SlideShare a Scribd company logo
www.gema.it
Marketing
Fundamentals
Riccardo Antonelli
#1
www.gema.it
A business. What is it?
It’s a system of resources, skills and actors
linked together by relationships and networks
oriented to specific goals to reach
©StuckinCustoms
www.gema.it
1. it’s an INTEGRATED SYSTEM,
made of interdependent elements, like the following:
- HUMAN RESOURCES (individual and group)
- TECHNICAL TOOLS (what’s necessary to make products)
- FINANCIAL MEANS (capital, assets and money)
The BUSINESS intended like a SYSTEM
2. it’s an ECONOMIC SYSTEM,
directed to satisfy NEEDS through the use of LIMITED RESOURCES
www.gema.it
3. it’s an OPEN SYSTEM,
because it develops exchange relationships of production factors,
products and services with external subjects (customers, suppliers,
competitors, institutions)
4. it’s a DYNAMIC SYSTEM,
because it must continuously adapt and modify its offer to:
- market needs change
- production process modification
- technological evolution
- resources availability
The BUSINESS intended like a SYSTEM
www.gema.it
Tipologie di IMPRESA
PICCOLA IMPRESA: fino a 50 addetti e 5 milioni di euro di fatturato
MEDIA IMPRESA: fino a 250 addetti e 20 milioni di euro di fatturato
GRANDE IMPRESA: oltre sia in termini di addetti che di fatturato
PER GRANDEZZA
www.gema.it
Tipologie di IMPRESA
IMPRESA INDIVIDUALE: persona fisica con partita IVA
IMPRESA COLLETTIVA: società di persone
società di capitali
società cooperative
società non profit (Ass.ni, ONLUS, ONG)
PER FORMA
www.gema.it
Tipologie di IMPRESA
IMPRESE AGRICOLE (c.d. Primo Settore o Primario)
PER SETTORE
IMPRESE ARTIGIANALI e INDUSTRIALI (c.d. Secondo Settore o Secondario)
IMPRESE DI SERVIZI (c.d. Terzo Settore o Terziario)
www.gema.it
Gli oggetti di analisi
Organizzazione d’IMPRESA
AMBIENTE
STRUTTURE
RISORSE
PRODOTTI/SERVIZI
www.gema.it
AMBIENTE
INTERNO
Clima
Cultura
Valori
Organizzazione
ESTERNO
Clienti
Fornitori
Concorrenti
Referenti Istituzionali
Gli oggetti di analisi
Organizzazione d’IMPRESA
www.gema.it
RISORSE
INTANGIBILI
Licenze, Brevetti e Copyright
Network e Relazioni
Reputazione ed Immagine
Know-how
TANGIBILI
Finanziarie
Umane
Tecnologiche
Logistiche
Gli oggetti di analisi
Organizzazione d’IMPRESA
www.gema.it
STRUTTURE
Tipologia di prodotto e/o servizio
Caratteristiche del prodotto
Volumi produttivi
Elementi di redditività
Modelli Organizzativi
Procedure
Posizioni e Ruoli
Poteri e Responsabilità
PRODOTTI/SERVIZI
Gli oggetti di analisi
Organizzazione d’IMPRESA
www.gema.it
L’Organizzazione di IMPRESA
ORGANIGRAMMA: cos’è?
Rappresentazione in forma grafica della struttura organizzativa di
un’Azienda o di una qualsiasi Organizzazione
www.gema.it
L’Organizzazione di IMPRESA
ORGANIGRAMMA: a cosa serve?
A visualizzare i rapporti organizzativi tra i ruoli/reparti aziendali e
a far evincere le relative funzioni ed i relativi compiti di ognuno
www.gema.it
I concetti di
ruolo/funzione/compito
Link YouTube
L’Organizzazione di IMPRESA
www.gema.it
ruolo – chi sono
funzione – a cosa servo
compito – cosa faccio
L’Organizzazione di IMPRESA
www.gema.it
Tipi di ORGANIGRAMMA
16
Funzionale
Divisionale
Per prodotto
Per progetto
A matrice
Per processi
www.gema.it
Tipi di ORGANIGRAMMA
17
Organigramma FUNZIONALE
DIREZIONE
GENERALE
DIREZIONE
AMMINISTRATIVA
DIREZIONE
MKTG & COM.
DIREZ.
COMMERCIALE
DIREZIONE
PERSONALE
DIREZIONE
PRODUZIONE
DIREZIONE
R & S
COMUNICAZIONE
CORPORATE
MARKETING E
RICERCA
FORMAZIONE E
SELEZIONE
AMMINISTRAZIONE E
ORGANIZZAZIONE
www.gema.it
Tipi di ORGANIGRAMMA
18
Organigramma FUNZIONALE
 Forma più diffusa, perché tipica delle piccole aziende, e basata sulla
suddivisione per funzione aziendale
 Da preferire in caso di aziende mono-prodotto
 Favorisce la specializzazione funzionale e le economie di scala
 Provoca sovraccarico decisionale al vertice
 Causa scarso coordinamento orizzontale tra le funzioni
www.gema.it
Tipi di ORGANIGRAMMA
19
Organigramma DIVISIONALE
www.gema.it
Tipi di ORGANIGRAMMA
20
Organigramma DIVISIONALE
 Forma basata sulla organizzazione per divisione aziendale e può essere per
prodotto, progetto, area geografica o tipologia di clientela (b2b, b2c, …)
 Tipica delle aziende multi-prodotto
 Ampia autonomia delle divisioni che possono organizzarsi autonomamente,
avere maggior potere decisionale ed adattarsi meglio ai diversi contesti
 Può provocare scarso coordinamento e possibili conflitti tra le divisioni
 Aumento costi strutturali causati dalla duplicazione di alcune funzioni
www.gema.it
Tipi di ORGANIGRAMMA
21
Organigramma A MATRICE
Funzione 1
Resp MKTG
Progetto/
Prodotto 1
Resp P1
DIRETTORE GENERALE
Funzione 2
