SlideShare a Scribd company logo
/la gestione dello STRESS/




                   Riccardo Antonelli
/la gestione dello STRESS/




           Stress:
   se lo conosci lo eviti…
 se lo conosci non ti uccide!
/la gestione dello STRESS/
                         3


Oggi cercheremo di…

       − Capire come far fronte ai
         fattori che limitano le nostre
         performance.
       − Valutare modalità diverse per
         reagire agli stimoli.
       − Imparare come adattarci alla
         realtà quotidiana.
/la gestione dello STRESS/




Ma come fa a far tutto? (Douglas McGrath)   Link youtube
/la gestione dello STRESS/

− Analizziamo lo stress e le sue componenti

− Impariamo a riconoscerle

− Facciamo qualcosa per contrastarle:
    - tecniche per affrontare lo stress
    - tecniche per affrontare il fallimento
    - tecniche rilassamento

− Al fine di acquisire:
    - maggiore consapevolezza di come reagiamo allo stress
    - strumenti che ci saranno utili nelle situazioni stressanti
    - motivazione maggiore a sfruttare al meglio il tempo
/la gestione dello STRESS/


                     Definizione

Cos’è lo stress?

“Reazione emozionale intensa ad una serie di
  stimoli esterni che mettono in moto
  risposte fisiologiche e psicologiche di
  natura adattiva” (Umberto Galimberti)
/la gestione dello STRESS/

                   Hans Selye (1907-1982)

Storicamente il termine è stato usato per la prima volta dall’endocrinologo Hans
Selye che, nel 1936, si interessò alle risposte fisiologiche degli organismi dietro
somministrazione di sostanze nocive.
I suoi esperimenti consistevano nell'iniettare quotidianamente una sostanza a
dei ratti per testarne gli effetti, e su questi animali aveva poi riscontrato alcune
patologie come ulcere, atrofie dei tessuti ed ingrossamento delle ghiandole
surrenali. Ma gli stessi sintomi furono riscontrati anche nei ratti in cui era stata
iniettata quotidianamente una soluzione fisiologica totalmente innocua.

Studi successivi hanno dimostrato che questo fenomeno si evidenzia come una
risposta dell’organismo alle continue stimolazioni che provengono dall’ambiente
e che minano l’equilibrio interno inducendo una situazione di crisi, qualora non si
riesca a far fronte ai cambiamenti ed alle pressioni dell’ambiente cui si è
sottoposti.
/la gestione dello STRESS/

La maggior parte di noi non ha mai un attimo di pausa durante tutta la
giornata: il lavoro, la casa, la famiglia, gli amici. Siamo sempre in
movimento anche quando siamo seduti, pronti per prepararci per la
prossima cosa che dobbiamo fare. Tutte queste sfide quotidiane
possono usurare il nostro corpo, le nostre emozioni e la nostra
mente.
                 Lo stress è la vera malattia del secolo.

Sono molti i fattori che nella vita di tutti i giorni generano stress.

Proviamo ad elencarli…
/la gestione dello STRESS/

                                      Distress
                                  (o stress negativo)
Quando lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di segnali percepiti come eccessivi,
gli stimoli stressanti instaurano un logorio progressivo.

La morte di una persona cara
Separazione
Perdere contatti con persone care
Permanenza in ospedale
Malattia
Abusi
Conflitti relazionali
Problemi di soldi
Disoccupazione
Problemi dei figli
Questioni legali
…
/la gestione dello STRESS/

                                   Eustress
                                (o stress positivo)
Genera stimoli che allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale e
rappresentano una forma di energia utilizzata per raggiungere un obiettivo.

Promozioni o riconoscimenti a lavoro
Nuovo lavoro
Matrimonio
Comprare una casa
Nascita di un figlio
Fare sport
Andare in vacanza
Partecipare ad una gara
Corsi di formazione
Imparare un nuovo hobby
Conoscere nuove persone
…
/la gestione dello STRESS/

                                       Stressor

E’ lo stimolo, di qualunque natura, che provoca nell’organismo una risposta di stress.

Se riteniamo che le risorse a nostra disposizione siano sufficienti per reagire allo stimolo, si
genera stress positivo (Eustress) che ci mette nelle condizioni di agire al meglio.


