SlideShare a Scribd company logo
ALLA SCOPERTA DELLE
EMOZIONI
Progetto COMENIUS
CLASSI II A/ B
a.s. 2013/14 2014/15
IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA
DELLE EMOZIONI
• Il percorso è iniziato lo scorso anno scolastico secondo le indicazioni del Paths.
• Oltre a seguire le indicazioni, abbiamo ampliato con le attività curricolari, cercando di
dare spazio all’aspetto socio-emotivo.
• Nel corrente anno scolastico il lavoro è partito con la lettura di: “ La gabbianella e il
gatto che le insegnò a volare” perché il testo suscita:
• Emozioni diverse, sia positive che negative. Il bambino scopre anche la tristezza della
morte.
• Solidarietà del mondo degli animali
• Empatia tra i bambini e i vari personaggi della storia
• Scoperta del valore dell’amicizia
• Consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente
• Scoperta della diversità come ricchezza
• Importanza del sostegno del gruppo nella realizzazione dei propri scopi.
• Cambiamento del proprio modo di essere e di porsi di fronte a situazioni nuove
• Riflessioni sulla morale della storia
RACCORDI INTERDISCIPLINARI
• Tutela dell’ambiente
• Inquinamento
• Disastri ecologici
• Studio degli animali
FASI DEL LAVORO SVOLTO
• Lettura del libro da parte dell’insegnante
• Riflessioni libere sui personaggi, la vicenda e le emozioni provate
• Immedesimazione nei personaggi e motivazione
• Suddivisione della storia in 10 sequenze
• Visione del film
• Comparazione tra film e libro letto
• Dibattito per stimolare l’immediata comunicazione di emozioni,
impressioni, sensazioni
• Brainstorming
• Lavoro di gruppo per la realizzazione dei segmenti narrativi, rappresentati
con il disegno, e delle emozioni emerse
• Individuazione del carattere dei personaggi
GIOIA MISTERO TRISTEZZA AVVENTURA COMICITA’ DRAMMA
AMORE INCONDIZIONATO PAURA
DA «LA GABBIANELLA E IL GATTO
CHE LE INSEGNÒ A VOLARE»
DI LUIS SEPÚLVEDA
1 - IL DRAMMA
Uno stormo di gabbiani è in volo sul mare vicino al
porto di Amburgo.
La gabbiana Kenga si tuffa in acqua ma rimane
intrappolata nel petrolio.
2 - ASSUNZIONE DI IMPEGNO E
RESPONSABILITA’
A fatica Kenga riesce ad arrivare ad Amburgo e si ferma sul balcone della casa dove vive Zorba un
grosso gatto per poter deporre un uovo, Zorba le promette:
– di non mangiare l’uovo
– di avere cura del piccolo che nascerà
– di “insegnargli a volare” !?
3 - TRISTEZZA
Zorba va a chiamare gli amici per farsi aiutare,
ma al ritorno… Kenga è morta.
4 - COMICITA’
Zorba per mantenere le promesse fatte cova
l’uovo di gabbiana.
5 - COMICITA’ AFFETTO GOFFAGGINE
Dall’uovo nasce finalmente… una gabbianella
che chiama Zorba “MAMMA !”
6 - UMILIAZIONE / DERISIONE
Mattia, uno dei gatti malvagi, deride Fortunata
dicendole che viene allevata da Zorba per essere
mangiata quando sarà bella paffuta.
Fortunata è disperata.
7 - L’AMORE INCONDIZIONATO
Zorba chiarisce a Fortunata il vero scopo delle sue amorevoli cure:
ha promesso alla sua mamma di allevarla e farla volare come un
uccello. Non vuole mangiarla ma le vuole tanto bene che è disposto
ad aiutarla anche se lui non sa volare.
8 - FURBIZIA / PAURA
I gatti malvagi rubano Fortunata
Zorba rompe la regola del divieto di parlare con
gli uomini per chiedere aiuto al poeta
9-LIMITE PERSONALE / FIDUCIA
10 - PAURA / MISTERO / CORAGGIO
Il poeta accompagna Zorba e la gabbianella sul
campanile, finalmente Fortunata … SPICCA IL
VOLO!!!!!!!
ED ORA LA VOCE AI BAMBINI…..
…..CON LA CANZONE DELLE EMOZIONI
Alla scoperta delle emozioni  power point

