SlideShare a Scribd company logo
Capitolo 12
               Le basi cromosomiche
                  dell’ereditarietà




http://web.unife.it/progetti/genetica/Guido/index.php?lng=it&p=4




           Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Domande 12.


• Dove stanno i geni? Come si può dimostrare che
stanno sui cromosomi?
• Cosa succede nella meiosi e nella mitosi, ai geni e
ai cromosomi?
• Cosa descrivono in realtà le leggi di Mendel?
• Come viene determinato il sesso?
• Quali conseguenze ha, dal punto di vista genetico,
l’esistenza di cromosomi sessuali?
Figura 12.1

              Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Nomenclatura




Figura 12.2

              Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
46 cromosomi nell’uomo, distinguibili
 tradizionalmente per forma e
 caratteristiche di colorazione con
 reagenti chimici




Figura 12.3
(a)
                      Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
“Chromosome painting”, nuove forme di bandeggio




Figura 12.3
(b)
                  Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
cromosomi cambiano di aspetto nelle varie fasi del ciclo cellulare




Figura 12.4

                   Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Figura 12.6

              Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Figura 12.7

              Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Mitosi




Figura 12.5

              Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Meiosi




Figura 12.9

                       Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Figura 12.12

               Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Comportamento dei cromosomi durante
        la gametogenesi (animali)
gametogonio

                                              gametocita
                                              primario


 gametocita secondario




                 Cellula uovo o spermatidio
Comportamento dei cromosomi e degli
      alleli alla segregazione


     A   a




 A           A        a         a
Comportamento
 parallelo di geni e
cromosomi durante
 la gametogenesi



Teoria cromosomica
     dell’eredità
Obiezioni alla teoria cromosomica
         dell’eredità (Sutton-Boveri)
     Comportamento parallelo di geni e cromosomi

I cromosomi scompaiono all’interfase e perciò sono
importanti solo nella divisione cellulare
No, basta saperli mettere in evidenza

Le coppie di cromosomi sono uguali e perciò non
possono portare alleli diversi
No, gli esperimenti di Blakeslee sullo stramonio
indicano che piante con cromosomi soprannumerari
diversi hanno fenotipi diversi
No, Drosophile di sesso diverso hanno cromosomi
diversi
Belling e Blakeslee
(1926): Anomalie
fenotipiche in ceppi di
Datura stramonium che
differiscono per un
cromosoma
soprannumerario



                          Each type of capsule is a phenotype that is
                          trisomic for a different chromosome.
Morgan (1911): Cromosomi differenti nei due
     sessi di Drosophila melanogaster




                                         Pettini sessuali
Alla meiosi i
     cromosomi
     vengono
     associati in un
     numero molto
     grande di
     possibili
     combinazioni




Figura 12.11

                       Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
La comparsa dei
   chiasmi
   rappresenta la
   prova citologica
   del fenomeno
   genetico della
   ricombinazione




Figura 12.10

                  Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Cromosomi in Drosophila




Figura 12.15

               Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Determinazione del sesso in Drosophila
Determinazione genetica
    del sesso: sesso
 omogametico e sesso
   eterogametico.
Meccanismi di determinazione del sesso:
Genetici
XX ♀/ XY ♂           Uomo, mammiferi, alcuni insetti

XX ♀/ X0 ♂          Molti insetti
XX erm./ X0 ♂        Caenorabditis elegans (Nematode)

ZW ♀/ ZZ ♂          Uccelli, alcuni insetti

2N ♀/ N ♂            Alcuni insetti

Non genetici
Temperatura          Rettili

Infezione batterica Alcuni artropodi
(gen. Wolbachia)
Cellula di insetto infetta da batteri del genere Wolbachia




    Wolbachia è presente nelle cellule degli artropodi, fra cui >60% degli
    insetti. Quando si localizza nei testicoli provoca la femminilizzazione di
    individui geneticamente ZZ, cioè ♂. Diverse specie non riescono a
    riprodursi se non sono parassitate da Wolbachia.
Cosa determina il sesso? Studio delle
                   anomalie: Non-disgiunzione




