SlideShare a Scribd company logo
UMANESIOMO e RINASCIMENTO




        Vol II, pp. 322-331
XV-XVI
                                                Rinascimento
Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia
nella scienza, nella ragione e nell’esperienza, quindi nell’uomo
Rinnovato interesse per la figura umana
Scoperta della prospettiva, potente strumento di espressività
Rinnovato interesse per l’antichità classica dove si cercano i modelli di armonia e
bellezza

Nuova committenza laica (nobili, mercanti, banchieri)
Maggior e indipendenza dalla Chiesa e quindi nuovi temi e contenuti laici
Nuove funzioni come magnificare la propria grandezza, cultura e gusto
Scultori, pittori e architetti divengono artisti e firmano le proprie opere
(riconoscimento della creatività)

Nasce a Firenze sotto la signoria dei Medici e si diffonde poi in Italia e in Europa




                 Brunelleschi, cupola del duomo di Firenze, 1420-36
                                                                      Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401
La prospettiva

         Rappresentazione su un piano di spazi
         e oggetti tridimensionali
         La tecnica
           –     era conosciuta dai Romani
           –     Dimenticata nel Medioevo
           –     Tentativi di Cimabue e Giotto                                        Tavoletta prospettica di Brunelleschi

           –     Studi si Brunelleschi                                                                                        Masaccio, La Trinità, 1427-2

           –     Riscoperta di Masaccio con La Trinità


                                    Cimabue, Basilica Sup Assisi,
Pompei, Villa dei Misteri, I sec.   1277-80                         Giotto, Basilica Sup. Assisi, 1296-00
La prospettiva                                              1460-70 ca




       Dal Quattrocento
       diviene un importante
       strumento espressivo
       per gli artisti




 ntegna, oculo nel soffitto della Camera degli sposi a Mantova,
65-74
Le proporzioni

Proporzione
 – Corrispondenze di misure regolate
   da rapporti matematici
 – La disciplina che più usa la
   proporzione è l’architettura
 – Dove c’è proporzione c’è anche
   armonia
Vitruvio, trattatista romano del I
sec.a.C.
 – Scrive il De Architectura
 – codifica gli ordini della Grecia
   classica
 – sottolinea l’importanza delle
   proporzioni
 – Il corpo umano come esempio di
   proporzione e armonia




            Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano, 1487-90 ca
Filippo Brunelleschi (1377-1446)
  Parte dal lavoro di Vitruvio
  Codifica nuovamente gli ordini architettonici riscoperti nel Rinascimento
  Le sue architetture si caratterizzano per
    –    Grande attenzione per le proporzioni
    –    Armonia
    –    Grande “pulizia” del segno architettonico
    –    Usa intonaco bianco e pietra serena
San Lorenzo dal 1419    Sagrestia Vecchia, San Lorenzo, 1422-28   Cappella Pazzi, Santa Croce, dal 1430   Santo Spirito, dal 1444
L’ARCHITETTURA
Filippo Brunelleschi (1377-1446)
Cupola di Santa Maria del Fiore 1420-36
Caratteristiche
 – È autoportante (cioè si sostiene da sola
   durante la costruzione)
 – Su tamburo ottagonale con oculi
 – È cuspidata ovvero a punta
 – Gli otto spicchi convergono su un piano dove è
   inserita la lanterna
L’ARCHITETTURA
                Leon Battista Alberti (1404-1472)
Facciata di S.M. Novella 1456
 – È vincolato dalle dimensioni e forma della chiesa gotica
   preesistente
 – Usa marmi verde e bianco
 – Composizione basata sull’aggregazione di forme elementari
 – Quadrato (anche rettangolo) e cerchio
 – Esempio di proporzione e armonia
LA PITTURA                                       Michelangelo, Creazione di Adam
                                                                                                volta della Cappella Sistina, 1508-



        Masaccio (1401-1427)
        Piero della Francesca (1420-1492)
        Michelangelo (1475-1564)
        Raffaello (1483-1520)
Masaccio, Cappella Brancacci, Il tributo 1425



                                                     Piero della Francesca,
                                                     Federico da Montefeltro ante 1467




                                                                 Raffaello, Madonna del prato
                                                                       (o del belvedere) 1506
LA SCULTURA
        Lorenzo Ghiberti (1378-1455)                                                       Michelangelo, Pietà, 1550-55


        Donatello (1386-1466)
        Michelangelo (1475-1564)
                                  Ghiberti, Il sacrificio di Isacco, 1401, bronzo dorato
natello, David, 1439-35
Ghiberti, Sacrificio di Isacco, 1401