Resp. Produz.
Funzione 3
Resp. Progettaz.
Progetto/
Prodotto 2
Resp P2
Progetto/
Prodotto 3
Resp P3
Addetto MKTG
Prodotto 1
Addetto MKTG
Prodotto 2
Addetto MKTG
Prodotto 3
Addetto Produz.
Prodotto 1
Addetto Produz.
Prodotto 2
Addetto Produz.
Prodotto 3
Add. Progettaz.
Prodotto 1
Add. Progettaz.
Prodotto 3
Add. Progettaz.
Prodotto 3
Staff
di Direzione
HR
Ammin.
Legale
www.gema.it
Tipi di ORGANIGRAMMA
22
Organigramma A MATRICE
 Forma che prevede la l’adozione simultanea dei criteri di raggruppamento sia
funzionale che divisionale (per prodotto, progetto o altro)
 Tipica anch’essa delle aziende multi-prodotto
 C’è compresenza di Direttori Funzionali e c.d. Product/Project Manager
 Evita i possibili conflitti o mancati coordinamenti tra le divisioni grazie
alla presenza comune ed unica dei Direttori di Funzione
 Rischio di attribuzione di doppi ruoli e doppi comandi se non ben ‘’oliati’’
www.gema.it
23
Esempi di organigramma aziendale
Piccola impresa
Certificazione
Qualità
www.gema.it
24
Esempi di organigramma
aziendale
Grande impresa
www.gema.it
Business goals
www.gema.it
Business goals
La mission di un'impresa, o più in generale di
qualsiasi organizzazione, è il suo scopo ultimo, è
la giustificazione stessa della sua esistenza, e
al tempo stesso ciò che la contraddistingue da
tutte le altre (fonte: wikipedia)
Risponde alle domande:
Chi siamo? - Cosa vogliamo fare? - Perché lo
facciamo?
Mission and Vision
Mission
Nokia – "By connecting people, we help fulfill a fundamental
human need for social connections and contact. Nokia builds
bridges between people – both when they are far apart and
face-to-face – and also bridges the gap between people and the
information they need"
Mission - examples
Wal-Mart – "To give ordinary folk the chance to buy the same
thing as rich people"
McDonald's – "To leverage the unique talents, strengths and
assets of our diversity in order to be the World's best quick
service restaurant experience”
Google – ’’Organize the world’s information and make it
universally accessible and useful’’
www.gema.it
La vision è utilizzata nella gestione strategica
aziendale per indicare la proiezione di uno scenario
futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le
aspirazioni di chi fissa gli obiettivi ed incentiva
all’azione (fonte: wikipedia)
Risponde alla domanda:
Come vediamo il nostro scenario nel prossimo futuro?
Vision
Mission and Vision
www.gema.it
Amazon - "Our vision is to be earth's most customer centric
company; to build a place where people can come to find and
discover anything they might want to buy online."
Vision - examples
Bill Gates (Microsoft) – “A personal computer on every desk and in
every home, all running Microsoft software"
Nokia - 1995 – "Our vision: Voice Goes Mobile“ 2005 –
"Our vision: Life Goes Mobile“
Walt Disney – "To make people happy“
www.gema.it
Illy – “Essere il punto di riferimento dell’eccellenza e
della cultura del caffè, l’azienda più innovativa, che
propone i migliori prodotti, sistemi di preparazione e
luoghi di consumo“
Ikea – “Our vision is to create a better everyday life for
the many people. Our business idea supports this vision by
offering a wide range of well-designed, functional home
furnishing products, at prices so low that as many people
as possible will be able to afford them.”
Vision - examples
La missione
Dal 1877 Barilla è l’azienda italiana e familiare che interpreta l’alimentazione come un momento
conviviale di gioia, ricco di gusto, affetto e condivisione.
Barilla propone un’offerta di qualità fatta di prodotti gustosi e sicuri.
Barilla crede nel modello alimentare italiano che combina ingredienti di qualità superiore e ricette
semplici, offrendo esperienze uniche ai cinque sensi.
Il senso di appartenenza, il coraggio e la curiosità intellettuale ispirano il nostro modo di essere
ed identificano le persone con le quali lavoriamo.
Barilla lega da sempre il suo sviluppo al benessere delle persone e delle comunità in cui opera.
BARILLA: Mission & Vision del Gruppo
http://www.barillagroup.com/corporate/it/home/chisiamo/vision.html
La visione
Aiutiamo le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il
benessere e la gioia del mangiar bene.
Barilla: i VALORI del Gruppohttp://www.barillagroup.com/corporate/it/home/lavora-con-noi/work-in-Barilla.html
www.gema.it
la MISSION è il
FUOCO che ci spinge...
la VISION è data dai VALORI
che ci illuminano verso la MISSION, ma...
i valori personali coincidono sempre con
quelli professionali?
www.gema.it
Lock & Stock (Guy Ritchie)
Link youtube
www.gema.it
Finchè c’è guerra c’è speranza (Alberto Sordi)
Link youtube