Figura 12.18

                     Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Non-disgiunzione primaria




  In Drosophila il sesso è
  determinato dal numero
  di cromosomi X




Figura 12.19

                    Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Anomalie del numero cromosomico nell’uomo




    È l’Y che determina il sesso maschile
Non-disgiunzione secondaria:
               trasmissione di corredi cromosomici sbilanciati




Figura 12.20

                        Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Sindrome di Turner




Figura 12.22

               Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Sindrome di Klinefelter




Figura 12.23

               Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Ma se un
cromosoma X in più
 o in meno scatena
  tutti questi effetti
   fenotipici, come
    fanno i maschi
 normali a campare
      con un solo
   cromosoma X?
Effetto Lyon e corpi di Barr




               L’inattivazione del cromosoma X nelle femmine è un fenomeno
               epigenetico: un cambiamento dell’espressione dei geni non accompagnato
               da cambiamenti della sequenza di DNA
Figura 12.24

                             Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Nei mammiferi, le femmine sono mosaici genetici



         Gatta calico:
         B–Oo
  pigmentata

         chiazze nere
                 chiazze arancione




Figura 12.25

                            Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Ma cos’è che determina il sesso nel cromosoma
Y? Studio delle anomalie

                     SRY




 femmina     maschio       maschio     femmina
David Page




Nell’uomo il cromosoma Y ha 19 geni
omologhi a quelli sull’X, e circa 600
pseudogeni: negli ultimi 300 milioni di
anni ha perso centinaia di geni– finirà
per scomparire?


Dal momento della separazione dal
macaco, nel cromosoma Y umano ha
perso di funzionalità solo un gene,
MXRA5YIP
Una mappa dei
   geni sul
cromosoma Y
Ruolo di SRY sul cromosoma Y




La gonade tenderebbe a differenziarsi
in ovaia; l’azione di SRY l’indirizza a
testicolo. Quando questo secerne la
sostanza inibitrice mulleriana e il
testosterone, si ha fenotipo maschile
Un’altra mappa
 dei geni sul
cromosoma Y
Anomalie del numero cromosomico in Drosophila




È il rapporto fra numero di X e autosomi che determina il sesso
Un risultato sconcertante
P                   X
         femmine        maschi

F1
                    tutti

F2
     femmine            ½ maschi   ½ maschi

Bianco recessivo?

Bianco recessivo ed espresso solo nei maschi?
Incrocio reciproco
P
           maschi        femmine

F1                        X
                   femmine maschi

F2
     ½ femmine ½ femmine              ½ maschi ½ maschi
Nella F1 maschi e femmine hanno fenotipi diversi

Sembra un reincrocio

E se i maschi (che hanno solo un cromosoma X) avessero solo un
gene per il colore degli occhi?

          Cromosoma Y geneticamente vuoto
Ma come si fa a studiare la genetica in specie in
cui è difficile o impossibile fare incroci controllati?
Nella trasmissione recessiva legata al sesso sono affetti
in genere i figli di madri sane
Nella trasmissione recessiva legata al sesso sono affetti
in genere i figli di madri sane



                    XX   XY




    XX        XY    XY   XY        XX    XY   XY   XX




   XY    XX    XX             X?    XY   X?   XY   XY
Figura 12.26

               Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Nella trasmissione dominante legata al sesso, tutte le
figlie di maschi affetti sono affette



              XX       XY




  XX     XY      XX XX        XY         XX     XY



 XY    XX   XX    XX     XY    XX   XX    XY    XY




                       XX XY XX          XX    XX    XY
Figura 12.27

               Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
Un albero con una segregazione insolita
Negli alberi che descrivono caratteri a
                    trasmissione mitocondriale, tutti gli individui
                    portano le caratteristiche materne (es.:
                    Sindrome LHON, Neuropatia ottica di Leber)


                A       a



    a       A       A    A       A       a



a       a       a       A        A       a   A       a



                             a       a       a   A
Un altro albero con una segregazione insolita
Nei (pochissimi) caratteri trasmessi col
            cromosoma Y sono affetti solo e tutti i figli
            maschi di individui affetti


