SlideShare a Scribd company logo
AGOSTINO
Prof. Stefano Curci
Liceo Villa Sora
Frascati
La vita
 Agostino nasce a Tagaste (Algeria) nel 354 da
una coppia di piccoli possidenti, formata dal
padre Patrizio e dalla madre Monica,
quest’ultima di fede cristiana.
 Morto il padre, si reca a Cartagine dove compie i
suoi studi superiori e conosce una donna, di cui
non si sa il nome, che gli dà un figlio, Adeodato
nel 372.
La vita
 Durante il soggiorno a Cartagine aderisce
al manicheismo (da Mani 216-277),
dottrina a carattere sincretistico che pone
all’origine del mondo due principi avversi:
un dio del bene e un dio del male.
 In questo periodo la lettura dell’Ortensio
ciceroniano suscita in lui la curiosità per la
filosofia (ma conosce poco il greco)
 Insegnò a Cartagine (375-383)
La vita
 Tra il 382 e il 383 si trasferisce a Roma per
problemi disciplinari con gli studenti cartaginesi,
nel 384 è a Milano, allora capitale dell’impero, a
insegnare retorica grazie ad alcuni amici
manichei
 L’ascolto delle prediche di Ambrogio, vescovo di
Milano, lo convince a rivalutare le Scritture
cristiane, da leggere in senso allegorico e non
solo letterale.
 Raggiunto dalla madre, matura una sincera
adesione al cristianesimo.
La vita
 Subito dopo la conversione si ritira con la madre
a Cassiciaco (in Brianza), forse per un problema
di salute che lo costringe ad abbandonare
l’insegnamento e qui compone i primi dialoghi –
Contro gli accademici, La vita felice, L’ordine e i
Soliloqui.
 Nella Pasqua del 387 riceve a Milano da
Ambrogio il battesimo.
 Torna in Africa: ad Ostia ha un’esperienza di
estasi con la madre. Monica muore poco dopo
La vita
 Tornato a Roma e poi a Cartagine, fonda una comunità
religiosa. La pressione dei fedeli lo fa ordinare prima
sacerdote (391 a Ippona) poi vescovo della stessa città
nel 395.
 Già nel 392 aveva affrontato una disputa contro il
manicheo Fortunato, e si era pronunciato contro i
donatisti, cioè i seguaci di Donato, vescovo di Numidia,
che aveva una concezione settaria che escludeva dalla
chiesa gli impuri.
 Il problema era se riaccogliere nella Chiesa i lapsi (labor
= scivolare), i cristiani che durante le persecuzioni
avevano consegnato le Scritture alle autorità pagane o
avevano sacrificato agli déi per aver salva la vita.
La vita
 Secondo i donatisti tali persone non potevano essere
riammesse (a meno che non fossero state nuovamente
battezzate) né assumere cariche importanti.
 A tale impostazione rigida e intransigente si era opposta
la Chiesa di Roma e con lei Agostino, che, oltre ai suoi
scritti, li affronta in una disputa pubblica nel 411.
Agostino sostiene che l’efficacia dei sacramenti non
dipende dalla moralità di chi li amministra.
La vita
 Altra polemica fu col britannico Pelagio (360 ca-
427) secondo cui gli uomini non erano
predestinati, ma potevano, invece, solamente
con la propria volontà (liberum arbitrium) e per
mezzo di preghiere ed opere, essere salvati
senza la Grazia divina…
 Il pelagianismo inoltre negava la trasmissione
del peccato originale, che aveva danneggiato
solo Adamo e non tutto il genere umano. La
disputa contro Pelagio tenne impegnato
Agostino fino alla morte, sopravvenuta nel 430,
mentre Ippona era sotto l’assedio dei Vandali.
La vita
 La sua opera di polemista è figlia del suo amore per la
Chiesa e della sua opera di annuncio del Vangelo.
 Le opere più importanti sono La Città di Dio (413-427), le
Confessioni (397-401, primo scritto di genere
autobiografico), il De trinitate, iniziato nel 399 e finito
dopo il 420).
 Particolari sono le Retractationes, scritte verso la fine
della sua vita come bilancio – anche autocritico – della
sua opera letteraria
 Insomma si tratta di un grande sforzo di intelligenza
della fede mai astratta: il problema teologico è sempre il
problema dell’uomo Agostino, della sua crisi e
redenzione.
Un complesso iter
 Agostino fu manicheo, e credette nei due principi
eterni del bene e del male che si scontrano nel
mondo e i cui due elementi opposti sarebbero lo
spirito-bene e la materia-male. Il credente
manicheo doveva così impegnarsi a far
prevalere lo spirito sulla materia, liberandosi dai
vincoli delle tenebre per rivolgersi al mondo della
luce.
 I manichei “eletti” facevano vita di castità, non
lavoravano e mangiavano in modo limitato; gli
“uditori” li mantenevano.
 Credevano che Cristo fu rivestito di carne
apparente, e quindi non ha veramente
sofferto e non è veramente morto.
 Respingevano il Vecchio Testamento
 Agostino si confrontò con Fausto, celebre
manicheo, e vide che non sapeva
rispondere ai suoi dubbi
Un complesso iter
 Nel suo percorso Agostino ha abbracciato
anche lo scetticismo dell’Accademia
 Lo ha superato con la certezza
dell’autocoscienza (si enim fallor sum)
 Va cercata comunque la verità, ma non in
quanto fine, ma per raggiungere la felicità:
anche la religione cerca la felicità: quindi
ragione e fede camminano insieme
Un complesso iter
 Agostino rimase folgorato dall’ascolto di
Sant’Ambrogio, che lui aveva approcciato
con curiosità “tecnica”
 “dopo ch’ebbi sentito esporre e molto
spesso risolvere passi oscuri dell’antica
Scrittura, che io prendevo alla lettera,
rimanendone ucciso”
Un complesso iter
 Plotino e Porfirio lo ispirarono sulla
questione del male e della materia:
 Il male è privazione, non sostanza
 La lettura di Paolo gli fece capire che la
ragione non basta per capire il mistero di
Cristo. La ragione non basta: deve essere
accompagnata dalla rivelazione: “nessuno
può attraversare il mare di questo secolo
se non è portato dalla Croce di Cristo”
Ragione e fede
La filosofia serve per comprendere meglio la
Rivelazione, e per confutare le eresie. Fede
e ragione sono complementari. Le teorie
filosofiche pre-cristiane sono come i templi
antichi che sono riutilizzati per fare le
chiese. L’uomo cerca il vero sia con la fede
che con il sapere.
“Se non avrete creduto non comprenderete”
(Isaia 7,9 nella versione dei Settanta in
Agostino, De libero arbitrio, 4).
Superare la cultura pagana
 Agostino sente che il mondo antico è in declino.
Anche gli altri Padri della Chiesa lo avevano
sentito, ma erano rimasti legati a quella cultura
 Agostino la accusa di essere formale ed erudita,
ma fine a se stessa. L’uomo si perde in
conoscenze non fondamentali
 Res, non verba! Cercare il vero sapere, non
l’erudizione. Come si usano colonne e pietre dei
templi pagani per costruire chiese, così si
