SlideShare a Scribd company logo
L’Upupa in Montale
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Quale testo leggiamo?
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
“Upupa, ilare uccello
calunniato”, da Ossi di
seppia di Eugenio
Montale.
Le date
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Nascita
dell’Autore
Uscita
dell’Opera
Morte
dell’Autore
1896 Forse 1924 1981
L’Autore (1896-1981)
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
-Avvia ma non conclude gli studi tecnici
-Sottotenente durante la Grande Guerra,
-Ossi di seppia (1925),
- Poiché antifascista è dimesso (1938) dal Gabinetto
Viesseux di cui era direttore dal 1929,
-Giornalista del Corriere della Sera,
-Senatore a vita (1967),
-Premio Nobel (1975).
Il testo: visione d’insieme
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Come definireste
la struttura di
questo
componimento
poetico?
1. Upupa, ilare uccello calunniato
2. dai poeti, che roti la tua cresta
3. sopra l'aereo stollo del pollaio
4. e come un finto gallo giri al vento;
5. nunzio primaverile, upupa, come
6. per te il tempo s'arresta,
7. non muore più il Febbraio,
8. come tutto di fuori si protende
9. al muover del tuo capo,
10. aligero folletto, e tu lo ignori.
Il testo: visione d’insieme
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Il componimento è
composto da 10 versi
(endecasillabi e
settenari) sciolti, a
parte 2 rime e 1
omoteleuto.
1. Upupa, ilare uccello calunniato
2. dai poeti, che roti la tua cresta
3. sopra l'aereo stollo del pollaio
4. e come un finto gallo giri al vento;
5. nunzio primaverile, upupa, come
6. per te il tempo s'arresta,
7. non muore più il Febbraio,
8. come tutto di fuori si protende
9. al muover del tuo capo,
10. aligero folletto, e tu lo ignori.
Il testo: metrica
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
1. Upupa, ilare uccello calunniato
2. dai poeti, che roti la tua cresta
3. sopra l'aereo stollo del pollaio
4. e come un finto gallo giri al vento;
5. nunzio primaverile, upupa, come
6. per te il tempo s'arresta,
7. non muore più il Febbraio,
8. come tutto di fuori si protende
9. al muover del tuo capo,
10. aligero folletto, e tu lo ignori.
Rima
Omoteleuto
Sottolineati: versi settenari (gli
altri sono endecasillabi)
Rima
Il testo: Osservazioni stilistiche e retoriche
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Paragone
Analogia
A chi si riferisce secondo voi?
Una parola nella parola?
1. Upupa, ilare uccello calunniato
2. dai poeti, che roti la tua cresta
3. sopra l'aereo stollo del pollaio
4. e come* un finto gallo giri al vento;
5. nunzio primaverile, upupa, come*
6. per te il tempo s'arresta,
7. non muore più il Febbraio,
8. come* tutto di fuori si protende
9. al muover del tuo capo,
10. aligero folletto, e tu lo ignori.
«ilare uccello» - «aligero folletto»:
-Chiasmo semanticamente,
-Parallelismo grammaticalmente (aggettivo-sostantivo)
* Iterazione
Allitterazioni
Il testo: ricorrenze lessicali
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
Bibliografia essenziale
A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
• SALINARI, C., & RICCI, C. (1986). Storia della letteratura italiana
3**. [Bari], Laterza.
• BELLINI, G., & MAZZONI, G. (1992). Letteratura italiana: storia,
forme, testi, 4, Il Novecento. Roma, Laterza.
• ASOR ROSA, A. (2007). Letteratura italiana. 15, L’età
contemporanea. Le Opere 1921-1938. Torino, Einaudi.
• GUGLIELMINO, S. (1986). Guida al Novecento: profilo letterario
e antologia. Milano, Principato.

More Related Content

What's hot

UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
UN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTAUN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTA
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTAtramerper
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaproftorre
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 
Lettera Equivoca
Lettera EquivocaLettera Equivoca
Lettera Equivocafms
 
Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)gianpiero
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturametastasio
 
Viaggio dalla poltrona
Viaggio dalla poltronaViaggio dalla poltrona
Viaggio dalla poltronatramerper
 
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoCalamo currente
 
Presentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamazaPresentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamazaPalamaza
 

What's hot (18)

Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
UN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTAUN  MALEDETTO  (alla Curzio Malaparte)  PRATESE  RACCONTA
UN MALEDETTO (alla Curzio Malaparte) PRATESE RACCONTA
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Lettera Equivoca
Lettera EquivocaLettera Equivoca
Lettera Equivoca
 
Equivoci vecchi e nuovi
Equivoci vecchi e nuoviEquivoci vecchi e nuovi
Equivoci vecchi e nuovi
 
Papille 1
Papille 1Papille 1
Papille 1
 
Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
 
Saffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteraturaSaffo leggenda e letteratura
Saffo leggenda e letteratura
 
Viaggio dalla poltrona
Viaggio dalla poltronaViaggio dalla poltrona
Viaggio dalla poltrona
 
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella grecia del periodo arcaico
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
Scheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoliScheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoli
 
Presentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamazaPresentazione alfieri by palamaza
Presentazione alfieri by palamaza
 
2.teatro romano
2.teatro romano2.teatro romano
2.teatro romano
 

Viewers also liked (8)

Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Tutorial word
Tutorial wordTutorial word
Tutorial word
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 L-italiano-con-i-fumetti-pagin L-italiano-con-i-fumetti-pagin
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
 

More from Anna Rita Vizzari

More from Anna Rita Vizzari (20)

Se non documenti, non esisti
Se non documenti, non esistiSe non documenti, non esisti
Se non documenti, non esisti
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartograficheProiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche
 
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
 
Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010Slide Siracusa 2010
Slide Siracusa 2010
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
1700
17001700
1700
 
1600
16001600
1600
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Neoclassico romantico
Neoclassico romanticoNeoclassico romantico
Neoclassico romantico
 
3D, 360°, Muve
3D, 360°, Muve3D, 360°, Muve
3D, 360°, Muve
 
Risorse online per fare Storia nei Licei
Risorse online per fare Storia nei LiceiRisorse online per fare Storia nei Licei
Risorse online per fare Storia nei Licei
 
Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3Ipotesi di learning story per i tec3
Ipotesi di learning story per i tec3
 
03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato
 
03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato
 
ActivInspire alcune funzioni avanzate
ActivInspire alcune funzioni avanzateActivInspire alcune funzioni avanzate
ActivInspire alcune funzioni avanzate
 
ActinvInspire funzioni base
ActinvInspire funzioni baseActinvInspire funzioni base
ActinvInspire funzioni base
 

Recently uploaded

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 

Recently uploaded (6)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Montale, l'Upupa

  • 1. L’Upupa in Montale A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
  • 2. Quale testo leggiamo? A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari “Upupa, ilare uccello calunniato”, da Ossi di seppia di Eugenio Montale.
  • 3. Le date A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Nascita dell’Autore Uscita dell’Opera Morte dell’Autore 1896 Forse 1924 1981
  • 4. L’Autore (1896-1981) A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari -Avvia ma non conclude gli studi tecnici -Sottotenente durante la Grande Guerra, -Ossi di seppia (1925), - Poiché antifascista è dimesso (1938) dal Gabinetto Viesseux di cui era direttore dal 1929, -Giornalista del Corriere della Sera, -Senatore a vita (1967), -Premio Nobel (1975).
  • 5. Il testo: visione d’insieme A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Come definireste la struttura di questo componimento poetico? 1. Upupa, ilare uccello calunniato 2. dai poeti, che roti la tua cresta 3. sopra l'aereo stollo del pollaio 4. e come un finto gallo giri al vento; 5. nunzio primaverile, upupa, come 6. per te il tempo s'arresta, 7. non muore più il Febbraio, 8. come tutto di fuori si protende 9. al muover del tuo capo, 10. aligero folletto, e tu lo ignori.
  • 6. Il testo: visione d’insieme A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Il componimento è composto da 10 versi (endecasillabi e settenari) sciolti, a parte 2 rime e 1 omoteleuto. 1. Upupa, ilare uccello calunniato 2. dai poeti, che roti la tua cresta 3. sopra l'aereo stollo del pollaio 4. e come un finto gallo giri al vento; 5. nunzio primaverile, upupa, come 6. per te il tempo s'arresta, 7. non muore più il Febbraio, 8. come tutto di fuori si protende 9. al muover del tuo capo, 10. aligero folletto, e tu lo ignori.
  • 7. Il testo: metrica A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari 1. Upupa, ilare uccello calunniato 2. dai poeti, che roti la tua cresta 3. sopra l'aereo stollo del pollaio 4. e come un finto gallo giri al vento; 5. nunzio primaverile, upupa, come 6. per te il tempo s'arresta, 7. non muore più il Febbraio, 8. come tutto di fuori si protende 9. al muover del tuo capo, 10. aligero folletto, e tu lo ignori. Rima Omoteleuto Sottolineati: versi settenari (gli altri sono endecasillabi) Rima
  • 8. Il testo: Osservazioni stilistiche e retoriche A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari Paragone Analogia A chi si riferisce secondo voi? Una parola nella parola? 1. Upupa, ilare uccello calunniato 2. dai poeti, che roti la tua cresta 3. sopra l'aereo stollo del pollaio 4. e come* un finto gallo giri al vento; 5. nunzio primaverile, upupa, come* 6. per te il tempo s'arresta, 7. non muore più il Febbraio, 8. come* tutto di fuori si protende 9. al muover del tuo capo, 10. aligero folletto, e tu lo ignori. «ilare uccello» - «aligero folletto»: -Chiasmo semanticamente, -Parallelismo grammaticalmente (aggettivo-sostantivo) * Iterazione Allitterazioni
  • 9. Il testo: ricorrenze lessicali A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari
  • 10. Bibliografia essenziale A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari • SALINARI, C., & RICCI, C. (1986). Storia della letteratura italiana 3**. [Bari], Laterza. • BELLINI, G., & MAZZONI, G. (1992). Letteratura italiana: storia, forme, testi, 4, Il Novecento. Roma, Laterza. • ASOR ROSA, A. (2007). Letteratura italiana. 15, L’età contemporanea. Le Opere 1921-1938. Torino, Einaudi. • GUGLIELMINO, S. (1986). Guida al Novecento: profilo letterario e antologia. Milano, Principato.