SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
MauroMarchetti
MaurizioRadice
Il secondo grande
eserciziario
per allenare
la pallavolo
con approccio sistemico
ecologico dinamico
in 502 esercizi
Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo
4
Prefazione di Camillo Placì ����������������������������������������������������� pag. 6
Presentazione di Alberto Raho ����������������������������������������������� pag. 7
Introduzione������������������������������������������������������������������������������ pag. 8
Legenda ������������������������������������������������������������������������������������ pag. 10
Definizioni��������������������������������������������������������������������������������� pag. 11
Parte Teorica - Nuovo approccio al volley sistemico ����������� pag. 13
Il volley è un sistema complesso ��������������������������������������������� pag. 15
Il ruolo del coach �������������������������������������������������������������������� pag. 17
Applicazioni al volley ��������������������������������������������������������������� pag. 23
Le 1000 porte di Vital Heynen�������������������������������������������������� pag. 27
La leadership situazionale ������������������������������������������������������� pag. 29
Leadership situazionale in pratica������������������������������������������� pag. 31
Per concludere come e cosa devo allenare oggi?������������������ pag. 32
I principi metodologici per redigere un buon allenamento������ pag. 39
Cronologia dell’insegnamento di un fondamentale ����������������� pag. 42
Tipologie di esercizi per obiettivi predefiniti ���������������������������� pag. 43
Feedback, rinforzi, punteggi ed errori ������������������������������������� pag. 46
1. Il feedback e la sua importanza������������������������������������������� pag. 47
2. I rinforzi e il loro potere �������������������������������������������������������� pag. 51
3. Il potere del punteggio��������������������������������������������������������� pag. 55
Come strutturare una seduta di allenamento da 120-180’ ������ pag. 56
Come va utilizzato questo libro������������������������������������������������ pag. 59
L’errore������������������������������������������������������������������������������������� pag. 67
Parte Pratica 1
Crazy Game (Happy&Fun)������������������������������������������������������� pag. 69
Giochi a scarico mentale, senza focus e non competitivi ������� pag. 70
Parte Pratica 2
Sparapalloni e Fast&Furious �������������������������������������������������� pag. 95
Giochi con focus���������������������������������������������������������������������� pag. 96
Parte Pratica 3
The Flow - Il gioco insegna il gioco���������������������������������������� pag. 153
Il gioco per insegnare i fondamentali �������������������������������������� pag. 154
Sintesi: battuta-ricezione���������������������������������������������������������� pag. 156
Sintesi: ricezione-alzata-attacco���������������������������������������������� pag. 175
DRILL SERIES
Sintesi: battuta-ricezione-attacco �������������������������������������������� pag. 182
Sintesi: attacco-difesa�������������������������������������������������������������� pag. 183
Sintesi: Read The Game/RPE �������������������������������������������������� pag. 187
Sintesi: attacco-muro ��������������������������������������������������������������� pag. 191
Criteri di inserimento del punteggio����������������������������������������� pag. 194
FASE DI GIOCO DI TRANSIZIONE
Sintesi: difesa-contrattacco ����������������������������������������������������� pag. 198
Sintesi: muro-ripartenza-contrattacco�������������������������������������� pag. 204
Indice
xxxx xxxxx
5
Parte Pratica 4
Sottogiochi di riscaldamento
Progressione da piedi a terra 6v6������������������������������������������� pag. 207
Giochi 6vs6 semplificati����������������������������������������������������������� pag. 208
Parte Pratica 5
The Game - Giochi 6vs6 ���������������������������������������������������������� pag. 215
Strutturare il 6vs6 per allenare ad obiettivo ����������������������������� pag. 216
ESERCIZI DI TECNICA INDIVIDUALE NEL GIOCO ���������������� pag. 224
ESERCIZI DI SINTESI NEL METODO GLOBALE
Sintesi: battuta-ricezione-attacco �������������������������������������������� pag. 236
ESERCIZI DI GIOCO UNO + UNO ������������������������������������������ pag. 238
ESERCIZI “DROGATI”�������������������������������������������������������������� pag. 240
ESERCIZI DI GIOCO���������������������������������������������������������������� pag. 244
Conclusioni������������������������������������������������������������������������������� pag. 245
Appendice I������������������������������������������������������������������������������� pag. 246
Appendice II������������������������������������������������������������������������������ pag. 250
Postfazione I di Marco Gaspari����������������������������������������������� pag. 252
Postfazione II di Massimo Eccheli������������������������������������������ pag. 253
Glossario����������������������������������������������������������������������������������� pag. 254
Gli Autori����������������������������������������������������������������������������������� pag. 255
5
Parte
Teorica
Nuovo approccio
al volley sistemico
15
Nuovo approccio al volley sistemico
Un sistema, inteso come insieme coordinato di elementi, può essere semplice, compli-
cato o complesso.