possono usare le basi della cultura pagana per
un nuovo sapere
Tardi ti amai…..
 “Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova,
tardi ti amai. Tu eri dentro di me ed io ero fuori.
Lì ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle
forme delle tue creature. Tu eri con me, ma io
non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue
creature, inesistenti se non esistessero in te. Mi
chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità;
balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia
cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e
anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi
toccasti, e arsi di desiderio della tua pace”
(Confessioni)
La scoperta dell’interiorità
“e dire che gli uomini vanno ad ammirare le
vette delle montagne, i vasti flutti del mare,
le ampie correnti dei fiumi, la distesa
dell’oceano, i giri degli astri; e
abbandonano se stessi”
L’uomo è il nuovo mistero da studiare, non
in astratto come genere, ma l’io come
persona singola e irripetibile
La scoperta dell’interiorità
Centrale rispetto al pensiero greco diventa la volontà:
riferito al servire Dio, Agostino scrive: “ero io che volevo,
ero io che non volevo: ero proprio io che né volevo
pienamente, né rifiutavo pienamente”. Ragionando sulla
volontà umana (es. il furto delle pere fatto da ragazzo
senza una reale necessità), Agostino scopre la persona
e supera l’intellettualismo greco.
Si può parlare di primato della volontà e dell’amore
sull’intelletto: “se si tratta più di amare che di sapere, il
compito specifico del filosofo consiste più nel far
desiderare che nel far conoscere” (E. Gilson)
Illuminazione
 La conoscenza dipende da Dio, che è sede delle
idee (le idee di Platone sono i pensieri di Dio).
Dio illumina la nostra anima fornendole i
parametri per conoscere la realtà al di là della
sua continua mutevolezza. Dio è luce per
l’intelletto umano che permette di illuminare
razionalmente i dati della sensibilità, che sono lo
stimolo per la ragione a ritrovare in sé la verità
delle cose.
Illuminazione
 L’anima, con la ragione, giudica le cose
corporee con criteri immutabili e perfetti
(=quindi non stanno nelle cose). Esempio:
i concetti matematici, immutabili ed eterni,
che si applicano a cose contingenti
 Questi criteri di verità devono essere
esterni all’uomo, sono le Idee intese come
pensieri di Dio
Illuminazione
Noli foras ire, in teipsum redi, in interiore homine
habitat veritas. Et si tuam naturam mutabilem
inveneris, trascende et teipsum. Illuc ergo tende,
unde ipsum lumen rationis accenditur.
Non uscire fuori, rientra in te stesso: nell'uomo
interiore abita la verità. E se scoprirai mutevole
la tua natura, trascendi anche te stesso. Tendi là
dove si accende la stessa luce della ragione.
(De vera religione 39, 72)
L’anima può trascendere se stessa fino a Dio
perché è a immagine di Dio.
Illuminazione
 La verità non sta nelle cose, ma nell’uomo che giudica
 “e, se scoprirai che la tua natura è mutevole, trascendi
anche te stesso”. Per Agostino, come per Platone, il vero
io dell’uomo è l’anima razionale: trascendere se stesso
significa andar oltre questa per tendere verso la luce che
illumina la ragione. È la parola divina che illumina, e
permette di recuperare nella reminiscenza le verità
immutabili.
 Le idee di Platone non hanno qui esistenza autonoma,
ma esistono nel Logos come modelli delle cose.
Illuminazione
 Si può parlare di platonismo cristiano in
Agostino: temi platonici sono l’appello
all’interiorità, la centralità dell’anima, la ripresa
delle Idee; però Agostino fa delle idee di Platone
i pensieri di Dio, e della reminiscenza
l’illuminazione
 L’illuminazione non è una facoltà mistica o
riservata a chi crede, ma è dentro la ragione
naturale dell’uomo
 Anche l’ateo capisce le verità, ma non ne coglie
l’origine
Illuminazione ed educazione
 Il De Magistro è un dialogo tra Agostino e
Adeodato, scritto a Tagaste nel 389
 Il filosofo vuole sostenere che il maestro
che insegna all’uomo la scienza è Dio, il
“maestro interiore”
 Chi è il maestro? Chi insegna attraverso il
linguaggio o chi insegna attraverso la
verità? il primo è il maestro umano, il
secondo è Dio
Illuminazione ed educazione
 Il maestro umano non insegna la verità, ma il
metodo per cercarla: purifica l’intelligenza dello
scolaro da ciò che lo ostacola nel cammino
 Scrive Agostino in una lettera: “ti sarà maestro
solo colui che è il maestro interiore dell’uomo
interiore, il quale nella tua mente ti mostra che è
vero ciò che viene insegnato, poiché non vale
nulla né chi pianta né chi annaffia, ma chi fa
crescere, cioè Dio” (lettere, 947)
Illuminazione ed educazione
 Nello scritto De cathechizandis rudibus (400
circa) Agostino sposta l’attenzione dalla verità
da esporre al processo di apprendimento: il vero
protagonista diventa il catechizzando e non il
maestro
 Bisogna perciò avere attenzione per chi impara
e considerare l’amore come legge fondamentale
del rapporto educativo
 Sono idee pedagogiche rivoluzionarie per
l’epoca!
Dio
 La dimostrazione dell’esistenza della
verità coincide con la dimostrazione
dell’esistenza di Dio
 In A abbiamo anche delle “prove”
dell’esistenza di Dio: la perfezione del
mondo richiede un artefice; il consensus
gentium; i diversi gradi del bene
 Si dimostra Dio per fruirne (frui Deo)
Dio
 Essere (“Io sono Colui che è”) Verità Amore sono gli
attributi di Dio.
 Dunque non c’è amore se non nella verità. L’uomo non
può amare Dio, che è amore, se non ama l’altro uomo,
perché Dio si rivela come Verità a chi cerca la verità, e si
rivela come Amore a chi già ama. In questo senso
Agostino scrive Ama et fac quod vis (frase altrimenti
facilmente fraintendibile)
 Dio è Trinità (identità sostanziale delle tre persone):
sostanziale uguaglianza senza distinzione gerarchica
 Le Tre Persone sono in relazione: ciascuna è distinta ma
non ontologicamente diversa (non sono accidenti)
Pinturicchio, Agostino e l’angelo
 “bambino, come puoi pensare di mettere il
mare in una buca…”
 L’anima è immagine della Trinità divina
(De Trinitate), infatti
1) Dio è Essere Intelligenza Amore
2) L’uomo è memoria (presenza dell’anima
a se stessa) intelligenza e volontà (o
amore)
L’uomo è a immagine di Dio e per questo
può cercarlo
 Da queste ed altre analogie, Agostino deduce
che Dio è in noi stessi, cioè ha lasciato in noi
tracce indelebili di sé che noi possiamo