More Related Content

What's hot

Organizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'ImpresaOrganizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'Impresa
Giuseppe Catalani
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Roberto Marra
 
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendaleEnterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Alessandro Prunesti
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
Antongiulio Bua
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Epistema
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroEdi Dal Farra
 

What's hot (7)

Organizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'ImpresaOrganizzazione e Gestione d'Impresa
Organizzazione e Gestione d'Impresa
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendaleEnterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
 

Viewers also liked

Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 
Rasetti fondazioneisi 29_06_2015
Rasetti fondazioneisi 29_06_2015Rasetti fondazioneisi 29_06_2015
Rasetti fondazioneisi 29_06_2015
CSI Piemonte
 
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italianeI dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italianeFranco Pesaresi
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
Arena Vol I
Arena Vol IArena Vol I
Arena Vol I
Borreca
 
Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale
Denisa Zenaj
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Antongiulio Bua
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Antonio Lepore ✔ ✈
 
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
profman
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
profman
 
La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle Pubblich...
La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle  Pubblich...La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle  Pubblich...
La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle Pubblich...
Fabrizio Callarà
 
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting   sentenze responsabilità commercialistiFramand Consulting   sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting
 
Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Riccardo Antonelli
 
Quesiti esame isvap 2011
Quesiti esame isvap 2011Quesiti esame isvap 2011
Quesiti esame isvap 2011
Framand Consulting
 
La crisi sfida per un cambiamento
La crisi sfida per un cambiamentoLa crisi sfida per un cambiamento
La crisi sfida per un cambiamentoFramand Consulting
 
Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.
Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.
Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.Framand Consulting
 
La previdenza per i professionisti secondo Azimut
La previdenza per i professionisti secondo AzimutLa previdenza per i professionisti secondo Azimut
La previdenza per i professionisti secondo Azimut
Paolo Calcinari Ansidei
 
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
La responsibilità professionale del DDL 2224 GelliLa responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
Agnese Cremaschi
 
Peguy un tempo gli operai non erano servi
Peguy un tempo gli operai non erano serviPeguy un tempo gli operai non erano servi
Peguy un tempo gli operai non erano servi
Experience for You
 
