SlideShare a Scribd company logo
Genetica di popolazioni 3: Inbreeding
Programma del corso
1. Diversità genetica
2. Equilibrio di Hardy-Weinberg
3. Inbreeding
4. Linkage disequilibrium
5. Mutazione
6. Deriva genetica
7. Flusso genico e varianze genetiche
8. Selezione
9. Mantenimento dei polimorfismi e teoria neutrale
10. Introduzione alla teoria coalescente
11. Struttura e storia della popolazione umana
+ Lettura critica di articoli
Unione non casuale
• Quando la scelta del partner riproduttivo non è
casuale rispetto al suo genotipo si parla di unione
assortativa
L’unione assortativa è positiva
quando si scelgono
preferenzialmente partner
geneticamente affini,

negativa quando avviene il
contrario

Aumentato rischio di omozigosi per alleli patologici recessivi
Suddivisione del pool genico che favorisce la speciazione
Unione non casuale
• L’unione assortativa positiva provoca un deficit di
eterozigoti rispetto alle attese di Hardy-Weinberg
• Il deficit di eterozigoti viene misurato dal coefficiente F di
inbreeding
• Coefficienti di inbreeding possono essere stimati dalle
frequenze genotipiche o dagli alberi genealogici
• L’inbreeding è conseguenza anche del fatto che il numero
di antenati di ognuno raddoppia ad ogni generazione,
mentre le popolazioni hanno dimensioni finite
Unione assortativa positiva per le dimensioni corporee:

Asellus aquaticus
(isopodi)

Gammarus pulex
(gambero d’acqua dolce, amfipodi)

Unione assortativa positiva per la morfologia

Salvelinus alpinus
(salmerino, salmonidi)

Plecia nearctica
(lovebug, ditteri)
Unione assortativa positiva per
caratteristiche comportamentali
In molti uccelli le femmine preferiscono
accoppiarsi con maschi che cantano lo stesso
dialetto cantato dai loro padri.
Zonotrichia leucophrys
(white-crowned sparrow)
Agelaius phoeniceus
(merlo ala rossa)
Unione assortativa negativa: alleli di
autoincompatibilità nelle piante
An incompatible pollination in Brassica showing the
inhibition of self-pollen (Po) and the inability of the
emerging pollen tube (Pt) to invade the wall of a stigma
epidermal cell (SE).
Effect of the S (sterility) locus.

The number of S-locus alleles is usually large, being
estimated at 22 in Iberis, 34 in Raphanus, 50 in B.
oleracea and 30 in B. campestris.
Da Nasrallah (1997) PNAS
Vediamo se ci siamo capiti
Il numero di alleli al locus S è generalmente elevato usually large, e si stima che sia
50 in Brassica oleracea.
La fecondazione fallisce se il granulo pollinico ha lo stesso genotipo delle cellule
ovariche.
Qual è la probabilità P(x) che ci sia incrocio fra due individui che, per caso, hanno
genotipo identico?
Bisogna fare qualche assunzione: p. es., ogni allele ha la stessa frequenza.
Con 50 alleli, ognuno ha frequenza q=0.02
P(x) = 0.022 x 50 = 0.0004 x 50 =

0.02

E, più in generale, se n è il numero degli alleli: P(x)

= 1/n2 x n = 1/n

Dunque, 1 diviso il numero degli alleli è la frazione di incroci possibili che falliscono per
autoincompatibilità, cioè il prezzo (riduzione di fertilità) che la pianta paga al
meccanismo che evita l’autofecondazione
Abbiamo tanti antenati
6 miliardi di nucleotidi nel genoma umano
1750: 1024 antenati
1500: 1 milione
1240: 1 miliardo
1000: 1000 miliardi
250 aC: 1030

Madre
4 nonni
16 trisavoli

Padre

Figlio

8 bisnonni
32 antenati 4 generazioni fa

e ciascuno ci ha trasmesso un pezzetto del suo genoma
Probabilità di identità per discesa di un allele
P = 1/26 = 1/64
Vale sia per A che per a
La probabilità complessiva è
F = 1/32 = 0.03125
Stima del coefficiente di inbreeding da pedigree
Stima del coefficiente di inbreeding da pedigree
½
Aa
½