rinvenire. Questo ritrovare Dio in noi, ci
riconduce da noi a Dio.
 Tu autem eras interior intimo meo et superior
summo meo.
Tu eri più dentro in me della mia parte più
interna e più alto della mia parte più alta.
(Confessioni 3, 6, 11).
La creazione
 Dio ha creato il mondo, che però mostra di non
essere sempre uguale. Agostino non conosce
l’evoluzione della natura in senso moderno, ma
ritiene che le cose non siano cambiate a caso.
Tutto è nel piano di Dio,
 Dio nell’atto della creazione, ha inserito nel
mondo della “ragioni seminali”, dei semi, o
modelli embrionali di tutte le cose che
compariranno successivamente, (teoria già
stoica) Questi semi discendono direttamente dai
pensieri di Dio (le idee platoniche).
Miracoli e creazione
 I miracoli non sono contro la natura e le
leggi di Dio, sono ragioni seminali che si
attivano successivamente alle altre che
hanno dato vita al mondo, ma pur sempre
in modo preordinato dall’universale
prescienza divina.
Si Deus est, unde malum?
La dottrina di Mani aveva affascinato Agostino
per la spiegazione del male, attribuito al
principio cattivo. Ma poi il filosofo si convince
che Dio deve essere incorruttibile, e non può
essere offeso da un simile.
Se tutto viene da Dio che è Bene, da dove
viene il male?
Agostino si convince che il male non ha un suo
principio perché non ha essere, ma esiste
solo in quanto privazione di essere. Dove
manca il bene c’è il male
Il male
“Il male di cui cercavo l’origine non è una
sostanza, perché se fosse una sostanza,
sarebbe un bene. E invero o sarebbe una
sostanza incorruttibile e perciò senz’altro
un bene grande, o una sostanza
corruttibile e perciò un bene, perché
altrimenti non potrebbe andare soggetta a
corruzione. Perciò vidi chiaramente come
Tu facesti buone tutte le cose”
(Confessioni, VII, 12)
Tre tipi di Male
 Si possono distinguere mali metafisici, fisici e morali
 Dal punto di vista metafisico (il concetto però è più del
filosofo settecentesco Leibniz) esistono gradi inferiori di
essere rispetto a Dio, perché il mondo è una creatura, e
non può avere la perfezione del Creatore.
 Il difetto non è un elemento solo negativo (“si possono
giudicare migliori le cose superiori che non le inferiori,
ma, con giudizio ben più sano, c’è da affermare migliore
l’universo che non le cose superiori - Confessioni, VII,
13), i mali sono necessari all’armonia cosmica come le
ombre lo sono per far risaltare la luce e dunque fanno
parte di una totalità che è in sé bene
 Il male fisico, che tocca maggiormente
l’uomo, è conseguenza del peccato
originario
 I morali derivano dal peccato, che è un
errore della volontà che preferisce un
bene inferiore al superiore (aversio a Deo,
conversio ad creaturam), piuttosto che a
ciò che è superiore.
Confessioni
 Confiteri=celebrare la gloria di Dio. Colloquio in forma
di preghiera, storia dell’anima di Agostino
 Agostino riprende la forma platonica del dialogo, ma lo
trasforma in un a tu per tu con Dio. Socraticamente,
l’uomo è colui che cerca e si interroga
 “il nostro cuore è inquieto finché non riposi in Te”
 Riconosce i sogni come trasformazioni di pulsioni
represse (anticipa Freud); l’analisi del tempo è stata
considerata insuperata anche dai filosofi del
Novecento
Il problema della salvezza
Il sapiente greco trova la felicità in se stesso, ma
non ha chiara la dimensione della corruttibilità
del corpo.
Questa corruttibilità viene dal peccato che ha
degradato la natura umana. Il peccato è
innanzitutto originale, che si è trasmesso
attraverso la generazione biologica a tutta
l’umanità. Con il peccato l’uomo ha perso
l’immortalità.
La sua volontà è indebolita, ha assoluto bisogno
della grazia.
Pelagio
 Irlandese, forse da una famiglia di schiavi affrancati di
oltremare (pelago)
 Riteneva la grazia una scorciatoia, l’uomo deve darsi da
fare. Negava che la colpa di Adamo avesse indebolito
l’uomo. Adamo ha dato un “cattivo esempio”
 L’uomo può salvarsi da solo, e l’opera redentrice di
Cristo è inutile
 Agostino reagisce contro questa teoria e la sua implicita
condanna dell’utilità della Chiesa
 Il fatto che le anime siano corrotte sembra essere
spiegato da Agostino con il traducianesimo, per cui
l’anima si trasmette da padre a figlio con la generazione
del corpo (esclude che Dio crei un’anima dannata)
Grazia o libero arbitrio?
 Se Dio dà la grazia gratis, a sua discrezione,
dobbiamo pensare che l’uomo non può fare
niente per meritarsela? Ma Dio non può essere
ingiusto e deve avere un criterio
 Agostino inizialmente pensa che Dio conceda la
grazia a coloro che scelgono di credere in Lui,
cioè di aderire alla chiamata della grazia che è
rivolta a tutti.
 Questa scelta è pre-conosciuta da Dio, che
dunque pre-destina qualcuno come Giacobbe
alla salvezza e qualcun altro, come Esaù, no.
Grazia e libero arbitrio
 In questa prima fase, quindi la grazia
divina e la giustizia di Dio sono conciliate
con il libero arbitrio umano. Dio concede la
grazia a chi crede e chi crede è proprio
colui che chiede la grazia.
 L’onniscienza divina, e dunque la
conoscenza anticipata di ciò che avverrà,
spiega poi perché nelle Scritture alcuni
sembrano destinati a ricevere la grazia e
altri no.
Il cambio di rotta del 396-7: le Questioni a
Simpliciano
 C’è però una tendenza di Agostino a radicalizzare il
discorso verso una scelta divina inaccessibile all’uomo:
“Nessuno infatti crede se non è chiamato. Ora, è Dio
nella sua misericordia a chiamare, e lo fa
indipendentemente dai meriti della fede, perché i meriti
della fede seguono e non precedono la chiamata […] Se
la misericordia non precede chiamando, nessuno può
credere per iniziare da qui ad essere giustificato e
ottenere la facoltà di bene operare. Dunque la grazia
viene prima di qualunque merito” (Questioni a Simpl., I,
2,7)
Massa di dannati
 Agostino sembra inclinare ad un grande pessimismo: la
grazia non è più gratis, ma è giustizia. Se Dio dovesse
dare la grazia come premio delle opere buone, sarebbe
in un certo senso obbligato e non più libero
 la salvezza è concessa da Dio a pochi, l’umanità è
massa damnationis
 La ragione di tale limitazione è il peccato originale, che
avrebbe comunque rovinato tutti: grazie alla misericordia
di Dio in modo eccezionale e imperscrutabile si salva
qualcuno.
 Tale interpretazione della vicenda umana in rapporto con
Dio è stata ripresa, più che dalla chiesa cattolica, da
parte protestante e calvinista.
