SlideShare a Scribd company logo
1

LITIGARE BENE
TRA COLLEGHI
Paolo Ragusa
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
CPP: Centro Psicopedagogico per la Pace e
la gestione dei conflitti
2

Come lavoriamo:
 Il conflitto come risorsa
fli
i
 La metodologia Maieutica
La maieutica apre un nuovo esito possibile al conflitto,
non l soluzione tecnica ma l ricerca di un compito ulteriore.
la l i
i
la i
i
l i
La soluzione del conflitto sta nell'assumere un compito,
f
fare propria una specifica responsabilità
p p
p f
p
Daniele Novara

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
3

Un progetto per crescere nella propria
capacità di vivere e gestire i conflitti.
Un occasione
Un’occasione per scoprire il conflitto
come esperienza importante di
apprendimento su sé stessi e sulle
relazioni con gli altri
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Il nostro percorso
ost o pe co so
4

Sabato 12 ottobre
11.00 - 13.30
Pausa pranzo
15.00 – 18.30

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Cosa apprenderemo?

Utilizzare i conflitti
per lavorare
insieme in senso
collaborativo
Cosa poss a o fare qui oggi …
possiamo a e qu ogg
6

 esplorare le proprie modalità di litigio
 verificare quali competenze già sono attive

nella gestione efficace della conflittualità
 scoprire quali sono invece gli aspetti su cui
è possibile attivare apprendimento
ibil
i
di

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
IPOTESI EPISTEMOLOGICA
7

Il conflitto non è un incidente di
percorso, un imprevisto, ma una
struttura relazionale
l i
l
e un oggetto specifico di lavoro
lavoro.
In altre parole il conflitto tra persone
che lavorano riguarda il lavoro i
h l
i
d
l
in
senso non banale il loro lavorare
insieme
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
IPOTESI OPERATIVA
8

Esplicitare
relazioni conflittuali
per poter lavorare meglio insieme
p p
g
ed aumentare la nostra
efficacia professionale
ffi i
f i
l
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Il conflitto nello specifico p
p
professionale
9

Mito dell’armonia
dell armonia
“Un buon posto di lavoro è un luogo in cui si va
d accordo
d’accordo e in cui non ci sono conflitti
conflitti”
Il conflitto è componente inevitabile e fondamentale
dei processi collaborativi nella misura in cui questi
realmente sono espressione di interdipendenza
creativa orientata verso degli obiettivi.
Il conflitto e la negoziazione dei conflitti permette la
finalizzazione delle relazioni e la loro strutturazione
organizzativa
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Parliamo di conflitto tra colleghi come …
a a o d co
tto t a co eg co e
10

Stato della relazione professionale,
che riguarda due o più colleghi,
in cui si sperimenta divergenza,
p
g
,
in cui si presenta un problema
(contenuto) che crea un fastidio
(significato emotivo)

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Violenza invece …
11

Azione fondata
sulla volontà di danneggiare l’altro
l altro
al fine di “risolvere” il problema ed
eliminare le componenti perturbanti (disagio)
della relazione

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Distinzione conflitto/violenza
/
12

VIOLENZA

CONFLITTO

• Azione intenzionale per
p

• Divergenza/oppositività
g
/ pp

danneggiare
• Identificazione dell’altro
con il problema
• Atto volto a eliminare
chi porta il conflitto
• Danno irreversibile
ELIMINAZIONE
relazione
l i

• Focalizzazione sul

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

p
problema
• Centratura sulla
relazione possibile
• Struttura regolativa
• A ione re ersibile
Azione reversibile
MANUTENZIONE
relazione
l i
13/10/2013
13

PAUSA
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Utilizzare un conflitto
 Riconoscerlo come un indizio di

cambiamento/trasformazione della relazione
 Renderlo esplicito (disponibile a se stessi e
all’altro)
 Saper stare sul problema, evitando la

stigmatizzazione della p
g
persona
 Orientarsi verso il futuro cercando non
tanto soluzioni quanto aggiustamenti
possibili
L’approdo …
pp
15

SO-STARE nel conflitto …
come necessità di sopravvivenza, imprinting ontologico,
esistere creativo che non subisce la vita ma sa stare nella vita.
Nel contesto lavorativo questo significa lavorare sulle relazioni
con l’obiettivo di finalizzarle alla specifica mission
organizzativa e professionale.
i ti
f i
l
Il benessere professionale non è costituito dallo generico star
bene insieme ma dalla capacità di stare bene insieme per
poter fare bene ciò che dobbiamo fare.
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Saper aspettare …
p
p
16

