SlideShare a Scribd company logo
Il grottesco gusto per
l’orrido nel Barocco:
un’anticipazione della
Scapigliatura?
A cura di Anna Rita Vizzari (per la docenza a contratto di Letteratura Italiana
in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2012/13)
Quale testo leggiamo?
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Titolo: “Bella donna presente
a spettacolo atrocissimo di
giustizia”, da “Sonetti, canzoni
e madrigali” di M.
Giovan[n]etti.
L’Autore: Marcello Giovan[n]etti
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Era ascolano.
Visse nella prima metà del Seicento.
Studiò Legge.
Lavorò come giurista a Roma.
Era un lirico barocco minore di matrice marinista.
Autore di volumi giuridici
Le date
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Nascita
dell’Autore
Uscita
dell’Opera
Morte
dell’Autore
1598 1622 1631
Il testo: leggiamolo
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un 'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
12. Resta per doppia strage il petto essangue;
13. fan bellezza e spavento eguali prove,
14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue.
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Quesito: interpretazione
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Di che cosa parla?
Il testo: significato
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Il Poeta effettua un parallelismo fra due stragi
che vengono perpetrate contestualmente:
Una reale
ossia un’esecuzione
capitale
Una metaforica
ossia la strage di cuori
della donna amata.
Il testo: significato
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
La donna rispetto alla Morte si pone:
•sia in analogia
•che in contrasto.
Sdoppiamento barocco che pare anticipare il
dualismo della Scapigliatura e il Decadentismo.
Ma secondo G. Getto il raffronto è funzionale
alla tematica amorosa e non precorre
Decadentismo e dintorni: http://books.google.it
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Binomio Amore-Morte.
Parallelismo fra la strage di cuori e le
uccisioni sul patibolo.
Cruento esasperato.
Gusto per l’orrido.
Il gusto del macabro
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Il testo: contenuto
Le due quartine: i fatti
1a q.: il Poeta
vede, presso
un patibolo,
una donna
affascinante
che fa strage
di cuori.
2a q.: la
donna fa
strage di cuori
laddove dei
colpevoli
vengono
puniti con
l’uccisione,
ma lei resta
impunita.
Le due terzine:
conseguenze dei fatti
sul Poeta
1a t.: il cuore
del Poeta non
ha scampo:
soffre per lo
spettacolo della
pena di morte e
soffre per
amore.
2a t.: il cuore
del Poeta resta
esangue per
una duplice
strage, una
dovuta alla
Bellezza e una
all’Orrore.
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore*,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore*,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche
sulla prima quartina
Personificazione
Dicolon
Sottolineate: allitterazione
delle consonanti liquide L e R
* = antitesi,
contrasto
Morte/morti:
Poliptoto + figura etimologica
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche
sulla seconda quartina
MetaforaFigura etimologica +
contrasto fra
contrari.
Sottolineato  Poliptoto +
contrasto attivo/passivo
Iterazione
9. Quale scampo il mio cor fia* che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche
sulla prima terzina
Sottolineato: Parallelismo sintattico che si muove fra
la dimensione denotativa e quella connotativa
Interrogativa
Iperbole, esagerazione
Metafora
Ossimoro
Metafora con verbo impersonale qua usato in modo
personale: ha come soggetto “un nembo”.
Iperbato
Poliptoto + figura etimologica
12. Resta per doppia strage il petto essangue*;
13. fan bellezza* e spavento* eguali prove,
14. e nuotano gli amori* in mezzo al sangue*.
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche
sulla seconda terzina
Una strage è reale (la pena di morte)
e una è metaforica (quella amorosa).
Rima con figura
etimologica
Metafora
* = Antitesi, contrasto
Il testo: osservazioni lessicali
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
12. Resta per doppia strage il petto essangue;
13. fan bellezza e spavento eguali prove,
14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue.
= sarà
Significato cupo
o macabro:
•Sostantivi
•Aggettivi
•Verbi
Per alcuni è, con «ancor[a]»,
alternativa poetica ad «anche»,
per altri è sullo stesso piano con
essi.
Il testo: ricorrenze lessicali
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un 'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
12. Resta per doppia strage il petto essangue;
13. fan bellezza e spavento eguali prove,
14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue.
Il testo: tipologia e struttura
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Quartine
Terzine
Si tratta di un
sonetto.
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un 'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
12. Resta per doppia strage il petto essangue;
13. fan bellezza e spavento eguali prove,
14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue.
Il testo: schema di rima
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Rima
incrociata o
chiusa
A due rime
alternate- Rima
alternata
A
B
B
A
A
B
B
A
C
D
C
D
C
D
Il testo: ricchezza dei tipi di rima
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un 'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
12. Resta per doppia strage il petto essangue;
13. fan bellezza e spavento eguali prove,
14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue.
Rima inclusiva ed
etimologica con antitesi
concettuale.
Rima povera
Rima concettualmente
contrastante
Rima con “esangue”,
concettualmente legata
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un 'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
12. Resta per doppia strage il petto essangue;
13. fan bellezza e spavento eguali prove,
14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue.
Il testo: enjambements
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
1. Là 've la morte in fera pompa ergea
2. spietata scena di funesto orrore,
3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore,
4. di mille colpe e mille morti è rea.
5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea
6. più d'un 'alma innocente e più d'un core;
7. e pure, intenta al tragico rigore,
8. spettatrice impunita anco sedea.
9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove?
10. Là fra rigide morti a morte ei langue,
11. qua di dolci ferite un nembo piove.
12. Resta per doppia strage il petto essangue;
13. fan bellezza e spavento eguali prove,
14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue.
Il testo: altri meccanismi metrici
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Aferesi
Apocope
Bibliografia
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
BALDI, G., & ZACCARIA, G. (1999). L'analisi del
testo: sessanta esempi. Torino, Paravia
scriptorium.
ASOR ROSA, A. (2007). Letteratura italiana. 7,
L’età moderna. La Storia e gli Autori. Torino,
Einaudi.