“Egli vuole che tutti gli uomini siano salvi”
(1Tim 2,4)?
 Questa frase di S. Paolo contraddice il
pessimismo di Agostino va sostenendo.
Agostino naturalmente la conosce:
vediamo un esempio della sottigliezza di
Agostino quando discute un testo
L’interpretazione Agostiniana
 Nell’Enchiridion (27,103) e ne La correzione della grazia
(14,44) Agostino afferma che in realtà la frase paolina
vuol dire che “tutti coloro che sono salvi lo sono per
mezzo di Dio”. Tale interpretazione viene sostenuta con
un esempio molto sottile: se in una città vi fosse un solo
insegnante di grammatica, si potrebbe dire che egli
insegna a tutta la città, non però per significare che tutta
la città (compresi gli infanti e i moribondi) studia
grammatica, ma che coloro che nella città lo fanno, lo
fanno per mezzo di quel solo insegnante di grammatica.
Dunque coloro che si salvano si salvano solo per mezzo
dell’unico Dio.
Agostino: perché?
 Perché Agostino non accetta l’interpretazione
più ottimista di Paolo?
 Perché se Dio volesse che tutti gli uomini
fossero salvi, tutti gli uomini sarebbero
effettivamente salvi, in quanto Egli è
onnipotente. Ma il fatto che tutti siano salvi è
negato dalle stesse Scritture, che parlano in
diversi luoghi di dannazione eterna per alcuni
uomini. Dunque il passo di Paolo va interpretato
così come egli propone.
Qual è il problema?
 In realtà la soluzione ci sarebbe:
Dio vuole che tutti siano salvi, ma lascia al contempo la
libertà agli uomini di accogliere o meno questa sua
volontà.
Ma anche tale soluzione non è accettabile da Agostino
perché affida implicitamente agli uomini la decisione
sulla loro salvezza, sminuendo ancora il ruolo di Dio e la
croce di Cristo.
Entrambi invece, per Agostino devono essere
assolutamente efficaci e irresistibili. Quando Dio chiama,
nulla può frapporsi, non vi è nessuna libertà umana in
grado di impedire alla volontà e alla grazia di Dio di fare
il suo corso
Il problema del tempo
 “Che cosa faceva Dio prima della
creazione?”
 Per Agostino, la domanda è mal posta,
perché il tempo è un modo di essere delle
creature, dunque è creatura esso stesso.
 Pertanto il tempo inizia ad esistere con la
creazione e insieme alla creatura, e nulla
ha a che fare con l’essenza di Dio che è
fuori dal tempo, immutabile ed eterna.
Che cosa è il tempo?
 Ma allora che cos’è il tempo? È un
problema assai difficile per Agostino: “Se
nessuno mi interroga lo so; se volessi
spiegarlo a chi mi interroga, non lo so…”
(Confessioni, XI,14,17)
Qual è il problema “tempo”?
 Il problema è che non ci sarebbe tempo senza un
mutamento delle cose, ma le categorie con cui lo
misuriamo implicano sempre la loro (delle cose)
inesistenza.
 Infatti il passato non è più
 Il futuro non è ancora
 Il presente è l’impalpabile istante in cui il futuro si
trasforma in passato.
 Come facciamo a misurare allora qualcosa di così
sfuggente e che mai è presente, ha consistenza davanti
a noi?
La misura interiore del tempo
 Dove misuriamo il tempo? Nella nostra anima.
 È la nostra anima che trattiene il passato
attraverso la memoria, attende il futuro
attraverso l’attesa e vede il presente
nell’attenzione o visione.
 Quindi il tempo è una distensio animi. Di qui la
possibilità che abbiamo di misurarlo negli oggetti
esterni che mutano incessantemente.
Tempo e storia: la città di Dio
 Accanto ad una riflessione sul tempo, Agostino
dà vita ad una monumentale opera sulla storia,
stimolata da eventi come il sacco di Roma del
410 da parte dei Goti di Alarico, episodio che
fece grandissima impressione sui
contemporanei e che li indusse a percepire con
preoccupazione l’imminenza della fine di un
mondo. Tale opera è intitolata La città di Dio
I cristiani e la fine dell’impero
 Agostino, come gli apologisti, risponde alle
accuse fatte ai cristiani di aver indebolito
in modo irrecuperabile il mos maiorum dei
romani, accelerando la fine del mondo
civilizzato di Roma.
 Agostino rilancia puntando sulla debolezza
di uno stato pagano, ripercorrendo la
storia di Roma e dubitando del valore
intrinseco dell’impero.
Una teologia della storia
 La polemica di Agostino diviene occasione
per lo sviluppo di una visione teologica
della storia, in cui quest’ultima è
interpretata come qualcosa che si sviluppa
linearmente e non ciclicamente come
ritenevano i pagani. La storia è lo sviluppo
dell’umanità e del mondo che va da un
inizio (creazione) ad una fine (Giudizio) e il
cui centro è l’Incarnazione di Cristo.
Due civitates
 Nel mondo due forme di vita e di pensiero si
sovrappongono: la città terrena e la città divina
(anche se civitas è più cittadinanza che città).
 La prima è di chi vive secondo l’uomo, la
seconda di chi vive secondo Dio. Sulla terra
esse sono sorte con Caino e Abele. Non sono
identificabili con Stato e Chiesa perché nel
mondo c’è commistione inestricabile tra le due.
I mali di Roma
 Alla sua origine c’è un fratricidio
 Le virtù dei romani spesso sono apparenti,
sono in realtà vizi
 Mali fisici e morali hanno funestato Roma
anche prima del Cristianesimo
Il Giudizio
 Il giudizio finale purificherà tutto il mondo e
anche la Chiesa, la quale per ora rimane
una comunità in cammino, che anela alla
salvezza e ad un mondo nuovo ma che
non lo realizza, essendo la realizzazione
di tale stato redento dell’umanità opera
esclusiva di Dio.
Un esempio di preghiera agostiniana
 “Signore mio Dio, mia unica speranza,
esaudiscimi e fa sì che non cessi di cercarti per
stanchezza, ma cerchi sempre la tua faccia con
ardore. Dammi Tu la forza di cercare, Tu che hai
fatto sì di essere trovato e mi hai dato la
speranza di trovarti con una conoscenza sempre
più perfetta. Davanti a Te sta la mia forza e la
mia debolezza: conserva quella, guarisci questa.
Davanti a Te sta la mia scienza e la mia
ignoranza; dove mi hai aperto ricevimi quando
entro; dove mi hai chiuso, aprimi quando busso.
Fa’ che mi ricordi di te, che comprenda te, che
ami te. Aumenta in me questi doni” (La Trinità)
Fonti
 Adorno F-Gregory T.-Verra V., Storia della filosofia, I,
Laterza 1993.
 Abbagnano N.-Fornero G., La ricerca del pensiero,
Paravia, vol. 1B, ed. digitale
 De Bartolomeo M.-Magni V., Storia della filosofia, 2,
Atlas 2011.
 Maraviglia M., Sant’Agostino, slides su
www.arete-consulenzafilosofica.it
 Prellezo J.M.-Lanfranchi R., Educazione e pedagogia nei
solchi della storia, I, Sei 1995
 Reale G.-Antiseri D., La filosofia nel suo sviluppo storico,
I, La Scuola