Se riteniamo invece che le risorse a
nostra disposizione non siano sufficienti
a far fronte allo stimolo, si genera stress
negativo (Distress) e le ripercussioni sul
nostro benessere psico-fisico possono
essere rilevanti.
/la gestione dello STRESS/




Terapia e Pallottole (Harold Ramis )   Link Youtube
/la gestione dello STRESS/


Gli stressor possono essere:
Normativi
       - normali, in quanto attinenti alla vita quotidiana

Non normativi
       - inattesi e straordinari, in quanto rompono la nostra quotidianità

Sequenziali
       - tendono a ripetersi e hanno effetto cumulativo

Specifici
            - hanno una durata limitata nel tempo
/la gestione dello STRESS/

                          Cosa succede in noi?
Fase di allarme
   l'organismo percepisce un elemento di stress. Lo stressor
   può essere di natura psicologica o fisica

Fase di allerta
   l'organismo attiva le risorse disponibili per l'azione
   immediata: il sistema neurovegetativo predispone
   l'organismo ad affrontare la situazione (attacco) o a evitarla
   (fuga)
          i battiti cardiaci aumentano, la pressione sanguigna si
          alza, aumentano la sudorazione, gli atti respiratori, le
          pupille si dilatano, la bocca si secca. Questi sintomi
          possono essere accompagnati da sensazioni di vuoto allo
          stomaco e percepiamo una sensazione di tensione

Fase di resistenza o adattamento
   l’organismo tenta di adattarsi alla situazione e i sistemi
   interni calibrano una risposta coerente con la scelta operata
   (lotta o fuga).
/la gestione dello STRESS/


         Cosa succede al nostro corpo?

In una condizione di allarme l’organismo
libera ormoni che concorrono a caricarlo nel
migliore dei modi per far fronte agli eventi
stressanti:

viene stimolato il fegato a liberare più
zucchero e nel sangue vengono rilasciati più
grassi e più aminoacidi.
/la gestione dello STRESS/


                  R. Lazarus (1922-2002) e
                   J. Folkman (1933-2008)


Definiscono lo stress come una transazione fra la persona e l’ambiente
nella quale la situazione è valutata dall’individuo come eccedente le
proprie risorse e tale da mettere in pericolo il suo benessere.

Alla base dello stress vi sarebbe uno squilibrio tra le risorse e le capacità
possedute dal soggetto, e quelle richieste dall’ambiente per fronteggiare
gli stressor.
/la gestione dello STRESS/

                      Lazarus e Folkman
         Modello di riconoscimento dello stress
Tipologie di valutazione cognitiva dello stressor:
− valutazione primaria
  gravità dell’evento
− valutazione secondaria
  risorse a disposizione e strategie da mettere in atto per fronteggiare l’evento
− valutazione terziaria
  efficacia della propria azione
/la gestione dello STRESS/

           Coping: come affrontare lo stress
Il concetto di coping (dall’inglese to cope = far fronte) indica quel
processo adattivo messo in atto dall’individuo per fronteggiare e
gestire gli stressor.

TIPI DI COPING:
1.problem focused coping, centrato sul problema e
finalizzato a modificare e risolvere la situazione
problematica

2.emotion focused coping, centrato sulle emozioni
e finalizzato a gestire in maniera efficace le
emozioni connesse all’evento stressante.
/la gestione dello STRESS/

                  Strategie di coping
1.   Confronto diretto con il problema
2.   Pianificazione della soluzione
3.   Distanziamento dal problema
4.   Autocontrollo
5.   Ricerca del sostegno sociale
6.   Accettazione delle responsabilità derivanti dalla situazione
7.   Sviamento del problema
8.   Rivalutazione positiva dell’evento stressante
/la gestione dello STRESS/




Fantozzi (Luciano Salce)   Link Youtube
/la gestione dello STRESS/

                        Quindi… cosa fare?
1. Valutare correttamente l’evento:
da questa valutazione dipenderà la successiva scelta su quale tipologia e quale
strategia di coping utilizzare, in funzione anche delle risorse che abbiamo a
disposizione.


2. Scegliere la strategia:
scelta la strategia, saremo in grado di adattarla alla situazione.
/la gestione dello STRESS/


                   Tuttavia
Nel far ciò dovremo tener presente che pur non
esistendo una strategia migliore in assoluto, è
altrettanto vero che saremo in grado di gestire e
superare il problema soltanto nel momento in cui
decideremo di affrontarlo.
/la gestione dello STRESS/

                        Modello CAMPO:
               altro modo per combattere lo stress
1.   CONDIVIDERE con qualcuno la situazione che provoca
     stress.

2.   AFFRONTARE i problemi nell'immediato, quando si
     presentano, in modo da evitare accumulazioni future.

3.   MANTENERE un’alimentazione adeguata al tenore di vita e
     al dispendio di energie.

4.   PROGRAMMARE ESERCIZIO FISICO periodico in modo da
     scrollarsi di dosso le tensioni accumulate durante la
     giornata e per buttare fuori tutte le sostanze tossiche che si
     accumulano nell'organismo.

