SlideShare a Scribd company logo
60
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
PRIMOTEMA
Leesercitazionipropedeutiche
Posso tradurre:
Il termine “propedeutico” è spesso utilizzato da chi si occupa
di insegnamento.
Alla luce delle conoscenze attuali, come ho precisato nel ca-
pitolo precedente, possiamo equiparare le esercitazioni prope-
deutiche con le esercitazioni non specifiche, ovvero a quelle
attività che non risultano essere particolarmente efficaci per
maturare nuovi apprendimenti (fig. 19).
È in atti finalizzati e non con meri movimenti, che pren-
dono corpo le esperienze sull’ambiente che ci circonda.
(G. Rizzolatti)
È con gli esercizi di gioco e non con l’attività propedeu-
tica che si fa esperienza e s’impara a collaborare con i
compagni e a confrontarsi con gli avversari.
67
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
SECONDOTEMA
L’allenamento è un fenomeno “neuroplastico”
Se durante l’allenamento un esercizio fisico viene ripetuto più
volte, si determina nelle cellule nervose coinvolte (fig. 20) un
incremento della funzionalità sinaptica che per breve tempo,
arricchisce le capacità motorie.
Fig. 20 – Dendridi e sinapsi.
Immagine tratta da “Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport” - Jack Wilmore - David L. Costill - Calzetti e
Mariucci Editori
81
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
TERZO TEMA
Discordanza fra intenzione e azione
Entrando nel merito di come si sviluppa la motricità umana, è
indispensabile conoscere le sue preminenti caratteristiche.
La motricità si evidenzia come attività riflessa o come attività
finalizzata.
L’attività riflessa consiste in una risposta stereotipata a uno sti-
molo che si concretizza attraverso una semplice contrazione
muscolare (Fig. 25).
Fig. 25 - Il riflesso patellare.
Al cervello
Nervo
spinale
Neurone
motorio
efferente
Neurone sensoriale
afferente
89
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
QUARTOTEMA
Guardando s’impara
I bambini sono perennemente concentrati a imitare gli altri.
Prendono come modelli i genitori o chiunque si avvicini a loro
gesticolando o parlando, tentano di imitare tutto ciò che vedo-
no.
L’apprendimento per imitazione rappresenta quindi, fin dal-
la nascita, “l’impulso” più forte per imparare a vivere (fig. 30).
In questo caso possiamo parlare d’imitazione automatica, feno-
meno che si realizza con facilità e molta naturalezza.
Fig. 30 – Imitare è, durante l’infanzia, l’attività più praticata.
96
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
QUINTOTEMA
L’apprendimento per prove ed errori
Il desiderio d’imitare, che rappresenta la più importante mo-
dalità attraverso la quale un individuo apprende, si concretizza
praticamente attraverso una fase operativa detta “per prove ed
errori”.
La strategia di apprendimento per “prove ed errori” si realizza
in ogni frangente della vita e ovviamente, anche durante la pra-
tica sportiva nel caso, ad esempio, in cui un giocatore prova e
riprova varie soluzioni, per imparare una nuova gestualità fina-
lizzata a un miglioramento tecnico.
Attraverso le “prove” motorie, che potranno dare esiti di com-
portamento positivi o negativi, ovvero successi o insuccessi,
verranno messi in gioco sempre un numero maggiore di neuro-
ni specchio (fig. 33).
Fig. 33
Non è vero che se si sbaglia
durante un esercizio s’im-
para a “sbagliare”.
L’insuccesso è un evento
“NECESSARIO”
a maturare esperienza
Non bisogna considerarlo
un ELEMENTO NEGATIVO
che “disturba”
l’apprendimento
102
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
SESTOTEMA
Giocare di più in allenamento “fa bene”?
Confrontando gli allenamenti di vari tecnici, ho riscontrato che
il programma della seduta è spesso molto simile.
Alla prima parte dedicata alla cosiddetta fase di avviamento, fat-
ta eseguire sempre più spesso con la palla, seguono delle eserci-
tazioni tecniche e poi eventualmente, le parti guidate dal prepa-
ratore fisico. Si continua quindi, con delle esercitazioni tattiche
eseguite troppo spesso senza avversari e su campi con misure
ridotte, per finire con qualche minuto dedicato alla partitella.
Sono giunto perciò alla conclusione che sia molto radicata in
tutto l’ambiente calcistico una filosofia di allenamento che nel
tempo è variata poco e che, alla luce degli studi più recenti nel
campo dell’apprendimento neuromotorio, appare obsoleta.
Poiché agli allenatori e ai preparatori fisici non vengono fornite
indicazioni aggiornate riferite alla neuromotricità, molti tecnici
continuano a operare credendo che il proprio sapere sia appro-
priato e il modo di allenare il più coerente.
