SlideShare a Scribd company logo
L’età di Pericle e Fidia
L’inizio del periodo classico
1. Porta del Dipylon
2. Porta Sacra
3. Via Sacra
4. Theseion
5. Agorà
6. Areopago
7. Acropoli
8. Pnice
9. Teatro di Dionisio
10. Odeon di Pericle
11. Olympeion
Theseion di Efesto
Acropoli di Atene
Teatro di Dioniso
Olympeion
Alla ricerca
dell’equilibrio
la testa e il voltola testa e il volto
le bocca e le labbrale bocca e le labbra
le trecciolinele treccioline
le palpebrele palpebre
la massa muscolarela massa muscolare
le spalle e il bustole spalle e il busto
l’arcata epigastrical’arcata epigastrica
le gambele gambe
Efebo di Kritios
Creazione della statua: 480 a.C.Creazione della statua: 480 a.C.
Due caratteristiche importanti:Due caratteristiche importanti:
• La testa rivolta leggermente verso laLa testa rivolta leggermente verso la
sua destrasua destra
• Il peso spostato sulla sua gambaIl peso spostato sulla sua gamba
sinistra, arretratasinistra, arretrata
Zeus di Capo
Artemisio
oo Perché si chiama Zeus di CapoPerché si chiama Zeus di Capo
Artemisio?Artemisio?
o Il bilanciamentoo Il bilanciamento
Il bronzo era il
materiale che
interpretava
meglio le idee
degli scultori
severi
L’Auriga di Delfi
Giovane di
Mozia
Realizzato intorno al 475 a.C.
da Sotade di Tespie
Risale attorno al 460-450 a.C.
attribuito ad uno scultore
ellenico
I Bronzi di Riace
Molto simili fra di loro,
essi rappresentano due
guerrieri privi di scudo
e armi
Μιρονε δι Ελευτερε
Mirone di Eleutere
DISCOBOLO
Ricerca sul movimento anziché sulla stasi
Lanciatore del disco rappresentato nel momento
della massima concentrazione che precede il lancio
Ατηενα
(Athena)
La dea inorridita nel vedere il suo volto deformato per lo sforzo
nel soffiare il flauto a due canne lo scaglia a terra e maledice
chiunque lo avesse raccolto
Athena viene rappresentata con superiore compostezza
Μαρσια
(Marsia)
Il Sileno, affascinato dal suono del flauto della
dea Athena, lo raccoglie attirando su di se la
maledizione
Marsia viene rappresentato nel momento che
precede l’azione, con passo ritmico, quasi da
danza
∆οριφορο
(doriforo)
 Le parti in
tensione e
quelle in riposo
si
corrispondono
secondo uno
schema
contrapposto
definito
chiàsmo.chiàsmo.
∆ιαδυµενο
(Diadumeno)
Le mani, perdute, stavano
tirando il nastro per
annodarlo
L’ appoggio è insistito,
causando un maggiore
spostamento dell’ anca.
Αµαζζονε φεριτα
(amazzone ferita)
Essendo la sinistra la
gamba portante segue un
ritmo inverso rispetto a
quelli del Doriforo e del
Diadumeno.
Fidia (ca 490 – 430 a.C.)
Agelada il Giovane di Argo
Egia di Atene
Scultura
Pittura Evenore di Efeso
Fidia (ca 490 – 430 a.C.)
Costruzione e decorazione del Partenone
Patrimonio scultoreo non pervenuto ma tramandato attraverso copie e
descrizioni dei contemporanei
Απολλο Παρνοπιο
(Apollo Parnopio)
V secolo a.C
Posizione dei piedi  a terra e vicini conferiscono
un’impronta arcaica che conferisce all’opera
un carattere divino
Capelli  lunghi, mossi e di color nero bluastro
Attrazione per le ninfe
e le giovani mortali
Arco
Alloro o cavalletta
Αµαζζονε φεριτα
(Amazzone ferita)
440 – 430 a.C.
Equilibrio
Gamba destra
Lancia
Allontanamento dal rapporto
chiastico
Il Partenone
447 a.C.  rinnovamento dell’Acropoli
Ictino, Callicrate e Fidia
Tempio dedicato ad
Athena Parhenos
Ordine dorico
• Periptero
• Octastilo
• Cella con 3 navate
• Lato dx e sx uniti sul lato Ovest
Stile Dorico
•Correzioni ottiche
• Stilobate convesso
• Rastremazione con entasi
• Colonne inclinate verso l’interno
• 3 navate
• Sovrapposizione di colonne  2 di diverse dimensioni (basse – superiori, alte – inferiori)
•Metope
•Triglifi
• Centauromachia –SUD
• Gigantomachia – EST
• Amazzonomachia – OVEST
• Ilioupersis - NORD
Frontone Ovest – La disputa tra Athena e Poseidon
Jacques Carrey - 1674
Gara tra Athena e Poseidon per l’Attica
Doni per gli uomini:
•Cavallo (simbolo di guerra) e sorgente d’acqua
•Nuova pianta  ulivo (simbolo di pace)
Progressivo e innaturale diminuire dell’altezza  forma triangolare
Frontone Est – La nascita di Athena
Nuova era  sorgere del carro del Sole (sinistra)
Destra carro della Luna  vecchio ordine del mondo
• statue armoniose
• forme anatomiche evidenziate dall’ effetto bagnato dei
vestiti sui corpi
Presentazione di:
Monnet Federica
Ghirello Maria Giulia
Serafino Gregorio
Beatrici Alessia
Fasone Martina