La l i
L soluzione ad ogni costo e il d l t i mito d ll
d
i
t
deleterio it della
tempestività impediscono la rielaborazione
simbolica dei vissuti di d l
i b li d i i ti dolore e di sofferenza che il
ff
h
conflitto provoca.
La cultura della reazione tempestiva p
p
priva il soggetto
gg
della possibilità di attivare risorse creative più
raffinate, più meditate.
p

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Q
Quadrante dei conflitti
17

CONFLITTO INTRAPERSONALE

CONFLITTO CON …

Area della conoscenza di sé
partendo dalla propria storia
t d d ll
i t i
DISTINZIONE FRA REALTÀ E
PROIEZIONI PERSONALI RISPETTO
AL CONFLITTO

Area della negoziazione e della
fermezza (nel rispetto delle regole, delle
regole
decisioni….)
COMPETENZA DI ESPLICITAZIONE
CONFLITTUALE

CONFLITTO FRA TERZI

CONFLITTO FRA …
Area della coesione organizzativa
come
DISPONIBILITÀ A COMUNICARE E
DECIDERE FRA SOGGETTI CON
SIMILI RESPONSABILITÀ

Area della mediazione
COME FACILITATORE DEI PROCESSI
DI AUTONOMA CAPACITÀ DI GESTIRE
LE DIVERGENZE

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Alcuni esempi …
p
18

“Non voglio litigare al lavoro”
Non
lavoro
la pretesa di interagire (fare insieme) senza divergere, senza esplicitare e quindi senza
tenere conto che il lavoro di costruisce grazie allo scambio con altri. Si alternano
modelli relazionali centrate sulla confidenzialità o si richiede che qualcuno comandi.
Non servono le buone relazioni ma quelle collaborative
collaborative.
“Non siamo riusciti a prendere la decisione senza conflitto”
si vuole scegliere senza escludere nulla e nessuno, altrimenti non si decide. Il p
g
processo
decisionale è un eccellente lubrificante per le organizzazioni, restituisce motivazione
e appartenenza grazie al processo conflittuale che mette in moto (sia interno che
esterno alla persona).
Condividere non significa essere d’accordo.
g
“Pensavo che te ne occupassi tu”
ci si affida prevalentemente all’implicito evitando i fastidi e complicazioni che
l’eventuale esplicitazione potrebbe f emergere. L’ l i
l’
t l
li it i
t bb far
L’esclusione d l conflitto
del
flitt
garantisce la tranquillità e la propria integrità a danno dell’organizzazione!
La fatica del conflitto con l’altro aiuta a costruire coesione organizzativa senza
perdere di vista il proprio progetto personale.
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Utilizzare il conflitto
per lavorare meglio insieme
19

Si parla di “utilizzo” del conflitto al fine di:
utilizzo
 Realizzare manutenzione delle relazioni professionali
 Rafforzare la capacità di coesione e collaborazione
p
 Stimolare e abilitare al cambiamento organizzativo
Utilizzo il conflitto nel momento in cui mi chiedo:
U ili
fli
l
i
i i hi d
 Quali nuove informazioni mi permette di acquisire?
 Cosa ci dice del nostro modi di lavorare insieme?
 Come ristruttura le nostre relazioni finalizzandole meglio?
 Quali nuovi compiti e responsabilità p
Q
p
p
professionali ne
possono derivare?
 …
13/10/2013
Gest e
Gestire e/è utilizzare
ut
a e
20

Si tratta di agire intenzionalmente e
consapevolmente per orientare la
trasformazione del conflitto in una certa
direzione, tenendo conto dei propri
bisogni/interessi e di quelli dell’altro/a,
dello
d ll specifico contesto professionale e
f
f
l
organizzativo in cui si colloca la relazione, in
un’ottica di sostenibilità e temporalizzazione
’ tti
t ibilità t
li
i

13/10/2013
Trasformare il conflitto significa …
g
21

Significa orientarsi verso la sua utilizzazione..
- Trasformandolo in termini di informazioni
precedentemente mancanti
- Rileggendolo come espressione di nuove istanze
gg
p
all’interno della relazione collaborativa
- Cogliendone le p
g
potenzialità di ridefinizione e
finalizzazione professionale della relazione stessa
- Orientandolo verso la proposta di nuove e p
p p
più
specifiche aree di responsabilità professionale
- …
13/10/2013
I basilari per litigare bene
p
g
22