110
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
SETTIMOTEMA
I principi di gioco
I principi di gioco corrispondono a come fare a perseguire i
vari obiettivi agonistici che ci si propone di realizzare.
Giocando in una squadra si devono seguire delle “regole” dalle
quali non si può derogare e che corrispondono a dei compor-
tamenti in cui i giocatori evidenziano intenzioni comuni.
Il gioco del calcio è caratterizzato dall’alternarsi di compiti che
sono semplici sul piano teorico, ma in realtà complessi e difficili
da perseguire in concreto.
Esemplificando al massimo la filosofia del gioco del calcio, si
può dire che allo scopo di segnare una rete, una squadra cerca
di mantenere il possesso della palla e l’altra cerca di conquistar-
la; appena i primi perdono il controllo del pallone, i compiti
s’invertono.
Come si evince, essendo i momenti “chiave” della partita quelli
in cui una squadra cerca di mantenere il possesso del pallone o
quelli in cui prova a riconquistarlo, appare ovvio che siano que-
ste le fasi di gioco da studiare quotidianamente, organizzando
esercitazioni appropriate.
Ricordo ad esempio:
•	 come giocare con palla a terra;
•	 come smarcarsi per ricevere palla;
•	 come pressare nelle varie zone del campo;
•	 come cercare e come giocare in superiorità numerica;
•	 come giocare in inferiorità numerica;
118
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
OTTAVOTEMA
Il “gioco a tema” e il “gioco libero”
Non ho dubbi nell’affermare che il gioco a “tema” e quello “li-
bero” siano due mezzi di allenamento altamente qualificanti e
per questo, decisamente utili e insostituibili da nessun altro tipo
di attività.
Durante il gioco a tema, tutta la squadra deve svolgere uno o
più compiti collettivi, come ad esempio, eseguire il possesso
palla per portare un compagno a crossare dal fondo o operare
per tentare di lanciare in profondità le punte, oppure effettuare
un pressing alto o basso con la collaborazione o meno dei gio-
catori “sopra palla”, ecc.
Ogni giocatore, nell’ambito di questa specifica esercitazione,
ha l’incombenza di mettere in atto i compiti che ha studiato
durante le esercitazioni propedeutiche e di gara (ad esempio:
come smarcarsi, come disporsi in appoggio, come collaborare
con il portatore di palla, come sovrapporsi, come tagliare dietro
le punte, come chiudere le traiettorie di passaggio degli avversa-
ri, come effettuare il pressing, ecc.).
Affinché abbia valore in termini di apprendimento, il gioco a
tema deve essere svolto su un campo con misure regolamen-
tari, rispettando così gli spazi e i tempi giusti d’intervento e
inoltre, i contendenti devono impegnarsi a dimostrare esplicita-
mente l’intenzione di volere finalizzare il “tema di squadra”
prefissato, ricercando la più proficua collaborazione con i com-
pagni.
127
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
NONOTEMA
La resistenza nel gioco del calcio
Il gioco del calcio è uno sport di “durata”.
Conseguentemente a ciò uno degli obiettivi dell’allenatore è
di mettere gli atleti nelle condizioni di esprimere al meglio le
proprie potenzialità tecnico-tattiche per tutto il corso della
partita.
Affrontando una prestazione di resistenza, all’organismo dei
giocatori è chiesto, in definitiva, di contrapporsi ad un affatica-
mento crescente che ovviamente, nel tempo, ne può condizio-
nare il rendimento.
147
riccardo
capanna
COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO
AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI
DECIMOTEMA
Gli infortuni muscolari
Analizzando il problema degli infortuni muscolari, dobbiamo
constatare che in alcune discipline sono molto più frequenti che
in altre e anzi, in alcune di esse sono completamente assenti.
Questo accade nelle attività sportive nelle quali i muscoli eser-
citano la loro funzione prevalentemente in regime concentrico
anche se l’apparato muscolare è sollecitato molto intensamente
(quando si nuota, durante un tuffo, lavorando alle macchine di
muscolazione in palestra, ecc.).
Per esclusione, deduco che abbiano una maggiore probabilità di
lesionarsi gli atleti impegnati in attività sportive che sono con-
traddistinte da un regime di contrazione eccentrico-concen-
trico.
Durante il ciclo eccentrico-concentrico, la fase eccentrica è la
più critica, riguardo alla possibilità di subire un trauma. Infatti, il
muscolo eccitato dal sistema nervoso, per qualche attimo viene
forzato a stirarsi (durante la fase eccentrica le inserzioni musco-
lari si allontanano), prima di accorciarsi (fase concentrica).
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
Calzetti & Mariucci Editori
 