More Related Content

What's hot

ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
Anna Bandini
 
Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
Sergio Di Girolamo
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 

What's hot (20)

ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Arco di Constantino
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
Scultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathiaScultura greca kalokagathia
Scultura greca kalokagathia
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Jacopone+da+todi
Jacopone+da+todiJacopone+da+todi
Jacopone+da+todi
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 

Viewers also liked

Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
Gianni Ferrarese
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
Giuseppe Campanella
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persianemoniqueque1
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloliceolinguisticocesena
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
aaa bbbb
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
filippo ruvolo
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega

Viewers also liked (20)

Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
 
Eta Di Pericle
Eta Di PericleEta Di Pericle
Eta Di Pericle
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Il modo classico
Il modo classicoIl modo classico
Il modo classico
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persiane
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
il tempio di zeus ad olimpia
il tempio di zeus ad olimpiail tempio di zeus ad olimpia
il tempio di zeus ad olimpia
 
ARTE GRECA.
ARTE GRECA.ARTE GRECA.
ARTE GRECA.
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 

Similar to L'età di Pericle e di Fidia

Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
Gianni Locatelli
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Edi Dal Farra
 
arte.pptx
arte.pptxarte.pptx
arte.pptx
LolloLolloso
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Perseofortunadiunsalvatore
PerseofortunadiunsalvatorePerseofortunadiunsalvatore
Perseofortunadiunsalvatore
Alfonso Alcalde-Diosdado
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
Bert Basso
 

Similar to L'età di Pericle e di Fidia (12)

Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Sirene rotary
Sirene rotarySirene rotary
Sirene rotary
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
 
arte.pptx
arte.pptxarte.pptx
arte.pptx
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Perseofortunadiunsalvatore
PerseofortunadiunsalvatorePerseofortunadiunsalvatore
Perseofortunadiunsalvatore
 
Eneide, libro v vi
Eneide, libro v viEneide, libro v vi
Eneide, libro v vi
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Policleto
PolicletoPolicleto
Van Gogh
Van GoghVan Gogh

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
Van Gogh
Van GoghVan Gogh
Van Gogh
 

