SlideShare a Scribd company logo
Niccolò   Cusano (Cues 1401 -  Todi 1464)
Secondo Cusano la conoscenza è data dalla proporzione, e relazione, tra ciò che è noto e ciò che non lo è.
La conoscenza divina è infinita, mentre quella umana è limitata: ne consegue quella che Cusano chiama  dotta ignoranza .
La dotta ignoranza è  il  sapere di non sapere.  Tuttavia l'essere umano è animato da un desiderio di conoscenza che lo spinge ad accrescere le proprie conoscenze, mirando alla conoscenza perfetta.
La conoscenza umana tuttavia non potrà mai essere perfetta: è come un poligono inscritto in una circonferenza, dice Cusano, che per quanti lati abbia non potrà mai coincidere con la circonferenza stessa.
Come il poligono può accrescere il numero dei suoi lati senza coincidere con la circonferenza, così  la conoscenza umana può progredire all'infinito senza mai giungere alla verità perfetta. La conoscenza umana è quindi ricerca continua, attività congetturale priva di un punto di arrivo definitivo.
La conoscenza umana non potrà mai giungere alla verità, ma piuttosto si configura come ricerca continua ed assume un carattere decisamente congetturale.
Rilevante nel pensiero di Cusano non è tanto una possibile anticipazione di temi propri della rivoluzione copernicana, quanto l'aver dato l'avvio al processo di demolizione del modello aristotelico-tolemaico.
Cusano, infatti nega: ->  il geocentrismo e sostiene: ->  l'infinità dell'universo e dei  mondi ->  l'omogeneità di tutti i corpi  celesti ->  l'infinità dei mondi abitati
Per Cusano, pur non identificandosi con esso, Dio comprende in sé tutto l'universo e l'universo  ha in sé ciò che è in Dio. L'universo è  explicatio  di Dio: la realtà divina si spazializza e diviene molteplice.
A sua volta Dio è  complicatio  dell'universo: tutte le cose tornano all'unità e la molteplicità si fa unità.
L'universo come explicatio di Dio ne conserva gli attributi, per questo esso è infinito come è infinito Dio. Essendo infinito non ha un centro né una circonferenza e il cielo delle stelle fisse non è ammissibile.
Si passa così dall'universo chiuso della cosmologia aristotelico-tolemaica ad un universo aperto ed infinito. Dio soltanto, che ne è il principio, costituisce il limite dell'universo.
Circonferenza e centro dell'universo è Dio che è dovunque e in nessun luogo in particolare.
Altro aspetto interessante della riflessione di Cusano è l'immagine dell'uomo che come Dio è creatore, in quanto la mente umana crea gli oggetti della conoscenza, a partire dagli enti matematici.
Dio ha creato l'universo secondo un modello matematico, ma gli enti matematici sono anche prodotto della mente umana: si realizza così un forte accordo tra Dio e l'uomo, che è creatore a livello di conoscenza, così come Dio lo è della realtà
Pietro Volpones 2009  Slides realizzate con OpenOffice

More Related Content

What's hot

Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Cartesio
CartesioCartesio
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
Kant
KantKant
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
Stefano Curci
 
Kant
KantKant
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
pierobev
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Kant
KantKant
Kant
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Marsilio Ficino
Marsilio FicinoMarsilio Ficino
Marsilio Ficino
 

Viewers also liked

Ficino
FicinoFicino
Ficino
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano BrunoAnTo.eLy
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
Vittoria Ciminelli
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
robertnozick
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
Francesco Baldassarre
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
RWBoluarte
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Marcello Bettoni
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 
Slideshare Powerpoint presentation
Slideshare Powerpoint presentationSlideshare Powerpoint presentation
Slideshare Powerpoint presentation
elliehood
 

Viewers also liked (17)

Ficino
FicinoFicino
Ficino
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
La ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello statoLa ricerca di una teoria dello stato
La ricerca di una teoria dello stato
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza modernaDifferenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
Differenze tra la scienza aristotelica e la scienza moderna
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
La filosofia cristiana
La filosofia cristianaLa filosofia cristiana
La filosofia cristiana
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Slideshare Powerpoint presentation
Slideshare Powerpoint presentationSlideshare Powerpoint presentation
Slideshare Powerpoint presentation
 

Similar to Cusano

N I C C O L O’ C U S A N O
N I C C O L O’  C U S A N ON I C C O L O’  C U S A N O
N I C C O L O’ C U S A N OAnTo.eLy
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
middio
 
Aristotele Corretto
Aristotele CorrettoAristotele Corretto
Aristotele Corretto
marius9754
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
OrdineGesu
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel
 