Un sistema semplice (et. sine plico “senza pieghe”) è un insieme composto da un nu-
mero minimo di elementi, indipendenti tra loro, è caratterizzato da un chiaro rapporto
causa-effetto.
Un sistema complicato (et. cum plico “con piegature”) è un insieme di parti componibili
o scomponibili ma comunque indipendenti tra loro, è quindi soggetto a rapporti di cau-
sa-effetto (ad es. un macchinario, una bicicletta).
Un sistema complesso (et. cum plècto “intrecciato, tessuto insieme”) è composto di
molti elementi collegati tra loro e interdipendenti. Non è scomponibile nelle sue parti e
nemmeno prevedibile poiché non è soggetto a rapporti di causa-effetto lineari. Sistemi
complessi sono gli “insiemi” biologici (organismi, ecosistemi) e quelli sociali.
Il gioco della pallavolo non può che essere definito un sistema complesso nel quale si
affrontano due squadre, composte già loro stesse di insiemi complessi. I giocatori e gli
staff e le interazioni tra loro costituiscono ciascuno dei mini sistemi complessi.
Ciascun giocatore, con le proprie componenti/abilità fisico-atletiche, psicologiche, tatti-
co-tecniche e cognitive rappresenta già un insieme integrato in cui ciascuna parte non è
separabile dalle altre. Durante la partita poi i giocatori della stessa squadra sviluppano
tra loro una fitta rete di interazioni collaborative, così come relazioni di tipo oppositivo si
instaurano tra questi e i giocatori della squadra avversaria.
A questi sistemi (o “vincoli” secondo il sistema ecologico) vanno aggiunti quelli ambien-
tali, sia intesi come ambiente strutturale (dimensioni, fondo, temperatura della palestra
ecc.) sia come ambiente creato per giocare (numero di giocatori, dimensione della palla,
regole bonus e ticket).
L’intreccio di questi vincoli con il compito assegnato (fare punto) determinano una rispo-
sta sempre diversa.
Anche noi quindi desideriamo trattare dell’insegnamento della pallavolo da un nuovo e
diverso punto di vista del processo (ma che potrebbe essere esteso a tutti gli sport open
skill) che persegue, oltre ad obiettivi tecnici e tattici, anche altre priorità che ormai emer-
gono e che sono legate a doppio filo con la semplice prestazione, quali:
- contaminazione con le nuove teorie dell’apprendimento collaborativo e cooperativo;
- l’inserimento dell’atleta al centro del processo di insegnamento;
- la valorizzazione dell’esperienza dell’atleta.
Analizzare un sistema complesso richiede una visione sistemica cioè che oltre a pren-
dere in considerazione i rapporti tra le parti tiene in considerazione la visione d’insieme.
Il volley è un sistema complesso
Crazy Game (Happy&Fun)
Giochi di divertimento - 2vs2, 3vs3 ...
Parte
Pratica
1
1
Eserciziario della pallavolo 2
70
Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo
70
Questa parte racchiude tutti i giochi da proporre ad inizio allenamento al posto del tra-
dizionale warm up, evitando poco funzionali lanci e piazzate a terra, sostituendoli con
giochi a obiettivo tecnico, senza però specificarlo ai giocatori, per garantire un gioco
senza pensieri inutili.
All’interno dell’allenamento si possono dunque inserire anche giochi di vario tipo che
abbiano molteplici obiettivi, oltre a quello più immediatamente ludico.
Quando inserirli ed utilizzarli
Una domanda fondamentale da porsi, dopo aver deciso di utilizzare un gioco 1vs1, 2vs2
3vs3, è: “In che momento dell’allenamento si deve utilizzare questo esercizio?”
Occorre, in primo luogo, aver chiaro quale sia lo scopo del gioco e sapere cosa si vuole
ottenere da quella fase dell’allenamento.
Si possono utilizzare i giochi a scarico mentale soprattutto nei tre distinti momenti:
1) fase di riscaldamento;
2) fase metodologica;
3) fase di scarico mentale o defaticamento.