More Related Content

What's hot

Petrarca
PetrarcaPetrarca
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneideali94
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Erros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de Português
Erros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de PortuguêsErros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de Português
Erros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de Português
Francisco Vitorino
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoFrancesca Restelli
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
proftorre
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Escândalos
EscândalosEscândalos
Escândalos
Andreia Quesada
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 
Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...
Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...
Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...
Cynthia Castro
 
O cavaleiro de numiers
O cavaleiro de numiersO cavaleiro de numiers
Pelo amor ou pela dor!
Pelo amor ou pela dor!Pelo amor ou pela dor!
Pelo amor ou pela dor!
Leonardo Pereira
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Lei da conservação
Lei da conservaçãoLei da conservação
Lei da conservação
Candice Gunther
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 

What's hot (20)

Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Erros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de Português
Erros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de PortuguêsErros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de Português
Erros meus, má fortuna, amor ardente - Trabalho de Português
 
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di StatoLa ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
La ricerca della bellezza - Tesina Esame di Stato
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Escândalos
EscândalosEscândalos
Escândalos
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...
Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...
Seminário Memórias de Um Suicida - Segunda Parte - Capítulo VI - A Cada Um Se...
 
O cavaleiro de numiers
O cavaleiro de numiersO cavaleiro de numiers
O cavaleiro de numiers
 
Pelo amor ou pela dor!
Pelo amor ou pela dor!Pelo amor ou pela dor!
Pelo amor ou pela dor!
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Lei da conservação
Lei da conservaçãoLei da conservação
Lei da conservação
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 

Viewers also liked

Tutorial word
Tutorial wordTutorial word
Tutorial word
Anna Fois
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
Anna Rita Vizzari
 
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 L-italiano-con-i-fumetti-pagin L-italiano-con-i-fumetti-pagin
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
Emilia Guzman
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. eserciziMaruzells zells
 

Viewers also liked (11)

Montale, l'Upupa
Montale, l'UpupaMontale, l'Upupa
Montale, l'Upupa
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Tutorial word
Tutorial wordTutorial word
Tutorial word
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Lab poesie sensoriali
Lab poesie sensorialiLab poesie sensoriali
Lab poesie sensoriali
 
Lab manipolazione testi
Lab manipolazione testiLab manipolazione testi
Lab manipolazione testi
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 L-italiano-con-i-fumetti-pagin L-italiano-con-i-fumetti-pagin
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 

Similar to Macabro 1600 Giovannetti

La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
Antonio De Gaetano
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
Made of Tuscany - Florence
 