            XX    XY


 XX    XY    XX    XY XX      XY


XX    XY    XY    XX     XY XX XY       XX


            XY XX XY XX            XY    XY
E quindi possiamo distinguere:

1.   Trasmissione autosomica dominante;
2.   Trasmissione autosomica recessiva;
3.   Trasmissione dominante legata al sesso;
4.   Trasmissione recessiva legata al sesso;
5.   Trasmissione paterna (legata al cromosoma Y);
6.   Trasmissione materna (mitocondriale).
In sintesi
•Il comportamento parallelo di geni e cromosomi alla meiosi dimostra
che i geni stanno sui cromosomi
•Le leggi di Mendel descrivono (1) la separazione dei cromosomi
omologhi e (2) l’assortimento indipendente dei cromosomi non omologhi
alla meiosi
•Il sesso è determinato (con meccanismi diversi nelle diverse specie e
parecchie eccezioni) dalle combinazioni dei cromosomi sessuali
•Nell’uomo, è stata identificata la regione del cromosoma Y che indirizza
le gonadi allo sviluppo verso il sesso maschile: SRY
•In molti organismi il cromosoma Y è geneticamente vuoto, cioè non
contiene gli alleli dei loci portati dal cromosoma X; i ♂ sono detti
emizigoti
•Lo sbilanciamento genico fra ♀ e ♂ viene compensato dall’inattivazione
di un cromosoma X nel sesso omogametico

More Related Content

What's hot

Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominiva martini
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Franco Giorgio
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
Antonio Canino
 
Cervello e dipendenze
Cervello e dipendenze Cervello e dipendenze
Cervello e dipendenze
Alessandra Spera
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteri
Federica Biglino
 
tiroide e gravidanza
tiroide e gravidanzatiroide e gravidanza
tiroide e gravidanzaDario
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
Elena Dalmastri
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
Microbiologia Maresca Bruno
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di KlinefelterAspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Psicolinea
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
Gianni Bianciardi
 

What's hot (20)

Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
Discalculia, problem solving e comprensione del testo. accenni teorici e risv...
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
 
Cervello e dipendenze
Cervello e dipendenze Cervello e dipendenze
Cervello e dipendenze
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteri
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
tiroide e gravidanza
tiroide e gravidanzatiroide e gravidanza
tiroide e gravidanza
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di KlinefelterAspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 

Viewers also liked (11)

11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 

Similar to 12 basi cromosomiche (6)

Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Ese med11 1
Ese med11 1Ese med11 1
Ese med11 1
 
Genetica 12
Genetica 12Genetica 12
Genetica 12
 
Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e genetica
 

More from Genetica, Ferrara University, Italy

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
Genetica, Ferrara University, Italy
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Genetica, Ferrara University, Italy
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday

More from Genetica, Ferrara University, Italy (16)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Genpop10coal e abc
Genpop10coal e abcGenpop10coal e abc
Genpop10coal e abc
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Gen pop8selezione
Gen pop8selezioneGen pop8selezione
Gen pop8selezione
 
Gen pop7geneflow
Gen pop7geneflowGen pop7geneflow
Gen pop7geneflow
 
Gen pop6drift
Gen pop6driftGen pop6drift
Gen pop6drift
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 