Quesiti esame isvap 2010
Quesiti esame isvap 2010Quesiti esame isvap 2010
Quesiti esame isvap 2010
Framand Consulting
 

Viewers also liked (20)

Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
Rasetti fondazioneisi 29_06_2015
Rasetti fondazioneisi 29_06_2015Rasetti fondazioneisi 29_06_2015
Rasetti fondazioneisi 29_06_2015
 
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italianeI dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
I dipartimenti ospedalieri nelle regioni italiane
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Arena Vol I
Arena Vol IArena Vol I
Arena Vol I
 
Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale Riassunti di organizzazione aziendale
Riassunti di organizzazione aziendale
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzativeAppunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
Appunti di Organizzazione aziendale: le forme organizzative
 
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoroAppunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
Appunti di Organizzazione aziendale: organizzazione del lavoro
 
La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle Pubblich...
La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle  Pubblich...La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle  Pubblich...
La Responsabilità Civile verso Terzi per perdite patrimoniali delle Pubblich...
 
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting   sentenze responsabilità commercialistiFramand Consulting   sentenze responsabilità commercialisti
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
 
Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5Business presentation and effective communication #5
Business presentation and effective communication #5
 
Quesiti esame isvap 2011
Quesiti esame isvap 2011Quesiti esame isvap 2011
Quesiti esame isvap 2011
 
La crisi sfida per un cambiamento
La crisi sfida per un cambiamentoLa crisi sfida per un cambiamento
La crisi sfida per un cambiamento
 
Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.
Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.
Un impiego per ciascuno. Ognuno al suo lavoro.
 
La previdenza per i professionisti secondo Azimut
La previdenza per i professionisti secondo AzimutLa previdenza per i professionisti secondo Azimut
La previdenza per i professionisti secondo Azimut
 
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
La responsibilità professionale del DDL 2224 GelliLa responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
 
Peguy un tempo gli operai non erano servi
Peguy un tempo gli operai non erano serviPeguy un tempo gli operai non erano servi
Peguy un tempo gli operai non erano servi
 
Quesiti esame isvap 2010
Quesiti esame isvap 2010Quesiti esame isvap 2010
Quesiti esame isvap 2010
 

Similar to Marketing Fundamentals 1

Le 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content MarketingLe 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content Marketing
Ninja Academy
 
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Company Brochure
Company BrochureCompany Brochure
Company Brochure
companybook
 
Navigare
NavigareNavigare
Navigare
Fabiano Corsini
 
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
SQcuola di Blog
 
Progettazione padiglione - Fiera del Levante
Progettazione padiglione - Fiera del LevanteProgettazione padiglione - Fiera del Levante
Progettazione padiglione - Fiera del Levante
PazLab Studio Creativo
 
Qualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiandoQualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiando
crabiz
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
Simone Ferri
 
Modenain
ModenainModenain
Modenain
Claudia Miani
 
Modena In I Progetti
Modena In I ProgettiModena In I Progetti
Modena In I Progetti
Santa Barbara Institute
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
albertogbn
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
Viadigitale.it
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
laboratoridalbasso
 
Connecting-Managers
Connecting-ManagersConnecting-Managers
Connecting-Managers
Luca Costalonga
 
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed EnergiaUfficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
DAG Communication - PR Agency Italy
 
Sinkronie - formAzione 2015
Sinkronie - formAzione 2015Sinkronie - formAzione 2015
Sinkronie - formAzione 2015
Giovanni DeCarli
 
Testing e validazione
Testing e validazioneTesting e validazione
Testing e validazione
Kilowatt
 
WORKSHOP CCIAA DI LECCE - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016
WORKSHOP CCIAA DI LECCE -  Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016 WORKSHOP CCIAA DI LECCE -  Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016
WORKSHOP CCIAA DI LECCE - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016
Rino Scoppio
 
Al lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingueAl lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingue
Fabrizio Faraco
 

Similar to Marketing Fundamentals 1 (20)

Le 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content MarketingLe 3 basi del Content Marketing
Le 3 basi del Content Marketing
 
AssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - PresentazioneAssoretiPMI - Presentazione
AssoretiPMI - Presentazione
 
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
 
Company Brochure
Company BrochureCompany Brochure
Company Brochure
 
Navigare
NavigareNavigare
Navigare
 
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
 
Progettazione padiglione - Fiera del Levante
Progettazione padiglione - Fiera del LevanteProgettazione padiglione - Fiera del Levante
Progettazione padiglione - Fiera del Levante
 
Qualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiandoQualcosa sta cambiando
Qualcosa sta cambiando
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
 
Modenain
ModenainModenain
Modenain
 
Modena In I Progetti
Modena In I ProgettiModena In I Progetti
Modena In I Progetti
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
 
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
RETI D'IMPRESA: L' unione che crea il successo!
 