 Non attaccare la persona ma resta sul problema
 Meglio prendere te po c e u a qua s as reazione e ot a
eg o p e de e tempo che una qualsiasi ea o e emotiva
 Capire il conflitto è p importante che volerlo risolvere
p
più p
 Non prenderti i conflitti degli altri. Aiutali a gestirli
 Meglio una domanda (maieutica) che una minaccia
 C’è sempre un interesse comune

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Compito personale
p
p
23

Posso individuare un ambito di sperimentazione?
Cosa penso di potere imparare ancora?
Dopo avere sperimentato invia un breve report
sull’esperienza e sugli apprendimenti che stai
consolidando.
consolidando

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
Per continuare … leggendo
24

 Daniele Novara, La grammatica dei conflitti,
a e e No a a, a g ammatica

ed. Sonda 2011


Paolo Ragusa, Imparare a dire NO, BUR, 2013

 CONFLITTI. Rivista Italiana di Ricerca e

Formazione Psicopedagogia, edita dal CPP
p
g g ,
(conflitti@cppp.it - www.cppp.it)

LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013
25

Arrivederci...
Arrivederci
www.cppp.it
paolo.ragusa@cppp.it
paolo ragusa@cppp it
LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI

13/10/2013

More Related Content

What's hot

Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Paolo Savoldi
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
Annarita Bergianti
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 

What's hot (20)

Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazioneCorso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 

Viewers also liked

La soluzione dei conflitti
La soluzione dei conflittiLa soluzione dei conflitti
La soluzione dei conflitti
Andrea Giuseppe Lazzari
 
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...ideaTRE60
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
Sprocati Marco
 
La gestione dei_conflitti
La gestione dei_conflittiLa gestione dei_conflitti
La gestione dei_conflittiLeonardo Piro
 
GESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTOGESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTO
Adalberto Geradini
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 
Gestire i collaboratori difficili - Scheda corso LEN
Gestire i collaboratori difficili - Scheda corso LENGestire i collaboratori difficili - Scheda corso LEN
Gestire i collaboratori difficili - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Il conflict manager una nuova professione
Il conflict manager  una nuova professioneIl conflict manager  una nuova professione
Il conflict manager una nuova professione
Università online eCampus
 
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlatoManuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlatoSostenibile Responsabile
 
Looks para triunfar en Navidad
Looks para triunfar en NavidadLooks para triunfar en Navidad
Looks para triunfar en Navidad
Mas34
 
Costi economici conflitto in azienda
Costi economici conflitto in aziendaCosti economici conflitto in azienda
Costi economici conflitto in azienda
Francesca Corrado, PhD
 
Benessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PABenessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PA
CLE srl Bari
 
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in aziendaStrumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
ISTUD Business School
 
Come gestire i clienti difficili
Come gestire i clienti difficili Come gestire i clienti difficili
Come gestire i clienti difficili
Psyche at Work
 
Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...
Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...
Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...
Meet Magento Italy
 
CRM Per professionisti delle discipline tecniche
CRM Per professionisti delle discipline tecnicheCRM Per professionisti delle discipline tecniche
CRM Per professionisti delle discipline tecnicheandreadanzi
 
Zendesk, Customer Satisfaction & Benchmark
Zendesk, Customer Satisfaction & BenchmarkZendesk, Customer Satisfaction & Benchmark
Zendesk, Customer Satisfaction & Benchmark
Andrea Citta
 

Viewers also liked (20)

La soluzione dei conflitti
La soluzione dei conflittiLa soluzione dei conflitti
La soluzione dei conflitti
 
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
Manuale tascabile sulla gestione non violenta dei conflitti e sulla mediazion...
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
 
La gestione dei_conflitti
La gestione dei_conflittiLa gestione dei_conflitti
La gestione dei_conflitti
 
GESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTOGESTIONE del CONFLITTO
GESTIONE del CONFLITTO
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Il conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizioIl conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizio
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
Gestire i collaboratori difficili - Scheda corso LEN
Gestire i collaboratori difficili - Scheda corso LENGestire i collaboratori difficili - Scheda corso LEN
Gestire i collaboratori difficili - Scheda corso LEN
 
Il conflict manager una nuova professione
Il conflict manager  una nuova professioneIl conflict manager  una nuova professione
Il conflict manager una nuova professione
 
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlatoManuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
Manuale INAIL 2011 Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato
 
Looks para triunfar en Navidad
Looks para triunfar en NavidadLooks para triunfar en Navidad
Looks para triunfar en Navidad
 
Costi economici conflitto in azienda
Costi economici conflitto in aziendaCosti economici conflitto in azienda
Costi economici conflitto in azienda
 
Benessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PABenessere organizzativo e performance nella PA
Benessere organizzativo e performance nella PA
 
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in aziendaStrumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
 
Come gestire i clienti difficili
Come gestire i clienti difficili Come gestire i clienti difficili
Come gestire i clienti difficili
 
Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...
Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...
Roberto Fumarola - Cliente soddisfatto, cliente che torna. Il meglio (ed il p...
 