L'età di Pericle e di Fidia

  • 1. L’età di Pericle e Fidia L’inizio del periodo classico
  • 2. 1. Porta del Dipylon 2. Porta Sacra 3. Via Sacra 4. Theseion 5. Agorà 6. Areopago 7. Acropoli 8. Pnice 9. Teatro di Dionisio 10. Odeon di Pericle 11. Olympeion
  • 7. Alla ricerca dell’equilibrio la testa e il voltola testa e il volto le bocca e le labbrale bocca e le labbra le trecciolinele treccioline le palpebrele palpebre la massa muscolarela massa muscolare le spalle e il bustole spalle e il busto l’arcata epigastrical’arcata epigastrica le gambele gambe
  • 8. Efebo di Kritios Creazione della statua: 480 a.C.Creazione della statua: 480 a.C. Due caratteristiche importanti:Due caratteristiche importanti: • La testa rivolta leggermente verso laLa testa rivolta leggermente verso la sua destrasua destra • Il peso spostato sulla sua gambaIl peso spostato sulla sua gamba sinistra, arretratasinistra, arretrata
  • 9. Zeus di Capo Artemisio oo Perché si chiama Zeus di CapoPerché si chiama Zeus di Capo Artemisio?Artemisio? o Il bilanciamentoo Il bilanciamento Il bronzo era il materiale che interpretava meglio le idee degli scultori severi
  • 10. L’Auriga di Delfi Giovane di Mozia Realizzato intorno al 475 a.C. da Sotade di Tespie Risale attorno al 460-450 a.C. attribuito ad uno scultore ellenico
  • 11. I Bronzi di Riace Molto simili fra di loro, essi rappresentano due guerrieri privi di scudo e armi
  • 12. Μιρονε δι Ελευτερε Mirone di Eleutere DISCOBOLO Ricerca sul movimento anziché sulla stasi Lanciatore del disco rappresentato nel momento della massima concentrazione che precede il lancio
  • 13. Ατηενα (Athena) La dea inorridita nel vedere il suo volto deformato per lo sforzo nel soffiare il flauto a due canne lo scaglia a terra e maledice chiunque lo avesse raccolto Athena viene rappresentata con superiore compostezza
  • 14. Μαρσια (Marsia) Il Sileno, affascinato dal suono del flauto della dea Athena, lo raccoglie attirando su di se la maledizione Marsia viene rappresentato nel momento che precede l’azione, con passo ritmico, quasi da danza
  • 15. ∆οριφορο (doriforo)  Le parti in tensione e quelle in riposo si corrispondono secondo uno schema contrapposto definito chiàsmo.chiàsmo.
  • 16. ∆ιαδυµενο (Diadumeno) Le mani, perdute, stavano tirando il nastro per annodarlo L’ appoggio è insistito, causando un maggiore spostamento dell’ anca.
  • 17. Αµαζζονε φεριτα (amazzone ferita) Essendo la sinistra la gamba portante segue un ritmo inverso rispetto a quelli del Doriforo e del Diadumeno.
  • 18. Fidia (ca 490 – 430 a.C.) Agelada il Giovane di Argo Egia di Atene Scultura Pittura Evenore di Efeso
  • 19. Fidia (ca 490 – 430 a.C.) Costruzione e decorazione del Partenone Patrimonio scultoreo non pervenuto ma tramandato attraverso copie e descrizioni dei contemporanei
  • 20. Απολλο Παρνοπιο (Apollo Parnopio) V secolo a.C Posizione dei piedi  a terra e vicini conferiscono un’impronta arcaica che conferisce all’opera un carattere divino Capelli  lunghi, mossi e di color nero bluastro Attrazione per le ninfe e le giovani mortali Arco Alloro o cavalletta
  • 21. Αµαζζονε φεριτα (Amazzone ferita) 440 – 430 a.C. Equilibrio Gamba destra Lancia Allontanamento dal rapporto chiastico
  • 22. Il Partenone 447 a.C.  rinnovamento dell’Acropoli Ictino, Callicrate e Fidia Tempio dedicato ad Athena Parhenos Ordine dorico
  • 23. • Periptero • Octastilo • Cella con 3 navate • Lato dx e sx uniti sul lato Ovest Stile Dorico •Correzioni ottiche • Stilobate convesso • Rastremazione con entasi • Colonne inclinate verso l’interno
  • 24. • 3 navate • Sovrapposizione di colonne  2 di diverse dimensioni (basse – superiori, alte – inferiori)
  • 25. •Metope •Triglifi • Centauromachia –SUD • Gigantomachia – EST • Amazzonomachia – OVEST • Ilioupersis - NORD
  • 26. Frontone Ovest – La disputa tra Athena e Poseidon Jacques Carrey - 1674 Gara tra Athena e Poseidon per l’Attica Doni per gli uomini: •Cavallo (simbolo di guerra) e sorgente d’acqua •Nuova pianta  ulivo (simbolo di pace) Progressivo e innaturale diminuire dell’altezza  forma triangolare
  • 27. Frontone Est – La nascita di Athena Nuova era  sorgere del carro del Sole (sinistra) Destra carro della Luna  vecchio ordine del mondo • statue armoniose • forme anatomiche evidenziate dall’ effetto bagnato dei vestiti sui corpi
  • 28. Presentazione di: Monnet Federica Ghirello Maria Giulia Serafino Gregorio Beatrici Alessia Fasone Martina