12 basi cromosomiche

  • 1. Capitolo 12 Le basi cromosomiche dell’ereditarietà http://web.unife.it/progetti/genetica/Guido/index.php?lng=it&p=4 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 2. Domande 12. • Dove stanno i geni? Come si può dimostrare che stanno sui cromosomi? • Cosa succede nella meiosi e nella mitosi, ai geni e ai cromosomi? • Cosa descrivono in realtà le leggi di Mendel? • Come viene determinato il sesso? • Quali conseguenze ha, dal punto di vista genetico, l’esistenza di cromosomi sessuali?
  • 3. Figura 12.1 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 4. Nomenclatura Figura 12.2 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 5.
  • 6. 46 cromosomi nell’uomo, distinguibili tradizionalmente per forma e caratteristiche di colorazione con reagenti chimici Figura 12.3 (a) Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 7. “Chromosome painting”, nuove forme di bandeggio Figura 12.3 (b) Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 8. cromosomi cambiano di aspetto nelle varie fasi del ciclo cellulare Figura 12.4 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 9. Figura 12.6 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 10. Figura 12.7 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 11. Mitosi Figura 12.5 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 12. Meiosi Figura 12.9 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 13. Figura 12.12 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 14. Comportamento dei cromosomi durante la gametogenesi (animali) gametogonio gametocita primario gametocita secondario Cellula uovo o spermatidio
  • 15. Comportamento dei cromosomi e degli alleli alla segregazione A a A A a a
  • 16. Comportamento parallelo di geni e cromosomi durante la gametogenesi Teoria cromosomica dell’eredità
  • 17. Obiezioni alla teoria cromosomica dell’eredità (Sutton-Boveri) Comportamento parallelo di geni e cromosomi I cromosomi scompaiono all’interfase e perciò sono importanti solo nella divisione cellulare No, basta saperli mettere in evidenza Le coppie di cromosomi sono uguali e perciò non possono portare alleli diversi No, gli esperimenti di Blakeslee sullo stramonio indicano che piante con cromosomi soprannumerari diversi hanno fenotipi diversi No, Drosophile di sesso diverso hanno cromosomi diversi
  • 18. Belling e Blakeslee (1926): Anomalie fenotipiche in ceppi di Datura stramonium che differiscono per un cromosoma soprannumerario Each type of capsule is a phenotype that is trisomic for a different chromosome.
  • 19. Morgan (1911): Cromosomi differenti nei due sessi di Drosophila melanogaster Pettini sessuali
  • 20. Alla meiosi i cromosomi vengono associati in un numero molto grande di possibili combinazioni Figura 12.11 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 21. La comparsa dei chiasmi rappresenta la prova citologica del fenomeno genetico della ricombinazione Figura 12.10 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 22. Cromosomi in Drosophila Figura 12.15 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 23. Determinazione del sesso in Drosophila
  • 24. Determinazione genetica del sesso: sesso omogametico e sesso eterogametico.
  • 25. Meccanismi di determinazione del sesso: Genetici XX ♀/ XY ♂ Uomo, mammiferi, alcuni insetti XX ♀/ X0 ♂ Molti insetti XX erm./ X0 ♂ Caenorabditis elegans (Nematode) ZW ♀/ ZZ ♂ Uccelli, alcuni insetti 2N ♀/ N ♂ Alcuni insetti Non genetici Temperatura Rettili Infezione batterica Alcuni artropodi (gen. Wolbachia)
  • 26. Cellula di insetto infetta da batteri del genere Wolbachia Wolbachia è presente nelle cellule degli artropodi, fra cui >60% degli insetti. Quando si localizza nei testicoli provoca la femminilizzazione di individui geneticamente ZZ, cioè ♂. Diverse specie non riescono a riprodursi se non sono parassitate da Wolbachia.
  • 27. Cosa determina il sesso? Studio delle anomalie: Non-disgiunzione Figura 12.18 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 28. Non-disgiunzione primaria In Drosophila il sesso è determinato dal numero di cromosomi X Figura 12.19 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 29. Anomalie del numero cromosomico nell’uomo È l’Y che determina il sesso maschile
