di	
  partecipazione	
  e	
  di	
  condivisione	
  che	
  internet	
  rende	
  
possibile.	
   La	
   cittadinanza	
   digitale	
   richiede	
   l'acquisizione	
   di	
   nuove	
  
competenze	
  cognitive,	
  sociali	
  e	
  concettuali	
  che	
  permettano	
  di	
  orientarsi	
  e	
  
essere	
  attivi	
  in	
  quel	
  complesso	
  ecosistema	
  digitale	
  e	
  analogico,	
  “virtuale”	
  
e	
  “reale”	
  che	
  costituisce	
  la	
  vita	
  sociale	
  e	
  cognitiva	
  attuale.	
  
Al	
  termine	
  del	
  corso	
  gli	
  iscritti	
  produrranno	
  una	
  ricerca,	
  condotta	
  in	
  modo	
  
collaborativo	
   e	
   secondo	
   il	
   modello	
   della	
   costruzione	
   sociale	
   della	
  
conoscenza,	
  una	
  ricerca	
  su	
  temi	
  individuati	
  dai	
  partecipanti	
  stessi	
  durante	
  
le	
   lezioni	
   e	
   le	
   discussioni	
   online.	
   Le	
   competenze,	
   tecniche,	
   sociali,	
  
cognitive,	
   che	
   costituiscono	
   la	
   cittadinanza	
   digitale,	
   e	
   necessarie	
   alla	
  
ricerca,	
  sono	
  individuate	
  e	
  sviluppate	
  nel	
  percorso	
  didattico	
  definito	
  da	
  
modemlab.	
  
	
  
2	
  
La	
  navigazione	
  nella	
  cittadinanza	
  digitale	
  
Il	
   percorso	
   individuato	
   da	
   modemlab	
   si	
   articola	
   in	
   alcune	
   sessioni	
   di	
  
studio,	
   strutturate	
   come	
   tappe	
   di	
   una	
   navigazione	
   che	
   tocca	
   dei	
   porti,	
  
ciascuno	
   dei	
   quali	
   è	
   un	
   tema	
   della	
   didattica	
   digitale.	
   Le	
   tappe	
   sono	
  
elencate	
  di	
  seguito:	
  
1. Isola	
  0:	
  incontro	
  al	
  porto:	
  cosa	
  significa	
  “Costruzione	
  sociale	
  della	
  
conoscenza”.	
  La	
  vita	
  sociale	
  in	
  una	
  piattaforma	
  digitale;	
  e-­‐
collaboration;	
  persone	
  e	
  dati.	
  
2. Isola	
  1:	
  cittadinanza	
  digitale:	
  La	
  “cittadinanza	
  digitale”.	
  Dati,	
  
competenze,	
  open	
  data.	
  
3. Isola	
  2:	
  museo	
  virtuale:	
  Le	
  nuove	
  tecnologie	
  e	
  i	
  beni	
  culturali.	
  
4. Isola	
  3:	
  la	
  pratica:	
  progettare,	
  allestire	
  e	
  gestire	
  un	
  gruppo	
  di	
  ricerca	
  
sulla	
  rete.	
  
5. Isola	
  3	
  +	
  0:	
  ritornare	
  al	
  porto:	
  il	
  bilancio	
  delle	
  attività.	
  Cosa	
  si	
  è	
  
scoperto,	
  cosa	
  si	
  è	
  lasciato	
  e	
  cosa	
  si	
  è	
  riscoperto.	
  
	
  
Programma	
  dei	
  contenuti:	
  
-­‐	
  Analogico	
  versus	
  digitale	
  
-­‐	
  Analisi	
  delle	
  fonti	
  e	
  qualità	
  dei	
  dati	
  
-­‐	
  Il	
  modello	
  concettuale	
  
-­‐	
  Educare	
  il	
  cittadino	
  digitale	
  
-­‐	
  Nuovi	
  learner	
  
-­‐	
  La	
  competenza	
  digitale	
  come	
  “engaging	
  in	
  online	
  citizenship”	
  	
  
-­‐	
  Educare	
  il	
  cittadino	
  digitale	
  ai	
  rischi	
  della	
  rete	
  	
  
-­‐	
  Il	
  ruolo	
  della	
  scuola	
  nella	
  crescita	
  digitale	
  	
  
-­‐	
  Open	
  Educational	
  Resources	
  e	
  testi	
  digitali	
  
-­‐	
  Nuovi	
  ruoli	
  e	
  produzione	
  di	
  contenuti	
  
-­‐	
  Proposta	
  di	
  un	
  ecosistema	
  didattico	
  funzionale	
  
3	
  
	
  
Casi	
  Studio	
  
-­‐	
  Il	
  pieno,	
  il	
  vuoto	
  e	
  le	
  competenze	
  filosofiche	
  per	
  il	
  web	
  
-­‐	
  Internet	
  ha	
  riempito	
  la	
  vita	
  
-­‐	
  Il	
  web	
  svuota	
  le	
  aule?	
  