CRM Per professionisti delle discipline tecniche
CRM Per professionisti delle discipline tecnicheCRM Per professionisti delle discipline tecniche
CRM Per professionisti delle discipline tecniche
 
Zendesk, Customer Satisfaction & Benchmark
Zendesk, Customer Satisfaction & BenchmarkZendesk, Customer Satisfaction & Benchmark
Zendesk, Customer Satisfaction & Benchmark
 
Frasi motivazionali
Frasi motivazionaliFrasi motivazionali
Frasi motivazionali
 

Similar to Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa

Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Caterina Policaro
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Annamaria Pompili
 
Pres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skillsPres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skills
George Diamandis
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV
 
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Salvo Longo
 
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionaleCounseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionaleAlfonso Trezza
 
A tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un raccontoA tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un racconto
Domenico Fama
 
Parlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importanteParlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importante
simor74
 
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNOLE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
Vittoria Nervi career strategist
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
Maria Cristina Rocco
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko Locatelli
 
La partecipazione
La partecipazioneLa partecipazione
La partecipazione
Mauro Serio
 
Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13 Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13
Professional Coach & trainer
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)laboratoridalbasso
 
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaSviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaChiara Bottini
 
Mediazione familiare
Mediazione familiareMediazione familiare
Mediazione familiare
FocusFamilia
 
Strategie formative per ben lavorare in azienda
Strategie formative per ben lavorare in aziendaStrategie formative per ben lavorare in azienda
Strategie formative per ben lavorare in azienda
Maria Cristina Circhetta
 
PaoloLimoli & Coaching Italia
PaoloLimoli & Coaching ItaliaPaoloLimoli & Coaching Italia
PaoloLimoli & Coaching Italia
Paolo Limoli
 

Similar to Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa (20)

Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuolaSuggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
Suggerimenti per il lavoro di gruppo/perla-scuola
 
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
Leadership e management a confronto con il cambiamento di Gianpiero Collu, Li...
 
Pres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skillsPres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skills
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)Estratto dall'ebook  la forza della comunicazione   strategie vincenti (1)
Estratto dall'ebook la forza della comunicazione strategie vincenti (1)
 
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionaleCounseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
Counseling Aziendale, un’ipotesi di integrazione per l’aiuto relazionale
 
A tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un raccontoA tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un racconto
 
Parlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importanteParlare in pubblico sempre più importante
Parlare in pubblico sempre più importante
 
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNOLE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
 
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonaleMircko locatelli - la comunicazione interpersonale
Mircko locatelli - la comunicazione interpersonale
 
La partecipazione
La partecipazioneLa partecipazione
La partecipazione
 
Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13 Proposta generale corsi 2012 13
Proposta generale corsi 2012 13
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (2)
 
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
 
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaSviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
 
Mediazione familiare
Mediazione familiareMediazione familiare
Mediazione familiare
 
Strategie formative per ben lavorare in azienda
Strategie formative per ben lavorare in aziendaStrategie formative per ben lavorare in azienda
Strategie formative per ben lavorare in azienda
 
PaoloLimoli & Coaching Italia
PaoloLimoli & Coaching ItaliaPaoloLimoli & Coaching Italia
PaoloLimoli & Coaching Italia
 

Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa

  • 1. 1 LITIGARE BENE TRA COLLEGHI Paolo Ragusa LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 2. CPP: Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti 2 Come lavoriamo:  Il conflitto come risorsa fli i  La metodologia Maieutica La maieutica apre un nuovo esito possibile al conflitto, non l soluzione tecnica ma l ricerca di un compito ulteriore. la l i i la i i l i La soluzione del conflitto sta nell'assumere un compito, f fare propria una specifica responsabilità p p p f p Daniele Novara LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 3. 3 Un progetto per crescere nella propria capacità di vivere e gestire i conflitti. Un occasione Un’occasione per scoprire il conflitto come esperienza importante di apprendimento su sé stessi e sulle relazioni con gli altri LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 4. Il nostro percorso ost o pe co so 4 Sabato 12 ottobre 11.00 - 13.30 Pausa pranzo 15.00 – 18.30 LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 5. Cosa apprenderemo? Utilizzare i conflitti per lavorare insieme in senso collaborativo
  • 6. Cosa poss a o fare qui oggi … possiamo a e qu ogg 6  esplorare le proprie modalità di litigio  verificare quali competenze già sono attive nella gestione efficace della conflittualità  scoprire quali sono invece gli aspetti su cui è possibile attivare apprendimento ibil i di LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 7. IPOTESI EPISTEMOLOGICA 7 Il conflitto non è un incidente di percorso, un imprevisto, ma una struttura relazionale l i l e un oggetto specifico di lavoro lavoro. In altre parole il conflitto tra persone che lavorano riguarda il lavoro i h l i d l in senso non banale il loro lavorare insieme LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 8. IPOTESI OPERATIVA 8 Esplicitare relazioni conflittuali per poter lavorare meglio insieme p p g ed aumentare la nostra efficacia professionale ffi i f i l LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 9. Il conflitto nello specifico p p professionale 9 Mito dell’armonia dell armonia “Un buon posto di lavoro è un luogo in cui si va d accordo d’accordo e in cui non ci sono conflitti conflitti” Il conflitto è componente inevitabile e fondamentale dei processi collaborativi nella misura in cui questi realmente sono espressione di interdipendenza creativa orientata verso degli obiettivi. Il conflitto e la negoziazione dei conflitti permette la finalizzazione delle relazioni e la loro strutturazione organizzativa LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 10. Parliamo di conflitto tra colleghi come … a a o d co tto t a co eg co e 10 Stato della relazione professionale, che riguarda due o più colleghi, in cui si sperimenta divergenza, p g , in cui si presenta un problema (contenuto) che crea un fastidio (significato emotivo) LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 11. Violenza invece … 11 Azione fondata sulla volontà di danneggiare l’altro l altro al fine di “risolvere” il problema ed eliminare le componenti perturbanti (disagio) della relazione LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 12. Distinzione conflitto/violenza / 12 VIOLENZA CONFLITTO • Azione intenzionale per p • Divergenza/oppositività g / pp danneggiare • Identificazione dell’altro con il problema • Atto volto a eliminare chi porta il conflitto • Danno irreversibile ELIMINAZIONE relazione l i • Focalizzazione sul LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI p problema • Centratura sulla relazione possibile • Struttura regolativa • A ione re ersibile Azione reversibile MANUTENZIONE relazione l i 13/10/2013
  • 13. 13 PAUSA LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 14. Utilizzare un conflitto  Riconoscerlo come un indizio di cambiamento/trasformazione della relazione  Renderlo esplicito (disponibile a se stessi e all’altro)  Saper stare sul problema, evitando la stigmatizzazione della p g persona  Orientarsi verso il futuro cercando non tanto soluzioni quanto aggiustamenti possibili
  • 15. L’approdo … pp 15 SO-STARE nel conflitto … come necessità di sopravvivenza, imprinting ontologico, esistere creativo che non subisce la vita ma sa stare nella vita. Nel contesto lavorativo questo significa lavorare sulle relazioni con l’obiettivo di finalizzarle alla specifica mission organizzativa e professionale. i ti f i l Il benessere professionale non è costituito dallo generico star bene insieme ma dalla capacità di stare bene insieme per poter fare bene ciò che dobbiamo fare. LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 16. Saper aspettare … p p 16 La l i L soluzione ad ogni costo e il d l t i mito d ll d i t deleterio it della tempestività impediscono la rielaborazione simbolica dei vissuti di d l i b li d i i ti dolore e di sofferenza che il ff h conflitto provoca. La cultura della reazione tempestiva p p priva il soggetto gg della possibilità di attivare risorse creative più raffinate, più meditate. p LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 17. Q Quadrante dei conflitti 17 CONFLITTO INTRAPERSONALE CONFLITTO CON … Area della conoscenza di sé partendo dalla propria storia t d d ll i t i DISTINZIONE FRA REALTÀ E PROIEZIONI PERSONALI RISPETTO AL CONFLITTO Area della negoziazione e della fermezza (nel rispetto delle regole, delle regole decisioni….) COMPETENZA DI ESPLICITAZIONE CONFLITTUALE CONFLITTO FRA TERZI CONFLITTO FRA … Area della coesione organizzativa come DISPONIBILITÀ A COMUNICARE E DECIDERE FRA SOGGETTI CON SIMILI RESPONSABILITÀ Area della mediazione COME FACILITATORE DEI PROCESSI DI AUTONOMA CAPACITÀ DI GESTIRE LE DIVERGENZE LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 18. Alcuni esempi … p 18 “Non voglio litigare al lavoro” Non lavoro la pretesa di interagire (fare insieme) senza divergere, senza esplicitare e quindi senza tenere conto che il lavoro di costruisce grazie allo scambio con altri. Si alternano modelli relazionali centrate sulla confidenzialità o si richiede che qualcuno comandi. Non servono le buone relazioni ma quelle collaborative collaborative. “Non siamo riusciti a prendere la decisione senza conflitto” si vuole scegliere senza escludere nulla e nessuno, altrimenti non si decide. Il p g processo decisionale è un eccellente lubrificante per le organizzazioni, restituisce motivazione e appartenenza grazie al processo conflittuale che mette in moto (sia interno che esterno alla persona). Condividere non significa essere d’accordo. g “Pensavo che te ne occupassi tu” ci si affida prevalentemente all’implicito evitando i fastidi e complicazioni che l’eventuale esplicitazione potrebbe f emergere. L’ l i l’ t l li it i t bb far L’esclusione d l conflitto del flitt garantisce la tranquillità e la propria integrità a danno dell’organizzazione! La fatica del conflitto con l’altro aiuta a costruire coesione organizzativa senza perdere di vista il proprio progetto personale. LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 19. Utilizzare il conflitto per lavorare meglio insieme 19 Si parla di “utilizzo” del conflitto al fine di: utilizzo  Realizzare manutenzione delle relazioni professionali  Rafforzare la capacità di coesione e collaborazione p  Stimolare e abilitare al cambiamento organizzativo Utilizzo il conflitto nel momento in cui mi chiedo: U ili fli l i i i hi d  Quali nuove informazioni mi permette di acquisire?  Cosa ci dice del nostro modi di lavorare insieme?  Come ristruttura le nostre relazioni finalizzandole meglio?  Quali nuovi compiti e responsabilità p Q p p professionali ne possono derivare?  … 13/10/2013
  • 20. Gest e Gestire e/è utilizzare ut a e 20 Si tratta di agire intenzionalmente e consapevolmente per orientare la trasformazione del conflitto in una certa direzione, tenendo conto dei propri bisogni/interessi e di quelli dell’altro/a, dello d ll specifico contesto professionale e f f l organizzativo in cui si colloca la relazione, in un’ottica di sostenibilità e temporalizzazione ’ tti t ibilità t li i 13/10/2013
  • 21. Trasformare il conflitto significa … g 21 Significa orientarsi verso la sua utilizzazione.. - Trasformandolo in termini di informazioni precedentemente mancanti - Rileggendolo come espressione di nuove istanze gg p all’interno della relazione collaborativa - Cogliendone le p g potenzialità di ridefinizione e finalizzazione professionale della relazione stessa - Orientandolo verso la proposta di nuove e p p p più specifiche aree di responsabilità professionale - … 13/10/2013
  • 22. I basilari per litigare bene p g 22  Non attaccare la persona ma resta sul problema  Meglio prendere te po c e u a qua s as reazione e ot a eg o p e de e tempo che una qualsiasi ea o e emotiva  Capire il conflitto è p importante che volerlo risolvere p più p  Non prenderti i conflitti degli altri. Aiutali a gestirli  Meglio una domanda (maieutica) che una minaccia  C’è sempre un interesse comune LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 23. Compito personale p p 23 Posso individuare un ambito di sperimentazione? Cosa penso di potere imparare ancora? Dopo avere sperimentato invia un breve report sull’esperienza e sugli apprendimenti che stai consolidando. consolidando LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013
  • 24. Per continuare … leggendo 24  Daniele Novara, La grammatica dei conflitti, a e e No a a, a g ammatica ed. Sonda 2011  Paolo Ragusa, Imparare a dire NO, BUR, 2013  CONFLITTI. Rivista Italiana di Ricerca e Formazione Psicopedagogia, edita dal CPP p g g , (conflitti@cppp.it - www.cppp.it) LITIGARE BENE - TRA COLLEGHI 13/10/2013