More Related Content

What's hot

PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
robertnozick
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Aristotele
AristoteleAristotele
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
AngelaMigliaccio4
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
Francesco Baldassarre
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Kant
KantKant
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Kant
KantKant
Kant
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 

Viewers also liked

Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
Bibi2013
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoAnTo.eLy
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotelecastellana
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
robertnozick
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
robertnozick
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
maxilprof
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 

Viewers also liked (8)

Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino Tommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 

Similar to Agostino 2015

8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano
 
Kung
KungKung
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
Leonardo Paolo Lovari
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
Raimondo Villano
 
Frà elia
Frà eliaFrà elia
Frà elia
gristaranto
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scrive
GiveMeAChance srl
 
La massoneria smascherata giacinto butindaro
La massoneria smascherata   giacinto butindaroLa massoneria smascherata   giacinto butindaro
La massoneria smascherata giacinto butindaro
Marco Mazzocchi
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
Michela Mazzola
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
Michela Mazzola
 
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Michela Mazzola
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
CatechesiGiovanile
 
Testimone dell'inesauribilità del mistero di Cristo
Testimone dell'inesauribilità del mistero di CristoTestimone dell'inesauribilità del mistero di Cristo
Testimone dell'inesauribilità del mistero di Cristo
angelamericibs
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
Michela Mazzola
 

Similar to Agostino 2015 (20)

8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
Kung
KungKung
Kung
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
Gnosi
GnosiGnosi
Gnosi
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Lexaurea0
Lexaurea0Lexaurea0
Lexaurea0
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
Frà elia
Frà eliaFrà elia
Frà elia
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scrive
 
La massoneria smascherata giacinto butindaro
La massoneria smascherata   giacinto butindaroLa massoneria smascherata   giacinto butindaro
La massoneria smascherata giacinto butindaro
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
 
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
 
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina KowalskaCatechesi giovanile   cap.III  - diario di santa Faustina Kowalska
Catechesi giovanile cap.III - diario di santa Faustina Kowalska
 
Testimone dell'inesauribilità del mistero di Cristo
Testimone dell'inesauribilità del mistero di CristoTestimone dell'inesauribilità del mistero di Cristo
Testimone dell'inesauribilità del mistero di Cristo
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 