Giochi a scarico mentale,
senza focus e non competitivi
101
Sparapalloni e Fast&Furious
Esercizio 3vs4, con tre o quattro gruppi impegnati e posizionati su tre/quattro file da tre giocatori nelle
zone 1 e 5 del campo A e nella zona o zone 1 e 5 del campo B. Dal campo A i battitori servono, forte e
alternandosi a ritmi elevati, su S1 e S2 che riceveranno, appoggiando su T1 che raccoglie i palloni. Dopo
2/3’, anche i ricevitori del campo B entrano in azione come gruppo, inserendosi nella successione alternata
delle battute che avverranno a questo punto in successione dal gruppo C123, dal gruppo S34 ed infine dal
gruppo P123 (ed ovviamente dall’eventuale quarto gruppo). Sulle battute da campo B, i liberi L1 e L2 si
alterneranno nella ricezione, appoggiando in zona 2 o zona 3 o su qualunque altro punto del campo prede-
finito e segnalato dalla presenza di T2. All’Allenatore spetta il compito di predisporre ogni altra rotazione fra
i giocatori fuori e dentro il campo per una ottimale distribuzione dei carichi allenanti. Il focus esercitativo
verte sulla sensibilità interiore verso la battuta e la ricezione, in rapporto al tema del giorno, sulla ricerca del
ritmo, dei tempi di servizio e della potenza e precisione della battuta, sollecitati dalle particolari condizioni
di scarsa tranquillità ambientale creata dal movimento contemporaneo dei 15/18 partecipanti all’attività.
di Giovanni Guidetti
Drill 102
Set di battute ad alto ritmo e intensità (HRI)
Varianti:
Drill 103
Set di battute HRI su ricettori solo parallela
Si batte solo sulla parallela; i temi esercitativi sono la ricezione dritto per dritto e la lateralizzazione.
Drill 104
Set di battute HRI parallela e short
Si batte solo sulla parallela con linea di ricezione Short; il tema dell’esercizio è la ricezione in palleggio.
Drill 105
Set di battute HRI solo diagonale
Si batte solo sulla diagonale; i possibili temi sono l’uscita laterale, il cut-off o l’accoppiamento dei ricettori
nelle zone di competenza.
Drill 106
Set di battute HRI a coppie
Si effettuano due battute consecutive, con la seconda che non deve cadere sullo stesso punto della prima,
in rapporto alla lateralità (dx-sx) o alla zona (1-6 o 5).
Drill 107
Set di battute HRI a coppie su bersaglio
Obiettivo del servizio due servizi consecutivi con obiettivi designati free, uno per zona o entrambi sulla
stessa zona.
Drill 108
Set di battute HRI su zone di conflitto
Si batte con il vincolo di centrare le zone di conflitto 1/6 e 5/6, fra i ricettori di posto 1 e 5.
Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo
102
Focus sul canestro bersaglio come obiettivo di alzata ottimale: centrando pulito il canestro, si ottengono tre
punti; centro con tocco del ferro, due punti; tocco sul ferro e palla che non entra, un punto.
Gara alzate a canestro a terne dopo appoggio da difesa o da ricezione, con palleggio da indirizzare nel cane-
strone. Sono previste due modalità di ricezione della palla, ambedue conseguenti all’attacco di un compa-
gno. Nella prima, un compagno attacca centrale e sull’appoggio del ricevitore il terzo compagno scende da
muro e deve alzare a canestro. Nella seconda modalità, un compagno attacca corto, uno difende e il terzo,
con vincolo di palleggio rovesciato, mira il canestro.
Drill 109
DAC trio
Varianti (con i tecnici T che piazzano sulle terne)
Drill 110
DAC trio su input allenatore
I tecnici T1 e T2 piazzano la prima palla sul ricevitore di ciascuna terna che la appoggia ad un compagno
perché la indirizzi sui canestri posizionati nelle zone 4 e 2. Dopo aver alzato il giocatore torna in fondo alla
fila e la serie prosegue per 5’, conteggiando per ogni squadra i punti ottenuti dai singoli. La fase di attesa
può prevedere attività su scalette, ostacoli, reattività.
Drill 111
DAC trio su input di due allenatori
Si lavora a giro e a terne con il Tecnico T1 che batte o lancia per l’appoggio di A’ su A che alza a canestro
e poi va a coprire il pallonetto da eventuale rimbalzo del pallone sul ferro. Va comunque in presa al volo
sulla palla che ricade, riportandola a T1, per poi tornare in fondo alla fila.
L’allenatore T2 piazza corto atlete/i che girano seguendo la palla; chi ha appoggiato va ad alzare e chi ha
alzato corre in copertura , per poi torna in fila riportando il pallone verso T2.
Il focus è incentrato sugli effetti devianti sulla traiettoria provocati dal contatto con il canestro, regolando
di conseguenza i tempi di intervento.
