SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Genetica di popolazioni 5
Programma del corso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Deriva genetica significa che c’ è una componente casuale nel successo riproduttivo   Riproduzione asessuata; N costante; ogni individuo lascia 1 discendente Riproduzione asessuata; N costante; numero variabile di discendenti
Se gli individui portano alleli differenti: fissazione degli alleli
Esperimento di Buri (1956)   bw bw  = occhi bianchi bw75 bw  = occhi arancio bw75 bw75  = occhi marrone 109 popolazioni 8 maschi , 8 femmine Inizialmente, tutti eterozigoti  bw75 bw
Esperimento di Buri (1956)   Buri P. (1956) Gene frequency in small populations of mutant  Drosophila . Evolution 10:367-402 Anche l’eterozigosi si riduce attraverso le generazioni
Condizioni dell’esperimento di Buri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 18 e 100 individui
Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 10000 e 4 individui La deriva riduce la variabilità entro popolazioni e aumenta quella fra popolazioni
Vediamo se ci siamo capiti  Nei tre grafici abbiamo la variazione di frequenze alleliche nel tempo per effetto della deriva, in tre serie di esperimenti, ciascuno effettuato su popolazioni di dimensioni uguali. In quale serie le popolazioni erano più grandi, e in quale più piccole?
Vediamo se ci siamo capiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perch é è importante la d eriva genetica? ,[object Object],[object Object],[object Object]
La deriva in teoria
La deriva in teoria  (modello di Wright-Fisher) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La deriva in teoria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],p i0  = 1 x fr(A1) 0  x fr(A2) 2N  = fr(A2) 2N per j = 0, p ij  corrisponde alla probabilit à di campionare 2N volte  A2
La deriva in teoria P 4,6  =  x (0.6) 4  x (0.4) 6 10 4 P (4  blu )  P (6  rossi )
Distribuzione delle frequenze alleliche secondo Wright e Fisher La probabilità si fissi ciascun allele  è pari alla loro frequenza; quindi  probabilità che un nuovo allele arrivi a fissarsi =  1/2N
Colli di bottiglia
Colli di bottiglia e alleli rari
Effetto del fondatore
Gli effetti di fondatore generano linkage disequilibrium D’ = 0 D’ = 1, LD completo
Effetti del fondatore nell’evoluzione umana: 1   © 1999 Kenneth K Kidd, Yale University  Più di 60 mila anni fa
Effetti del fondatore nell’evoluzione umana: 2 © 1999 Kenneth K Kidd, Yale University Homo sapiens sapiens  esce dall’Africa 56 mila – 51 mila anni fa
Effetti del fondatore nell’evoluzione umana: 3 © 1999 Kenneth K Kidd, Yale University Homo sapiens sapiens  colonizza l’Eurasia 40 mila anni fa
Da Tishkoff et al. 1996
Da Tishkoff et al. 1996
Da Tishkoff et al. 1998
Effetti della deriva Corea di Huntigton nella regione di Maracaibo:  Effetto del fondatore   (Maria Concepcion Soto) Gruppi sanguigni in amerindi Collo di bottiglia
Effetti della deriva: gruppo sanguigno AB0 Races A B O AB Un. States      42%        10%        45%        3%    Chinese 31% 28% 34% 7% Blackfoot 76% ----- 24% ----- Navajo 24% ----- 76% -----
Variabilit à genetica nel ghepardo Acinonyx Jubatus Jubatus (S. Africa) 2,500 (Namibia) 1,500 (Botswana) 1,500 (Kenya/Tanzania)  Acinonyx Jubatus Rainey (E. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Hecki (N. Africa) less than 1,000  Acinonyx Jubatus Venaticus (Asia) virtually extinct  Acinonyx Jubatus Raddei  (Iran/Turkestan) approx. 200
Livelli di eterozigosi per marcatori VNTR Menotti-Raymond & O’Brien 1993 Bottleneck datato al Pleistocene N H media A. jubatus jubatus 7 0.280 A. jubatus raineyi 9 0.224 Felis catus 17 0.460 Panthera Leo  (Serengeti) 76 0.481 Panthera Leo  (Ngorongoro) 6 0.435
Meccanismi di speciazione
Deriva genetica e speciazione La probabilit à che una nuova specie sia polimorfica dipende dalle frequenze alleliche nella popolazione fondatrice e dal numero di fondatori (non imparentati)
Dimensioni effettive: N e ,[object Object],[object Object],[object Object]
N e : stime nell’uomo Atkinson, Gray e Drummond (2008) mtDNA variation predicts population size in humans and reveals a major Southern Asian chapter in human prehistory. Mol Biol Evol 25:468-474
Cosa succede quando ,[object Object],L’effetto di deriva  è forte e non viene espresso dalla media aritmetica ma dalla media armonica dei valori di N e . Esempio: N media aritmetica media armonica 100 25 150 125 150 110 70
Cosa succede quando ,[object Object]
Sintesi  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - ItalianoChromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - ItalianoRobin Castelli
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Genetica, Ferrara University, Italy
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazioneMohmed Sarhan
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon
 

What's hot (20)

Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Gen pop9mantpol
Gen pop9mantpolGen pop9mantpol
Gen pop9mantpol
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Gen pop7geneflow
Gen pop7geneflowGen pop7geneflow
Gen pop7geneflow
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2Genetica di Popolazioni 2
Genetica di Popolazioni 2
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - ItalianoChromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 
Bari1 Darwin
Bari1 DarwinBari1 Darwin
Bari1 Darwin
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazione
 
Genetica 12
Genetica 12Genetica 12
Genetica 12
 
Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4
 
12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Gen Pop7selez
Gen Pop7selezGen Pop7selez
Gen Pop7selez
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 

Similar to Genetica di popolazioni 5

Similar to Genetica di popolazioni 5 (18)

Genetica 22
Genetica 22Genetica 22
Genetica 22
 
Darwin Day 2009 Venezia
Darwin Day 2009 VeneziaDarwin Day 2009 Venezia
Darwin Day 2009 Venezia
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 
Presentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.pptPresentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.ppt
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Biologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzioneBiologia - Teoria dell'evoluzione
Biologia - Teoria dell'evoluzione
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
Pd Nievo
Pd NievoPd Nievo
Pd Nievo
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 7 - paleoecologia 4 (ecologia...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 7 - paleoecologia 4 (ecologia...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 7 - paleoecologia 4 (ecologia...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 7 - paleoecologia 4 (ecologia...
 