-­‐	
  Scolio:	
  il	
  pieno	
  e	
  il	
  vuoto	
  
-­‐	
  Il	
  “nativo	
  digitale”	
  come	
  problema	
  pratico	
  
-­‐	
  Il	
  “nativo	
  digitale”	
  come	
  problema	
  linguistico	
  
-­‐	
  Il	
  “nativo	
  digitale”	
  come	
  problema	
  dell’immagine	
  
-­‐	
  Dal	
  nativo	
  al	
  cittadino	
  
-­‐	
  Il	
  luogo	
  dell’apprendimento	
  
	
  
-­‐	
  Un	
  museo	
  come	
  luogo	
  d’incontro	
  fra	
  analogico	
  e	
  digitale	
  
-­‐	
  Le	
  nuove	
  tecnologie	
  e	
  l’esperienza	
  museale	
  
-­‐	
  La	
  rimediazione	
  digitale	
  
-­‐	
  Le	
  collezioni	
  museali	
  rimediate	
  	
  
-­‐	
  Verso	
  un	
  nuovo	
  modello	
  di	
  museo	
  –	
  Il	
  museo	
  virtuale	
  
-­‐	
  Il	
  museo	
  ‘aumentato’	
  	
  
	
  
	
  
Obiettivi:	
  
Obiettivo	
  fondamentale	
  del	
  corso	
  è	
  portare	
  gli	
  utenti	
  a	
  costruire	
  in	
  modo	
  
collaborativo	
   una	
   fase	
   di	
   sviluppo	
   della	
   dimensione	
   del	
   digitale	
   nella	
  
formazione,	
   nel	
   lavoro	
   e,	
   in	
   genere,	
   nell’esercizio	
   attivo	
   della	
  
cittadinanza,	
  passando	
  attraverso	
  una	
  riflessione	
  puntuale	
  su	
  modalità	
  e	
  
processi	
  in	
  atto	
  che	
  stanno	
  fondendo	
  in	
  modo	
  indissolubile	
  queste	
  due	
  
dimensioni	
  in	
  uno	
  stile,	
  assolutamente	
  nuovo,	
  di	
  comunicare,	
  interagire,	
  
collaborare	
  e	
  produrre.	
  
4	
  
Durata	
  del	
  corso:	
  
La	
  durata	
  del	
  corso	
  è	
  completamente	
  modulabile	
  rispetto	
  alle	
  esigenze	
  
del	
  committente.	
  Si	
  parte	
  da	
  una	
  base	
  minima	
  di	
  8	
  ore	
  (in	
  presenza)	
  per	
  
arrivare	
  ad	
  un	
  corso	
  molto	
  articolato	
  di	
  tipologia	
  mista	
  (in	
  presenza	
  e	
  a	
  
distanza)	
  di	
  64	
  ore.	
  
	
  
I	
  docenti	
  modemlab	
  
Leslie	
  Cameron-­‐Curry	
  -­‐	
  it.linkedin.com/in/lesliecameroncurry/it	
  
Marco	
  Pozzi	
  -­‐	
  http://it.linkedin.com/in/marcopozzi/	
  
Sandra	
  Troia	
  -­‐	
  it.linkedin.com/pub/sandra-­‐troia/60/365/951	
  
	
  
	
  
Per	
  maggiori	
  informazioni	
  e	
  contatti:	
  
	
  
http://www.modemlab.eu	
  	
  	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
  
	
  
Per	
  la	
  bibliografia	
  essenziale:	
  
	
  
http://www.edizioni-­‐tangram.it/collana/ignosis	
  
	
  

More Related Content

What's hot

Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Maria Ranieri
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Caterina Policaro
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Giovanni Gentili
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteCittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteFernanda Faini
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
Alessandro Greco
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Team PNSD 2016
Team PNSD 2016Team PNSD 2016
Team PNSD 2016
Maria Cimino
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
Ministry of Public Education
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
davidebologna
 