FOCUS: ALZATA
201
The Flow - Il gioco insegna il gioco
Esercizio di difesa con transizione contro il muro, inserito a contrastare l’attacco. Muro a uno o a due, già
piazzato oppure dinamico quando si renda necessario allenarne i sincronismi o sviluppare la RPE degli
attaccanti e con colori zone di difesa da abbinare a tipologie di muro secondo le seguenti combinazioni:
• difesa verde-muro due diagonale;
• difesa grigia RPE con chiamata del libero-no/muro;
• difesa gialla-muro zero parallela;
• difesa grigia RPE con chiamata del centrale-no/muro;
• difesa rossa-no/muro.
Drill 383
Block a colori
Gioco con muro + difesa e rigiocata, con il Tecnico che attacca dal plinto in 1/2 sul muro lasciato voluta-
mente aperto. La difesa si sistema in lettura fuori dal muro e se A o B difendono, si innesca una DAC (difesa
alzata cover) e C che era a terzo di rete va a predisporsi per attaccare in zona 4 verso la zona avversaria
scelta; ad esempio, parallela in zona 1.
- 5’ con attacchi da plinto in zona 3, a cui risponde rigiocata da 4 e 2 da giocatore che non difende;
- 5’ con attacchi da plinto in zona 4, a cui risponde rigiocata da zona 2;
- 5’ con attacchi da plinto in zona 4, a cui risponde rigiocata da zona 4.
Si possono far girare i giocatori impiegati a muro, in difesa e in rigiocata, dopo ogni attacco, ogni tre attac-
chi, ogni 30”, ecc.
Esercizio di alzate a canestrone e canestro. Si gioca a terne, A attacca in autoalzata da zona 4 su B o C
che difendono in RPE. Quello dei due che non ha difeso riceve l’appoggio difensivo e alza a canestro in
diagonale. Essendo difficile fare canestro pulito, può venire premiato ,con un punteggio minore, anche il
semplice tocco del ferro del canestro, perché l’alzata è comunque molto vicina all’obiettivo. Subito dopo i
tre componenti della terna girano scambiandosi i ruoli nella terna. Terminato il giro, cambia anche la zona
di attacco da zona 4 e da zona 2.
Drill 384
Chi va allʼoste
Drill 385
DAC da difesa
Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo
202
In questo esercizio a terne o a quattro giocatori si difendono attacchi reali provenienti da un solo punto
rete continuamente per 6’. Per ogni gruppo un giocatore attacca a giro su alzata del compagno e uno-due
giocatori difendono, con possibilità di integrazione di un altro difensore.
L’evoluzione del gioco-esercizio può essere variata agendo sulle modalità di difesa nelle rispettive zone.
Altre varianti possono essere generate girando con differenti livelli di difficoltà.
Infine si possono prevedere delle chiamate fisse anche per la rigiocata d’attacco.
Drill 386
Quattro torri
Varianti:
Drill 387
Sul pendolo per posto 6 (lo spostamento del posto 6 verso zona 1 quando quella zona è di sua competen-
za in difesa), A attacca in parallela da zona 4, mentre B o è già posizionato in posto 1 oppure vi si porta da
posto da 6-1. Eventuale giocatore D presente in difesa sta in 6, con B posizionato in posto in 1. D e B si
muovono in sincrono RPE e se B avanza per pallonetto, D fa il pendolo verso 1.
Drill 388
A attacca in diagonale da zona 2 sul posto 1 o sui posti 1 e 6.
Drill 389
A attacca una 9 sul taglio 6/5 del posto 5.
Drill 390
A attacca da zona 2 una parallela verso zona 5.
Drill 391
B difende la palla con uno split, permettendo al compagno C di prendere al volo la palla.
Drill 392
Il difensore gira se dopo aver difeso riesce a ripartire e prendere al volo, dopo quattro appoggi di attacco,
la palla alzata dal compagno sotto rete C.
Drill 393
Il difensore B attacca la palla alzata dal compagno C dopo la sua difesa e la invia al compagno A, dall’altra
parte della rete.
Drill 394
B riparte per giocare una quick, e poi in B’ riparte per giocare una quick, una gamma o una over.
Drill 395
B” riparte per attaccare una over o una 5.
Drill 396
B’’’ riparte per attaccare una 5 da seconda linea o una over.
di Davide Mariani
www.calzetti-mariucci.it
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Catalogo on line
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel dettaglio
e acquistare gli articoli
(libri, video, dvd, riviste),
grazie a un sistema di ricerca
semplice e innovativo
Newsletter
Libri e video per lo sport
Iscriviti alla nostra mailing
list in tutta sicurezza
al riparo dallo spam.