More Related Content

What's hot

Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva imartini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
Catina Feresin
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
imartini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 

What's hot (20)

Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
L'ansia
L'ansiaL'ansia
L'ansia
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 

More from Beatrice Lorenzoni

Maestra silvia il tempo la memoria le fonti
Maestra silvia il tempo la memoria le fontiMaestra silvia il tempo la memoria le fonti
Maestra silvia il tempo la memoria le fonti
Beatrice Lorenzoni
 
Punteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silviaPunteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silvia
Beatrice Lorenzoni
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 
Consiglio comunale fornole
Consiglio  comunale   fornoleConsiglio  comunale   fornole
Consiglio comunale fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Consiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichiniConsiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichini
Beatrice Lorenzoni
 
Alimentazione infanzia s angelo 15 16
Alimentazione infanzia s angelo 15 16Alimentazione infanzia s angelo 15 16
Alimentazione infanzia s angelo 15 16
Beatrice Lorenzoni
 
Alimentazione seconde orsini 15 16
Alimentazione seconde orsini 15 16Alimentazione seconde orsini 15 16
Alimentazione seconde orsini 15 16
Beatrice Lorenzoni
 
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Beatrice Lorenzoni
 
Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16
Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16
Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16
Beatrice Lorenzoni
 
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Beatrice Lorenzoni
 
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele TrippaneraI vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
Beatrice Lorenzoni
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Alimentazione 2014-15 quarte Chierichini
Alimentazione 2014-15 quarte ChierichiniAlimentazione 2014-15 quarte Chierichini
Alimentazione 2014-15 quarte Chierichini
Beatrice Lorenzoni
 
Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15
Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15
Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15
Beatrice Lorenzoni
 
Studiare: istruzioni per l'uso
Studiare: istruzioni per l'usoStudiare: istruzioni per l'uso
Studiare: istruzioni per l'uso
Beatrice Lorenzoni
 
La coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichiniLa coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichiniBeatrice Lorenzoni
 
Amelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichiniAmelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichiniBeatrice Lorenzoni
 
Presentazione noi, un anello nella catena per la vita
Presentazione  noi, un anello nella catena per la vitaPresentazione  noi, un anello nella catena per la vita
Presentazione noi, un anello nella catena per la vitaBeatrice Lorenzoni
 

More from Beatrice Lorenzoni (20)

Maestra silvia il tempo la memoria le fonti
Maestra silvia il tempo la memoria le fontiMaestra silvia il tempo la memoria le fonti
Maestra silvia il tempo la memoria le fonti
 
Punteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silviaPunteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silvia
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
Consiglio comunale fornole
Consiglio  comunale   fornoleConsiglio  comunale   fornole
Consiglio comunale fornole
 
Consiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichiniConsiglio comunale aperto quinte chierichini
Consiglio comunale aperto quinte chierichini
 
Alimentazione infanzia s angelo 15 16
Alimentazione infanzia s angelo 15 16Alimentazione infanzia s angelo 15 16
Alimentazione infanzia s angelo 15 16
 
Alimentazione seconde orsini 15 16
Alimentazione seconde orsini 15 16Alimentazione seconde orsini 15 16
Alimentazione seconde orsini 15 16
 
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16Alimentazione seconda terza fornole 15 16
Alimentazione seconda terza fornole 15 16
 
Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16
Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16
Miglioriamo stili di vita prima fornole 15 16
 
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
Lavoro sul riciclo plastica quinta a Jole Orsini 15/16
 
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele TrippaneraI vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
 
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ FornoleProg alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
 
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
 
Alimentazione 2014-15 quarte Chierichini
Alimentazione 2014-15 quarte ChierichiniAlimentazione 2014-15 quarte Chierichini
Alimentazione 2014-15 quarte Chierichini
 
Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15
Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15
Prog. Alimentazione Seconde Chierichini 2014-15
 
Studiare: istruzioni per l'uso
Studiare: istruzioni per l'usoStudiare: istruzioni per l'uso
Studiare: istruzioni per l'uso
 
La coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichiniLa coperta del mondo quinte chierichini
La coperta del mondo quinte chierichini
 
Amelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichiniAmelia per tutti quinte chierichini
Amelia per tutti quinte chierichini
 
Didattica mentalista ciatti
Didattica mentalista ciattiDidattica mentalista ciatti
Didattica mentalista ciatti
 