½

F = (½)5 = 1/32

½

½
Stima del coefficiente di inbreeding da pedigree
Il valore di F è pari a ½ elevato a una potenza pari al numero di
passaggi nel pedigree.
Valore di F nella progenie di varie unioni consanguinee:
Autofecondazione: ½
Fra fratello e sorella: ¼
Fra zio e nipote: 1/8
Fra cugini primi: 1/16
Fra cugini 1 e ½: 1/32
Fra cugini secondi: 1/64
…
Inbreeding medio di una popolazione

Totale

1246

14,28125
Unione assortativa positiva: autofecondazione
f(AA) = ¼

f(Aa) = ½

f(aa) = ¼

¼ AA x AA  100% AA
½ Aa x Aa  ¼ AA, ½ Aa, ¼ aa
¼ aa x aa 
100% aa
f(AA) = ¼ + (½ x ¼) f(Aa) = 1/4 f(aa) = ¼ + (½ x ¼)
f(AA) = 3/8

f(Aa) = ¼

f(aa) = 3/8
Unione assortativa positiva: autofecondazione
f(AA) = 3/8

f(Aa) = ¼

f(aa) = 3/8

3/8 AA x AA  100% AA
¼ Aa x Aa  ¼ AA, ½ Aa, ¼ aa
3/8 aa x aa 
100% aa
f(AA) = 3/8 + (¼ x ¼) f(Aa) = 1/8 f(aa) = 3/8 + (¼ x ¼)
f(AA) = 7/16

f(Aa) = 1/8

f(aa) = 7/16
Unione assortativa positiva: autofecondazione
Generazione
1
2
3
4
N

AA
¼
3/8
7/16
15/32

Aa

½
1/4
1/8
1/16
1/2N

aa

¼
3/8
7/16
15/32
Effetti dell’inbreeding
La tendenza ad accoppiarsi fra
consanguinei determina la
comparsa nella progenie di un
eccesso di omozigoti:
Crescita del coefficiente di inbreeding in funzione del tempo e del
sistema di accoppiamento
Unione assortativa positiva: inbreeding
Se Foss(Aa) = H
Fatt(Aa) = H0 = 2pq
(H0 – H) / H0 = F coefficiente di inbreeding
FH0 = H0 – H
H = H0 – FH0 , ma H0 = 2pq
H = 2pq - 2pqF = 2pq(1-F)
Un coefficiente di inbreeding pari a F porta a un deficit di
eterozigoti pari a (1-F): metà AA e metà aa
Effetto dell’inbreeding
Genotipo

HardyWeinberg

con
inbreeding

AA

p2

p2 + pqF

Aa

2pq

2pq (1-F)

aa

q2

q2 + pqF

L’inbreeding non altera le frequenze alleliche
Depressione da inbreeding

Pony delle Shetland
Nessuno è immune dall’inbreeding
40 generazioni fa (1000 dC): 1 000 000 000 000 antenati
Popolazione stimata della terra: 100 000 000
80 generazioni fa: 1030 antenati
Popolazione stimata della terra: 10 000 000
1000 generazioni fa: 10300 antenati
Popolazione stimata della terra: 1 000 000

Quindi:

Del milione di individui presenti 25 000 anni fa, molti non hanno lasciato
discendenti, molti non sono nostri antenati, altri lo sono miliardi di volte
Le nostre genealogie sono tutte fortemente intrecciate
Riassunto
• L’unione assortativa positiva provoca un deficit di
eterozigoti rispetto alle attese di Hardy-Weinberg
• Il deficit di eterozigoti viene misurato dal coefficiente F di
inbreeding
• Coefficienti di inbreeding possono essere stimati dalle
frequenze genotipiche o dagli alberi genealogici
• L’inbreeding è conseguenza anche del fatto che il numero
di antenati di ognuno raddoppia ad ogni generazione,
mentre le popolazioni hanno dimensioni finite