Dai la tua preferenza
alla disciplina sportiva
che più ti interessa,
riceverai tutte le news
direttamente sulla tua mail
Approfondimenti
Il sito è costantemente
in aggiornamento,
con sezioni specifiche
di approfondimento
su tutti gli argomenti
più interessanti legati
allo sport, come eventi,
convegni, festival,
e corsi di aggiornamento

More Related Content

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 

Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf

  • 1. MauroMarchetti MaurizioRadice Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo con approccio sistemico ecologico dinamico in 502 esercizi
  • 2. Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo 4 Prefazione di Camillo Placì ����������������������������������������������������� pag. 6 Presentazione di Alberto Raho ����������������������������������������������� pag. 7 Introduzione������������������������������������������������������������������������������ pag. 8 Legenda ������������������������������������������������������������������������������������ pag. 10 Definizioni��������������������������������������������������������������������������������� pag. 11 Parte Teorica - Nuovo approccio al volley sistemico ����������� pag. 13 Il volley è un sistema complesso ��������������������������������������������� pag. 15 Il ruolo del coach �������������������������������������������������������������������� pag. 17 Applicazioni al volley ��������������������������������������������������������������� pag. 23 Le 1000 porte di Vital Heynen�������������������������������������������������� pag. 27 La leadership situazionale ������������������������������������������������������� pag. 29 Leadership situazionale in pratica������������������������������������������� pag. 31 Per concludere come e cosa devo allenare oggi?������������������ pag. 32 I principi metodologici per redigere un buon allenamento������ pag. 39 Cronologia dell’insegnamento di un fondamentale ����������������� pag. 42 Tipologie di esercizi per obiettivi predefiniti ���������������������������� pag. 43 Feedback, rinforzi, punteggi ed errori ������������������������������������� pag. 46 1. Il feedback e la sua importanza������������������������������������������� pag. 47 2. I rinforzi e il loro potere �������������������������������������������������������� pag. 51 3. Il potere del punteggio��������������������������������������������������������� pag. 55 Come strutturare una seduta di allenamento da 120-180’ ������ pag. 56 Come va utilizzato questo libro������������������������������������������������ pag. 59 L’errore������������������������������������������������������������������������������������� pag. 67 Parte Pratica 1 Crazy Game (Happy&Fun)������������������������������������������������������� pag. 69 Giochi a scarico mentale, senza focus e non competitivi ������� pag. 70 Parte Pratica 2 Sparapalloni e Fast&Furious �������������������������������������������������� pag. 95 Giochi con focus���������������������������������������������������������������������� pag. 96 Parte Pratica 3 The Flow - Il gioco insegna il gioco���������������������������������������� pag. 153 Il gioco per insegnare i fondamentali �������������������������������������� pag. 154 Sintesi: battuta-ricezione���������������������������������������������������������� pag. 156 Sintesi: ricezione-alzata-attacco���������������������������������������������� pag. 175 DRILL SERIES Sintesi: battuta-ricezione-attacco �������������������������������������������� pag. 182 Sintesi: attacco-difesa�������������������������������������������������������������� pag. 183 Sintesi: Read The Game/RPE �������������������������������������������������� pag. 187 Sintesi: attacco-muro ��������������������������������������������������������������� pag. 191 Criteri di inserimento del punteggio����������������������������������������� pag. 194 FASE DI GIOCO DI TRANSIZIONE Sintesi: difesa-contrattacco ����������������������������������������������������� pag. 198 Sintesi: muro-ripartenza-contrattacco�������������������������������������� pag. 204 Indice
