SlideShare a Scribd company logo
Tabella cronologica
Crisi epocale
Cultura di fine 800 è caratterizzata da
duplice crisi
• crisi del positivismo e della fiducia nella
scienza
• crisi dell’intellettuale che ormai stenta
a trovare un posto e una funzione di
fronte ai nuovi problemi posti dalla
lotta di classe e dallo stesso mutato
concetto di cultura
Crisi personale
La personalità del poeta matura nel
contesto di una formazione scolastica
tradizionale (classicismo), ma alcuni
drammi
• uccisione impunita del padre
• esperienza del carcere (manifestazione a
difesa attentatore di Umberto I)
lo segnano ed ostacolano il suo normale
inserimento nella vita sociale e
produttiva
VISIONE NEGATIVA DEL MONDO E DELLA VITA
DOMINATA DA UNA TOTALE SFIDUCIA NEI CONFRONTI DELLE POSSIBILITÀ CONOSCITIVE
DELL’UOMO
Atteggiamento di chi vuole migliorare
la condizione economica, sociale e morale degli uomini
Dice no a:
politica militante e teoria socialista dei conflitti di classe
Aspira a:
 concordia tra gli uomini
 solidarietà tra le classi sociali
in una prospettiva universale di pace
Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori
che in patria erano troppi e dovevano
lavorare per troppo poco. Li mandava oltre
alpi e oltre mare […] a fare tutto ciò che è più
difficile e faticoso, e tutto ciò che è più umile e
perciò più difficile ancora: ad aprire vie
nell'inaccessibile, a costruire città, dove era la
selva vergine, a piantar pometi, agrumeti,
vigneti, dove era il deserto; e a pulire scarpe al
canto della strada.
Il mondo li aveva presi a opra, i lavoratori
d'Italia; e più ne aveva bisogno, meno
mostrava di averne, e li pagava poco e li
trattava male e li stranomava. Diceva
Carcamanos! Gringos! Cincali! Degos!
da La grande proletaria si è mossa
L’Italia, paese povero e proletario, ha l’obbligo morale di tutelare i suoi cittadini più
indigenti, anche ricorrendo alla forza per procurare nuove terre e nuovo lavoro
SI ALLA GUERRA IN LIBIA
NAZIONALISMO PROLETARIO
una sorta di lotta di classe contro le nazioni ricche che
sfruttano il suo lavoro (ql degli emigrati) e si sono impadronite del bottino coloniale
La piccola proprietà è minacciata da
grande capitale finanziario
rivendicazioni collettivistiche del
socialismo
contese tra le grandi potenze
MAPPA
Pascoli riprende il
mito platonico
esposto nel Fedone:
alla nascita siamo
non 1, ma 2 fanciulli
il primo è ql
interiore
• destinato a non
crescere mai, a
rimanere
sempre ingenuo
e innocente
il secondo è ql
esteriore
• destinato a
crescere, a
divenire bimbo,
ragazzo, uomo
…
All’inizio i 2 fanciulli
coincidono:
giocano, si
esprimono insieme;
poi, a mano a
mano che il
secondo cresce, il
primo fa sentire
sempre più di rado
la sua voce, sino ad
ammutolire
Il fanciullino è ciò che abbiamo conservato dell’innocenza e della capacità di
esplorare e scoprire il mondo con candida e rinnovata meraviglia
l’uomo che sa ascoltare e sa dar
voce al fanciullino
l’uomo che riesce a vedere il
mondo con i suoi occhi ingenui che
scoprono le cose per la prima volta
l’uomo che non è attratto dai fatti
solenni e importanti della storia
l’uomo che è attratto dai particolari
più minuti e sensibili - la segreta
poesia delle cose - e li sa cogliere
(al contrario dell’adulto corrotto dalla civiltà e dalla cultura)
È una poesia intuitiva e spontanea, espressione del fanciullino che non conosce la violenza
e per questo può conseguire effetti di suprema utilità morale e sociale
È poesia pura: nasce dalle cose stesse Compito del poeta è scoprirle e nominarle
La propensione alla meraviglia, spontanea nell’infanzia, si perde con l’età adulta
Può essere recuperata penetrando nelle zone più
profonde e recondite della coscienza
dove tutto è mistero
È questa la realtà vera, inaccessibile per via razionale,
cui può attingere la poesia
NASCE LA POESIA DELLA MERAVIGLIA E DELLO STUPORE
Poeta come Adamo nell’Eden
(stupore del primo uomo di fronte agli elementi del creato)
Poesia
=
unico strumento possibile di
conoscenza del mondo
perché va oltre la
conoscenza scientifica del
reale e scopre gli aspetti
sconosciuti delle cose
(decadentismo)
Poeta
=
veggente
uomo che, in quanto
dotato di una vista più
penetrante di ql degli altri
uomini, può spingersi oltre le
apparenze reali
Nascono così
il senso del mistero che
avvolge la realtà
l’ esperienza dell’ignoto
che solo il poeta può
esplorare
(mistero ed ignoto affascinano l’uomo,
ma sfuggono ad ogni codificazione
sistematica di ordine logico)
POESIA
pensiero simbolico a-logico / a-razionale
insieme di illuminazioni
termine correlato: LAMPO (contatti intermittenti,
saltuari e fugaci con la realtà esterna)
strumento di utilità sociale e morale
termine correlato: POETA-VATE, impegno storico-civile
strumento di sperimentazione del linguaggio
registrazione immediata delle reazioni del fanciullo
interiore
FAMIGLIA-RIFUGIO
TRIANGOLO NIDO-CASA-CULLA
NAZIONE-FAMIGLIA
COSMO
SIEPE-NEBBIA
CAMPANE-UCCELLI
VITA-MORTE
COMUNITÀ DEI VIVI E DEI MORTI
•uso di un linguaggio analogico, denso di echi e risonanze
melodiche, di parole ripetute, di espressioni cantilenanti
(metafore, sinestesie, allitterazioni, onomatopee)
•POETA TENDE A SUGGERIRE, EVOCARE, PIÙ CHE DESCRIVERE
Fonosimbolismo
(fitta trama di corrispondenze
foniche e simboliche)
•mescolanza di termini del linguaggio quotidiano con
latinismi, parole straniere, vocaboli scientifici
•ESEMPIO DELLO SPERIMENTALISMO DI PASCOLI, CIOÈ DELLA CAPACITÀ DI
TENTARE NUOVE FORME ESPRESSIVE
Plurilinguismo
•periodi semplici o strutture paratattiche con frasi accostate
mediante virgole o congiunzioni
•eliminazione di congiunzioni e verbi (ellissi); trasformazione di
aggettivi e verbi in sostantivi per rendere le immagini più vive
e sintetiche
Sintassi
Frammenti di immagini, che fissano
sulla pagina impressioni sensoriali
Dissoluzione dei nessi logici
PAROLA SI CARICA DI SIGNIFICATI ALLUSIVI
CHE RIMANDANO
A SEGRETE TRAME TRA LE COSE
IN ESSA POETA PROIETTA SENTIMENTI,
INQUIETUDINI, SMARRIMENTI
Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli

More Related Content

What's hot

La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
Vittoria Ciminelli
 

What's hot (20)

La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 

Similar to Giovanni Pascoli

decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
x6fp92sgyh
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
MatteoEolini
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
MassimilianoCanan
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5Elisa2088
 
Il Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come MinacciaIl Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come Minaccia
facc8
 
artworks
artworksartworks
artworks
GIOVANNI CARLI
 

Similar to Giovanni Pascoli (20)

Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
5. rousseau 5
5. rousseau 55. rousseau 5
5. rousseau 5
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
Sag 07 2011
Sag 07 2011Sag 07 2011
Sag 07 2011
 
Il romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco
 
Il Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come MinacciaIl Futuro Come Minaccia
Il Futuro Come Minaccia
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
artworks
artworksartworks
artworks
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 

More from Vittoria Ciminelli

ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Vittoria Ciminelli
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)Vittoria Ciminelli
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoVittoria Ciminelli
 

More from Vittoria Ciminelli (20)

ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallato
 

Giovanni Pascoli

  • 1.
  • 3.
  • 4. Crisi epocale Cultura di fine 800 è caratterizzata da duplice crisi • crisi del positivismo e della fiducia nella scienza • crisi dell’intellettuale che ormai stenta a trovare un posto e una funzione di fronte ai nuovi problemi posti dalla lotta di classe e dallo stesso mutato concetto di cultura Crisi personale La personalità del poeta matura nel contesto di una formazione scolastica tradizionale (classicismo), ma alcuni drammi • uccisione impunita del padre • esperienza del carcere (manifestazione a difesa attentatore di Umberto I) lo segnano ed ostacolano il suo normale inserimento nella vita sociale e produttiva VISIONE NEGATIVA DEL MONDO E DELLA VITA DOMINATA DA UNA TOTALE SFIDUCIA NEI CONFRONTI DELLE POSSIBILITÀ CONOSCITIVE DELL’UOMO
  • 5. Atteggiamento di chi vuole migliorare la condizione economica, sociale e morale degli uomini Dice no a: politica militante e teoria socialista dei conflitti di classe Aspira a:  concordia tra gli uomini  solidarietà tra le classi sociali in una prospettiva universale di pace
  • 6. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. Li mandava oltre alpi e oltre mare […] a fare tutto ciò che è più difficile e faticoso, e tutto ciò che è più umile e perciò più difficile ancora: ad aprire vie nell'inaccessibile, a costruire città, dove era la selva vergine, a piantar pometi, agrumeti, vigneti, dove era il deserto; e a pulire scarpe al canto della strada. Il mondo li aveva presi a opra, i lavoratori d'Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. Diceva Carcamanos! Gringos! Cincali! Degos! da La grande proletaria si è mossa
  • 7. L’Italia, paese povero e proletario, ha l’obbligo morale di tutelare i suoi cittadini più indigenti, anche ricorrendo alla forza per procurare nuove terre e nuovo lavoro SI ALLA GUERRA IN LIBIA NAZIONALISMO PROLETARIO una sorta di lotta di classe contro le nazioni ricche che sfruttano il suo lavoro (ql degli emigrati) e si sono impadronite del bottino coloniale La piccola proprietà è minacciata da grande capitale finanziario rivendicazioni collettivistiche del socialismo contese tra le grandi potenze