Presentazione noi, un anello nella catena per la vita
Presentazione  noi, un anello nella catena per la vitaPresentazione  noi, un anello nella catena per la vita
Presentazione noi, un anello nella catena per la vita
 

Alla scoperta delle emozioni power point

  • 1. ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI Progetto COMENIUS CLASSI II A/ B a.s. 2013/14 2014/15
  • 2. IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI • Il percorso è iniziato lo scorso anno scolastico secondo le indicazioni del Paths. • Oltre a seguire le indicazioni, abbiamo ampliato con le attività curricolari, cercando di dare spazio all’aspetto socio-emotivo. • Nel corrente anno scolastico il lavoro è partito con la lettura di: “ La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare” perché il testo suscita: • Emozioni diverse, sia positive che negative. Il bambino scopre anche la tristezza della morte. • Solidarietà del mondo degli animali • Empatia tra i bambini e i vari personaggi della storia • Scoperta del valore dell’amicizia • Consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente • Scoperta della diversità come ricchezza • Importanza del sostegno del gruppo nella realizzazione dei propri scopi. • Cambiamento del proprio modo di essere e di porsi di fronte a situazioni nuove • Riflessioni sulla morale della storia
  • 3. RACCORDI INTERDISCIPLINARI • Tutela dell’ambiente • Inquinamento • Disastri ecologici • Studio degli animali
  • 4. FASI DEL LAVORO SVOLTO • Lettura del libro da parte dell’insegnante • Riflessioni libere sui personaggi, la vicenda e le emozioni provate • Immedesimazione nei personaggi e motivazione • Suddivisione della storia in 10 sequenze • Visione del film • Comparazione tra film e libro letto • Dibattito per stimolare l’immediata comunicazione di emozioni, impressioni, sensazioni • Brainstorming • Lavoro di gruppo per la realizzazione dei segmenti narrativi, rappresentati con il disegno, e delle emozioni emerse • Individuazione del carattere dei personaggi GIOIA MISTERO TRISTEZZA AVVENTURA COMICITA’ DRAMMA AMORE INCONDIZIONATO PAURA
  • 5. DA «LA GABBIANELLA E IL GATTO CHE LE INSEGNÒ A VOLARE» DI LUIS SEPÚLVEDA
  • 6. 1 - IL DRAMMA Uno stormo di gabbiani è in volo sul mare vicino al porto di Amburgo. La gabbiana Kenga si tuffa in acqua ma rimane intrappolata nel petrolio.
  • 7. 2 - ASSUNZIONE DI IMPEGNO E RESPONSABILITA’ A fatica Kenga riesce ad arrivare ad Amburgo e si ferma sul balcone della casa dove vive Zorba un grosso gatto per poter deporre un uovo, Zorba le promette: – di non mangiare l’uovo – di avere cura del piccolo che nascerà – di “insegnargli a volare” !?
  • 8. 3 - TRISTEZZA Zorba va a chiamare gli amici per farsi aiutare, ma al ritorno… Kenga è morta.
  • 9. 4 - COMICITA’ Zorba per mantenere le promesse fatte cova l’uovo di gabbiana.
  • 10. 5 - COMICITA’ AFFETTO GOFFAGGINE Dall’uovo nasce finalmente… una gabbianella che chiama Zorba “MAMMA !”
  • 11. 6 - UMILIAZIONE / DERISIONE Mattia, uno dei gatti malvagi, deride Fortunata dicendole che viene allevata da Zorba per essere mangiata quando sarà bella paffuta. Fortunata è disperata.
  • 12. 7 - L’AMORE INCONDIZIONATO Zorba chiarisce a Fortunata il vero scopo delle sue amorevoli cure: ha promesso alla sua mamma di allevarla e farla volare come un uccello. Non vuole mangiarla ma le vuole tanto bene che è disposto ad aiutarla anche se lui non sa volare.
  • 13. 8 - FURBIZIA / PAURA I gatti malvagi rubano Fortunata
  • 14. Zorba rompe la regola del divieto di parlare con gli uomini per chiedere aiuto al poeta 9-LIMITE PERSONALE / FIDUCIA
  • 15. 10 - PAURA / MISTERO / CORAGGIO Il poeta accompagna Zorba e la gabbianella sul campanile, finalmente Fortunata … SPICCA IL VOLO!!!!!!!
  • 16. ED ORA LA VOCE AI BAMBINI….. …..CON LA CANZONE DELLE EMOZIONI