More Related Content

What's hot

Epigenetics and it's relevance in crop improvement
Epigenetics and it's relevance in crop improvementEpigenetics and it's relevance in crop improvement
Epigenetics and it's relevance in crop improvement
ShamlyGupta
 
DOMINANT AND RECESIVE TRAITS
DOMINANT AND RECESIVE TRAITSDOMINANT AND RECESIVE TRAITS
DOMINANT AND RECESIVE TRAITS
fatucam
 
Neutral theory 2019
Neutral theory 2019Neutral theory 2019
Neutral theory 2019
RanajitDas12
 
Genome wide association studies seminar
Genome wide association studies seminarGenome wide association studies seminar
Genome wide association studies seminar
Varsha Gayatonde
 
1 gpb 621 quantitative genetics introduction
1 gpb 621 quantitative genetics   introduction1 gpb 621 quantitative genetics   introduction
1 gpb 621 quantitative genetics introduction
SaravananK153
 
Association mapping
Association mapping Association mapping
Association mapping
Preeti Kapoor
 
Bls 303 l1.phylogenetics
Bls 303 l1.phylogeneticsBls 303 l1.phylogenetics
Bls 303 l1.phylogenetics
Bruno Mmassy
 
Population Genetics AQA
Population Genetics AQAPopulation Genetics AQA
Population Genetics AQA
University of Brighton
 
B.sc. agri i pog unit 4 population genetics
B.sc. agri i pog unit 4 population geneticsB.sc. agri i pog unit 4 population genetics
B.sc. agri i pog unit 4 population genetics
Rai University
 
Population Genetics
Population GeneticsPopulation Genetics
Population Genetics
Jolie Yu
 
Selection system: Biplots and Mapping genotyoe
Selection system: Biplots and Mapping genotyoeSelection system: Biplots and Mapping genotyoe
Selection system: Biplots and Mapping genotyoe
Alex Harley
 
Heretability
Heretability Heretability
Heretability
SyedShaanz
 
Marker assisted whole genome selection in crop improvement
Marker assisted whole genome     selection in crop improvementMarker assisted whole genome     selection in crop improvement
Marker assisted whole genome selection in crop improvement
Senthil Natesan
 
Population genetics
Population geneticsPopulation genetics
Population genetics
Avjinder (Avi) Kaler
 
Epistasis
Epistasis Epistasis
Epistasis
Prashita Dabas
 
Molecular basis of heterosis in crop plants
Molecular basis of heterosis in crop plantsMolecular basis of heterosis in crop plants
Molecular basis of heterosis in crop plants
Manjappa Ganiger
 
Hardy-Weinberg Equilibrium
Hardy-Weinberg EquilibriumHardy-Weinberg Equilibrium
Hardy-Weinberg Equilibrium
Vaishnovi Sekar
 
Genomic selection
Genomic  selectionGenomic  selection
Genomic selection
pandadebadatta
 

What's hot (20)

Epigenetics and it's relevance in crop improvement
Epigenetics and it's relevance in crop improvementEpigenetics and it's relevance in crop improvement
Epigenetics and it's relevance in crop improvement
 
DOMINANT AND RECESIVE TRAITS
DOMINANT AND RECESIVE TRAITSDOMINANT AND RECESIVE TRAITS
DOMINANT AND RECESIVE TRAITS
 
Neutral theory 2019
Neutral theory 2019Neutral theory 2019
Neutral theory 2019
 
Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
Genome wide association studies seminar
Genome wide association studies seminarGenome wide association studies seminar
Genome wide association studies seminar
 
1 gpb 621 quantitative genetics introduction
1 gpb 621 quantitative genetics   introduction1 gpb 621 quantitative genetics   introduction
1 gpb 621 quantitative genetics introduction
 