  • 9. Pascoli riprende il mito platonico esposto nel Fedone: alla nascita siamo non 1, ma 2 fanciulli il primo è ql interiore • destinato a non crescere mai, a rimanere sempre ingenuo e innocente il secondo è ql esteriore • destinato a crescere, a divenire bimbo, ragazzo, uomo … All’inizio i 2 fanciulli coincidono: giocano, si esprimono insieme; poi, a mano a mano che il secondo cresce, il primo fa sentire sempre più di rado la sua voce, sino ad ammutolire Il fanciullino è ciò che abbiamo conservato dell’innocenza e della capacità di esplorare e scoprire il mondo con candida e rinnovata meraviglia
  • 10. l’uomo che sa ascoltare e sa dar voce al fanciullino l’uomo che riesce a vedere il mondo con i suoi occhi ingenui che scoprono le cose per la prima volta l’uomo che non è attratto dai fatti solenni e importanti della storia l’uomo che è attratto dai particolari più minuti e sensibili - la segreta poesia delle cose - e li sa cogliere (al contrario dell’adulto corrotto dalla civiltà e dalla cultura)
  • 11. È una poesia intuitiva e spontanea, espressione del fanciullino che non conosce la violenza e per questo può conseguire effetti di suprema utilità morale e sociale È poesia pura: nasce dalle cose stesse Compito del poeta è scoprirle e nominarle La propensione alla meraviglia, spontanea nell’infanzia, si perde con l’età adulta Può essere recuperata penetrando nelle zone più profonde e recondite della coscienza dove tutto è mistero È questa la realtà vera, inaccessibile per via razionale, cui può attingere la poesia NASCE LA POESIA DELLA MERAVIGLIA E DELLO STUPORE Poeta come Adamo nell’Eden (stupore del primo uomo di fronte agli elementi del creato)
  • 12. Poesia = unico strumento possibile di conoscenza del mondo perché va oltre la conoscenza scientifica del reale e scopre gli aspetti sconosciuti delle cose (decadentismo) Poeta = veggente uomo che, in quanto dotato di una vista più penetrante di ql degli altri uomini, può spingersi oltre le apparenze reali Nascono così il senso del mistero che avvolge la realtà l’ esperienza dell’ignoto che solo il poeta può esplorare (mistero ed ignoto affascinano l’uomo, ma sfuggono ad ogni codificazione sistematica di ordine logico)
  • 13.
  • 14. POESIA pensiero simbolico a-logico / a-razionale insieme di illuminazioni termine correlato: LAMPO (contatti intermittenti, saltuari e fugaci con la realtà esterna) strumento di utilità sociale e morale termine correlato: POETA-VATE, impegno storico-civile strumento di sperimentazione del linguaggio registrazione immediata delle reazioni del fanciullo interiore
  • 16.
  • 17.
  • 18. •uso di un linguaggio analogico, denso di echi e risonanze melodiche, di parole ripetute, di espressioni cantilenanti (metafore, sinestesie, allitterazioni, onomatopee) •POETA TENDE A SUGGERIRE, EVOCARE, PIÙ CHE DESCRIVERE Fonosimbolismo (fitta trama di corrispondenze foniche e simboliche) •mescolanza di termini del linguaggio quotidiano con latinismi, parole straniere, vocaboli scientifici •ESEMPIO DELLO SPERIMENTALISMO DI PASCOLI, CIOÈ DELLA CAPACITÀ DI TENTARE NUOVE FORME ESPRESSIVE Plurilinguismo •periodi semplici o strutture paratattiche con frasi accostate mediante virgole o congiunzioni •eliminazione di congiunzioni e verbi (ellissi); trasformazione di aggettivi e verbi in sostantivi per rendere le immagini più vive e sintetiche Sintassi
  • 19. Frammenti di immagini, che fissano sulla pagina impressioni sensoriali Dissoluzione dei nessi logici PAROLA SI CARICA DI SIGNIFICATI ALLUSIVI CHE RIMANDANO A SEGRETE TRAME TRA LE COSE IN ESSA POETA PROIETTA SENTIMENTI, INQUIETUDINI, SMARRIMENTI