5.   ORGANIZZARE la vita, affrontare gli impegni quotidiani con
     energia, porsi degli obiettivi ed avere delle mete, gestire il
     tempo in modo adeguato.
/la gestione dello STRESS/


              Tecniche di Rilassamento
Ognuno di noi manifesta lo stress in
modo diverso.
Ma sicuramente utilizzare delle
semplici tecniche di rilassamento
può essere utile ad alleviarlo!

1.Respirazione controllata

2.Rilassamento muscolare progressivo
/la gestione dello STRESS/
        ESERCIZIO 1: RESPIRAZIONE CONTROLLATA
1. Chiudi gli occhi;
2. Fai un respiro profondo, contando mentalmente e lentamente fino a tre;
3. Spingi l'aria inspirata verso la pancia, e via via sempre più su fino a
    riempire completamente i polmoni;
4. Trattieni il respiro per circa tre secondi;
5. Non avere fretta, prenditi il tuo tempo;
6. Espira lentamente contando fino a cinque;
7. Non forzare eccessivamente il respiro, ma mantienilo fluido e regolare;
8. Ripeti l'operazione;
9. Concentra l'attenzione su quel punto della pancia che si alza e seguilo su
    fino al torace;
10. Utilizza il naso per inspirare, la bocca per espirare;
11. Mentre espiri cerca di liberare la mente da problemi e preoccupazioni e
    pronuncia una parola che ti evoca rilassamento;
12. Fai scorrere via i pensieri insieme all'aria che esce dal tuo corpo;
13. Mantieniti calmo e rilassato;
14. Concentrati sulla respirazione e prova a ripetere l'esercizio per dieci
    minuti;
15. Se ti concentri sulle fasi della respirazione non verrai assalito da pensieri
    spiacevoli.
/la gestione dello STRESS/

ESERCIZIO 2:
RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO 1/2
Negli anni ’40 dello scorso secolo il medico americano E. Jacobson (1888-1983)
sviluppò questa tecnica.
Secondo Jacobson impariamo più facilmente a rilassarci se prima abbiamo
contratto progressivamente per alcuni secondi i muscoli di tutto il corpo.
− Per raggiungere il massimo rilassamento è indispensabile esercitarsi con
  regolarità, evitando di lasciar trascorrere più di 4 giorni tra un allenamento e
  l'altro;
− la durata dell'esercizio varia tra i 30 e i 45 minuti, durante i quali è importante
  non essere disturbati;
− è fondamentale vestire in modo comodo, oscurare l'ambiente circostante e
  assicurarsi che la temperatura sia confortevole;
− sdraiarsi su una superficie dura, stendere le braccia lungo il corpo, tenere le
  gambe leggermente divaricate, lasciare che i piedi cadano in fuori;
− prima di cominciare l'esercizio vero e proprio iniziare a respirare i modo
  profondo utilizzando le tecniche descritte nella pagina precedente
/la gestione dello STRESS/
                RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO 2/2
− Tirare le dita dei piedi verso il corpo, mantenere intensa la tensione per 2-3 secondi. Lasciare e rilassare
  circa 15 secondi;
− Piegare ora le dita dei piedi e cercare di stendere la pianta del piede sul pavimento. Tenere in tensione
  e rilasciare;
− Contrarre i muscoli della gamba tenendo il piede a martello. Mantenere la massima tensione poi
  rilasciare. Procedere prima con una gamba poi con l'altra;
− Contrarre glutei e bacino insieme, tenere e poi rilassare;
− Contrarre i muscoli addominali, ritraendo il ventre, mantenere e lasciare;
− Ora si passa alle braccia, partendo dalle mani. Stringere forte il pugno, poi rilasciare;
− Contrarre i muscoli delle braccia piegando l'avambraccio sul braccio e mantenendo la tensione cercare
  di raggiungere con il polso la spalla. Stendere di nuovo il braccio sul suolo e rilassare;
− Spingere con le braccia contro il torace e i fianchi e contemporaneamente porre le spalle in basso e in
  avanti. Rilasciare;
− Muovere le spalle in basso e indietro per contrarre la zona della spalle e delle scapole. Contrarre e
  rilassare;
− Per i muscoli della nuca tirare in alto le spalle contraendo i trapezi e incassare la testa
  tra di esse. Contrarre e rilassare;
− Corrugare la fronte, strizzare gli occhi e stringere le labbra il più possibile. Tenere e
  rilassare;
− Al termine dell'esercizio rimanere sdraiati per qualche minuto cercando di percepire il
  profondo rilassamento. Continuare a respirare profondamente.
/la gestione dello STRESS/

Il Fallimento e la Rinascita




La Ricerca della Felicità (Gabriele Muccino)
/la gestione dello STRESS/

                            Il fallimento
   “Il fallimento non è fatale. Il fallimento dovrebbe essere il nostro
   maestro, non il nostro becchino. Dovrebbe spingerci verso nuove
   stimolanti sfide, non gettarci nelle profondità della
   disperazione.”