Agostino 2015

  • 2. La vita  Agostino nasce a Tagaste (Algeria) nel 354 da una coppia di piccoli possidenti, formata dal padre Patrizio e dalla madre Monica, quest’ultima di fede cristiana.  Morto il padre, si reca a Cartagine dove compie i suoi studi superiori e conosce una donna, di cui non si sa il nome, che gli dà un figlio, Adeodato nel 372.
  • 3. La vita  Durante il soggiorno a Cartagine aderisce al manicheismo (da Mani 216-277), dottrina a carattere sincretistico che pone all’origine del mondo due principi avversi: un dio del bene e un dio del male.  In questo periodo la lettura dell’Ortensio ciceroniano suscita in lui la curiosità per la filosofia (ma conosce poco il greco)  Insegnò a Cartagine (375-383)
  • 4. La vita  Tra il 382 e il 383 si trasferisce a Roma per problemi disciplinari con gli studenti cartaginesi, nel 384 è a Milano, allora capitale dell’impero, a insegnare retorica grazie ad alcuni amici manichei  L’ascolto delle prediche di Ambrogio, vescovo di Milano, lo convince a rivalutare le Scritture cristiane, da leggere in senso allegorico e non solo letterale.  Raggiunto dalla madre, matura una sincera adesione al cristianesimo.
  • 5. La vita  Subito dopo la conversione si ritira con la madre a Cassiciaco (in Brianza), forse per un problema di salute che lo costringe ad abbandonare l’insegnamento e qui compone i primi dialoghi – Contro gli accademici, La vita felice, L’ordine e i Soliloqui.  Nella Pasqua del 387 riceve a Milano da Ambrogio il battesimo.  Torna in Africa: ad Ostia ha un’esperienza di estasi con la madre. Monica muore poco dopo
  • 6. La vita  Tornato a Roma e poi a Cartagine, fonda una comunità religiosa. La pressione dei fedeli lo fa ordinare prima sacerdote (391 a Ippona) poi vescovo della stessa città nel 395.  Già nel 392 aveva affrontato una disputa contro il manicheo Fortunato, e si era pronunciato contro i donatisti, cioè i seguaci di Donato, vescovo di Numidia, che aveva una concezione settaria che escludeva dalla chiesa gli impuri.  Il problema era se riaccogliere nella Chiesa i lapsi (labor = scivolare), i cristiani che durante le persecuzioni avevano consegnato le Scritture alle autorità pagane o avevano sacrificato agli déi per aver salva la vita.
  • 7. La vita  Secondo i donatisti tali persone non potevano essere riammesse (a meno che non fossero state nuovamente battezzate) né assumere cariche importanti.  A tale impostazione rigida e intransigente si era opposta la Chiesa di Roma e con lei Agostino, che, oltre ai suoi scritti, li affronta in una disputa pubblica nel 411. Agostino sostiene che l’efficacia dei sacramenti non dipende dalla moralità di chi li amministra.
  • 8. La vita  Altra polemica fu col britannico Pelagio (360 ca- 427) secondo cui gli uomini non erano predestinati, ma potevano, invece, solamente con la propria volontà (liberum arbitrium) e per mezzo di preghiere ed opere, essere salvati senza la Grazia divina…  Il pelagianismo inoltre negava la trasmissione del peccato originale, che aveva danneggiato solo Adamo e non tutto il genere umano. La disputa contro Pelagio tenne impegnato Agostino fino alla morte, sopravvenuta nel 430, mentre Ippona era sotto l’assedio dei Vandali.
  • 9. La vita  La sua opera di polemista è figlia del suo amore per la Chiesa e della sua opera di annuncio del Vangelo.  Le opere più importanti sono La Città di Dio (413-427), le Confessioni (397-401, primo scritto di genere autobiografico), il De trinitate, iniziato nel 399 e finito dopo il 420).  Particolari sono le Retractationes, scritte verso la fine della sua vita come bilancio – anche autocritico – della sua opera letteraria  Insomma si tratta di un grande sforzo di intelligenza della fede mai astratta: il problema teologico è sempre il problema dell’uomo Agostino, della sua crisi e redenzione.
  • 10. Un complesso iter  Agostino fu manicheo, e credette nei due principi eterni del bene e del male che si scontrano nel mondo e i cui due elementi opposti sarebbero lo spirito-bene e la materia-male. Il credente manicheo doveva così impegnarsi a far prevalere lo spirito sulla materia, liberandosi dai vincoli delle tenebre per rivolgersi al mondo della luce.  I manichei “eletti” facevano vita di castità, non lavoravano e mangiavano in modo limitato; gli “uditori” li mantenevano.
  • 11.  Credevano che Cristo fu rivestito di carne apparente, e quindi non ha veramente sofferto e non è veramente morto.  Respingevano il Vecchio Testamento  Agostino si confrontò con Fausto, celebre manicheo, e vide che non sapeva rispondere ai suoi dubbi
  • 12. Un complesso iter  Nel suo percorso Agostino ha abbracciato anche lo scetticismo dell’Accademia  Lo ha superato con la certezza dell’autocoscienza (si enim fallor sum)  Va cercata comunque la verità, ma non in quanto fine, ma per raggiungere la felicità: anche la religione cerca la felicità: quindi ragione e fede camminano insieme
  • 13. Un complesso iter  Agostino rimase folgorato dall’ascolto di Sant’Ambrogio, che lui aveva approcciato con curiosità “tecnica”  “dopo ch’ebbi sentito esporre e molto spesso risolvere passi oscuri dell’antica Scrittura, che io prendevo alla lettera, rimanendone ucciso”
  • 14. Un complesso iter  Plotino e Porfirio lo ispirarono sulla questione del male e della materia:  Il male è privazione, non sostanza  La lettura di Paolo gli fece capire che la ragione non basta per capire il mistero di Cristo. La ragione non basta: deve essere accompagnata dalla rivelazione: “nessuno può attraversare il mare di questo secolo se non è portato dalla Croce di Cristo”
  • 15. Ragione e fede La filosofia serve per comprendere meglio la Rivelazione, e per confutare le eresie. Fede e ragione sono complementari. Le teorie filosofiche pre-cristiane sono come i templi antichi che sono riutilizzati per fare le chiese. L’uomo cerca il vero sia con la fede che con il sapere. “Se non avrete creduto non comprenderete” (Isaia 7,9 nella versione dei Settanta in Agostino, De libero arbitrio, 4).
  • 16. Superare la cultura pagana  Agostino sente che il mondo antico è in declino. Anche gli altri Padri della Chiesa lo avevano sentito, ma erano rimasti legati a quella cultura  Agostino la accusa di essere formale ed erudita, ma fine a se stessa. L’uomo si perde in conoscenze non fondamentali  Res, non verba! Cercare il vero sapere, non l’erudizione. Come si usano colonne e pietre dei templi pagani per costruire chiese, così si possono usare le basi della cultura pagana per un nuovo sapere
  • 17. Tardi ti amai…..  “Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai. Tu eri dentro di me ed io ero fuori. Lì ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Tu eri con me, ma io non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue creature, inesistenti se non esistessero in te. Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti, e arsi di desiderio della tua pace” (Confessioni)
  • 18. La scoperta dell’interiorità “e dire che gli uomini vanno ad ammirare le vette delle montagne, i vasti flutti del mare, le ampie correnti dei fiumi, la distesa dell’oceano, i giri degli astri; e abbandonano se stessi” L’uomo è il nuovo mistero da studiare, non in astratto come genere, ma l’io come persona singola e irripetibile
  • 19. La scoperta dell’interiorità Centrale rispetto al pensiero greco diventa la volontà: riferito al servire Dio, Agostino scrive: “ero io che volevo, ero io che non volevo: ero proprio io che né volevo pienamente, né rifiutavo pienamente”. Ragionando sulla volontà umana (es. il furto delle pere fatto da ragazzo senza una reale necessità), Agostino scopre la persona e supera l’intellettualismo greco. Si può parlare di primato della volontà e dell’amore sull’intelletto: “se si tratta più di amare che di sapere, il compito specifico del filosofo consiste più nel far desiderare che nel far conoscere” (E. Gilson)
  • 20. Illuminazione  La conoscenza dipende da Dio, che è sede delle idee (le idee di Platone sono i pensieri di Dio). Dio illumina la nostra anima fornendole i parametri per conoscere la realtà al di là della sua continua mutevolezza. Dio è luce per l’intelletto umano che permette di illuminare razionalmente i dati della sensibilità, che sono lo stimolo per la ragione a ritrovare in sé la verità delle cose.
  • 21. Illuminazione  L’anima, con la ragione, giudica le cose corporee con criteri immutabili e perfetti (=quindi non stanno nelle cose). Esempio: i concetti matematici, immutabili ed eterni, che si applicano a cose contingenti  Questi criteri di verità devono essere esterni all’uomo, sono le Idee intese come pensieri di Dio