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
LdLdb IMPRESapp Sharing Ideas_Mainieri 01
 
Connecting-Managers
Connecting-ManagersConnecting-Managers
Connecting-Managers
 
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed EnergiaUfficio Stampa Ambiente ed Energia
Ufficio Stampa Ambiente ed Energia
 
Sinkronie - formAzione 2015
Sinkronie - formAzione 2015Sinkronie - formAzione 2015
Sinkronie - formAzione 2015
 
Testing e validazione
Testing e validazioneTesting e validazione
Testing e validazione
 
WORKSHOP CCIAA DI LECCE - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016
WORKSHOP CCIAA DI LECCE -  Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016 WORKSHOP CCIAA DI LECCE -  Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016
WORKSHOP CCIAA DI LECCE - Le slide proiettate da Rino Scoppio - 30 giugno 2016
 
Al lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingueAl lavoro con le lingue
Al lavoro con le lingue
 

More from Riccardo Antonelli

Communication Fundamentals
Communication FundamentalsCommunication Fundamentals
Communication Fundamentals
Riccardo Antonelli
 
Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4
Riccardo Antonelli
 
Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2
Riccardo Antonelli
 
Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3
Riccardo Antonelli
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
Riccardo Antonelli
 
Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4Riccardo Antonelli
 
Business presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_pointBusiness presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_pointRiccardo Antonelli
 
Parlare in Pubblico
Parlare in PubblicoParlare in Pubblico
Parlare in Pubblico
Riccardo Antonelli
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero Crediti
Riccardo Antonelli
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3
Riccardo Antonelli
 
Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2
Riccardo Antonelli
 
Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1
Riccardo Antonelli
 

More from Riccardo Antonelli (19)

Communication Fundamentals
Communication FundamentalsCommunication Fundamentals
Communication Fundamentals
 
Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4Marketing fundamentals 4
Marketing fundamentals 4
 
Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2Marketing fundamentals 2
Marketing fundamentals 2
 
Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3Marketing fundamentals 3
Marketing fundamentals 3
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4Business presentation and effective communication #4
Business presentation and effective communication #4
 
Business presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_pointBusiness presentation uso_efficace_power_point
Business presentation uso_efficace_power_point
 
Parlare in Pubblico
Parlare in PubblicoParlare in Pubblico
Parlare in Pubblico
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero Crediti
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3Business Presentation and Effective Communication #3
Business Presentation and Effective Communication #3
 
Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2Business Presentation and Effective Communication #2
Business Presentation and Effective Communication #2
 
Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1Business Presentation and Effective Communication #1
Business Presentation and Effective Communication #1
 
La Presentazione Efficace
La Presentazione EfficaceLa Presentazione Efficace
La Presentazione Efficace
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Gestione obiezioni
Gestione obiezioniGestione obiezioni
Gestione obiezioni
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Johari Window
Johari WindowJohari Window
Johari Window
 