Association mapping
Association mapping Association mapping
Association mapping
 
Bls 303 l1.phylogenetics
Bls 303 l1.phylogeneticsBls 303 l1.phylogenetics
Bls 303 l1.phylogenetics
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Population Genetics AQA
Population Genetics AQAPopulation Genetics AQA
Population Genetics AQA
 
B.sc. agri i pog unit 4 population genetics
B.sc. agri i pog unit 4 population geneticsB.sc. agri i pog unit 4 population genetics
B.sc. agri i pog unit 4 population genetics
 
Population Genetics
Population GeneticsPopulation Genetics
Population Genetics
 
Selection system: Biplots and Mapping genotyoe
Selection system: Biplots and Mapping genotyoeSelection system: Biplots and Mapping genotyoe
Selection system: Biplots and Mapping genotyoe
 
Heretability
Heretability Heretability
Heretability
 
Marker assisted whole genome selection in crop improvement
Marker assisted whole genome     selection in crop improvementMarker assisted whole genome     selection in crop improvement
Marker assisted whole genome selection in crop improvement
 
Population genetics
Population geneticsPopulation genetics
Population genetics
 
Epistasis
Epistasis Epistasis
Epistasis
 
Molecular basis of heterosis in crop plants
Molecular basis of heterosis in crop plantsMolecular basis of heterosis in crop plants
Molecular basis of heterosis in crop plants
 
Hardy-Weinberg Equilibrium
Hardy-Weinberg EquilibriumHardy-Weinberg Equilibrium
Hardy-Weinberg Equilibrium
 
Genomic selection
Genomic  selectionGenomic  selection
Genomic selection
 

Viewers also liked

Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Human genetic diversity. ESHG Barcelona
Human genetic diversity. ESHG BarcelonaHuman genetic diversity. ESHG Barcelona
Human genetic diversity. ESHG Barcelona
Genetica, Ferrara University, Italy
 
Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
Genetica, Ferrara University, Italy
 
Lisbon genome diversity
Lisbon genome diversityLisbon genome diversity
Lisbon genome diversity
Genetica, Ferrara University, Italy
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc

Viewers also liked (14)

Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Bari1 Darwin
Bari1 DarwinBari1 Darwin
Bari1 Darwin
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 
Human genetic diversity. ESHG Barcelona
Human genetic diversity. ESHG BarcelonaHuman genetic diversity. ESHG Barcelona
Human genetic diversity. ESHG Barcelona
 
Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Lisbon genome diversity
Lisbon genome diversityLisbon genome diversity
Lisbon genome diversity
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 

Similar to Genetica di popolazioni 3

Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5
Genetica, Ferrara University, Italy
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
Carolina Velati
 
Gen Pop7selez
Gen Pop7selezGen Pop7selez
Malattie multifattorial_2010.ppt
Malattie multifattorial_2010.pptMalattie multifattorial_2010.ppt
Malattie multifattorial_2010.ppt
Chiara Scapoli
 
Genetica
GeneticaGenetica
Geneticavanmig
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazioneMohamed Sarhan
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazioneMohmed Sarhan
 
Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4
Genetica, Ferrara University, Italy
 

Similar to Genetica di popolazioni 3 (17)

21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5
 
Genetica 22
Genetica 22Genetica 22
Genetica 22
 
Ese med11 1
Ese med11 1Ese med11 1
Ese med11 1
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 
Gen Pop7selez
Gen Pop7selezGen Pop7selez
Gen Pop7selez
 
Malattie multifattorial_2010.ppt
Malattie multifattorial_2010.pptMalattie multifattorial_2010.ppt
Malattie multifattorial_2010.ppt
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazione
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazione
 
Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4
 

More from Genetica, Ferrara University, Italy

13 estensioni mendel
13 estensioni mendel13 estensioni mendel
08 genomica
08 genomica08 genomica
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Genetica, Ferrara University, Italy
 

More from Genetica, Ferrara University, Italy (14)

13 estensioni mendel
13 estensioni mendel13 estensioni mendel
13 estensioni mendel
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 