  • 30. Non-disgiunzione secondaria: trasmissione di corredi cromosomici sbilanciati Figura 12.20 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 31. Sindrome di Turner Figura 12.22 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 32. Sindrome di Klinefelter Figura 12.23 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 33. Ma se un cromosoma X in più o in meno scatena tutti questi effetti fenotipici, come fanno i maschi normali a campare con un solo cromosoma X?
  • 34. Effetto Lyon e corpi di Barr L’inattivazione del cromosoma X nelle femmine è un fenomeno epigenetico: un cambiamento dell’espressione dei geni non accompagnato da cambiamenti della sequenza di DNA Figura 12.24 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 35. Nei mammiferi, le femmine sono mosaici genetici Gatta calico: B–Oo pigmentata chiazze nere chiazze arancione Figura 12.25 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 36. Ma cos’è che determina il sesso nel cromosoma Y? Studio delle anomalie SRY femmina maschio maschio femmina
  • 37. David Page Nell’uomo il cromosoma Y ha 19 geni omologhi a quelli sull’X, e circa 600 pseudogeni: negli ultimi 300 milioni di anni ha perso centinaia di geni– finirà per scomparire? Dal momento della separazione dal macaco, nel cromosoma Y umano ha perso di funzionalità solo un gene, MXRA5YIP
  • 38. Una mappa dei geni sul cromosoma Y
  • 39. Ruolo di SRY sul cromosoma Y La gonade tenderebbe a differenziarsi in ovaia; l’azione di SRY l’indirizza a testicolo. Quando questo secerne la sostanza inibitrice mulleriana e il testosterone, si ha fenotipo maschile
  • 40. Un’altra mappa dei geni sul cromosoma Y
  • 41. Anomalie del numero cromosomico in Drosophila È il rapporto fra numero di X e autosomi che determina il sesso
  • 42. Un risultato sconcertante P X femmine maschi F1 tutti F2 femmine ½ maschi ½ maschi Bianco recessivo? Bianco recessivo ed espresso solo nei maschi?
  • 43. Incrocio reciproco P maschi femmine F1 X femmine maschi F2 ½ femmine ½ femmine ½ maschi ½ maschi Nella F1 maschi e femmine hanno fenotipi diversi Sembra un reincrocio E se i maschi (che hanno solo un cromosoma X) avessero solo un gene per il colore degli occhi? Cromosoma Y geneticamente vuoto
  • 44.
  • 45.
  • 46. Ma come si fa a studiare la genetica in specie in cui è difficile o impossibile fare incroci controllati?
  • 47. Nella trasmissione recessiva legata al sesso sono affetti in genere i figli di madri sane
  • 48. Nella trasmissione recessiva legata al sesso sono affetti in genere i figli di madri sane XX XY XX XY XY XY XX XY XY XX XY XX XX X? XY X? XY XY
  • 49. Figura 12.26 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 50.
  • 51. Nella trasmissione dominante legata al sesso, tutte le figlie di maschi affetti sono affette XX XY XX XY XX XX XY XX XY XY XX XX XX XY XX XX XY XY XX XY XX XX XX XY
  • 52. Figura 12.27 Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A
  • 53. Un albero con una segregazione insolita
  • 54. Negli alberi che descrivono caratteri a trasmissione mitocondriale, tutti gli individui portano le caratteristiche materne (es.: Sindrome LHON, Neuropatia ottica di Leber) A a a A A A A a a a a A A a A a a a a A
  • 55. Un altro albero con una segregazione insolita
  • 56. Nei (pochissimi) caratteri trasmessi col cromosoma Y sono affetti solo e tutti i figli maschi di individui affetti XX XY XX XY XX XY XX XY XX XY XY XX XY XX XY XX XY XX XY XX XY XY
  • 57. E quindi possiamo distinguere: 1. Trasmissione autosomica dominante; 2. Trasmissione autosomica recessiva; 3. Trasmissione dominante legata al sesso; 4. Trasmissione recessiva legata al sesso; 5. Trasmissione paterna (legata al cromosoma Y); 6. Trasmissione materna (mitocondriale).
  • 58. In sintesi •Il comportamento parallelo di geni e cromosomi alla meiosi dimostra che i geni stanno sui cromosomi •Le leggi di Mendel descrivono (1) la separazione dei cromosomi omologhi e (2) l’assortimento indipendente dei cromosomi non omologhi alla meiosi •Il sesso è determinato (con meccanismi diversi nelle diverse specie e parecchie eccezioni) dalle combinazioni dei cromosomi sessuali •Nell’uomo, è stata identificata la regione del cromosoma Y che indirizza le gonadi allo sviluppo verso il sesso maschile: SRY •In molti organismi il cromosoma Y è geneticamente vuoto, cioè non contiene gli alleli dei loci portati dal cromosoma X; i ♂ sono detti emizigoti •Lo sbilanciamento genico fra ♀ e ♂ viene compensato dall’inattivazione di un cromosoma X nel sesso omogametico