Lorenzo Ghiberti (1378-1455)
Vive e lavora a Firenze
Si forma in una bottega orafa
1401 l’Arte dei mercanti bandisce un concorso per
la porta nord del Battistero
 – Formella di Brunelleschi
        È drammatica
        Isacco è al centro della composizione e cerca di liberarsi
        dalla presa
        Abramo lo trattiene con disperazione
        L’angelo lo ferma fisicamente
        Due servi continuano i loro lavori e fuoriescono dalla
        cornice (rappresentano l’uomo rinascimentale
        insofferente degli schemi compositivi gotici)
 – Formella di Ghiberti
        Ricca di dettaglio
        Manca la drammaticità dell’evento
        L’angelo non ferma materialmente la mano di Abramo
Lorenzo Ghiberti (1378-1455)

   Per realizzare la porta allestisce una bottega
   dove passerà anche Donatello
   1424 la porta è terminata
    – 28 formelle
    – Scene della Vita e Passione di Cristo e ritratti
      degli Evangelisti e dei Dottori della Chiesa


   1425 incarico per la Porta del Paradiso
    –   Termina nel 1452
    –   È il suo capolavoro
    –   Scene dall’Antico Testamento
    –   10 formelle e senza cornici
    –   Sui bordi piccoli busti
    –   Usa lo stiacciato
        (le figure in lontananza hanno
        meno rilievo)
Donatello (1386-1466)
Vive e lavora a Firenze
1443-54 è a Padova
Va a bottega dal Ghiberti
Va a Roma con il Brunelleschi e studia la scultura classica
Riprende la tradizione scultorea classica
Cerca l’introspezione
Sperimenta
 – Materiali (marmo, terracotta, legno, bronzo)
 – Tecniche (tuttotondo, bassorilievo, stiacciato)
San Giorgio, 1416 ca
 – Fermezza fisica e fermezza morale
 – Fiero e coraggioso
David, 1440
 – In bronzo
 – La razionalità trionfa sulla forza bruta
Maddalena, 1456 ca
 –   In legno
 –   Scolpita per il battistero di Firenze
 –   Abbandona le forme classiche e fa introspezione psicologica
 –   È presentata dopo il digiuno nel deserto
 –   Consumata nel fisico ma anche nello spirito
Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso,
1425-52

More Related Content

What's hot

La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
Claudia Sacchi
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
Simona d'Alesio
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
Erika Vecchietti
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)manortiz40
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
Antonio Curreli
 

What's hot (20)

La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 

Viewers also liked

Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
mariarosariagioncada
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
Giovanni Paoli
 
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimentoLonghi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
fabiosteccanella
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianisara1668
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 

Viewers also liked (14)

Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimentoLonghi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
Longhi corna-hamid-umanesimo e rinascimento
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 

Similar to Umanesimo e Rinascimento

Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Valentina Meli
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
Donatello
DonatelloDonatello
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Giotto
GiottoGiotto
Donatello
DonatelloDonatello
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Quatrocento i Cinquecento
Quatrocento i CinquecentoQuatrocento i Cinquecento
Quatrocento i Cinquecento
Marina Ćorić
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
Giulia Staccioli
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Erika Vecchietti
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
2012ren3.humanisták.vallásppt
2012ren3.humanisták.vallásppt2012ren3.humanisták.vallásppt
2012ren3.humanisták.vallásppteorsianna
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
amal_R
 

Similar to Umanesimo e Rinascimento (20)

Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Quatrocento i Cinquecento
Quatrocento i CinquecentoQuatrocento i Cinquecento
Quatrocento i Cinquecento
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
2012ren3.humanisták.vallásppt
2012ren3.humanisták.vallásppt2012ren3.humanisták.vallásppt
2012ren3.humanisták.vallásppt
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Umanesimo e Rinascimento