William Arthur Ward
Scrittore e insegnante
/la gestione dello STRESS/

      Come affrontare il fallimento con 8 passi - 1/2

1. Non è la fine del mondo
le nostre aspettative pessimistiche non corrispondono quasi mai alla
realtà dei fatti.

2. Cadere è normale
pensare che sia possibile evitare del tutto le sconfitte è pura illusione.

3. Non durerà per sempre
Se pensiamo che la causa sia temporanea potremo agire per
cambiarla e raggiungere la meta.

4. Recuperare l’autostima
Passare ore interminabili ad incolparci di quello che è successo serve
solo a consumare preziose energie mentali, che potrebbero essere
utilizzate per trovare soluzioni alternative.
/la gestione dello STRESS/

     Come affrontare il fallimento con 8 passi - 2/2
5. Modulare le emozioni
Quando siamo angosciati, la prospettiva viene distorta: é complicato
valutare oggettivamente la situazione e agire costruttivamente per
rimediare all’accaduto.

6. Cambiare direzione
Magari non potremo più procedere in un determinato senso, ma ci
sono quasi sempre altre strade da percorrere per arrivare allo stesso
risultato.

7. Essere proattivi
Portare a termine un progetto dà sempre più soddisfazione di un’idea
geniale che rimane chiusa in un cassetto.

8. Imparare e non arrendersi
Le delusioni offrono l’opportunità di aggiustare il tiro, di ripensare a
come e perché la cosa non è andata come avevamo previsto.
/la gestione dello STRESS/

                 La vostra esperienza
− Pensate ad una vostra esperienza
− Descrivete come avete reagito
− Indicate cosa avete imparato


Se succedesse oggi, cosa fareste?
/la gestione dello STRESS/

               La macchina della verità


− Raccontate due esperienze della
  vostra vita, una vera e una falsa.

− Riconosciamo dagli atteggiamenti
  quale storia è realmente accaduta.
/la gestione dello STRESS/

              Riassumiamo i nostri strumenti

Tecniche per riconoscere/affrontare lo stress
  - Modello Lazarus e Folkman
  - Modello C.A.M.P.O.


Tecniche di rilassamento
  - Respirazione controllata
  - Rilassamento muscolare progressivo


Tecniche per affrontare il fallimento
  - 8 passi
/la gestione dello STRESS/


                       Testiamoci
http://www.psicologi-psicoterapeuti.it/test/stress.html

Siamo stressati?

More Related Content

What's hot

Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
Manageyourlife
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
erica_moschella
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
Anna Carderi
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copinglaboratoridalbasso
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
Paola Serio
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nardò
 
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Safer - Formazione e Consulenza
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
Flavia Zanchi
 

What's hot (20)

Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
 
L'ansia
L'ansiaL'ansia
L'ansia
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 

Viewers also liked

Presentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoPresentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro Correlato
Alberto Ruggeri
 
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Elisa Corsa
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
Drughe .it
 
STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!
Ada Moscarella
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
Drughe .it
 
Corso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stressCorso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stress
Olympos Group srl
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
chiara marturano
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessereStress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Dott.ssa Veronica Gardoni
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
Nicoletta Cinotti
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress  Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress
Psyche at Work
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
Margheria Pera
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
HERETER
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01laboratoridalbasso
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Sara Colognesi
 
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlatoLa valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlatoideaTRE60
 

Viewers also liked (20)

Presentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro CorrelatoPresentazione Stress Lavoro Correlato
Presentazione Stress Lavoro Correlato
 
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
 
Corso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stressCorso la gestione dello stress
Corso la gestione dello stress
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessereStress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
Stress lavoro-correlato: cause, conseguenze e ripercussioni sul benessere
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress  Consigli pratici per ridurre lo stress
Consigli pratici per ridurre lo stress
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
Stress
StressStress
Stress
 
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
Ldb Key Management2014 05-16 nardini- gestione dello stress 01
 
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn outGestione dello stress e prevenzione del burn out
Gestione dello stress e prevenzione del burn out
 
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlatoLa valutazione del rischio stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlato
 

Similar to Gestione stress

Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Riccardo Antonelli
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
Doc. Laura Prosdocimo
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiSandra Casagrande
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
Roberta Culiersi
 
LE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGLE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGDrughe .it
 
Cosa si intende con stress
Cosa si intende con stressCosa si intende con stress
Cosa si intende con stress
Fabio Calvo
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stress
tempodicrisi
 
Modulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.comModulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.com
fauzia29
 
Reglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamentoReglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamento
masalmagro
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
silvia2695
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Progetto Benessere Completo
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Progetto Benessere Completo
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
Emergency Live
 
Stress e covid 19
Stress e covid 19Stress e covid 19
Stress e covid 19
martino massimiliano trapani
 
Ansia
AnsiaAnsia
Ansiaelisa
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
giorgio0978
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
Libera0772
 

Similar to Gestione stress (20)

Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
LE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBINGLE FORME DEL MOBBING
LE FORME DEL MOBBING
 
Cosa si intende con stress
Cosa si intende con stressCosa si intende con stress
Cosa si intende con stress
 
Psico3mar
Psico3marPsico3mar
Psico3mar
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stress
 
Modulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.comModulo c - www.studiofauzia.com
Modulo c - www.studiofauzia.com
 
Reglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamentoReglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamento
 
Diana Scubla, Psicologa
Diana Scubla, PsicologaDiana Scubla, Psicologa
Diana Scubla, Psicologa
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
 
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe29  Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
29 Corso TSSA - Lo stress nel soccorritore e il lavoro di equipe
 
Stress e covid 19
Stress e covid 19Stress e covid 19
Stress e covid 19
 
Ansia
AnsiaAnsia
Ansia
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 

More from Riccardo Antonelli

Communication Fundamentals
Communication FundamentalsCommunication Fundamentals
Communication Fundamentals
Riccardo Antonelli
 
Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4
Riccardo Antonelli
 
Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2
Riccardo Antonelli
 
Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1
Riccardo Antonelli
 
Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3
Riccardo Antonelli
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
Riccardo Antonelli
 
Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4Riccardo Antonelli
 
Business presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_pointBusiness presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_pointRiccardo Antonelli
 
Parlare in Pubblico
Parlare in PubblicoParlare in Pubblico
Parlare in Pubblico
Riccardo Antonelli
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero Crediti
Riccardo Antonelli
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3
Riccardo Antonelli
 
Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2
Riccardo Antonelli
 
Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1
Riccardo Antonelli
 

More from Riccardo Antonelli (20)

Communication Fundamentals
Communication FundamentalsCommunication Fundamentals
Communication Fundamentals
 
Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4
 
Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2
 
Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1Marketing Fundamentals 1
Marketing Fundamentals 1
 
Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4
 
Business presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_pointBusiness presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_point
 
Parlare in Pubblico
Parlare in PubblicoParlare in Pubblico
Parlare in Pubblico
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero Crediti
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3
 
Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2
 
Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1
 
La Presentazione Efficace
La Presentazione EfficaceLa Presentazione Efficace
La Presentazione Efficace
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Gestione obiezioni
Gestione obiezioniGestione obiezioni
Gestione obiezioni
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Johari Window
Johari WindowJohari Window
Johari Window
 

