SlideShare a Scribd company logo
Periodizzazione



Medioevo   Umanesimo
                                 Rinascimento




           A cura di Anna Rita Vizzari
Umanesimo: quale datazione?
 Sabatini-   • Dalla metà del Trecento
             • Fino a tutto il Quattrocento
  Coletti
             • Dalla metà del Trecento
Repubblica   • Culmine nel Quattrocento


             • Dalla fine del XIV (Trecento)
 Treccani    • Al secolo XVI (Cinquecento).


              A cura di Anna Rita Vizzari
Umanesimo e Rinascimento:
      elementi comuni

    Sviluppo della Filologia, riscoperta del Greco.


   Centralità dell’uomo e non più di Dio.


Idea di una continuità rispetto al mondo classico dopo la cosiddetta “età
buia” del Medioevo (che è uno stereotipo).


Temi laici e non più mistici; manifestazione della gioia di vivere.


          Ripresa degli studi scientifici.


          Crisi delle certezze della fede assoluta.
                            A cura di Anna Rita Vizzari
La Questione della Lingua nel ‘500
                     • Esponenti principali: Castiglione, Trissino.
Sostenitori della
                     • Teoria: utilizzo di una sorta di koinè fatta dagli apporti
«lingua italiana       regionali presso le corti da parte della classe dirigente.
 o cortigiana».
                     • Punto debole: la difficoltà di creare una grammatica comune.



                    • Esponente principale: Bembo e altri veneti.
Sostenitori della
   lingua dei       • Teoria dell’imitazione: una norma precisa che voleva Petrarca
                      come modello per la poesia e Boccaccio per la prosa.
  «classici» (il
                    • Punto debole: nessuno, fu l’orientamento che alla lunga ebbe
volgare illustre)
                      la meglio, divenendo la base della lingua nazionale, a discapito
 del Trecento.        delle realtà territoriali.

                     • Esponente principale: Machiavelli e altri toscani.
 Sostenitori del
                     • Teoria: l’utilizzo del fiorentino e del toscano parlato in quel
 Toscano e del
                       periodo dalle persone di cultura (il volgare fiorentino vivo).
 Fiorentino del
                     • Punto debole: la Toscana nel Rinascimento perde man mano
    periodo.           l’egemonia culturale, soppiantata da Roma.
Critiche reciproche
                La lingua usata da Dante e Petrarca era un fiorentino
                con l’apporto lessicale di altre regioni.

 Sostenitori                                                            Sostenitori della
della «lingua                                                              lingua dei
                    La lingua cortigiana non è accettabile in quanto
  italiana o                                                              «classici» (il
                    non codificata in opere letterarie.
cortigiana».                                                            volgare illustre)
                                                                         del Trecento.




                                      Sostenitori del
                                      Toscano e del
                                      Fiorentino del
                                         periodo.
Il Petrarchismo
Sotto l’influsso del Bembo si diffuse il
Petrarchismo, movimento poetico che imita lo
stile, i temi e la spiritualità della lirica petrarchesca.
                                    Punto di debolezza:
                                   mancanza d’originalità,
                                    difficoltà a elaborare
                                     nuove espressioni.




              Punto di forza:
           armonia e purezza
           stilistica e formale.

More Related Content

What's hot

Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Elena Rovelli
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
paoluc
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
classe3Achiavari
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
miglius
 

What's hot (20)

Dante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 

Viewers also liked

Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Maruzells zells
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
Elisa2088
 
Guerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniGuerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anni
Davide11
 

Viewers also liked (20)

Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimentoLonghi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
 
Costituzione in rima
Costituzione in rimaCostituzione in rima
Costituzione in rima
 
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCASTComunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
Comunicare, Creare e Collaborare con il PODCAST
 
Memorabilia
MemorabiliaMemorabilia
Memorabilia
 
Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esisti
 
Origini Volgare
Origini VolgareOrigini Volgare
Origini Volgare
 
Guerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anniGuerra dei 100 anni
Guerra dei 100 anni
 
Il macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiIl macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da Todi
 

Similar to Umanesimo rinascimento

Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
francescapiras
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
ornela rama
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
Gnigni
 

Similar to Umanesimo rinascimento (20)

Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
Cultura italiana
Cultura italianaCultura italiana
Cultura italiana
 
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'usoDa lingua della letteratura a lingua d'uso
Da lingua della letteratura a lingua d'uso
 
Il Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per ElenaIl Quattrocento per Elena
Il Quattrocento per Elena
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 

More from Anna Rita Vizzari

Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
Anna Rita Vizzari
 

More from Anna Rita Vizzari (20)

Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Macabro 1600 Giovannetti
Macabro 1600 GiovannettiMacabro 1600 Giovannetti
Macabro 1600 Giovannetti
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
Montale, l'Upupa
Montale, l'UpupaMontale, l'Upupa
Montale, l'Upupa
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Rebora trincea
Rebora trinceaRebora trincea
Rebora trincea
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
 
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
 
Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
Lab manipolazione testi
Lab manipolazione testiLab manipolazione testi
Lab manipolazione testi
 
Lab poesie sensoriali
Lab poesie sensorialiLab poesie sensoriali
Lab poesie sensoriali
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
1700
17001700
1700
 
1600
16001600
1600
 
Neoclassico romantico
Neoclassico romanticoNeoclassico romantico
Neoclassico romantico
 
3D, 360°, Muve
3D, 360°, Muve3D, 360°, Muve
3D, 360°, Muve
 

Umanesimo rinascimento

  • 1.
  • 2. Periodizzazione Medioevo Umanesimo Rinascimento A cura di Anna Rita Vizzari
  • 3. Umanesimo: quale datazione? Sabatini- • Dalla metà del Trecento • Fino a tutto il Quattrocento Coletti • Dalla metà del Trecento Repubblica • Culmine nel Quattrocento • Dalla fine del XIV (Trecento) Treccani • Al secolo XVI (Cinquecento). A cura di Anna Rita Vizzari
  • 4. Umanesimo e Rinascimento: elementi comuni Sviluppo della Filologia, riscoperta del Greco. Centralità dell’uomo e non più di Dio. Idea di una continuità rispetto al mondo classico dopo la cosiddetta “età buia” del Medioevo (che è uno stereotipo). Temi laici e non più mistici; manifestazione della gioia di vivere. Ripresa degli studi scientifici. Crisi delle certezze della fede assoluta. A cura di Anna Rita Vizzari
  • 5. La Questione della Lingua nel ‘500 • Esponenti principali: Castiglione, Trissino. Sostenitori della • Teoria: utilizzo di una sorta di koinè fatta dagli apporti «lingua italiana regionali presso le corti da parte della classe dirigente. o cortigiana». • Punto debole: la difficoltà di creare una grammatica comune. • Esponente principale: Bembo e altri veneti. Sostenitori della lingua dei • Teoria dell’imitazione: una norma precisa che voleva Petrarca come modello per la poesia e Boccaccio per la prosa. «classici» (il • Punto debole: nessuno, fu l’orientamento che alla lunga ebbe volgare illustre) la meglio, divenendo la base della lingua nazionale, a discapito del Trecento. delle realtà territoriali. • Esponente principale: Machiavelli e altri toscani. Sostenitori del • Teoria: l’utilizzo del fiorentino e del toscano parlato in quel Toscano e del periodo dalle persone di cultura (il volgare fiorentino vivo). Fiorentino del • Punto debole: la Toscana nel Rinascimento perde man mano periodo. l’egemonia culturale, soppiantata da Roma.
  • 6. Critiche reciproche La lingua usata da Dante e Petrarca era un fiorentino con l’apporto lessicale di altre regioni. Sostenitori Sostenitori della della «lingua lingua dei La lingua cortigiana non è accettabile in quanto italiana o «classici» (il non codificata in opere letterarie. cortigiana». volgare illustre) del Trecento. Sostenitori del Toscano e del Fiorentino del periodo.
  • 7. Il Petrarchismo Sotto l’influsso del Bembo si diffuse il Petrarchismo, movimento poetico che imita lo stile, i temi e la spiritualità della lirica petrarchesca. Punto di debolezza: mancanza d’originalità, difficoltà a elaborare nuove espressioni. Punto di forza: armonia e purezza stilistica e formale.