Marketing Fundamentals 1

  • 2. www.gema.it A business. What is it? It’s a system of resources, skills and actors linked together by relationships and networks oriented to specific goals to reach ©StuckinCustoms
  • 3. www.gema.it 1. it’s an INTEGRATED SYSTEM, made of interdependent elements, like the following: - HUMAN RESOURCES (individual and group) - TECHNICAL TOOLS (what’s necessary to make products) - FINANCIAL MEANS (capital, assets and money) The BUSINESS intended like a SYSTEM 2. it’s an ECONOMIC SYSTEM, directed to satisfy NEEDS through the use of LIMITED RESOURCES
  • 4. www.gema.it 3. it’s an OPEN SYSTEM, because it develops exchange relationships of production factors, products and services with external subjects (customers, suppliers, competitors, institutions) 4. it’s a DYNAMIC SYSTEM, because it must continuously adapt and modify its offer to: - market needs change - production process modification - technological evolution - resources availability The BUSINESS intended like a SYSTEM
  • 5. www.gema.it Tipologie di IMPRESA PICCOLA IMPRESA: fino a 50 addetti e 5 milioni di euro di fatturato MEDIA IMPRESA: fino a 250 addetti e 20 milioni di euro di fatturato GRANDE IMPRESA: oltre sia in termini di addetti che di fatturato PER GRANDEZZA
  • 6. www.gema.it Tipologie di IMPRESA IMPRESA INDIVIDUALE: persona fisica con partita IVA IMPRESA COLLETTIVA: società di persone società di capitali società cooperative società non profit (Ass.ni, ONLUS, ONG) PER FORMA
  • 7. www.gema.it Tipologie di IMPRESA IMPRESE AGRICOLE (c.d. Primo Settore o Primario) PER SETTORE IMPRESE ARTIGIANALI e INDUSTRIALI (c.d. Secondo Settore o Secondario) IMPRESE DI SERVIZI (c.d. Terzo Settore o Terziario)
  • 8. www.gema.it Gli oggetti di analisi Organizzazione d’IMPRESA AMBIENTE STRUTTURE RISORSE PRODOTTI/SERVIZI
  • 10. www.gema.it RISORSE INTANGIBILI Licenze, Brevetti e Copyright Network e Relazioni Reputazione ed Immagine Know-how TANGIBILI Finanziarie Umane Tecnologiche Logistiche Gli oggetti di analisi Organizzazione d’IMPRESA
  • 11. www.gema.it STRUTTURE Tipologia di prodotto e/o servizio Caratteristiche del prodotto Volumi produttivi Elementi di redditività Modelli Organizzativi Procedure Posizioni e Ruoli Poteri e Responsabilità PRODOTTI/SERVIZI Gli oggetti di analisi Organizzazione d’IMPRESA
  • 12. www.gema.it L’Organizzazione di IMPRESA ORGANIGRAMMA: cos’è? Rappresentazione in forma grafica della struttura organizzativa di un’Azienda o di una qualsiasi Organizzazione
  • 13. www.gema.it L’Organizzazione di IMPRESA ORGANIGRAMMA: a cosa serve? A visualizzare i rapporti organizzativi tra i ruoli/reparti aziendali e a far evincere le relative funzioni ed i relativi compiti di ognuno
  • 14. www.gema.it I concetti di ruolo/funzione/compito Link YouTube L’Organizzazione di IMPRESA
  • 15. www.gema.it ruolo – chi sono funzione – a cosa servo compito – cosa faccio L’Organizzazione di IMPRESA
  • 16. www.gema.it Tipi di ORGANIGRAMMA 16 Funzionale Divisionale Per prodotto Per progetto A matrice Per processi
  • 17. www.gema.it Tipi di ORGANIGRAMMA 17 Organigramma FUNZIONALE DIREZIONE GENERALE DIREZIONE AMMINISTRATIVA DIREZIONE MKTG & COM. DIREZ. COMMERCIALE DIREZIONE PERSONALE DIREZIONE PRODUZIONE DIREZIONE R & S COMUNICAZIONE CORPORATE MARKETING E RICERCA FORMAZIONE E SELEZIONE AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE
  • 18. www.gema.it Tipi di ORGANIGRAMMA 18 Organigramma FUNZIONALE  Forma più diffusa, perché tipica delle piccole aziende, e basata sulla suddivisione per funzione aziendale  Da preferire in caso di aziende mono-prodotto  Favorisce la specializzazione funzionale e le economie di scala  Provoca sovraccarico decisionale al vertice  Causa scarso coordinamento orizzontale tra le funzioni
  • 20. www.gema.it Tipi di ORGANIGRAMMA 20 Organigramma DIVISIONALE  Forma basata sulla organizzazione per divisione aziendale e può essere per prodotto, progetto, area geografica o tipologia di clientela (b2b, b2c, …)  Tipica delle aziende multi-prodotto  Ampia autonomia delle divisioni che possono organizzarsi autonomamente, avere maggior potere decisionale ed adattarsi meglio ai diversi contesti  Può provocare scarso coordinamento e possibili conflitti tra le divisioni  Aumento costi strutturali causati dalla duplicazione di alcune funzioni