What's hot (20)

Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteCittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della rete
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Team PNSD 2016
Team PNSD 2016Team PNSD 2016
Team PNSD 2016
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzioneProgettazione percorsi didattici: breve introduzione
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
 

Viewers also liked

Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Marco Pozzi
 
citizenship infographic
citizenship infographiccitizenship infographic
citizenship infographicCaitlin Foster
 
The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang
The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang
The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang
power to the pixel
 
Digital citizenship, copyright and higher education
Digital citizenship, copyright and higher education Digital citizenship, copyright and higher education
Digital citizenship, copyright and higher education
Kim Tairi
 
The 9 Elements of Digital Citizenship
The 9 Elements of Digital CitizenshipThe 9 Elements of Digital Citizenship
The 9 Elements of Digital Citizenship
Ervin Ramos
 
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni musealiLe nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Marco Pozzi
 
Digital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divide
Digital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divideDigital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divide
Digital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divide
MmIT - Multimedia Information Technology Group for CILIP
 
Ict4d crossmedia iweeks_wissenbach
Ict4d crossmedia iweeks_wissenbachIct4d crossmedia iweeks_wissenbach
Ict4d crossmedia iweeks_wissenbach
KerstiRu
 
Time for Physicians to Get Social
Time for Physicians to Get SocialTime for Physicians to Get Social
Time for Physicians to Get Social
Edward R. Mariano, MD
 
Digital Citizenship for Physicians
Digital Citizenship for PhysiciansDigital Citizenship for Physicians
Digital Citizenship for Physicians
Joyce Lee
 
Digital Etiquette Quiz
Digital Etiquette QuizDigital Etiquette Quiz
Digital Etiquette Quizlaurenburn2008
 
Citizenship Digital Age
Citizenship Digital AgeCitizenship Digital Age
Citizenship Digital Age
Patrick Woessner
 
The 9 elements of digital citizenship
The 9 elements of digital citizenshipThe 9 elements of digital citizenship
The 9 elements of digital citizenship
JimPowers
 
Netiquette - Basic Guidelines
Netiquette - Basic GuidelinesNetiquette - Basic Guidelines
Netiquette - Basic Guidelines
josbor61
 
Self-organization case study blinkist & zalando technology
Self-organization case study blinkist & zalando technologySelf-organization case study blinkist & zalando technology
Self-organization case study blinkist & zalando technology
Tobias Leonhardt
 
Digital Citizenship & Netiquette
Digital Citizenship & NetiquetteDigital Citizenship & Netiquette
Digital Citizenship & Netiquette
Steve Katz
 
Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...
Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...
Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...
Arniel Ping
 
Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14
Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14
Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14
Alec Couros
 
Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...
Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...
Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...
Arniel Ping
 

Viewers also liked (20)

Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
 
citizenship infographic
citizenship infographiccitizenship infographic
citizenship infographic
 
The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang
The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang
The Pixel Lab 2015 | Innovation in Book Publishing - Eric Huang
 
Digital citizenship, copyright and higher education
Digital citizenship, copyright and higher education Digital citizenship, copyright and higher education
Digital citizenship, copyright and higher education
 
The 9 Elements of Digital Citizenship
The 9 Elements of Digital CitizenshipThe 9 Elements of Digital Citizenship
The 9 Elements of Digital Citizenship
 
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni musealiLe nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
 
Digital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divide
Digital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divideDigital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divide
Digital privacy and digital citizenship - the intellectual privacy divide
 
Ict4d crossmedia iweeks_wissenbach
Ict4d crossmedia iweeks_wissenbachIct4d crossmedia iweeks_wissenbach
Ict4d crossmedia iweeks_wissenbach
 
Time for Physicians to Get Social
Time for Physicians to Get SocialTime for Physicians to Get Social
Time for Physicians to Get Social
 
Digital Citizenship for Physicians
Digital Citizenship for PhysiciansDigital Citizenship for Physicians
Digital Citizenship for Physicians
 
Digital Etiquette Quiz
Digital Etiquette QuizDigital Etiquette Quiz
Digital Etiquette Quiz
 
Citizenship Digital Age
Citizenship Digital AgeCitizenship Digital Age
Citizenship Digital Age
 
The 9 elements of digital citizenship
The 9 elements of digital citizenshipThe 9 elements of digital citizenship
The 9 elements of digital citizenship
 
Netiquette - Basic Guidelines
Netiquette - Basic GuidelinesNetiquette - Basic Guidelines
Netiquette - Basic Guidelines
 
Self-organization case study blinkist & zalando technology
Self-organization case study blinkist & zalando technologySelf-organization case study blinkist & zalando technology
Self-organization case study blinkist & zalando technology
 
Digital Citizenship & Netiquette
Digital Citizenship & NetiquetteDigital Citizenship & Netiquette
Digital Citizenship & Netiquette
 
Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...
Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...
Media and Information Literacy (MIL) - Digital Citizenship, Netiquette, Digit...
 
Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14
Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14
Understanding Digital Citizenship & Identity - Updated March 14
 
Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...
Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...
Media and Information Literacy (MIL) - Intellectual Property, Fair Use, and C...
 
Netiquette
NetiquetteNetiquette
Netiquette
 

Similar to Corso cittadinanza digitale

Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
DAElocal_IT
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
Flavia Giannoli
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Teleskill Italia
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
E-R
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
CKBGShare
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Stefano Caneva
 
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinareCultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
officinadellostorico
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
bibliotecadeiragazzi
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
AusoniaInforma
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

Similar to Corso cittadinanza digitale (20)

Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
Lezione n.10
Lezione n.10Lezione n.10
Lezione n.10
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
Presentazione #ConnectingYouth, Asti, Istituto Castigliano, 7 giugno 2017
 
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinareCultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
Cultura digitale e formazione storico-interdisciplinare
 
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina RamondaDIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
DIGITAL READERS 4: gli atti del Digital Readers Camp a cura di Caterina Ramonda
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 

More from Marco Pozzi

Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
Marco Pozzi
 
iGnosis
iGnosisiGnosis
iGnosis
Marco Pozzi
 
Keynote collana
Keynote collanaKeynote collana
Keynote collana
Marco Pozzi
 
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learningSlide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learningMarco Pozzi
 
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale SienaSala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Marco Pozzi
 
Le oscillazioni climatiche del Quaternario
Le oscillazioni climatiche del QuaternarioLe oscillazioni climatiche del Quaternario
Le oscillazioni climatiche del Quaternario
Marco Pozzi
 

More from Marco Pozzi (6)

Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013 Keynote Didamatica Pisa 2013
Keynote Didamatica Pisa 2013
 
iGnosis
iGnosisiGnosis
iGnosis
 
Keynote collana
Keynote collanaKeynote collana
Keynote collana
 
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learningSlide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
Slide Master Metodi e tecnologie per l'e-learning
 
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale SienaSala Soldani Museo Storia Naturale Siena
Sala Soldani Museo Storia Naturale Siena
 
Le oscillazioni climatiche del Quaternario
Le oscillazioni climatiche del QuaternarioLe oscillazioni climatiche del Quaternario
Le oscillazioni climatiche del Quaternario
 