De tanti-lib
De tanti-libDe tanti-lib
De tanti-lib
 
Lo studio del genoma umano per la storia
Lo studio del genoma umano per la storiaLo studio del genoma umano per la storia
Lo studio del genoma umano per la storia
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
 
Ese med11 1
Ese med11 1Ese med11 1
Ese med11 1
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 

More from Genetica, Ferrara University, Italy (15)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
13 estensioni mendel
13 estensioni mendel13 estensioni mendel
13 estensioni mendel
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Genetica di popolazioni 5

  • 2.
  • 3. Deriva genetica significa che c’ è una componente casuale nel successo riproduttivo Riproduzione asessuata; N costante; ogni individuo lascia 1 discendente Riproduzione asessuata; N costante; numero variabile di discendenti
  • 4. Se gli individui portano alleli differenti: fissazione degli alleli
  • 5. Esperimento di Buri (1956) bw bw = occhi bianchi bw75 bw = occhi arancio bw75 bw75 = occhi marrone 109 popolazioni 8 maschi , 8 femmine Inizialmente, tutti eterozigoti bw75 bw
  • 6. Esperimento di Buri (1956) Buri P. (1956) Gene frequency in small populations of mutant Drosophila . Evolution 10:367-402 Anche l’eterozigosi si riduce attraverso le generazioni
  • 7.
  • 8. Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 18 e 100 individui
  • 9. Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 10000 e 4 individui La deriva riduce la variabilità entro popolazioni e aumenta quella fra popolazioni
  • 10. Vediamo se ci siamo capiti Nei tre grafici abbiamo la variazione di frequenze alleliche nel tempo per effetto della deriva, in tre serie di esperimenti, ciascuno effettuato su popolazioni di dimensioni uguali. In quale serie le popolazioni erano più grandi, e in quale più piccole?
  • 11.
  • 12.
  • 13. La deriva in teoria
  • 14.
  • 15.
  • 16. La deriva in teoria P 4,6 = x (0.6) 4 x (0.4) 6 10 4 P (4 blu ) P (6 rossi )
  • 17. Distribuzione delle frequenze alleliche secondo Wright e Fisher La probabilità si fissi ciascun allele è pari alla loro frequenza; quindi probabilità che un nuovo allele arrivi a fissarsi = 1/2N
  • 19. Colli di bottiglia e alleli rari
  • 21. Gli effetti di fondatore generano linkage disequilibrium D’ = 0 D’ = 1, LD completo
  • 22. Effetti del fondatore nell’evoluzione umana: 1   © 1999 Kenneth K Kidd, Yale University Più di 60 mila anni fa
  • 23. Effetti del fondatore nell’evoluzione umana: 2 © 1999 Kenneth K Kidd, Yale University Homo sapiens sapiens esce dall’Africa 56 mila – 51 mila anni fa
  • 24. Effetti del fondatore nell’evoluzione umana: 3 © 1999 Kenneth K Kidd, Yale University Homo sapiens sapiens colonizza l’Eurasia 40 mila anni fa
  • 25. Da Tishkoff et al. 1996
  • 26. Da Tishkoff et al. 1996
  • 27. Da Tishkoff et al. 1998
  • 28. Effetti della deriva Corea di Huntigton nella regione di Maracaibo: Effetto del fondatore (Maria Concepcion Soto) Gruppi sanguigni in amerindi Collo di bottiglia
  • 29. Effetti della deriva: gruppo sanguigno AB0 Races A B O AB Un. States      42%        10%        45%        3%    Chinese 31% 28% 34% 7% Blackfoot 76% ----- 24% ----- Navajo 24% ----- 76% -----
  • 30. Variabilit à genetica nel ghepardo Acinonyx Jubatus Jubatus (S. Africa) 2,500 (Namibia) 1,500 (Botswana) 1,500 (Kenya/Tanzania) Acinonyx Jubatus Rainey (E. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Hecki (N. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Venaticus (Asia) virtually extinct Acinonyx Jubatus Raddei (Iran/Turkestan) approx. 200
  • 31. Livelli di eterozigosi per marcatori VNTR Menotti-Raymond & O’Brien 1993 Bottleneck datato al Pleistocene N H media A. jubatus jubatus 7 0.280 A. jubatus raineyi 9 0.224 Felis catus 17 0.460 Panthera Leo (Serengeti) 76 0.481 Panthera Leo (Ngorongoro) 6 0.435
  • 33. Deriva genetica e speciazione La probabilit à che una nuova specie sia polimorfica dipende dalle frequenze alleliche nella popolazione fondatrice e dal numero di fondatori (non imparentati)
  • 34.
  • 35. N e : stime nell’uomo Atkinson, Gray e Drummond (2008) mtDNA variation predicts population size in humans and reveals a major Southern Asian chapter in human prehistory. Mol Biol Evol 25:468-474
  • 36.
  • 37.
  • 38.