Gestione stress

  • 1. /la gestione dello STRESS/ Riccardo Antonelli
  • 2. /la gestione dello STRESS/ Stress: se lo conosci lo eviti… se lo conosci non ti uccide!
  • 3. /la gestione dello STRESS/ 3 Oggi cercheremo di… − Capire come far fronte ai fattori che limitano le nostre performance. − Valutare modalità diverse per reagire agli stimoli. − Imparare come adattarci alla realtà quotidiana.
  • 4. /la gestione dello STRESS/ Ma come fa a far tutto? (Douglas McGrath) Link youtube
  • 5. /la gestione dello STRESS/ − Analizziamo lo stress e le sue componenti − Impariamo a riconoscerle − Facciamo qualcosa per contrastarle: - tecniche per affrontare lo stress - tecniche per affrontare il fallimento - tecniche rilassamento − Al fine di acquisire: - maggiore consapevolezza di come reagiamo allo stress - strumenti che ci saranno utili nelle situazioni stressanti - motivazione maggiore a sfruttare al meglio il tempo
  • 6. /la gestione dello STRESS/ Definizione Cos’è lo stress? “Reazione emozionale intensa ad una serie di stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattiva” (Umberto Galimberti)
  • 7. /la gestione dello STRESS/ Hans Selye (1907-1982) Storicamente il termine è stato usato per la prima volta dall’endocrinologo Hans Selye che, nel 1936, si interessò alle risposte fisiologiche degli organismi dietro somministrazione di sostanze nocive. I suoi esperimenti consistevano nell'iniettare quotidianamente una sostanza a dei ratti per testarne gli effetti, e su questi animali aveva poi riscontrato alcune patologie come ulcere, atrofie dei tessuti ed ingrossamento delle ghiandole surrenali. Ma gli stessi sintomi furono riscontrati anche nei ratti in cui era stata iniettata quotidianamente una soluzione fisiologica totalmente innocua. Studi successivi hanno dimostrato che questo fenomeno si evidenzia come una risposta dell’organismo alle continue stimolazioni che provengono dall’ambiente e che minano l’equilibrio interno inducendo una situazione di crisi, qualora non si riesca a far fronte ai cambiamenti ed alle pressioni dell’ambiente cui si è sottoposti.
  • 8. /la gestione dello STRESS/ La maggior parte di noi non ha mai un attimo di pausa durante tutta la giornata: il lavoro, la casa, la famiglia, gli amici. Siamo sempre in movimento anche quando siamo seduti, pronti per prepararci per la prossima cosa che dobbiamo fare. Tutte queste sfide quotidiane possono usurare il nostro corpo, le nostre emozioni e la nostra mente. Lo stress è la vera malattia del secolo. Sono molti i fattori che nella vita di tutti i giorni generano stress. Proviamo ad elencarli…
  • 9. /la gestione dello STRESS/ Distress (o stress negativo) Quando lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di segnali percepiti come eccessivi, gli stimoli stressanti instaurano un logorio progressivo. La morte di una persona cara Separazione Perdere contatti con persone care Permanenza in ospedale Malattia Abusi Conflitti relazionali Problemi di soldi Disoccupazione Problemi dei figli Questioni legali …
  • 10. /la gestione dello STRESS/ Eustress (o stress positivo) Genera stimoli che allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale e rappresentano una forma di energia utilizzata per raggiungere un obiettivo. Promozioni o riconoscimenti a lavoro Nuovo lavoro Matrimonio Comprare una casa Nascita di un figlio Fare sport Andare in vacanza Partecipare ad una gara Corsi di formazione Imparare un nuovo hobby Conoscere nuove persone …
  • 11. /la gestione dello STRESS/ Stressor E’ lo stimolo, di qualunque natura, che provoca nell’organismo una risposta di stress. Se riteniamo che le risorse a nostra disposizione siano sufficienti per reagire allo stimolo, si genera stress positivo (Eustress) che ci mette nelle condizioni di agire al meglio. Se riteniamo invece che le risorse a nostra disposizione non siano sufficienti a far fronte allo stimolo, si genera stress negativo (Distress) e le ripercussioni sul nostro benessere psico-fisico possono essere rilevanti.
  • 12. /la gestione dello STRESS/ Terapia e Pallottole (Harold Ramis ) Link Youtube
  • 13. /la gestione dello STRESS/ Gli stressor possono essere: Normativi - normali, in quanto attinenti alla vita quotidiana Non normativi - inattesi e straordinari, in quanto rompono la nostra quotidianità Sequenziali - tendono a ripetersi e hanno effetto cumulativo Specifici - hanno una durata limitata nel tempo
  • 14. /la gestione dello STRESS/ Cosa succede in noi? Fase di allarme l'organismo percepisce un elemento di stress. Lo stressor può essere di natura psicologica o fisica Fase di allerta l'organismo attiva le risorse disponibili per l'azione immediata: il sistema neurovegetativo predispone l'organismo ad affrontare la situazione (attacco) o a evitarla (fuga) i battiti cardiaci aumentano, la pressione sanguigna si alza, aumentano la sudorazione, gli atti respiratori, le pupille si dilatano, la bocca si secca. Questi sintomi possono essere accompagnati da sensazioni di vuoto allo stomaco e percepiamo una sensazione di tensione Fase di resistenza o adattamento l’organismo tenta di adattarsi alla situazione e i sistemi interni calibrano una risposta coerente con la scelta operata (lotta o fuga).