Il centroboa di Claudio Mistrangelo
Il centroboa di Claudio MistrangeloIl centroboa di Claudio Mistrangelo
Il centroboa di Claudio MistrangeloEdoardo Osti
 
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavoloMarco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Libro ¿que es la periodizacion tactica
Libro ¿que es la periodizacion tacticaLibro ¿que es la periodizacion tactica
Libro ¿que es la periodizacion tactica
Juan Manuel Martin Alfonso
 
Modelo de juego y Métodos de Entrenameinto
Modelo de juego y Métodos de EntrenameintoModelo de juego y Métodos de Entrenameinto
Modelo de juego y Métodos de Entrenameinto
Ivan Chaves
 
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
BEKAS VAGELIS
 
Ανάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρου
Ανάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια  περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρουΑνάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια  περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρου
Ανάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρου
BEKAS VAGELIS
 
Mesociclo tactica nivel iii parte1
Mesociclo tactica nivel iii parte1Mesociclo tactica nivel iii parte1
Mesociclo tactica nivel iii parte1
Futbol_Ofensivo
 
Trabajo 2 puntas en fútbol
Trabajo 2 puntas en fútbolTrabajo 2 puntas en fútbol
Trabajo 2 puntas en fútbol
Hector Rodriguez Alamo
 
Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)
Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)
Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)
Juan Luis Delgado Bordonau, MSc
 
Pali in superiorita numerica
Pali in superiorita numericaPali in superiorita numerica
Pali in superiorita numericaedoardo_osti
 
Shi20396 ch13
Shi20396 ch13Shi20396 ch13
Shi20396 ch13
Paralafakyou Mens
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Calzetti & Mariucci Editori
 
コンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンライン
コンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンラインコンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンライン
コンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンライン
Jun Chiba
 
tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25
tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25
tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25
Maurizio Napolitano
 
Sesiones entrenamiento vangaal en barcelona
Sesiones entrenamiento vangaal en barcelonaSesiones entrenamiento vangaal en barcelona
Sesiones entrenamiento vangaal en barcelona
José Morales
 
(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es
(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es
(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es
Yonanca.com Futbol Studio
 
desarrollo tareas integradas futbol base
desarrollo tareas integradas futbol basedesarrollo tareas integradas futbol base
desarrollo tareas integradas futbol base
Carlos Raul Tamargo
 

What's hot (20)

31 esercizi volley
31 esercizi volley31 esercizi volley
31 esercizi volley
 
Il centroboa di Claudio Mistrangelo
Il centroboa di Claudio MistrangeloIl centroboa di Claudio Mistrangelo
Il centroboa di Claudio Mistrangelo
 
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavoloMarco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
 
Libro ¿que es la periodizacion tactica
Libro ¿que es la periodizacion tacticaLibro ¿que es la periodizacion tactica
Libro ¿que es la periodizacion tactica
 
Modelo de juego y Métodos de Entrenameinto
Modelo de juego y Métodos de EntrenameintoModelo de juego y Métodos de Entrenameinto
Modelo de juego y Métodos de Entrenameinto
 