  • 21. www.gema.it Tipi di ORGANIGRAMMA 21 Organigramma A MATRICE Funzione 1 Resp MKTG Progetto/ Prodotto 1 Resp P1 DIRETTORE GENERALE Funzione 2 Resp. Produz. Funzione 3 Resp. Progettaz. Progetto/ Prodotto 2 Resp P2 Progetto/ Prodotto 3 Resp P3 Addetto MKTG Prodotto 1 Addetto MKTG Prodotto 2 Addetto MKTG Prodotto 3 Addetto Produz. Prodotto 1 Addetto Produz. Prodotto 2 Addetto Produz. Prodotto 3 Add. Progettaz. Prodotto 1 Add. Progettaz. Prodotto 3 Add. Progettaz. Prodotto 3 Staff di Direzione HR Ammin. Legale
  • 22. www.gema.it Tipi di ORGANIGRAMMA 22 Organigramma A MATRICE  Forma che prevede la l’adozione simultanea dei criteri di raggruppamento sia funzionale che divisionale (per prodotto, progetto o altro)  Tipica anch’essa delle aziende multi-prodotto  C’è compresenza di Direttori Funzionali e c.d. Product/Project Manager  Evita i possibili conflitti o mancati coordinamenti tra le divisioni grazie alla presenza comune ed unica dei Direttori di Funzione  Rischio di attribuzione di doppi ruoli e doppi comandi se non ben ‘’oliati’’
  • 23. www.gema.it 23 Esempi di organigramma aziendale Piccola impresa Certificazione Qualità
  • 27. La mission di un'impresa, o più in generale di qualsiasi organizzazione, è il suo scopo ultimo, è la giustificazione stessa della sua esistenza, e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre (fonte: wikipedia) Risponde alle domande: Chi siamo? - Cosa vogliamo fare? - Perché lo facciamo? Mission and Vision Mission
  • 28. Nokia – "By connecting people, we help fulfill a fundamental human need for social connections and contact. Nokia builds bridges between people – both when they are far apart and face-to-face – and also bridges the gap between people and the information they need" Mission - examples Wal-Mart – "To give ordinary folk the chance to buy the same thing as rich people" McDonald's – "To leverage the unique talents, strengths and assets of our diversity in order to be the World's best quick service restaurant experience” Google – ’’Organize the world’s information and make it universally accessible and useful’’
  • 29. www.gema.it La vision è utilizzata nella gestione strategica aziendale per indicare la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi ed incentiva all’azione (fonte: wikipedia) Risponde alla domanda: Come vediamo il nostro scenario nel prossimo futuro? Vision Mission and Vision
  • 30. www.gema.it Amazon - "Our vision is to be earth's most customer centric company; to build a place where people can come to find and discover anything they might want to buy online." Vision - examples Bill Gates (Microsoft) – “A personal computer on every desk and in every home, all running Microsoft software" Nokia - 1995 – "Our vision: Voice Goes Mobile“ 2005 – "Our vision: Life Goes Mobile“ Walt Disney – "To make people happy“
  • 31. www.gema.it Illy – “Essere il punto di riferimento dell’eccellenza e della cultura del caffè, l’azienda più innovativa, che propone i migliori prodotti, sistemi di preparazione e luoghi di consumo“ Ikea – “Our vision is to create a better everyday life for the many people. Our business idea supports this vision by offering a wide range of well-designed, functional home furnishing products, at prices so low that as many people as possible will be able to afford them.” Vision - examples
  • 32. La missione Dal 1877 Barilla è l’azienda italiana e familiare che interpreta l’alimentazione come un momento conviviale di gioia, ricco di gusto, affetto e condivisione. Barilla propone un’offerta di qualità fatta di prodotti gustosi e sicuri. Barilla crede nel modello alimentare italiano che combina ingredienti di qualità superiore e ricette semplici, offrendo esperienze uniche ai cinque sensi. Il senso di appartenenza, il coraggio e la curiosità intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo. Barilla lega da sempre il suo sviluppo al benessere delle persone e delle comunità in cui opera. BARILLA: Mission & Vision del Gruppo http://www.barillagroup.com/corporate/it/home/chisiamo/vision.html La visione Aiutiamo le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il benessere e la gioia del mangiar bene.
  • 33. Barilla: i VALORI del Gruppohttp://www.barillagroup.com/corporate/it/home/lavora-con-noi/work-in-Barilla.html
  • 34. www.gema.it la MISSION è il FUOCO che ci spinge...
  • 35. la VISION è data dai VALORI che ci illuminano verso la MISSION, ma...
  • 36. i valori personali coincidono sempre con quelli professionali?
  • 37. www.gema.it Lock & Stock (Guy Ritchie) Link youtube
  • 38. www.gema.it Finchè c’è guerra c’è speranza (Alberto Sordi) Link youtube