  • 22. Illuminazione Noli foras ire, in teipsum redi, in interiore homine habitat veritas. Et si tuam naturam mutabilem inveneris, trascende et teipsum. Illuc ergo tende, unde ipsum lumen rationis accenditur. Non uscire fuori, rientra in te stesso: nell'uomo interiore abita la verità. E se scoprirai mutevole la tua natura, trascendi anche te stesso. Tendi là dove si accende la stessa luce della ragione. (De vera religione 39, 72) L’anima può trascendere se stessa fino a Dio perché è a immagine di Dio.
  • 23. Illuminazione  La verità non sta nelle cose, ma nell’uomo che giudica  “e, se scoprirai che la tua natura è mutevole, trascendi anche te stesso”. Per Agostino, come per Platone, il vero io dell’uomo è l’anima razionale: trascendere se stesso significa andar oltre questa per tendere verso la luce che illumina la ragione. È la parola divina che illumina, e permette di recuperare nella reminiscenza le verità immutabili.  Le idee di Platone non hanno qui esistenza autonoma, ma esistono nel Logos come modelli delle cose.
  • 24. Illuminazione  Si può parlare di platonismo cristiano in Agostino: temi platonici sono l’appello all’interiorità, la centralità dell’anima, la ripresa delle Idee; però Agostino fa delle idee di Platone i pensieri di Dio, e della reminiscenza l’illuminazione  L’illuminazione non è una facoltà mistica o riservata a chi crede, ma è dentro la ragione naturale dell’uomo  Anche l’ateo capisce le verità, ma non ne coglie l’origine
  • 25. Illuminazione ed educazione  Il De Magistro è un dialogo tra Agostino e Adeodato, scritto a Tagaste nel 389  Il filosofo vuole sostenere che il maestro che insegna all’uomo la scienza è Dio, il “maestro interiore”  Chi è il maestro? Chi insegna attraverso il linguaggio o chi insegna attraverso la verità? il primo è il maestro umano, il secondo è Dio
  • 26. Illuminazione ed educazione  Il maestro umano non insegna la verità, ma il metodo per cercarla: purifica l’intelligenza dello scolaro da ciò che lo ostacola nel cammino  Scrive Agostino in una lettera: “ti sarà maestro solo colui che è il maestro interiore dell’uomo interiore, il quale nella tua mente ti mostra che è vero ciò che viene insegnato, poiché non vale nulla né chi pianta né chi annaffia, ma chi fa crescere, cioè Dio” (lettere, 947)
  • 27. Illuminazione ed educazione  Nello scritto De cathechizandis rudibus (400 circa) Agostino sposta l’attenzione dalla verità da esporre al processo di apprendimento: il vero protagonista diventa il catechizzando e non il maestro  Bisogna perciò avere attenzione per chi impara e considerare l’amore come legge fondamentale del rapporto educativo  Sono idee pedagogiche rivoluzionarie per l’epoca!
  • 28. Dio  La dimostrazione dell’esistenza della verità coincide con la dimostrazione dell’esistenza di Dio  In A abbiamo anche delle “prove” dell’esistenza di Dio: la perfezione del mondo richiede un artefice; il consensus gentium; i diversi gradi del bene  Si dimostra Dio per fruirne (frui Deo)
  • 29. Dio  Essere (“Io sono Colui che è”) Verità Amore sono gli attributi di Dio.  Dunque non c’è amore se non nella verità. L’uomo non può amare Dio, che è amore, se non ama l’altro uomo, perché Dio si rivela come Verità a chi cerca la verità, e si rivela come Amore a chi già ama. In questo senso Agostino scrive Ama et fac quod vis (frase altrimenti facilmente fraintendibile)  Dio è Trinità (identità sostanziale delle tre persone): sostanziale uguaglianza senza distinzione gerarchica  Le Tre Persone sono in relazione: ciascuna è distinta ma non ontologicamente diversa (non sono accidenti)
  • 30. Pinturicchio, Agostino e l’angelo  “bambino, come puoi pensare di mettere il mare in una buca…”
  • 31.  L’anima è immagine della Trinità divina (De Trinitate), infatti 1) Dio è Essere Intelligenza Amore 2) L’uomo è memoria (presenza dell’anima a se stessa) intelligenza e volontà (o amore) L’uomo è a immagine di Dio e per questo può cercarlo
  • 32.  Da queste ed altre analogie, Agostino deduce che Dio è in noi stessi, cioè ha lasciato in noi tracce indelebili di sé che noi possiamo rinvenire. Questo ritrovare Dio in noi, ci riconduce da noi a Dio.  Tu autem eras interior intimo meo et superior summo meo. Tu eri più dentro in me della mia parte più interna e più alto della mia parte più alta. (Confessioni 3, 6, 11).
  • 33. La creazione  Dio ha creato il mondo, che però mostra di non essere sempre uguale. Agostino non conosce l’evoluzione della natura in senso moderno, ma ritiene che le cose non siano cambiate a caso. Tutto è nel piano di Dio,  Dio nell’atto della creazione, ha inserito nel mondo della “ragioni seminali”, dei semi, o modelli embrionali di tutte le cose che compariranno successivamente, (teoria già stoica) Questi semi discendono direttamente dai pensieri di Dio (le idee platoniche).
  • 34. Miracoli e creazione  I miracoli non sono contro la natura e le leggi di Dio, sono ragioni seminali che si attivano successivamente alle altre che hanno dato vita al mondo, ma pur sempre in modo preordinato dall’universale prescienza divina.
  • 35. Si Deus est, unde malum? La dottrina di Mani aveva affascinato Agostino per la spiegazione del male, attribuito al principio cattivo. Ma poi il filosofo si convince che Dio deve essere incorruttibile, e non può essere offeso da un simile. Se tutto viene da Dio che è Bene, da dove viene il male? Agostino si convince che il male non ha un suo principio perché non ha essere, ma esiste solo in quanto privazione di essere. Dove manca il bene c’è il male
  • 36. Il male “Il male di cui cercavo l’origine non è una sostanza, perché se fosse una sostanza, sarebbe un bene. E invero o sarebbe una sostanza incorruttibile e perciò senz’altro un bene grande, o una sostanza corruttibile e perciò un bene, perché altrimenti non potrebbe andare soggetta a corruzione. Perciò vidi chiaramente come Tu facesti buone tutte le cose” (Confessioni, VII, 12)
  • 37. Tre tipi di Male  Si possono distinguere mali metafisici, fisici e morali  Dal punto di vista metafisico (il concetto però è più del filosofo settecentesco Leibniz) esistono gradi inferiori di essere rispetto a Dio, perché il mondo è una creatura, e non può avere la perfezione del Creatore.  Il difetto non è un elemento solo negativo (“si possono giudicare migliori le cose superiori che non le inferiori, ma, con giudizio ben più sano, c’è da affermare migliore l’universo che non le cose superiori - Confessioni, VII, 13), i mali sono necessari all’armonia cosmica come le ombre lo sono per far risaltare la luce e dunque fanno parte di una totalità che è in sé bene
  • 38.  Il male fisico, che tocca maggiormente l’uomo, è conseguenza del peccato originario  I morali derivano dal peccato, che è un errore della volontà che preferisce un bene inferiore al superiore (aversio a Deo, conversio ad creaturam), piuttosto che a ciò che è superiore.
  • 39. Confessioni  Confiteri=celebrare la gloria di Dio. Colloquio in forma di preghiera, storia dell’anima di Agostino  Agostino riprende la forma platonica del dialogo, ma lo trasforma in un a tu per tu con Dio. Socraticamente, l’uomo è colui che cerca e si interroga  “il nostro cuore è inquieto finché non riposi in Te”  Riconosce i sogni come trasformazioni di pulsioni represse (anticipa Freud); l’analisi del tempo è stata considerata insuperata anche dai filosofi del Novecento
  • 40. Il problema della salvezza Il sapiente greco trova la felicità in se stesso, ma non ha chiara la dimensione della corruttibilità del corpo. Questa corruttibilità viene dal peccato che ha degradato la natura umana. Il peccato è innanzitutto originale, che si è trasmesso attraverso la generazione biologica a tutta l’umanità. Con il peccato l’uomo ha perso l’immortalità. La sua volontà è indebolita, ha assoluto bisogno della grazia.
  • 41. Pelagio  Irlandese, forse da una famiglia di schiavi affrancati di oltremare (pelago)  Riteneva la grazia una scorciatoia, l’uomo deve darsi da fare. Negava che la colpa di Adamo avesse indebolito l’uomo. Adamo ha dato un “cattivo esempio”  L’uomo può salvarsi da solo, e l’opera redentrice di Cristo è inutile  Agostino reagisce contro questa teoria e la sua implicita condanna dell’utilità della Chiesa  Il fatto che le anime siano corrotte sembra essere spiegato da Agostino con il traducianesimo, per cui l’anima si trasmette da padre a figlio con la generazione del corpo (esclude che Dio crei un’anima dannata)
  • 42. Grazia o libero arbitrio?  Se Dio dà la grazia gratis, a sua discrezione, dobbiamo pensare che l’uomo non può fare niente per meritarsela? Ma Dio non può essere ingiusto e deve avere un criterio  Agostino inizialmente pensa che Dio conceda la grazia a coloro che scelgono di credere in Lui, cioè di aderire alla chiamata della grazia che è rivolta a tutti.  Questa scelta è pre-conosciuta da Dio, che dunque pre-destina qualcuno come Giacobbe alla salvezza e qualcun altro, come Esaù, no.
  • 43. Grazia e libero arbitrio  In questa prima fase, quindi la grazia divina e la giustizia di Dio sono conciliate con il libero arbitrio umano. Dio concede la grazia a chi crede e chi crede è proprio colui che chiede la grazia.  L’onniscienza divina, e dunque la conoscenza anticipata di ciò che avverrà, spiega poi perché nelle Scritture alcuni sembrano destinati a ricevere la grazia e altri no.
  • 44. Il cambio di rotta del 396-7: le Questioni a Simpliciano  C’è però una tendenza di Agostino a radicalizzare il discorso verso una scelta divina inaccessibile all’uomo: “Nessuno infatti crede se non è chiamato. Ora, è Dio nella sua misericordia a chiamare, e lo fa indipendentemente dai meriti della fede, perché i meriti della fede seguono e non precedono la chiamata […] Se la misericordia non precede chiamando, nessuno può credere per iniziare da qui ad essere giustificato e ottenere la facoltà di bene operare. Dunque la grazia viene prima di qualunque merito” (Questioni a Simpl., I, 2,7)
  • 45. Massa di dannati  Agostino sembra inclinare ad un grande pessimismo: la grazia non è più gratis, ma è giustizia. Se Dio dovesse dare la grazia come premio delle opere buone, sarebbe in un certo senso obbligato e non più libero  la salvezza è concessa da Dio a pochi, l’umanità è massa damnationis  La ragione di tale limitazione è il peccato originale, che avrebbe comunque rovinato tutti: grazie alla misericordia di Dio in modo eccezionale e imperscrutabile si salva qualcuno.  Tale interpretazione della vicenda umana in rapporto con Dio è stata ripresa, più che dalla chiesa cattolica, da parte protestante e calvinista.
  • 46. “Egli vuole che tutti gli uomini siano salvi” (1Tim 2,4)?  Questa frase di S. Paolo contraddice il pessimismo di Agostino va sostenendo. Agostino naturalmente la conosce: vediamo un esempio della sottigliezza di Agostino quando discute un testo
  • 47. L’interpretazione Agostiniana  Nell’Enchiridion (27,103) e ne La correzione della grazia (14,44) Agostino afferma che in realtà la frase paolina vuol dire che “tutti coloro che sono salvi lo sono per mezzo di Dio”. Tale interpretazione viene sostenuta con un esempio molto sottile: se in una città vi fosse un solo insegnante di grammatica, si potrebbe dire che egli insegna a tutta la città, non però per significare che tutta la città (compresi gli infanti e i moribondi) studia grammatica, ma che coloro che nella città lo fanno, lo fanno per mezzo di quel solo insegnante di grammatica. Dunque coloro che si salvano si salvano solo per mezzo dell’unico Dio.
  • 48. Agostino: perché?  Perché Agostino non accetta l’interpretazione più ottimista di Paolo?  Perché se Dio volesse che tutti gli uomini fossero salvi, tutti gli uomini sarebbero effettivamente salvi, in quanto Egli è onnipotente. Ma il fatto che tutti siano salvi è negato dalle stesse Scritture, che parlano in diversi luoghi di dannazione eterna per alcuni uomini. Dunque il passo di Paolo va interpretato così come egli propone.
  • 49. Qual è il problema?  In realtà la soluzione ci sarebbe: Dio vuole che tutti siano salvi, ma lascia al contempo la libertà agli uomini di accogliere o meno questa sua volontà. Ma anche tale soluzione non è accettabile da Agostino perché affida implicitamente agli uomini la decisione sulla loro salvezza, sminuendo ancora il ruolo di Dio e la croce di Cristo. Entrambi invece, per Agostino devono essere assolutamente efficaci e irresistibili. Quando Dio chiama, nulla può frapporsi, non vi è nessuna libertà umana in grado di impedire alla volontà e alla grazia di Dio di fare il suo corso
  • 50. Il problema del tempo  “Che cosa faceva Dio prima della creazione?”  Per Agostino, la domanda è mal posta, perché il tempo è un modo di essere delle creature, dunque è creatura esso stesso.  Pertanto il tempo inizia ad esistere con la creazione e insieme alla creatura, e nulla ha a che fare con l’essenza di Dio che è fuori dal tempo, immutabile ed eterna.
  • 51. Che cosa è il tempo?  Ma allora che cos’è il tempo? È un problema assai difficile per Agostino: “Se nessuno mi interroga lo so; se volessi spiegarlo a chi mi interroga, non lo so…” (Confessioni, XI,14,17)
  • 52. Qual è il problema “tempo”?  Il problema è che non ci sarebbe tempo senza un mutamento delle cose, ma le categorie con cui lo misuriamo implicano sempre la loro (delle cose) inesistenza.  Infatti il passato non è più  Il futuro non è ancora  Il presente è l’impalpabile istante in cui il futuro si trasforma in passato.  Come facciamo a misurare allora qualcosa di così sfuggente e che mai è presente, ha consistenza davanti a noi?
  • 53. La misura interiore del tempo  Dove misuriamo il tempo? Nella nostra anima.  È la nostra anima che trattiene il passato attraverso la memoria, attende il futuro attraverso l’attesa e vede il presente nell’attenzione o visione.  Quindi il tempo è una distensio animi. Di qui la possibilità che abbiamo di misurarlo negli oggetti esterni che mutano incessantemente.
  • 54. Tempo e storia: la città di Dio  Accanto ad una riflessione sul tempo, Agostino dà vita ad una monumentale opera sulla storia, stimolata da eventi come il sacco di Roma del 410 da parte dei Goti di Alarico, episodio che fece grandissima impressione sui contemporanei e che li indusse a percepire con preoccupazione l’imminenza della fine di un mondo. Tale opera è intitolata La città di Dio
  • 55. I cristiani e la fine dell’impero  Agostino, come gli apologisti, risponde alle accuse fatte ai cristiani di aver indebolito in modo irrecuperabile il mos maiorum dei romani, accelerando la fine del mondo civilizzato di Roma.  Agostino rilancia puntando sulla debolezza di uno stato pagano, ripercorrendo la storia di Roma e dubitando del valore intrinseco dell’impero.
  • 56. Una teologia della storia  La polemica di Agostino diviene occasione per lo sviluppo di una visione teologica della storia, in cui quest’ultima è interpretata come qualcosa che si sviluppa linearmente e non ciclicamente come ritenevano i pagani. La storia è lo sviluppo dell’umanità e del mondo che va da un inizio (creazione) ad una fine (Giudizio) e il cui centro è l’Incarnazione di Cristo.
  • 57. Due civitates  Nel mondo due forme di vita e di pensiero si sovrappongono: la città terrena e la città divina (anche se civitas è più cittadinanza che città).  La prima è di chi vive secondo l’uomo, la seconda di chi vive secondo Dio. Sulla terra esse sono sorte con Caino e Abele. Non sono identificabili con Stato e Chiesa perché nel mondo c’è commistione inestricabile tra le due.
  • 58. I mali di Roma  Alla sua origine c’è un fratricidio  Le virtù dei romani spesso sono apparenti, sono in realtà vizi  Mali fisici e morali hanno funestato Roma anche prima del Cristianesimo
  • 59. Il Giudizio  Il giudizio finale purificherà tutto il mondo e anche la Chiesa, la quale per ora rimane una comunità in cammino, che anela alla salvezza e ad un mondo nuovo ma che non lo realizza, essendo la realizzazione di tale stato redento dell’umanità opera esclusiva di Dio.
  • 60. Un esempio di preghiera agostiniana  “Signore mio Dio, mia unica speranza, esaudiscimi e fa sì che non cessi di cercarti per stanchezza, ma cerchi sempre la tua faccia con ardore. Dammi Tu la forza di cercare, Tu che hai fatto sì di essere trovato e mi hai dato la speranza di trovarti con una conoscenza sempre più perfetta. Davanti a Te sta la mia forza e la mia debolezza: conserva quella, guarisci questa. Davanti a Te sta la mia scienza e la mia ignoranza; dove mi hai aperto ricevimi quando entro; dove mi hai chiuso, aprimi quando busso. Fa’ che mi ricordi di te, che comprenda te, che ami te. Aumenta in me questi doni” (La Trinità)
  • 61. Fonti  Adorno F-Gregory T.-Verra V., Storia della filosofia, I, Laterza 1993.  Abbagnano N.-Fornero G., La ricerca del pensiero, Paravia, vol. 1B, ed. digitale  De Bartolomeo M.-Magni V., Storia della filosofia, 2, Atlas 2011.  Maraviglia M., Sant’Agostino, slides su www.arete-consulenzafilosofica.it  Prellezo J.M.-Lanfranchi R., Educazione e pedagogia nei solchi della storia, I, Sei 1995  Reale G.-Antiseri D., La filosofia nel suo sviluppo storico, I, La Scuola