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf2022  Training Periodizatio    schedule of       weekly        up date.pdf
2022 Training Periodizatio schedule of weekly up date.pdf
 
Ανάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρου
Ανάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια  περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρουΑνάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια  περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρου
Ανάλυση επιβαρύνσεων και ετήσια περιοδικότητα προπόνησης ποδοσφαίρου
 
Mesociclo tactica nivel iii parte1
Mesociclo tactica nivel iii parte1Mesociclo tactica nivel iii parte1
Mesociclo tactica nivel iii parte1
 
120 fichas alevines
120 fichas alevines120 fichas alevines
120 fichas alevines
 
Trabajo 2 puntas en fútbol
Trabajo 2 puntas en fútbolTrabajo 2 puntas en fútbol
Trabajo 2 puntas en fútbol
 
Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)
Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)
Tactical Training Model Presentation (Juan Delgado)
 
Pali in superiorita numerica
Pali in superiorita numericaPali in superiorita numerica
Pali in superiorita numerica
 
Shi20396 ch13
Shi20396 ch13Shi20396 ch13
Shi20396 ch13
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
 
コンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンライン
コンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンラインコンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンライン
コンセンサスゲーム「砂漠からの脱出」オンライン
 
tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25
tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25
tecniche di rilevamento dei dati durante le partite - modulo 25
 
Sesiones entrenamiento vangaal en barcelona
Sesiones entrenamiento vangaal en barcelonaSesiones entrenamiento vangaal en barcelona
Sesiones entrenamiento vangaal en barcelona
 
(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es
(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es
(1/2) Mesociclo Táctico Ataque Combinativo 4 2-3-1 @ 7contra7.es
 
desarrollo tareas integradas futbol base
desarrollo tareas integradas futbol basedesarrollo tareas integradas futbol base
desarrollo tareas integradas futbol base
 

Viewers also liked

Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaSalomon Lab
 
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatoreEsercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
Calzetti & Mariucci Editori
 
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzziEsercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Calzetti & Mariucci Editori
 
Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-
Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-
Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-
AIPAC Emilia Romagna
 
Seminario CONI 2010 sepulcri pallacanestro
Seminario CONI 2010 sepulcri pallacanestroSeminario CONI 2010 sepulcri pallacanestro
Seminario CONI 2010 sepulcri pallacanestro
AIPAC Emilia Romagna
 
Seminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inaltoSeminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inalto
AIPAC Emilia Romagna
 
MODENA FC "la propriocettiva"
 MODENA FC "la propriocettiva" MODENA FC "la propriocettiva"
MODENA FC "la propriocettiva"
AIPAC Emilia Romagna
 
Seminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavolo
Seminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavoloSeminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavolo
Seminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavolo
AIPAC Emilia Romagna
 
Il controllo dell’ rpe
Il controllo dell’ rpeIl controllo dell’ rpe
Il controllo dell’ rpe
AIPAC Emilia Romagna
 
tmg e prevenzione
tmg e prevenzionetmg e prevenzione
tmg e prevenzione
AIPAC Emilia Romagna
 
La difesa a tre lite
La difesa a tre liteLa difesa a tre lite
La difesa a tre lite
Alessio Mizzoni
 
Riscaldamento 11plus
Riscaldamento 11plusRiscaldamento 11plus
Riscaldamento 11plus
AIPAC Emilia Romagna
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
Costo energetico dell'allenamento nel calcio
Costo energetico dell'allenamento nel calcioCosto energetico dell'allenamento nel calcio
Costo energetico dell'allenamento nel calcio
Exelio
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenarifrancescoperondi
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
Florind Korriku
 

Viewers also liked (20)

Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
 
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatoreEsercizi per la riatletizzazione del calciatore
Esercizi per la riatletizzazione del calciatore
 
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzziEsercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
Esercizi calcio tattica difensore nabiuzzi
 
Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-
Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-
Prevenzione Infortunio -il fisioterapista-
 
