SlideShare a Scribd company logo
Il Futurismo
Che cos’è
Si tratta di movimento artistico e
letterario d’avanguardia.
Dove: in Italia
Quando: primo decennio del Novecento
Da chi: Filippo Tommaso Marinetti.
Manifesto del Futurismo
• Pubblicato da Marinetti sul
quotidiano francese “Le Figaro” il
20 febbraio 1909.
• Presentava il programma teorico
del Futurismo, che si rivelò essere
anti-borghese, anti-tradizionalista,
pro-progresso industriale.
• Vedeva dei valori nelle macchine e
nella velocità.
Futuristi
it.wikipedia.org/wiki/File:Direzione_movimento_futurista.jpg
Manifesto tecnico della Letteratura
futurista: punto 1
Bisogna distruggere la sintassi,
disponendo i sostantivi a caso, come
nascono.
Manifesto tecnico della Letteratura
futurista: punto 2
Si deve usare il verbo all'infinito, perché
si adatti elasticamente al sostantivo e
non lo sottoponga all'io dello scrittore
che osserva o immagina. Il verbo
all'infinito può, solo, dare il senso della
continuità della vita e l'elasticità
dell'intuizione che la percepisce.
Manifesto tecnico della Letteratura
futurista: punto 3
Si deve abolire l'aggettivo perché il
sostantivo nudo conservi il suo colore
essenziale. L'aggettivo avendo in sé un
carattere di sfumatura, è incompatibile
con la nostra visione dinamica, poiché
suppone una sosta, una meditazione.
Manifesto tecnico della Letteratura
futurista: punto 4
Si deve abolire l'avverbio, vecchia fibbia
che tiene unite l'una all'altra le parole.
L'avverbio conserva alla frase una
fastidiosa unità di tono.
Manifesto tecnico della Letteratura
futurista: punto 5
Ogni sostantivo deve avere il suo doppio, cioè il
sostantivo deve essere seguìto, senza congiunzione,
dal sostantivo a cui è legato per analogia. Esempio:
uomo-torpediniera, donna-golfo, folla-risacca,
piazza-imbuto, porta-rubinetto.
Siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra
conoscenza del mondo, la percezione per analogia
diventa sempre più naturale per l'uomo. Bisogna
dunque sopprimere il come, il quale, il così, il simile a.
Meglio ancora, bisogna fondere direttamente l'oggetto
coll'immagine che esso evoca, dando l'immagine in
iscorcio mediante una sola parola essenziale.
Manifesto tecnico della Letteratura
futurista: punto 6
Abolire anche la punteggiatura. Essendo
soppressi gli aggettivi, gli avverbi e le
congiunzioni, la punteggiatura è naturalmente
annullata, nella continuità varia di uno stile
vivo, che si crea da sé, senza le soste assurde
delle virgole e dei punti. Per accentuare certi
movimenti e indicare le loro direzioni,
s'impiegheranno i segni della matematica: +--
x: = > <, e i segni musicali.
Onomatopee nella poesia futurista

More Related Content

What's hot

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Fascismo
FascismoFascismo
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 

What's hot (20)

Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 

Viewers also liked

Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
Giovanni Paoli
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Presentazionefuturismo3c
Presentazionefuturismo3cPresentazionefuturismo3c
Presentazionefuturismo3c
anuti
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Orru Antonella
 
Ex 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly CourtoisEx 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly Courtois
nellycourtois
 
practica_upeu_juliaca
practica_upeu_juliacapractica_upeu_juliaca
practica_upeu_juliaca
gyaninaa
 
pmuthoju_presentation.ppt
pmuthoju_presentation.pptpmuthoju_presentation.ppt
pmuthoju_presentation.pptbutest
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...
Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...
Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...
CRDAV - Rome's Visual Arts Research and Documentation Centre
 
Under Control
Under ControlUnder Control
Under Control
Michele Scipioni
 
Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3
Anna Rita Vizzari
 
Futurismo
Futurismo Futurismo
Futurismo
Daniela Fiuza
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 

Viewers also liked (20)

Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Presentazionefuturismo3c
Presentazionefuturismo3cPresentazionefuturismo3c
Presentazionefuturismo3c
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Ex 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly CourtoisEx 3 Nelly Courtois
Ex 3 Nelly Courtois
 
practica_upeu_juliaca
practica_upeu_juliacapractica_upeu_juliaca
practica_upeu_juliaca
 
pmuthoju_presentation.ppt
pmuthoju_presentation.pptpmuthoju_presentation.ppt
pmuthoju_presentation.ppt
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...
Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...
Contemporary Art Videos at Rome's Visual Arts Research & Documentation Centre...
 