Corso cittadinanza digitale

  • 1. 1     Laboratorio  di  idee  per  lo  studio,  la  ricerca  e  la  formazione  sul  tema  della   cittadinanza  digitale.   http://www.modemlab.eu   ______________________________________________________         Il   corso   è   destinato   ad   adulti,   professionisti,   docenti,   formatori,   che   desiderino   accostarsi   o   approfondire   i   temi   della   cittadinanza   digitale,   ovvero  delle  forme  di  partecipazione  e  di  condivisione  che  internet  rende   possibile.   La   cittadinanza   digitale   richiede   l'acquisizione   di   nuove   competenze  cognitive,  sociali  e  concettuali  che  permettano  di  orientarsi  e   essere  attivi  in  quel  complesso  ecosistema  digitale  e  analogico,  “virtuale”   e  “reale”  che  costituisce  la  vita  sociale  e  cognitiva  attuale.   Al  termine  del  corso  gli  iscritti  produrranno  una  ricerca,  condotta  in  modo   collaborativo   e   secondo   il   modello   della   costruzione   sociale   della   conoscenza,  una  ricerca  su  temi  individuati  dai  partecipanti  stessi  durante   le   lezioni   e   le   discussioni   online.   Le   competenze,   tecniche,   sociali,   cognitive,   che   costituiscono   la   cittadinanza   digitale,   e   necessarie   alla   ricerca,  sono  individuate  e  sviluppate  nel  percorso  didattico  definito  da   modemlab.    
  • 2. 2   La  navigazione  nella  cittadinanza  digitale   Il   percorso   individuato   da   modemlab   si   articola   in   alcune   sessioni   di   studio,   strutturate   come   tappe   di   una   navigazione   che   tocca   dei   porti,   ciascuno   dei   quali   è   un   tema   della   didattica   digitale.   Le   tappe   sono   elencate  di  seguito:   1. Isola  0:  incontro  al  porto:  cosa  significa  “Costruzione  sociale  della   conoscenza”.  La  vita  sociale  in  una  piattaforma  digitale;  e-­‐ collaboration;  persone  e  dati.   2. Isola  1:  cittadinanza  digitale:  La  “cittadinanza  digitale”.  Dati,   competenze,  open  data.   3. Isola  2:  museo  virtuale:  Le  nuove  tecnologie  e  i  beni  culturali.   4. Isola  3:  la  pratica:  progettare,  allestire  e  gestire  un  gruppo  di  ricerca   sulla  rete.   5. Isola  3  +  0:  ritornare  al  porto:  il  bilancio  delle  attività.  Cosa  si  è   scoperto,  cosa  si  è  lasciato  e  cosa  si  è  riscoperto.     Programma  dei  contenuti:   -­‐  Analogico  versus  digitale   -­‐  Analisi  delle  fonti  e  qualità  dei  dati   -­‐  Il  modello  concettuale   -­‐  Educare  il  cittadino  digitale   -­‐  Nuovi  learner   -­‐  La  competenza  digitale  come  “engaging  in  online  citizenship”     -­‐  Educare  il  cittadino  digitale  ai  rischi  della  rete     -­‐  Il  ruolo  della  scuola  nella  crescita  digitale     -­‐  Open  Educational  Resources  e  testi  digitali   -­‐  Nuovi  ruoli  e  produzione  di  contenuti   -­‐  Proposta  di  un  ecosistema  didattico  funzionale  
  • 3. 3     Casi  Studio   -­‐  Il  pieno,  il  vuoto  e  le  competenze  filosofiche  per  il  web   -­‐  Internet  ha  riempito  la  vita   -­‐  Il  web  svuota  le  aule?   -­‐  Scolio:  il  pieno  e  il  vuoto   -­‐  Il  “nativo  digitale”  come  problema  pratico   -­‐  Il  “nativo  digitale”  come  problema  linguistico   -­‐  Il  “nativo  digitale”  come  problema  dell’immagine   -­‐  Dal  nativo  al  cittadino   -­‐  Il  luogo  dell’apprendimento     -­‐  Un  museo  come  luogo  d’incontro  fra  analogico  e  digitale   -­‐  Le  nuove  tecnologie  e  l’esperienza  museale   -­‐  La  rimediazione  digitale   -­‐  Le  collezioni  museali  rimediate     -­‐  Verso  un  nuovo  modello  di  museo  –  Il  museo  virtuale   -­‐  Il  museo  ‘aumentato’         Obiettivi:   Obiettivo  fondamentale  del  corso  è  portare  gli  utenti  a  costruire  in  modo   collaborativo   una   fase   di   sviluppo   della   dimensione   del   digitale   nella   formazione,   nel   lavoro   e,   in   genere,   nell’esercizio   attivo   della   cittadinanza,  passando  attraverso  una  riflessione  puntuale  su  modalità  e   processi  in  atto  che  stanno  fondendo  in  modo  indissolubile  queste  due   dimensioni  in  uno  stile,  assolutamente  nuovo,  di  comunicare,  interagire,   collaborare  e  produrre.  
  • 4. 4   Durata  del  corso:   La  durata  del  corso  è  completamente  modulabile  rispetto  alle  esigenze   del  committente.  Si  parte  da  una  base  minima  di  8  ore  (in  presenza)  per   arrivare  ad  un  corso  molto  articolato  di  tipologia  mista  (in  presenza  e  a   distanza)  di  64  ore.     I  docenti  modemlab   Leslie  Cameron-­‐Curry  -­‐  it.linkedin.com/in/lesliecameroncurry/it   Marco  Pozzi  -­‐  http://it.linkedin.com/in/marcopozzi/   Sandra  Troia  -­‐  it.linkedin.com/pub/sandra-­‐troia/60/365/951       Per  maggiori  informazioni  e  contatti:     http://www.modemlab.eu                     Per  la  bibliografia  essenziale:     http://www.edizioni-­‐tangram.it/collana/ignosis