Seminario CONI 2010 sepulcri pallacanestro
Seminario CONI 2010 sepulcri pallacanestroSeminario CONI 2010 sepulcri pallacanestro
Seminario CONI 2010 sepulcri pallacanestro
 
Seminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inaltoSeminario CONI 2010 corradi salto_inalto
Seminario CONI 2010 corradi salto_inalto
 
Convegno aipac bologna oliani
Convegno aipac bologna olianiConvegno aipac bologna oliani
Convegno aipac bologna oliani
 
MODENA FC "la propriocettiva"
 MODENA FC "la propriocettiva" MODENA FC "la propriocettiva"
MODENA FC "la propriocettiva"
 
Seminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavolo
Seminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavoloSeminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavolo
Seminario CONI 2010 Guazzaloca Forza nella pallavolo
 
Il controllo dell’ rpe
Il controllo dell’ rpeIl controllo dell’ rpe
Il controllo dell’ rpe
 
tmg e prevenzione
tmg e prevenzionetmg e prevenzione
tmg e prevenzione
 
La difesa a tre lite
La difesa a tre liteLa difesa a tre lite
La difesa a tre lite
 
Forza Dilettanti
Forza DilettantiForza Dilettanti
Forza Dilettanti
 
Riscaldamento 11plus
Riscaldamento 11plusRiscaldamento 11plus
Riscaldamento 11plus
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
Costo energetico dell'allenamento nel calcio
Costo energetico dell'allenamento nel calcioCosto energetico dell'allenamento nel calcio
Costo energetico dell'allenamento nel calcio
 
Presentazione Forza
Presentazione  ForzaPresentazione  Forza
Presentazione Forza
 
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenariFatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
Fatica esercizio fisico e acido lattico nuovi scenari
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
 

Similar to Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna

pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
Calzetti & Mariucci Editori
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Edoardo Osti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domaniPagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
Calzetti & Mariucci Editori
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Centro di Psicologia dello Sport - Pescara (Italy)
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
Nicholas Rubini
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenare oggi capanna
Pagine da allenare oggi capannaPagine da allenare oggi capanna
Pagine da allenare oggi capanna
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
Calzetti & Mariucci Editori
 
Intelligenza Sportiva
Intelligenza SportivaIntelligenza Sportiva
Intelligenza Sportiva
lorenzopaoli
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
Calzetti & Mariucci Editori
 
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Maurizio Napolitano
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e movimento 6
Pagine da scienza e movimento 6Pagine da scienza e movimento 6
Pagine da scienza e movimento 6
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokineticPagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna (20)

pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domaniPagine da il calcio ieri oggi e domani
Pagine da il calcio ieri oggi e domani
 
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campioneGuardo e imparo. Dal bambino al campione
Guardo e imparo. Dal bambino al campione
 
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
 
Pagine da allenare oggi capanna
Pagine da allenare oggi capannaPagine da allenare oggi capanna
Pagine da allenare oggi capanna
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Intelligenza Sportiva
Intelligenza SportivaIntelligenza Sportiva
Intelligenza Sportiva
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
Corso Allievo Allenatore FIPAV - Modulo 1
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
 
Pagine da scienza e movimento 6
Pagine da scienza e movimento 6Pagine da scienza e movimento 6
Pagine da scienza e movimento 6
 
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokineticPagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
Pagine da roi prevenzione infortuni isokinetic
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 

Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna

  • 1. 60 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI PRIMOTEMA Leesercitazionipropedeutiche Posso tradurre: Il termine “propedeutico” è spesso utilizzato da chi si occupa di insegnamento. Alla luce delle conoscenze attuali, come ho precisato nel ca- pitolo precedente, possiamo equiparare le esercitazioni prope- deutiche con le esercitazioni non specifiche, ovvero a quelle attività che non risultano essere particolarmente efficaci per maturare nuovi apprendimenti (fig. 19). È in atti finalizzati e non con meri movimenti, che pren- dono corpo le esperienze sull’ambiente che ci circonda. (G. Rizzolatti) È con gli esercizi di gioco e non con l’attività propedeu- tica che si fa esperienza e s’impara a collaborare con i compagni e a confrontarsi con gli avversari.
  • 2. 67 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI SECONDOTEMA L’allenamento è un fenomeno “neuroplastico” Se durante l’allenamento un esercizio fisico viene ripetuto più volte, si determina nelle cellule nervose coinvolte (fig. 20) un incremento della funzionalità sinaptica che per breve tempo, arricchisce le capacità motorie. Fig. 20 – Dendridi e sinapsi. Immagine tratta da “Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport” - Jack Wilmore - David L. Costill - Calzetti e Mariucci Editori
  • 3. 81 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI TERZO TEMA Discordanza fra intenzione e azione Entrando nel merito di come si sviluppa la motricità umana, è indispensabile conoscere le sue preminenti caratteristiche. La motricità si evidenzia come attività riflessa o come attività finalizzata. L’attività riflessa consiste in una risposta stereotipata a uno sti- molo che si concretizza attraverso una semplice contrazione muscolare (Fig. 25). Fig. 25 - Il riflesso patellare. Al cervello Nervo spinale Neurone motorio efferente Neurone sensoriale afferente
  • 4. 89 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI QUARTOTEMA Guardando s’impara I bambini sono perennemente concentrati a imitare gli altri. Prendono come modelli i genitori o chiunque si avvicini a loro gesticolando o parlando, tentano di imitare tutto ciò che vedo- no. L’apprendimento per imitazione rappresenta quindi, fin dal- la nascita, “l’impulso” più forte per imparare a vivere (fig. 30). In questo caso possiamo parlare d’imitazione automatica, feno- meno che si realizza con facilità e molta naturalezza. Fig. 30 – Imitare è, durante l’infanzia, l’attività più praticata.
  • 5. 96 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI QUINTOTEMA L’apprendimento per prove ed errori Il desiderio d’imitare, che rappresenta la più importante mo- dalità attraverso la quale un individuo apprende, si concretizza praticamente attraverso una fase operativa detta “per prove ed errori”. La strategia di apprendimento per “prove ed errori” si realizza in ogni frangente della vita e ovviamente, anche durante la pra- tica sportiva nel caso, ad esempio, in cui un giocatore prova e riprova varie soluzioni, per imparare una nuova gestualità fina- lizzata a un miglioramento tecnico. Attraverso le “prove” motorie, che potranno dare esiti di com- portamento positivi o negativi, ovvero successi o insuccessi, verranno messi in gioco sempre un numero maggiore di neuro- ni specchio (fig. 33). Fig. 33 Non è vero che se si sbaglia durante un esercizio s’im- para a “sbagliare”. L’insuccesso è un evento “NECESSARIO” a maturare esperienza Non bisogna considerarlo un ELEMENTO NEGATIVO che “disturba” l’apprendimento
  • 6. 102 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI SESTOTEMA Giocare di più in allenamento “fa bene”? Confrontando gli allenamenti di vari tecnici, ho riscontrato che il programma della seduta è spesso molto simile. Alla prima parte dedicata alla cosiddetta fase di avviamento, fat- ta eseguire sempre più spesso con la palla, seguono delle eserci- tazioni tecniche e poi eventualmente, le parti guidate dal prepa- ratore fisico. Si continua quindi, con delle esercitazioni tattiche eseguite troppo spesso senza avversari e su campi con misure ridotte, per finire con qualche minuto dedicato alla partitella. Sono giunto perciò alla conclusione che sia molto radicata in tutto l’ambiente calcistico una filosofia di allenamento che nel tempo è variata poco e che, alla luce degli studi più recenti nel campo dell’apprendimento neuromotorio, appare obsoleta. Poiché agli allenatori e ai preparatori fisici non vengono fornite indicazioni aggiornate riferite alla neuromotricità, molti tecnici continuano a operare credendo che il proprio sapere sia appro- priato e il modo di allenare il più coerente.