Genetica di popolazioni 3

  • 1. Genetica di popolazioni 3: Inbreeding
  • 2. Programma del corso 1. Diversità genetica 2. Equilibrio di Hardy-Weinberg 3. Inbreeding 4. Linkage disequilibrium 5. Mutazione 6. Deriva genetica 7. Flusso genico e varianze genetiche 8. Selezione 9. Mantenimento dei polimorfismi e teoria neutrale 10. Introduzione alla teoria coalescente 11. Struttura e storia della popolazione umana + Lettura critica di articoli
  • 3. Unione non casuale • Quando la scelta del partner riproduttivo non è casuale rispetto al suo genotipo si parla di unione assortativa
  • 4. L’unione assortativa è positiva quando si scelgono preferenzialmente partner geneticamente affini, negativa quando avviene il contrario Aumentato rischio di omozigosi per alleli patologici recessivi Suddivisione del pool genico che favorisce la speciazione
  • 5. Unione non casuale • L’unione assortativa positiva provoca un deficit di eterozigoti rispetto alle attese di Hardy-Weinberg • Il deficit di eterozigoti viene misurato dal coefficiente F di inbreeding • Coefficienti di inbreeding possono essere stimati dalle frequenze genotipiche o dagli alberi genealogici • L’inbreeding è conseguenza anche del fatto che il numero di antenati di ognuno raddoppia ad ogni generazione, mentre le popolazioni hanno dimensioni finite
  • 6. Unione assortativa positiva per le dimensioni corporee: Asellus aquaticus (isopodi) Gammarus pulex (gambero d’acqua dolce, amfipodi) Unione assortativa positiva per la morfologia Salvelinus alpinus (salmerino, salmonidi) Plecia nearctica (lovebug, ditteri)
  • 7. Unione assortativa positiva per caratteristiche comportamentali In molti uccelli le femmine preferiscono accoppiarsi con maschi che cantano lo stesso dialetto cantato dai loro padri. Zonotrichia leucophrys (white-crowned sparrow) Agelaius phoeniceus (merlo ala rossa)
  • 8. Unione assortativa negativa: alleli di autoincompatibilità nelle piante An incompatible pollination in Brassica showing the inhibition of self-pollen (Po) and the inability of the emerging pollen tube (Pt) to invade the wall of a stigma epidermal cell (SE). Effect of the S (sterility) locus. The number of S-locus alleles is usually large, being estimated at 22 in Iberis, 34 in Raphanus, 50 in B. oleracea and 30 in B. campestris. Da Nasrallah (1997) PNAS
  • 9. Vediamo se ci siamo capiti Il numero di alleli al locus S è generalmente elevato usually large, e si stima che sia 50 in Brassica oleracea. La fecondazione fallisce se il granulo pollinico ha lo stesso genotipo delle cellule ovariche. Qual è la probabilità P(x) che ci sia incrocio fra due individui che, per caso, hanno genotipo identico? Bisogna fare qualche assunzione: p. es., ogni allele ha la stessa frequenza. Con 50 alleli, ognuno ha frequenza q=0.02 P(x) = 0.022 x 50 = 0.0004 x 50 = 0.02 E, più in generale, se n è il numero degli alleli: P(x) = 1/n2 x n = 1/n Dunque, 1 diviso il numero degli alleli è la frazione di incroci possibili che falliscono per autoincompatibilità, cioè il prezzo (riduzione di fertilità) che la pianta paga al meccanismo che evita l’autofecondazione