025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme
OrdineGesu
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca287881
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
Carmine Acheo
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In BassoPippo
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Lo Spirito
Lo SpiritoLo Spirito
Lo Spirito
Antonio Vaccarello
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
 
Raimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Villano International Business Team
 
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Villano International Business Team
 
008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni
008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni
008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni
OrdineGesu
 

Similar to Cusano (20)

N I C C O L O’ C U S A N O
N I C C O L O’  C U S A N ON I C C O L O’  C U S A N O
N I C C O L O’ C U S A N O
 
Vento spirito fantasma
Vento spirito fantasmaVento spirito fantasma
Vento spirito fantasma
 
Aristotele Corretto
Aristotele CorrettoAristotele Corretto
Aristotele Corretto
 
2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione
2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione
2012, L'Ascesa della Terra alla Quinta Dimensione
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
082 - Sappiamo che cosa è la coscienza
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
 
025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme025 - L'uomo è un insieme
025 - L'uomo è un insieme
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Lo Spirito
Lo SpiritoLo Spirito
Lo Spirito
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Raimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni
008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni
008 - Il Signore Dio, gli uomini e le Religioni
 
Nicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdfNicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdf
 

More from robertnozick

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
robertnozick
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
robertnozick
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
robertnozick
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
robertnozick
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
robertnozick
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendtrobertnozick
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 

Cusano

  • 1. Niccolò Cusano (Cues 1401 - Todi 1464)
  • 2. Secondo Cusano la conoscenza è data dalla proporzione, e relazione, tra ciò che è noto e ciò che non lo è.
  • 3. La conoscenza divina è infinita, mentre quella umana è limitata: ne consegue quella che Cusano chiama dotta ignoranza .
  • 4. La dotta ignoranza è il sapere di non sapere. Tuttavia l'essere umano è animato da un desiderio di conoscenza che lo spinge ad accrescere le proprie conoscenze, mirando alla conoscenza perfetta.
  • 5. La conoscenza umana tuttavia non potrà mai essere perfetta: è come un poligono inscritto in una circonferenza, dice Cusano, che per quanti lati abbia non potrà mai coincidere con la circonferenza stessa.
  • 6. Come il poligono può accrescere il numero dei suoi lati senza coincidere con la circonferenza, così la conoscenza umana può progredire all'infinito senza mai giungere alla verità perfetta. La conoscenza umana è quindi ricerca continua, attività congetturale priva di un punto di arrivo definitivo.
  • 7. La conoscenza umana non potrà mai giungere alla verità, ma piuttosto si configura come ricerca continua ed assume un carattere decisamente congetturale.
  • 8. Rilevante nel pensiero di Cusano non è tanto una possibile anticipazione di temi propri della rivoluzione copernicana, quanto l'aver dato l'avvio al processo di demolizione del modello aristotelico-tolemaico.
  • 9. Cusano, infatti nega: -> il geocentrismo e sostiene: -> l'infinità dell'universo e dei mondi -> l'omogeneità di tutti i corpi celesti -> l'infinità dei mondi abitati
  • 10. Per Cusano, pur non identificandosi con esso, Dio comprende in sé tutto l'universo e l'universo ha in sé ciò che è in Dio. L'universo è explicatio di Dio: la realtà divina si spazializza e diviene molteplice.
  • 11. A sua volta Dio è complicatio dell'universo: tutte le cose tornano all'unità e la molteplicità si fa unità.
  • 12. L'universo come explicatio di Dio ne conserva gli attributi, per questo esso è infinito come è infinito Dio. Essendo infinito non ha un centro né una circonferenza e il cielo delle stelle fisse non è ammissibile.
  • 13. Si passa così dall'universo chiuso della cosmologia aristotelico-tolemaica ad un universo aperto ed infinito. Dio soltanto, che ne è il principio, costituisce il limite dell'universo.
  • 14. Circonferenza e centro dell'universo è Dio che è dovunque e in nessun luogo in particolare.
  • 15. Altro aspetto interessante della riflessione di Cusano è l'immagine dell'uomo che come Dio è creatore, in quanto la mente umana crea gli oggetti della conoscenza, a partire dagli enti matematici.
  • 16. Dio ha creato l'universo secondo un modello matematico, ma gli enti matematici sono anche prodotto della mente umana: si realizza così un forte accordo tra Dio e l'uomo, che è creatore a livello di conoscenza, così come Dio lo è della realtà
  • 17. Pietro Volpones 2009 Slides realizzate con OpenOffice