SlideShare a Scribd company logo
prof. Vittoria Ciminelli
Nucleo comune di dottrine che postulano
l’esistenza di un
diritto naturale (ius naturale) ,
ossia un insieme di norme conoscibili dall’uomo
in quanto essere razionale
Stati nazionali
Riforma e controriforma
Conflitti tra stati
Laicismo
Razionalismo
Sebbene si parli di diritto naturale già nel mondo antico,
Il giusnaturalismo propriamente detto nasce nel secolo XVII con
Ugo Grozio (De iure belli ac pacis, 1625)
continua nel secolo XVIII fino a
JJ. Rousseau (Contratto sociale, 1762)
Si possono tuttavia considerare tardi sviluppi anche il pensiero
di Kant (Metafisica dei costumi, 1796)
Ugo Grozio
DE IURE BELLI AC
PACIS
“Il diritto naturale è
immutabile, al punto che
non può essere modificato
neppure da Dio … come
neppure Dio può far sì che
due per due non faccia
quattro …”
Sostrato comune di tutte le società possibili
Condizione naturale ed originaria dell’uomo,
anteriore ad ogni artificio
e, quindi,
all’istituzione di una convivenza organizzata
e regolata da leggi
Per i giusnaturalisti
STATO
=
prodotto dell’arte
Stato non è un organismo naturale
ORGANISMO ARTIFICIALE
STABILISCONO UN
CONTRATTO SOCIALE
SALVAGUARDARE I DIRITTI
NATURALI
VOLUTO DAGLI UOMINI
che SENZA LA FORZA DELLO STATO NON
VERREBBERO RICONOSCIUTI E
TUTELATI
per
che
per
POTER CONVIVERE IN MODO
ORDINATO ED ARMONIOSO
GLI UOMINI
NON SORGE PER VOLONTÀ
DIVINA
RINUNCIANO A FARSI
GIUSTIZIA DA SÉ
RIFIUTANO LO STATO DI
NATURA
SI RIMETTONO AL GIUDIZIO DI UNA
AUTORITÀ SUPERIORE: LO STATO
NON SORGE PER VOLONTÀ
DELLA NATURA
SORGE PER LIBERA CONVENZIONE UMANA,
CODIFICATA CON UN PATTO SOCIALE
THOMAS HOBBES
“Io autorizzo e cedo il mio diritto
di governare me stesso a
quest’uomo o a questa
assemblea di uomini, a questa
condizione: che anche tu ceda il
tuo”
(da Leviathan)
L'interesse e la paura sono i
principi della società
(da De Cive)
Stato di natura
Uguaglianza psico-fisica degli uomini
Violenza endemica
Nessuna legge  nessuna ingiustizia
L’uomo per natura
ha diritto di godere di ogni cosa è mosso solo dall’egoismo
nello stato di natura prevale il diritto del più forte
la vita degli uomini risulta caratterizzata da un conflitto permanente
che ne minaccia l’esistenza
homo homini lupus / bellum omnium contra omnes
L’uomo per sfuggire tale pericolo
delega tutto il potere ad un solo uomo perché
li governi e garantisca la pace
Pace = condizione per la conservazione della vita
Contratto sociale
Assolutismo
Pactum subjectionis (sottomissione al potere)
Pactum unionis (generazione della società)
Irrevocabilità di fatto e di diritto
JOHN LOCKE
“Le leggi sono fatte per
gli uomini e non
gli uomini per le leggi”
“Dove non c’è legge, non
c’è libertà”
Le leggi non vegliano sulla
verità delle opinioni ,ma
sulla sicurezza e
l'integrità di ciascuno e
dello Stato”
Contratto sociale
Diritto di resistenza
Pactum subjectionis (sottomissione al potere)
Limiti del potere – Separazione dei poteri
Pactum unionis (generazione della società)
POPOLO
UNICA FONTE DI SOVRANITÀ
POPOLO HA DEI DIRITTI INSOPPRIMIBILI
LIBERTÀ VITA RISPETTO PROPRIETÀ AUTODIFESA
UGUAGLIANZA
lo stato li deve tutelare e garantire
mai sopprimerli
Il popolo, quando affida il potere al sovrano,
non rinuncia ai diritti naturali
I diritti del popolo diventano un limite
all’esercizio della sovranità dello stato
Il contratto tra popolo e sovrano viene
meno se quest’ultimo non rispetta i
diritti naturali
perché
Il sovrano detiene il potere solo per
delega temporanea *
Il popolo ha diritto di ribellarsi
ed allontanare il sovrano
divenuto tiranno
La delega del potere è un atto revocabile
Diritto alla libertà, limitata soltanto
dalla libertà altrui
Stato minimo
lo Stato deve intervenire il meno possibile
Centralità della proprietà
connessione con il liberismo, ovvero la teoria del libero mercato
JACQUES
BÉNIGNE
BOSSUET
La ricerca di una teoria dello stato

More Related Content

What's hot

5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
lavoriscuola
 
Cesarebeccaria
CesarebeccariaCesarebeccaria
Cesarebeccaria
FilippoIoannone
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
Antonella Demichelis
 
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
Roberto Gregoratti
 
Libertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccariaLibertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccaria
RiccardoGaluca
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Lezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceoLezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceo
fms
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Gherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - DemocraziaGherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - Democrazia
erosselli
 

What's hot (13)

5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
Cesarebeccaria
CesarebeccariaCesarebeccaria
Cesarebeccaria
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
3 2014 norme e istituzione
3  2014 norme e istituzione3  2014 norme e istituzione
3 2014 norme e istituzione
 
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
 
Libertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccariaLibertà machiavelli, verri e beccaria
Libertà machiavelli, verri e beccaria
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Lezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceoLezione di diritto al liceo
Lezione di diritto al liceo
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Gherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - DemocraziaGherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - Democrazia
 

