SlideShare a Scribd company logo
SOSTANZA
MODI
ATTRIBUTI
BARUCH SPINOZA
LA SOSTANZA
unica
incausata
eterna
infi nita
“Ciò che è in sé ed è concepito per sé: ossia ciò il cui concetto non ha
bisogno del concetto di un’altra cosa dal quale debba essere formato”.
Pensiero
Estensione
manifestazioni
particolari della
sostanza
DIO = SOSTANZA = TUTTO
(monismo/panteismo)
DIO = ordine geometrico“necessità del tutto”
ESAME DEGLI AFFETTI
PASSIONI
affetti che subiamo
passivamente
AZIONI
affetti di cui siamo
“causa adeguata”
BARUCH SPINOZA
DALLA METAFISICA ALLA MORALE
NATURALITÀ DELL'UOMO
Comprendere le passioni
“Non deriderle,
non compiangerle
né condannarle”
GEOMETRIA
DELLE EMOZIONI
“Considererò le azioni umane come se
si trattasse di linee, di piani e di corpi”
affezioni (modificazioni)
del corpo (e relative idee)
distinzione tra
dall'infinito al finito
Affetti secondari
BARUCH SPINOZA
LIBERTÀ E SCHIAVITÙ
sforzo di
AUTOCONSERVAZIONE
CUPIDITAS
(sforzo cosciente)
Amore, Odio, Speranza, ecc.
LETIZIA
“Ogni cosa, per quanto sta in essa
tende a perseverare nel proprio essere”
TRISTEZZA
BENE MALE
produce produce
perfezione
maggiore
perfezione
minore
Volontà (solo mente)
Appetito (mente e corpo)
Consapevolezza
● Dei limiti dell'uomo
● Della necessità del reale
BARUCH SPINOZA
LIBERTÀ E SCHIAVITÙ
NEGAZIONE DEL
LIBERO ARBITRIO LIBERTÀ
=
conoscenza adeguata
“Nella Mente non vi è alcuna
volontà assoluta o libera; ma
la Mente è determinata a
volere questo o quello da una
causa che è anch’essa
determinata da un’altra, e
questa a sua volta da un’altra,
e così all’infinito”.
SCHIAVITÙ
=
ignoranza
permette
La fermezza d'animo: accettare la
condizione umana e viverla con gioia
senza essere dominati da
affetti negativi e potenziando
quelli positivi
Agire in preda
alle passioni
Uso dell'intelletto per cogliere
la necessarietà, l'unità e
l'eternità del reale.
Amore intelletuale di Dio
BARUCH SPINOZA
RAGIONE ED EMOZIONE
Legame indissolubile fra
RAGIONE e EMOZIONE
“La conoscenza vera
non può, in quanto vera,
impedire alcun affetto,
ma solo in quanto è un
affetto, se è più forte
dell'affetto da impedire,
potrà impedirlo”.
La ragione non può
reprimere le passioni, deve
farsi essa stessa emozione
Felicità
=
“superamento” delle passioni negative
per mezzo di quelle positive
non “repressione”
delle passioni

More Related Content

What's hot

Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
robertnozick
 
I fisici pluralisti
I fisici pluralistiI fisici pluralisti
I fisici pluralistiElisa2088
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
robertnozick
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismogiovanni quartini
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages1
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
RenatoCurreli
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
Antonella Demichelis
 

What's hot (20)

Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
I fisici pluralisti
I fisici pluralistiI fisici pluralisti
I fisici pluralisti
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Kant
KantKant
Kant
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
 

Viewers also liked

Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Vincenzo Filetti
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
anwa0848
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
robertnozick
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
guest7ff0f6f
 
Spinoza slides
Spinoza slidesSpinoza slides
Spinoza slides
chirlei ferreira
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
LOCUER21
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
135nanny
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
daniel castro
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
guest83c49a
 
Baruch de Espinosa
Baruch de EspinosaBaruch de Espinosa
Baruch de Espinosa
Leonardo Vasconcelos
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
yesica
 
Introdução a Espinosa
Introdução a EspinosaIntrodução a Espinosa
Introdução a Espinosa
Jorge Barbosa
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
Alex Mendez
 
locke
lockelocke
locke
maxilprof
 
Breve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinoza
Breve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinozaBreve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinoza
Breve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinoza
David Efraín Misari Torpoco
 
Spinoza Filosofía
Spinoza FilosofíaSpinoza Filosofía
Spinoza Filosofía
Xtian Mendoza Chávez
 
A Ética - Espinosa
A Ética - EspinosaA Ética - Espinosa
A Ética - Espinosa
Jorge Barbosa
 