The coevasi ointerattivodemo
The coevasi ointerattivodemoThe coevasi ointerattivodemo
The coevasi ointerattivodemoTheCoevas
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
Marco Chizzali
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguest9d1681
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
AntoPenne
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 
Cibo ed eros
Cibo ed erosCibo ed eros
Cibo ed eros
Maria pia Dell'Erba
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
Davide Bonera
 
Presentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatralePresentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatraleclassicoscadutoit
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
aufieropasquale
 

Similar to Macabro 1600 Giovannetti (20)

La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
 
The coevasi ointerattivodemo
The coevasi ointerattivodemoThe coevasi ointerattivodemo
The coevasi ointerattivodemo
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
Cibo ed eros
Cibo ed erosCibo ed eros
Cibo ed eros
 
Poesie E Testi
Poesie E TestiPoesie E Testi
Poesie E Testi
 
Presentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatralePresentazione del laboratorio teatrale
Presentazione del laboratorio teatrale
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 

More from Anna Rita Vizzari

Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esisti
Anna Rita Vizzari
 
Il macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiIl macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da Todi
Anna Rita Vizzari
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
Anna Rita Vizzari
 
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Anna Rita Vizzari
 
Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010
Anna Rita Vizzari
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Anna Rita Vizzari
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Anna Rita Vizzari
 
Risorse online per fare Storia nei Licei
Risorse online per fare Storia nei LiceiRisorse online per fare Storia nei Licei
Risorse online per fare Storia nei LiceiAnna Rita Vizzari
 
Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3
Anna Rita Vizzari
 

More from Anna Rita Vizzari (20)

Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esisti
 
Il macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiIl macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da Todi
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
Rebora trincea
Rebora trinceaRebora trincea
Rebora trincea
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
 
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
 
Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
1700
17001700
1700
 
1600
16001600
1600
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Neoclassico romantico
Neoclassico romanticoNeoclassico romantico
Neoclassico romantico
 
3D, 360°, Muve
3D, 360°, Muve3D, 360°, Muve
3D, 360°, Muve
 
Risorse online per fare Storia nei Licei
Risorse online per fare Storia nei LiceiRisorse online per fare Storia nei Licei
Risorse online per fare Storia nei Licei
 
Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3
 
03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato
 
03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato
 

Macabro 1600 Giovannetti

  • 1. Il grottesco gusto per l’orrido nel Barocco: un’anticipazione della Scapigliatura? A cura di Anna Rita Vizzari (per la docenza a contratto di Letteratura Italiana in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2012/13)
  • 2. Quale testo leggiamo? A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Titolo: “Bella donna presente a spettacolo atrocissimo di giustizia”, da “Sonetti, canzoni e madrigali” di M. Giovan[n]etti.
  • 3. L’Autore: Marcello Giovan[n]etti A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Era ascolano. Visse nella prima metà del Seicento. Studiò Legge. Lavorò come giurista a Roma. Era un lirico barocco minore di matrice marinista. Autore di volumi giuridici
  • 4. Le date A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Nascita dell’Autore Uscita dell’Opera Morte dell’Autore 1598 1622 1631
  • 5. Il testo: leggiamolo 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore, 4. di mille colpe e mille morti è rea. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un 'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. 9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. 12. Resta per doppia strage il petto essangue; 13. fan bellezza e spavento eguali prove, 14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
  • 6. Quesito: interpretazione A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Di che cosa parla?
  • 7. Il testo: significato A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Il Poeta effettua un parallelismo fra due stragi che vengono perpetrate contestualmente: Una reale ossia un’esecuzione capitale Una metaforica ossia la strage di cuori della donna amata.
  • 8. Il testo: significato A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari La donna rispetto alla Morte si pone: •sia in analogia •che in contrasto. Sdoppiamento barocco che pare anticipare il dualismo della Scapigliatura e il Decadentismo. Ma secondo G. Getto il raffronto è funzionale alla tematica amorosa e non precorre Decadentismo e dintorni: http://books.google.it
  • 9. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Binomio Amore-Morte. Parallelismo fra la strage di cuori e le uccisioni sul patibolo. Cruento esasperato. Gusto per l’orrido. Il gusto del macabro
  • 10. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Il testo: contenuto Le due quartine: i fatti 1a q.: il Poeta vede, presso un patibolo, una donna affascinante che fa strage di cuori. 2a q.: la donna fa strage di cuori laddove dei colpevoli vengono puniti con l’uccisione, ma lei resta impunita. Le due terzine: conseguenze dei fatti sul Poeta 1a t.: il cuore del Poeta non ha scampo: soffre per lo spettacolo della pena di morte e soffre per amore. 2a t.: il cuore del Poeta resta esangue per una duplice strage, una dovuta alla Bellezza e una all’Orrore.
  • 11. 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore*, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore*, 4. di mille colpe e mille morti è rea. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche sulla prima quartina Personificazione Dicolon Sottolineate: allitterazione delle consonanti liquide L e R * = antitesi, contrasto Morte/morti: Poliptoto + figura etimologica
  • 12. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche sulla seconda quartina MetaforaFigura etimologica + contrasto fra contrari. Sottolineato  Poliptoto + contrasto attivo/passivo Iterazione
  • 13. 9. Quale scampo il mio cor fia* che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche sulla prima terzina Sottolineato: Parallelismo sintattico che si muove fra la dimensione denotativa e quella connotativa Interrogativa Iperbole, esagerazione Metafora Ossimoro Metafora con verbo impersonale qua usato in modo personale: ha come soggetto “un nembo”. Iperbato Poliptoto + figura etimologica
  • 14. 12. Resta per doppia strage il petto essangue*; 13. fan bellezza* e spavento* eguali prove, 14. e nuotano gli amori* in mezzo al sangue*. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche sulla seconda terzina Una strage è reale (la pena di morte) e una è metaforica (quella amorosa). Rima con figura etimologica Metafora * = Antitesi, contrasto
  • 15. Il testo: osservazioni lessicali A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore, 4. di mille colpe e mille morti è rea. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. 9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. 12. Resta per doppia strage il petto essangue; 13. fan bellezza e spavento eguali prove, 14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue. = sarà Significato cupo o macabro: •Sostantivi •Aggettivi •Verbi Per alcuni è, con «ancor[a]», alternativa poetica ad «anche», per altri è sullo stesso piano con essi.
  • 16. Il testo: ricorrenze lessicali A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
  • 17. 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore, 4. di mille colpe e mille morti è rea. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un 'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. 9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. 12. Resta per doppia strage il petto essangue; 13. fan bellezza e spavento eguali prove, 14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue. Il testo: tipologia e struttura A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Quartine Terzine Si tratta di un sonetto.
  • 18. 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore, 4. di mille colpe e mille morti è rea. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un 'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. 9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. 12. Resta per doppia strage il petto essangue; 13. fan bellezza e spavento eguali prove, 14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue. Il testo: schema di rima A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Rima incrociata o chiusa A due rime alternate- Rima alternata A B B A A B B A C D C D C D
  • 19. Il testo: ricchezza dei tipi di rima A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore, 4. di mille colpe e mille morti è rea. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un 'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. 9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. 12. Resta per doppia strage il petto essangue; 13. fan bellezza e spavento eguali prove, 14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue. Rima inclusiva ed etimologica con antitesi concettuale. Rima povera Rima concettualmente contrastante Rima con “esangue”, concettualmente legata
  • 20. 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore, 4. di mille colpe e mille morti è rea. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un 'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. 9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. 12. Resta per doppia strage il petto essangue; 13. fan bellezza e spavento eguali prove, 14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue. Il testo: enjambements A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
  • 21. 1. Là 've la morte in fera pompa ergea 2. spietata scena di funesto orrore, 3. vidi colei, che nel tuo regno, Amore, 4. di mille colpe e mille morti è rea. 5. Fra que' nocenti uccisi, ella uccidea 6. più d'un 'alma innocente e più d'un core; 7. e pure, intenta al tragico rigore, 8. spettatrice impunita anco sedea. 9. Quale scampo il mio cor fia che ritrove? 10. Là fra rigide morti a morte ei langue, 11. qua di dolci ferite un nembo piove. 12. Resta per doppia strage il petto essangue; 13. fan bellezza e spavento eguali prove, 14. e nuotano gli amori in mezzo al sangue. Il testo: altri meccanismi metrici A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Aferesi Apocope
  • 22. Bibliografia A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari BALDI, G., & ZACCARIA, G. (1999). L'analisi del testo: sessanta esempi. Torino, Paravia scriptorium. ASOR ROSA, A. (2007). Letteratura italiana. 7, L’età moderna. La Storia e gli Autori. Torino, Einaudi.