Under Control
Under ControlUnder Control
Under Control
 
Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3
 
tesina liceo
tesina liceotesina liceo
tesina liceo
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
03 futurismo
03 futurismo03 futurismo
03 futurismo
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
Futurismo
Futurismo Futurismo
Futurismo
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 

More from Anna Rita Vizzari

Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
Anna Rita Vizzari
 
Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esisti
Anna Rita Vizzari
 
Il macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiIl macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da Todi
Anna Rita Vizzari
 
Macabro 1600 Giovannetti
Macabro 1600 GiovannettiMacabro 1600 Giovannetti
Macabro 1600 Giovannetti
Anna Rita Vizzari
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
Anna Rita Vizzari
 
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Anna Rita Vizzari
 
Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010
Anna Rita Vizzari
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Anna Rita Vizzari
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Anna Rita Vizzari
 

More from Anna Rita Vizzari (20)

Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esisti
 
Il macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da TodiIl macabro in Jacopone da Todi
Il macabro in Jacopone da Todi
 
Macabro 1600 Giovannetti
Macabro 1600 GiovannettiMacabro 1600 Giovannetti
Macabro 1600 Giovannetti
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
Montale, l'Upupa
Montale, l'UpupaMontale, l'Upupa
Montale, l'Upupa
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Rebora trincea
Rebora trinceaRebora trincea
Rebora trincea
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
 
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
 
Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
 
Lab manipolazione testi
Lab manipolazione testiLab manipolazione testi
Lab manipolazione testi
 
Lab poesie sensoriali
Lab poesie sensorialiLab poesie sensoriali
Lab poesie sensoriali
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
1700
17001700
1700
 
1600
16001600
1600
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 

Futurismo

  • 2. Che cos’è Si tratta di movimento artistico e letterario d’avanguardia. Dove: in Italia Quando: primo decennio del Novecento Da chi: Filippo Tommaso Marinetti.
  • 3. Manifesto del Futurismo • Pubblicato da Marinetti sul quotidiano francese “Le Figaro” il 20 febbraio 1909. • Presentava il programma teorico del Futurismo, che si rivelò essere anti-borghese, anti-tradizionalista, pro-progresso industriale. • Vedeva dei valori nelle macchine e nella velocità.
  • 5. Manifesto tecnico della Letteratura futurista: punto 1 Bisogna distruggere la sintassi, disponendo i sostantivi a caso, come nascono.
  • 6. Manifesto tecnico della Letteratura futurista: punto 2 Si deve usare il verbo all'infinito, perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all'io dello scrittore che osserva o immagina. Il verbo all'infinito può, solo, dare il senso della continuità della vita e l'elasticità dell'intuizione che la percepisce.
  • 7. Manifesto tecnico della Letteratura futurista: punto 3 Si deve abolire l'aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale. L'aggettivo avendo in sé un carattere di sfumatura, è incompatibile con la nostra visione dinamica, poiché suppone una sosta, una meditazione.
  • 8. Manifesto tecnico della Letteratura futurista: punto 4 Si deve abolire l'avverbio, vecchia fibbia che tiene unite l'una all'altra le parole. L'avverbio conserva alla frase una fastidiosa unità di tono.
  • 9. Manifesto tecnico della Letteratura futurista: punto 5 Ogni sostantivo deve avere il suo doppio, cioè il sostantivo deve essere seguìto, senza congiunzione, dal sostantivo a cui è legato per analogia. Esempio: uomo-torpediniera, donna-golfo, folla-risacca, piazza-imbuto, porta-rubinetto. Siccome la velocità aerea ha moltiplicato la nostra conoscenza del mondo, la percezione per analogia diventa sempre più naturale per l'uomo. Bisogna dunque sopprimere il come, il quale, il così, il simile a. Meglio ancora, bisogna fondere direttamente l'oggetto coll'immagine che esso evoca, dando l'immagine in iscorcio mediante una sola parola essenziale.
  • 10. Manifesto tecnico della Letteratura futurista: punto 6 Abolire anche la punteggiatura. Essendo soppressi gli aggettivi, gli avverbi e le congiunzioni, la punteggiatura è naturalmente annullata, nella continuità varia di uno stile vivo, che si crea da sé, senza le soste assurde delle virgole e dei punti. Per accentuare certi movimenti e indicare le loro direzioni, s'impiegheranno i segni della matematica: +-- x: = > <, e i segni musicali.