  • 3. xxxx xxxxx 5 Parte Pratica 4 Sottogiochi di riscaldamento Progressione da piedi a terra 6v6������������������������������������������� pag. 207 Giochi 6vs6 semplificati����������������������������������������������������������� pag. 208 Parte Pratica 5 The Game - Giochi 6vs6 ���������������������������������������������������������� pag. 215 Strutturare il 6vs6 per allenare ad obiettivo ����������������������������� pag. 216 ESERCIZI DI TECNICA INDIVIDUALE NEL GIOCO ���������������� pag. 224 ESERCIZI DI SINTESI NEL METODO GLOBALE Sintesi: battuta-ricezione-attacco �������������������������������������������� pag. 236 ESERCIZI DI GIOCO UNO + UNO ������������������������������������������ pag. 238 ESERCIZI “DROGATI”�������������������������������������������������������������� pag. 240 ESERCIZI DI GIOCO���������������������������������������������������������������� pag. 244 Conclusioni������������������������������������������������������������������������������� pag. 245 Appendice I������������������������������������������������������������������������������� pag. 246 Appendice II������������������������������������������������������������������������������ pag. 250 Postfazione I di Marco Gaspari����������������������������������������������� pag. 252 Postfazione II di Massimo Eccheli������������������������������������������ pag. 253 Glossario����������������������������������������������������������������������������������� pag. 254 Gli Autori����������������������������������������������������������������������������������� pag. 255 5
  • 5. 15 Nuovo approccio al volley sistemico Un sistema, inteso come insieme coordinato di elementi, può essere semplice, compli- cato o complesso. Un sistema semplice (et. sine plico “senza pieghe”) è un insieme composto da un nu- mero minimo di elementi, indipendenti tra loro, è caratterizzato da un chiaro rapporto causa-effetto. Un sistema complicato (et. cum plico “con piegature”) è un insieme di parti componibili o scomponibili ma comunque indipendenti tra loro, è quindi soggetto a rapporti di cau- sa-effetto (ad es. un macchinario, una bicicletta). Un sistema complesso (et. cum plècto “intrecciato, tessuto insieme”) è composto di molti elementi collegati tra loro e interdipendenti. Non è scomponibile nelle sue parti e nemmeno prevedibile poiché non è soggetto a rapporti di causa-effetto lineari. Sistemi complessi sono gli “insiemi” biologici (organismi, ecosistemi) e quelli sociali. Il gioco della pallavolo non può che essere definito un sistema complesso nel quale si affrontano due squadre, composte già loro stesse di insiemi complessi. I giocatori e gli staff e le interazioni tra loro costituiscono ciascuno dei mini sistemi complessi. Ciascun giocatore, con le proprie componenti/abilità fisico-atletiche, psicologiche, tatti- co-tecniche e cognitive rappresenta già un insieme integrato in cui ciascuna parte non è separabile dalle altre. Durante la partita poi i giocatori della stessa squadra sviluppano tra loro una fitta rete di interazioni collaborative, così come relazioni di tipo oppositivo si instaurano tra questi e i giocatori della squadra avversaria. A questi sistemi (o “vincoli” secondo il sistema ecologico) vanno aggiunti quelli ambien- tali, sia intesi come ambiente strutturale (dimensioni, fondo, temperatura della palestra ecc.) sia come ambiente creato per giocare (numero di giocatori, dimensione della palla, regole bonus e ticket). L’intreccio di questi vincoli con il compito assegnato (fare punto) determinano una rispo- sta sempre diversa. Anche noi quindi desideriamo trattare dell’insegnamento della pallavolo da un nuovo e diverso punto di vista del processo (ma che potrebbe essere esteso a tutti gli sport open skill) che persegue, oltre ad obiettivi tecnici e tattici, anche altre priorità che ormai emer- gono e che sono legate a doppio filo con la semplice prestazione, quali: - contaminazione con le nuove teorie dell’apprendimento collaborativo e cooperativo; - l’inserimento dell’atleta al centro del processo di insegnamento; - la valorizzazione dell’esperienza dell’atleta. Analizzare un sistema complesso richiede una visione sistemica cioè che oltre a pren- dere in considerazione i rapporti tra le parti tiene in considerazione la visione d’insieme. Il volley è un sistema complesso
  • 6. Crazy Game (Happy&Fun) Giochi di divertimento - 2vs2, 3vs3 ... Parte Pratica 1 1
  • 7. Eserciziario della pallavolo 2 70 Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo 70 Questa parte racchiude tutti i giochi da proporre ad inizio allenamento al posto del tra- dizionale warm up, evitando poco funzionali lanci e piazzate a terra, sostituendoli con giochi a obiettivo tecnico, senza però specificarlo ai giocatori, per garantire un gioco senza pensieri inutili. All’interno dell’allenamento si possono dunque inserire anche giochi di vario tipo che abbiano molteplici obiettivi, oltre a quello più immediatamente ludico. Quando inserirli ed utilizzarli Una domanda fondamentale da porsi, dopo aver deciso di utilizzare un gioco 1vs1, 2vs2 3vs3, è: “In che momento dell’allenamento si deve utilizzare questo esercizio?” Occorre, in primo luogo, aver chiaro quale sia lo scopo del gioco e sapere cosa si vuole ottenere da quella fase dell’allenamento. Si possono utilizzare i giochi a scarico mentale soprattutto nei tre distinti momenti: 1) fase di riscaldamento; 2) fase metodologica; 3) fase di scarico mentale o defaticamento. Giochi a scarico mentale, senza focus e non competitivi