Liberdade em Baruch de Espinosa
Liberdade em Baruch de EspinosaLiberdade em Baruch de Espinosa
Liberdade em Baruch de Espinosa
João Paulo Rodrigues
 

Viewers also liked (20)

Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
Spinoza slides
Spinoza slidesSpinoza slides
Spinoza slides
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Spinoza e hobbes
Spinoza e hobbesSpinoza e hobbes
Spinoza e hobbes
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
Baruch de Espinosa
Baruch de EspinosaBaruch de Espinosa
Baruch de Espinosa
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Introdução a Espinosa
Introdução a EspinosaIntrodução a Espinosa
Introdução a Espinosa
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
locke
lockelocke
locke
 
Breve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinoza
Breve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinozaBreve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinoza
Breve analisis del_pensamiento_filosofico_de_baruch_spinoza
 
Spinoza Filosofía
Spinoza FilosofíaSpinoza Filosofía
Spinoza Filosofía
 
A Ética - Espinosa
A Ética - EspinosaA Ética - Espinosa
A Ética - Espinosa
 
Liberdade em Baruch de Espinosa
Liberdade em Baruch de EspinosaLiberdade em Baruch de Espinosa
Liberdade em Baruch de Espinosa
 

Similar to Spinoza

3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
Stefano Curci
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
evanilla
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
198 jung fdc
198 jung fdc198 jung fdc
198 jung fdcimartini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
Gianfranco Marini
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
Alessandra Parroni
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
LunixDrek
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
robertnozick
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
Il rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpoIl rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpo
_Flames_
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 

Similar to Spinoza (19)

3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
198 jung fdc
198 jung fdc198 jung fdc
198 jung fdc
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
Il rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpoIl rapporto mente-corpo
Il rapporto mente-corpo
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 

More from Francesco Baldassarre

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
Francesco Baldassarre
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
Francesco Baldassarre
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Europa
EuropaEuropa
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 

Spinoza

  • 1. SOSTANZA MODI ATTRIBUTI BARUCH SPINOZA LA SOSTANZA unica incausata eterna infi nita “Ciò che è in sé ed è concepito per sé: ossia ciò il cui concetto non ha bisogno del concetto di un’altra cosa dal quale debba essere formato”. Pensiero Estensione manifestazioni particolari della sostanza DIO = SOSTANZA = TUTTO (monismo/panteismo) DIO = ordine geometrico“necessità del tutto”
  • 2. ESAME DEGLI AFFETTI PASSIONI affetti che subiamo passivamente AZIONI affetti di cui siamo “causa adeguata” BARUCH SPINOZA DALLA METAFISICA ALLA MORALE NATURALITÀ DELL'UOMO Comprendere le passioni “Non deriderle, non compiangerle né condannarle” GEOMETRIA DELLE EMOZIONI “Considererò le azioni umane come se si trattasse di linee, di piani e di corpi” affezioni (modificazioni) del corpo (e relative idee) distinzione tra dall'infinito al finito
  • 3. Affetti secondari BARUCH SPINOZA LIBERTÀ E SCHIAVITÙ sforzo di AUTOCONSERVAZIONE CUPIDITAS (sforzo cosciente) Amore, Odio, Speranza, ecc. LETIZIA “Ogni cosa, per quanto sta in essa tende a perseverare nel proprio essere” TRISTEZZA BENE MALE produce produce perfezione maggiore perfezione minore Volontà (solo mente) Appetito (mente e corpo)
  • 4. Consapevolezza ● Dei limiti dell'uomo ● Della necessità del reale BARUCH SPINOZA LIBERTÀ E SCHIAVITÙ NEGAZIONE DEL LIBERO ARBITRIO LIBERTÀ = conoscenza adeguata “Nella Mente non vi è alcuna volontà assoluta o libera; ma la Mente è determinata a volere questo o quello da una causa che è anch’essa determinata da un’altra, e questa a sua volta da un’altra, e così all’infinito”. SCHIAVITÙ = ignoranza permette La fermezza d'animo: accettare la condizione umana e viverla con gioia senza essere dominati da affetti negativi e potenziando quelli positivi Agire in preda alle passioni Uso dell'intelletto per cogliere la necessarietà, l'unità e l'eternità del reale. Amore intelletuale di Dio
  • 5. BARUCH SPINOZA RAGIONE ED EMOZIONE Legame indissolubile fra RAGIONE e EMOZIONE “La conoscenza vera non può, in quanto vera, impedire alcun affetto, ma solo in quanto è un affetto, se è più forte dell'affetto da impedire, potrà impedirlo”. La ragione non può reprimere le passioni, deve farsi essa stessa emozione Felicità = “superamento” delle passioni negative per mezzo di quelle positive non “repressione” delle passioni