  • 1. UMANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331
  • 2. XV-XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell’esperienza, quindi nell’uomo Rinnovato interesse per la figura umana Scoperta della prospettiva, potente strumento di espressività Rinnovato interesse per l’antichità classica dove si cercano i modelli di armonia e bellezza Nuova committenza laica (nobili, mercanti, banchieri) Maggior e indipendenza dalla Chiesa e quindi nuovi temi e contenuti laici Nuove funzioni come magnificare la propria grandezza, cultura e gusto Scultori, pittori e architetti divengono artisti e firmano le proprie opere (riconoscimento della creatività) Nasce a Firenze sotto la signoria dei Medici e si diffonde poi in Italia e in Europa Brunelleschi, cupola del duomo di Firenze, 1420-36 Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401
  • 3. La prospettiva Rappresentazione su un piano di spazi e oggetti tridimensionali La tecnica – era conosciuta dai Romani – Dimenticata nel Medioevo – Tentativi di Cimabue e Giotto Tavoletta prospettica di Brunelleschi – Studi si Brunelleschi Masaccio, La Trinità, 1427-2 – Riscoperta di Masaccio con La Trinità Cimabue, Basilica Sup Assisi, Pompei, Villa dei Misteri, I sec. 1277-80 Giotto, Basilica Sup. Assisi, 1296-00
  • 4. La prospettiva 1460-70 ca Dal Quattrocento diviene un importante strumento espressivo per gli artisti ntegna, oculo nel soffitto della Camera degli sposi a Mantova, 65-74
  • 5. Le proporzioni Proporzione – Corrispondenze di misure regolate da rapporti matematici – La disciplina che più usa la proporzione è l’architettura – Dove c’è proporzione c’è anche armonia Vitruvio, trattatista romano del I sec.a.C. – Scrive il De Architectura – codifica gli ordini della Grecia classica – sottolinea l’importanza delle proporzioni – Il corpo umano come esempio di proporzione e armonia Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano, 1487-90 ca
  • 6. Filippo Brunelleschi (1377-1446) Parte dal lavoro di Vitruvio Codifica nuovamente gli ordini architettonici riscoperti nel Rinascimento Le sue architetture si caratterizzano per – Grande attenzione per le proporzioni – Armonia – Grande “pulizia” del segno architettonico – Usa intonaco bianco e pietra serena San Lorenzo dal 1419 Sagrestia Vecchia, San Lorenzo, 1422-28 Cappella Pazzi, Santa Croce, dal 1430 Santo Spirito, dal 1444
  • 7. L’ARCHITETTURA Filippo Brunelleschi (1377-1446) Cupola di Santa Maria del Fiore 1420-36 Caratteristiche – È autoportante (cioè si sostiene da sola durante la costruzione) – Su tamburo ottagonale con oculi – È cuspidata ovvero a punta – Gli otto spicchi convergono su un piano dove è inserita la lanterna
  • 8. L’ARCHITETTURA Leon Battista Alberti (1404-1472) Facciata di S.M. Novella 1456 – È vincolato dalle dimensioni e forma della chiesa gotica preesistente – Usa marmi verde e bianco – Composizione basata sull’aggregazione di forme elementari – Quadrato (anche rettangolo) e cerchio – Esempio di proporzione e armonia
  • 9. LA PITTURA Michelangelo, Creazione di Adam volta della Cappella Sistina, 1508- Masaccio (1401-1427) Piero della Francesca (1420-1492) Michelangelo (1475-1564) Raffaello (1483-1520) Masaccio, Cappella Brancacci, Il tributo 1425 Piero della Francesca, Federico da Montefeltro ante 1467 Raffaello, Madonna del prato (o del belvedere) 1506
  • 10. LA SCULTURA Lorenzo Ghiberti (1378-1455) Michelangelo, Pietà, 1550-55 Donatello (1386-1466) Michelangelo (1475-1564) Ghiberti, Il sacrificio di Isacco, 1401, bronzo dorato natello, David, 1439-35
  • 11. Ghiberti, Sacrificio di Isacco, 1401 Lorenzo Ghiberti (1378-1455) Vive e lavora a Firenze Si forma in una bottega orafa 1401 l’Arte dei mercanti bandisce un concorso per la porta nord del Battistero – Formella di Brunelleschi È drammatica Isacco è al centro della composizione e cerca di liberarsi dalla presa Abramo lo trattiene con disperazione L’angelo lo ferma fisicamente Due servi continuano i loro lavori e fuoriescono dalla cornice (rappresentano l’uomo rinascimentale insofferente degli schemi compositivi gotici) – Formella di Ghiberti Ricca di dettaglio Manca la drammaticità dell’evento L’angelo non ferma materialmente la mano di Abramo
  • 12. Lorenzo Ghiberti (1378-1455) Per realizzare la porta allestisce una bottega dove passerà anche Donatello 1424 la porta è terminata – 28 formelle – Scene della Vita e Passione di Cristo e ritratti degli Evangelisti e dei Dottori della Chiesa 1425 incarico per la Porta del Paradiso – Termina nel 1452 – È il suo capolavoro – Scene dall’Antico Testamento – 10 formelle e senza cornici – Sui bordi piccoli busti – Usa lo stiacciato (le figure in lontananza hanno meno rilievo)
  • 13. Donatello (1386-1466) Vive e lavora a Firenze 1443-54 è a Padova Va a bottega dal Ghiberti Va a Roma con il Brunelleschi e studia la scultura classica Riprende la tradizione scultorea classica Cerca l’introspezione Sperimenta – Materiali (marmo, terracotta, legno, bronzo) – Tecniche (tuttotondo, bassorilievo, stiacciato) San Giorgio, 1416 ca – Fermezza fisica e fermezza morale – Fiero e coraggioso David, 1440 – In bronzo – La razionalità trionfa sulla forza bruta Maddalena, 1456 ca – In legno – Scolpita per il battistero di Firenze – Abbandona le forme classiche e fa introspezione psicologica – È presentata dopo il digiuno nel deserto – Consumata nel fisico ma anche nello spirito
  • 14.
  • 15. Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso, 1425-52