  • 7. 110 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI SETTIMOTEMA I principi di gioco I principi di gioco corrispondono a come fare a perseguire i vari obiettivi agonistici che ci si propone di realizzare. Giocando in una squadra si devono seguire delle “regole” dalle quali non si può derogare e che corrispondono a dei compor- tamenti in cui i giocatori evidenziano intenzioni comuni. Il gioco del calcio è caratterizzato dall’alternarsi di compiti che sono semplici sul piano teorico, ma in realtà complessi e difficili da perseguire in concreto. Esemplificando al massimo la filosofia del gioco del calcio, si può dire che allo scopo di segnare una rete, una squadra cerca di mantenere il possesso della palla e l’altra cerca di conquistar- la; appena i primi perdono il controllo del pallone, i compiti s’invertono. Come si evince, essendo i momenti “chiave” della partita quelli in cui una squadra cerca di mantenere il possesso del pallone o quelli in cui prova a riconquistarlo, appare ovvio che siano que- ste le fasi di gioco da studiare quotidianamente, organizzando esercitazioni appropriate. Ricordo ad esempio: • come giocare con palla a terra; • come smarcarsi per ricevere palla; • come pressare nelle varie zone del campo; • come cercare e come giocare in superiorità numerica; • come giocare in inferiorità numerica;
  • 8. 118 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI OTTAVOTEMA Il “gioco a tema” e il “gioco libero” Non ho dubbi nell’affermare che il gioco a “tema” e quello “li- bero” siano due mezzi di allenamento altamente qualificanti e per questo, decisamente utili e insostituibili da nessun altro tipo di attività. Durante il gioco a tema, tutta la squadra deve svolgere uno o più compiti collettivi, come ad esempio, eseguire il possesso palla per portare un compagno a crossare dal fondo o operare per tentare di lanciare in profondità le punte, oppure effettuare un pressing alto o basso con la collaborazione o meno dei gio- catori “sopra palla”, ecc. Ogni giocatore, nell’ambito di questa specifica esercitazione, ha l’incombenza di mettere in atto i compiti che ha studiato durante le esercitazioni propedeutiche e di gara (ad esempio: come smarcarsi, come disporsi in appoggio, come collaborare con il portatore di palla, come sovrapporsi, come tagliare dietro le punte, come chiudere le traiettorie di passaggio degli avversa- ri, come effettuare il pressing, ecc.). Affinché abbia valore in termini di apprendimento, il gioco a tema deve essere svolto su un campo con misure regolamen- tari, rispettando così gli spazi e i tempi giusti d’intervento e inoltre, i contendenti devono impegnarsi a dimostrare esplicita- mente l’intenzione di volere finalizzare il “tema di squadra” prefissato, ricercando la più proficua collaborazione con i com- pagni.
  • 9. 127 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI NONOTEMA La resistenza nel gioco del calcio Il gioco del calcio è uno sport di “durata”. Conseguentemente a ciò uno degli obiettivi dell’allenatore è di mettere gli atleti nelle condizioni di esprimere al meglio le proprie potenzialità tecnico-tattiche per tutto il corso della partita. Affrontando una prestazione di resistenza, all’organismo dei giocatori è chiesto, in definitiva, di contrapporsi ad un affatica- mento crescente che ovviamente, nel tempo, ne può condizio- nare il rendimento.
  • 10. 147 riccardo capanna COMELENEUROSCIENZEDANNOUNAMANO AINSEGNAREAGIOCARECONIPIEDI DECIMOTEMA Gli infortuni muscolari Analizzando il problema degli infortuni muscolari, dobbiamo constatare che in alcune discipline sono molto più frequenti che in altre e anzi, in alcune di esse sono completamente assenti. Questo accade nelle attività sportive nelle quali i muscoli eser- citano la loro funzione prevalentemente in regime concentrico anche se l’apparato muscolare è sollecitato molto intensamente (quando si nuota, durante un tuffo, lavorando alle macchine di muscolazione in palestra, ecc.). Per esclusione, deduco che abbiano una maggiore probabilità di lesionarsi gli atleti impegnati in attività sportive che sono con- traddistinte da un regime di contrazione eccentrico-concen- trico. Durante il ciclo eccentrico-concentrico, la fase eccentrica è la più critica, riguardo alla possibilità di subire un trauma. Infatti, il muscolo eccitato dal sistema nervoso, per qualche attimo viene forzato a stirarsi (durante la fase eccentrica le inserzioni musco- lari si allontanano), prima di accorciarsi (fase concentrica).
  • 11. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport