SlideShare a Scribd company logo
L’ansia 11 aprile 2011 Convegno   Liceo “T. Ciceri” COMO Dott. Giuseppe Napoli Psicologo e psicoterapeuta
Heinrich Füssli, L’incubo
Don Abbondio […] non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro, perché i momenti di quell’incertezza erano allora così penosi per lui, che non desiderava altro che abbreviarli. A. Manzoni,  I Promessi Sposi
La parola “ ansia ” è etimologicamente associata all’idea di strettezza, costrizione, imbarazzo. Nell’uso primitivo era collocata nel  PETTO  e associata con l’angina (Sims, 1985).
L’ansia appartiene a tutti, uomini e donne, persone fisicamente forti o deboli. Non è un segno di incapacità di affrontare lo stress ma rappresenta un  segnale d’allarme .
L’ansia è una  risposta normale  a  situazioni  che percepiamo come  pericolose: quando la nostra sicurezza è minacciata, si verificano mutamenti automatici nel nostro organismo che ci preparano ad un intenso sforzo fisico per difenderci o scappare dal pericolo (EVITAMENTO). Questa risposta di  attacco-fuga  produce uno stato di attivazione generale dell’organismo, definito  arousal .
La risposta di evitamento di situazioni pericolose è un’espressione diretta del CERVELLO RETTILIANO, ciò che di più antico è rimasto nel nostro sistema nervoso. Esso regola i bisogni di base, come, appunto, quello di SOPRAVVIVENZA e di DIFESA DAL NEMICO. Ognuno di noi possiede un SISTEMA DI SICUREZZA e ha l’incarico biologico di organizzarsi per mantenere tale sicurezza. Le persone ansiose usano frequentemente il cervello rettiliano: esse salvaguardano oltremodo la propria integrità psicofisica.
La reazione che solitamente segue alla sensazione di PAURA è quella della FUGA e dell’EVITAMENTO degli stimoli ansiogeni.
Sintomi dell’ansia: Somatici Correlato emozionale Palpitazioni, tachicardia Difficoltà respiratorie Difficoltà a concentrarsi Bocca secca Nausea Frequente minzione Vertigini Tensione muscolare Sudorazione Fastidi addominali Tremore Pelle fredda Insonnia Senso di terrore o minaccia Irritabilità Panico Paura Terrore Agitazione Fastidio Disagio Dolore Preccupazione
CATEGORIE DELL’ANSIA (Sims, Snaith, 1988) ANSIA DI STATO : l’essere ansiosi nell’immediato, in risposta a determinate stimolazioni. ANSIA DI TRATTO : tendenza ad affrontare la maggior parte delle situazioni della vita in modo ansioso.
Alcune persone hanno un SNC molto sensibile: in questi casi, una reazione completa di paura può essere scatenata da situazioni che agli occhi degli altri non sembrano molto pericolose.
L’ansia, quindi, può diventare una risposta eccessiva di paura che è peggiorata da iperventilazione, pensieri che fanno paura e dal tentativo di evitare le situazioni che sembrano scatenare tale paura.
Ciò che differenzia l’ansia in quanto emozione normale dall’ansia patologica è solo la QUANTITA’ con cui si manifesta (Hamilton, 1959).
STRESS ORGANISMO PERCEZIONE  PERCEZIONE E VALUTAZIONE  E VALUTAZIONE INADEGUATA  ADEGUATA FATTORI DI CONDIZIONAMENTO (genetici, psicosociali, culturali, costituzionali, stato di salute generale, stile di vita, ecc.) MECCANISMI DI COPING (adattamento) DISADATTIVI  ADATTIVI DISEQUILIBRIO  EQUILIBRIO MALATTIA  BENESSERE
FATTORI SCATENANTI L’ANSIA NON ADATTIVA PERCEZIONE DI PERICOLO IN ATTO  O IMMINENTE APPRENSIONE INTERPRETAZIONE  CATASTROFICA  RISPOSTA ATTACCO  DELLE SENSAZIONI  O FUGA IPERVENTILAZIONE SENSAZIONI FISICHE E MENTALI
Categorie di stimoli ansiogeni: ,[object Object],[object Object],[object Object]
CAUSE DELL’ANSIA SOSTANZE PSICOATTIVE FATTORI ORMONALI  GENETICI FARMACI PER ASMA O ALTRI SENSAZIONI FISICHE FATTORI PSICOLOGICI FATTORI AMBIENTALI
Possibili disturbi “correlati” all’ansia: tension headache ulcere gastriche asma disturbi intestinali (colon irritabile) disturbi del sonno ipertensione irritabilità cefalea tumori (SNC, sistema endocrino, sistema immunitario) danni cerebrali (stress cronico) abuso di sostanze (AUTOMEDICAZIONE, Kansan) disturbo dell’umore (sindrome ansioso-depressiva)
Quando l’ansia diventa talmente intensa e frequente da compromettere il benessere dell’individuo in quanto costituisce un ostacolo nella sua vita quotidiana, si parla di DISTURBO D’ANSIA.
In terapia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Arrivederci! Per contattarmi: [email_address]

More Related Content

What's hot

Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Valeria Pozzoni
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
Annalisa Barbier, PhD
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Vulcanica Mente
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleiva martini
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 

What's hot (20)

Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Attenzione
AttenzioneAttenzione
Attenzione
 
Md 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbaleMd 4 comunicazione non verbale
Md 4 comunicazione non verbale
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 

Viewers also liked

Disturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’AnsiaDisturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’Ansia
Psicolinea
 
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansiaIlaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi
 
Psicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansiaPsicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansiaGiulia Borriello
 
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della pauraIlaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi
 
Mettersi in proprio: Talento, Perseveranza e Resilienza
Mettersi in proprio: Talento, Perseveranza e ResilienzaMettersi in proprio: Talento, Perseveranza e Resilienza
Mettersi in proprio: Talento, Perseveranza e Resilienza
Adalberto Geradini
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
progettoitaca
 
Gestione emozioni 2
Gestione emozioni 2Gestione emozioni 2
Gestione emozioni 2imartini
 
Cosa fai per la tua ansia
Cosa fai per la tua ansiaCosa fai per la tua ansia
Cosa fai per la tua ansia
Amleto Petrarca
 
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinideaTRE60
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
Paola Serio
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.fileimartini
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressioneimartini
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
imartini
 

Viewers also liked (15)

Disturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’AnsiaDisturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’Ansia
 
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansiaIlaria Artusi - Disturbi dell'ansia
Ilaria Artusi - Disturbi dell'ansia
 
Psicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansiaPsicopatologia e clinica disturbi ansia
Psicopatologia e clinica disturbi ansia
 
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della pauraIlaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della paura
 
Mettersi in proprio: Talento, Perseveranza e Resilienza
Mettersi in proprio: Talento, Perseveranza e ResilienzaMettersi in proprio: Talento, Perseveranza e Resilienza
Mettersi in proprio: Talento, Perseveranza e Resilienza
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
 
sostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legalisostanze psicoattive non legali
sostanze psicoattive non legali
 
Gestione emozioni 2
Gestione emozioni 2Gestione emozioni 2
Gestione emozioni 2
 
Cosa fai per la tua ansia
Cosa fai per la tua ansiaCosa fai per la tua ansia
Cosa fai per la tua ansia
 
Lezione i
Lezione iLezione i
Lezione i
 
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.file
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 

Similar to L'ansia

Gestione del panico
Gestione del panicoGestione del panico
Gestione del panico
Manuela Repetto
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Progetto Benessere Completo
 
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansiaSintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Alessandro Cettul
 
Ansia
AnsiaAnsia
Ansiaelisa
 
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina FischerNeurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
FrancescaSiab
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
Associazione Neamente
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
Lorenzo Capello
 
Liberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panicoLiberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panico
Ernesta Zanotti
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'Ansia
Libera0772
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli
 
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
NECST Lab @ Politecnico di Milano
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
Anna Carderi
 
Cosa si intende con stress
Cosa si intende con stressCosa si intende con stress
Cosa si intende con stress
Fabio Calvo
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdocimartini
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdocimartini
 
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Stefano Saladino
 

Similar to L'ansia (20)

Gestione del panico
Gestione del panicoGestione del panico
Gestione del panico
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
 
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansiaSintomi fisici e psichici dell'ansia
Sintomi fisici e psichici dell'ansia
 
Ansia
AnsiaAnsia
Ansia
 
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina FischerNeurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
Neurobiologia della Vergogna - slide convegno Siab di Janina Fischer
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
CAPIRE È GIÀ GUARIRE - 3° incontro 31 gennaio 2014
 
Lezione i
Lezione iLezione i
Lezione i
 
Liberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panicoLiberarsi dagli attacchi di panico
Liberarsi dagli attacchi di panico
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'Ansia
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
 
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
Gestione dello stress: quanto siamo stressati?
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
 
Cosa si intende con stress
Cosa si intende con stressCosa si intende con stress
Cosa si intende con stress
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdoc
 
Itac adapdoc
Itac adapdocItac adapdoc
Itac adapdoc
 
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
Massimo Perciavalle - L’intelligenza emotiva come competenza distintiva per l...
 

More from Liceo Teresa Ciceri

Identità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturaleIdentità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturaleLiceo Teresa Ciceri
 
Quando il media diventa un problema
Quando il media diventa un problemaQuando il media diventa un problema
Quando il media diventa un problemaLiceo Teresa Ciceri
 
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenzialeScenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenzialeLiceo Teresa Ciceri
 
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLe dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLiceo Teresa Ciceri
 

More from Liceo Teresa Ciceri (10)

Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 
Identità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturaleIdentità e alterità per una convivialità interculturale
Identità e alterità per una convivialità interculturale
 
Quando il media diventa un problema
Quando il media diventa un problemaQuando il media diventa un problema
Quando il media diventa un problema
 
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenzialeScenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
 
Luci e ombre relative ai media
Luci e ombre relative ai mediaLuci e ombre relative ai media
Luci e ombre relative ai media
 
La dipendenza
La dipendenzaLa dipendenza
La dipendenza
 
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLe dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
 
Cannabis e adolescenza
Cannabis e adolescenzaCannabis e adolescenza
Cannabis e adolescenza
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 

L'ansia

  • 1. L’ansia 11 aprile 2011 Convegno Liceo “T. Ciceri” COMO Dott. Giuseppe Napoli Psicologo e psicoterapeuta
  • 3. Don Abbondio […] non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro, perché i momenti di quell’incertezza erano allora così penosi per lui, che non desiderava altro che abbreviarli. A. Manzoni, I Promessi Sposi
  • 4. La parola “ ansia ” è etimologicamente associata all’idea di strettezza, costrizione, imbarazzo. Nell’uso primitivo era collocata nel PETTO e associata con l’angina (Sims, 1985).
  • 5. L’ansia appartiene a tutti, uomini e donne, persone fisicamente forti o deboli. Non è un segno di incapacità di affrontare lo stress ma rappresenta un segnale d’allarme .
  • 6. L’ansia è una risposta normale a situazioni che percepiamo come pericolose: quando la nostra sicurezza è minacciata, si verificano mutamenti automatici nel nostro organismo che ci preparano ad un intenso sforzo fisico per difenderci o scappare dal pericolo (EVITAMENTO). Questa risposta di attacco-fuga produce uno stato di attivazione generale dell’organismo, definito arousal .
  • 7. La risposta di evitamento di situazioni pericolose è un’espressione diretta del CERVELLO RETTILIANO, ciò che di più antico è rimasto nel nostro sistema nervoso. Esso regola i bisogni di base, come, appunto, quello di SOPRAVVIVENZA e di DIFESA DAL NEMICO. Ognuno di noi possiede un SISTEMA DI SICUREZZA e ha l’incarico biologico di organizzarsi per mantenere tale sicurezza. Le persone ansiose usano frequentemente il cervello rettiliano: esse salvaguardano oltremodo la propria integrità psicofisica.
  • 8. La reazione che solitamente segue alla sensazione di PAURA è quella della FUGA e dell’EVITAMENTO degli stimoli ansiogeni.
  • 9. Sintomi dell’ansia: Somatici Correlato emozionale Palpitazioni, tachicardia Difficoltà respiratorie Difficoltà a concentrarsi Bocca secca Nausea Frequente minzione Vertigini Tensione muscolare Sudorazione Fastidi addominali Tremore Pelle fredda Insonnia Senso di terrore o minaccia Irritabilità Panico Paura Terrore Agitazione Fastidio Disagio Dolore Preccupazione
  • 10. CATEGORIE DELL’ANSIA (Sims, Snaith, 1988) ANSIA DI STATO : l’essere ansiosi nell’immediato, in risposta a determinate stimolazioni. ANSIA DI TRATTO : tendenza ad affrontare la maggior parte delle situazioni della vita in modo ansioso.
  • 11. Alcune persone hanno un SNC molto sensibile: in questi casi, una reazione completa di paura può essere scatenata da situazioni che agli occhi degli altri non sembrano molto pericolose.
  • 12. L’ansia, quindi, può diventare una risposta eccessiva di paura che è peggiorata da iperventilazione, pensieri che fanno paura e dal tentativo di evitare le situazioni che sembrano scatenare tale paura.
  • 13. Ciò che differenzia l’ansia in quanto emozione normale dall’ansia patologica è solo la QUANTITA’ con cui si manifesta (Hamilton, 1959).
  • 14. STRESS ORGANISMO PERCEZIONE PERCEZIONE E VALUTAZIONE E VALUTAZIONE INADEGUATA ADEGUATA FATTORI DI CONDIZIONAMENTO (genetici, psicosociali, culturali, costituzionali, stato di salute generale, stile di vita, ecc.) MECCANISMI DI COPING (adattamento) DISADATTIVI ADATTIVI DISEQUILIBRIO EQUILIBRIO MALATTIA BENESSERE
  • 15. FATTORI SCATENANTI L’ANSIA NON ADATTIVA PERCEZIONE DI PERICOLO IN ATTO O IMMINENTE APPRENSIONE INTERPRETAZIONE CATASTROFICA RISPOSTA ATTACCO DELLE SENSAZIONI O FUGA IPERVENTILAZIONE SENSAZIONI FISICHE E MENTALI
  • 16.
  • 17. CAUSE DELL’ANSIA SOSTANZE PSICOATTIVE FATTORI ORMONALI GENETICI FARMACI PER ASMA O ALTRI SENSAZIONI FISICHE FATTORI PSICOLOGICI FATTORI AMBIENTALI
  • 18. Possibili disturbi “correlati” all’ansia: tension headache ulcere gastriche asma disturbi intestinali (colon irritabile) disturbi del sonno ipertensione irritabilità cefalea tumori (SNC, sistema endocrino, sistema immunitario) danni cerebrali (stress cronico) abuso di sostanze (AUTOMEDICAZIONE, Kansan) disturbo dell’umore (sindrome ansioso-depressiva)
  • 19. Quando l’ansia diventa talmente intensa e frequente da compromettere il benessere dell’individuo in quanto costituisce un ostacolo nella sua vita quotidiana, si parla di DISTURBO D’ANSIA.
  • 20.
  • 21. Arrivederci! Per contattarmi: [email_address]