  • 8. 101 Sparapalloni e Fast&Furious Esercizio 3vs4, con tre o quattro gruppi impegnati e posizionati su tre/quattro file da tre giocatori nelle zone 1 e 5 del campo A e nella zona o zone 1 e 5 del campo B. Dal campo A i battitori servono, forte e alternandosi a ritmi elevati, su S1 e S2 che riceveranno, appoggiando su T1 che raccoglie i palloni. Dopo 2/3’, anche i ricevitori del campo B entrano in azione come gruppo, inserendosi nella successione alternata delle battute che avverranno a questo punto in successione dal gruppo C123, dal gruppo S34 ed infine dal gruppo P123 (ed ovviamente dall’eventuale quarto gruppo). Sulle battute da campo B, i liberi L1 e L2 si alterneranno nella ricezione, appoggiando in zona 2 o zona 3 o su qualunque altro punto del campo prede- finito e segnalato dalla presenza di T2. All’Allenatore spetta il compito di predisporre ogni altra rotazione fra i giocatori fuori e dentro il campo per una ottimale distribuzione dei carichi allenanti. Il focus esercitativo verte sulla sensibilità interiore verso la battuta e la ricezione, in rapporto al tema del giorno, sulla ricerca del ritmo, dei tempi di servizio e della potenza e precisione della battuta, sollecitati dalle particolari condizioni di scarsa tranquillità ambientale creata dal movimento contemporaneo dei 15/18 partecipanti all’attività. di Giovanni Guidetti Drill 102 Set di battute ad alto ritmo e intensità (HRI) Varianti: Drill 103 Set di battute HRI su ricettori solo parallela Si batte solo sulla parallela; i temi esercitativi sono la ricezione dritto per dritto e la lateralizzazione. Drill 104 Set di battute HRI parallela e short Si batte solo sulla parallela con linea di ricezione Short; il tema dell’esercizio è la ricezione in palleggio. Drill 105 Set di battute HRI solo diagonale Si batte solo sulla diagonale; i possibili temi sono l’uscita laterale, il cut-off o l’accoppiamento dei ricettori nelle zone di competenza. Drill 106 Set di battute HRI a coppie Si effettuano due battute consecutive, con la seconda che non deve cadere sullo stesso punto della prima, in rapporto alla lateralità (dx-sx) o alla zona (1-6 o 5). Drill 107 Set di battute HRI a coppie su bersaglio Obiettivo del servizio due servizi consecutivi con obiettivi designati free, uno per zona o entrambi sulla stessa zona. Drill 108 Set di battute HRI su zone di conflitto Si batte con il vincolo di centrare le zone di conflitto 1/6 e 5/6, fra i ricettori di posto 1 e 5.
  • 9. Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo 102 Focus sul canestro bersaglio come obiettivo di alzata ottimale: centrando pulito il canestro, si ottengono tre punti; centro con tocco del ferro, due punti; tocco sul ferro e palla che non entra, un punto. Gara alzate a canestro a terne dopo appoggio da difesa o da ricezione, con palleggio da indirizzare nel cane- strone. Sono previste due modalità di ricezione della palla, ambedue conseguenti all’attacco di un compa- gno. Nella prima, un compagno attacca centrale e sull’appoggio del ricevitore il terzo compagno scende da muro e deve alzare a canestro. Nella seconda modalità, un compagno attacca corto, uno difende e il terzo, con vincolo di palleggio rovesciato, mira il canestro. Drill 109 DAC trio Varianti (con i tecnici T che piazzano sulle terne) Drill 110 DAC trio su input allenatore I tecnici T1 e T2 piazzano la prima palla sul ricevitore di ciascuna terna che la appoggia ad un compagno perché la indirizzi sui canestri posizionati nelle zone 4 e 2. Dopo aver alzato il giocatore torna in fondo alla fila e la serie prosegue per 5’, conteggiando per ogni squadra i punti ottenuti dai singoli. La fase di attesa può prevedere attività su scalette, ostacoli, reattività. Drill 111 DAC trio su input di due allenatori Si lavora a giro e a terne con il Tecnico T1 che batte o lancia per l’appoggio di A’ su A che alza a canestro e poi va a coprire il pallonetto da eventuale rimbalzo del pallone sul ferro. Va comunque in presa al volo sulla palla che ricade, riportandola a T1, per poi tornare in fondo alla fila. L’allenatore T2 piazza corto atlete/i che girano seguendo la palla; chi ha appoggiato va ad alzare e chi ha alzato corre in copertura , per poi torna in fila riportando il pallone verso T2. Il focus è incentrato sugli effetti devianti sulla traiettoria provocati dal contatto con il canestro, regolando di conseguenza i tempi di intervento. FOCUS: ALZATA