  • 10. Abbiamo tanti antenati 6 miliardi di nucleotidi nel genoma umano 1750: 1024 antenati 1500: 1 milione 1240: 1 miliardo 1000: 1000 miliardi 250 aC: 1030 Madre 4 nonni 16 trisavoli Padre Figlio 8 bisnonni 32 antenati 4 generazioni fa e ciascuno ci ha trasmesso un pezzetto del suo genoma
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Probabilità di identità per discesa di un allele P = 1/26 = 1/64 Vale sia per A che per a La probabilità complessiva è F = 1/32 = 0.03125
  • 17. Stima del coefficiente di inbreeding da pedigree
  • 18. Stima del coefficiente di inbreeding da pedigree ½ Aa ½ ½ F = (½)5 = 1/32 ½ ½
  • 19.
  • 20.
  • 21. Stima del coefficiente di inbreeding da pedigree Il valore di F è pari a ½ elevato a una potenza pari al numero di passaggi nel pedigree. Valore di F nella progenie di varie unioni consanguinee: Autofecondazione: ½ Fra fratello e sorella: ¼ Fra zio e nipote: 1/8 Fra cugini primi: 1/16 Fra cugini 1 e ½: 1/32 Fra cugini secondi: 1/64 …
  • 22. Inbreeding medio di una popolazione Totale 1246 14,28125
  • 23. Unione assortativa positiva: autofecondazione f(AA) = ¼ f(Aa) = ½ f(aa) = ¼ ¼ AA x AA  100% AA ½ Aa x Aa  ¼ AA, ½ Aa, ¼ aa ¼ aa x aa  100% aa f(AA) = ¼ + (½ x ¼) f(Aa) = 1/4 f(aa) = ¼ + (½ x ¼) f(AA) = 3/8 f(Aa) = ¼ f(aa) = 3/8
  • 24. Unione assortativa positiva: autofecondazione f(AA) = 3/8 f(Aa) = ¼ f(aa) = 3/8 3/8 AA x AA  100% AA ¼ Aa x Aa  ¼ AA, ½ Aa, ¼ aa 3/8 aa x aa  100% aa f(AA) = 3/8 + (¼ x ¼) f(Aa) = 1/8 f(aa) = 3/8 + (¼ x ¼) f(AA) = 7/16 f(Aa) = 1/8 f(aa) = 7/16
  • 25. Unione assortativa positiva: autofecondazione Generazione 1 2 3 4 N AA ¼ 3/8 7/16 15/32 Aa ½ 1/4 1/8 1/16 1/2N aa ¼ 3/8 7/16 15/32
  • 26. Effetti dell’inbreeding La tendenza ad accoppiarsi fra consanguinei determina la comparsa nella progenie di un eccesso di omozigoti:
  • 27. Crescita del coefficiente di inbreeding in funzione del tempo e del sistema di accoppiamento
  • 28. Unione assortativa positiva: inbreeding Se Foss(Aa) = H Fatt(Aa) = H0 = 2pq (H0 – H) / H0 = F coefficiente di inbreeding FH0 = H0 – H H = H0 – FH0 , ma H0 = 2pq H = 2pq - 2pqF = 2pq(1-F) Un coefficiente di inbreeding pari a F porta a un deficit di eterozigoti pari a (1-F): metà AA e metà aa
  • 29. Effetto dell’inbreeding Genotipo HardyWeinberg con inbreeding AA p2 p2 + pqF Aa 2pq 2pq (1-F) aa q2 q2 + pqF L’inbreeding non altera le frequenze alleliche
  • 31. Nessuno è immune dall’inbreeding 40 generazioni fa (1000 dC): 1 000 000 000 000 antenati Popolazione stimata della terra: 100 000 000 80 generazioni fa: 1030 antenati Popolazione stimata della terra: 10 000 000 1000 generazioni fa: 10300 antenati Popolazione stimata della terra: 1 000 000 Quindi: Del milione di individui presenti 25 000 anni fa, molti non hanno lasciato discendenti, molti non sono nostri antenati, altri lo sono miliardi di volte Le nostre genealogie sono tutte fortemente intrecciate
  • 32. Riassunto • L’unione assortativa positiva provoca un deficit di eterozigoti rispetto alle attese di Hardy-Weinberg • Il deficit di eterozigoti viene misurato dal coefficiente F di inbreeding • Coefficienti di inbreeding possono essere stimati dalle frequenze genotipiche o dagli alberi genealogici • L’inbreeding è conseguenza anche del fatto che il numero di antenati di ognuno raddoppia ad ogni generazione, mentre le popolazioni hanno dimensioni finite