Viewers also liked

Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Ficino
FicinoFicino
Ficino
robertnozick
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
robertnozick
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
robertnozick
 
Cartesio
CartesioCartesio
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 

Viewers also liked (11)

Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Ficino
FicinoFicino
Ficino
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Marsilio Ficino
Marsilio FicinoMarsilio Ficino
Marsilio Ficino
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 

Similar to La ricerca di una teoria dello stato

Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
Francesco Baldassarre
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
RosyHarielle De Luca
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
Marco Ballardin
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e societàConcezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Roberto Gregoratti
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
Silvio Filippi
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
Antonella Demichelis
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
EdoardoRella1
 
Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)
Nicola Canestrini
 
Locke
LockeLocke
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
INSMLI
 
Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 

Similar to La ricerca di una teoria dello stato (20)

Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e societàConcezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)Are we really Charlie? (italian)
Are we really Charlie? (italian)
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
depliant-final
depliant-finaldepliant-final
depliant-final
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
 
Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 

More from Vittoria Ciminelli

Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Vittoria Ciminelli
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 

More from Vittoria Ciminelli (20)

Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 

La ricerca di una teoria dello stato

  • 2. Nucleo comune di dottrine che postulano l’esistenza di un diritto naturale (ius naturale) , ossia un insieme di norme conoscibili dall’uomo in quanto essere razionale
  • 3. Stati nazionali Riforma e controriforma Conflitti tra stati
  • 5. Sebbene si parli di diritto naturale già nel mondo antico, Il giusnaturalismo propriamente detto nasce nel secolo XVII con Ugo Grozio (De iure belli ac pacis, 1625) continua nel secolo XVIII fino a JJ. Rousseau (Contratto sociale, 1762) Si possono tuttavia considerare tardi sviluppi anche il pensiero di Kant (Metafisica dei costumi, 1796)
  • 7. DE IURE BELLI AC PACIS “Il diritto naturale è immutabile, al punto che non può essere modificato neppure da Dio … come neppure Dio può far sì che due per due non faccia quattro …”
  • 8. Sostrato comune di tutte le società possibili Condizione naturale ed originaria dell’uomo, anteriore ad ogni artificio e, quindi, all’istituzione di una convivenza organizzata e regolata da leggi
  • 9. Per i giusnaturalisti STATO = prodotto dell’arte Stato non è un organismo naturale
  • 10. ORGANISMO ARTIFICIALE STABILISCONO UN CONTRATTO SOCIALE SALVAGUARDARE I DIRITTI NATURALI VOLUTO DAGLI UOMINI che SENZA LA FORZA DELLO STATO NON VERREBBERO RICONOSCIUTI E TUTELATI per che per POTER CONVIVERE IN MODO ORDINATO ED ARMONIOSO
  • 11. GLI UOMINI NON SORGE PER VOLONTÀ DIVINA RINUNCIANO A FARSI GIUSTIZIA DA SÉ RIFIUTANO LO STATO DI NATURA SI RIMETTONO AL GIUDIZIO DI UNA AUTORITÀ SUPERIORE: LO STATO NON SORGE PER VOLONTÀ DELLA NATURA SORGE PER LIBERA CONVENZIONE UMANA, CODIFICATA CON UN PATTO SOCIALE
  • 13. “Io autorizzo e cedo il mio diritto di governare me stesso a quest’uomo o a questa assemblea di uomini, a questa condizione: che anche tu ceda il tuo” (da Leviathan) L'interesse e la paura sono i principi della società (da De Cive)
  • 14. Stato di natura Uguaglianza psico-fisica degli uomini Violenza endemica Nessuna legge  nessuna ingiustizia
  • 15. L’uomo per natura ha diritto di godere di ogni cosa è mosso solo dall’egoismo nello stato di natura prevale il diritto del più forte la vita degli uomini risulta caratterizzata da un conflitto permanente che ne minaccia l’esistenza homo homini lupus / bellum omnium contra omnes L’uomo per sfuggire tale pericolo delega tutto il potere ad un solo uomo perché li governi e garantisca la pace Pace = condizione per la conservazione della vita
  • 16. Contratto sociale Assolutismo Pactum subjectionis (sottomissione al potere) Pactum unionis (generazione della società) Irrevocabilità di fatto e di diritto
  • 18. “Le leggi sono fatte per gli uomini e non gli uomini per le leggi” “Dove non c’è legge, non c’è libertà” Le leggi non vegliano sulla verità delle opinioni ,ma sulla sicurezza e l'integrità di ciascuno e dello Stato”
  • 19. Contratto sociale Diritto di resistenza Pactum subjectionis (sottomissione al potere) Limiti del potere – Separazione dei poteri Pactum unionis (generazione della società)
  • 20. POPOLO UNICA FONTE DI SOVRANITÀ POPOLO HA DEI DIRITTI INSOPPRIMIBILI LIBERTÀ VITA RISPETTO PROPRIETÀ AUTODIFESA UGUAGLIANZA
  • 21. lo stato li deve tutelare e garantire mai sopprimerli Il popolo, quando affida il potere al sovrano, non rinuncia ai diritti naturali I diritti del popolo diventano un limite all’esercizio della sovranità dello stato
  • 22. Il contratto tra popolo e sovrano viene meno se quest’ultimo non rispetta i diritti naturali perché Il sovrano detiene il potere solo per delega temporanea * Il popolo ha diritto di ribellarsi ed allontanare il sovrano divenuto tiranno La delega del potere è un atto revocabile
  • 23. Diritto alla libertà, limitata soltanto dalla libertà altrui Stato minimo lo Stato deve intervenire il meno possibile Centralità della proprietà connessione con il liberismo, ovvero la teoria del libero mercato