  • 10. 201 The Flow - Il gioco insegna il gioco Esercizio di difesa con transizione contro il muro, inserito a contrastare l’attacco. Muro a uno o a due, già piazzato oppure dinamico quando si renda necessario allenarne i sincronismi o sviluppare la RPE degli attaccanti e con colori zone di difesa da abbinare a tipologie di muro secondo le seguenti combinazioni: • difesa verde-muro due diagonale; • difesa grigia RPE con chiamata del libero-no/muro; • difesa gialla-muro zero parallela; • difesa grigia RPE con chiamata del centrale-no/muro; • difesa rossa-no/muro. Drill 383 Block a colori Gioco con muro + difesa e rigiocata, con il Tecnico che attacca dal plinto in 1/2 sul muro lasciato voluta- mente aperto. La difesa si sistema in lettura fuori dal muro e se A o B difendono, si innesca una DAC (difesa alzata cover) e C che era a terzo di rete va a predisporsi per attaccare in zona 4 verso la zona avversaria scelta; ad esempio, parallela in zona 1. - 5’ con attacchi da plinto in zona 3, a cui risponde rigiocata da 4 e 2 da giocatore che non difende; - 5’ con attacchi da plinto in zona 4, a cui risponde rigiocata da zona 2; - 5’ con attacchi da plinto in zona 4, a cui risponde rigiocata da zona 4. Si possono far girare i giocatori impiegati a muro, in difesa e in rigiocata, dopo ogni attacco, ogni tre attac- chi, ogni 30”, ecc. Esercizio di alzate a canestrone e canestro. Si gioca a terne, A attacca in autoalzata da zona 4 su B o C che difendono in RPE. Quello dei due che non ha difeso riceve l’appoggio difensivo e alza a canestro in diagonale. Essendo difficile fare canestro pulito, può venire premiato ,con un punteggio minore, anche il semplice tocco del ferro del canestro, perché l’alzata è comunque molto vicina all’obiettivo. Subito dopo i tre componenti della terna girano scambiandosi i ruoli nella terna. Terminato il giro, cambia anche la zona di attacco da zona 4 e da zona 2. Drill 384 Chi va allʼoste Drill 385 DAC da difesa
  • 11. Il secondo grande eserciziario per allenare la pallavolo 202 In questo esercizio a terne o a quattro giocatori si difendono attacchi reali provenienti da un solo punto rete continuamente per 6’. Per ogni gruppo un giocatore attacca a giro su alzata del compagno e uno-due giocatori difendono, con possibilità di integrazione di un altro difensore. L’evoluzione del gioco-esercizio può essere variata agendo sulle modalità di difesa nelle rispettive zone. Altre varianti possono essere generate girando con differenti livelli di difficoltà. Infine si possono prevedere delle chiamate fisse anche per la rigiocata d’attacco. Drill 386 Quattro torri Varianti: Drill 387 Sul pendolo per posto 6 (lo spostamento del posto 6 verso zona 1 quando quella zona è di sua competen- za in difesa), A attacca in parallela da zona 4, mentre B o è già posizionato in posto 1 oppure vi si porta da posto da 6-1. Eventuale giocatore D presente in difesa sta in 6, con B posizionato in posto in 1. D e B si muovono in sincrono RPE e se B avanza per pallonetto, D fa il pendolo verso 1. Drill 388 A attacca in diagonale da zona 2 sul posto 1 o sui posti 1 e 6. Drill 389 A attacca una 9 sul taglio 6/5 del posto 5. Drill 390 A attacca da zona 2 una parallela verso zona 5. Drill 391 B difende la palla con uno split, permettendo al compagno C di prendere al volo la palla. Drill 392 Il difensore gira se dopo aver difeso riesce a ripartire e prendere al volo, dopo quattro appoggi di attacco, la palla alzata dal compagno sotto rete C. Drill 393 Il difensore B attacca la palla alzata dal compagno C dopo la sua difesa e la invia al compagno A, dall’altra parte della rete. Drill 394 B riparte per giocare una quick, e poi in B’ riparte per giocare una quick, una gamma o una over. Drill 395 B” riparte per attaccare una over o una 5. Drill 396 B’’’ riparte per attaccare una 5 da seconda linea o una over. di Davide Mariani
  • 12. www.calzetti-mariucci.it Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative Catalogo on line Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie a un sistema di ricerca semplice e innovativo Newsletter Libri e video per lo sport Iscriviti alla nostra mailing list in tutta sicurezza al riparo dallo spam. Dai la tua preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa, riceverai tutte le news direttamente sulla tua mail Approfondimenti Il sito è costantemente in aggiornamento, con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni, festival, e corsi di aggiornamento