  • 15. /la gestione dello STRESS/ Cosa succede al nostro corpo? In una condizione di allarme l’organismo libera ormoni che concorrono a caricarlo nel migliore dei modi per far fronte agli eventi stressanti: viene stimolato il fegato a liberare più zucchero e nel sangue vengono rilasciati più grassi e più aminoacidi.
  • 16. /la gestione dello STRESS/ R. Lazarus (1922-2002) e J. Folkman (1933-2008) Definiscono lo stress come una transazione fra la persona e l’ambiente nella quale la situazione è valutata dall’individuo come eccedente le proprie risorse e tale da mettere in pericolo il suo benessere. Alla base dello stress vi sarebbe uno squilibrio tra le risorse e le capacità possedute dal soggetto, e quelle richieste dall’ambiente per fronteggiare gli stressor.
  • 17. /la gestione dello STRESS/ Lazarus e Folkman Modello di riconoscimento dello stress Tipologie di valutazione cognitiva dello stressor: − valutazione primaria gravità dell’evento − valutazione secondaria risorse a disposizione e strategie da mettere in atto per fronteggiare l’evento − valutazione terziaria efficacia della propria azione
  • 18. /la gestione dello STRESS/ Coping: come affrontare lo stress Il concetto di coping (dall’inglese to cope = far fronte) indica quel processo adattivo messo in atto dall’individuo per fronteggiare e gestire gli stressor. TIPI DI COPING: 1.problem focused coping, centrato sul problema e finalizzato a modificare e risolvere la situazione problematica 2.emotion focused coping, centrato sulle emozioni e finalizzato a gestire in maniera efficace le emozioni connesse all’evento stressante.
  • 19. /la gestione dello STRESS/ Strategie di coping 1. Confronto diretto con il problema 2. Pianificazione della soluzione 3. Distanziamento dal problema 4. Autocontrollo 5. Ricerca del sostegno sociale 6. Accettazione delle responsabilità derivanti dalla situazione 7. Sviamento del problema 8. Rivalutazione positiva dell’evento stressante
  • 20. /la gestione dello STRESS/ Fantozzi (Luciano Salce) Link Youtube
  • 21. /la gestione dello STRESS/ Quindi… cosa fare? 1. Valutare correttamente l’evento: da questa valutazione dipenderà la successiva scelta su quale tipologia e quale strategia di coping utilizzare, in funzione anche delle risorse che abbiamo a disposizione. 2. Scegliere la strategia: scelta la strategia, saremo in grado di adattarla alla situazione.
  • 22. /la gestione dello STRESS/ Tuttavia Nel far ciò dovremo tener presente che pur non esistendo una strategia migliore in assoluto, è altrettanto vero che saremo in grado di gestire e superare il problema soltanto nel momento in cui decideremo di affrontarlo.
  • 23. /la gestione dello STRESS/ Modello CAMPO: altro modo per combattere lo stress 1. CONDIVIDERE con qualcuno la situazione che provoca stress. 2. AFFRONTARE i problemi nell'immediato, quando si presentano, in modo da evitare accumulazioni future. 3. MANTENERE un’alimentazione adeguata al tenore di vita e al dispendio di energie. 4. PROGRAMMARE ESERCIZIO FISICO periodico in modo da scrollarsi di dosso le tensioni accumulate durante la giornata e per buttare fuori tutte le sostanze tossiche che si accumulano nell'organismo. 5. ORGANIZZARE la vita, affrontare gli impegni quotidiani con energia, porsi degli obiettivi ed avere delle mete, gestire il tempo in modo adeguato.
  • 24. /la gestione dello STRESS/ Tecniche di Rilassamento Ognuno di noi manifesta lo stress in modo diverso. Ma sicuramente utilizzare delle semplici tecniche di rilassamento può essere utile ad alleviarlo! 1.Respirazione controllata 2.Rilassamento muscolare progressivo
  • 25. /la gestione dello STRESS/ ESERCIZIO 1: RESPIRAZIONE CONTROLLATA 1. Chiudi gli occhi; 2. Fai un respiro profondo, contando mentalmente e lentamente fino a tre; 3. Spingi l'aria inspirata verso la pancia, e via via sempre più su fino a riempire completamente i polmoni; 4. Trattieni il respiro per circa tre secondi; 5. Non avere fretta, prenditi il tuo tempo; 6. Espira lentamente contando fino a cinque; 7. Non forzare eccessivamente il respiro, ma mantienilo fluido e regolare; 8. Ripeti l'operazione; 9. Concentra l'attenzione su quel punto della pancia che si alza e seguilo su fino al torace; 10. Utilizza il naso per inspirare, la bocca per espirare; 11. Mentre espiri cerca di liberare la mente da problemi e preoccupazioni e pronuncia una parola che ti evoca rilassamento; 12. Fai scorrere via i pensieri insieme all'aria che esce dal tuo corpo; 13. Mantieniti calmo e rilassato; 14. Concentrati sulla respirazione e prova a ripetere l'esercizio per dieci minuti; 15. Se ti concentri sulle fasi della respirazione non verrai assalito da pensieri spiacevoli.
  • 26. /la gestione dello STRESS/ ESERCIZIO 2: RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO 1/2 Negli anni ’40 dello scorso secolo il medico americano E. Jacobson (1888-1983) sviluppò questa tecnica. Secondo Jacobson impariamo più facilmente a rilassarci se prima abbiamo contratto progressivamente per alcuni secondi i muscoli di tutto il corpo. − Per raggiungere il massimo rilassamento è indispensabile esercitarsi con regolarità, evitando di lasciar trascorrere più di 4 giorni tra un allenamento e l'altro; − la durata dell'esercizio varia tra i 30 e i 45 minuti, durante i quali è importante non essere disturbati; − è fondamentale vestire in modo comodo, oscurare l'ambiente circostante e assicurarsi che la temperatura sia confortevole; − sdraiarsi su una superficie dura, stendere le braccia lungo il corpo, tenere le gambe leggermente divaricate, lasciare che i piedi cadano in fuori; − prima di cominciare l'esercizio vero e proprio iniziare a respirare i modo profondo utilizzando le tecniche descritte nella pagina precedente
  • 27. /la gestione dello STRESS/ RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO 2/2 − Tirare le dita dei piedi verso il corpo, mantenere intensa la tensione per 2-3 secondi. Lasciare e rilassare circa 15 secondi; − Piegare ora le dita dei piedi e cercare di stendere la pianta del piede sul pavimento. Tenere in tensione e rilasciare; − Contrarre i muscoli della gamba tenendo il piede a martello. Mantenere la massima tensione poi rilasciare. Procedere prima con una gamba poi con l'altra; − Contrarre glutei e bacino insieme, tenere e poi rilassare; − Contrarre i muscoli addominali, ritraendo il ventre, mantenere e lasciare; − Ora si passa alle braccia, partendo dalle mani. Stringere forte il pugno, poi rilasciare; − Contrarre i muscoli delle braccia piegando l'avambraccio sul braccio e mantenendo la tensione cercare di raggiungere con il polso la spalla. Stendere di nuovo il braccio sul suolo e rilassare; − Spingere con le braccia contro il torace e i fianchi e contemporaneamente porre le spalle in basso e in avanti. Rilasciare; − Muovere le spalle in basso e indietro per contrarre la zona della spalle e delle scapole. Contrarre e rilassare; − Per i muscoli della nuca tirare in alto le spalle contraendo i trapezi e incassare la testa tra di esse. Contrarre e rilassare; − Corrugare la fronte, strizzare gli occhi e stringere le labbra il più possibile. Tenere e rilassare; − Al termine dell'esercizio rimanere sdraiati per qualche minuto cercando di percepire il profondo rilassamento. Continuare a respirare profondamente.
  • 28. /la gestione dello STRESS/ Il Fallimento e la Rinascita La Ricerca della Felicità (Gabriele Muccino)
  • 29. /la gestione dello STRESS/ Il fallimento “Il fallimento non è fatale. Il fallimento dovrebbe essere il nostro maestro, non il nostro becchino. Dovrebbe spingerci verso nuove stimolanti sfide, non gettarci nelle profondità della disperazione.” William Arthur Ward Scrittore e insegnante
  • 30. /la gestione dello STRESS/ Come affrontare il fallimento con 8 passi - 1/2 1. Non è la fine del mondo le nostre aspettative pessimistiche non corrispondono quasi mai alla realtà dei fatti. 2. Cadere è normale pensare che sia possibile evitare del tutto le sconfitte è pura illusione. 3. Non durerà per sempre Se pensiamo che la causa sia temporanea potremo agire per cambiarla e raggiungere la meta. 4. Recuperare l’autostima Passare ore interminabili ad incolparci di quello che è successo serve solo a consumare preziose energie mentali, che potrebbero essere utilizzate per trovare soluzioni alternative.
  • 31. /la gestione dello STRESS/ Come affrontare il fallimento con 8 passi - 2/2 5. Modulare le emozioni Quando siamo angosciati, la prospettiva viene distorta: é complicato valutare oggettivamente la situazione e agire costruttivamente per rimediare all’accaduto. 6. Cambiare direzione Magari non potremo più procedere in un determinato senso, ma ci sono quasi sempre altre strade da percorrere per arrivare allo stesso risultato. 7. Essere proattivi Portare a termine un progetto dà sempre più soddisfazione di un’idea geniale che rimane chiusa in un cassetto. 8. Imparare e non arrendersi Le delusioni offrono l’opportunità di aggiustare il tiro, di ripensare a come e perché la cosa non è andata come avevamo previsto.
  • 32. /la gestione dello STRESS/ La vostra esperienza − Pensate ad una vostra esperienza − Descrivete come avete reagito − Indicate cosa avete imparato Se succedesse oggi, cosa fareste?
  • 33. /la gestione dello STRESS/ La macchina della verità − Raccontate due esperienze della vostra vita, una vera e una falsa. − Riconosciamo dagli atteggiamenti quale storia è realmente accaduta.
  • 34. /la gestione dello STRESS/ Riassumiamo i nostri strumenti Tecniche per riconoscere/affrontare lo stress - Modello Lazarus e Folkman - Modello C.A.M.P.O. Tecniche di rilassamento - Respirazione controllata - Rilassamento muscolare progressivo Tecniche per affrontare il fallimento - 8 passi
  • 35. /la gestione dello STRESS/ Testiamoci http://www.psicologi-psicoterapeuti.it/test/stress.html Siamo stressati?